Desktop versionMobile Version

Alberto Martini (1931-1965)

 | 
Federica Nurchis

Capitolo 2. La Rai: radio e tv

Volltext

1Nel periodo del boom economico, tra la metà degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta, non solo l’editoria, ma anche la televisione recepisce le opportunità aperte dalle crescenti esigenze culturali della popolazione. Dunque celebri collane come «I Maestri del Colore», di cui Alberto Martini è uno tra gli inventori, insieme a Roberto Longhi, Franco Russoli e Dino Fabbri, ma con lo stesso criterio anche rubriche e documentari rivolti al grande pubblico, sfruttando il canale privilegiato dei “mass-media”, radio e soprattutto televisione.

  • 1 [Senza titolo] 1962a.

2«Lo straordinario successo di mostre quali quelle di Mantegna, di Cima da Conegliano, del Morazzone, le accese polemiche suscitate dalla Biennale», come anche «le centinaia di concorsi di pittura e scultura, sono testimonianze del sempre più diffuso e appassionato interesse del pubblico alle vicende dell’arte in tutti i suoi aspetti», ricorda il «Radiocorriere», guida per eccellenza di radio e tv italiane, presentando il nuovo programma televisivo «Le tre arti» a ottobre del 19621.

3Le trasmissioni sono rivolte al crescente numero di italiani telespettatori, nel dopoguerra affamati di sapere, nel tentativo di diffondere una cultura mai svilita nella qualità, ma di alto livello, grazie all’impegno di specialisti.

  • 2 La trasmissione radiofonica terminerà nel 1977. Come ricorda nel 1963 Leone Piccioni (1925), stori (...)
  • 3 La rivista trimestrale «L’Approdo» (Edizioni Radio Italiana) subisce un’interruzione dal 1955 al 1 (...)

4Come per le dispense in edicola, il giovane Martini non manca tra gli attori sulla scena di questo nuovo genere divulgativo, che lo vede impegnato nella realizzazione di servizi radio e tv per oltre un decennio, dai tempi della laurea con Longhi fino al 1965, quando la sua scomparsa interrompe progetti e collaborazioni in corso. I due mezzi di comunicazione erano all’epoca molto più connessi tra loro di quanto oggi possa sembrare; lo dimostra il caso de «L’Approdo», trasmissione radiofonica nata il 3 dicembre 19452, che a partire dal 1952 è affiancata dalla rivista «L’Approdo Letterario» e dal 1963 al 1972 da un omonimo programma televisivo3.

  • 4 Zanoli 2003, p. 185.

5Sull’approccio alla comunicazione “di massa” in rapporto alla diffusione della storia dell’arte, derivato a Martini dal suo maestro, tra i primi protagonisti dell’avventura de «L’Approdo», conviene rileggere qualche stralcio del testo che Longhi approntò nel 1952 per il primo numero del periodico trimestrale, Sinopia per l’arte figurativa, in cui si mettono a fuoco «le difficoltà specialissime di chi scrive di arte per la radio»4:

  • 5 Longhi 1952b, pp. 137, 139.

«Nei giorni che si discuteva il piano generale dell’Approdo venne fuori, su un settimanale, la notizia che, per la parte mia, io avevo chiesto addirittura il rinforzo della televisione. Magari! Ma sarebbe stato troppo pretendere. Era invece soltanto un’allusione ottativa all’avvento di un’era tecnicamente più progredita, e in grado di alleviare talune difficoltà specialissime che mi premeva di giustificare ai colleghi […]. Indigente, per ragioni di forza maggiore, è sempre la comunicazione o trasmissione ad altri dell’arte figurativa. E come non sarebbe? Cecchi o De Robertis, Valeri o Bacchelli, possono, all’“Approdo”, leggere direttamente un testo di Leopardi o di Ungaretti, di de Musset o di Turghéniev; ma io non posso leggere direttamente un testo di Piero della Francesca, o di Masaccio, o del Caravaggio, che non ho qui con me (altro che nella mia memoria ottica). Non posso dunque che tradurlo con mezzi di un’arte diversa, le parole. Ma, nella forzata assenza del testo originale, chi potrebbe controllare se la lettura è giusta? E quand’anche fosse, che altro riuscirà a trarne l’ascoltatore se non lo stimolo mediato ad andarsi a leggere finalmente, dove si trova, il testo originale? […] Di tutto questo travaglio la brevissima rubrica dell’“Approdo”, dovendo pur servirsi di parole, non potrà dare altro che una semplice traccia; la sola sinopia, [che non può mostrare] altro che poche tracce, in terra rossa, della composizione finita […]; e ad essa, per forza maggiore, ci atterremo anche noi per la parte che ci tocca de l’“Approdo”»5.

