URL originale : https://books.openedition.org/ledizioni/511
Da Gómez de la Serna a Martín-Santos passando per la narrativa popolare: i rari e sconfitti scienziati delle lettere spagnole novecentesche
From Gómez de la Serna to Martín-Santos, with a detour through genre fiction. The few and unsuccessful scientists of twentieth-century Spanish literature
p. 41-54
Résumé
Scientists aren’t very popular main characters in twentieth-century Spanish novels and failure seems to be their most defining trait. The two foremost figures among them are Alfredo, from El dueño del átomo (1926) by Ramón Gómez de la Serna (1888-1963), and Pedro, from Tiempo de silencio (1962) by Luis Martín-Santos (1924-1964). The first one fits perfectly in the brilliant imaginative world created by Gómez de la Serna, to whom we owe the introduction of avant-garde aesthetics in Spain, while the other one is the protagonist of a masterpiece that undermined the prevailing flat prose under the Francoist regime. Further examples of that kind of characters can also be found in early twentieth-century genre fiction, particularly in Antonio Zozaya’s (1859-1943), Rafael López de Haro’s (1876-1967) and Alonso Hernández Catá’s (1885-1940) works, and even in some writings of the greatest Spanish scientist of that time, the histologist Santiago Ramón y Cajal (1852-1934). Finally, few other sharp profiles of scientists emerge from Spanish science fiction and cinema (Berlanga, Fesser, Amenábar, Almodóvar, Maíllo).
Texte intégral
1La Spagna dell’età moderna ha fama di refrattaria alle scienze sperimentali. La polemica sull’apporto scientifico spagnolo – filone della più ampia leyenda negra sulla decadenza della prima nazione europea modernamente organizzata – avvampò a fine Settecento con le reazioni all’articolo di Nicolas Masson de Morvilliers sull’Encyclopédie Methodique (1782) e tornò nel corso dell’Ottocento, specie agli inizi della restaurazione borbonica. Le cause della presenza in Spagna solo di genialità isolate, ma non di scuole e risultati paragonabili a quelli ottenuti in altri campi, viene spiegata con il ruolo nefasto dell’onnipotente Inquisizione e dell’oscurantismo di matrice religiosa, il prevalere della scolastica e della controriforma anche oltre l’epoca asburgica, la scarsa penetrazione dell’illuminismo, la mancanza di un sistema educativo laico e avanzato e di centri di ricerca sostenuti dallo Stato, che anzi reprime con la censura assolutista.
2Nel secondo Ottocento si traduceva narrativa straniera a sfondo scientifico, frequentata invece solo occasionalmente da autori locali noti1. Due penne minori rappresentano in questo panorama eccezioni luminose. Il giornalista José Fernández Bremón (1839-1910) pubblica due brevi e spiritosi feuilleton2 con intrigo e avventura. Protagonisti sono due scienziati diversamente amorali e pericolosi: il doctor Ojeda che, per guarire la cecità della figlia, sperimenta trapianti d’occhi in un castello in mezzo al bosco, prima con animali e poi su un contadino pieno di debiti; e Monsieur Dansant, un fortunato truffatore che cura con l’aria, i venti e i vortici. Il drammaturgo Enrique Gaspar y Rimbau (1842-1902) dà alle stampe nel 1887 El anacronópete, romanzo originale perché è la prima descrizione di una macchina per viaggiare nel tempo, qualche anno prima di The Time Machine di H. G. Wells (1895, La macchina del tempo). Ma non ebbe ripercussione ed è priva di qualità letterarie: anzi, si rovina nel finale quando l’inventore avventuriero Sindulfo García, che scorrazza per varie epoche cercando le origini del mondo, fino a infrangersi nel magma primordiale, si risveglia dal sogno in un teatro.
3La generazione di intellettuali che apre il XX secolo, detta del’98, in quanto segnata dalla disastrosa guerra con gli Stati Uniti che portò alla perdita delle ultime colonie rilevanti (Cuba, Portorico e Filippine), ebbe un atteggiamento in fondo ambiguo al riguardo. Da un lato ereditava la spinta regeneracionista a ‘disafricanizzare la Spagna’e liquidare il sottosviluppo, quella di Joaquín Costa (1846-1911), tesa al progresso materiale e spirituale (‘alimentazione, igiene, scuola e sette giri di chiave al sepolcro del Cid’era il motto del suo programma, che comprendeva legislazione sociale, riforme economiche e infrastrutture per lo sviluppo), ma anche il krausismo pedagogico di Francisco Giner de los Ríos (1839-1915) e il socialismo di Pablo Iglesias (1850-1925). È quel fronte antioligarchico, anticlericale e antimilitarista che fonderà la ii Repubblica. D’altro canto, però, molte traiettorie individuali andarono da una gioventù di sentimenti rivoluzionari, venati di nichilismo e utopismo, a un’età matura decisamente conservatrice e irrazionalista. Si finiva così per proporre paradossalmente di ‘spagnolizzare l’Europa’invece di ‘europeizzare la Spagna’ (come voleva Costa, per cui Europa era sinonimo di libertà, giustizia, cultura e benessere), passando dall’estroversione incuriosita a un chiuso tradizionalismo, concentrato sulla presunta ‘missione storica’della Spagna dei Re Cattolici e diffidente nei confronti di scienza e tecnologia. Il pessimismo ontologico generava anche un certo narcisismo autocontemplativo, che idealizzava il passato e il paesaggio della Castiglia eroica, austera e arida, atemporale e visionaria, celebrando persino l’arretratezza come una virtù stoica. Sull’onda dell’etnopsicologia si assegnava al carattere ispanico la tendenza alla teoria e alla mistica. Miguel de Unamuno (1964-1936) esclamava: «Che inventino loro!», frase che poi di recente, in tutt’altra chiave di decrescita felice, Rafael Sánchez Ferlosio (1927) ha emendato in «¡ Mejor todavía, que no inventen ni ellos!»3.
