Victor Frankenstein, ovvero il Prometeo moderno nella cinematografia del XX secolo
Victor Frankenstein, or modern Prometheus in twentieth-century cinema
p. 71-84
Résumé
Inspired by a literary challenge aimed at devising a dreadful and terrifying story, Frankenstein: or the Modern Prometheus (1818) has gone far beyond the early intentions of Mary Shelley, its young author. Often mistaken with his creature, doctor Victor Frankenstein is not only modelled on the cliché of the mad scientist, but he also introduces the issue of the gap between ethics and science. The aim of this study is to analyze some of the numerous 20 th century film adaptations proposing the profile of Victor Frankenstein as a man of science, with a view to highlighting which aspects of the scientist stick to Mary Shelley’s writing and which, instead, are re-adapted from her original version.
Plan détaillé
Texte intégral
And now, once again, I bid my hideous progeny go forth and prosper1.
1. Introduzione
1Frankenstein: or, the modern Prometheus (Frankenstein, o il moderno Prometeo), comunemente conosciuto come Frankenstein, è un romanzo in lingua inglese, di genere horror-fantascientifico (Mario Praz in Shelley 1975: 17) scritto dall’autrice inglese Mary Shelley (vero nome Mary Wollstonecraft Godwin) tra il 1816 e il 1817, pubblicato nel 1818 e modificato dall’autrice per una seconda edizione, quella del 1831. Definito come «so very hideous an idea»2, Frankenstein supera, però, gli stereotipi del romanzo gotico, inaugurando tematiche di grande impatto in un’epoca in cui la ricerca stava accelerando enormemente le sue scoperte. Così, nell’intento di sfidare le leggi che regolano la vita e la morte, il protagonista, un giovane studioso di Ingolstadt, non solo dà inizio al controverso dibattito che ancora oggi divide etica e scienza ma inaugura soprattutto uno tra i più noti – e riusciti – casi di doppio letterario: quello dello scienziato Victor Frankenstein e del suo antagonista, la sua ‘creatura’, il ‘mostro’, spesso scambiati ed erroneamente ricordati con lo stesso nome. Dalla pubblicazione del libro, il nome Frankenstein è entrato nella cultura popolare in ambito letterario, cinematografico, televisivo e, per estensione, bioetico. A quasi due secoli di distanza, questo romanzo, oltre ad essere una delle opere più lette in tutto il mondo, continua ad essere fonte di ispirazione per film, rappresentazioni e spettacoli. Numerosissimi, infatti, sono stati gli adattamenti teatrali e le versioni cinematografiche costruite sulla figura del tormentato ricercatore alle prese con il frutto dei suoi esperimenti illeciti e proibiti.
2Scopo di questo contributo sarà pertanto quello di analizzare la figura dello scienziato Frankenstein da tre prospettive distinte: la genesi del personaggio direttamente nella mente, ancor prima che dalla penna, di Mary Shelley; il ritratto dell’uomo di scienza così come emerge dalla narrazione della giovane autrice e, infine, la fortuna del dottor Frankenstein al cinema. Esaminando la vastissima filmografia del XX secolo, verranno selezionate quattro trasposizioni cinematografiche che, a vario titolo – anche con forti adattamenti e parodie rispetto alla versione originale – abbiano rappresentato Frankenstein rispettivamente come ‘scienziato umano’, ‘scienziato pazzo’, ‘apprendista stregone’e ‘medico pericoloso’.
2. Genesi del personaggio
3Le circostanze che portarono alla creazione del personaggio Victor Frankenstein sono note e ben documentate. È la stessa Mary Shelley che le racconta nella prefazione alla prima edizione del romanzo (1818). In primo luogo, l’e-redità intellettuale trasmessale prima dai genitori William Godwin3 e Mary Wollestonecraft4 e, successivamente, dal marito Percy Bisshe Shelley5 incise considerevolmente sulla formazione della giovane:
It is not singular that, as the daughter of two persons of distinguished literary celebrity, I should very early in life have thought of writing. […] My husband, however, was from the first, very anxious that I should prove myself worthy of my parentage, and enrol myself on the page of fame6.
4Non meno influenti furono le recenti teorie pseudo-scientifiche da cui Mary era attratta e la cui conoscenza era certamente legata alle frequentazioni familiari. In particolare, gli esperimenti condotti da Humprey Davy, Erasmus Darwin, Luigi Galvani e Giovanni Aldini7 furono cruciali per l’elaborazione del suo modello di scienziato (Mellor 1995: 108):
They talked of the experiments of Dr. Darwin, […] who preserved a piece of vermicelli in a glass case, till by some extraordinary means it began to move with voluntary motion. Perhaps a corpse would be re-animated; galvanism had given token of such things: perhaps the component parts of a creature might be manufactured, brought together, and endued with vital warmth8.
