URL originale : https://books.openedition.org/ledizioni/508
I scientific romances di H.G. Wells: variazioni sul tema dello scienziato darwiniano
H.G. Wells’ Scientific Romances: Variations on the theme of the Darwinian scientist
p. 21-32
Résumé
The status and the figure of the ‘man of science’ dramatically change throughout the xix century, especially after Darwin’s epistemological revolution. At the end of the Victorian Age, in his early Scientific Romances, H.G. Wells, formerly a disciple of T.H. Huxley at the Imperial College, London, challenges the Faustian, darkly romantic side of the scientist and captures a more ‘modern’, basically Darwinian, controversial image of the scientific seeker, as the new hero/victim caught in the interplay of powerful economic and ideological pressures de-structuring the fin-de-siècle bourgeois world. While the knowledge achieved by the Wellsian scientist/explorer turns out to be faulty and ephemeral, his role as a product of the rising popular culture – a figment of the technological imagination – leads the main characters in Wells’ Scientific Romances towards the ultimate defeat and obliteration of their most human values.
Thus, paradoxically, the Wellsian man of science reverts either to the parody of a new Ulysses (The Time Traveller, Cavor) or to a horrifying alien creature: the cannibalistic Morlock, the invisible Man, the cruel Vivisectionist, the ruthless Martian invader, the passive but unyielding Selenites…
Texte intégral
1Vorrei prendere l’avvio da alcune considerazioni di due importanti studiosi italiani, Edoardo Boncinelli e Giulio Giorello, che spesso hanno dibattuto le problematiche del sapere scientifico, per compiere una breve escursione sulle origini della figura dello scienziato del Novecento. In una densa recensione di Giorello, apparsa sul «Corriere della Sera» dell’11 marzo 2004 e dedicata a un nuovo volume di Boncinelli (Il posto della scienza), quest’ultimo prendeva la parola per sottolineare il carattere democratico della ricerca scientifica, la quale pone tutti i suoi adepti sullo stesso piano:
Nella scienza non c’è niente di attendibile se non è dimostrato e valutato collettivamente. Nella scienza sono tutti uguali, almeno in linea di principio, e tutti possono dire la loro. In quale altra attività umana un giovane occhialuto e pedicelloso che sia informato e acuto può mettere in discussione e dimostrare false e incomplete le affermazioni di un canuto e venerabile professore? (Giorello 2004).
2Si noterà da questa citazione come lo stesso Boncinelli introduca due diverse personalità di scienziati, sottolineando così quell’elemento umano, forzatamente soggettivo, originato dal fatto incontrovertibile che la ricerca scientifica è comunque compiuta da esseri umani, dotati di una loro identità, personalità, collocazione gerarchica, ideologia. Quanto la dimensione privata in cui si colloca l’esistenza dello scienziato interagisca con il ruolo pubblico, istituzionale, di questa figura è legittimo campo di ricerca per la cultura novecentesca che stabilisce un rapporto ambiguo, di fascinazione e di repulsione, di attrazione e di rifiuto, nei confronti dello scienziato.
3Più recentemente, dialogando ancora con Giorello, Boncinelli ha sottolineato:
[…] in un certo senso, lo spirito della scienza è prossimo al cuore della democrazia. Qui come là si richiedono lealtà, spirito critico, inclinazione al dialogo – compresa la disponibilità a criticare ed essere criticati –, ricorso minimo, non dico nullo, ad assunzioni a priori, e soprattutto disponibilità a cambiare idea (Boncinelli – Giorello 2009: 140).
