Il Lucidario bergamasco
(Biblioteca Civica Angeli Mai, ms MA 188)
Composto al volgere del secolo XI, l’Elucidarium di Onorio Augustodunense godette di un’enorme fortuna nel corso di tutto il Medioevo. I manoscritti dell’originale latino sono centinaia, e altrettanto eccezionale è il numero di versioni nelle varie lingue europee. In ambito italiano si contano una traduzione dal francese, conservata da una trentina di codici, e tre volgarizzamenti dal latino, uno milanese, uno bolognese e uno bergamasco. Di quest’ultimo, tramandato da un unico manoscritto dell...
Éditeur : Ledizioni
Lieu d’édition : Milano
Publication sur OpenEdition Books : 28 novembre 2019
ISBN numérique : 978-88-5526-025-1
DOI : 10.4000/books.ledizioni.4997
Collection : Biblioteca di Carte Romanze | 5
Année d’édition : 2017
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-6705-571-5
Nombre de pages : 362
Composto al volgere del secolo XI, l’Elucidarium di Onorio Augustodunense godette di un’enorme fortuna nel corso di tutto il Medioevo. I manoscritti dell’originale latino sono centinaia, e altrettanto eccezionale è il numero di versioni nelle varie lingue europee. In ambito italiano si contano una traduzione dal francese, conservata da una trentina di codici, e tre volgarizzamenti dal latino, uno milanese, uno bolognese e uno bergamasco. Di quest’ultimo, tramandato da un unico manoscritto della metà del XV secolo, si offre qui per la prima volta l’edizione critica. Lo studio che la correda ne ricostruisce la genesi entro l’ambiente delle confraternite laiche che nella Bergamo quattrocentesca collaborarono strettamente con gli ordini mendicanti. All’interesse che ne consegue sul piano storico documentario si assomma quello linguistico, trattandosi di un testimone importante del volgare impiegato nella cittadina orobica, aperto agli usi delle scriptae sovramunicipali padane ma ancora poco permeabile all’influsso del toscano in via di affermazione.
Marco Robecchi (éd.)
University of Zurich, Switzerland, Romanisches Seminar, Post-Doc

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International - CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Amore e follia nella narrativa breve dal Medioevo a Cervantes
Anna Maria Cabrini et Alfonso D’Agostino (dir.)
2019
Tra precettistica religiosa e didattica mondana
Il Libret de bos ensenhamens di Raimon de Cornet
Giulio Cura Curà (dir.)
2020
«E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi
Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018)
Monica Longobardi et Estelle Ceccarini (dir.)
2021