5L’idea di galvanizzare la materia inanimata e, tramite procedimenti misteriosi, restituire la vita ai cadaveri era per Mary una necessità oltre che un intenso interesse. Lei che già si sentiva causa e al contempo vittima – se pur involontaria – della morte della madre deceduta per un’infezione post partum, conobbe ancora adolescente il dolore terribile della perdita di tre figli (solo il quarto le sopravvisse). Questi eventi, senza dubbio, contribuirono ad accrescere il suo richiamo verso un indomito demiurgo che vincesse la morte (Campaniolo 2003). Il passo, poi, verso l’elaborazione dello studioso ribelle che conduce esperimenti ‘proibiti’nel tentativo di annullare la morte fu davvero breve e sicuramente favorito anche dai riferimenti letterari scelti da Mary, mediati sia dalle letture familiari che dagli interessi specifici del marito, nonché da tutta un’epoca, quella romantica, particolarmente affascinata dalle figure di orgogliosi e impavidi rivoluzionari. Così il Satana del Paradiso Perduto di Milton, il Doctor Faustus dell’o-monima tragedia di Marlowe e il Prometeo della mitologia antica (presente nel sottotitolo del romanzo) diventarono i modelli di una sfida, quella dell’uomo che cerca di trascendere i limiti della propria condizione per diventare simile a Dio (Ceserani – Domenichelli – Fasano 2007: ad voces).
6L’occasione che permise di ordinare tutti questi elementi per dar vita al personaggio del dottor Frankenstein fu il soggiorno che Mary, in compagnia del marito e di un gruppo di quattro intellettuali, trascorse a Villa Diodati, la residenza che Lord Byron aveva affittato sul lago di Ginevra. Era l’estate del 1816 e l’intera brigata, per vincere la malinconia causata dal tempo uggioso9, decise di cimentarsi in una sorta di gara con l’obiettivo di creare storie dell’orrore. Mary accolse la sfida con entusiasmo e, dopo aver provato con svariati soggetti, raccontò di aver avuto un incubo nel quale immaginò «the stupendous mechanism of the Creator of the world»:
I saw the pale student of unhallowed arts kneeling beside the thing he had put together. I saw the hideous phantasm of a man stretched out, and then, on the working of some powerful engine, show signs of life, and stir with an uneasy, half vital motion10.
7Il mattino seguente Mary riportò su carta il suo incubo e, incoraggiata dal marito, concepì Frankenstein, o il Prometeo moderno. Unica a portare a termine la sfida lanciata da Byron, Mary Shelley nella prefazione formalizzò l’ambiguità stessa del suo scritto. Si trattava di un lavoro di immaginazione e di fantasia, legato alla letteratura gotica e ai suoi stereotipi narrativi, ma soprattutto un’opera nuova per la paternità attribuita dichiaratamente alle scienze naturali:
I have not considered myself as merely weaving a series of supernatural terrors […]. The event on which this fiction is founded has been supposed, by Dr. Darwin, and some of the physiological writers of Germany, as not of impossible occurrence11.
3. Il dottor Victor Frankenstein, scienziato
8Chi era allora Frankenstein? Un eccentrico sperimentatore o un misterioso demiurgo? Un medico naturalista oppure un alchimista tra telescopi, batterie galvaniche, alambicchi e altre apparecchiature di ricerca? Secondo Mellor (1995: 107), nelle intenzioni di Mary Shelley Victor Frankenstein è il ricercatore di una conoscenza proibita e, come tale, punito per l’erroneità del suo gesto. Come già nell’antichità Prometeo, per permettere agli uomini di essere come Dio, rubò il fuoco dall’Olimpo e lo donò all’umanità, allo stesso modo Victor Frankenstein, per oltrepassare i limiti della conoscenza umana, aspira a dominare i fenomeni che regolano la vita e la morte. Victor è lo scienziato in competizione con la divinità: gioca a fare Dio, anzi lo sfida, plasmando dal nulla un nuovo essere umano con l’ausilio della scienza (Palma 2007: 9). «To examine the causes of life»12 diventa per lui una vera ossessione e una pulsione irrefrenabile. Tale è l’ardore che Victor infonde nella propria ricerca che ne diviene schiavo. Per ben due anni, lo scienziatodemiurgo vive in totale isolamento trascurando la propria salute, la famiglia e persino gli affetti. Unica ragione di vita è l’ambizione della creazione:
I had worked hard for nearly two years, for the sole purpose of infusing life into an inanimate body […]. A new species would bless me as its creator and source; many happy and excellent natures would owe their being to me13.
9La ricompensa per tanto tenace perseveranza non tarda ad arrivare, infatti:
After days and nights of incredible labour and fatigue, I succeeded in discovering the cause of generation of life; nay, more I became myself capable of bestowing animation upon lifeless matter14.
10Mosso dall’orgoglio della propria scoperta, il dottor Frankenstein non indaga però i risvolti che la creazione della vita comporta e non ne comprende per tempo il fallimento. La sua tanto desiderata ‘opera’– in cui vede la possibilità di vincere la morte – gli sfugge di mano. Diventa ‘antagonista’. Indifferente ai richiami della ragione, lo scienziato percepisce troppo tardi la potenza della propria creazione e la rovina che può derivarne.