6Anche nel caso di riprese filmiche destinate a documentari, Longhi aveva espresso le proprie direttive già nel 1950, quando si scagliava contro le storture di alcuni registi che «facevano inabissare indebitamente gli angeli di Fra Giovanni da Fiesole quasi fossero angeli ribelli, parlare le Marie come personaggi di Francis Jammes, o intersecavano di incongrui binari luminosi i dipinti del Rubens, per chiarirne, dicevano, l’andamento interno»:

  • 6 Longhi 1964a, p. 183. Sul rapporto di Longhi con la cultura cinematografica si veda Uccelli 2008.

«la necessità in questo campo di lasciare il fotogramma essenziale a friggere immobile per qualche secondo sullo schermo non può adeguarsi al ritmo particolare del cosiddetto “specifico filmico”, sicché i registi di documentari sull’arte dovranno provvedere a nuovi canoni di montaggio invece di sforzarsi all’impossibile; e quei canoni andranno verosimilmente cercati nella perfetta connivenza col parlato che, aderendo come un guanto all’immagine, o non ne lascerà avvertire la sosta, o, meglio, riuscirà ad imporla come necessità bruciante»6.

  • 7 Il patrimonio Rai Teche è in via di digitalizzazione; è perciò possibile che in futuro si possa ac (...)

7L’analisi delle trasmissioni di Martini ha presupposto un ampio lavoro di ricerca presso le Teche Rai, dove si trova digitalizzata parte delle produzioni della Radiotelevisione Italiana. Non è stato finora possibile rintracciarvi registrazioni sul fronte radiofonico e anche per la tv, solo in alcuni casi è stato possibile acquisire i filmati curati dallo studioso, mancanze a cui si è tentato di sopperire con altri strumenti7: di grande ausilio sono stati il «Radiocorriere», che ha offerto almeno l’indicazione dei titoli, talvolta degli autori, dell’orario e del canale di trasmissione del pezzo, e le notizie provenienti da alcuni quotidiani dell’epoca. Si è inoltre vagliato il materiale conservato nel fondo archivistico dello storico dell’arte, lettere e pagamenti dell’emittente in testa, trovando anche (in alcune occasioni fortunate) testi preparatori.

2.1. La collaborazione con «L’Approdo», 1954-1959

  • 8 Piccioni 1963. Martini è citato tra i principali collaboratori de «L’Approdo» negli anni 1958-1959 (...)

8È sostanzialmente negli anni appena successivi all’università, nel lustro in cui rimane più stretto il rapporto con Roberto Longhi, che l’allievo collabora a «L’Approdo» radio e all’omonima rivista, composta in buona parte dei contenuti trasmessi dall’edizione radiofonica, integrati «con contributi poetici, narrativi, critici, […] via via con una prevalenza dei testi inediti o tratti anche dagli altri programmi della RAI e dalla Televisione»8.

  • 9 Martini 1954 P2.
  • 10 Martini 1954 P3.

9Se quanto passa in radio – «L’Approdo» va in onda il lunedì alle 19.30 sul Programma Nazionale – trova spazio sul periodico, è possibile che già tra aprile e giugno del 1954, a poca distanza dalla discussione della tesi, si potesse ascoltare per la sezione Note e rassegne, ultimo dei servizi della trasmissione diretta da Angioletti, un testo di Martini di recensione al volume Galleria di scrittori d’arte, pubblicato l’anno precedente da Ferruccio Ulivi9. Altrettanto varrebbe, tra luglio e settembre, per un pezzo sul libro di Roberto Longhi e Riccardo Bacchelli del 1953 Teatro e immagini del Settecento italiano10, ma sul «Radiocorriere» non si trova traccia negli annunci di quei mesi del nome di Alberto Martini.

  • 11 «Radiocorriere», XXXIII, fascicolo 24, 1956, p. 29; si veda anche la programmazione riportata su “ (...)

10Il primo lavoro sicuro del giovane per la rubrica radiofonica va in onda l’11 giugno 1956; lo si deduce dalla guida, che in quel giorno indica «Note e rassegne di A. Martini e M. Parenti»11. La trasmissione è perduta e la collaborazione cade nel periodo (1955-1957) in cui «L’Approdo» cartaceo non è stampato; per similarità con altri casi, tuttavia, è probabile si tratti di recensioni di volumi e soprattutto di mostre allestite nel corso dell’anno: è questo principalmente il genere di interventi a cui il critico lavora per il programma.

