Version classiqueVersion mobile

Il Lucidario bergamasco

Studio Introduttivo

3. Onorio a Bergamo

Texte intégral

3.1 Onorio latino

1La Civica Biblioteca Mai di Bergamo conserva quattro codici latori di opere di Onorio: un Elucidarium latino, una Expositio Cantici Canticorum Honorii, una traduzione dal francese e un volgarizzamento dal latino.

  • 1 Cf. Degli Innocenti 1982a : 271 ; ibi : 280. Esso rientra nella stessa famiglia dei mss. As2, FN1, (...)

2La versione latina non sembra di grande interesse, se non forse per la datazione piuttosto bassa che la pone, se è corretta l’identificazione della filigrana, nella seconda metà del XV sec. Si inserisce all’interno della Famiglia A della tradizione latina, quella che riporta la variante In potestate.1 È contenuta nel ms. MA 204 cosí descritto:

MA 204 (= α. 6. 40), ms. cartaceo sec. XV, filigrana identificabile con Briquet, Cerchio n. 3099 (Bergamo, 1461), mm. 202 X 160 - c. 46. Unica mano in gotica libraria semicorsiva. Coperta in legno con l’ex libris di Antonia Suardi Ponti. Nelle cc. 1r - 40v Elucidarium, adespoto. Inc: Sepius rogatus a discipulis...Explicit prologus | Incipit Elucidarium. Capitulum I discipulus | Gloriosissime magister, rogo >te< ad honorem dei... Expl. et videas bone Yerusalem omnibus diebus vite tue. Amen. cc. 40v - 44r attribuito a Seneca (Martino di Braga), Formula honestae vitae: Titulus: Incipit liber senece de formula hone|ste vite sive de quatuor virtutibus | cardinalibus. Inc: Quatuor virtutum speties multorum sapientium... Expl: ...devitet insaniam aut deffitientem >contemnat< impinguat ignaviam. Deo gratias amen; c. 44v bianca. Due fogli di guardia in pergamena, scritti in latino su due colonne, scrittura gotica a lettere nere e rosse; dovrebbe trattarsi di preghiere ed orazioni in latino (salmi?); Ir: |no derelinquet sanctos suos in est nunc conservabuntur...; IVv: ...conturbatum est in me et fornido mortis ce|.

3Il testo è diviso in capitoli rubricati, per es. f. 1v Deus ubi habitat et de triplici celo Capitulum 2 discipulus, 2r Mundus quare fuit creatus a deo Capitulum 3 Di., 2v De palatio dei Capitulum 4 Discipulus. In ogni capitolo le questioni vengono numerate a margine in cifre arabe, vergate dalla stessa mano, cominciando sempre da 1. L’iniziale dell’interlocutore, D (discipulus) o M (magister), è segnata con inchiostro rosso. Sempre nel margine bianco del foglio sono indicate le auctoritates cui il testo si riferisce, tra i quali Paulus, Augustinus, Johannes, Isidorus, Boetius, Cassiodorus. Talvolta si rinvengono anche alcune correzioni apportate nel margine, che rimandano al luogo da correggere apponendo tre punti disposti in forma triangolare sopra la parola; ad una prima analisi non è chiaro se si tratti di una mano diversa o della stessa mano che utilizza un inchiostro differente: per es. c. 11r ita vita eis \\mors//; c. 15r ubi non est visus aut tenebre \\ubi non est lumen//.

 

  • 2 Vd. Manoscritti datati : 5, n. 4 « sec. XIII : nota di donazione a Sant’Alessandro e di possesso d (...)

4Vale la pena segnalare la presenza di un’altra opera onoriana intitolata Expositio Cantici Canticorum Honorij, conservata nel ms. MA 320 (= δ. 6. 2) membranaceo del XIII sec., composto da 143 fogli, scrittura gotica con capilettera rossi su due colonne, modernamente numerato a matita; nota di possesso sulla prima carta hic librus est ecclesiae beati Alexandri Pergami.2 Inc. c.1r: Incipit cantica can|ticorum ab onoris enuc|leasius exposita Incipit si|gillum sancte marie | Dominus sapientie | cum salomone posce|ti a vero pacifico | postulata consequi... Expl. c. 141v: …Ecce quod istud | carminem deductum quod gen|us humanum lapsum de|duxit ante conspectum dei | Amen. | Ut labor nostri omnibus | fiat fructuosus brevi | epilogo omnia repetamus… c. 143r: ...Deo omnis ipsiu | sancto compositori et ex|positori uterutque operis | gratias agamus | Amen. Nel testo si leggono glosse di grafia differente, una corsiva quattrocentesca, per es. c. 5v pater genu|it sibi fi|lium cristum, c. 9r de .vj. etatibus et filijs faraonis et babilonis sanctis | sunamitis mandragore.

