Version classiqueVersion mobile

Il Lucidario bergamasco

Studio Introduttivo

2. L’Elucidarium in Italia

Texte intégral

2.1 I testimoni latini

  • 1 Degli Innocenti 1982a.
  • 2 Garrigues 1972: 524, n. 3 «…dans de minuscules monastères féminins du Latium, comme San Francesco (...)
  • 3 Cui va aggiunto l’esemplare della Yale University Library, ms. Marston 112, di origine sicuramente (...)
  • 4 Per quel che riguarda la siglatura dei manoscritti mi sono attenuto, per ragioni di praticità, all (...)

1Quando il discorso sull’Elucidarium si sposta alla penisola italiana, diviene inevitabile e imprescindibile riferirsi agli studi di Mario Degli Innocenti. Per quanto riguarda la versione latina, dal suo studio del 19821 emergono 43 esemplari esaminati e 2 mss. non consultati direttamente, cui si aggiungono un ms. italiano situato in America, uno giacente in un piccolo monastero del Lazio (notizia datagli da Garrigues)2 ed uno torinese distrutto nell’incendio della Biblioteca di Torino del 1904. I 45 mss. si suddividono cosí: 3 mss. sono datati al XII sec.,3 5 mss. a cavallo tra XII e XIII sec., 5 mss. al XIII sec., 14 mss. al XIV sec., 5 mss. a cavallo tra XIV e XV sec. e 13 mss. al XV sec.; 13 mss. nei primi due secoli, 32 mss. nei due secoli successivi.4 La situazione testimonia, e conferma, la rapida diffusione dell’opera anche nella penisola italiana fin dal primo secolo ed il suo protrarsi, con un numero consistente di esemplari conservati, quasi per quattro secoli.

2Di questi mss. solamente sei attribuiscono l’opera a sant’Anselmo d’Aosta: As2, MA1, Ve1, Vi1, Va2, Va5; nemmeno uno attribuisce l’Elucidarium a Onorio o ad altri autori, lasciandolo adespoto e contribuendo alla circolazione anonima dell’opera. Il trecentesco MA3 sembrerebbe di fattura francese, per la scrittura gotica transalpina e l’annotazione probabilmente di mano di Antonio Olgiati Hunc codicem una cum multis aliis Avenione vehendum curavimus; similmente il trecentesco Pt1, scritto in bastarda francese, è originario di Tulle, Francia Meridionale; il trecentesco Va3 invece, scritto in gotica libraria tedesca, è di Pilgrimm, nella Boemia: di questo abbiamo già parlato in precedenza (vd. 1.1 L’opera). Tutti gli altri parrebbero perlopiú di fattura italiana, ove non meglio specificabile, eccetto il trecentesco Va6 che, scritto in gotica da diverse mani, ha come prima nota di possesso del XVI sec. «Es de la Universitat de Mallorgues», quindi potrebbe esser stato confezionato in area iberica; quasi certamente invece il duecentesco Ri1, redatto da un’unica mano beneventana, è originario di Telese, in provincia di Benevento. Benché difficilmente si trovino ancora nelle biblioteche antiche, sappiamo che questi mss. dell’Elucidarium provenivano da biblioteche monastiche di Benedettini a Milano, Calvenzano, Gessate, Padova, Subiaco, Telese; da biblioteche vescovili e capitolari, tra le quali quelle di Busto Arsizio, Ivrea, Pistoia, Trento, Udine; circolavano presso gli ordini mendicanti dei Predicatori a Firenze, Milano, Padova, Perugia, Treviso, dei Minori ad Assisi, Capestrano, Pisa; presso gli Agostiniani a Cremona, presso i Carmelitani a Firenze. La diffusione del testo latino è decisamente sbilanciata verso il centro-nord Italia, dalla Toscana in su, dal Piemonte al Veneto, comparendo in soli cinque centri del centro-sud Italia, tra Umbria, Lazio, Campania e Abruzzo; pur trovandoci di nuovo di fronte ai dati disponibili oggi e non allo stato della situazione nei secoli precedenti, si tratta pur sempre di dati significativi.

  • 5 I dati raccolti in questa sezione sono tratti da Degli Innocenti 1982a e Degli Innocenti 1993: 272 (...)