  • 12 Cfr. «Radiocorriere», XXXIII, fascicolo 40, 1956, p. 29 e “StampaSera”, 1 ottobre 1956, p. 6.

11Che il coinvolgimento dello studioso sia ancora legato al maestro è testimonianza anche un servizio di qualche mese seguente (1 ottobre), intitolato Note sulla Biennale d’arte di Venezia, frutto della collaborazione dello stesso Longhi, di Anna Banti, di Alessandro Parronchi, di Carlo Volpe e di Martini12. Non è stato possibile rintracciarne il testo completo, ma si può immaginare che i contributi di Alberto e di Volpe siano quelli citati in una lettera a Longhi del 1956:

  • 13 Lettera non datata, da far risalire al 1956 (FSSARL, Carteggio Alberto Martini-Roberto Longhi).

«Seroni mi scrive di averLe mandato il mio pezzo su Moreni e quello di Volpe su Morlotti: conto molto in una Sua approvazione e in un Suo consenso a trasmetterli. Mi pare di essere stato molto più chiaro e controllato che non quello che Le feci leggere tempo fa: in obbedienza al Suo consiglio. Avevo quindi preparato il materiale per una seconda trasmissione dell’“Approdo” sulle partecipazioni straniere, ma Seroni mi scrive che è già troppo se ne andrà in onda una, e ha molte perplessità a riguardo della trasmissione dei pezzi di Morlotti e Moreni: il che mi ha gettato in un terribile stato di prostrazione e di avvilimento. Prima mi hanno chiesto di fare qualcosa, poi, in tutta tranquillità, dopo che io ho angosciosamente lavorato, mi dice che non si sa niente di preciso – mi dispiace non solo per me, ma anche per Volpe che ha steso un buon pezzo su Morlotti. Tanto più che lo stesso Volpe mi stava preparando una nota su Mondrian. Mi sento stranamente una creatura kafkiana che ogni giorno si dilata sempre più, ingrassa, si gonfia, si tende come un pullover e quando scoppia ci si accorge che è piena di rospi: quelli che gli hanno fatto ingoiare. Non sarà per questo che sto ingrassando?»13.

  • 14 Si tornerà sul loro rapporto nel paragrafo Roberto Pagnani e Mattia Moreni, all’interno dell’ultim (...)

12Tra le sue carte, Martini conservava sia il proprio brano dedicato a Mattia Moreni (1920-1999), artista che dai primi anni Cinquanta frequenta in Romagna14, sia la pagina dattiloscritta, con autografo manoscritto dell’amico bolognese, La mostra di Piet Mondrian alla Biennale di Venezia.

  • 15 «Servizio particolare di A. Martini Un nuovo museo a Capodimonte»: cfr. «Radiocorriere», XXXIV, fa (...)
  • 16 Martini 1958 P4.

13È possibile che la carenza documentaria non permetta di ricostruire un panorama completo delle collaborazioni di Martini a «L’Approdo», ma per trovare il successivo servizio firmato da lui si deve giungere al 3 giugno del 1957, quando presenta l’apertura al pubblico delle Gallerie Nazionali di Capodimonte15; un’impressione del testo, perduto, si può trarre dall’articolo pubblicato di lì a poco sullo stesso argomento sulla rivista «Il Veltro»16.

  • 17 Si veda ad esempio una missiva da Ravenna del 20 marzo 1958, con cui Martini chiede l’invito per l (...)
  • 18 Si veda Baldini, Berti 1957. Sulla trasmissione cfr. «Radiocorriere», XXXIV, fascicolo 33, 1957, p (...)
  • 19 Gli «affreschi staccati» a Firenze, lunedì 8 luglio 1957, ore 19.30, Terzo programma: si veda il « (...)
  • 20 Gli affreschi staccati a Firenze, trasmesso nel corso del servizio Due mostre in Toscana (a quello (...)

14Segue una serie di recensioni a importanti mostre del periodo, che Martini visita quale inviato de «L’Approdo», come testimoniano alcune lettere scritte a Seroni rimaste negli archivi delle Teche Rai17. Il 19 agosto il giovane parla de La mostra di affreschi staccati al Forte Belvedere in Firenze, curata da Umberto Baldini e Luciano Berti18, una tra le numerose trasmissioni dell’epoca sull’esposizione, insieme a un pezzo radiofonico del programma «La Rassegna» (sezione «Arti figurative», a cura di Cesare Brandi)19 e a uno televisivo di Franco Russoli20.

