Version classiqueVersion mobile

Il Lucidario bergamasco

Studio Introduttivo

1. Honorius Augustodunensis e l’Elucidarium in Europa

Texte intégral

1.1 L’opera

  • 1 Vedi il parere di Duby 1980: 315, oltre agli studi di Flint 1977; Flint 1982. Il primo rilevante s (...)
  • 2 Flint 1977: 100.
  • 3 Si pronunciano per Ratisbona Endres 1906: 11; De Ghellinck 1946.
  • 4 Flint 1982 cui sostiene che Onorio e Enrico, canonico di Augsburg, fossero in stretto contatto, se (...)
  • 5 Preferisco nominarlo con questo appellativo latineggiante che, nella sua ambiguità, permette di co (...)
  • 6 PL (Migne) 172: 32-4. Enrico V fu l’ultimo imperatore del Sacro Romano Impero della dinastia salic (...)
  • 7 Per questo tema in particolare si veda Flint 1975a; Flint 1977.
  • 8 Flint 1977: 118.
  • 9 L’elenco si trova in PL (Migne) 172: 32-4.

1Nell’ultimo scorcio dell’XI secolo un giovane discepolo di Anselmo d’Aosta compilò un testo destinato a riscuotere un enorme successo nei secoli a venire, l’Elucidarium. Molto di questo autore, a partire dalla sua origine, rimane tutt’oggi misterioso: non si sa se fosse un irlandese successivamente emigrato in Germania, o un tedesco recatosi in Inghilterra a studiare;1 quasi sicuramente trascorse buona parte della sua vita, tra il 1103 e il 1140, a Ratisbona.2 Anche l’assegnazione del nome ha suscitato molti dubbi: Onorio di Regensburg (Ratisbona),3 Onorio d’Augsburg (Augusta),4 Onorio d’Autun o Onorio Augustodunense.5 È probabile che il giovane Onorio, il quale sub quinto Henrico floruit,6 fosse un monaco benedettino, studente presso la cattedrale di Canterbury nell’abbazia di Sant’Agostino, e che l’Elucidarium fosse un’opera destinata a sostenere la riforma benedettina nell’Inghilterra del tardo XI secolo;7 d’altronde, buona parte dei manoscritti latini contenenti opere di Onorio proviene da librerie benedettine (novantaquattro su centoottantanove), seguiti da biblioteche Agostiniane, Premonstratensi e Cisterciensi.8 Scrisse numerose opere su disparati argomenti, perlopiú teologici e filosofici, da lui stesso elencate in un’opera piú tarda, il De luminaribus Ecclesiae,9 ma solamente due, per quanto ne sappiamo, vennero volte in volgare.

  • 10 Lapidario estense (Tomasoni); vedi anche Corti 1960.
  • 11 Finzi 1893-1894.
  • 12 L’Ymagine del mondo (Chiovaro).
  • 13 Vedi il quadro tracciato da D’Agostino 2001: 114; egli elenca altri otto mss., oltre a citare un u (...)

2Una delle due opere volgarizzate è l’Imago Mundi, la dodicesima nell’elenco stilato nel De Luminaribus Ecclesiae: è un’opera della maturità di Onorio, fonte e materiale di enciclopedie quali lo Speculum Naturale di Vincenzo di Beauvais e la francese Image du monde di Gossuin de Metz, del 1246. Per quanto riguarda l’area italiana il volgarizzamento risalirebbe alla seconda metà del XIII sec.; ad oggi gli unici due pubblicati sono il volgarizzamento veneto, o meglio “trevigiano”, riportato dal codice della Estense di Modena VII. B. 5 (che contiene inoltre il Lapidario estense)10 per opera di Vittorio Finzi,11 e il volgarizzamento toscano contenuto nel Palatino 703 della Biblioteca Nazionale di Firenze, per opera di Francesco Chiovaro.12 Benché la situazione sia ancora da studiare,13 a quanto pare quest’opera enciclopedica di grande portata, accessibile e ricca di conoscenze, non ha avuto in Italia quella grande fortuna che ha avuto l’Elucidarium.

  • 14 Il sottotitolo Dialogus de summa totius christianae theologiae o Summa totius christianae theologi (...)

