Versione classicaVersione mobile

Formula e metafora

 | 
Marco Castellari

Premessa

Marco Castellari

Testo integrale

1In un frammento pubblicato il 10 dicembre 1810 nei suoi «Berliner Abendblätter», Heinrich von Kleist sosteneva che

gli uomini si potrebbero dividere in due categorie: quelli che si intendono di metafore e quelli che si intendono di formule.

  • 1 Kleist 2011: 1012. «Man könnte die Menschen in zwei Klassen abtheilen; in solche, die sich auf eine (...)
  • 2 7 gennaio 1805. Kleist 2011: 1289 (trad. riadattata). «Ich kann ein Differentiale finden, und einen (...)

2«Quelli che si intendono di entrambe» proseguiva, «sono troppo pochi, e non formano una categoria»1. Già cinque anni prima, in una lettera all’a-dorato Ernst von Pfuel, il drammaturgo e narratore tedesco si era implicitamente iscritto in tale ristretto novero di esperti di scienza e letteratura: «So calcolare un differenziale come pure scrivere un verso – non sono i due estremi della capacità umana?»2. Tre semestri all’Università di Francoforte sull’Oder attorno al passaggio di secolo avevano effettivamente dato una certa solidità alle sue competenze scientifiche, in particolare nel campo della fisica sperimentale, e le successive crisi esistenziali e gnoseologiche del più tormentato scrittore dell’epoca classico-romantica non avevano scalfito un interesse per fenomeni scientifici e parascientifici che, sintomo di un’epoca, si riverbera ampiamente sia nella sua riflessione estetica che nella sua produzione poetica.

3Nemmeno due anni dopo aver racchiuso il segno del proprio tempo nella polarità formula/metafora, Kleist si suicidò sulle rive del Wannsee – aveva compiuto pochi giorni prima trentaquattro anni. Si può ben immaginare che il suo talento avrebbe altrimenti trovato occasione per aggiungere alla schiera dei suoi memorabili personaggi anche uno scienziato. Chissà, accanto al Principe di Homburg e a Pentesilea, alla Marchesa di O. e a Michael Kohlhaas ci avrebbe donato un’ulteriore variazione di Faust, la cui doppia tragedia era in quegli anni nella fucina di Goethe, o un fratello prussiano di quel Frankenstein che Mary Shelley mandò alle stampe nel 1818. O più probabilmente una figura nuova, modellata magari su ‘veri’uomini di scienza che Kleist stesso aveva ammirato e personalmente conosciuto – il maestro accademico Christian Ernst Wünsch, naturalista e matematico, o meglio ancora il Gotthilf Heinrich Schubert fascinoso indagatore del Lato notturno delle scienze naturali – o su altri ancora che nel corso del diciannovesimo secolo avrebbero irrobustito l’accademia, inondato le biblioteche e soprattutto conquistato l’attenzione pubblica e l’immaginario culturale.

4A due secoli di distanza, questo volume prende a prestito la coppia kleistiana per indagare le sorti dello scienziato come personaggio nelle letterature e culture di una contemporaneità intesa nel senso più ampio possibile. Ampio nei tempi, partendo proprio da alcune figurazioni fondamentali dell’Ottocento per concentrarsi poi soprattutto sul ‘secolo breve’che abbiamo solo cronologicamente superato e arrivare fino al nostro ‘nuovo’ millennio. Ampio negli spazi, coinvolgendo e intersecando lingue e culture europee ed extraeuropee. Ampio nelle forme e nei generi, puntando l’attenzione alla narrativa come alla saggistica e alla lirica, alla scrittura drammatica e alla sua trasformazione intermediale, dalla pagina alla scena e allo schermo, operando una consapevole trasversalità tra cultura ‘alta’ e popolare e guardando al fenomeno artistico nel suo equilibrio fra autoreferenzialità estetica, interdiscorsività e intervento sul proprio tempo.