  • 21 Martini fornisce i suoi «appunti gatteschi» ai curatori, che li riportano in catalogo (si veda Bal (...)
  • 22 La seconda mostra degli affreschi staccati al Forte Belvedere: si veda l’annuncio del «Radiocorrie (...)

15L’anno successivo non sarà invece di Martini il servizio per «L’Approdo» sulla II Mostra di affreschi staccati, nonostante in qualche modo contribuisca alla redazione del catalogo21. Al testo, che sarà trasmesso il 18 agosto 1958, lavorerà infatti Ugo Procacci, coinvolto in una curiosa conversazione, che lo studioso ravennate riporta al maestro Longhi in una lettera del 6 ottobre 195722:

«Un salmiano, a cui piacciono i giri di walzer con i Suoi allievi, mi trascrive la battuta di un dialogo tra Procacci e Salmi a mio riguardo:

S. Mi hanno detto che c’è un alunno di Longhi che si è occupato di Bartolomeo della Gatta.

P. Sì, lo honosco. Sai, è di quella scuola, purtroppo, ma mi pare un bravo giovine. Ci ha fatto anche una trasmissione, sai, sui hosi…

S. Che cosi?

P. I hosi, sai, a hoso, sai, a Belvedere.

S. Hmm! Digli allora che il primo a pubblicare il [San Lorenzo di] Bartolomeo della Gatta di Badia, fui io, cioè non lo pubblicai, ma ho nei miei appunti l’articolo già pronto che feci allora.

Sembrano delle divinità che discutono di un’anima: si salverà, non si salverà? E non sanno che è perduta».

  • 23 Cfr. «Radiocorriere», XXXIV, fascicolo 39, 1957, p. 30 e “StampaSera”, 30 settembre 1957, p. 8. Su (...)

16Il 30 settembre successivo è la volta del programma che il giovane dedica a La mostra di Jacopo da Bassano a Venezia, ordinata da Pietro Zampetti in Palazzo Ducale tra giugno e ottobre del 1957, il cui dattiloscritto è rimasto tra le carte del suo archivio23.

  • 24 Se ne veda il catalogo: Magagnato 1958.
  • 25 «Radiocorriere», XXXV, fascicolo 39, 1958, p. 34.
  • 26 Lettera da Verona dell’11 ottobre 1958 (AAM). Il riferimento al Museo di San Martino rinvia a una (...)

17L’anno seguente stenderà un duplice servizio televisivo e radiofonico, quest’ultimo naturalmente per «L’Approdo», sulla rassegna veronese Da Altichiero a Pisanello, allestita tra agosto e ottobre al Museo di Castelvecchio24. A testimonianza del documentario passato in tv alle 19.00 del 30 settembre 1958 sul Canale Nazionale25, l’unico esistente (il Secondo Canale nascerà nel 1962), è una lettera del curatore, Licisco Magagnato: «Le dovevo scrivere da tempo per ringraziarla della trasmissione, che ho visto solo in parte perché sui programmi non era annunciata (era scritto - ore 19 - Museo di San Martino) per cui fino all’ultimo credetti che fosse stata rimandata»26.

  • 27 Cfr. «Radiocorriere», XXXV, fascicolo 43, 1958, p. 30 e “StampaSera”, 27 ottobre 1958, p. 6.
  • 28 Longhi 1958b. Tuttavia, tra la scarsa documentazione cartacea riguardante Martini conservata press (...)

18Il pezzo radiofonico è invece inserito nella puntata de «L’Approdo» del 27 ottobre, con il titolo La Mostra di pittura a Verona: «Da Altichiero a Pisanello»27. Non è stato possibile rintracciarne il testo, che tuttavia non doveva discostarsi molto da quello del formato televisivo. «L’Approdo Letterario» non riporta la recensione, forse perché in quel numero già compare un articolo di Longhi sulla stessa esposizione28.

  • 29 Se ne veda il catalogo: Russoli 1958.
  • 30 ATRaiFi, Copione 59/1, puntata n. 610, servizio di Martini alle cc. 15-22. Nell’archivio dello stu (...)
  • 31 Alla fine del 1954 la rubrica, curata nei primi due anni di vita de «L’Approdo» cartaceo da France (...)