3Anzitutto il suo titolo varia indifferentemente tra Elucidarium, Elucidarius o Lucidarius.14 Questo fu scritto intorno al 1100, poco prima o poco dopo; il fatto che l’ultima opera sicura cui faccia riferimento sia il Cur Deus homo di Anselmo porta a datarlo a dopo il 1098, mentre dalla nota di possesso apposta ad un codice del convento benedettino di Blaubeuren, nel Württemberg, risulta già in circolazione nel 1101. Seguendo l’ordine fornito dallo stesso Onorio nel De Luminaribus Ecclesiae, l’Elucidarium sarebbe il suo primo scritto, in quanto recita:

  • 15 PL (Migne) 172: 32-4.

Honorius, Augustodunensis Ecclesiae presbyter et scholasticus, non spernenda opuscula edidit: Elucidarium in tribus libellis; primum de Christo, secundum de Ecclesia, tertium de futura vita distinxit.15

  • 16 Da intendersi secondo la definizione di Gurevič 1986: 60, n. 11: «Il catechismo medievale non era (...)

4È un dialogo tra maestro e discepolo, un manuale di teologia divulgativa, una sorta di catechismo indirizzato al basso clero per favorire l’apprendimento e la diffusione dei contenuti che riporta:16 da un lato l’apprendimento ‒ forse anche mnemonico ‒ e l’assimilazione del suo contenuto erano favoriti dalla forma dell’esposizione, dall’apoditticità delle espressioni, dalle abbondanti immagini esemplificative e dai paragoni che Onorio utilizza; dall’altro lato la diffusione era favorita dalla rapida operazione di copiatura, riproduzione e manipolazione a cui venne sottoposto.

  • 17 Segre 1968: 67.
  • 18 Elucidarium (Lefèvre): 24. O (Verdun 54) è un ms. membranaceo del XII sec., formato 175 X 110 mm, (...)
  • 19 Ibi: 60.
  • 20 La descrizione del ms. in Degli Innocenti 1982a: 279.
  • 21 Elucidarium (Lefèvre): 45-6. χ (Laon 146) è un ms. cartaceo del XV sec., formato 210 X 150, datato (...)
  • 22 Ibi: 58.
  • 23 Ibi: 60.
  • 24 È stato giustamente osservato da Twomey 2004: 74 che «No medieval encyclopedia is called an encycl (...)

5Sarebbe riduttivo pensare che l’opera restasse chiusa tra le mura claustrali; vi uscí molto rapidamente, andando almeno in parte a colmare quel divario che esisteva tra la teologia “elevata” e il cristianesimo popolare, di un popolo sicuramente molto lontano dalle sottigliezze delle disquisizioni teologiche, eppure probabilmente affamato di chiarezza e conoscenza. Il modo migliore per soddisfare questa esigenza non poteva che essere l’ammorbidimento del duro pane delle summae perché divenisse pane per i denti dei “semplici”, dei chierici e dei monaci lontani da quelle sofisticate dispute. Giustamente è stato osservato che «scaduto presto nella considerazione dei teologi, il trattato ebbe invece grandissima e prolungata diffusione a livello didattico».17 Nel manoscritto O18 del sec. XII si legge Liber enim in multis utillimus est et ad multas laicorum vel litteratorum quaestiones respondendas sensus aperit:19 Fu dunque un mezzo fondamentale per supplire alle difficoltà di quei chierici addetti alla predicazione e all’indottrinamento delle masse che spesso, data la bassa qualità della loro stessa formazione, non sapevano dare risposte esaurienti, chiare e immediate alle domande dei piú semplici. Sicuramente fu fonte di ispirazione anche per l’insegnamento infantile, come si può leggere dal ms. Reg. Lat. 132 della Biblioteca Vaticana Va3 (sigla di Degli Innocenti): Anno Domini Mo. CCCo. XLo. VIo. isti quaterni sunt scripti per manus Conradi, indignissimi eruditoris parvulorum scole Pilgrimensis civitatis.20 Una volta uscito dai chiostri, l’Elucidarium si diffuse tra i laici: appare nel ms. χ (sigla di Lefèvre),21 un manuale di devozione composto verso l’anno 1473 da un pio abitante di Laon. Secondo l’opinione di Lefèvre, tuttavia, i laici vennero a contatto con l’opera solamente in un’epoca piuttosto tardiva (probabilmente non prima del XV sec.), mentre prima ne avrebbero avuto solamente una conoscenza indiretta.22 In ogni caso furono l’ordinamento, la sistematizzazione e la semplificazione delle verità fondamentali del cristianesimo le chiavi del successo di una “encyclopédie dogmatique”23 di cui si sentiva fortemente la necessità, un’enciclopedia24 che passasse in rassegna tutto ciò che poteva interessare la vita di un uomo nel seno della religione cristiana e sotto la guida della gerarchia ecclesiastica.