5Nel vasto ambito di riflessione sul rapporto fra scienza e letteratura, a sua volta parte di un dibattito epocale sull’incrocio fra i saperi e fra questi e le arti, le indagini proposte qui di seguito partono da una prospettiva particolare e muovono alla perlustrazione di territori che, certo non catalogabili come terra incognita, sono nondimeno ancora da dissodare e far fruttare pienamente. Vale la pena perciò descrivere, con la necessaria concisione, quale sia lo stato dell’arte.

6Nella più recente monografia sul tema, pubblicata nei mesi in cui si è conclusa l’elaborazione di questo volume, Judith Wisser (2013: 12ss.) sostiene con un certo sprezzo del pericolo l’esistenza di una vasta lacuna nella ricerca sulle strategie di rappresentazione dello scienziato nelle letterature moderne e contemporanee. La sua stessa indagine, che restringe lo sguardo all’ambito di lingua tedesca, esclude alcuni generi e categorie (tutta la science fiction e tutte le figure di medico, ad esempio) e dà preminenza quasi esclusiva a figure storiche, rintraccia per il lasso temporale 1729-2010 centoundici personaggi di ‘scienziati in senso stretto’ – e non mancano nella sua silloge, va detto, assenti illustri. Pare evidente, al di là di una certa pretesa enciclopedista ancora attiva tra Reno e Oder, che non è pensabile risolvere la questione nell’ambito di un singolo, per quanto ponderoso trattato. La stessa Wisser cita come unico precedente significativo, con alcune remore, il volume di Roslynn Haynes (1994) che, ormai vent’anni fa, aveva senza dubbio battuto una nuova pista e, con gesto pionieristico, disegnato la linea che unisce Faust al Dottor Stranamore, ma mancato – inevitabilmente – di coprire davvero il campo della «letteratura occidentale» di cui nel titolo del suo volume, di taglio invece sostanzialmente anglistico.

7Altri studi potrebbero invero essere citati – di molti si fa ampia menzione nei singoli contributi che seguono – per smussare in parte la posizione di Wisser e mostrare come, di volta in volta secondo prospettive differenti, si sia tentato uno sguardo d’insieme su determinati generi o ambiti di riferimento. Bastino qui tre esempi recenti e disparati per tema e lingua, fra i vari possibili: sul dramma Shepherd-Barr 2006, per la figura del medico in area italofona Montagni 1999, o ancora Chassay 2009 sugli scienziati storici. Un’occhiata a opere di consultazione riserva ad voces panoramiche interessanti, per quanto spesso orientate su alcune aree dominanti (si vedano fra gli altri Seigneuret 1988 o Westfahl 2005). Nella sconfinata, sempre crescente produzione critica dedicata all’interfacing, così piace dire oggi, tra scienza e letteratura – a essa hanno ampiamente contribuito anche alcuni autori della presente collettanea, come emerge dalle loro biografie scientifiche qui in calce – compaiono inoltre analisi specifiche di taglio tematico che considerano anche, come prevedibile, questioni inerenti lo scienziato come personaggio. D’altronde, basta infine scorrere gli indici e le bibliografie di questo volume per comprendere che, avendo di fronte in massima parte scrittori e artisti di punta nel panorama internazionale o comunque operechiave per le varie aree culturali, gli studi qui proposti non possono che inserirsi in un dibattito ricco e composito.

  • 3 Si vedano almeno, oltre ad alcuni già citati, Haynes 2003, con le suoi sette matrici, e von Matt 20 (...)

8Particolarmente significative mi paiono, fra tutte, quelle voci che hanno tentato una riflessione di carattere tassonomico, provandosi nell’elaborazione di categorie capaci di organizzare il vasto materiale letterario e culturale secondo la tipologia di scienziato oggetto di rappresentazione3. Fatte salve le naturali generalizzazioni che operazioni di questa fatta comportano – gli studiosi ne sono tutti perfettamente consapevoli –, il valore euristico dell’individuazione di alcune direttrici fondamentali nel trattamento dello scienziato come personaggio mi pare evidente a vari livelli. Al citato vantaggio di modulare un panorama altrimenti refrattario a una veduta d’insieme, si aggiunge il pregio di poter gettare un ponte ad altre categorie di personaggi centrali nell’immaginario letterario e culturale, più o meno affini agli scienziati: artisti e filosofi, certo, ma anche uomini politici, guru della spiritualità o principi dei media – anche di questa intrigante possibilità gli studi che seguono mostrano alcuni esempi. D’altronde, come prova la ricca serie di saggi che esce da oltre due decenni sulla rivista dedicata «Public Understanding of Science», i linguaggi letterari, culturali e artistici trovano anche nella costruzione dell’immagine pubblica dello scienziato occasione di mettere sul campo la propria specifica efficacia interdiscorsiva.