19Negli ultimi mesi del 1958, Martini prepara un contributo sulla rassegna in corso a Palazzo Reale a Milano, dedicata dall’amico Franco Russoli ad Amedeo Modigliani29, che andrà in onda in ritardo il 5 gennaio 1959. Oltre al copione della puntata conservato presso le Teche fiorentine, tra le carte di Martini sono rimasti alcuni documenti a riguardo30. Tra essi, una lettera di Carla Lonzi, da questo momento responsabile della ripristinata rubrica «Arti figurative» de «L’Approdo»31:

  • 32 Lettera da Firenze, 19 novembre 1958 (AAM). Come già detto, la trasmissione slitterà al principio (...)

«Carissimo, Longhi mi à detto che avresti intenzione di fare per l’“Approdo” una recensione alla Mostra di Modigliani. Non ò niente in contrario (dico così perché come saprai adesso c’è una rubrica fissa per le Arti figurative, che tengo io; così per le collaborazioni extra bisogna che io sia avvertita in tempo in modo da non occuparsi in due dello stesso argomento): anzi parlandone con Betocchi questi mi à pregato di invitarti a mandare il pezzo per il 5 dicembre per essere trasmesso il 15. Non oltre 3 cartelle. Per cortesia dai un cenno di risposta a entrambi»32.

  • 33 Lettera da Ravenna, 6 gennaio 1959 (AAM).

20Valfrido Martini scriverà al figlio: «Ieri sera abbiamo sentito dall’“Approdo” il tuo pezzo su Modigliani che è stato molto bello»33.

  • 34 Se ne vedano i cataloghi: Mrozińska 1958 e Mariacher, Pilo, Zampetti 1959.

21Non è chiaro, ma è possibile che non si abbiano ancora sufficienti informazioni in merito, perché Martini non continui a collaborare, a partire dal 1963, anche a «L’Approdo» televisivo, «settimanale di divulgazione e di discussione interamente dedicato alla letteratura e alle arti». Certo il giovane ha dimestichezza con il nuovo medium già dalla fine degli anni Cinquanta, quando realizza puntuali recensioni di alcune tra le maggiori manifestazioni veneziane del periodo, come Disegni veneti in Polonia, mostra ordinata nel 1958 presso la Fondazione Cini, trasferita poi al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, e La pittura del Seicento a Venezia, allestita a Ca’ Pesaro tra giugno e ottobre del 195934. Se non è stato finora possibile rintracciare i filmati negli archivi Rai, di entrambe sopravvivono i testi dattiloscritti, rinvenuti tra il materiale in possesso degli eredi Martini.

  • 35 Cfr. “l’Unità”, 29 ottobre 1958, p. 5 e il «Radiocorriere», XXXV, fascicolo 43, 1958, p. 37. La ri (...)
  • 36 ATRaiFi, Corr. 58/111.

22La prima trasmissione – ne resta il pagamento della Radiotelevisione Italiana – va in onda sul piccolo schermo mercoledì 29 ottobre 1958 alle ore 19.5535; le due cartelle stese dal giovane erano state originariamente proposte a «L’Approdo» radio, come testimonia una lettera a Seroni del 22 ottobre 1958, a cui non si conserva risposta36. Prima di dedicarsi a una rapida, ma precisa descrizione dei pezzi esposti nella rassegna, Martini sottolinea «l’appassionato entusiasmo» del curatore Giuseppe Fiocco, che in Polonia «è stato ripetutamente nel 1947 e nel 1956», e il precipuo valore della raccolta, per la gran parte inedita agli studi, che presenta in molti casi «interessanti problemi attribuzionistici, talora relativi ai massimi artisti della gloriosa civiltà veneta: “è un magico giardino inesplorato”, scrive nell’introduzione [del catalogo] il Fiocco, “in cui il nostro sguardo si tufferà avidamente, attratto dalle più eccitanti sorprese”».

  • 37 Cfr. «Radiocorriere», XXXVI, fascicolo 27, 1959, p. 40; “l’Unità”, 9 luglio 1959, p. 5; “La Stampa (...)

23Dal copione della seconda, che affianca su due colonne video e audio, si apprende che è trasmessa dagli studi milanesi dell’emittente alle ore 20.00 del 9 luglio 1959, per la regia di Elisa Quattrocolo37. Principale pregio dell’allestimento di Ca’ Pesaro, riflette Martini nel testo del filmato televisivo, è l’intento «di superare l’isolamento in cui una critica idealista aveva astrattamente collocate le individualità artistiche, togliendole da ogni relazione con l’ambiente culturale, sociale e religioso in cui sono nate»: «su questa base e su queste premesse si svolge un’intervista con Pietro Zampetti», curatore, «sui criteri che hanno diretto l’organizzazione della mostra veneziana».