  • 25 Nell’Indice degli argomenti riporto la divisione in ambiti tematici per capitoli, contenuta in Elu (...)
  • 26 Cf. Gurevič 1986: 244.

6Come è organizzato dunque? Sostanzialmente è diviso in un prologo e tre libri. Il primo De divinis rebus espone la storia sacra, Dio e l’atto della creazione degli angeli, dei demoni e dell’uomo fino al peccato originale, l’incarnazione, il sacrificio di Cristo e l’Eucarestia, concludendo con una disquisizione sui cattivi sacerdoti. Il secondo libro De rebus ecclesiasticis espone la vita dell’uomo dalla nascita alla morte, la provvidenza e la predestinazione, il battesimo e il matrimonio, per poi passare all’esame delle varie categorie di uomini con le relative prospettive di salvezza, degli angeli custodi, della morte e della sepoltura. Il terzo libro De futura vita illustra la dottrina del paradiso, del purgatorio e dell’inferno, la fine del mondo, il destino degli eletti e dei dannati.25 Sintetizzando, Onorio esamina in successione problemi di teologia, di antropologia cristiana e di escatologia.26

  • 27 A questo proposito ibi: 262.
  • 28 Elucidarium (Lefèvre): 206.
  • 29 Ibi: 207.

7È necessario fornire subito alcune precisazioni. Anzitutto, nonostante la forma dialogica, l’Elucidarium non ha affatto la natura di un’opera dialettica, bensí di un’opera dogmatica; la serie di questioni, composte da una sequela di domande e risposte molto brevi, non sviluppa una reale discussione, il dialogo è chiuso e le risposte date dal maestro non fanno altro che “elucidare” i dubbi del discepolo, non venendo mai messe in dubbio né contestate. È molto lontano dal modello del Cur Deus homo di Anselmo, in cui lo stesso discute con Bosone in un dialogo aperto, ove egli è libero di esporre le sue opinioni e le sue obiezioni.27 D’altronde non è un’opera destinata «à faire jaillir la lumière de l’obscurité, mais bien à projeter sur toutes les obscurités la lumière que l’auteur détient».28 Tuttavia l’interlocutore-discepolo non è affatto sprovveduto o ignorante, anzi è proprio lui a dirigere ed organizzare la conversazione: sa che problemi affrontare e in quale ordine, sa quali parole delle Scritture vadano chiarite: «C’est un élève qui connaît déjà bien son programme d’étude».29

 

  • 30 Da qui in avanti il testo latino dell’Elucidarium è citato sulla scorta dell’edizione critica di E (...)

8L’Elucidarium è scritto in uno stile semplice, diretto, lontano dalla sofisticatezza scolastica, ricco di metafore e di immagini esemplificative. La scelta del dialogo all’interno della tradizione enciclopedica lo rendeva un’opera disponibile ad essere manipolata, ampliata o alterata, molto piú di quanto potesse succedere nella trattatistica, con il suo sviluppo rigidamente sequenziale del discorso argomentativo. Probabilmente l’anonimato contribuí in maniera determinante a questo successivo processo di rielaborazione. Nel prologo Onorio dichiara apertamente di voler celare il proprio nome, cosí da preservare la propria opera dall’invidia dei confratelli: nomen autem meum ideo volui silentio contegi ne invidia tebescens suis iuberet utile opus contemnendo neglegi.30 Circolò dunque adespota o perlomeno attribuita ad altri autori, tra i quali Gregorio, Agostino e Anselmo d’Aosta.

1.2 La tradizione

  • 31 Elucidarium (Lefèvre): 19-46.
  • 32 Flint 1964: 92.
  • 33 Ibid.
  • 34 Degli Innocenti 1982a.
  • 35 Düwell 1972.
  • 36 Lavoro che, per quanto ne sappia, non è mai stato affrontato in seguito.

