Formula e metafora
Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee
Di/SegniÉditeur : Ledizioni
Lieu d’édition : Milano
Publication sur OpenEdition Books : 12 août 2016
Collection : Di/Segni
Année d’édition : 2014
Nombre de pages : 413
Présentation
In un frammento pubblicato il 10 dicembre 1810 nei suoi «Berliner Abendblätter», Heinrich von Kleist sosteneva che “gli uomini si potrebbero dividere in due categorie: quelli che si intendono di metafore e quelli che si intendono di formule”. A due secoli di distanza, questo volume prende a prestito la coppia kleistiana “formula e metafora” per indagare le sorti dello scienziato come personaggio nelle letterature e culture di una contemporaneità intesa nel senso più ampio possibile.
Lo scienziato – benefattore o criminale, saggio o irresponsabile, opportunista o pazzo, freddo calcolatore o debole strumento del potere, personaggio comico o tragico, drammatico o grottesco – è uno dei protagonisti della cultura contemporanea. Che si tratti di personalità storiche o di figure d’invenzione, alimentate da prototipi letterari e da stereotipi di varia matrice, uomini di scienza popolano le più varie opere di finzione da fine Ottocento a oggi: il volume ne indaga ventisei esempi, spaziando fra letteratura, teatro e cinema nei mondi di lingua francese, inglese, italiana, polacca, russa, spagnola, svedese e tedesca. Le molteplici declinazioni del personaggio-scienziato sono lo specchio più o meno deformato di eventi e problemi che hanno alimentato l’inesausto interrogarsi dell’intellettuale moderno sul rapporto fra scienza, arte e società. Al contempo, esse rivelano nelle loro radici il perdurare di antiche e moderne figurazioni mitologico-letterarie, trasformate da scrittori e artisti per interpretare consapevolmente il passato e il presente.
Sommaire
Marco Castellari
PremessaElda Garetto
Da Bazarov a Lysenko. Medici e biologi nella letteratura russa tra Ottocento e NovecentoNicoletta Vallorani
Creature. Faust e la scienza da Moreau a von SasserFrancesca Ripamonti
Victor Frankenstein, ovvero il Prometeo moderno nella cinematografia del XX secoloNicoletta Brazzelli
«You are a Columbus of Science who has discovered a lost world»: lo scienziato-esploratore in The Lost World di Arthur Conan DoyleMaria Luisa Roli
Archeologia della scienza e della storia del progresso in Mausoleum di H.M. EnzensbergerMoira Paleari
Gli scienziati di Durs Grünbein: La (de)costruzione poetica di Galileo Galilei e René DescartesLiana Nissim
Medici e farmacisti: sempre coltissimi, sempre colpevoli nei romanzi del quebecchese Hubert AquinMarco Modenesi
Megalomania del potere medico nei romanzi di Thierry JonquetChiara Maria Buglioni
Vedere con i propri occhi. L’ignorante e il folle di Thomas Bernhard come indagine autopticaFrancesca Orestano
Il caso di Snitter e Rowf (e di molti altri animali): scienza e crudeltà in The Plague Dogs di Richard AdamsRaffaella Vassena
Lo scienziato-filosofo e il soldato rivoluzionario in Aelita (1922-1923) di Aleksej Tolstoj: dal romanzo al filmCamilla Storskog
«Neanche i nostri pensieri più intimi ci appartengono»: lo scienziato come strumento del potere in Kallocain (1940) di Karin BoyeLiudmila Chapovalova
Tra fantasia e realtà: lo scienziato russo nelle opere di Michail BulgakovPaola Bozzi
Einstein’s rocky picture show. Einstein überquert die Elbe bei Hamburg di Siegfried LenzAlessandra Goggio
Scienza e letteratura in Die Vermessung der Welt di Daniel KehlmannMarco Castellari
«Sia lodato il dubbio!». Figure di scienziati in Bertolt BrechtGiulia Peroni
Uno scienziato italiano nella realtà sovietica: il Galilei di Brecht alla Taganka di LjubimovAlessandro Costazza
La dialettica dell’illuminismo nel dramma Sul caso Di J. Robert Oppenheimer di Heinar KipphardtAlberto Bentoglio
Sul caso di J. Robert Oppenheimer al Piccolo Teatro di MilanoMariacristina Cavecchi
Bohr e Heisenberg, o dell’indeterminazioneLe texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.