2.2. Nei primi anni Cinquanta, su altri fronti

24Se è vero che l’esordio di Alberto Martini alla radio è legato a «L’Approdo», e ovviamente a Longhi, l’intraprendente allievo si muove da subito in autonomia in varie direzioni.

  • 38 Cfr. «Radiocorriere», XXXIII, fascicolo 22, 1956, p. 29 e “StampaSera”, 28 maggio 1956, p. 6. Il t (...)
  • 39 Recensione a Longhi 1954b. Non si hanno tuttavia ulteriori notizie in merito, né riscontri alla ve (...)

25Nella prima metà degli anni Cinquanta infatti, lavora anche per «La Rassegna» sul Terzo Programma e, nella sezione «Arti figurative», quell’anno a cura di Marziano Bernardi, trasmette lunedì 28 maggio 1956 un servizio sulla Pinacoteca di Ravenna, di cui a quel tempo ha iniziato a studiare le opere, per approntarne il primo catalogo moderno, che uscirà qualche anno più tardi38. Già nel 1955, il 28 ottobre, i radioascoltatori avevano potuto sentire, se si dà credito a una nota manoscritta apposta sul verso del foglio, una sua recensione al Serodine di Longhi, trovata in una delle cartellette dell’archivio39.

26Ma ciò che è più notevole sono i colloqui che il giovane, neolaureato, riesce a registrare con due importanti artisti, naturalmente di coté longhiano, come Giorgio Morandi e Ottone Rosai.

  • 40 Lo scambio di battute tra Martini e il pittore bolognese non è datato, ma una collocazione attorno (...)

27Non vi è prova, a onor del vero, che il dattiloscritto Conversazione con Giorgio Morandi, conservato nel fondo documentario dello studioso, costituisca il testo di una potenziale trasmissione radiofonica, anche perché non è possibile risalire a una sua effettiva messa in onda; tuttavia il confronto con il successivo dialogo con Rosai, dichiaratamente preparato per la radio, invita a pensare a una simile destinazione40.

28Martini riformula qui vari colloqui avuti con il pittore nello studio di via Fondazza a Bologna, durante le frequenti visite all’artista: «talvolta, dopo averlo lasciato, mi infilavo in un bar a stendere qualche rapido appunto», avverte nella breve introduzione, «o annotavo i suoi discorsi mentre il treno mi riportava a casa. Da questi foglietti ricuciti alla meglio, è nata questa breve conversazione che, per essere trascrizione approssimativa di un originale ben più vivo, ha perso non poco della sua freschezza».

29La ricostruzione, per brevi scambi di battute, è montata alternando riflessioni sull’antico e sul contemporaneo, un confronto tra Cinque e Novecento, tra il secolo di Michelangelo e quello di Picasso, tra vitalità manierista e pseudo-libertà moderna, che origina severi giudizi morandiani sugli astrattisti, i quali hanno «avvilito la pittura, portandola nella condizione più elementare, quella di accostare due colori e di suggerire spazi; mentre già l’oggetto crea spazio. E poiché», aggiunge, «dietro quelle loro sagome colorate, più o meno geometriche, non c’è un’immagine, la loro pittura diventa decorativa, addirittura ornamentale».

  • 41 Martini 1957 P1.

30Mentre non sembra che questo primo contributo sia mai stato pubblicato, la Conversazione con Rosai compare a stampa su «Letteratura», in occasione della morte del pittore (1895-1957). La lunga premessa dichiara che la testimonianza risale all’anno precedente, nel corso di un incontro con Rosai, con lo scopo di realizzare un’intervista per la radio41.

«Il filobus mi aveva portato sino al Bar Fontana e di lì, lungo via San Leonardo, ero giunto al piccolo studio in cui, alto e silenzioso, vive e lavora Ottone Rosai. […] Io ero andato da Rosai con l’intenzione di cavarne fuori il materiale per una conversazione radiofonica, per questo avevo apprestato il mio repertorio di domande, ordinato i foglietti, la penna pronta per annotare. Tutto inutile. I suoi umori, le sue impennate, riducevano a zero i miei piani, li infrangevano e senza volere, senza accorgermene, io seguivo la piena del suo parlare folto, sempre presente polemicamente, e partecipavo a quel suo sfogo accorato che poteva anche essere il mio, nutrito com’era da un’ansia di verità, di umana comprensione, di anticonformismo. E non tardò molto, naturalmente, a divenire uno sfogo a due voci».