4Eppure quella che viene chiamata Edad de plata (Età d’argento, 1902-1936) è uno dei momenti di massima apertura e fermento in Spagna. Nel 1900 nasce il Ministero della Pubblica Istruzione e nel 1907 la Junta para la Ampliación de Estudios e Investigaciones Científicas, dovuta anche alla fama e all’impegno pedagogico del maggior scienziato spagnolo del Novecento, l’istologo Santiago Ramón y Cajal (1852-1934), premio Nobel nel 1906 (insieme all’italiano Camillo Golgi) per gli studi sui neuroni. Ebbene, questo scienziato emblematico scrisse anche opere letterarie, tra cui i Cuentos de vacaciones. Narraciones pseudocientíficas4 (1905, Racconti vacanzieri. Narrazioni pseudoscientifiche), basati, a detta dell’autore, su ipotesi ragionevoli e non prive di fondamento scientifico, che sono un canto all’ottimismo fattivo in un ordine tradizionale. El pesimista corregido (Il pessimista smentito) ci presenta il primo mutante della letteratura spagnola e, al di là dell’impianto moraleggiante, si apprezza per le precisissime descrizioni di un mondo discontinuo e, diremmo oggi, ‘pixelato’. A Juan Fernández, un giovane medico depresso e misantropo, che protesta per l’esistenza dei germi patogeni, appare il nume della scienza che gli concede per un anno uno strabiliante aumento del potere analitico della retina. Acquisisce così occhi come microscopi, che captano la tessitura delle cose e il pulviscolo dell’aria, una realtà come a mosaico e senza transizioni, che trova orribile. Decide di dedicarsi alla scienza sfruttando quel potere, ma gli esperti non credono ai trattati che pubblica. Anche gli amici lo evitano, ritenendolo folle. Scaduto l’anno, tutto gli appare rigenerato: diventa tollerante e fiducioso, ricco e stimato, recupera la fidanzata e genera una bella e robusta prole. In A secreto agravio, secreta venganza (A offesa segreta, segreta vendetta) Ramón y Cajal imposta una tematica innovativa per lʼepoca, e cioè lʼuso di droghe per il controllo sociale, tramite una figura di scienziato egotista e senza scrupoli, il tedesco Max von Forschung. Tradito dalla giovane moglie Emma con l’assistente, si vendica inoculando loro la tubercolosi bovina. Finiscono così insieme in un sanatorio tirolese. Lui muore, ma Emma viene salvata da Max, che in seguito si getta alla ricerca del siero dell’eterna giovinezza per ricondurre la sua anziana età a quella di Emma. Scopre però il contrario, la ‘senilina’, che fa invecchiare la moglie, pareggiando le età in peggio, e trova applicazione presso i governi per calmare soggetti pericolosi, tipo pazzi e anarchici, nonché nell’evangelizzazione degli africani.
5A parte questo caso singolare, si nota una palese marginalità delle figure di scienziati nella pur ricchissima produzione letteraria della Edad de plata. Bisogna andarle a cercare nelle collane popolari di pubblicazioni periodiche che costituirono un fenomeno editoriale e sociale importantissimo, raggiungendo tirature mai viste, e reclutando ogni genere di scrittori. Il giurista, filosofo e giornalista madrileno Antonio Zozaya (1859-1943) fu il primo traduttore e commentatore di Schopenhauer in Spagna, ma, da buon krausista e discepolo di Giner de los Ríos, accoglie solo un pessimismo utile a temprare e spronare l’animo. Fondò nel 1880 l’imponente e divulgativa «Biblioteca Económica Filosófica», collana che arrivò a contare 85 volumi e fece conoscere in Spagna fondamentali opere di pensiero di tutte le epoche. Morì in esilio dopo la Guerra Civile, che lo vide dal lato repubblicano. Di lui ci interessa qui la novella del 1908 La bala fría (La pallottola fredda). Narra delle misteriose morti causate da un serial killer che semina il panico usando un’arma a gas senza detonazione. Imperversano le false piste (tra cui un matematico monomaniaco), finché si cattura il cecchino folle. Ma più della trama, risolta con un finale conciliatorio, come se il narratore si fosse spaventato della propria inquietante creatura, importa la riflessione filosofico-etica, esposta dialetticamente, sui vantaggi e i pericoli dei progressi scientifico-tecnologici, sempre in bilico tra dimensione laica e religiosa, tra pacifismo e culto della violenza civilizzatrice.