3.2 Il miscellaneo MA 426 (Bg2)

  • 3 Descritto in Degli Innocenti 1982b : 227.

5Piú interessante parrebbe invece la versione appartenente alla traduzione dal francese, conservata nel codice MA 426 (= σ. 3. 08);3 questa la composizione del codice:

  • cc. 1r-73r: volgarizzamento del trattato De amore et dilectione Dei di Albertano da Brescia, frammento acefalo. Inc.: «lo lume de la prima candella non minima ma adopiasi | cossi per la limonisa (sic)...»; Expl.: «...divenire al quale quelli noy conduca lo quale e | senza fine et vive et regna in secula seculorum amen| <C>Ompiuto e lo libro del amore et dela dillec|tione di dio [...] se asedia la citade di bressa per quello impera|dore. Indictione decima :‒».
  • cc. 73v-77v: Liber de XV signis, distici di ottonari anisosillabici. Titolo rubr.: «Incipit liber de .xv. signis». Inc.: «<U>Dite tucti comunamente | Come dio omnipotente | Si lamenta chi lofende...». Expl.: «...Che dinanti luy potiamo venire | In quella dolze compania | Dove dimora la verzene maria. Amen | Explicit liber de .xv. signis».
  • cc. 78r-119v: volgarizzamento dell’Elucidarium di Onorio di Autun. Inc.: «<S>Pesse fiate ma richiesto lo mio discipolo | che io li desligasse sententie le quale sono | molto allaciate...». Expl.: «...et che ve possa vedere lo re del cielo indela sua beleza | con tuti li beni del cellestialle Ierusalem In seculla | secullorum Amen :‒ | . Explicit liber lucidarij . | . Deo . gratias . Amen.».
  • 4 Degli Innocenti 1993 : 271.
  • 5 ADD (Briganti) : XLVI.

6Oltre ad essere subito confermato quanto dice Degli Innocenti «il modello di miscellanea rappresentato da FN2 si ritrova parzialmente in Bg2»,4 ritengo che meriti di essere messo in giusto rilievo un altro elemento. Entrambi i testimoni appartengono al ramo β della tradizione e, secondo lo stemma proposto da Degli Innocenti, Bg2 deriverebbe da β2 mentre FN2 discenderebbe da un ulteriore intermediario β3. Nell’eccellente tesi di laurea magistrale di Isabella Briganti i due mss. sono analizzati per quel che riguarda il volgarizzamento del De amore e dilectione Dei, del quale l’autrice fornisce la trascrizione del testimone FN2 corredandola della varia lectio di Bg2 e del codice R, Biblioteca Riccardiana, 1538, da lei raccolti nella sottofamiglia γ. Ella asserisce inoltre che, pur appartenendo alla stessa famiglia, «l’antigrafo [di Bg2] non è identificabile con B [FN2]», evidenziando in seguito «la tendenza di Bg2 a contaminare, sembra, con un testo latino».5

  • 6 Lucidario (Bianchi).
  • 7 Addirittura nella q. I 2 entrambi omettono la sigla D. per indicare l’intervento del discepolo, me (...)

7Collazionando solo in parte il testo di Bg2 con il testo di FN2 edito da Barbara Bianchi,6 si nota sin da subito la stretta vicinanza di lezioni tra i due testi.7 Lezioni concordanti che spesso divergono dal resto della tradizione, da quanto risulta in seguito al confronto con l’unica edizione finora corredata d’apparato, il Lucidario (Donadello) che, ricordo, edita il testo di Ox1.

  • 8 Lucidario (Donadello) : 3, n. 1.

8Già dalla prima frase del prologo si legge in Bg2: «Spesse [sovente FN2] fiate ma richiesto lo mio discipolo che io li desligasse sententie»; a questo riguardo Donadello afferma: «Ox1 è l’unico a portare il singolare [sententia], di fronte a Pd1, FN2 [e BG2] e FL2. Il testo francese ha unes sentences».8

  • 9 Ibi : 4 n. 5.