9In Europa si conservano piú di 200 mss. della versione latina dell’Elucidarium: una cifra che non può stupire, considerato appunto il suo enorme successo, ma che può far riflettere. Lefèvre basa la sua edizione del 1954 sui 60 mss. conservati in biblioteche francesi di cui ha diretta conoscenza:31 meno di un terzo di quelli che parrebbero esistere ad oggi. La collatio dei testimoni lo porta ad individuare una tradizione bifida secondo la variante della risposta alla questione II 7 Quid est liberum arbitrium?. La famiglia A risponde In potestate homini esse et velle et posse bonum vel malum, la famiglia B risponde Libertas eligendi malum vel bonum. La famiglia A viene eletta come base dell’edizione latina; piú precisamente la versione breve, ritenuta la versione originale di Onorio, epurata dalle varie aggiunte che sarebbero proprie della successiva tradizione. Pochi anni dopo Valerie Flint, recensendo il lavoro di Lefèvre e rimproverandogli di essersi concentrato «entirely upon manuscripts available to him in France»,32 non mancò di aggiungere 11 mss. inglesi del XII sec. molto piú vicini alla versione originale per datazione e per provenienza rispetto alla recognitio codicum lefevriana: per questo motivo propone di rivedere l’edizione di Lefèvre basata sulla cosiddetta “versione breve della famiglia A” poiché «there is no early English exemplar of the shortened text».33 La variante Libertas eligendi, caratteristica della “famiglia B”, sarebbe stata piú vicina all’ambiente di Onorio e di Anselmo a dispetto della In potestate homini, riconducibile piuttosto alla scuola di Adamo di Lilla. Ai sopraccitati codici occorrerà aggiungere i 43 mss. conservati in biblioteche italiane censiti da Degli Innocenti,34 nonché i 112 mss. di biblioteche europee descritti da Düwell.35 Sarebbe quindi auspicabile una nuova edizione del testo che tenga conto di tutti gli studi posteriori al lavoro di Lefèvre.36

 

  • 37 Studiato in Lucidari (Silvaggi); vd. anche Pic 1985.
  • 38 Per la tradizione spagnola vd. Lucidario (Türk); per il Lucidario di Sancho IV di Castiglia vd. Lu (...)
  • 39 Lucidarius (Gottschall-Steer).
  • 40 Di questi parla anche Lucidario (Donadello): XVI «una prima traduzione in antico inglese, compiuta (...)
  • 41 Volgarizzamento in due codici «quorum prior saeculi XV et alter anno 1414 explicit» conosciuto da (...)
  • 42 Vd. Elucidarium (Schmitt). La versione medioinglese del ms. Peniarth 12 della National Library of (...)
  • 43 La traduzione in gallese sopravvive in piú di 20 mss. dal XIV al XVIII secolo; vedi Evans 1986: 62 (...)
  • 44 Vd. Elucidarius (Firchow-Grimstad); inoltre Elucidarius (Firchow) e Giordano 1996.
  • 45 Lucidarius (Klunder).

10Per quanto riguarda la diffusione dei volgarizzamenti in Europa si trovano versioni in francese, in provenzale,37 in spagnolo,38 ma anche in area non romanza, con le versioni in alto tedesco,39 in antico inglese40 e poi tedesco,41 in inglese,42 in gallese,43 in norreno,44 in olandese.45

  • 46 Elucidarium (Lefèvre): 272-89.
  • 47 Le cinque versioni francesi cui allude Elucidarium (Lefèvre): 272-89, sono tutte edite: la I in Lu (...)

11Quanto ai suddetti volgarizzamenti francesi, Lefèvre li classificò in due tipi: il primo è Le Lucidaire, distinto in cinque versioni (I, II, III, IV e V, appunto) risalente al XIII secolo, ma di cui solo la I ebbe notevole diffusione tra la metà del Duecento e la fine del Quattrocento, mentre gli altri paiono solamente tentativi isolati:46 il secondo, piú tardo, è Le second Lucidaire, conservato in 5 mss. dei secc. XV-XVI.47

 

  • 48 Elucidarium (Lefèvre): 308-11.
  • 49 Ibi: 311-5 e Segre 1968: 67; oggi edito in Gillebert de Cambres (Ruhe).
  • 50 Elucidarium (Lefèvre): 312-20 e Segre 1968: 67; oggi edito in Pierre d’Abernon (Hesketh).
  • 51 Elucidarium (Lefèvre): 327 e Segre 1968: 68.
  • 52 Elucidarium (Lefèvre): 323-6; vd. anche Sacchi 2009: 44 e ibi: 115-73.