6Un vero campione della letteratura popolare del primo Novecento spagnolo è il notaio Rafael López de Haro (1876-1967), autore teatrale e narratore di successo, con frequenti pennellate del genere allora detto sicalíptico, messo all’indice come peccaminoso e che oggi a malapena possiamo definire galante. Fece scalpore una sua novella, El caso del doctor Iturbe (1912), che riproduce il testamento scritto dallo scienziato protagonista prima di salire, reo confesso, sul patibolo. Mago della medicina, Iturbe ha scoperto cure per malattie gravissime, come il cancro e la nevrosi, salvando milioni di vite. L’intera popolazione chiede l’indulto e più di seimila cittadini si dichiarano colpevoli al suo posto. Ma Iturbe rifiuta e racconta. Il suo dramma inizia con l’amata e bellissima moglie Laura malata terminale. Per curarla la porta in un podere presso Madrid dove realizza un esperimento azzardato: trasmettere alla moribonda il magnetismo e i fluidi vitali di due corpi che si amano, tramite aghi capillari che connettono i sistemi nervosi. Il triangolo è completato da Luisa, una giovane paziente grata a Iturbe per averla guarita. Luisa muore, Laura resuscita, ma senza la parola e allo stato animale. Iturbe si adatta a quei costumi per possederla. Con il parto Laura recupera la parola e i gesti umani. Ma va assumendo l’essenza, i ricordi e i sentimenti di Luisa, fino a riallacciare la relazione con l’ex spasimante di lei. Tormentato e in preda alle allucinazioni, Iturbe avvelena la moglie, che per vendetta strangola il figlio. Chiude la novella una chiosa in cui l’autore esprime la preoccupazione che, una volta ricreato il prodigioso metodo di Iturbe, si diffonda la compravendita dei corpi.
7Una parabola di sconfitta traccia anche Alfonso Hernández Catá (1885-1940), scrittore e diplomatico ispano-cubano, nella narrazione El aborto (1921)5. In un contesto spagnolo rurale di arretratezza e ignoranza, due scienziati tedeschi sperimentano su Casiano, allegro e ingenuo scemo del villaggio, un metodo affinché i moribondi possano trasmettere i propri beni spirituali, la memoria e le conoscenze, perché non vada tutto perduto. Trasferiscono in lui prima l’estro di un anziano musicista di campagna, con un successo incompleto, quindi i saperi di un meditabondo professore di filosofia in pensione, che rendono però Casiano così pessimista da spingerlo al suicidio. E i compaesani per vendetta lapidano i due stranieri.
8L’habitat ideale per gli scienziati di carta è quello della fantascienza e i suoi dintorni6. Nella Spagna d’inizi Novecento i pionieri locali sono José de Elola (1859-1933), alias ‘El Coronel Ignotus’, topografo militare che oggi risulta un po’pesante per le prolisse digressioni e spiegazioni che condivano i 17 feuilleton alla Verne della «Biblioteca Novelesco Científica», organizzati in saghe a mo’di space opera. Da notare la scienziata aragonese protagonista della prima trilogia, María Josefa Bureba, che progetta un’astronave ‘autoplanetoide’ per volare su Venere e lotta contro una spia dell’impero angloamericano. Miglior livello letterario ha il suo successore, l’ingegnere Jesús de Aragón (1893-1973), che si firmava ‘Capitán Sirius’, poiché il grado era garanzia di competenze scientifiche e ardimento avventuriero. Accanto a questi due autori specializzati, saltuariamente inserivano elementi fantascientifici anche altri scrittori spagnoli, più che altro tratteggiando utopie o distopie di società futuribili o aliene, ma da tale produzione non paiono emergere figure di scienziati.
9Nel 1910 venne creato l’Instituto Nacional de Ciencias Físico-Naturales (incfn), diretto da Ramón y Cajal, e presero ad arrivare in Spagna scienziati stranieri. Fiore all’occhiello di questo sforzo di adeguamento e circolazione delle scienze fu la visita, propiziata tra gli altri dal fisico spagnolo di maggior prestigio internazionale, il canario Blas Cabrera (1878-1945, segretario dell’incfn), di Albert Einstein (1879-1955)7. Il Premio Nobel 1921 venne, accompagnato dalla moglie, per tre settimane nel febbraio-marzo 1923, con soggiorni a Barcellona, Madrid e Saragozza. Visitò anche Toledo, luogo chiave per la cultura della diaspora ebraica. Il tour di Einstein, pochi mesi prima del colpo di stato del generale Primo de Rivera, ebbe un carattere istituzionale e accademico, ma anche un versante mondano e popolare, quasi liturgico: per la prima volta uno scienziato veniva acclamato come un torero. Fu anche un evento mediatico, con enorme risonanza nella stampa (dove comparvero perfino caricature e barzellette a lui ispirate). La sua fama e l’impatto sull’immaginario collettivo della teoria della relatività resero plebiscitarie le sue conferenze, nonostante parlasse in tedesco servendosi di disegni e formule, con il tutto esaurito di ingegneri e medici. Più tardi la Repubblica spagnola gli offrirà una cattedra a Madrid per sfuggire all’ondata antisemita hitleriana, e nel 1937, dagli Stati Uniti, Einstein manifesterà il suo appoggio antifranchista.
10In ambito letterario l’incontro più rilevante di Einstein fu quello con Ramón Gómez de la Serna (1888-1963)8, presente alla sua conferenza nella Residencia de Estudiantes. Scrittore fecondissimo, gran importatore di ‘ismi’ d’avanguardia, perno di una tertulia, quella del Café Pombo, dove passò tutta l’intellighenzia dell’epoca, Ramón dispiega al meglio il suo vitalismo trasgressivo, il suo gioco combinatorio di un inventario interminabile nei generi brevi da lui stesso inaugurati, specie la greguería, associazione eccentrica, ‘metafora + umorismo’, epigramma e battuta, inciampo del linguaggio, coccio lasciato da uno sguardo paradossale, che esalta l’imperfezione, la contraddizione, la fugacità, e passa volentieri dal ludismo circense alla dimensione macabra, grottesca, amara e persino mortuaria9. Di Einstein scrisse che con la sua teoria aveva screditato gli orologi, pertanto lui aveva smesso di dare la corda ai propri, vedendo che Einstein non portava nessun orologio10.