11Il momento della verità arriva quando, ormai stremato dall’inseguimento del nemico al quale ha infuso la vita, Victor incontra il capitano Walton, ricercatore anch’egli, ma di ‘conoscenza e saggezza’, tra i ghiacci del Polo Nord. Solo allora il dottor Frankenstein ammette la propria sconfitta e lo fa nel tentativo di salvaguardare l’entusiasta esploratore dal dolore e dai pericoli mortali che la ricerca compulsiva porta con sé. Ossessionato dalla possibilità di infondere la vita, Victor in quella ricerca si era dannato e da quella stessa ricerca era stato maledetto. Condannato a vivere fino al momento in cui avrebbe ucciso il frutto della sua esasperante indagine, egli decide di raccontare la sua impossibile e incredibile vicenda, ammonendo il giovane capitano sulle pericolose implicazioni che ogni folle ‘viaggio’ comporta:
Learn from me, if not by my precepts, at least by my example, how dangerous is the acquirement of knowledge, and how much happier that man is who believes his native town to be the world, than he who aspires to become greater than his nature will allow15.
4. Il dottor Victor Frankenstein al cinema
12Accolto sfavorevolmente dalla critica come esordio letterario di un adolescente16, Frankenstein sembrava destinato all’oblio prima che fosse terminata la prima tiratura. Invece, dopo aver resistito al tentativo di autodistruzione dei protagonisti attuato nel libro per mano dello stesso Frankenstein, la vicenda si è riprodotta negli anni con una varietà e fertilità tali che persino lo scienziato avrebbe temute e, sicuramente, scongiurate (O’Flinn 1995: 21). È soprattutto col cinema che il dottor Frankenstein e il suo antagonista incontrano enorme successo e fortuna. Il grande schermo ha letteralmente ‘saccheggiato’il libro di Mary Shelley, tanto che tentare una filmografia davvero completa è un’impresa praticamente impossibile. La produzione di film e cortometraggi su Frankenstein è sconfinata e ha ricevuto riscontri di critica e pubblico molto diversificati17. Il personaggio letterario di Frankenstein si è alternativamente sdoppiato tra un’aberrazione umana creata con resti e membra di cadaveri rubati nei cimiteri e un pazzo e diabolico scienziato che, aiutato da un fulmine, dà vita a un mosaico di carne. Tuttavia, questa iconografia è solo frutto delle più stravaganti idee dei registi e per nulla fedele alla versione originale. Quella che segue è, piuttosto, una selezione, in ordine cronologico, di quattro pellicole di un certo rilievo incentrate sul dottor Frankenstein, a partire dall’avvento del cinematografo. Seguendo la classificazione dei ricercatori francesi Alexis Martinet e Jacques Jouhaneau che hanno individuato otto tipologie di ‘scienziato cinematografico’, si sono scelte quelle trasposizioni – anche parodistiche – che hanno rappresentato Frankenstein rispettivamente come ‘scienziato umano’, ‘scienziato pazzo’, ‘apprendista stregone’ e ‘medico pericoloso’18.
4.1 Scienziato umano: Frankenstein (1910)
13Anche se il film con Boris Karloff è generalmente ricordato come il Frankenstein ‘originale’, il primo adattamento del romanzo di Mary Shelley è in realtà un cortometraggio muto del 1910, della durata di tredici minuti realizzato in tre giorni presso gli Edison Studios nel Bronx, a New York. Questa è una pellicola interessante da guardare non solo per ragioni puramente storiche – è stato il primo vero film horror del mondo, sebbene apparentemente mai pubblicizzato come tale in quanto neppure la stessa Edison Company sembrava consapevole della novità che stava proponendo (Groves, 2001) –, ma anche perché è l’unica pellicola in cui lo scienziato dà vita alla creatura servendosi soltanto dell’alchimia. Il regista Searle Dawley, infatti, ci presenta il dottor Frankenstein alle prese con un gran calderone di metallo dal quale esce, dopo aver mescolato una serie di ingredienti, un mostro capelluto. Niente fulmini o diavolerie meccaniche, allora, ma una spettacolare reazione chimica e una densa nube di fumo sono alla base del «mystery of life», del «mistero della vita» perseguito dal giovane studente durante due anni di intenso studio. Il secondo elemento degno di nota e che contraddistingue questo adattamento dai successivi è che sia la professione dello scienziato che la sua ‘ambiziosa’ricerca non sono centrali nella storia. Essi sono solo elementi di contorno al personaggio Frankenstein e aiutano a caratterizzarlo meglio. Nonostante la brevità della proiezione, è infatti chiaro sin dalle prime scene che è Elizabeth – la futura sposa di Victor – la sua unica ragione di vita; non certo l’aspirazione a creare «the perfect human being», «l’essere umano perfetto». Questo è testimoniato sia dai pianti che accompagnano la partenza del giovane Victor per il college (forse troppi, per una pellicola di soli 13 minuti) che dalla lettera appassionata che l’amato scrive alla propria sweetheart promettendole amore eterno e il matrimonio non appena il suo ‘capolavoro’sarà terminato. Stesso copione per le scene del matrimonio, dove i baci e gli abbracci degli sposi hanno il sopravvento persino sul «mostro». Infatti, dopo un’iniziale gelosia che lo spinge – mai minaccioso, tuttavia – a spaventare ripetutamente i due, «the monster», commosso dal vero amore manifestato dalla coppia, deciderà di togliere il disturbo sparendo nello specchio della loro camera matrimoniale – quello stesso specchio che per primo aveva evidenziato la deformità del suo aspetto.
14Senza toccare i complessi temi del romanzo, il film esalta sentimentalismo e pathos suggellati dalla frase finale: «the creation of an evil mind is overcome by love and disappears», che sancisce l’umanità e la benevolenza di questo scienziato la cui «better nature» si afferma su quella «evil mind» che ne aveva guidato i primi esperimenti in laboratorio19.
