Précédent Suivant

Da Bazarov a Lysenko. Medici e biologi nella letteratura russa tra Ottocento e Novecento

From Bazarov to Lysenko. Physicians and biologists in Russian literature between the nineteenth and the twentieth century

p. 33-40

Résumé

The paper aims to investigate some connections between scientific development in Russia and the image of the scientist in Russian literature. Among the different scientific areas, special focus will be drawn on medicine, biology and natural sciences. The development of medicine studies and the social role of the medical profession seem to proceed almost in parallel with the representation of physicians in Russian literature. At the beginning of the nineteenth century knowledge of the medical science is still primitive: the propensity to vodka is stronger than the Aesculapian commitment, inspiring very low confidence in a wide community of writers and literary characters, from Pushkin to Gogol. The first character who takes the medical profession seriously, in spite of his nihilist attitude, is Turgenev’s Bazarov, who is also well-known for his confidence in ‘frogs’, i.e. in scientific experiments. Such a radical change in the representation of the medical personnel reflects the significant improvement of Russian education in medical sciences, fostered by some outstanding personalities like Nikolai Pirogov, Ivan Sechenov, and Ivan Pavlov. From Bazarov to Bulgakov’s professor Preobrazhensky to Bogdanov’s inzhen’er Menni with his theory on blood transfusions, the medical profession is strongly linked with its experimental component, which in a wider sense is connected to the specific reception of the theories of Darwin and Marx in Russia. In this operation some central figures of the Russian radical intelligentsia are involved: Dmitry Pisarev, the main promoter of a special adapted version of Darwinism and Chernyshevsky, who rejected part of Darwin’s theory, considered too violent, for the sake of a good and optimistic science. From the second half of the nineteenth century to the great experiment of Russian bolshevism, science and ideology will be forced to walk arm in arm, with the latter always prevailing over the scientific method. If the case of Lysenko-Michurinism is the best known tragic example of this union, through characters of Bulgakov’s Sharikov and the Brothers Strugatsky’s clones Prof. Vybegallo and others, Russian Literature presents an even wider and more astonishing scenario, where the research on brain reflexes carried out by great scientists like Sechenov and Pavlov seems to be part of a broader experiment on the entire population of the Soviet Union.


Texte intégral

1Gli effetti dello straordinario impulso impresso allo sviluppo delle scienze russe da Pietro il Grande con la fondazione dell’Accademia delle Scienze e dell’università tardarono ad essere percepiti nel paese nonostante l’enciclopedica attività di Michail Lomonosov. La medicina inoltre non fu tra le discipline più coltivate nell’arco del Settecento e si dovrà attendere la seconda metà dell’Ottocento affinché, insieme alla biologia, essa trovi finalmente una grande spinta nell’attività di personaggi come Ivan Sečenov, Il’ja Mečnikov e Ivan Pavlov1, che portarono la Russia a competere con la scienza europea.

2Non è strano dunque che la letteratura russa della prima metà dell’Ottocento, seppur popolata da malati lamentosi e fastidiose malattie, ci rimandi frequentemente l’immagine di praticoni poco affidabili, dediti più all’alcol che agli insegnamenti di Ippocrate, come ci confermano sia Puškin che Gogol’. Il primo si rallegra per essere sfuggito ancor vivo a un Esculapio poco meritevole del suo nome2, mentre Gogol’nel suo Revisore dà al medico della cittadina di provincia in cui si svolge l’azione il cognome di Gibner, dove l’evidenza della nazionalità straniera, che dovrebbe costituire garanzia di maggior competenza, non nasconde all’orecchio russo l’assonanza con il verbo gibnut’ (morire di morte accidentale o provocata). Del resto, anche la letteratura del più evoluto Occidente è costellata da figure di ‘ammazzacristiani’ poco istruiti e ancor meno scrupolosi, non solo nel Seicento di Molière o nel Settecento di Goldoni ma anche nel più progredito Ottocento3.