4Sono affermazioni che vanno ricondotte al grande modello offerto da Charles Darwin, un intellettuale sempre aperto al dibattito e pronto a verificare le proprie teorie. Eppure anche Darwin aveva le sue asprezze e non riusciva a nascondere il suo risentimento nei confronti di alcuni colleghi come Robert Owen, che si erano tirati indietro nel momento della discesa in campo decisiva avvenuta nel 1859 con la pubblicazione di On the Origin of Species (L’origine delle specie). D’altra parte, Darwin e i suoi seguaci, alcuni dei quali, a cominciare da Alfred Russell Wallace, avevano girato il mondo inoltrandosi in territori selvaggi, avevano reso popolare il ‘personaggio’ dello scienziato, in modo da preparare il suo ingresso come protagonista nell’immaginario letterario in forme e con modalità nuove rispetto alla vecchia tradizione faustiana, romantica e individualista, alimentata dal successo del Frankenstein di Mary Shelley (1817) e recuperata ancora da Robert Louis Stevenson in The Strange Case of Doctor Jekyll and Mr Hyde (1866, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde). Non era ancora arrivato il tempo di una riflessione più puntigliosa sul rapporto tra scienza e ideologie politiche, che sarebbe diventata inevitabile nella prima metà del Novecento, nell’epoca della Germania nazista, quando gli scienziati tedeschi – con l’eccezione degli ebrei perseguitati – si sarebbero largamente prestati a dare il loro prezioso contributo alle esigenze tecnologiche e militari del Terzo Reich, o durante lo svolgimento della Seconda guerra mondiale, quando il Progetto Manhattan avrebbe portato un gruppo di scienziati americani a porre le basi per la costruzione di ordigni nucleari da utilizzare come armi di distruzione contro la popolazione giapponese. Secondo Patrick Parrinder, l’illuminismo scientifico (Scientific Enlightment) propugnato da H.G. Wells e, negli anni’20 del Novecento, da scienziati inglesi come J.B.S. Haldane e J.D. Bernal, entra in crisi dopo la Seconda guerra mondiale, quando le ricerche scientifiche creano gli arsenali nucleari, e perfino la conquista dello spazio viene vista in chiave militaristica (Parrinder 1995: 131), ma ‘il materialismo scientifico’di Wells e dei suoi seguaci «has at its centre neither dehumanized technological rationality nor the atomized individual but the entity “man”: man considered not as a divinely created being or a paragon of reason, but as a competing biological species»1.
5Con l’affermazione delle prospettive darwiniane, con il successo della divulgazione scientifica e l’arrivo sulla scena della fin de siècle vittoriana di Wells – il più rappresentativo tra i romanzieri che mettono il proprio immaginario al servizio della visione darwiniana (seppure contestando le sue interpretazioni più ottimistiche e compiacenti) – siamo ancora in una fase di relativa innocenza ideologica, sebbene comincino a circolare spiegazioni ‘scientifiche’ riguardanti le differenze tra razza e razza, o la bontà delle pratiche eugenetiche, e in cui l’antropologia, come la stessa geologia, si mettono al servizio dell’Impero e delle sue pretese civilizzatrici, che non escludono, anzi, talvolta, favoriscono, lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali e minerarie nei paesi colonizzati.
6In Enduring Love (1997, L’amore fatale), Ian McEwan, uno tra i più significativi romanzieri britannici contemporanei, traccia, tramite il suo protagonista, una evoluzione comune che coinvolge la figura dello scienziato nel passaggio tra Ottocento e Novecento e le tecniche narrative, riguardanti soprattutto l’art of fiction. Il personaggio di McEwan, che è appunto un giornalista e divulgatore scientifico (come Wells agli inizi della sua carriera), costruisce un brillante percorso fatto di analogie tra narrazione scientifica e romanzo, per poi, come è tipico di chi vive in un mondo instabile e privo di certezze, mettere subito in discussione i risultati delle sue riflessioni. Ma ciò che mi preme sottolineare in questo contesto è la ricostruzione della parabola dello scienziato ottocentesco:
It was the nineteenth-century culture of the amateur that nourished the anecdotal scientist. All those gentlemen without careers, those parsons with time to burn. Darwin himself, in pre-Beagle days, dreamed of a country living where he could pursue in peace his collector’s passion, and even in the life that genius and chance got him, Downe House was more parsonage than laboratory2.
7In seguito il mondo scientifico si chiude in se stesso, si esprime attraverso un linguaggio altamente specializzato, dotato di una sua forma estetica, che accentua il carattere speculativo della ricerca, come è nel caso della Teoria della Relatività di Albert Einstein:
Science became more difficult, and it became professionalized. It moved into the universities, parsonical narratives gave way to hard-edged theories that could survive intact without experimental support and which had their own formal aesthetics3.