31Della trasmissione si ha notizia anche da una lettera dello stesso artista, risalente al primo luglio 1955, pubblicata nel suo epistolario:

  • 42 Corti 1974, p. 653, n. 719.

«Caro Martini, la conversazione, che ho letta non appena avutala, va molto bene specie in tutta la parte dialogo. L’introduzione che è in dipendenza dal rito Radio va bene anch’essa in quanto so che non potrebb’essere fatta in modo diverso. Ci sono esigenze di cui non si può fare a meno. Circa eventuali sue visite può venire quando vuole ed ogni volta mi sarà gradito riceverla. […] con molta stima mi creda il suo OttoRosai»42.

32Anche in questo caso, non si trova traccia dell’annuncio del servizio sul «Radiocorriere», fatto che insinua qualche dubbio sulla sua reale messa in onda. Restano tuttavia rilevanti i rapporti che Martini riesce a instaurare con i due personaggi, e la volontà di tradurre per il pubblico della radio le riflessioni, in gran parte dedicate a fatti d’arte contemporanea, condivise in momenti privati, nella tranquillità dello studio fiorentino di Rosai o sotto i portici del centro di Bologna e in via Fondazza con Morandi; in questo momento Martini, da poco lasciata l’università, insegue amicizie e relazioni che lo aiuteranno a instradarsi nella carriera storico-artistica.

  • 43 Si veda il saggio di quell’anno con cui Arcangeli presenta su «Paragone» gli «ultimi naturalisti» (...)

33Tra i documenti dell’archivio, si ritrova anche il dattiloscritto di un dialogo con il pittore e critico Lando Landini (1925-2015), non datato, su temi contemporanei, da contestualizzare nel clima delle polemiche degli anni Cinquanta tra realisti e astrattisti. Vi si auspica, sulla diversa posizione dei due interlocutori, confronto e comprensione tra il fronte dei cosiddetti ultimi naturalisti, cappello sotto cui Francesco Arcangeli nel 1954 riunisce Mattia Moreni, Ennio Morlotti, Pompilio Mandelli, Vasco Bendini, Sergio Romiti e Sergio Vacchi43, e il movimento realista, in cui secondo lo studioso ravennate, fatto salvo Renato Guttuso, «l’ideologia ha battuto la pittura».

  • 44 Notizie su Landini si leggono nel volume Arte del Novecento a Pistoia (Sisi 2007).

34Sebbene a partire dal 1958 per qualche anno Landini risieda e lavori a Milano, Alberto l’ha probabilmente conosciuto a Firenze, dove dal 1948 è stato allievo di Longhi: con lui si laurea due anni più tardi con una tesi dedicata a Boccioni e il Futurismo e successivamente collabora con «Paragone», pubblicando recensioni di mostre d’arte moderna e contemporanea44.

35Nonostante la complessità linguistica e l’argomento specialistico, la struttura del testo e la forma dialogica inducono a credere che potesse essere destinato alla radio, pur se anche in questo caso non sussista alcuna prova a riguardo. Resta dunque un’ipotesi senza contesto, né date di riferimento, anche se per le questioni affrontate, sfiorate anche nelle altre conversazioni, si può collocare l’intervento poco oltre la metà degli anni Cinquanta.

2.3. Due film, 1959-1960

36Alla tv lo storico dell’arte giunge come curatore, dopo un lustro di esperienza con testi per la radio, verso la fine degli anni Cinquanta. Se già si è vista qualche recensione filmata di mostre tra il 1958 e il 1959, a cavaliere del decennio egli raggiunge il vertice della propria produzione autonoma per il piccolo schermo: non più soltanto singoli servizi per trasmissioni più ampie, ma due film-documentario compiuti, gli unici di cui, peraltro, sia stato possibile accedere ai filmati presso le Teche Rai.

  • 45 Si leggano le voci dedicate al film sull’arte e al critofilm da Paola Scremin nell’Enciclopedia de (...)