3Alcuni elementi fanno credere che la conservazione di questi mss. non fosse meramente passiva; per esempio nel XV sec. il ms. BU1 del XIV sec. fu collazionato e corretto. Nel XVII sec. Giovan Giacomo Benzi scrisse la sua nota di possesso sul ms. Co1 comense del XV sec. quando fondò nel 1646 un seminario per l’istruzione dei chierici. Il ms. FN1 riporta le note di possesso del XVII sec. di Francesco Spighi di Prato e del 1806 di Francesco Buonamici di Prato, il ms. Ri1 l’ex libris del Card. Giuseppe Garampi (1725-1792): verosimilmente si limitarono solamente ad apporre le note di possesso, escludendo un utilizzo attivo del testo in secoli cosí inoltrati. Non si può escludere che venissero ancora consultati all’epoca.5

2.2 Le traduzioni dal francese

  • 6 Folena 1991: 10; 34.

4Vi sono due tipologie di tradizioni per i Lucidari volgari in Italia: una è quella rappresentata dai tre volgarizzamenti dal latino, l’altra è quella rappresentata dalle traduzioni dal francese. Ho deciso di mantenere, nella nomenclatura, la distinzione proposta da Folena: il volgarizzamento rappresenta la traduzione “verticale”, il passaggio dal latino a una lingua volgare; la traduzione propriamente detta si configura come traduzione “orizzontale”, il passaggio fra due lingue volgari.6

  • 7 Bertoni 1921.
  • 8 IGI: 5852.
  • 9 PL (Migne) 172: 1109-76.
  • 10 Bertoni 1921: 247.
  • 11 Ibi: 250, n. 1.

5Le traduzioni dal francese derivano tutte dalla «Traduction I» francese dell’Elucidarium latino, intitolata Le Lucidaire. Già Bertoni nel 1921 si era imbattuto nella vicenda del Lucidario italiano, concludendo che si trattava di una traduzione dal francese e non dal latino.7 Il confronto, che si limitava al Prologo e alla q. I 23, considerava solamente il testo del Lucidario italiano nell’edizione di Caligola Bazalieri, Bologna 1492,8 il testo latino nell’edizione del Migne9 e il volgarizzamento francese dei mss. Paris, BNF 1036 (sec. XIII) e 2168. Comprendendo subito che il volgarizzatore italiano ebbe sott’occhio il testo francese, si avventurò poi verso l’ipotesi che il testo subisse un rifacimento con aggiunte nel XIV sec. a Bologna, riferendosi al ms. α. P. 5, 12 della Estense (Mo1) ed al ms. D. 60 inf. dell’Ambrosiana (MA2), sostenendo inoltre che uscissero dalla stessa officina, addirittura dalla stessa mano;10 infine, traendo le conclusioni, aggiunse in nota l’idea che «il rimaneggiatore bolognese ebbe probabilmente sott’occhio anche il testo latino».11 Per quanto sfiorata rapidamente, la questione si rivela subito per quello che è: dipendenza degli esemplari italiani dal francese, presenza di rifacimenti ed influsso della tradizione latina, che ad una successiva analisi mostrerà l’esistenza effettiva di tre diversi volgarizzamenti dal latino; si tenga infatti presente che i mss. Mo1 e MA2, appartenenti allo stesso ramo della tradizione, riportano il volgarizzamento dal latino fino alla q. II 57 per concludersi con la traduzione dal francese a partire dalla q. II 77.

  • 12 Degli Innocenti 1979.
  • 13 Degli Innocenti 1982b.
  • 14 Elucidario (Degli Innocenti).
  • 15 Degli Innocenti 1982c.
  • 16 Degli Innocenti 1993.
  • 17 Lo stemma codicum, cosí come è proposto da Degli Innocenti, è riportato in Appendice II.

6Come per la tradizione del testo latino, anche qui il primo a tentare di mettere ordine in questa disordinata galassia fu Degli Innocenti, che cominciò il suo studio nel 1979 con un primo censimento dei volgarizzamenti,12 seguito da un’analisi delle due tradizioni nel 1982,13 dalla pubblicazione dell’Elucidario milanese nel 198414 (anticipata da un altro studio del 1982),15 concludendo nel 1993 con uno studio piú esteso su entrambe le tradizioni.16 Degli studi riguardanti la traduzione dal francese mi limito a fare un breve riassunto, considerando la sua scarsa incidenza sul volgarizzamento bergamasco. Lo studioso censí 32 mss. organizzandoli in uno stemma che contribuisce a dare ordine e chiarezza all’intricata tradizione del testo.17 Per quanto discutibile la scelta di collazionare il testo in maniera rigidamente lachmanniana, non va smantellata la sua attenta e approfondita analisi con la quale dimostra che tutti i mss. discendono direttamente dallo stesso capostipite, nonostante ciascun esemplare riporti aggiunte, soppressioni e modifiche proprie (come d’altra parte abbiamo visto essere consuetudine per testi di questo genere). Suppone infatti che