9Poco piú avanti, verso la fine del prologo, giustamente Donadello suppone che «alteça di Ox1 è errore per *altoritade, di cui forse si leggevano nell’antigrafo solo le prime tre lettere»:9

Ox1 Prologo

Bg2, f. 78r

FN2

l’alteça di propheti

l’auctoritade dei propheta

l’autoritade dei profeta

  • 10 Ibi : 5, n. 2.1.

10Un altro esempio riguarda un’aggiunta piuttosto consistente, di cui dice Donadello che «solo Ox1 e FL1 riportano tradotto il testo francese senza aggiunte: gli altri hanno un’interpolazione risalente al loro capostipite; l’aggiunta si trova alla fine della risposta in FN2 e FL2 e all’inizio in Pd1»:10

Ox1 I, 2

Bg2, f. 78v

FN2 (+ FL2, Pd1)

Nessuna
aggiunta

[…] in lui guardare et con tuta potentia et con tuta sapientia et con tuta benivolentia la sua belleza non si puote pensare la sua potentia non si puote stimare la sua sapientia non si puote vedere lo suo Amore non si pote arbitrare

[…] in lui isguardare: sí est con tucta potensia, con tucta sapientia, con tucta benvogliensa; la sua bellessa non si puote pensare, la sua potensia non si puote stimare, la sua sapientia non si puote vedere, lo suo amore non si puote arbitrare

  • 11 Ibi : 11 n. 3.

11In un altro caso la lezione deriverebbe da un’errata lettura di vie per vue, che accomuna FL2, FN2 e Pd1: 11

Ox1 I, 15

Bg2, f. 80v

FN2 (+ FL2, Pd1)

El è scrito che çò ch’è fato era vita en lu’

ello è scripto che tuto et cio che lo fece era veduto da luy

elli est scripto che tutto et ciò che Elli fece era veduto da Lui

  • 12 Ibi : 12, n. 4.

12Altrove Ox1 porta una lezione, FL2 e FN2 riportano la stessa lezione, mentre Pd1 si distoglierebbe portando la variante «ti renderagio uno bello inxenplo».12

Ox1 I, 15

Bg2, f. 80v

FN2 (+ FL2)

te voio mostrar per similitudine

et si te ne volio dare similitudine

et sí te ne voglo dare similitudine

  • 13 Ibi : 252, n. 4.

13Un altro caso: «Dopo quello di Alessandro Magno Ox1, FN1 e FL1 adducono l’esempio di Giuseppe d’Egitto, mentre FN2 <in piú> cita Enoch ed Elia, scompaginando in tal modo la serie»;13 Bg1 segue FN2:

Bg2, f. 119r

FN2

La sigurtade che ave Enoc et Elya si seria lo mazore dubio che zamay fosse […] l’onore che ebbe Josep in Egipto si seria come una urta che cio poy tu ben sapere

la sigurtade che ave Elia et Enoc sí sarebbe lo maggiore dubbio che mai fusse [...] l’[on]ore che ebbe Giosep in Egipto sí sarebbe altresí come una ointa, che ciò puoi tu ben sapere

14Infine persino nella questione finale del testo si nota l’opposizione tra FN2 [e Bg2] contro FL2 e Ox1, FN1 (e compagnia FL1):

Ox1 III, 122

Bg2, f. 119v

FN2

- cum quella cavallaria [compagnia FL1] che tu m’ài dito

- con tuti li beni del cellestialle Ierusalem

- con tucti li beni del celestiale Gierusalem

  • 14 Analogamente tra il fascicolo H ed il fascicolo I manca sicuramente almeno un fascicolo (nella sez (...)