3Un uso diverso della ‘maschera’ del medico si può evidenziare in altri due autori degli anni Quaranta dell’Ottocento. Michail Lermontov, nel suo Un eroe del nostro tempo (1840), ci presenta un personaggio decisamente più moderno, di cognome tedesco come in Gogol’, ma di cultura russa, «scettico e materialista come quasi tutti i medici» (Lermontov 1977: 88), il dottor Werner. Il personaggio compare nell’episodio La principessina Mary, che narra il soggiorno del protagonista Pečorin in una frequentata stazione termale del Caucaso e si conclude con un duello in cui Pečorin, assistito da Werner, uccide un rivale e viene di conseguenza espulso dalla città e inviato al confino. Un tipico espediente narrativo crea un parallelo tra Werner e Mefistofele (la gioventù locale lo chiamava così per il suo vestito nero), ma la componente luciferina del carattere del dottore è circoscritta al cinismo di chi nutre ben scarse aspettative nel ruolo salvifico della propria professione e si è inevitabilmente assuefatto alla morte. Werner è un intreccio di pulsioni contrastanti: a dispetto delle dimostrazioni di indifferenza e freddezza nei confronti dei suoi pazienti, la sua vera natura è, a detta del narratore Pečorin, quella di un autentico poeta che, pur non avendo composto neppure un verso in tutta la sua vita, ha studiato e imparato a conoscere tutte le corde dell’animo umano. Tra i due si stabilisce una profonda comprensione, basata su un comune pessimismo esistenziale, che non si tramuta in vera amicizia solo per la scarsa disposizione di Pečorin a stringere qualunque forma di legame affettivo.

4Quello dedicato a Werner è solo un piccolo medaglione nel testo di Lermontov, eppure il suo carattere prefigura certamente quelli di altri medici celebri della letteratura russa, per ritrovarsi raffigurato a tutto tondo nel čechoviano Astrov di Zio Vanja, il cui ostentato cinismo altro non è che una difesa dal contatto quotidiano con le sofferenze e le disgrazie. Dopo aver dedicato tanti anni alla cura dei malati, ormai convinto dell’impossibilità di cambiare la natura umana, Astrov si rifugia in un pessimismo venato di ironia e conserva un residuo di fiducia solo nell’armonia e nella bellezza della natura, cercando di convincere i suoi interlocutori della necessità di difendere i boschi dalle devastazioni.

5Ma prima di giungere ad Astrov, uno tra i molteplici medici che popolano l’opera del medico scrittore Čechov, già profondamente intessuta di spirito novecentesco, occorre soffermarsi su altre due figure paradigmatiche, il Krupov di Herzen e il ben più noto Bazarov turgeneviano. Il dottor Krupov, dopo aver fatto la sua comparsa nel testo del romanzo Di chi la colpa? (1846), ritorna come protagonista del racconto omonimo (1847). Krupov può essere considerato un’ulteriore evoluzione di Werner e riunisce in sé alcuni tratti salienti del modello di medico e scienziato della seconda metà dell’Ottocento, che gli studi scientifici portano a scavare nel profondo delle patologie fisiche, ma anche dell’animo umano, cogliendone tutte le contraddizioni e i difetti. La pratica medica condotta in manicomio e l’osservazione dell’ambiente esterno alla casa di cura lo portano alla conclusione che le pareti che tengono separati questi due mondi sono del tutto ingiustificate.

6Se la vicinanza tra Werner e Krupov è marcata anche da alcuni dettagli dell’abbigliamento, come il vestito nero che evoca un che di mefistofelico, altrettanto evidenti sono le differenze, dovute sostanzialmente all’orientamento ideologico di Herzen, che fa del suo personaggio il portavoce di una forte denuncia sociale con elementi di utopismo socialista.

7L’anello successivo di questa evoluzione è rappresentato dal medico più celebre della letteratura russa dell’Ottocento, da quel Bazarov di Padri e figli di Turgenev che non è solo scettico e materialista, come Werner, ma nichilista e potenzialmente rivoluzionario. La sua figura riprende sicuramente molti tratti dei suoi precursori – anche in lui la maschera di cinismo si dissolve alla prova dei sentimenti più profondi – ma al tempo stesso se ne distacca in modo radicale: Bazarov è giovane e il suo atteggiamento distaccato e pessimista non è tanto il risultato della dura pratica medica, quanto piuttosto la consapevole e radicale negazione di tutto un sistema di valori sociali e ideali. La figura di questo giovane medico di umili origini, che non riconosce nessuna autorità e dichiara di non credere in nulla ad eccezione delle rane su cui conduce i suoi esperimenti e del 2 + 2 = 4, suscitò un coro di polemiche da parte della critica contemporanea, incerta se considerarlo una caricatura di alcune tendenze della giovane generazione o se biasimare Turgenev per aver regalato un tragico destino di eroe a un nichilista, invece di condannarne la negazione di tutti i valori religiosi e spirituali.