4.2 Scienziato pazzo: Frankenstein (1931)
15Inserito nel 1991 all’ottantasettesimo posto del National Film Registry, la classifica dei cento migliori film statunitensi di tutti i tempi, il Frankenstein diretto dall’inglese James Whale nel 1931 è considerato un capolavoro del genere horror fantascientifico insieme a The Invisible Man (1933, L’uomo invisibile), dello stesso regista. Questa produzione, secondo Fedrigo (2011: 27), è un esempio significativo di come il cinema abbia spesso rappresentato – e modificato – la figura dello scienziato, assecondando le richieste e le necessità del momento storico contingente. Infatti, sulla scia del grande successo del film Dracula di Tod Browning, del 1931, la Universal decise di fare un grosso investimento con Frankenstein. Oltre che una vantaggiosa impresa commerciale, il film aveva una vera e propria missione: si trattava di lanciare uno scary movie20 che fosse per il pubblico una distrazione dai veri orrori che il clima politico ed economico contemporaneo stava generando.
16Così la Universal bissò il successo horror azzeccando praticamente tutto: scelse bene il soggetto, il regista, gli attori, i truccatori, la sceneggiatura e i fotografi, ma soprattutto seppe cogliere un momento molto favorevole al cinema horror, perché il film nasceva in un contesto storico dominato da paure e ansie tra le più dolorose della storia dell’Occidente a causa dei recenti crolli economici e degli emergenti fantasmi dittatoriali che animavano con grande bellicosità la propaganda politica di buona parte dell’Europa (Poupard 2007). Lo scienziato Frankenstein (nel film è il barone Henry, impersonato dall’attore Colin Clive) diventa il modello iconografico dello sperimentatore ‘pazzo’perché utilizza le proprie conoscenze per esperimenti fuori dai limiti e dal controllo della società. Ha una pulsione inconscia di possesso, vuole creare per possedere, dominare per stare sopra le cose, e non dentro ad esse, contemplandole e aiutandole a crescere (Giordano 2010). In questa logica, si spiega l’audace frase – poi censurata – che il barone Frankenstein pronuncia dopo aver dato la vita alla sua creatura «It’s alive! Now I know what it feels like to be God!»21.
17L’esperimento sembra riuscire: parti di cadaveri vengono assemblate ed una ‘creatura’con il cervello di un criminale prende vita. Il sogno di onnipotenza dello scienziato pazzo è però destinato ad infrangersi presto. Ben lo sapevano sia il produttore Leammle che il regista Whale, i quali volutamente – quasi alla ricerca di un effetto catartico – presentarono il frutto di questa folle impresa come orribile e disgustoso. Jack Pierce, mago del trucco della Universal, contribuì a fissare l’immagine dell’attore Boris Karloff a quella del mostro tormentato dall’odio per un creatore che aveva osato farlo così imperfetto. Pesante make-up, testa piatta, osso frontale spezzato e guance affossate ottenuti con la sovrapposizione di strati di mastice e l’estrazione di un ponte dentale consegnarono al pubblico un essere malvagio e aggressivo, perennemente in lotta con Frankenstein, fino allo scontro finale nel quale, però, contrariamente allo scritto di Mary Shelley, solo il mostro rimarrà agonizzante (Giordano 2010).
18Una pietra miliare nella hall of fame cinematografica del terrore, il film colpisce soprattutto per la modernissima fattura e per la sceneggiatura esemplare che conserva una certa impostazione teatrale, specialmente nelle scene in laboratorio. Non mancano nel pregevole amalgama narrativo sequenze memorabili e suggestive come l’incontro col cieco e con la bambina che riescono ad illuminare le più cupe atmosfere gotiche di tutto l’adattamento.
4.3 apprendista stregone: Frankenstein Junior (1974)
19Con Frankenstein junior della Hammer Film Production, casa produttrice britannica specializzata nel genere horror, lo scienziato Victor diventa il dottor Frederick Frankenstein (con pronuncia modificata in ‘Frankenstin’per distinguersi dal nonno, il ricco barone Victor von Frankenstein, di cui il nipote respinge le teorie mediche considerate assurde), un neurochirurgo e professore universitario statunitense, che, recatosi in Transilvania per ricevere l’eredità lasciatagli dall’avo, decide, suo malgrado, di ripetere l’esperimento incompiuto dall’antenato: cercare di rianimare un essere assemblato con parti di cadaveri. Più che una parodia, questa pellicola è una reinvenzione della nota storia di Mary Shelley, carica di comicità esilarante e di alta suggestione magistralmente trasmesse sia dalla coinvolgente messa in scena22, che dall’eccellente scelta di nuovi personaggi, interpretati da un cast di attori bravissimi a partire da Gene Wilder nel ruolo del dottor Frankenstein e dal suo obbediente aiutante Igor, Marty Feldman.