  • 18 Degli Innocenti 1993: 194.

ad una prima traduzione originale, avente in sé probabilmente un certo numero di aggiunte, fece seguito un rifacimento completo della medesima corredato di notevoli supplementi: è il ramo rappresentato nello stemma con γ. […] la traduzione originale fu contaminata con γ: il ramo α dello stemma rappresenta questa nuova redazione del rifacimento.18

7Altrove aveva già ipotizzato che il rifacimento di γ fosse

  • 19 Degli Innocenti 1982b: 226.

composto e scritto in un dialetto veneto che nel testimone oggi rimastoci, Ox1, risulta essere antico veronese; successivamente fu toscanizzato.19

  • 20 Lucidario (Donadello): XXIV.

8Nel 2004 Aulo Donadello tornò sull’argomento, scegliendo di editare la traduzione veronese dalla versione francese basata sul ms. Ox1, probabilmente quello piú prossimo alla lingua d’origine, collazionandolo «con i testimoni a lui piú vicini per parentela piú o meno stretta».20 Non mancò di esprimere la sua perplessità di fronte all’ipotesi di una monogenesi testuale avanzata da Degli Innocenti; considerando l’intensità degli scambi culturali tra le corti dell’Italia settentrionale e l’ambiente d’Oltralpe in quei secoli, specialmente tra XIII e XIV sec., non è difficile credere ad una diffusione ed uno sviluppo poligenetico dell’opera onoriana e delle sue versioni.

  • 21 Ibi: XXVI. A sostegno di questa ipotesi mostra come i due blocchi coincidano per manoscritti diffe (...)

9In base alla lacuna tra le qq. II 44 e 76, indizio che secondo l’analisi rigidamente lachmanniana di Degli Innocenti dimostrava la discendenza da un unico capostipite della traduzione francese, Donadello congetturò che non si trattasse di un guasto meccanico ma della perdita dell’esemplare originario intero, per cui, per completare la seconda parte, venne reperito un altro manoscritto francese: non una lacuna dunque, ma due ‘tranches’ di due diversi Lucidaires,21 di cui vanno messe in luce le divergenze tra la prima e la seconda parte dell’opera in tutta la tradizione manoscritta. Eloquente il caso dei mss. MA2, MA3, Mo1, Ox3, Pv1, che interrompono la trascrizione del volgarizzamento milanese alla q. II 57, riprendendo la seconda parte dalla traduzione francese, senza però cominciare prima della q. II 77, evidentemente reperibile solamente da quel punto del testo.

10La pur meritoria analisi di Degli Innocenti e la provvisoria costituzione di uno stemma sono fondate su uno studio di carattere macrotestuale, rilevando aggiunte o soppressioni caratteristiche, ma non a livello di singole lezioni e di confronto delle varianti, lavoro che potrebbe forse fornire dati molto piú fondati ed utili: il che potrebbe, a mio avviso, conciliarsi con l’ipotesi di Donadello. In conclusione, anche questa situazione dimostra in quale selva sia inviluppata la tradizione di questo testo a partire dagli esemplari latini fino agli ultimi volgarizzamenti e rimaneggiamenti. Nulla di sorprendente; piuttosto, la norma per questi testi.

2.3 I volgarizzamenti dal latino

  • 22 Vd. le recensioni di Bertolini 1986 e Marri 1990.
  • 23 Vd. in particolare Degli Innocenti 1982c, ma anche 4.5 I rapporti con il volgarizzamento milanese.