9Nel panorama brevemente descritto i saggi raccolti in questo volume s’inseriscono con rigore e passione e vanno a costruire un quadro che, senza pretesa di completezza, si avvantaggia dell’ampiezza di prospettive nel guardare al contemporaneo di cui ho dato conto sopra. Le dodici letterature e culture prese in considerazione, appartenenti a otto aree linguistiche differenti, rendono un’immagine ricca e composita della rappresentazione di uomini di scienza d’ogni estrazione, sia figure solidamente storiche che personaggi più o meno liberamente modellati su referenti reali, sia ibridazioni fantastiche che nuove modulazioni di matrici culturali antiche e moderne. Fra il secondo Ottocento russo e inglese e il ventunesimo secolo austriaco e indiano scorrono sulla scena novecentesca versioni italiane, spagnole, francesi, polacche, svedesi, tedesche, quebecchesi e statunitensi, nonché altre russe, austriache e inglesi, di biologi e chimici, naturalisti ed esploratori, matematici, astronomi e fisici, medici, veterinari e farmacisti e tante altre figure di ‘scienziati’ più o meno strettamente intesi.

10Le scelte di fondo del volume si spiegano con tali premesse e con alcune circostanze specifiche, che mi preme illustrare brevemente prima di lasciare che ciascun esperto ci conduca nelle terre che meglio conosce, in un viaggio di scoperta che davvero riserva incontri interessanti, avventure intellettuali e alcune gustose sorprese.

11All’origine di questa raccolta di saggi è un convegno, organizzato da Alessandro Costazza e da me all’Università degli Studi di Milano dal 14 al 16 novembre 2012. L’idea di far convergere le competenze di studiosi milanesi sulle Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee – questo il titolo dell’iniziativa promossa dai germanisti – muoveva dalla volontà d’incrementare la collaborazione interdisciplinare su un tema di portata generale e suggellava, per quelle coincidenze temporali che non sono mai del tutto casuali, due momenti importanti della vita accademica e del nostro impegno didattico e scientifico collegiale. In quello stesso autunno, infatti, il neonato Dipartimento di Lingue e letterature straniere riuniva nella stessa casa comune docenti di lingue, filologie, letterature e culture che avevano fino a quel punto lavorato nei dipartimenti di Scienze del linguaggio e letterature straniere comparate da un lato, di Studi linguistici, letterari e filologici dall’altro. I due esperimenti – la fusione dei precedenti dipartimenti e il convegno che, da essi sostenuto anche economicamente, raccoglieva attorno a uno stesso tema gli studiosi di area letteraria – paiono riusciti. Come scienza comanda, sono seguiti e seguiranno nuovi esperimenti per rafforzare ulteriormente una comunità che fa delle singole peculiarità disciplinari e culturali motivo di maggiore unità e forza, da un lato, ed è dall’altro, per sua stessa natura, incline allo sguardo oltre i labili confini del sapere specialistico – ne è traccia palese la presenza, fra i relatori del convegno e ora autori del volume, anche di colleghi che lavorano in dipartimenti ‘vicini’ e da sempre in stretto dialogo culturale con il ‘nostro’.