20Riprendendo la classificazione di Jouhaneau, in questa pellicola il dottor Frankenstein è un vero ‘apprendista stregone’, in quanto è «sperimentatore di nuove tecniche sia in ambito biologico che tecnologico», seppur con risultati comici e ridicoli (a causa della sbadataggine di Igor, alla creatura viene trapiantato un cervello ‘anormale’al posto di quello di un famoso scienziato). Inoltre, per definizione, questo uomo di scienza è «megalomane e calcolatore e, per sete di conoscenza, trasformerebbe persino se stesso» (Fedrigo 2011: 28s.). Ironicamente, questo è ciò che accade anche a Frederick, il quale, nel tentativo di trasferire la sua intelligenza alla creatura, ne riceve in cambio – per nulla contrariato – il suo Schwanzstucker, ovvero la disumana virilità del mostro23.
21Tra le pellicole più conosciute al mondo, Frankenstein junior non è solo una parodia del film di Whale ma un film capace di accompagnare lo spettatore per tutta la vita: lo vedi la prima volta e lo trattieni, lo impari a memoria, fotogramma dopo fotogramma, eppure ogni volta lo rivedi come se fosse la prima. Ci si domanda come possa il meccanismo del comico funzionare ogni volta esattamente allo stesso modo, anzi meglio: perché sapere in anticipo quello che succederà ne aumenta la dose di comicità. La risposta sta nella bravura di Mel Brooks, specialista in parodie, che è riuscito a fondere tutti gli ingredienti con uno stile, un’intelligenza, una raffinatezza di riferimenti e una fantasia di livello così alti da meritarsi un posto nell’olimpo dei creatori del comico, un genere tra i più difficili, tali e tanti sono i rischi di cadute.
4.4 Medico pericoloso: Mary Shelley’s Frankenstein (1994)
22Il ‘medico pericoloso’ incarna «lo smarrimento della professione medica» (Fedrigo 2011: 27). Questo scienziato perde totalmente i propri valori morali ed etici a causa di errori legati a vicende professionali o personali. È il caso del dottor Frankenstein protagonista del film Mary Shelley’s Frankenstein (1994), interpretato e diretto da Kenneth Branagh, che, per ribellarsi alla morte della madre deceduta dando alla luce il fratellino William, ambisce a studiare come riportare in vita i morti. Per primo, crea un essere mostruoso assemblando il cervello dell’anziano professor Waldman, parti del cadavere del suo assassino e pezzi di placenta di donne incinte. Inorridito dal proprio esperimento, lo scienziato presto ripudia la sua creatura, ignaro, però, delle conseguenze. Il ‘mostro’, infatti, ritorna da Victor per chiedere una compagna, ma ingannato e tradito, si vendica sul suo creatore estirpando il cuore di Elisabeth, sua novella sposa. Con una pesante infedeltà al romanzo, il dottore raccoglie il corpo dell’amata e procede alla sua ricomposizione. Ne esce un nuovo mostro con sembianze di donna. Accortasi di essere una creatura spaventosa e di essere contesa tra lo scienziato e il mostro, la nuova Elisabeth decide di darsi fuoco.
23Con la resurrezione di Elizabeth, ancor più che nella grande scena della creazione del mostro, Branagh-Frankenstein conferma di essere alla deriva della propria etica professionale. Lo scienziato procede in bilico tra struggimento sentimentale e delirio di onnipotenza (Anselmi 1995), intensificati – alla maniera della tragedia classica – da un raccapricciante crescendo di reticoli di cicatrici, fiamme, catene e scariche elettriche. L’urlo e il furore ripetutamente associati allo scienziato, poi, ne sanciscono la pericolosità (Kezich 1995).
24Accettate le licenze rispetto al romanzo (ragion per cui quel titolo Frankenstein di Mary Shelley), lo spettacolo messo in scena da Branagh velatamente nasconde un sapore commerciale con barocchismo eccessivo e teatralità isterica, energica e furiosa come il suo autore, regista potente ed interprete sanguigno. Rimane la delusione a fine visione, perché neppure questa pellicola riesce a dare all’icona di Frankenstein quell’immagine cinematografica che meriterebbe ma che rimane ancora qualcosa di difficilmente resuscitabile dalla pagina di Mary Shelley.
5. Conclusioni
25Far rivivere sullo schermo storie ammantate di mito come quella di Frankenstein richiede alla regia e alla sceneggiatura grandi dosi di creatività, coraggio e anche comicità, nonché una serie di licenze – variamente funzionali o azzeccate – rispetto al romanzo originale. In ciascuna delle pellicole analizzate i registi hanno preferito evidenziare la spettacolarità del racconto, limitandosi ad accentuare varie tipologie di scienziato alle prese, a turno, con l’incontrollabilità del risultato, la fuga dal limite o l’opposizione tra bene e male. Questi sono purtroppo distorsioni e limiti comuni a molte delle riletture di Frankenstein con scopo cinematografico, ancora lontane dall’etica, così presente, invece, nell’opera di Mary Shelley.
Bibliographie
Anselmi M., 1995, «Mary Shelley’s Frankenstein»: scheda critica, «l’Unità» 10/02/1995 – http://www.comingsoon.it/Film/Scheda/Trama/?key=35248&film=Frankenstein-di-Mary-Shelley (ultima consultazione: 13/06/2013).
Bernardi W., 2001, The controversy over animal electricity in 18th century Italy: Galvani, Volta, and others, «Nuova Voltiana» 1: 101-114 – http://ppp.unipv.it/Collana/Pages/Libri/Saggi/NuovaVoltiana_PDF/quattro.pdf (ultima consultazione: 13/06/2013).