15Nonostante il bell’aspetto formale che presenta Bg2, la scrittura ben ordinata, lo spazio bianco per i capilettera (mai miniati in seguito), non si può fare a meno di notare gli errori di fascicolazione del testo: per es. il foglio 80v del fascicolo I termina con «et deli albori et tute le maniere dele bestie -et fece lomo- [richiamo]», mentre il fascicolo seguente, modernamente segnato K, comincia «deve lomo sofferire li mali homini».14 Similmente, il fascicolo L termina alla carta 100v con «li buoni homeni in altra mainera che si distringeno per - loro medesimi-» mentre M alla carta 101r comincia «et affrigenose lo corpo suo in zoveneza». Al di là di questi errori, dovuti appunto ad una successiva fascicolazione che ha causato la perdita di interi capitoli, va sottolineata la vistosa lacuna a carta 80v, dove il copista, dopo «anti era ello cossi bene acompagnato come eli e ora» q. I 15 M, lascia mezza pagina bianca, riprendendo con «apresso si de separoe le spirituale dale temporalle» q. I 20 M. Il copista, accortosi della lacuna, deve averla indicata con il segno :‒ (due punti e trattino) e lasciato lo spazio bianco di sua iniziativa, e non è improbabile che fosse già cosí nel suo antigrafo. In ogni caso, l’assenza di questa lacuna da FN2 allontana i due testimoni, interponendovi almeno un ipoarchetipo. Un’analisi piú approfondita sul testimone Bg2 potrebbe chiarire se questi abbia inoltre contaminato con un altro testo, forse anche latino, come sembra aver fatto per il De amore et dilectione Dei; essa potrebbe inoltre aiutare a chiarire la situazione dell’antigrafo, per capire se esso fosse un modello comune ai due mss. (ipotesi di Briganti) o un diverso antigrafo con almeno un passaggio in piú nel ramo della tradizione (ipotesi di Degli Innocenti). A scapito dell’ipotesi di Degli Innocenti, l’ipoarchetipo si inserirebbe tra Bg2 e l’antigrafo comune con FN2.

  • 15 Vd. Barbi 1938 : 243-4

16Al di là delle questioni piú propriamente ecdotiche ed editoriali, credo valga la pena tornare sulla composizione del codice. Il Codice Barbi siglato FN2 (BNC Firenze, II, VIII, 49) è cosí composto:15

  • 1a-94a Libro dell’amore e della dilezione di Dio e del prossimo di Albertano da Brescia [mano a, fine XIII sec. - mano b, inizio XIV sec.];
  • 94b-100b Libro delle quattro virtú morali, attribuito a Seneca e a Martino Bracarense [mano b];
  • 101a-123b Libro di costumanza [mano b];
  • 124b-131b Libro di Cato [mano b];
  • 133a-192b Lucidario [mano a];
  • 192b-197a Quindici segni del Giudizio [mano a];
  • 197a-208b Cinque chiavi della Sapienza [mano a];
  • 209a-212b Piato di Dio con l’inimico [mano a].
  • 16 Il codice è citato in ADD (Briganti) : V. La studiosa afferma in n. 1 : « Queste notizie derivano (...)

17Di tutti gli altri 7 mss. del ramo β (del Lucidario) nessuno condivide questa composizione con FN2. Solo FMo1, derivante da β2, riporta il Libro di Cato (ma non saprei in quale redazione, forse la stessa della mano b). Per quanto riguarda il Riccardiano 1538, esso riporta il volgarizzamento del De Amore et dilectione sia per la mano a che b, oltre a riportare il Cinque chiavi della sapienza (mano a) e il Libro di Cato (mano b). Bg2 riporta il Libro dell’amore (mano a e b), il Quindici segni del Giudizio (mano a, stessa redazione) e il Lucidario (mano a, stessa redazione). I rilievi finora eseguiti confermano che Bg2 non è descriptus di FN2; per completezza si noti che l’ordine di composizione di Bg2 è De amore -‒ Quindici segniLucidario, mentre in FN2 l’ordine è De amoreLucidarioQuindici segni. A questi va aggiunto un codice di non chiara identificazione dei primi decenni del XIV sec. cosí composto: Cinque chiavi della sapienza (mano a?), Libro di costumanza (mano b?), Libro delle quattro virtú morali (mano b?), Libro di Cato (mano b?), Libro dell’amore e della dilezione di Dio di Albertano da Brescia (mano a e b?).16

18A questo punto sarebbe interessante capire come fosse composto l’archetipo di FN2 e, di conseguenza, come abbia agito il compositore di questo codice, cosí importante negli studi di letteratura morale per la sua particolare conformazione e antichità. Riferisco l’ipotesi di Briganti, secondo la quale l’archetipo di FN2:

  • 17 ADD (Briganti) : XLVI.

riportasse un’interruzione evidente [del De amore et dilectione], con la continuazione del testo nettamente separata dal testo precedente (ad esempio sulla pagina successiva), cosicché il primo copista di FN2 ha potuto credere che il testo finisse in quel punto, apponendo l’explicit; in seguito un altro copista [ovvero la mano b] si sarebbe accorto dell’errore del suo predecessore e vi avrebbe rimediato nel modo che sappiamo; i copisti di Bg2 ed R [ma preferirei dire «i copisti degli antigrafi»], invece, hanno capito che il testo continuava e l’hanno trascritto di seguito senza darne notizia.17

  • 18 Nella fattispecie I fatti di Cesare, le orazioni ciceroniane Pro Marcello, Pro Ligario, Pro rege D (...)
  • 19 Non prendo in considerazione i numerosi codici che riportano, assieme al De amore et dilectione, i (...)