12Nello stesso giro di mesi del 2012, muoveva i primi passi ‘pubblici’ un’altra creatura: Di/segni, la collana del Dipartimento che per certi versi è stata una prova generale della ‘fusione’ avendo portato a condividere sul campo le competenze dei singoli già prima della nascita ufficiale della nuova struttura. La presentazione, nel corso del convegno, dei primi tre volumi della collana con la loro già spiccata plurivocità linguistico-culturale e il fatto che ora questo volume, distintamente interdisciplinare, sia accolto nella medesima sede editoriale sono per me motivo di profonda soddisfazione e fonte di gratitudine, verso la direttrice della collana Emilia Perassi e verso tutti i colleghi che vi spendono le proprie forze – primus inter pares Danilo Manera senza il cui costante supporto questa collettanea non avrebbe mai preso la forma voluta.

13Un altro ‘esperimento’ di collaborazione didattica e scientifica che ha anticipato la nascita del Dipartimento è stato, si può ben dire, il Dottorato di Lingue, letterature e culture straniere, che ha a sua volta giocato un ruolo altrettanto importante per la riuscita del convegno e la nascita del volume. Accanto al sostegno economico, infatti, dal Dottorato è provenuta linfa vitale per la discussione critica grazie all’apporto dei dottorandi. Secondo la formula, piuttosto diffusa all’estero, del colloquio fra giovani ricercatori (Nachwuchsforum), al centro dei giorni congressuali è stata prevista una sessione in cui cinque agguerriti studiosi – germanisti, anglisti e slavisti – hanno dibattuto collegialmente gli spunti offerti da ciascuno di loro sotto forma di brevi relazioni. Tengo molto a sottolineare questa circostanza perché si è trattato di un momento di particolare vivacità della discussione, anche con il pubblico, e perché dalle riflessioni di quel pomeriggio sono germogliati cinque densi contributi che ora si intrecciano nel volume con gli altri saggi.

14Il riverbero dell’ampio confronto critico tra tutti i relatori, favorito anche dalla sapienza di moderatrici e moderatori che torno volentieri a ringraziare, è d’altronde evidente nelle versioni scritte dei contributi che qui propongo nella mia curatela, mirata anche a evidenziare con opportuni rimandi in nota alcuni dei legami più manifesti tra i singoli percorsi interpretativi. Per il sovrapporsi di altri impegni, quattro delle trenta relazioni del convegno non sono pervenute alla versione scritta. Il dispiacere per non aver potuto accogliere qui anche quelle voci, che avevano arricchito la discussione con sguardi al mondo latinoamericano, scandinavo e anglofono tra narrativa e cinema, è in parte attenuato dalla consapevolezza che esse hanno trattato problemi e sollevato interrogativi confluiti poi in vario modo nelle pagine di questo volume.

15Un’ultima annotazione sull’ordinamento dei saggi. Ho seguito solo in parte l’originale struttura del convegno, basata precipuamente sulla distinzione tra figure ‘fittizie’ e figure ‘storiche’ di scienziati, preferendo qui – fra le varie opzioni possibili in un materiale tanto magmatico quanto affascinante – l’identificazione di alcune linee macroscopiche di sviluppo. Ad aprire la collettanea sono tre contributi che, con l’occhio in particolare all’area inglese, russa e spagnola, disegnano percorsi e illuminano questioni che mi sono parsi molto adeguati a fornire un quadro introduttivo generale, spiccatamente composito nei temi e nei tempi, negli spazi e nelle forme. Seguono quattro blocchi di saggi che, pure nella loro eterogeneità di riferimenti e specificità di analisi, si raccolgono attorno ad alcuni snodi di riconoscibile omogeneità tematico-tipologica che i tre saggi d’apertura delineano in chiave diacronica, rispettivamente: 1) l’intreccio di matrici letterarie pregresse e nuovi paradigmi scientifici fra imperialismo e ottimismo razionalista attraverso le strette della Storia fino al nostro tempo postideologico e/o postcoloniale; 2) la rappresentazione di medici, farmacisti e veterinari tra dedizione e abuso, fra professione e scrittura; 3) le disparate modulazioni di scienziati in cornici vuoi utopiche, vuoi fantascientifiche, vuoi fantastiche dal primo Novecento a oggi; 4) il dramma, in entrambi i sensi, dello scienziato contemporaneo tra libertà e responsabilità, tra sapere e potere.