11Il romanzo breve del 1926 El dueño del átomo11 (Il padrone dell’atomo) ha per protagonista Don Alfredo, un fisico ossessionato dall’idea di domare l’energia atomica e ricavarne gloria, ricchezza e potere. Conduce una vita sobria, con pochi amici, sperimentando costantemente in un laboratorio fuori città, pieno di attrezzature avanzate, specie «straordinari orologi» e strumenti per pesare l’imponderabile. Il suo obiettivo è spezzare in due la matrice dell’atomo, scindere il suo nucleo ultimo, più o meno la fissione nucleare, realizzata per la prima volta nel 1932. Tale vertiginoso «mezzo microatomo» liberato «sarà come il verbo della creazione e racconterà la storia dei mondi», generando un’immensa forza distruttrice, capace di dissolvere ogni cosa nel nulla. Ottenuto il suo scopo, Don Alfredo non riesce a fermare l’effetto e si disintegrano la parete del laboratorio e il campanile della chiesa vicina. Disperato, prende a calci il marchingegno che ha costruito e i due elettroni spezzati, ricongiungendosi, polverizzano anche Don Alfredo, sua moglie e il suo assistente.
12Caricatura einsteiniana, Don Alfredo definisce l’atomo l’unico vero talismano magico, assicura di sentire gli atomi di notte come se avesse vicino milioni di orologi, e quando parla così infervorato, «sembrava che potesse infilarsi l’atomo in un taschino del gilè come un bottoncino al quale chiedere tutti i capricci possibili». La mattina del suo fatale trionfo: «Il professore, con la sua bianca capigliatura elettrica, più scarruffata e ispida che mai, entrò di nuovo nel laboratorio come un fotografo felice che sta per scattare un ritratto di nozze»12. Anche da questo minuscolo esempio, si vede che la narrazione è condotta per greguerías incatenate o diluite. La greguería è lʼatomo, il mattoncino di base, con cui Ramón Gómez de la Serna costruisce tutta la sua opera, immediatamente riconoscibile quanto difficilmente classificabile. Tale sgargiante collage cubista e prospettivista s’addice in pieno alla sua concezione dell’universo come frammentario e discontinuo, contro ogni monotono sguardo unilaterale e rettilineo. Lì sta la sua genialità e la sua perdizione: Ramón, come Don Alfredo, viene sbriciolato dalla sua stessa invenzione, dalla sua ricerca di radicale dissoluzione.
13Con la vittoria franchista nella guerra civile, cala il buio. Le università vengono epurate da ogni spirito critico, si restaura per legge la ‘classica e cristiana unità delle scienze distrutta nel XVIII secolo’, gli scienziati vanno perlopiù in esilio. Dall’estero, il grande poeta Pedro Salinas (1981-1951) scrive, poco prima di morire, il suo unico romanzo (o fabulación in prosa ritmica spesso lirica), La bomba increíble13 (1950). È una distopia che non presenta però un futuro autoritario, bensì uno Stato positivista e meccanicista, una società tecnocratica senz’anima che nel libro viene criticata ironicamente, proponendo come antidoto e salvezza il passaggio dalla scienza all’amore e alla fraternità (incarnati da una coppia di dissidenti).
14Luis García Berlanga (1921-2010), regista di fortunate commedie costumbristas, nella coproduzione italo-spagnola Calabuch (1956; 95’) mette in scena, trent’anni dopo Don Alfredo, un altro scienziato. Si tratta del professor George Serra Hamilton (l’attore britannico Edmund Gwenn al suo ultimo film), genio della missilistica statunitense, anche se probabilmente di remote origini spagnole, che un bel dì molla tutto e fa perdere le sue tracce. Scopre due cose che non ha inventato: il cielo e il mare. Si rifugia come vagabondo nel paesello costiero di Calabuch (l’incantevole Peñíscola). Gli abitanti lo credono un simpatico vagabondo e si affezionano a lui, che in cambio costruisce un razzo rudimentale per far vincere a Calabuch la gara di fuochi artificiali durante le feste patronali. Una foto scattata in quell’occasione fa sì che venga riconosciuto. I compaesani sono pronti a inscenare una battaglia affinché non venga portato via, ma lo scienziato decide di ritornare, andandosene su un elicottero militare statunitense. In quegli anni si erano riallacciati i rapporti bilaterali con gli Stati Uniti e la guerra fredda aveva salvato il regime di Franco. Sullo sfondo dei timori per l’atomica, l’immagine della Spagna che si proietta all’esterno è quella di un luogo anomalo, arretrato in campo tecnico (nemmeno il telefono funziona a dovere), ma quasi paradisiaco nella sua ingenuità, con l’oleografia sorridente di processioni e contrabbandieri, gendarmi e corride in spiaggia con mucche addestrate. Uno scenario di comparse per il turismo.