8Possiamo rilevare un’ulteriore differenza tra il giovane medico nichilista e i suoi predecessori letterari: Bazarov è uno sperimentatore e la sua dichiarazione di fede nelle rane non esprime solo il culmine del suo nichilismo, ma anche una certa contestualizzazione del personaggio nella società del tempo, interessata ai nuovi esperimenti scientifici e alla diffusione delle teorie di Darwin.

9Queste ultime, in particolare, furono accolte molto positivamente dalla maggior parte degli scrittori russi, anche se la loro ricezione si concentrava più sull’idea dell’evoluzionismo che sulla tematica della selezione naturale4. L’epoca di grandi aperture e aspettative che coincise con il regno di Alessandro ii faceva registrare un vivo interesse per tutte quelle teorie che costituissero un fondamento per progettare una nuova società, svincolata dalla pesante oppressione dell’autocrazia e della Chiesa ortodossa. Se gli anni Quaranta avevano visto la diffusione delle idee di Fourier e degli utopisti rivoluzionari, gli anni Sessanta spingevano verso il populismo o il radicalismo, mentre iniziavano a circolare le traduzioni del primo Marx.

10Fu abbastanza facile, in questo contesto, trasformare la teoria di Darwin in un messaggio di materialismo antropologico e di ateismo, e gli intellettuali radicali non se ne fecero sfuggire l’occasione, senza preoccuparsi di interpretare più o meno fedelmente il pensiero dello stesso Darwin. In realtà non tutta l’intelligencija russa progressista accolse positivamente le teorie darwiniane e l’interesse e l’apprezzamento per la teoria dell’evoluzione della specie procedeva di pari passo con la contestazione della teoria della selezione naturale5; la diffusione e l’influenza del darwinismo fu però, in ogni caso, molto significativa. La Russia colta imparò a conoscere le teorie di Darwin non tanto dalle traduzioni, che pure venivano realizzate, ma dalla loro interpretazione, prima fra tutte quella espressa da Dmitrij Pisarev, uno dei radicali di sinistra protagonisti del dibattito ideologico degli anni Sessanta, sostenitore della necessità di sviluppare le scienze in Russia, citato da Lenin come uno dei suoi punti di riferimento primari. Il fatto poi che Pisarev, nel suo entusiasmo di divulgatore, non avesse interpretato con adeguata competenza scientifica il pensiero di Darwin, diventava secondario rispetto al fine di utilizzarne l’impatto ideologico sulla Russia del tempo.

11Tra i vari scritti di Pisarev, ve n’è uno dedicato proprio a Bazarov6. Inserendosi con veemenza nella polemica sul protagonista di Padri e figli, Pisarev diede di Bazarov un’interpretazione che verrà accettata e fatta propria da larga parte dei suoi lettori, contemporanei e futuri. Il critico ammetteva la presenza di elementi di ‘malattia’nel medico Bazarov, ma si trattava di una malattia di cui soffrivano i rappresentanti eticamente più sensibili delle giovani generazioni. Bazarov si impone per la sua forza tragica di accusatore, che non scende a compromessi con nessuno, neppure a costo di pagarne le conseguenze di persona; si oppone a qualunque manifestazione dell’attività umana non finalizzata a uno scopo pratico, annienta le superstizioni e il senso di autorità.

12In Bazarov, assertore di una visione del mondo razionalista senza alcun elemento di utopia, accusatore impietoso delle inguaribili tare dell’umanità intera, si riconobbero non solo molti giovani contemporanei come Pisarev, ma, a distanza di decenni, vari esponenti rivoluzionari; per molti altri intellettuali di tendenze non marxiste, invece, egli fu prevalentemente un anticipatore della negazione di tutti i valori religiosi e spirituali trionfante nella rivoluzione bolscevica.