Buffoni F., 2012, Percy B. Shelley, Come un fruscio d’ali, Milano, Corriere della Sera – http://www.francobuffoni.it/upload/document/shelley_introduzione.pdf (ultima consultazione: 13/06/2013) [link non disponibile - 20/07/2016].
Campaniolo M., 2003; Chi era Victor Frankenstein? – http://www.margheritacampaniolo.it/frank.htm (ultima consultazione: 13/06/2013).
Ceserani R. – Domenichelli M. – Fasano P. (cur.), 2007, Dizionario dei temi letterari, 3 voll., Milano, Garzanti.
Del Vita A. – Lombardi E. C. – Maggino F. – Pardini E. – Rocchetti A., 1998, L’alta mortalità nel 1816-17 e «gli inverni del vulcano», «Bollettino di Demografia Storica» 29: 71-84.
Fedrigo P., 2011, Il cinema che parla di sostenibilità, Tesi di laurea per Master della Comunicazione e della scienza, Università di Trieste – http://digitallibrary.sissa.it/bitstream/handle/1963/6205/Fedrigo.pdf (ultima consultazione: 13/06/2013) [ link non disponibile - 20/07/2016].
Giordano B., 2010, Frankenstein 1931 – http://www.cinemalia.it/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=5573 (ultima consultazione: 21/03/2014).
Godwin W., 1997, L’Eutanasia dello Stato, a c. di P. Marshall, trad. di P. Adamo, Milano, Elèuthera. (Ed. orig.: The Anarchist Writings of William Godwin, ed. by P. Marshall, London, Freedom Press, 1986) – http://www.eleuthera.it/files/materiali/Godwin_Eutanasia_dello_stato.pdf (ultima consultazione: 13/06/2013).
Groves A., 2001, Fright Site Reviews and Commentary – http://www.fright.com/edge/index.htm (ultima consultazione: 13/06/2013).
Jouhaneau J., 1994, Les scientifiques vus par les cinéastes, in Martinet A. (éd.), Le cinéma et la science, Paris, cnrs Éditions: 248-61.
Kezich T., 1995, «Mary Shelley’s Frankenstein»: scheda critica, «Il Corriere della Sera» 11/02/1995 – http://www.apav.it/mat/tempolibero/cinemaematematica/ideeimprobabili/Frankenstein_di%20Mary_Shelley.pdf (ultima consultazione: 13/06/2013).
Mellor L., 1995, A Feminist Critique of Science, in Botting F. (ed.), Frankenstein: Contemporary Critical Essays, London, Macmillan: 107-139.
Moschini L., 2003, Mary Wollstonecraft, «Il Paese delle donne» 5 – http://www.consiglieraparitaroma.it/public/files/Moschini%20Wollstoncraft.pdf (ultima consultazione: 13/06/2013).
O’Flinn P., 1995, Production and Reproduction: The Case of Frankenstein, in Botting F. (ed.), Frankenstein: Contemporary Critical Essays, London, Macmillan: 21-47.
Osborn F.H., 2010, Dai greci a Darwin. Disegno storico dello sviluppo dell’idea dell’evoluzione, trad. di G. Nobili, Roma, Robin Edizioni.
Pabst-Kastner C., 2003, A Biographical Sketch of Mary Wollstonecraft Shelley (1797-1851) – http://www.victorianweb.org/previctorian/mshelley/bio.html (ultima consultazione: 13/06/2013).
Palma V., 2007, Il Frankenstein di Mary Shelley, Laurea Specialistica in Tecnologie e didattica delle lingue, Università degli Studi di Palermo, http://graficogadda.wikispaces.com/file/view/frankenstein_tesidilaurea.pdf/297458090/frankenstein_tesidilaurea.pdf (ultima consultazione: 21/03/2014).
Parent A., 2004, Giovanni Aldini: From Animal Electricity to Human Brain Stimulation, «The Canadian Journal of Neurological Sciences», 31.4: 576-584, http://www.biusante.parisdescartes.fr/chn/docpdf/parent_aldini.pdf (ultima consultazione: 21/03/2014).
Pizzi A.R., 2004, Humphry Davy, Self-Made Chemist, «Today’s Chemist at Work» 9.4: 49-51, http://pubs.acs.org/subscribe/archive/tcaw/13/i04/pdf/404chronicles.pdf (ultima consultazione: 13/06/2013).
Poupard L.V., 2007, How the Horror Movies of the Great Depression Reflected the History of the Time – http://voices.yahoo.com/how-horror-movies-great-depressionreflected-370335.html?cat=37 (ultima consultazione: 13/06/2013) [link non disponibile - 20/07/2016].
Shelley M.W., 1975, Frankenstein, ovvero il moderno prometeo, introd. di M. Praz, Milano, Rizzoli.
—, 141986, Frankenstein; or, the modern Prometheus, in P. Fairclough (ed.), Three Gothic novels, Harmondsworth, Penguin: 256-498. (1968)
—, 1994, Frankenstein ovvero il Prometeo moderno, trad. di P. Bussagli, Roma, Newton Compton.
Film e cortometraggi
Dawley J.S., 1910, Frankenstein, 13’.
Whale J., 1931, Frankenstein, 70’.
Brooks M., 1974, Young Frankenstein, 106’.