8Verrà la pena osservare come anche l’uso del termine scienziato/ scientist si consolidi con una certa lentezza. Il termine precedente alla grande rivoluzione epistemologica darwiniana è, piuttosto, in Inghilterra natural philosopher, quando non si voglia ricorrere a indicazioni più specifiche: geologist, astronomer, e così via. Ancora alla vigilia della Prima guerra mondiale, in The World Set Free (1914, Il mondo liberato), Wells parla di scientific men, mentre il termine scientist sembra piuttosto appartenere alla cultura popolare. Infatti, nel 1897 l’intervista a Wells tenuta da Arthur H. Lawrence per il mensile «The Young Man» viene intitolata The Romance of the Scientist, e qui il termine scientist potrebbe anche avere una sfumatura lievemente ironica, o, perlomeno, un significato riduttivo, dal momento che Wells non è un vero ‘scienziato’, ma un romanziere in possesso di un background scientifico.
9Nella sua autobiografia scritta per lo più tra il 1876 e il 1879, quasi alla vigilia della morte, avvenuta nel 1882, e pubblicata postuma nel 1887, Darwin usa l’espressione man of science, unificando nella attività di questa figura un campo vasto e ramificato di conoscenze. E, anzi, parlando con un certo orgoglio delle «diversified mental qualities and conditions» che hanno contribuito al successo delle sue ricerca, dà un’immagine dello scienziato che la fama raggiunta dall’autore della Autobiography era certamente in grado di imporre nella cultura dell’epoca: «Of these the most important have been – the love of science – unbounded patience in long reflecting over any subject – industry in observing and collecting facts – and a fair share of invention as well as of common-sense»4.
10Si tratta, a ben vedere, di un ritratto dello scienziato moderno al servizio della comunità che contrasta con quello della tradizione letteraria, in cui – e penso naturalmente soprattutto alla già citata letteratura inglese, e anche a quella americana di E.A. Poe e di Nathaniel Hawthorne – la figura dello scienziato conserva a lungo una matrice faustiana, di origine medievale e rinascimentale, che evoca il patto con il diavolo, facendo del natural philosopher un overreacher, colui che sfida l’autorità divina protendendo il suo ingegno verso l’altro, alla ricerca di conoscenze proibite (Pagetti 2012). L’unica variante significativa del modello faustiano riconduce al mito di Prometeo, in quanto benefattore e forse creatore dell’umanità, sebbene poi l’uso che ne fa all’inizio dell’Ottocento Mary Shelley in Frankenstein, the modern Prometheus conferma il carattere illecito, anche perché solitario, e cioè non condiviso, di ogni attività scientifica, nello stesso tempo stabilendo una chiara relazione tra la creazione scientifica e quella artistica, per cui scienziato e artista (non solo in Shelley, ma anche nell’americano Hawthorne) finiscono per confondersi in un’unica visione spirituale, lanciando, l’uno e l’altro, la loro sfida contro la moralità borghese che giustifica conformismi e ingiustizie con la necessità dell’obbedienza alle regole divine. Nulla, o ben poco di tutto ciò, nella interpretazione della ricerca scientifica portata avanti da Darwin e da alcuni dei suoi contemporanei, che non esitano a collocarsi in una sfera sociale che è quella della middle-class, la cui inclinazione avventurosa (si pensi al giovanile e mai ripetuto viaggio intorno al mondo del giovane Darwin sul Beagle e alle peregrinazioni del co-autore, per così dire, delle teorie evoluzionistiche, Russell Wallace nel Borneo e nell’Amazzonia) può semmai rinviare all’espansione degli interessi commerciali inglesi nel mondo, al progressivo consolidamento dell’Impero britannico, che richiedeva di essere descritto, studiato, mappato, esplorato in ogni suo minimo dettaglio. In questo senso, l’uomo di scienza darwiniano occupa un posto ben definito nella scala sociale, non nasconde, quando occorre, le sue opinioni di ordine ideologico (in Darwin il rifiuto dello schiavismo), e non teme di esaltare la domesticità, i valori dell’esistenza quotidiana, l’importanza – come fu ancora per Darwin – della famiglia, mentre, nello stesso tempo, come ci rivela l’imponente epistolario darwiniano, passa una discreta parte della sua giornata a leggere e a scrivere lettere che lo mettono in contatto con il resto della comunità scientifica, con cui scambia notizie, osservazioni, opinioni (Pagetti 2010). In questa prospettiva, se la tradizione dello scienziato faustiano prosegue, a livello letterario, fino al Doctor Jekyll and Mr Hyde di Stevenson, acquistando una nuova importante dimensione urbana, la figura dell’uomo di scienza conquista con il trionfo della borghesia ottocentesca un’aura sicuramente benevola, semmai corretta dall’impiego di alcuni stereotipi della tradizione comica, anch’essa di antiche origini, come accade soprattutto in alcuni dei primi romanzi di Jules Verne, dove l’investigatore scientifico viene dipinto come sbadato, poco attento ai fatti concreti dell’esistenza quotidiana, e ancor meno sedotto dalle manifestazioni della bellezza artistica. Queste sono le caratteristiche del valente studioso di mineralogia, il professor Otto Lidenbrock, che accompagna il protagonista e narratore nel Voyage au Centre de la Terre di Jules Verne (1864, Viaggio al centro della terra). Esse sono accentuate anche da alcuni buffi particolari fisici:
il [suo] naso, lungo e sottile, assomigliava a una lama affilata; i maligni sostenevano addirittura che fosse calamitato e che attirasse la limatura di ferro. Calunnia bella e buona perché attirava soltanto il tabacco, a dire il vero in grande abbondanza5.