11Quanto alla tradizione dei volgarizzamenti italiani dell’Elucidarium, occorre nuovamente rifarsi prima di tutto ai lavori di Degli Innocenti che, come detto, giunse nel 1984 alla pubblicazione di uno dei tre, quello milanese, basato sul ms. Ambr. T 67 sup. siglato MA1, che si interrompe alla q. III 63 (confrontato con i suddetti mss. MA2, MA3, Mo1, Ox3, Pv1). L’interesse di questo testimone sta prima di tutto nella sua antichità: benché riportato da un manoscritto quattrocentesco, in base ad alcuni elementi piú o meno discutibili22 Degli Innocenti lo daterebbe all’ultimo quarto del XIII sec.: sarebbe cosí un testimone pressappoco coevo all’opera di Bonvesin da la Riva, il quale avrebbe tratto da questa versione dell’Elucidarium alcuni elementi per le sue opere volgari.23

12L’altro volgarizzamento tuttora inedito è il bolognese del XV sec. trasmesso dal ms. Biblioteca Universitaria 4213 di Bologna (Bo2), a quanto pare il piú fedele al testo latino, benché diviso in quattro libri. Esso sembra appartenere al gruppo III, che contiene tutte o in parte le aggiunte della «Famiglia A» con la variante libertas eligendi, nonostante riporti, per contaminazione, alcune aggiunte proprie della «Famiglia B».

13Il terzo, quello bergamasco del XV sec., riportato dal ms. MA 188 (Bg1), è l’oggetto di questo studio.

 

  • 24 Degli Innocenti 1979: 286, n. 4; Degli Innocenti 1982c: 131-2; Elucidario (Degli Innocenti): 10-1.

14Sembrerebbero da escludere interdipendenze fra i tre volgarizzamenti. Per quanto riguarda i rapporti tra MA1 e Bg1 una prima analisi è già stata effettuata da Degli Innocenti,24 ma il discorso verrà ripreso piú avanti. Quanto ai rapporti fra MA1 e Bo2, Degli Innocenti riporta tre varianti significative che li separano (per completezza riporto a confronto anche la lezione di Bg1):

Elucidarium I 66 D

Bo2

MA1

Bg1

Creavit Deus muscas et culices et alia talia quae sunt homini nociva? (in apparato culices | pulices)

Creò Dio le mosche et le pulese et le altre cose che sono nocive a l’omo?

Creà Deo le mosche e le senzose e li altri animalii li quay […] sono noxivri a li homini?

Creà Deo li pulesi, le mosche e li altri animali che sono in detrimento al homo?

Elucidarium I 67 M

Bo2

MA1

Bg1

Omnia ad laudem gloriae suae.

Muscae quidem et culices… (anche qui culices | pulices)

Ogni cosa a laude et gloria sua.

Le pulese e le mosche…

Tute in fagie a honore e a gloria de Deo e utilitade de l’omo […] e le mosche on li altri vermi lo ponzeno…

Tute cosse ch’à fato Deo, tute sone ala gloria de Deo […] le mosche e li pulesi e le altre cosse…

Elucidarium III 32 M

Bo2

MA1

Bg1

Aliquando a Deo, cum aliquid futuri revelatur […]

aut aliquid futuri admonetur,

ut alius Joseph, ut fugeret in Aegyptum

Alcuna volta da Dio quando a nuy è revelata alcuna cosa de avenire […]

o vero sono avisati de alcuna cosa de avenire

como per l’angelo Ioseph che fugisse in Egipto

Illi veneno alchuna fiada da Deo, quando Deo vole revelare alchuna cossa che dé venire […] e quando Deo vole amonir alkuna cossa necessaria,

sí como El amoní Iosep in sompnio k’el fugise in Egipto»

Deo alcuna volta sí demostra ali homini zo chi ge dé avegnire […]

Alcuna volta si revela Deo che lo homo se debia aguardare dale cosse adverse chi ge dé avegnire, como al fè a Iosep sposo de la Virgine Maria quando al ge disse per lo angelo che al devesse fuzire in Egypto

  • 25 Elucidario (Degli Innocenti): 6.

15Per quanto molto simili tra di loro, le tre versioni riportano tre differenti varianti del testo latino, considerando che Lefèvre ne registra ben 9 in apparato per la medesima lezione. MA1 segue la lezione Joseph condivisa da qφ; Bo2 la lezione angelus Joseph propria in particolare del ms. w, secondo Degli Innocenti molto vicino al bolognese per il maggior numero di coincidenze (benché non suddivida il testo in quattro libri, come Bo2), mentre Bg1 riporta la lezione angelus Joseph marito Mariae virginis propria di V. Inoltre Degli Innocenti nota che «anche se per l’angelo Ioseph risulta correzione rispetto a angelus Joseph, essa tuttavia testimonia con sicurezza la lezione»;25 anche Bg1 sembrerebbe muoversi nella stessa direzione, sennonché Joseph, in quanto indeclinabile, potrebbe aver in entrambi i casi il valore di dativo, come dimostrerebbe la concordanza con marito, intendendolo come complemento di termine e angelus come soggetto, che nel volgarizzamento Bg1 diventerebbe complemento di mezzo spostando Joseph al ruolo di soggetto della subordinata (per Bo2 sarebbe opportuno ricostruire il periodo inserendo un paio di virgole, il cui dettato sarebbe «como, per l’angelo, Joseph, ché fugisse in Egipto»); un procedimento che adottano, indipendentemente, sia Bg1 che Bo2, il che dimostrerebbe l’estrema libertà dei traduttori nonché la somiglianza di soluzioni a cui entrambi possono giungere, piú che una stretta parentela. Un’edizione del volgarizzamento bolognese permetterebbe di approfondire puntualmente il confronto su piú lezioni significative.