12Vale la pena, infine, di ricordare i rimaneggiamenti e le riprese che l’Elucidarium subisce in altri testi medievali: tra questi il Sermo de Sapientia,48 che pur abbandonando la forma dialogica, sembra trarre alcune domande dal libro I del testo latino; il Lucidaire en vers49 di Gillebert de Cambres, che riassume in pochi versi i primi due libri e traduce quasi per intero il terzo, nonché l’anglo-normanno Lumiere as lais di Pierre de Peckam,50 diviso in sei libri, di cui per i primi tre segue Onorio, negli altri approfondisce certi concetti ivi trattati superficialmente. Interessante anche il trattato in prosa C’est dou pere qui son filz enseigne, del XIII sec., una «riduzione dello stesso testo a livello pedagogico elementare»51 ed il Livre de Sidrach,52 del XIII-XIV sec., anch’esso di grande successo e spesso tradotto in varie lingue, che trae molte domande dalla francese “Traduction I”.

  • 53 Elucidarium (Lefèvre): 259-68 e il testo dell’Elucidarius Elucidarii pubblicato in Appendice II, i (...)

13Da non dimenticare la «critique sévère» redatta dall’inquisitore catalano Nicolas Eymeric (Nicolau Aymerich, 1320-1399), ossia il trattato intitolato Elucidarius Elucidarii, teso a confutare quelle posizioni di Onorio ritenute ormai eterodosse, in particolare 31 suoi errori.53

Notes

1 Vedi il parere di Duby 1980: 315, oltre agli studi di Flint 1977; Flint 1982. Il primo rilevante studio sulla figura e l’opera di Onorio è quello di Endres 1906; da vedere anche Flint 1995.

2 Flint 1977: 100.

3 Si pronunciano per Ratisbona Endres 1906: 11; De Ghellinck 1946.

4 Flint 1982 cui sostiene che Onorio e Enrico, canonico di Augsburg, fossero in stretto contatto, se non addirittura la stessa persona, poiché in certi lavori Onorio si fa chiamare Henricus in qualità di autore del Dialogo de Musica; sarebbe quindi nato Henricus, nella Germania Meridionale, dove cominciò la vita attiva in qualità di Canonico, per poi trasferirsi in Inghilterra ove avrebbe assunto il nome di Honorius.

5 Preferisco nominarlo con questo appellativo latineggiante che, nella sua ambiguità, permette di contenere le varie interpretazioni dategli, senza dover prendere posizione, sia esso riferito ad Augustodunum, ovvero Autun, località francese della Borgogna (sulla scorta di Fabricius 1734-1746: 258 (3 t.) «Honorius Gallus, Augustodunensis, in Burgundia Presbyter et Scholasticus, circa annum 1300»); ad un’altura nei pressi di Ratisbona, come sostiene Elucidarium (Lefèvre): 218; ad Augst, presso Basilea, o ad Augusta, come già spiegato.

6 PL (Migne) 172: 32-4. Enrico V fu l’ultimo imperatore del Sacro Romano Impero della dinastia salica; nato nel 1081, fu incoronato nel 1111 e morí nel 1125.

7 Per questo tema in particolare si veda Flint 1975a; Flint 1977.

8 Flint 1977: 118.

9 L’elenco si trova in PL (Migne) 172: 32-4.

10 Lapidario estense (Tomasoni); vedi anche Corti 1960.

11 Finzi 1893-1894.

12 L’Ymagine del mondo (Chiovaro).

13 Vedi il quadro tracciato da D’Agostino 2001: 114; egli elenca altri otto mss., oltre a citare un ulteriore studio ungherese.

14 Il sottotitolo Dialogus de summa totius christianae theologiae o Summa totius christianae theologiae non può essere autentico, poiché «de fait, c’est Abélard qui met en circulation, avec son sense moderne, le nom de theologia», Paré-Brunet-Tremblay 1933: 308 (citato anche in Elucidarium (Lefèvre): 52, n. 5); non si dimentichi che Abelardo operò dopo Onorio.

15 PL (Migne) 172: 32-4.

16 Da intendersi secondo la definizione di Gurevič 1986: 60, n. 11: «Il catechismo medievale non era una raccolta di domande rivolte dal predicatore al parrocchiano, bensí era una conversazione tra maestro e discepolo, nel corso della quale quest’ultimo interrogava il primo».