19Quindi, il copista b di FN2 torna sull’antigrafo per completare la trascrizione del volgarizzamento di Albertano, e poi aggiunge il Libro delle quattro virtú, il Libro di costumanza e il Libro di Cato (dallo stesso antigrafo o da un altro?). Il copista di FMo1 ha copiato il Lucidario (redazione della mano a) e il Libro di Cato (redazione della mano b?). Il copista di Bg2 ha copiato il Lucidario (mano a), il Quindici segni (mano a) e il De amore et dilectione (mano a e b). Il copista di R ha copiato il De amore et dilectione (mano a e b), il Cinque chiavi (mano a?) e il Libro di Cato (mano b?), piú altri testi.18 Se uno studio piú approfondito dimostrasse che tutte i testi dei codici in questione appartengono alla stessa redazione, questa redazione potrebbe essere propria dell’archetipo di FN2, da cui una mano a ha copiato qualcosa (con l’evidente lacuna del De amore et dilectione) e pochi anni dopo (ma quanti?) una mano b ha ripreso l’antigrafo, finito di copiare il volgarizzamento di Albertano, e copiato altri componimenti di carattere morale, gli stessi che si ritrovano in altri codici. Bg2 (o meglio il suo antigrafo) è coerente con la mano a di FN2, ma FMo2 e R (o i loro antigrafi) avrebbero copiato scegliendo indipendentemente altri testi dallo stesso archetipo. Riassumendo: FN2 può essere il risultato della composizione di due archetipi differenti, uno riportante i componimenti copiati da a, l’altro quelli da b, oppure il risultato della trascrizione di un ipotetico “super-codice di trattati morali” o “Ur-Barbi”, ancor piú antico appunto di FN2. Quest’ultimo avrebbe raccolto un cospicuo numero di componimenti copiati in parte dal copista a e poi da b, e sarebbe stato in seguito “smembrato” dalle operazioni di selezione e trascrizione dei vari mss. riconducibili alla stessa famiglia.19

  • 20 Flint 1977 : 112.
  • 21 Edito in Quinze signes (von Kraemer) e nello stesso anno, ma indipendentemente, in Quinze signes ( (...)
  • 22 Per quanto riguarda i rapporti tra il Bodleyano e il francese non mi pare il caso di approfondire (...)

20Per completezza, aggiungo quanto afferma Valerie Flint, secondo la quale esistono «codices, for the most part smaller in size and not as carefully written, containing, with the work of works of Honorius, an enormous variety of selections and fragments»,20 descrivendo in particolare il ms. Bodleyano Lat. Th. e 9 (32710) di Oxford. L’Elucidarium in esso contenuto è incompleto, interrompendosi alla q. II, 43; tra gli altri testi include il Quindecim Signa. Che sia in qualche modo collegato al Libro dei quindici segni riportato da FN2 assieme al Lucidario? E non si dimentichi il già descritto ms. MA 204 che raccoglie una versione latina dell’Elucidarium e la Formula honestae vitae dello Pseudo-Seneca, mentre lo stesso Codice Barbi raccoglie una traduzione dal francese dell’Elucidarium ed il volgarizzamento toscano della Formula, il Libro delle quattro virtú morali. Ennesime riprove della combinatoria di composizione miscellanea medievale, che avvicina e accomuna distanze temporali e geografiche. Conoscere il rapporto che intercorre tra il Bodleyano Quindecim Signa (in latino?) ed il francese Les quinze signes du jugement dernier,21 il quale a sua volta è in stretto rapporto con il Quindici segni del Codice Barbi, potrebbe contribuire alla conoscenza della circolazione letteraria nel Medioevo, interlinguistica e “internazionale”, soprattutto riguardo la letteratura didattica e morale.22

Notes

1 Cf. Degli Innocenti 1982a : 271 ; ibi : 280. Esso rientra nella stessa famiglia dei mss. As2, FN1, FN3, Mn1, MA3 (+ agg. Fam. B), MT1 ( ?), Na1, PA1, PU1, Pt1, To3, Ud1, Ve1, Ve2, Va1, Va2.