16Prima di chiudere, un sentito ringraziamento va a chi mi ha aiutato nella redazione di questo volume: ad Anna Pasolini e Sara Sullam, per la revisione degli abstracts in inglese, ad Adriano Murelli, per quella relativa alle citazioni in lingue slave, e in particolare a Chiara Buglioni, che ha seguito con precisione e rigore, intelligenza e pazienza il complesso lavoro redazionale in tutte le sue fasi.

17Milano-Berlino, gennaio 2014

Bibliografia

Chassay J.F., 2009, Si la science m’etait contée. Des savants en littérature, Paris, Seuil.

Haynes R.D., 1994, From Faust to Strangelove: Representations of Scientists in Western Literature, Baltimore – London, The Johns Hopkins University Press.

—, 2003, From Alchemy to Artificial Intelligence: Stereotypes of the Scientist in Western Literature, «Public Understanding of Science» 12: 243-253.

Kleist H. von, 2010, Sämtliche Werke und Briefe, 3 Bde., auf der Grundlage der Brandenburger Ausgabe hrsg. von R. Reuß und P. Staengle, München, Hanser. (= Münchner Ausgabe) Kleist H. von, 2011, Opere, a cura e con un saggio introduttivo di A. M. Carpi, Milano, Mondadori.

Matt P. von, 2009, Der unvergessene Verrat am Mythos. Über die Wissenschaft in der literarischen Phantasie, Basel, Schwabe.

Montagni B., 1999, Angelo consolatore e ammazzapazienti. La figura del medico nella letteratura italiana dell’Ottocento, Firenze, Le Lettere.

Shepherd-Barr K., 2006, Science on Stage. From Doctor Faustus to Copenhagen, Princeton University Press.

Seigneuret J.-Ch. (ed.), 1988, Dictionary of Literary Themes and Motifs, New York et. al., Greenwood Press.

Westfahl G. (ed.), 2005, The Greenwood Encyclopedia of Science Fiction and Fantasy. Themes, Works and Wonders, Westport (Conn.) et al., Greenwood.

Wisser J., 2013, Das Bild des Naturwissenschaftlers im Spiegel der Literatur. Materiale Rekonstruktion der nach historischem Vorbild gestalteten Naturwissenschaftlerfigur in der deutschsprachigen Literatur des 18., 19. und 20. Jahrhunderts, Würzburg, Königshausen & Neumann.

Note

1 Kleist 2011: 1012. «Man könnte die Menschen in zwei Klassen abtheilen; in solche, die sich auf eine Metapher und 2) solche, die sich auf eine Formel verstehn. Deren, die sich auf beides verstehen, sind zu wenige, sie machen keine Klasse aus». Kleist 2010: 3, 425.

2 7 gennaio 1805. Kleist 2011: 1289 (trad. riadattata). «Ich kann ein Differentiale finden, und einen Vers machen; sind das nicht die beiden Enden der menschlichen Fähigkeit?». Kleist 2010: 3, 832.

3 Si vedano almeno, oltre ad alcuni già citati, Haynes 2003, con le suoi sette matrici, e von Matt 2009, che discute almeno altrettanti stereotipi.

Autore

Ricercatore confermato e professore aggregato di Letteratura tedesca e di Storia del teatro tedesco all’Universita` degli Studi di Milano (Dipartimento di Lingue e letterature straniere). La sua produzione scientifica, esplicata in articoli, saggi e volumi, riguarda fra l’altro: l’opera, la fortuna critica e la ricezione produttiva di Friedrich Hölderlin; il dramma e il teatro tedesco, in particolare del Novecento; la letteratura ebraico-tedesca e della shoah. Dirige con Birge Gilardoni-Büch la collana di testi e studi «Il quadrifoglio tedesco» presso Mimesis Edizioni (Milano – Udine).

CC-BY-SA-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Acquista

Versione a stampa

amazon.fr
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search