17 Segre 1968: 67.

18 Elucidarium (Lefèvre): 24. O (Verdun 54) è un ms. membranaceo del XII sec., formato 175 X 110 mm, originario dell’abbazia benedettina di Saint Vanne a Verdun.

19 Ibi: 60.

20 La descrizione del ms. in Degli Innocenti 1982a: 279.

21 Elucidarium (Lefèvre): 45-6. χ (Laon 146) è un ms. cartaceo del XV sec., formato 210 X 150, datato 7 marzo 1473 da un sieur di Flarignies.

22 Ibi: 58.

23 Ibi: 60.

24 È stato giustamente osservato da Twomey 2004: 74 che «No medieval encyclopedia is called an encyclopedia. The word ‘encyclopedia’, conied from Greek enkuklios paedeia ‘the circle of learning’, first appears in the fifteenth century in humanist circles as synonym for Latin orbis docrtinae».

25 Nell’Indice degli argomenti riporto la divisione in ambiti tematici per capitoli, contenuta in Elucidarium (Lefèvre): 103-9.

26 Cf. Gurevič 1986: 244.

27 A questo proposito ibi: 262.

28 Elucidarium (Lefèvre): 206.

29 Ibi: 207.

30 Da qui in avanti il testo latino dell’Elucidarium è citato sulla scorta dell’edizione critica di Elucidarium (Lefèvre).

31 Elucidarium (Lefèvre): 19-46.

32 Flint 1964: 92.

33 Ibid.

34 Degli Innocenti 1982a.

35 Düwell 1972.

36 Lavoro che, per quanto ne sappia, non è mai stato affrontato in seguito.

37 Studiato in Lucidari (Silvaggi); vd. anche Pic 1985.

38 Per la tradizione spagnola vd. Lucidario (Türk); per il Lucidario di Sancho IV di Castiglia vd. Lucidarios (Kinkade). Vd. anche Lucidario (Sacchi) e gli studi Sacchi 2007; Sacchi 2008; Sacchi 2012.

39 Lucidarius (Gottschall-Steer).

40 Di questi parla anche Lucidario (Donadello): XVI «una prima traduzione in antico inglese, compiuta, sembra, prima del 1125 e passata in buona parte nel Lucidario in alto tedesco elaborato sotto il patronato di Enrico il Leone (c. 1129-1195)»; vd. anche De Ghellinck 19542 e De Ghellinck 19482.

41 Volgarizzamento in due codici «quorum prior saeculi XV et alter anno 1414 explicit» conosciuto da Pez 1721-1723.

42 Vd. Elucidarium (Schmitt). La versione medioinglese del ms. Peniarth 12 della National Library of Wales è studiata in Elucidarius (Marx).

43 La traduzione in gallese sopravvive in piú di 20 mss. dal XIV al XVIII secolo; vedi Evans 1986: 62-3 e l’edizione dal ms. di Oxford, Jesus College ms. 119, in Elucidarium (Jones-Rhys).

44 Vd. Elucidarius (Firchow-Grimstad); inoltre Elucidarius (Firchow) e Giordano 1996.

45 Lucidarius (Klunder).

46 Elucidarium (Lefèvre): 272-89.

47 Le cinque versioni francesi cui allude Elucidarium (Lefèvre): 272-89, sono tutte edite: la I in Lucidaire (Türk), la II, IV e V in Lucidaire (Kleinhans), la III in Elucidarium (Düwell). Per il Second Lucidaire si veda Elucidarium (Lefèvre): 292-308 e l’edizione in Second Lucidaire (Ruhe).

48 Elucidarium (Lefèvre): 308-11.

49 Ibi: 311-5 e Segre 1968: 67; oggi edito in Gillebert de Cambres (Ruhe).

50 Elucidarium (Lefèvre): 312-20 e Segre 1968: 67; oggi edito in Pierre d’Abernon (Hesketh).

51 Elucidarium (Lefèvre): 327 e Segre 1968: 68.

52 Elucidarium (Lefèvre): 323-6; vd. anche Sacchi 2009: 44 e ibi: 115-73.

53 Elucidarium (Lefèvre): 259-68 e il testo dell’Elucidarius Elucidarii pubblicato in Appendice II, ibi: 481-521.

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search