15Luis Martín-Santos (1924-1964), medico e psichiatra con solide pubblicazioni scientifiche e militante antifranchista, morì a quarant’anni e fece in tempo a terminare un solo romanzo, Tiempo de silencio (1962, Tempo di silenzio)14, che bastò a farlo entrare nella storia della letteratura. Dinamitò l’atrofizzato neorealismo in voga, agglutinando varie tendenze e tecniche sperimentali e aprendo la strada alla narrativa posteriore. È la storia di un ricercatore oncologico, Pedro, che viene preso da tutti per un dottore e ciò lo porta allo smacco di finire a fare davvero il medico condotto. Inconcludente per mancanza di risorse nella Spagna di fine anni Quaranta, Pedro è costretto, quando terminano certe speciali cavie, ad acquistarne altre da un cencioso furfante delle baraccopoli, che le fa allevare dalle figliolette. È lì che scioccamente si farà incastrare tentando di salvare una delle ragazzine, Florita, violentata dal padre e sottoposta a un maldestro aborto da una mammana. Confuso benché innocente, Pedro si rifugia in un bordello. Lo difende Dorita, figlia della proprietaria della pensione dove abita, ma lo salva solo la testimonianza della madre di Florita. Licenziato dal laboratorio, scivola nel progetto matrimoniale con Dorita, ma questa viene accoltellata a morte per vendetta da un balordo ex corteggiatore di Florita, convinto che l’abbia uccisa Pedro.
16La trama non è originale, ma lo stile è iper-artificioso, altamente figurato, rigoglioso di idioletti, con un lessico miscelatissimo e una sintassi indocile. E sull’avvicendarsi dei monologhi interiori regna un narratore instancabile che interviene ovunque con sarcasmo, compassione, ira, tenerezza o vergogna. La miccia dell’ironia è spesso accesa dalla frizione tra il linguaggio scientifico e gli argomenti triviali. Fin dalla scena iniziale si fa riferimento all’impossibilità di ripetere l’impresa dell’«uomo che ha affrancato il popolo iberico dalla sua inferiorità innata nei confronti della scienza» (Martín-Santos 1995, 7), cioè Ramón y Cajal. Martín-Santos, sulla scorta della psicoanalisi esistenziale sartriana, per la quale la nevrosi è una strategia di difesa contro l’ambiente e l’angoscia delle possibilità aperte, vede il problema de España non nella sua inferiorità, ma nel suo complesso e progetto d’inferiorità, scelta anticipata del fallimento per vigliaccheria. Tale diagnosi è riassunta nella figura dell’infantile Pedro, campione di malafede, che ricorre costantemente agli alibi del destino, dell’altrui volontà o dell’ubriachezza per consolarsi della perdita e paura della libertà. Accetta l’allontanamento finale da Madrid come un suicida morale. Abulico e patetico, come suggerisce il suo stesso nome, è incapace di prender coscienza e di ribellarsi, la sua disperazione è quella di non sapersi disperare, di trovare comoda la condizione di eunuco.
17In Martín-Santos è palese il rimando a Pío Baroja (1872-1956), anch’egli medico e basco, che cinquant’anni prima aveva scritto El árbol de la ciencia (1911, L’albero della scienza)15 dove narra le sventurate esperienze, prima da studente di medicina e poi nell’esercizio della professione, di Andrés Hurtado che, intriso di pessimismo schopenhaueriano e colpito dai lutti, finisce suicida. A sua volta, non è da escludere che avesse avuto notizia di Tiempo de silencio (tradotto in inglese fin dal 1964) lo statunitense Thomas Pynchon (1937). Si possono rilevare infatti, oltre a tracce testuali sparse, varie somiglianze tra Pedro e lo psicologo comportamentista Pointsman di Gravity Rainbow (1973, L’arcobaleno della gravità): entrambi sono vivisezionisti che sperimenterebbero volentieri sugli umani, pensano al Nobel chiusi nel loro labirinto, risultano goffi sul piano affettivo e falliti su quello professionale16.
18Tra gli anni Cinquanta e la transizione alla democrazia, con rarissime eccezioni nella letteratura ‘alta’, gli scienziati s’annidano nella fantascienza popolare. Come curiosità, tra le serie a fumetti che nacquero nel dopoguerra, ne troviamo una del 1956 intitolata ramonianamente El dueño del átomo, edita da Ferma di Barcellona, disegnata da José Martí e sceneggiata da Joan Llarch i Roig (1920-1987), scrittore anarchico catalano, giornalista e autore di biografie e romanzi d’avventura. Si rifaceva a precedenti statunitensi degli anni’30, soprattutto Brick Bradford e Flash Gordon, che uscivano nell’Italia fascista su «L’Avventuroso» o «L’Audace». Chissà che non se li siano portati dietro i sessantamila volontari mussoliniani della guerra civile… Nel 1959 in una serie chiamata «Hazañas de la juventud audaz» (Imprese della gioventù ardita) un disegnatore più bravo, Matías Alonso, adattò a fumetti la space opera classica della fantascienza spagnola, la Saga de los Aznar.