2.4 La diffusione in Italia

  • 26 Degli Innocenti 1979: 278, n. 1.
  • 27 Attentamente analizzato ed edito in Lucidario (Ciccarello Di Blasi): 421.
  • 28 Castellani 1965: 286.
  • 29 Lucidario (Ciccarello Di Blasi): 432.
  • 30 Barbi 1938; Mostra: 109-11.
  • 31 Barbi 1938: 250.

16Credo sia necessario a questo punto dipingere sommariamente il quadro della circolazione topografica, cronologica e sociale delle versioni volgati. Dei 36 mss. di cui siamo oggi a conoscenza (35 censiti da Degli Innocenti, 1 scoperto da Donadello), 2 furono esemplati nel XIII sec., 2 tra XIII e XIV sec., 7 nel XIV sec., 1 tra XIV e XV sec., ben 23 nel XV sec. e 1 nel XVII sec. Se vogliamo escludere il ms. Ox2 del XVII sec., che si può considerare copia di un Lucidario a stampa, data la presenza nel sottotitolo dell’indicazione «…libro del maestro e del discepolo», propria di incunaboli e di manoscritti piú tardi,26 di nuovo ci troviamo di fronte ad una situazione analoga a quella dell’Elucidarium latino: la maggioranza schiacciante dei testimoni risale al XV sec. Non passano inosservati i due testimoni di datazione piuttosto alta, risalenti addirittura al XIII sec. Uno è il testimone LA1, purtroppo frammentario, contenuto in un codice che raccoglie «38 frammenti di antichi manoscritti del XIII e XIV sec., usati dai notai quali fogli di guardia per i loro libri»;27 scoperto da Bongi e Fumi tra XIX e XX sec. e da questi denominato «Ignoto trattato morale. Foglio bambacino del secolo XIII», utilizzato da Arrigo Castellani per lo studio delle differenze tra antico lucchese e antico pisano,28 è stato studiato ed edito dalla Ciccarello di Blasi, che lo riconosce come un frammento di Elucidario e lo colloca nella costellazione della famiglia β pur senza individuare puntuali parentele.29 Le poche concordanze e divergenze che riesce ad analizzare lo avvicinano al codice FN2, altro codex vetustissimus della tradizione. FN2, anche conosciuto come “Codice Barbi”,30 è il piú antico e prestigioso dei codici toscani: oltre all’interesse linguistico, all’interesse dovuto alla «lezione generalmente piú primitiva e corretta»,31 esso mostra un preminente interesse contenutistico che coinvolge la composizione del codice, trattandosi di una miscellanea conforme alla tendenza generale di raccogliere trattati di formazione morale da parte di un pubblico di lettori laici.

  • 32 Il discorso è piú ampiamente approfondito in Degli Innocenti 1979: 315-7 e Degli Innocenti 1993: 2 (...)
  • 33 Donadello 1980: 193.
  • 34 Ibi: 205.

17Benché molte delle versioni volgari siano custodite in biblioteche di conventuali (Francescani di Padova, ma vedi anche il testimone Vr1) o di singoli religiosi (Leonardo Ghiselli), si nota una maggioranza di biblioteche signorili (Estensi, Gonzaga), di laici di classi elevate (Malvezzi, Benivieni ecc.), di confraternite (i disciplini di Santa Maria di Monza), o di borghesi benestanti.32 Miscellanee composte da trattati morali, orazioni, preghiere, altri volgarizzamenti, profezie politiche, rime e raccolte esemplari sono il ms. Bo1, il ms. FMo1, FR1, MA1, Pd2; in linea col modello del Codice Barbi si pongono Bg2, FL2, FN7 nonché il Pd1, oggetto di uno studio di Donadello, che si distingue «dagli altri per aver operato all’interno del testo una precisa trasformazione in senso laico-borghese del suo originario valore eminentemente dottrinario-religioso»;33 egli tra l’altro ritiene fosse stato proprio l’influsso del movimento francescano a condizionare e trasformare la concezione della vita dell’uomo in quell’epoca, in nome dell’«esempio pratico sul piano della catechesi […], su quello dell’attività politica comunale […], su quello della militanza religiosa».34

  • 35 Degli Innocenti 1993: 270.
  • 36 Argelati 1767: 29-30.

