Version classiqueVersion mobile

Il Lucidario bergamasco

Studio Introduttivo

6. Conclusione

Texte intégral

  • 1 Il quale testo critico, a sua volta, è “un’ipotesi di lavoro” (come ebbe a dire Contini), è l’esem (...)

1Nel condurre l’analisi di un volgarizzamento, specie se unitestimoniato, è necessario tenere presente a quale livello di lavoro si debba fare riferimento. Nel caso particolare del Lucidario bergamasco si può ipotizzare la presenza di quattro livelli di lavoro: due reali e due virtuali. Agli estremi si situano i due piani reali, ossia l’edizione critica del testo originale latino a nostra disposizione da un lato1 e il particolare testimone da analizzare dall’altro lato. In mezzo si situano almeno due livelli (per economicità di lavoro è bene evitare di ipotizzare un’inutile proliferazione): l’uno è rappresentato dal particolare esemplare latino copiato, che certamente e in maniera piú o meno massiccia differisce dal testo in edizione critica, l’altro è rappresentato invece dalla traduzione “originale” che funge da antigrafo del testimone reale finale. Si capisce quanto, spesso, possa risultare arbitraria o poco giustificata l’attribuzione di qualche variante ad un livello piuttosto che ad un altro.

 

2Dall’analisi condotta è possibile ipotizzare che le omissioni, le ristrutturazioni e le modifiche non siano casuali ma parte di un disegno programmatico che ben si allinea a quanto enunciato nel prologo: programma probabilmente organizzato da un religioso, o meglio da un frate, verosimilmente appartenente all’Ordine Domenicano dei frati predicatori, che avrebbe volgarizzato ‒ in volgare bergamasco ‒ e adattato un particolare esemplare latino alle sue esigenze, quelle di costruire una copia di rapida e agevole consultazione proprio per sostenere il suo compito di predicazione vicino alle confraternite, di cui poteva essere l’organizzatore e la guida spirituale. Questo sarebbe il terzo livello di lavoro, il livello virtuale del volgarizzamento originale.

3Il quarto livello, il testimone reale, sarebbe la copia personale di un laico, appartenente ad una confraternita cittadina, che l’avrebbe utilizzato per la propria devozione individuale: lo lascerebbero intendere la grafia, la lingua, l’uso dell’appellativo miséro. Elementi deboli, fragili, non probatori ma indirizzanti. Quel che è abbastanza certo è che si tratta della copia, non di mano dello stesso redattore, di un esemplare già volgarizzato, localizzabile nell’area linguistica bergamasca e databile attorno agli anni quaranta del Quattrocento, forse addirittura al 1443 (vd. supra 4.3.5 Aggiunte e modifiche varie).

4La vicinanza o l’appartenenza ad una confraternita, che si tratti della Confraternita dei Disciplinati di Santa Maria Maddalena piuttosto che della Confraternita della Misericordia Maggiore o di quale altra Confraternita cittadina, andrebbe ad aggiornare l’analisi già avviata da Degli Innocenti riguardo la diffusione del Lucidario volgare tra i laici a partire dal XIV e per tutto il XV sec. e a confermare quanto già affermato a suo tempo da Yves Lefèvre, secondo il quale quest’opera entrò nel mondo dei laici dal XV sec.

  • 2 A questo proposito si segnalano gli interessanti studi di Maria Teresa Brolis (a partire da Brolis (...)
  • 3 Per l’eredità letteraria delle confraternite bergamasche si vd. almeno la sintesi in Bongrani-Morg (...)
  • 4 Delcorno 1974: 35, che rievoca il pellegrinaggio dei flagellanti di Venturino da Bergamo.
  • 5 Tornando al discorso della condanna agli usurai, è interessante quanto nota Scandella 1994: 390 ri (...)