13Nella figura di Bazarov sono condensate tutte le componenti canoniche dell’opposizione arte/scienza. La fiducia nelle scienze e nella sperimentazione si contrappone al ruolo dell’arte, intesa come esercizio superfluo, come spreco di energie, mistificazione, in grado di sedurre e distogliere gli animi semplici dai problemi fondamentali della società, come rivelano, in varie parti del romanzo, le sue affermazioni: «un buon chimico è venti volte più utile di un qualsiasi poeta», oppure «la natura non è un tempio, ma un laboratorio e l’uomo in essa è operaio», o ancora: «Raffaello non vale un soldo» (Turgenev 2004: 43; 73; 90). Non è difficile trovare in queste affermazioni punti di contatto con il disconoscimento dell’arte e della letteratura espresso da Tolstoj anni più tardi.

14Nella figura di Bazarov, soprattutto nel controverso dibattito su di lui, si viene a definire un primo paradigma della figura dello scienziato in Russia: fedele alla sua missione sociale, leale, incurante del pericolo, sprezzante dei rapporti col potere.

15Se nella letteratura di fine Ottocento il protagonista di Padri e figli servì da modello per altre figure di medici, tutti rozzi e nichilisti, che riducevano la complessità del personaggio a cliché, la figura del medico-scienziato-sperimentatore ritroverà nuovo spazio nella letteratura russa del primo Novecento. Sulla scia delle grandi scoperte scientifiche in campo medico e biologico (neurofisiologia; riflessi del cervello; riflessi condizionati; trasfusioni e trapianti) si assiste a complesse interconnessioni tra esperienza pratica e produzione artistica, a partire da Aleksandr Bogdanov, uno degli ideologi del partito bolscevico, ma oppositore di Lenin e della sua idea della tabula rasa. Bogdanov è noto anche come autore di due romanzi fantascientifici sui marziani, rispettivamente intitolati Stella rossa (1907) e L’ingegner Menni (1912), mentre sono assai meno noti la sua formazione di medico e sperimentatore, gli studi sul vampirismo e l’interesse scientifico per le trasfusioni di sangue che sfociò nella creazione, nel 1926, del primo istituto specializzato in Russia. Per Bogdanov, che morì per le conseguenze di una trasfusione, l’attività letteraria e quella scientifica e politica erano strettamente legate, tant’è che nella sua dilogia fantascientifica illustra come si potrà attuare in futuro la sua ‘tectologia’ (da intendersi come scienza generale dell’organizzazione o scienza delle strutture). Allo stesso modo, in Stella rossa si descrive una tecnica particolare per garantire lunga vita e rinnovato vigore ai marziani: una trasfusione collettiva, possibile solo nelle condizioni di comunismo avanzato (la tecnica richiedeva apparecchiature d’avanguardia, l’osservanza scrupolosa delle regole igieniche e consentiva il ringiovanimento del sangue e dei tessuti). Nel secondo romanzo, invece, compare direttamente un vampiro per comunicare implacabilmente al vecchio ingegnere Menni che la sua ora è giunta, che sia lui come le sue idee appartengono al passato e non gli resta che farsi da parte per lasciare spazio al figlio. Il protagonista dell’Ingegner Menni, realizzatore dello scavo dei canali di Marte, rappresenta la generazione dei padri, a cui si contrappone l’intraprendente figlio Netti che si appella alla dottrina del grande Ksarma, in cui non è difficile individuare il nome di Marx anagrammato.

16Nel finale del romanzo Menni si autoelimina come un elemento che non corrisponde più alle esigenze delle nuove generazioni, per non diventare lui stesso un vampiro. Uno studio recente sui due romanzi di Bogdanov, sulle sue sperimentazioni letterarie e mediche7, sostiene che il loro concetto ispiratore sia che le idee, persino quelle rivoluzionarie, invecchino come le persone, e, scollandosi dal loro fondamento sociale, finiscano col diventare reazionarie. Secondo Bogdanov, dunque – e forse stava proprio in questo la ragione del suo dissidio con Lenin – anche il marxismo assoluto può diventare una forma di vampirismo, se non lo si riporta a contatto con la forza vivificante delle masse proletarie.