19Gli autori dei tascabili pulp detti bolsilibros assumevano spesso, un po’per glamour e un po’per precauzione, pseudonimi anglosassoni, come Pedro Guirao Hernández (m. 1993) noto come Peter Kapra, Luis García Lecha (1919-2005) che si firmava Clark Carrados, o Pascual Enguídanos Usach (1923-2006) alias George H. White, forse il più considerevole, grazie appunto alla Saga de los Aznar, uscita in due serie, 1953-1958 e 1973-1978, e 26 volumi. Ma il fenomeno era impressionante: quasi un centinaio d’autori, dai più anziani come Enrique Sánchez Pascual (Alan Comet, 1918-1996) e Juan Gallardo Muñoz (Johnny Garland, 1929) e quelli all’epoca più giovani, come José León Domínguez (1937), Ángel Torres Quesada (1940) e Pedro Domingo Mutiñó (1941), in arte Domingo Santos. Molti di loro si dedicavano anche al genere poliziesco, all’horror e alle avventure del far west. Alcuni, come Gabriel Bermúdez Castillo (1934), ancora attivo, sono stati recuperati in edizioni ‘normali’.
20Verso la fine del XX secolo si registrano due fortunate incursioni spagnole nei territori vicini alla fantascienza, anche se in tono decisamente comico e parodico. Sin noticias de Gurb17 (1991, Nessuna notizia di Gurb) di Eduardo Mendoza è un esilarante romanzo in forma di diario di un extraterrestre che cerca il proprio compagno di viaggio cosmico, smarritosi nella Barcellona preolimpica. Entrambi possono assumere le sembianze di qualunque essere umano e la loro candida ignoranza della nostra presunta civiltà genera una divertente e gioviale satira, dove il tono scientifico contrasta con il contenuto quotidiano degli eventi, che porteranno Gurb e il suo amico a rimanere sulla Terra. A un assurdo surrealista mira, con gag spassose, El milagro de P. Tinto (1998, Il miracolo di P. Tinto; 109’), primo lungometraggio di Javier Fesser Pérez de Petinto (1964), con il personaggio di Usillos, il pasticcione cacciamarziani, e due extraterrestri che atterrano su un ufo modello 600 decappottabile. È interessante soprattutto la sequenza iniziale, con la citazione esplicita dei romanzi di fantascienza popolare e il geniaccio burlesco di Pepe Viyuela (1963) nei panni di uno scienziato folle, direttore del manicomien di un Paese dell’Europa centro-orientale, che si esprime in un curioso grammelot: ancora una volta la figura dello scienziato viene allontanata da qualunque familiarità, verso un nebuloso territorio polaccotedesco.
21Il maggior successo internazionale della fantascienza spagnola è stato il film d’animazione 3D Planet 51 (2009; 91’), disegnato da spagnoli e diretto da Jorge Blanco, con sceneggiatura dello statunitense Joe Stillman. La storia viene ironicamente ribaltata: è un capitano della nasa ad atterrare su un pianeta abitato da alieni verdi con antenne da lumaca e orecchie appuntite che vivono come negli anni Cinquanta terrestri. Non manca lo scienziato fanatico professor Kipple pronto a sezionare il cervello dell’intruso. Il capovolgimento della prospettiva è nella linea indicata da un famoso antieroe di strisce e vignette umoristiche, Goomer, sceneggiato da Nacho Moreno (1957) e disegnato da Ricardo Martínez (1956), pubblicato per la prima volta nel 1998 sul supplemento «El pequeño País», poi in «El Mundo» e infine sulla rivista satirica «El Jueves».
22Bisogna cercare nel cinema spagnolo del XXI secolo, in un clima d’ispirazione ormai globalizzata, di collaborazioni e incroci internazionali e di definitiva sprovincializzazione, figure di scienziati a tutto tondo. Alejandro Amenábar (1972), che già in Abre los ojos (1997, Apri gli occhi; 117’) aveva attraversato il mondo della scienza futuribile, traccia con la megaproduzione Ágora (2009; 126’), sceneggiata con Mateo Gil e girata a Malta, un ritratto intenso, nonostante le inesattezze storiche, di Ipazia d’Alessandria (Rachel Weisz), matematica, filosofa e astronoma fiorita alla fine del IV secolo d. C., alle prese con il fanatismo di vari credi religiosi. Al di là delle polemiche, non è poco, se si considera da dove siamo partiti in questa carrellata. E il regista più emblematico della Spagna democratica, Pedro Almodóvar (1949), ha collocato al centro del suo film toledano La piel que habito (2011, La pelle che abito; 117’) un ricercatore biomedico e chirurgo plastico, Robert Ledgard (interpretato da Antonio Banderas, che incarnò la passionalità nelle geometrie del desiderio del primo Almodóvar, e fu poi matador, gatto con gli stivali e Zorro, mentre qui è invece freddo e spietato). La sceneggiatura è basata sul romanzo Mygale (1984, Tarantola) del romanziere francese Thierry Jonquet (1954-2009)18. È interessante sottolineare due aspetti: le lunghe ed esplicite sequenze dedicate da Almodóvar alla condizione di scienziato di Robert, alle sue ricerche nel laboratorio isolato, asettico quanto catacombale, per produrre una pelle sintetica tramite transgenesi da materie prime naturali; e il fatto che la vendetta sul ragazzo che ha provocato la tragedia della figlia di Robert, che questi sequestra e al quale cambia il sesso, trasformandolo in Vera (anche se di vera ha poco), è palesemente un esperimento su cavia umana, come rimarca la scena in cui il suo volto compare come innestato su un manichino.