11Anche Wells utilizza questo modello comico in The First Men in the Moon (1901, I primi uomini sulla luna), proponendo la macchietta generosa, ma pasticciona, goffa e imprevidente di Cavor, affetto da un tic che gli fa emettere un ridicolo suono ronzante (‘zuzzoo, zuzzoo’), quando cammina immerso nei suoi pensieri. Non a caso, Cavor, il portatore di un’altissima conoscenza (la sua genialità ha elaborato un materiale che sfugge alle leggi della gravità), dovrà, nel corso del romanzo, cedere la narrazione al suo spregiudicato aiutante Bedford, il piccolo intellettuale imbroglione, alla ricerca di vantaggi economici sulla Luna. Solo imprigionato dai Seleniti e vicino alla morte, Cavor ritroverà la forza di comunicare un messaggio radio, però largamente inintelligibile e presto interrotto.
12All’inizio di The First Men in the Moon Cavor si presenta come «an investigator […] engaged in a scientific research»6. Il suo limite maggiore sta nel suo isolamento, e dunque nella scarsa esperienza che possiede riguardo ai comportamenti degli esseri umani, a cui si accompagna l’involontaria crudeltà di un individuo che, sprofondato nei suoi esperimenti, non si rende neppure conto di mettere in pericolo la vita dei suoi aiutanti. Tuttavia, nelle viscere della Luna, imprigionato dai Seleniti, Cavor compirà il suo riscatto, sacrificandosi per la causa dell’umanità, minacciata da una invasione che potrebbe essere ancora più devastante di quella dei Marziani (Pagetti 1980: 124-136).
13Quando, finita all’inizio del Novecento la stagione dei scientific romances più creativi, Wells inizierà a elaborare il panorama più dettagliato – sebbene mai privo di spunti fantastici – della futura società mondiale, la centralità della figura dello scienziato verrà affermata in modo netto e deciso. Così, in The World Set Free, pubblicato poco prima dello scoppio della Grande Guerra, e perciò riscoperto solo nei decenni successivi (Smith 1986: 85), l’individuo che è mosso da curiosità, da desiderio di investigazione dei fenomeni naturali, da volontà di sperimentazione e di scoperta, viene visto fin dall’antichità come l’interprete più alto dello spirito umano, a metà strada tra un dreamer e un seeker, che volge il suo sguardo verso il sole, mosso dall’impossibile sogno di conquistarlo: il Preludio a The World Set Free, infatti, si intitola The Sun Snarers (Coloro che intrappolano il sole). In fin dei conti, una figura del genere fa la sua comparsa ancora all’inizio di 2001: A Space Odyssey di Stanley Kubrick (1968, 2001: Odissea nello spazio), in cui il progresso dell’umanità primitiva, promosso dalla misteriosa stele cosmica, è comunque incarnato nella figura dello star gazer, l’antropoide che volge il suo sguardo in alto, verso le stelle. In Kubrick, certo, il suo ruolo è diventato ambivalente: mentre lo scienziato wellsiano è il salvatore di una umanità che rischia di soccombere tra le guerre e le contese politiche, in Kubrick la stessa figura si carica di implicazioni minacciose: è, infatti, il suo star gazer a costruire la prima arma rudimentale, una clava fatta con le ossa di un animale ucciso, per affermare la supremazia della sua tribù. In Wells e più di mezzo secolo dopo in Kubrick ritroviamo la stessa tensione visionaria che fa del seeker un sognatore, ma anche un uomo d’azione, che si serve della tecnologia per prevalere. Infatti, ‘le creature eccentriche’ che rappresentano le origini della ricerca scientifica «were of the blood of him who had first dreamt of attacking the mammoth»7. È pur vero che tra di essi emergono poi personaggi splendidi, gli antesignani della modernità, come Leonardo da Vinci, capace di proiettare la speculazione scientifica nella dimensione della profezia (Wells s. d.).