2 Vd. Manoscritti datati : 5, n. 4 « sec. XIII : nota di donazione a Sant’Alessandro e di possesso del sec. XIII».

3 Descritto in Degli Innocenti 1982b : 227.

4 Degli Innocenti 1993 : 271.

5 ADD (Briganti) : XLVI.

6 Lucidario (Bianchi).

7 Addirittura nella q. I 2 entrambi omettono la sigla D. per indicare l’intervento del discepolo, mentre per il testo i copisti riportano con solerzia le sigle : ci si potrebbe chiaramente trovare di fronte ad un fatto poligenetico, ma l’assenza nello stesso luogo in entrambi i testi, cosí vicini stemmaticamente, potrebbe avere un certo significato.

8 Lucidario (Donadello) : 3, n. 1.

9 Ibi : 4 n. 5.

10 Ibi : 5, n. 2.1.

11 Ibi : 11 n. 3.

12 Ibi : 12, n. 4.

13 Ibi : 252, n. 4.

14 Analogamente tra il fascicolo H ed il fascicolo I manca sicuramente almeno un fascicolo (nella sezione del Libro dell’amore et della dilectione). Nel foglio di coperta aggiunto in seguito al restauro si legge « pagg. mancanti tra la c. 70 e la c. 71 1/10/2010» sottoscritto Brunetti.

15 Vd. Barbi 1938 : 243-4

16 Il codice è citato in ADD (Briganti) : V. La studiosa afferma in n. 1 : « Queste notizie derivano dai lavori di Arrigo Castellani, e sono state riferite dal prof. Pär Larson al prof. D’Agostino via e-mail ; apparentemente il Castellani ha visto tale manoscritto, ma non se ne conosce attualmente la collocazione». È probabilmente di mano di un copista di San Giminiano, ma non viene analizzato poiché la notizia le è giunta quando era in uno stadio già avanzato dell’edizione critica. In ogni caso, ad una prima occhiata, pare molto vicino al codice Barbi per la composizione. Io lo aggiungo tra i mss. che prendo in esame, benché si possa solamente procedere per ipotesi.

17 ADD (Briganti) : XLVI.

18 Nella fattispecie I fatti di Cesare, le orazioni ciceroniane Pro Marcello, Pro Ligario, Pro rege Deiotario volgarizzate, il volgarizzamento di L’etica e Il segreto di Aristotele, Credo e visione di s. Bernardo, I dodici numeri della religione cristiana, Miracolo della fede di Cristo, il volgarizzamento di Bono Giamboni del Fiore di rettorica di Guidotto da Bologna, l’Apocalisse volgarizzata, Leggende di s. Silvestro, ss. Pietro e Paolo, s. Tommaso, volgarizzamento del Vangelo di Matteo, volgarizzamento del Giugurtina di Sallustio (Briganti : XXV-VII).

19 Non prendo in considerazione i numerosi codici che riportano, assieme al De amore et dilectione, il Trattato delle quattro virtú morali ed il Libro di costumanza (per es. il ms. BNCF II IV 111, il BNCF II II 82 o il Riccardiano 1317), poiché dallo stemma proposto da Briganti risulta che nessuno di essi appartiene alla famiglia di FN2. Tuttavia se gli altri due componimenti fossero della medesima redazione di FN2 la situazione potrebbe complicarsi (o risolversi), in quanto dimostrerebbe che i suddetti codici sono stati composti per vie tortuose di scambi e riassemblaggi ispirati da un principio affine e ricombinati in raccolte simili ma non strettamente connesse tra loro.

20 Flint 1977 : 112.

21 Edito in Quinze signes (von Kraemer) e nello stesso anno, ma indipendentemente, in Quinze signes (Mantou).

22 Per quanto riguarda i rapporti tra il Bodleyano e il francese non mi pare il caso di approfondire in questa sede la questione, non strettamente necessaria ai fini del nostro lavoro. Piuttosto, un primo confronto tra il testo edito da Barbi, in chiara veste diplomatica, e il testo del ms. Bg2 offre poche ma interessanti varianti che potrebbero contribuire ad allestire un’edizione critica del poemetto, argomento su cui sto lavorando.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search