Branagh K., 1994, Mary Shelley’s Frankenstein, 123’.
Notes de bas de page
1 Shelley 1986: 264. «E ora, ancora una volta, invito la mia orribile progenie a farsi avanti e a prosperare». Shelley 1994: 21. Tutte le citazioni in lingua inglese tratte dal romanzo rimandano all’edizione di Fairclough all’interno dei Three Gothic novels poiché essa include il testo originale del 1818, le note aggiunte all’edizione pubblicata in Francia nel 1823 e le revisioni del 1831. Salvo diversa indicazione, inoltre, tutte le traduzioni delle citazioni tratte dal romanzo sono di Paolo Bussagli.
2 Shelley 1986: 259. «Un’idea così orrenda». Shelley 1994: 17.
3 William Godwin (1756-1836) giornalista, politico, filosofo progressista e romanziere inglese. È considerato uno dei primi esponenti dell’utilitarismo e il primo sostenitore dell’anarchismo moderno (cfr. Marshall in Godwin 1997: 7-20).
4 Mary Wollstonecraft (1759-1797) scrittrice radicale e pioniera del femminismo. La fama che circonda questa donna è legata soprattutto al libro A Vindication of the Rights of Woman (1792), un caposaldo nelle rivendicazioni dei diritti delle donne, di cui nel titolo, e della causa femminista (Moschini 2003: 2s.).
5 Percy Bysshe Shelley (1792-1822) critico e poeta romantico rivoluzionario. Espulso dall’U-niversità di Oxford per uno scritto sull’ateismo, ruppe con la nobile famiglia per sposare la sedicenne Harriet Westbrook, con la quale iniziò un’esistenza errabonda, guadagnandosi la fama di sovversivo. Nel 1813 si innamorò di Mary, figlia del filosofo William Godwin, e Harriet, disperata, si suicidò. Nel 1822 Shelley si stabilì con Mary in un paesino vicino a Lerici, in Liguria, dove naufragò durante una gita in barca (Buffoni 2012).
6 Shelley 1986: 259s. «Non è strano che io, figlia di due persone di celebre fama letteraria, abbia pensato molto presto a scrivere. […] Mio marito, comunque, ebbe sempre un gran desiderio che mi dimostrassi degna della mia famiglia e che scrivessi il mio nome nel libro della fama». Shelley 1994: 17s.
7 Sir Humphry Davy, (1778-1829) chimico e inventore inglese. Fondatore dell’elettrochimica, è ricordato per la scoperta di sei nuovi elementi (tra cui cloro, potassio e iodio), cfr. Pizzi 2004: 49s. Erasmus Darwin (1731-1802) medico, filosofo, naturalista e poeta inglese, è ricordato per aver scritto Zoonomia, or, the Laws of Organic Life (Zoonomia o Le leggi organiche della vita), un’opera in due volumi che tratta di medicina, fisiologia, anatomia e patologia e che anticipa alcune idee base della teoria dell’evoluzione, poi meglio sviluppate dal nipote, Charles Darwin (Osborn 2010: 11). Luigi Galvani (1737-1798) fisiologo, fisico e anatomista italiano, conducendo esperimenti su rane e osservando il rapporto tra movimento dei muscoli e carica elettrostatica, ipotizzò una relazione fra elettricità e vita (Bernardi 2001: 101s.). Giovanni Aldini (1762-1834) fisico italiano, nipote di Luigi Galvani, incentrò i suoi studi sulle applicazioni dell’elettricità in campo medico asserendo che in determinate condizioni sarebbe possibile riportare in vita un cadavere mediante stimoli elettrici (Parent 2004: 577s.).
8 Shelley 1986: 263. «Parlarono degli esperimenti del dottor Darwin […] che aveva conservato un pezzetto di verme in un contenitore di vetro fino a quando, per qualche straordinaria ragione, iniziò a muoversi di moto volontario. Forse un cadavere poteva essere rianimato; il galvanismo aveva dato adito a tali possibilità: forse si sarebbero potute produrre le parti componenti di una creatura, metterle insieme e dotarle di calore vitale». Shelley 1994: 20.
9 L’anno 1816 fu chiamato «l’anno senza estate» a causa delle anomalie climatiche. Gelate estive, tempeste di neve rossa, forte abbassamento della temperatura, piogge e inondazioni furono attribuite all’immissione di grandi quantità di cenere e polvere negli strati superiori dell’atmosfera dovute all’eruzione del vulcano Tambora, nell’isola di Sumbawa (attuale Indonesia), avvenuta nell’aprile 1815 (Del Vita – Lombardi – Maggino – Pardini 1998: 71).
10 Shelley 1986: 263. «Lo stupendo meccanismo del Creatore del mondo [...]. Vidi il pallido studioso di una scienza proibita, inginocchiato accanto alla cosa che aveva messo insieme. Vedevo l’orribile forma di un uomo disteso, e poi, grazie all’opera di una macchina potente, il cadavere mostrava segni di vita e si sollevava con movimento difficoltoso, solo parzialmente vitale». Shelley 1994: 20.
11 Shelley 1986: 267. «Ho cercato di far qualcosa di più che non collegare insieme una serie di trame terrificanti e soprannaturali […] Il caso di cui tratta questo romanzo è stato giudicato possibile dal dottor Darwin e da altri fisiologi tedeschi». Shelley 1994: 22.