14Sicuramente, il corpus più affascinante di riflessioni sulla scienza e sugli uomini di scienza si può rintracciare nella galleria dei scientific romances di Wells, scritti perlopiù tra il 1895 e l’inizio del Novecento. Il successo crescente dell’autore inglese, non solo come romanziere, ma anche e soprattutto in seguito come divulgatore, polemista, intellettuale impegnato a discutere i problemi del presente e a definire i contorni di una società futura in cui la scienza avrebbe avuto un ruolo fondamentale, garantisce ai scientific romances un’ampia diffusione, tanto da influenzare un intero genere narrativo, la fantascienza, che, anche grazie a Wells, conserva una forte impronta darwiniana, nello stesso tempo aprendosi alle variazioni sul tema che sviluppano, quasi a indicare una prospettiva sperimentale, il lavoro compiuto nel laboratorio del romanzo, da parte dell’autore inglese.
15Alla concezione dei scientific romances, peraltro, Wells era giunto dopo essere passato da giovane per una formazione scientifica di notevole qualità. Nel corso degli anni Ottanta dell’Ottocento aveva frequentato la Normal School of Science a Kensington, Londra, entrando in contatto con alcune delle menti scientifiche più avanzate dell’epoca, tra cui T. H. Huxley, uno dei maggiori seguaci di Darwin, con cui studia zoologia. Come racconterà molti anni dopo nella sua autobiografia, il futuro romanziere viene coinvolto nel mondo materiale della ricerca scientifica e dei suoi apparati: «Here were microscopes, dissections, models, diagrams close to the objects they elucidated, specimens, museums, ready answers to questions, explanations, discussions». A distanza di tanti anni, Darwin e Huxley appaiono a Wells «mighty intellectual liberators», purtroppo trascurati dai più giovani «scientific workers» degli anni Trenta del Novecento8. È pur vero che non tutti i professors of science sono allo stesso livello, tanto che, ancora nell’Experiment in Autobiography (1934, Esperimenti autobiografici), Wells si diverte a descrivere carenze didattiche e manie, ad esempio del Professor Guthrie di Fisica, il quale insiste che i suoi allievi si costruiscano da soli barometri e altre attrezzature, e del suo assistente C. V. Boys, pieno di idee affascinanti, ma totalmente incapace di comunicarle agli studenti (Wells 1969: 211-213). In poche parole, il discorso scientifico continua a svilupparsi come ritratto di personaggi, a tratti ammirevoli, in altri casi deludenti o incapaci, oltre che come processo pedagogico a cui è affidata la possibilità non solo di procedere nella sperimentazione, ma anche di fare delle materie scientifiche il terreno di crescita di una società democratica, che – scrive, come abbiamo visto, Edoardo Boncinelli – avrebbe respirato l’aria stimolante del dibattito e del confronto scientifico.