17Un altro esempio curioso di questo interesse per gli esperimenti medici volti al ringiovanimento riguarda il dottor Sergej Voronov, più noto come Serge Voronoff, un chirurgo russo poi emigrato in Francia, dove divenne famoso negli anni Venti per un metodo di ringiovanimento maschile consistente nel trapianto di testicoli di scimmia sull’uomo allo scopo di ritardare l’invecchiamento e aumentare la potenza sessuale. Voronov è, secondo molti studiosi, il modello del professor Preobraženskij del racconto Cuore di cane di Bulgakov8, ma anche il probabile ispiratore del racconto di Conan Doyle The Adventure of the Creeping Man del 1923 – si trovano tracce del vasto interesse esercitato da questo chirurgo persino nell’archivio di Gabriele D’Annunzio9. Oltre a Voronov, la critica ha individuato di volta in volta nel dottor Preobraženskij i tratti di altri medici contemporanei di Bulgakov, tutti protagonisti di sensazionali scoperte: il fisiologo Ivan Pavlov, famoso per i suoi studi condotti sui cani per studiare i riflessi condizionati, ma anche il biologo Il’ja Ivanov, celebre per i suoi esperimenti sull’ibridazione di animali.

18Poiché il racconto di Bulgakov descrive in sostanza la creazione del primo esemplare di homo sovieticus degli anni Venti, un concentrato di impulsi animaleschi e brutali, tronfio e fiero della propria ignoranza, gli studiosi si sono sbizzarriti nell’identificare nella figura del dottor Preobraženskij e del suo assistente vari leader bolscevichi, a partire ovviamente da Lenin. E non è trascurabile che, rispetto alla creatura di Frankenstein, prototipo di tutti i mostri nati dalla volontà umana di superare i limiti imposti dalla natura, quella nata dai trapianti di Preobraženskij (il nome significa ‘colui che trasforma’), Pallino, sia un prodotto apparentemente meno terrificante, ma non meno inquietante, di manipolazione genetica.

19Il caso di Cuore di cane non è l’unico in cui si assiste alla trasposizione letteraria di figure di scienziati reali in un periodo, quello sovietico, in cui era quasi sempre il potere politico a manovrare e a manipolare la scienza e gli scienziati, e non il contrario.

20L’esempio più celebre è quello dell’agronomo Trofim Lysenko, lo pseudoscienziato che, strumentalizzando l’atteggiamento ostile del potere contro qualunque applicazione della scienza occidentale, riuscì a imporre ai vertici del Cremlino le sue assurde teorie sulla genetica, provocando conseguenze economiche catastrofiche e la distruzione di una buona parte della scienza genetica russa, a causa dell’arresto e della persecuzione di molti scienziati competenti e scrupolosi, che si erano opposti alle sue teorie10. La vicenda legata al suo nome mette in risalto l’assurdità fatta sistema di un potere che aveva perso qualunque capacità di discernimento e sottoponeva al più totale arbitrio le sorti della nazione intera.

21Lysenko compare con un nome di fantasia in due romanzi stilisticamente molto lontani tra loro, scritti entrambi nel periodo del disgelo seguito alla morte di Stalin, ma pubblicati in periodi diversi. Nel primo, dei fratelli Strugackij, autori di testi fantascientifici molto popolari, si derideva e smitizzava l’utopia sovietica, sottoponendola alla forza distruttrice della parodia. In questo testo, dal titolo Il lunedì comincia di sabato, Lysenko è interpretato dal professor Amvrosij Ambruazovič Vybegallo. Gli stessi autori dichiararono che il personaggio, pur caratterizzato come demagogo, ignorante e rozzo, non riusciva mai a raggiungere gli abissi del suo modello ispiratore.

