Version classiqueVersion mobile

Il Lucidario bergamasco

Appendici

Appendice III - Esortazione alla penitenza

Texte intégral

1Si fornisce, qui di seguito, la trascrizione diplomatica del breve testo contenuto alla fine del manoscritto MA 188 contenente il Lucidario, sul retro dell’ultima carta. Indubbiamente, senza il prezioso aiuto della dott.ssa Rossana Guglielmetti, non avrei potuto dare una trascrizione ed un’interpretazione cosí accurata.

|54v| Quid reliquere malum operari | Bonum nemini nocere cuique pro iure | Iuʃʃti ʃuum poʃʃe et mandata dei | Servare et qui ante non reliquant | Malum et feceant bonum ex precepto | summum iudicium qui adpropinquat | hora iudici et cum ʃit dominus | omnipotens iuʃʃtus et iuʃticias dilexit | Ipʃe arguet In noviʃʃimo die de omni | pecato mortalli veniali et de omni verbo | ocioʃo opere cogitacione quod | ffuerit dictum factum aud cogitatum | Et non ffuerit confeʃʃus nec fecerit | Dignam peniteciam ipʃe iudicabit | Equaliter et non poterit nemo | ʃe apelarre a dicta senteziam

2Dandogli una veste interpretativa, inserendo la punteggiatura, il testo dovrebbe apparire pressappoco cosí:

Quid reliquere malum? Operari bonum, nemini nocere, cuique pro iure iuxta suum posse et mandata Dei servare. Et qui ante non reliquant malum et feceant bonum ex precepto, Summum Iudicium qui adpropinquat, hora iudici, et cum sit Dominus omnipotens, iustus et iusticias dilexit, Ipse arguet in Novissimo Die de omni pecato mortalli, veniali et de omni verbo ocioso, opere cogitacione quod fuerit dictum, factum aud cogitatum et non fuerit confessus, nec fecerit dignam peniteciam, Ipse iudicabit equaliter, et non poterit nemo se apelarre a dicta senteziam

3Questa breve esortazione è stata scritta sul retro dell’ultimo foglio del Lucidario da una mano assai tremolante, non avvezza alla scrittura, con qualche incertezza nella resa delle singole lettere, addirittura con forme grafiche quasi ipercorrette per la s e la f, che nella scrittura denominata mercantesca presentano un leggero raddoppiamento dell’asta lunga, mentre in questo caso raddoppiano la lettera completa (e che io ho trascritto ʃʃ, ff; forse non è appropriato definirla mercantesca, se non per la rotondità). È opportuno notare che probabilmente il foglio è stato rifilato lungo il lato superiore, per cui si può intravedere una porzione di testo tagliata che precede; tuttavia non è affatto possibile ricostruire di che si tratti.

4Verosimilmente, fu scritta da un uomo sufficientemente istruito che qualcosa di latino sa, o almeno ci prova, in seguito alla lettura del Lucidario, dato che il terzo libro è dedicato appunto al Giudizio e all’escatologia cristiana: al lettore sovvenne questa formula, probabilmente imparata a memoria, che decise di trascrivere, forse anche come esercizio di scrittura.

  • 1 La prima parte del testo pare in qualche modo riecheggiare il celebre passo del giurista romano En (...)

5Alcuni tratti caratteristici del volgare di Bergamo si ritrovano nel dettato latino, come la caduta di -n preconsonantica (5.2 I tratti bergamaschi, .3) in reliquere, reliquant (generici), ma soprattutto peniteciam e sentezia, nonché la sonorizzazione dell’occlusiva dentale finale -t > -d in aud (questa oscillazione è attestata già tra i copisti medievali, per esempio tra inquit e inquid, ma non per tale congiunzione, abitualmente); altrettanto interessante il mortalli, che ha sapore di ipercorrettismo. Inoltre la forma iussti, seguendo il senso del testo, andrebbe forse emendata in iuxta suum posse ‘secondo le sue capacità’: è ipotizzabile che una tale forma sia il risultato di un’errata resa grafo-fonetica di una parola ricordata a memoria, piuttosto che copiata.1 Si tratterebbe dunque di un’esortazione appresa a memoria, recitata probabilmente nell’ambiente frequentato dal lettore (Confraternale), la quale funse oltretutto da esercizio scrittorio.

  • 2 Similmente a quanto accadeva per la copia dell’Elucidarium latino di Jacopo Passavanti a disposizi (...)

6In conclusione, anche questo breve testo rimanda ad un pubblico di laici affiliati a qualche Confraternita cittadina e, se avessimo maggiori elementi per confermarlo, a quell’ambiente di Disciplinati votati alla penitenza e all’esercizio delle buone opere di cui abbiamo parlato in 4.4 Il redattore di Bg1. Un altro elemento risulta abbastanza interessante a questo proposito: la copia realizzata da un laico all’interno di una confraternita sarebbe potuta diventare la copia di consultazione per i confratelli, depositata dunque nella sede oppure passata di mano in mano per la lettura e la devozione personale.2

Notes

1 La prima parte del testo pare in qualche modo riecheggiare il celebre passo del giurista romano Eneo Domizio Ulpiano nel Digesto del Corpus Iuris Civilis: Iuris praecepta sunt haec: honeste vivere, alterum non laedere, suum cuique tribuere (è doveroso ringraziare il dott. Dario Personeni per questo prezioso consiglio).

2 Similmente a quanto accadeva per la copia dell’Elucidarium latino di Jacopo Passavanti a disposizione dei confratelli domenicani. Vd. supra 4.4 Il redattore di Bg1, in nota.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search