16E, tuttavia, lo scrittore sperimentatore dei scientific romances era già arrivato per conto suo a denunciare il fallimento di un percorso non facile da condividere. Se lo scienziato dei scientific romances, nelle sue varie incarnazioni, si configura come il nuovo potenziale eroe del mondo moderno, egli sembra in ogni caso destinato al fallimento, o perché non potrà sottrarsi comunque, malgrado i suoi sforzi, a un destino di solitudine e di morte, o perché dovrà misurarsi con l’incomprensione di chi gli sta attorno. Se è pur vero che il confronto con la sfera sociale è ineludibile, lo scienziato tenderà alla condizione di un uomo invisibile, o addirittura assumerà le fattezze di una creatura aliena, sottoposta alle leggi dell’universo scientifico, le quali rimangono, alla fine, insondabili, e comunque volte deterministicamente ad applicare il meccanismo biologico della sopravvivenza del più forte. Se la scienza riassume nelle sue varie manifestazioni il senso dell’universo, lo scienziato non può che esserne un interprete limitato dalla sua fragilità umana, come ribadisce la sua appartenenza all’umanità di cui condivide le sorti, semmai con una consapevolezza maggiore di quella della gente comune. In termini ideologici, nella prospettiva della fin de siècle, carica di suggestioni apocalittiche (Bergonzi 1961), le proteiformi trasformazioni dello scienziato wellsiano si configurano come disperati e illusori tentativi di sopravvivenza, almeno a livello sociale, o come patetici sforzi di ribadire una superiorità sul resto dell’umanità che non ha più ragione di esistere. Perciò, di solito, il destino dello scienziato dei scientific romances wellsiani si consuma nel breve arco di una ricerca finita malamente e si conclude con la morte, vista come unica forma di riscatto. Ed è lo stesso scienziato che pare incapace di interpretare correttamente le vicende di cui egli rende partecipi i suoi interlocutori. Già in The Time Machine (1895, La macchina del tempo), il viaggiatore del tempo, per metà coraggioso avventuriero coloniale, per metà dilettante sociologo alla ricerca di spiegazioni plausibili sulla frattura fisica e mentale che ha spaccato l’umanità in due razze, gli angelici e delicati Eloi, con cui di fatto egli si allea, e i cannibalici Morlocks, gli abitanti dei sotterranei, non pare in grado di capire che egli è un progenitore dei Morlocks, la cui sconfitta politica e la cui caduta nella bestialità, inevitabile in una società classista e gerarchica come era quella vittoriana alla fine dell’Ottocento, è la premessa alla distruzione totale dell’homo sapiens, incapace di controllare e di valorizzare gli strumenti della tecnica e i saperi scientifici. In fin dei conti, il time traveller è un residuo del passato, costretto a combattere una battaglia perduta tra i labirinti sconfinati delle epoche a venire, che corrono verso la morte per entropia dell’universo:
So I travelled, stopping ever and again, in great strides of a thousand years or more, drawn on by the mystery of the earth’s fate, watching with a strange fascination the sun grow larger and duller in the westward sky, and the life of the old earth ebb away9.
17Dunque, la scelta di Wells romanziere è chiara: il suo modo di raccontare la scienza non lascia illusioni e si allinea con il pessimismo della fin de siècle, collocando i suoi scientific romances accanto alle risorgenti forme del gotico e dell’orrifico, ma anche, su un altro versante, alle prime opere di Joseph Conrad, che infatti, in Heart of Darkness (1899, Cuore di tenebra), evoca l’atmosfera di un pianeta alieno facendo raccontare al suo narratore Marlow il viaggio lungo il corso del grande fiume africano alla ricerca di Kurtz. Messe in discussione le stesse figure carismatiche di Darwin e dei suoi seguaci (ironicamente resuscitate nel Viaggiatore del tempo, nel Dottor Moreau, nel Cavor esploratore lunare), non rimane che il corpo dello scienziato come centro e sostanza di una narrazione mutevole, ma avvincente, ironica ma non priva di commozione – in attesa che arrivino, pronte a divorarlo, le creature della cultura di massa, i mostri prodotti in quel laboratorio che è l’intero universo, ma che si condensa nella Londra della fin de siècle: i Morlocks e i Beast People, i Seleniti e i Marziani.