5Per quanto riguarda piú specificatamente gli studi di storia locale esso potrebbe rappresentare un ulteriore elemento per lo studio della vita confraternale, sia cittadina che extra-cittadina (non abbiamo tuttavia elementi per pronunciarsi su una localizzazione piú precisa all’interno dell’area bergamasca).2 Se poi fosse convincente l’ipotesi dell’appartenenza di questa versione all’ambiente dei Disciplinati, si arricchirebbe il già consistente corpus di testimonianze letterarie e paraletterarie, nonché piú latamente artistiche, che questa “gloriosa confraternita” ci ha lasciato in eredità, a partire dalle Laudi e dalle Passioni fino alle Chiese, agli Oratori e ai grandi affreschi che li ornano.3 Assieme alla religiosità dei Disciplinati, a cui era «sotteso un senso di angoscia, un’incertezza paurosa ignota ai secoli precedenti»4 (con il nostro Lucidario non siamo piú nel cupo mondo onoriano, ma nemmeno piú nel florido ambiente Due-Trecentesco), assieme all’esortazione alla penitecia (sic nel ms.), il pensiero corre al piú grande lascito di queste gloriose confraternite, l’affresco del Trionfo della Morte e della Danza Macabra dell’Oratorio dei Disciplini a Clusone (ammessi nel 1436 dal vescovo Cirpiano di Bergamo, strettamente legati alla Confraternita della Maddalena), dedicato a San Bernardino da Siena (1380-1444) e dipinto probabilmente nel 1485 dal pittore clusonese Giacomo Borlone de Buschis. L’affresco clusonese riporta nel registro inferiore la raffigurazione (ormai quasi del tutto perduta, eccetto qualche frammento e delle sinopie) de futura vita dei dannati all’inferno e della processione dei Disciplinati Bianchi in paradiso. La composizione delle quattro sezioni ‒ Trionfo della Morte, Danza Macabra, Inferno e Paradiso ‒ non è che la raffigurazione dei quattro Novissimi: Morte, Giudizio, Inferno e Paradiso.5 L’ottica escatologica dell’Elucidarium sembra qui conciliarsi con gli atteggiamenti spirituali della Confraternita, non tanto quelli della loro prima fase piú vicina alla sensibilità francescana, ma a quelli caratteristici del tardo Quattrocento, di cui affresco clusonese è certamente l’espressione piú significativa.

Notes

1 Il quale testo critico, a sua volta, è “un’ipotesi di lavoro” (come ebbe a dire Contini), è l’esemplare virtuale della “volontà” dell’autore; tuttavia su questo testo siamo costretti a lavorare, ed è quindi l’unico testo reale disponibile. Un fortunato ritrovamento del particolare esemplare latino tradotto, naturalmente, prenderebbe il posto del testo critico come esemplare reale su cui lavorare, ma allo stato attuale delle ricerche non è stato possibile identificarlo con maggiore sicurezza.

2 A questo proposito si segnalano gli interessanti studi di Maria Teresa Brolis (a partire da Brolis 1995) che punta l’attenzione sulla forte presenza delle confraternite anche nel contado.

3 Per l’eredità letteraria delle confraternite bergamasche si vd. almeno la sintesi in Bongrani-Morgana 1992: 9, che rimanda a sua volta al ben più dettagliato «disegno bibliografico» di Ciociola 1986.

4 Delcorno 1974: 35, che rievoca il pellegrinaggio dei flagellanti di Venturino da Bergamo.

5 Tornando al discorso della condanna agli usurai, è interessante quanto nota Scandella 1994: 390 riguardo una loro possibile presenza all’interno dell’affresco clusonese: «il sesto personaggio, descritto come un mercante con la borsa di denari, è piú vicino alla iconografia dell’usuraio» e in n. 8 «Statuto dei Disciplinati di Bergamo, spesso comune ad altre confraternite della provincia - Codice Segnato 3.2 Biblioteca Civica di Bergamo. Viene negata la partecipazione alla confraternita agli usurai». Il volume di atti Scainelli 1994, in cui tale saggio è contenuto, è ricco di contributi dedicati all’affresco in questione.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search