Formula e metafora
Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee
In un frammento pubblicato il 10 dicembre 1810 nei suoi «Berliner Abendblätter», Heinrich von Kleist sosteneva che “gli uomini si potrebbero dividere in due categorie: quelli che si intendono di metafore e quelli che si intendono di formule”. A due secoli di distanza, questo volume prende a prestito la coppia kleistiana “formula e metafora” per indagare le sorti dello scienziato come personaggio nelle letterature e culture di una contemporaneità intesa nel senso più ampio possibile.
Lo scien...
Éditeur : Ledizioni
Lieu d’édition : Milano
Publication sur OpenEdition Books : 12 août 2016
ISBN numérique : 978-88-6705-356-8
DOI : 10.4000/books.ledizioni.502
Collection : Di/Segni | 8
Année d’édition : 2014
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-6705-207-3
Nombre de pages : 413
Marco Castellari
PremessaElda Garetto
Da Bazarov a Lysenko. Medici e biologi nella letteratura russa tra Ottocento e NovecentoNicoletta Vallorani
Creature. Faust e la scienza da Moreau a von SasserFrancesca Ripamonti
Victor Frankenstein, ovvero il Prometeo moderno nella cinematografia del XX secoloNicoletta Brazzelli
«You are a Columbus of Science who has discovered a lost world»: lo scienziato-esploratore in The Lost World di Arthur Conan DoyleMaria Luisa Roli
Archeologia della scienza e della storia del progresso in Mausoleum di H.M. EnzensbergerMoira Paleari
Gli scienziati di Durs Grünbein: La (de)costruzione poetica di Galileo Galilei e René DescartesLiana Nissim
Medici e farmacisti: sempre coltissimi, sempre colpevoli nei romanzi del quebecchese Hubert AquinMarco Modenesi
Megalomania del potere medico nei romanzi di Thierry JonquetChiara Maria Buglioni
Vedere con i propri occhi. L’ignorante e il folle di Thomas Bernhard come indagine autopticaFrancesca Orestano
Il caso di Snitter e Rowf (e di molti altri animali): scienza e crudeltà in The Plague Dogs di Richard AdamsRaffaella Vassena
Lo scienziato-filosofo e il soldato rivoluzionario in Aelita (1922-1923) di Aleksej Tolstoj: dal romanzo al filmCamilla Storskog
«Neanche i nostri pensieri più intimi ci appartengono»: lo scienziato come strumento del potere in Kallocain (1940) di Karin BoyeLiudmila Chapovalova
Tra fantasia e realtà: lo scienziato russo nelle opere di Michail BulgakovPaola Bozzi
Einstein’s rocky picture show. Einstein überquert die Elbe bei Hamburg di Siegfried LenzAlessandra Goggio
Scienza e letteratura in Die Vermessung der Welt di Daniel KehlmannMarco Castellari
«Sia lodato il dubbio!». Figure di scienziati in Bertolt BrechtGiulia Peroni
Uno scienziato italiano nella realtà sovietica: il Galilei di Brecht alla Taganka di LjubimovAlessandro Costazza
La dialettica dell’illuminismo nel dramma Sul caso Di J. Robert Oppenheimer di Heinar KipphardtAlberto Bentoglio
Sul caso di J. Robert Oppenheimer al Piccolo Teatro di MilanoMariacristina Cavecchi
Bohr e Heisenberg, o dell’indeterminazioneIn un frammento pubblicato il 10 dicembre 1810 nei suoi «Berliner Abendblätter», Heinrich von Kleist sosteneva che “gli uomini si potrebbero dividere in due categorie: quelli che si intendono di metafore e quelli che si intendono di formule”. A due secoli di distanza, questo volume prende a prestito la coppia kleistiana “formula e metafora” per indagare le sorti dello scienziato come personaggio nelle letterature e culture di una contemporaneità intesa nel senso più ampio possibile.
Lo scienziato – benefattore o criminale, saggio o irresponsabile, opportunista o pazzo, freddo calcolatore o debole strumento del potere, personaggio comico o tragico, drammatico o grottesco – è uno dei protagonisti della cultura contemporanea. Che si tratti di personalità storiche o di figure d’invenzione, alimentate da prototipi letterari e da stereotipi di varia matrice, uomini di scienza popolano le più varie opere di finzione da fine Ottocento a oggi: il volume ne indaga ventisei esempi, spaziando fra letteratura, teatro e cinema nei mondi di lingua francese, inglese, italiana, polacca, russa, spagnola, svedese e tedesca. Le molteplici declinazioni del personaggio-scienziato sono lo specchio più o meno deformato di eventi e problemi che hanno alimentato l’inesausto interrogarsi dell’intellettuale moderno sul rapporto fra scienza, arte e società. Al contempo, esse rivelano nelle loro radici il perdurare di antiche e moderne figurazioni mitologico-letterarie, trasformate da scrittori e artisti per interpretare consapevolmente il passato e il presente.
Marco Castellari (dir.)
Ricercatore confermato e professore aggregato di Letteratura tedesca e di Storia del teatro tedesco all’Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Lingue e letterature straniere). La sua produzione scientifica, esplicata in articoli, saggi e volumi, riguarda fra l’altro: l’opera, la fortuna critica e la ricezione produttiva di Friedrich Hölderlin; il dramma e il teatro tedesco, in particolare del Novecento; la letteratura ebraico-tedesca e dellashoah. Dirige con Birge Gilardoni-Büch la collana di testi e studi «Il quadrifoglio tedesco» presso Mimesis Edizioni (Milano – Udine).

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Reading in Russia
Practices of Reading and Literary Communication, 1760-1930
Damiano Rebecchini et Raffaella Vassena (dir.)
2014
Mujeres y Emancipación de la América Latina y el Caribe en los siglos XIX y XX
Irina Bajini, Luisa Campuzano et Emilia Perassi (dir.)
2013
The Battle of Konotop 1659
Exploring alternatives in East European history
Oleg Rumyantsev et Giovanna Brogi Bercoff (dir.)
2012
Il fascino inquieto dell'utopia
Percorsi storici e letterari in onore di Marialuisa Bignami
Lidia De Michelis, Giuliana Iannaccaro et Alessandro Vescovi (dir.)
2014
Provence and the British Imagination
Claire Davison, Béatrice Laurent, Caroline Patey et al. (dir.)
2013
La ‘cultura X'. Mercato, pop e tradizione
Juan Bonilla, Ray Loriga e Juan Manuel de Prada
Simone Cattaneo
2012
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(Tomo I) - Dal Quattrocento al Settecento
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO II) - L'Ottocento e il Tournant du Siecle
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO III) - Dal Novecento alla Contemporaneità
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015