18Soprattutto in The Time Machine e in First Men in the Moon le leggi evoluzionistiche seguite dalla natura diventano una metafora delle stesse trasformazioni che stanno radicalmente modificando il mondo della cultura e della letteratura. La sconfitta dello scienziato, portatore di un’esperienza e di un linguaggio ai limiti della conoscenza, sta nella impossibilità di comunicare le sue scoperte come individuo e come intermediario con la gente comune, la piccola borghesia che vorrebbe accedere alle forme della nuova cultura. In The Invisible Man (1897, L’uomo invisibile), del resto, gli appunti preziosi del protagonista finiscono tra le mani di rozzi personaggi privi di ogni capacità di ricavarne un qualunque significato. Le crudeli operazioni chirurgiche del Dottor Moreau, bandito da Londra e relegato su un’isola tropicale non lontano dalle Galápagos, creano solo una grottesca parodia negli animali dotati di alcune vacillanti qualità umane, come la capacità della parola più semplificata ed elementare. Peraltro, in The Island of Dr Moreau (1896, L’isola del Dottor Moreau)10 la vicenda non si esaurisce nel caos e nella violenza indiscriminata dell’isola delle mostruosità genetiche, ma si trasferisce nuovamente a Londra, dove tutto era iniziato, e dove il narratore avrà l’impressione di essere circondato dai Beast People, che ne popolano le strade, a conferma della avanzata mostrificazione del mondo moderno. Sia l’uomo invisibile sia il Dottor Moreau vogliono forzare il corso della natura, l’uno ricorrendo a pozioni chimiche che sanno ancora dell’antica magia, l’altro compiendo operazioni crudeli sul corpo di animali indifesi. La ribellione delle forze naturali e di quelle sociali, tuttavia, non ripristina l’ordine precedente, ma semmai sembra suggerire il dominio inarrestabile della contaminazione che invade sia la natura che la cultura, la campagna e la città, fino a espandersi nei territori coloniali, in modo che qualsiasi aspirazione edenica viene cancellata. All’inizio del Novecento, prima del bagno di sangue della Prima guerra mondiale, rimarrà da esplorare, come grande laboratorio naturale su cui concentrare gli sforzi della tecnologia, ma anche delle virtù imperiali (il coraggio, la perseveranza, il cameratismo), solo il biancore incorrotto dell’Antartide. Anche lì, tuttavia, con la morte del capitano Scott e dei suoi quattro compagni (1913), la sconfitta degli esploratori segna l’approdo del viaggio.
19Per tornare ai scientific romances wellsiani, una volta che le macchine evoluzionistiche concepite dall’immaginazione si sono calate nella società-formicaio dei Seleniti o hanno elaborato gli strumenti di conquista e di distruzione utilizzati dai Marziani invasori, il cerchio è chiuso. E che i batteri terrestri si rivelino esiziali per il sistema immunitario marziano non è una grande consolazione, dal momento che essi esprimono il trionfo di una dimensione priva di coscienza e di moralità. Paradossalmente, anche la tecnologia avanzata dei Marziani si rivela inadeguata a dominare le forze invisibili di una natura che non ha nulla di provvidenziale (Pagetti 1986).
20Lo scrittore stesso, uno storyteller che ha trasformato in ambigue favole evoluzionistiche la dimensione scientifica così presente nell’epoca di passaggio tra Ottocento e Novecento, si presenta, a tutti gli effetti, come uno sperimentatore mostruoso, intento a manipolare il corpo delle narrazioni scientifiche. In una lettera scritta a Elizabeth Healey nella primavera del 1896, accennando scherzosamente alla stesura di The War of the Worlds (1898, La guerra dei mondi) Wells non si identifica con gli abitanti della zona di Londra, i suoi concittadini, sterminati dall’avanzata delle macchine aliene, ma con i Marziani stessi, che, grazie alla loro tecnologia bellica, tutto distruggono nella loro avanzata implacabile:
Also between ourselves I’m doing the dearest little serial for Pearson’s new magazine in which I completely wreck and destroy Woking – killing my neighbours in painful and eccentric ways – then proceed via Kingston and Richmond to London, which I sack, selecting South Kensington for feats of peculiar atrocities11.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Cette bibliographie a été enrichie de toutes les références bibliographiques automatiquement générées par Bilbo en utilisant Crossref.
Bergonzi B., 1961, The Early H. G. Wells. A Study of the Scientific Romances, Manchester University Press.
Boncinelli E. – Giorello G., 2009, Lo scimmione intelligente. Dio, natura e libertà, Milano, Rizzoli.
Darwin C., 2002, Autobiographies, ed. by M. Neve & S. Messenger, London, Penguin.
10.1017/CBO9780511702884 :Giorello G., 2004, Il sapere scientifico? Una forma di globalizzazione, «Il Corriere della Sera» 11/04/2004.
Lawrence A. H., 1980, The Romance of the Scientist: An Interview with Mr H. G. Wells (1897), in Wells H. G., Interviews and Recollections, ed. by. J. R. Hammond, London, The Macmillan Press.
McEwan I., 2006, Enduring Love, London, Vintage. (1997) Pagetti C., 1980, «The First Men in the Moon»: H. G. Wells and the Fictional Strategy of the Scientific Romances, «Science-Fiction Studies» 7.2: 124-136.