23Oltre che verso la manipolazione biogenetica, c’è una speciale fascinazione e repulsione, nella cultura spagnola, verso il robot animato. Essa riaffiora nella sorprendente opera prima di Kike Maíllo (1975), proveniente dal vivaio della escac barcellonese, che ha contato tra gli sceneggiatori anche sul celebre drammaturgo catalano Sergi Belbel (1963). Eva (2011; 94’) si svolge nel 2041, nella facoltà di robotica di Santa Irene, una località montagnosa innevata (ambiente insolito per il pubblico spagnolo: il film è girato nel Giura franco-svizzero e sui Pirenei aragonesi), con un’ambientazione rétro e indumenti anni Settanta, per nulla hi-tech. Il regista vuole non solo ricreare la propria infanzia, ma anche presentare un futuro che sa guardare indietro con intelligenza. E accostare il lato freddo della scienza al calore dei sentimenti. Ma più che la favola melodrammatica, la stilizzazione del genere fantascientifico o la riflessione sulla fragilità della condizione umana e di quella umanoide, c’importa qui la figura di un ingegnere cibernetico incerto e asociale, perplesso di fronte ai limiti del proprio sapere. Alex Garel torna dopo dieci anni per completare, in un laboratorio d’aspetto artigianale nello scantinato della casa paterna, un prototipo di bambino robot con il software di controllo emozionale (lui che è incapace di gestire la propria affettività). Prende come modello Eva, figlia dell’ex fidanzata Lana. In realtà si tratta del frutto del progetto che avevano iniziato insieme dieci anni prima: una bimba androide troppo creativa e impulsiva, che si dovrà disattivare (con un ammicco a hal 9000 dell’odissea spaziale di Kubrick) tramite la frase d’e-mergenza: «Cosa vedi quando chiudi gli occhi?». E quel che vede la bimba robot nell’ultimo (o forse nel primo) dei suoi sogni, è un’immagine luminosa d’armonia familiare, ancora una volta un povero paradiso convenzionale quanto impossibile.
24Gli scienziati delle lettere spagnole novecentesche non sono dunque molti, né a loro agio in un contesto che li emargina. Annoverano tra le loro preoccupazioni ricorrenti biochimica, bombe e robot, e condividono la sconfitta finale, sono Icari disastrosi. Difficile dire quanto di tutto questo derivi dal deficit di formazione scientifica e dalle inerzie cui abbiamo accennato all’inizio. Di certo, accanto ai lampi di ingegno ribelle, c’è nella cultura spagnola una vena di tradizionale esitazione e scetticismo, d’origine umanistica o idealistica, nei confronti della portata noetica delle scienze. Il maggior autore fantastico delle lettere iberiche novecentesche, il galego Álvaro Cunqueiro (1911-1981), sosteneva che un robot potrebbe essere felice solo se fosse in grado di sognare. Benché così, aggiungeva, «forse cesserebbe di essere un ammirevole congegno automatico per trasformarsi in inquieta ansia umana. Il robot totale non sogna». E davanti alla notizia che in California erano in funzione docenti robot, annotava: «Io respingo un maestro che non possa essere battezzato. Dante incontrò Ser Brunetto nell’Inferno, e il maestro poté ascoltare dal discepolo quella frase: “m’insegnavate come l’uom s’etterna!”. Preferisco un maestro che possa andare all’inferno piuttosto che un robot infallibile»19.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Cette bibliographie a été enrichie de toutes les références bibliographiques automatiquement générées par Bilbo en utilisant Crossref.
Cunqueiro A., 1986, Viajes imaginarios y reales, Barcelona, Tusquets.
Eguidazu F., 2008, Del folletín al bolsilibro. 50 años de la novela popular española (1900-1950), Guadalajara, Silente.
Elías C., 2007, La cobertura mediática de la visita de Einstein a España como modelo de excelencia periodística. Análisis de contenido y de su posible influencia en la física española, «Arbor. Ciencia, Pensamiento y Cultura» 183.728: 899-909.
Fernández Bremón J., 1879a, Un crimen científico, in id., Cuentos, Madrid, Sucesores de Rivadeneyra: 1-45.
—, 1879b, M. Dansant, médico aerópata, in id., Cuentos, Madrid, Sucesores de Rivadeneyra: 85-126.
Flórez R., 1988, Ramón de Ramones, Madrid, Bitácora.
Gaspar E., 1887, El anacronópete, Barcelona, Daniel Cortezo y Cía.
Glick T.F., 2005, Einstein y los españoles. Ciencia y sociedad en la España de entreguerras, Madrid, csic. («Estudios sobre la Ciencia»; 37) Gómez de la Serna G., 1963, Ramón. (Obra y Vida), Madrid, Taurus.
Gómez de la Serna R., 1923, El birrete de Einstein, «El Sol» 08/03/1923.
—, 1926, El dueño del átomo, «Revista de Occidente» 34: 59-84.
—, 1928, El dueño del átomo, Madrid, Historia Nueva.
—, 1999, Obras completas xi. Novelismo iii. Novelas cortas y cuentos para niños (1921-1932), ed. de I. Zlotescu, Barcelona, Círculo de Lectores.
—, 2011, El dueño del átomo, Córdoba, Berenice.
Hernández Catá A., 1921, La voluntad de Dios, Madrid, Pueyo.
—, 1922, El aborto, «La Novela Corta» 327.
Highfill J., 2005, Ramón Gómez de la Serna in the Atomic Age, «Romance Quarterly» 52.3: 233-252.
10.3200/RQTR.52.3.233-256 :Holdsworth C., 1993, Two Failed Scientists: «Tiempo de silencio»’s Pedro and Pynchon’s Pointsman, «Revista de Estudios Norteamericanos» 2: 53-64.