22L’altro testo, in cui Lysenko compare nei panni dell’accademico Rjadno, è il romanzo Le vesti bianche di Vladimir Dudincev, che potrà esser pubblicato solo durante la perestrojka. Dudincev riprende, capovolgendola completamente, un’impostazione tipica dei numerosi testi narrativi sovietici più conformisti, dedicati al tema della scienza e della produzione, che rappresentavano la lotta tra il bene (l’ideologia sovietica) e il male (le influenze occidentali, la critica al sistema) attraverso l’opposizione di due scienziati, che si dividono per seguire strade diverse: da una parte, il fine disinteressato della scienza e del progresso della propria patria, dall’altro, il tradimento e il castigo. Nel testo di Dudincev si attua un evidente e voluto conflitto tra lo stile, che apparentemente non si discosta dai parametri del realismo socialista, e il rapporto tra autore ed eroi, in cui si spezza l’identificazione dell’ideologia con il personaggio positivo.

23La letteratura russa del Novecento pullula di medici e biologi, che non possono essere adeguatamente citati in questo breve contributo. Concluderei pertanto con una sintetica e caustica raffigurazione dello scienziato sovietico contenuta in un verso di una canzone dello scrittore dissidente Juz Aleškovskij: «compagno Stalin, lei è un grande scienziato»11. Aleškovskij si riferisce al fatto che Stalin, per pura ambizione personale, ma soprattutto per giustificare il proprio ruolo di massima autorità preposta alle scelte scientifiche dell’intero paese, si fregiava di inesistenti meriti scientifici. Del resto, se la scienza doveva in primo luogo rispondere alle richieste ideologiche e disciplinari della direzione politica dello stato, allora perché non attribuire al compagno Stalin anche la competenza e la capacità di pronunciarsi in maniera appropriata su tutte le questioni scientifiche?

Bibliographie

Graham L. R., 1993, Science in Russia and the Soviet Union, Cambridge University Press.

Lermontov M. Ju., 1977, Un eroe del nostro tempo, trad. di G. de Dominicis Jorio, Milano, Garzanti.

Montagni B., 1999, Angelo consolatore e ammazzapazienti. La figura del medico nella letteratura italiana dell’Ottocento, Firenze, Le Lettere.

Odesskij M. P., 2011, «Fisiologičeskij kollektivizm» A. A. Bogdanova. Nauka – politika – vampiričeskij mif, in id., Četvertoe izmerenie literatury. Stat’i o poėtike, Moskva, RGGU: 367-377.

Turgenev I.S., 2004, Padri e figli, intr. di M. Di Salvo; trad. di M. De Michiel, Roma, L’Espresso.

Notes de bas de page

1 Ivan Sečenov (1829-1905) fisiologo, autore de I riflessi del cervello (1863), Il’ja Mečnikov (1845-1916) e Ivan Pavlov (1849-1936), premio Nobel nel 1904.

2 Da una poesia del 1819, intitolata N. N.

3 Cfr. Montagni 1999.

4 A tal proposito, si veda Graham 1993: 56-59.

5 Tra i più critici contestatori della teoria della selezione naturale, il critico e scrittore di area radicale Nikolaj Černyševskij e, successivamente, Trockij, che nell’articolo Russkij Darvin (1901, Un Darwin russo) sosteneva che la Russia aveva già i suoi scienziati da contrapporre a quelli occidentali.

6 L’articolo di Pisarev Bazarov. Otcy i deti, roman I.S. Turgeneva (Bazarov. Padri e figli, romanzo di I.S. Turgenev) venne pubblicato nel 1862 sulla rivista «Russkoe Slovo», 3.

7 Cfr. Odesskij 2011.

8 Si veda sugli scienziati di Bulgakov, in questo stesso volume, anche il contributo di Liudmila Chapovalova.

9 Negli Archivi del Vittoriale si conserva uno scambio di corrispondenza tra Voronov e D’Annunzio.

10 Tra questi soprattutto il botanico e genetista Nikolaj Vavilov, arrestato e morto in prigionia nel 1943.

11 Juz Aleškovskij (o Yuz Aleshkovsky, pseudonimo di Iosif Efimovič Aleškovskij, nato nel 1929) – scrittore dissidente, emigrato negli Stati Uniti, autore di racconti e romanzi pubblicati prevalentemente oltreoceano. Il verso citato è inserito nel testo di una canzone satirica divenuta molto popolare in Russia durante la perestrojka.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.