—, 1986, I Marziani alla corte della Regina Vittoria, Pescara, Tracce.
—, 2010, Il corallo della vita. Charles Darwin e l’immaginario scientifico, Milano, Pearson.
—, 2012, Il senso del futuro, Milano, Mimesis. (1970) Parrinder P., Shadows of the Future. H. G. Wells, Science Fiction and Prophecy, Liverpool University Press.
Smith D. C., 1986, H. G. Wells, Desperately Mortal, New Haven, Yale University Press.
Verne J., 1991, Viaggio al centro della Terra, Milano, bur. (Voyage au centre de la terre, Paris, Hetzel, 1864) Wells H.G., s.d., The World Set Free (1914), in id., First Men in the Moon and World Set Free, London, The Literary Press: 165-312.
—, 1964, The Time Machine (1895), in id., Selected Short Stories, Harmondsworth, Penguin Books: 9-83.
—, 1969, Experiment in Autobiography (1934), vol. 1, London, Jonathan Cape.
—, 1981, The First Men in the Moon (1901), Glasgow, Fontana/Collins.
—, 1998, The Correspondence, ed. by D.C. Smith, vol. 1, London, Pickering & Chatto.
10.1093/ml/XXXI.4.387-a :Notes de bas de page
1 Parrinder 1995: 132. «[...] non ha al suo centro né una razionalità tecnologica disumanizzata, né l’individuo atomizzato, ma l’entità “uomo” considerato non come un essere creato da Dio, o un modello di razionalità, ma come una specie biologica in competizione». Qui e oltre, salvo diversa indicazione, la traduzione è mia [C.P.].
2 McEwan 2006: 48. «Era la cultura del XIX secolo, fatta di dilettanti, che nutriva lo scienziato aneddotico. Tutti quei gentiluomini senza una carriera, quei parroci con tanto tempo da consumare. Lo stesso Darwin, nei giorni precedenti al viaggio del Beagle, sognava di un’esistenza in campagna dove avrebbe potuto perseguire la sua passione di collezionista, e perfino nella vita che il genio e il destino gli ottennero, Downe House era più una canonica che un laboratorio».
3 Ivi: 48s. «La scienza divenne più difficile, e si professionalizzò. Si spostò nelle università, le narrazioni dei parroci cedettero il passo a teorie strutturare in modo rigoroso, che potevano sopravvivere intatte senza conferme sperimentali e che possedevano una propria estetica formale».
4 Darwin 2002: 88. «Qualità e condizioni mentali diversificate». «Le più importanti sono state l’amore per la scienza – una pazienza illimitata nella lunghe riflessioni su ogni argomento – l’industriosità nell’osservazione e nella raccolta dei fatti – e una buona quota di inventività come anche di buon senso».
5 La traduzione italiana è di Maria Gallone, cfr. Verne 1991: 50.
6 Wells 1981: 24. «Un investigatore impegnato in una ricerca scientifica».
7 Wells s.d.: 179. «[...] erano fatte del sangue di colui che per primo aveva sognato di attaccare i mammut».
8 Wells 1969: 199; 202. «C’erano microscopi, dissezioni, modellini, diagrammi accanto agli oggetti che essi spiegavano, esemplari, musei, risposte pronte alle domande, spiegazioni, discussioni». «Potenti liberatori intellettuali». «Lavoratori scientifici».
9 Wells 1964: 76s. «E così viaggiai, fermandomi di volta in volta, con grandi falcate di migliaia d’anni, o ancora di più, sospinto dal mistero del destino della terra, guardando con una strana fascinazione il sole crescere più largo e più opaco nel cielo d’occidente, e la vita della vecchia terra dissolversi».
10 Si veda al proposito anche, in questo stesso volume, il contributo di Nicoletta Vallorani.
11 Wells 1998: 261. «Detto tra di noi, sto facendo il più bel romanzetto a puntate per la nuova rivista di Pearson, in cui faccio a pezzi e distruggo Woking completamente – uccidendo i miei vicini in modi dolorosi e stravaganti – poi procedo via Kingston e Richmond verso Londra, che saccheggio, scegliendo South Kensington come sede di eventi particolarmente atroci».
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Formula e metafora
Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks
Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org
Référence numérique du chapitre
Format
Référence numérique du livre
Format
1 / 3