López Cobo A., 2007, De Einstein a Gómez de la Serna. La Teoría de la Relatividad y el secreto del arte moderno, «Arbor. Ciencia, Pensamiento y Cultura» 183.728: 911-921.
López de Haro R., 1912, El caso del doctor Iturbe, «El Libro Popular» 13.
Martín-Santos L., 1962, Tiempo de silencio, Barcelona, Seix Barral.
—, 1995, Tempo di silenzio, Milano, Feltrinelli.
—, 2005, Tiempo de silencio, ed. de A. Rey, Barcelona, Crítica.
Mendoza E., 1991, Sin noticias de Gurb, Barcelona, Seix Barral.
Ramón y Cajal S., 1905, Cuentos de vacaciones (Narraciones seudocientíficas), Madrid, Imprenta de Fortanet.
Saiz Cidoncha C., 1988, La ciencia ficción como fenómeno de comunicación y de cultura de masas en España, Madrid, Editorial de la Universidad Complutense (Tesis doctoral).
Salinas P., 1950, La bomba increíble, Buenos Aires, Sudamericana.
—, 1997, La bomba increíble, Madrid, Viamonte.
—, 2010, La bomba increíble, Córdoba, Berenice.
Sánchez Ferlosio R., 2002, La hija de la guerra y la madre de la patria, Barcelona, Destino.
Sández L.V., 2011, «El árbol de la ciencia» y «Tiempo de silencio»: «El problema de España» en un tiempo de anestesia, «Hispania» 94.2: 252-265.
10.1353/hpn.2011.a441839 :Santiáñez-Tió N., 1995, Introducción, in id. (ed.), De la Luna a Mecanópolis. Antología de la ciencia-ficción española (1832-1913), Barcelona, Quaderns Crema: 7-43.
Vázquez de Parga S., 2000, Héroes y enamoradas. La novela popular española, Barcelona, Glénat.
Zozaya A., 1908, La bala fría, «El Cuento Semanal» 102.
Notes de bas de page
1 Cfr. Santiáñez-Tió 1995, che contiene alcune delle opere citate qui di seguito.
2 Fernández Bremón 1879a (a puntate già «El Globo» 1875) e 1879b.
3 «Meglio ancora, che non inventino nemmeno loro!». Sánchez Ferlosio 2002: 132.
4 Più volte ripubblicati nel corso del Novecento, furono concepiti in anni precedenti alla loro prima uscita, avvenuta sempre nel 1905, a puntate, sulla rivista «La República de las Letras».
5 In Hernández Catá 1921, singolarmente l’anno successivo.
6 Sulla narrativa popolare di fantascienza novecentesca cfr. i lavori di Saiz Cidoncha 1988; Vázquez de Parga 2000; Eguidazu 2008; nonché gli articoli contenuti nel sito web di Augusto Uribe, pseudonimo di Agustín Jaureguízar – http://www.augustouribe.com (ultima consultazione: 16/07/2013).
7 Cfr. Glick 2005; Elías 2007.
8 Cfr. Highfill, 2005; López Cobo 2007.
9 Per orientarsi sull’autore, cfr. Gómez de la Serna 1963; Rafael Flórez 1988; nonché gli eterogenei materiali contenuti nel sito web http://www.ramongomezdelaserna.net (ultima consultazione: 16/07/2013).
10 Gómez de la Serna 1923.
11 Gómez de la Serna 1926: 59-84. In volume: Gómez de la Serna 1928: 7-34. Riedizione recente, con prologo di Juan Bonilla: Gómez de la Serna 2011.
12 Le citazioni sono tratte da Gómez de la Serna 1999: 377-396, nella traduzione di chi scrive [D.M.]: «será como el verbo de la creación y contará la historia de los mundos» (385); «parecía que iba a poder meterse el átomo en uno de los bolsillos de su chaleco como un botoncito al que pedir todos los caprichos posibles» (379); «El profesor, con sus canas eléctricas, más vivas y más hirsutas que nunca, entró de nuevo en el laboratorio como fotógrafo dichoso que va a hacer un retrato de boda» (394).
13 Scarsa la circolazione in Spagna fino in tempi recenti: Salinas 1997 con prologo di Andrés Soria Olmedo; Salinas 2010.
14 Cfr. anche l’edizione di Alfonso Rey (Martín-Santos 2005), con ampia bibliografia, e la riduzione cinematografica di Vicente Aranda (1926), Tiempo de silencio (1986; 105’).
15 Cfr. Sández 2011.
16 Cfr. Holdsworth 1993.
17 Già uscito a puntate nell’agosto 1990 «El País».
18 Su Jonquet si veda il contributo di Marco Modenesi in questo stesso volume.
19 Citazioni tratte Cunqueiro 1986: 270, nella traduzione di chi scrive [D.M.]. «Aunque quizá soñando dejase de ser precioso artilugio automático para convertirse en inquieta pesadumbre humana. El robot total no sueña»; «Yo rechazo maestro que no pueda ser bautizado. El Dante encontró a Ser Bruneto en el Infierno, y el maestro pudo escuchar al discípulo aquello de m’insegnavate come l’uom s’etterna!. Prefiero yo maestro que pueda ir al infierno que robot infalible».
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Formula e metafora
Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks
Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org
Référence numérique du chapitre
Format
Référence numérique du livre
Format
1 / 3