12 Shelley 1986: 311. «Esaminare le cause della vita». Shelley 1994: 52.
13 Shelley 1986: 314. «La vita e la morte mi sembravano limiti ideali che per primo avrei oltrepassato […]. Una nuova specie mi avrebbe benedetto come il suo creatore e la sua sorgente; molti esseri felici ed eccellenti avrebbero dovuto a me la loro vita». Shelley 1994: 54.
14 Shelley 1986: 312. «Dopo notti e giorni di lavoro e fatiche immani pervenni a scoprire le cause della generazione e della vita; no, di più, fui in grado di dare vita alla materia inanimata». Shelley 1994: 53.
15 Shelley 1986: 313. «Imparate dal mio esempio, se non dalle mie parole, quanto sia pericoloso acquisire la conoscenza e quanto sia più felice l’uomo convinto che il suo paese sia tutto il mondo, di colui che aspira a un potere più grande di quanto la natura non conceda». Shelley 1994: 53.
16 Nel 1818 Mary Shelley consegnò il romanzo al marito Percy, il quale lo sottopose all’editore Lackington facendolo passare per il manoscritto di un giovane autore (Pabst-Kastner 2003).
17 Dall’avvento del cinematografo Frankenstein è stato oggetto di un altissimo numero di film (tra i più alti, per un romanzo, che la storia del cinema ricordi) come è rilevato da imdb (Internet Movie Database), archivio d’informazione online su film, attori e registi. imdb rende conto, al maggio 2013, di 81 film che hanno come personaggi lo scienziato Frankenstein e il mostro – cfr. http://imdb.com (ultima consultazione: 13/06/2013).
18 Nel 1997, presso il Centre National de la Richerche Scintifique e del Conservatoire National des Arts et Métiers, Jacques Jouhaneau, con il connazionale Alexis Martinet, ha visionato trentamila film per analizzare nel dettaglio seicento figure di scienziati. I risultati dello studio hanno permesso di costruire un sistema di otto categorie: «Medici pericolosi, scienziati pazzi, apprendisti stregoni, inventori svitati, umani, utopisti, eroi, storici» (Fedrigo 2011: 27).
19 Shelley 1986: 313. «La creazione di una mente malvagia è vinta dall’amore e scompare». «Animo migliore». «Mente malvagia». Shelley 1994: 53.
20 La produzione di film horror da parte della Universal fu davvero generosa negli anni Trenta: Dracula (1931), Frankenstein (1931), The Mummy (1932), The Bride of Frankenstein (1935), Dracula’s Daughter (1936), Son of Frankenstein (1939) e The Wolf Man (1941). Un’indagine sulle tematiche di questi film mostra quali fossero le reali paure, i pensieri, i sogni e le speranze degli Americani di allora (Poupard 2007).
21 «È vivo. Ora so cosa si prova ad essere Dio».
22 Il regista Mel Brooks ha girato il film interamente in bianco e nero adottando una fotografia e uno stile da cinema muto per riprendere esteticamente i toni dei primi film di genere; inoltre, si è persino avvalso degli stessi impianti e attrezzi di scena usati negli anni Venti-Trenta in modo a avvicinarsi il più possibile all’atmosfera dei primi Frankenstein.
23 Ovvero, il suo enorme pene, deformazione di Schwanzstück, composto con i termini tedeschi Schwanz, ‘coda’ ma anche ‘pene’, e Stück, ‘pezzo’.
Auteur
Dottoranda in Linguistica inglese sincronica e applicata presso l’Università degli Studi di Milano, dove si è laureata con una tesi sulle origini del romanzo inglese: The Progress of Romance by Miss Clara Reeve. Ha conseguito il Master in Teaching English as a Foreign Language presso l’Università di Alcalà, Madrid. È docente di Lingua e letteratura inglese e formatore elt e ict per il miur. Al momento la sua ricerca si concentra sull’integrazione tra Corpus Linguistics e esp al fine di elaborare materiale utile all’insegnamento e al testing del Medical English.
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Reading in Russia
Practices of Reading and Literary Communication, 1760-1930
Damiano Rebecchini et Raffaella Vassena (dir.)
2014
Mujeres y Emancipación de la América Latina y el Caribe en los siglos XIX y XX
Irina Bajini, Luisa Campuzano et Emilia Perassi (dir.)
2013
The Battle of Konotop 1659
Exploring alternatives in East European history
Oleg Rumyantsev et Giovanna Brogi Bercoff (dir.)
2012
Il fascino inquieto dell'utopia
Percorsi storici e letterari in onore di Marialuisa Bignami
Lidia De Michelis, Giuliana Iannaccaro et Alessandro Vescovi (dir.)
2014
Formula e metafora
Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee
Marco Castellari (dir.)
2014
Provence and the British Imagination
Claire Davison, Béatrice Laurent, Caroline Patey et al. (dir.)
2013
La ‘cultura X'. Mercato, pop e tradizione
Juan Bonilla, Ray Loriga e Juan Manuel de Prada
Simone Cattaneo
2012
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(Tomo I) - Dal Quattrocento al Settecento
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO II) - L'Ottocento e il Tournant du Siecle
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO III) - Dal Novecento alla Contemporaneità
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015