18Sono i numeri stessi a restituirci conferme: di 36 mss. conosciuti ben 27 sono raccolte piú o meno miscellanee, contenenti testi di varia natura, mentre solo 9 sono i mss. che riportano unicamente la versione volgare del Lucidario, tutti peraltro del XIV e del XV sec. Quanto alle aree di diffusione si può seguire un asse Pisa, Lucca, Pistoia e Firenze (da cui si dirama l’unica testimonianza cortonese-perugina),35 e una diffusione a nord nell’area compresa tra Bologna, Milano e Venezia. Nessuna traccia della versione volgare, a differenza di quanto si è visto per il testo latino, si scova da Roma al resto del sud. Dai primi testimoni a noi pervenuti, risalenti alla fine del XIII sec., il Lucidario volgare circola e viene stampato e copiato fino al 1549, data dell’ultima edizione a stampa di cui si ha notizia,36 dopo ben 33 ristampe datate a partire dal 1481; caso eccezionale, come visto, il ms. Ox2 (copia settecentesca di un Lucidario a stampa).

Notes

1 Degli Innocenti 1982a.

2 Garrigues 1972: 524, n. 3 «…dans de minuscules monastères féminins du Latium, comme San Francesco di Orsoli [?], oú j’ai trouvé un Elucidarium».

3 Cui va aggiunto l’esemplare della Yale University Library, ms. Marston 112, di origine sicuramente italiana, del XII sec., scritto parte in minuscola carolina, parte in beneventana; vd. Bond 1962: 77.

4 Per quel che riguarda la siglatura dei manoscritti mi sono attenuto, per ragioni di praticità, alle scelte di Degli Innocenti; vd. Indici dei manoscritti.

5 I dati raccolti in questa sezione sono tratti da Degli Innocenti 1982a e Degli Innocenti 1993: 272-4.

6 Folena 1991: 10; 34.

7 Bertoni 1921.

8 IGI: 5852.

9 PL (Migne) 172: 1109-76.

10 Bertoni 1921: 247.

11 Ibi: 250, n. 1.

12 Degli Innocenti 1979.

13 Degli Innocenti 1982b.

14 Elucidario (Degli Innocenti).

15 Degli Innocenti 1982c.

16 Degli Innocenti 1993.

17 Lo stemma codicum, cosí come è proposto da Degli Innocenti, è riportato in Appendice II.

18 Degli Innocenti 1993: 194.

19 Degli Innocenti 1982b: 226.

20 Lucidario (Donadello): XXIV.

21 Ibi: XXVI. A sostegno di questa ipotesi mostra come i due blocchi coincidano per manoscritti differenti, e adduce inoltre l’esempio del ms. FL3, che presenta un testo con due vesti linguistiche differenti seppur copiato dalla stessa mano.

22 Vd. le recensioni di Bertolini 1986 e Marri 1990.

23 Vd. in particolare Degli Innocenti 1982c, ma anche 4.5 I rapporti con il volgarizzamento milanese.

24 Degli Innocenti 1979: 286, n. 4; Degli Innocenti 1982c: 131-2; Elucidario (Degli Innocenti): 10-1.

25 Elucidario (Degli Innocenti): 6.

26 Degli Innocenti 1979: 278, n. 1.

27 Attentamente analizzato ed edito in Lucidario (Ciccarello Di Blasi): 421.

28 Castellani 1965: 286.

29 Lucidario (Ciccarello Di Blasi): 432.

30 Barbi 1938; Mostra: 109-11.

31 Barbi 1938: 250.

32 Il discorso è piú ampiamente approfondito in Degli Innocenti 1979: 315-7 e Degli Innocenti 1993: 267-72.

33 Donadello 1980: 193.

34 Ibi: 205.

35 Degli Innocenti 1993: 270.

36 Argelati 1767: 29-30.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search