37Avventura televisiva di divulgazione ad ampio spettro, debitrice a modelli cinematografici quali, da un lato, l’impostazione purista dei cortometraggi realizzati da Longhi con il regista Umberto Barbaro (Carpaccio e Caravaggio, 1947-1948) e con Piero Portalupi (Carrà, girato a colori nel 1952); non immemore, dall’altro, dell’esperienza dei critofilm di Carlo Ludovico Ragghianti, una ventina proiettati in occasioni mirate, per il loro carattere specialistico, tra 1948 e 196445.

  • 46 Martini nutre in questi anni una vera passione per l’artista. Nella sua raccolta d’arte moderna e (...)

38Appena giunto a Milano, nel 1958, Martini lavora a uno scritto sull’amato Medardo Rosso, caldamente incoraggiato da Vincenzo Cappelletti direttore del «Veltro», interessato a pubblicarlo46; il subentro del progetto per un pezzo televisivo sullo scultore, «spesso trascurato e negletto», frena la stesura del saggio, che rimane incompleto tra le carte del critico.

  • 47 Il documentario, la cui riproduzione è accessibile presso le Teche Rai (identificatore teca P59168 (...)

39È da un’idea e dai testi dello storico dell’arte, che nasce dunque quello che resterà fino a oggi il primo e unico film su Medardo, forse la produzione Rai in cui lo studioso trova la più felice trasposizione del binomio cura scientifica-informata divulgazione. Diretto dal regista Eugenio Giacobino, con la collaborazione di Nando Forni per la fotografia, di Salvatore Nocita per il montaggio e la voce di Giorgio Gabrielli, Lo scultore della luce Medardo Rosso va in onda alle 20.00 del 17 giugno 195947.

  • 48 È l’annuncio del «Radiocorriere», XXXVI, fascicolo 24, 1959, p. 37; cfr. anche “La Stampa”, 17 giu (...)

40Girata all’interno del Museo Rosso a Barzio in Valsassina, e a Milano, dove la moglie e la figlia di Francesco Rosso, scomparso nel 1954, «hanno messo a disposizione documenti e cimeli»48, la sequenza filmica conta inoltre varie riprese eseguite su grandi stampe fotografiche in parte inedite, ancor oggi conservate dagli eredi di Martini, con le indicazioni circa i movimenti della macchina da presa su ciascuna immagine tracciate dal curatore in persona. Passeggiate sui boulevards, ricreate in studio con modelli dal vivo, si mescolano a immagini di disegni e sculture, alternate a vedute della capitale francese e di Milano, con le case sul Naviglio e le lezioni nelle aule dell’Accademia di Brera, dove Rosso si era formato. Alcune scene tratte da film d’epoca contribuiscono a ricreare l’ambientazione della Parigi di inizio secolo, con soubrette e cantanti nei locali dall’arredo liberty frequentati dagli artisti.

41In questa occasione Martini mette in campo le conoscenze acquisite negli anni dell’università con Roberto Longhi: Ardengo Soffici, unico sul fronte della critica italiana che si impegnò a inizio secolo a far conoscere lo scultore «al suo paese distratto», e Carlo Carrà, «che più di ogni altro fu vicino all’artista negli ultimi anni della sua vita», sono chiamati a offrire le loro testimonianze, intervistati ciascuno nel proprio studio, sulla figura e sul ruolo di Medardo. La memoria di Carrà:

«Ricordare Medardo Rosso è per me un piacere e un dovere. La nostra profonda amicizia iniziò nel 1914, quando io e Soffici andammo a trovarlo nel suo studio a Parigi. […] A Parigi era arrivato Rosso nel 1889 e aveva portato alcune opere fra le quali Carne altrui, La Portinaia, La fusse grappa! e qualche altra, che a Degas fecero una magnifica impressione, tanto che lo volle presentare al collezionista Rouart, al quale poi Rosso fece un magnifico ritratto di cui abbiamo degli esempi anche in Italia. In sostanza si può dire che Medardo Rosso è una grande figura della scultura italiana moderna e duole a noi amici che non sia ancora riconosciuto nel suo giusto valore».

42«Quando nel 1900 andai a Parigi», interviene sua volta Soffici nel film,

«fra gli artisti che frequentavo e dei quali ero amico si parlava molto di Rosso come di un artista di grandissima importanza. Io non lo conoscevo personalmente e aspettai di vedere qualche cosa di lui. Infatti nel 1904, quando fu fatto il primo Salon d’Automne, Rosso aveva una sala intera per lui: lì conobbi la sua grandezza e l’importanza che poteva avere. […] Rosso, che già da giovane a Milano si era fatto una personalità artistica abbastanza importante perché faceva parte del gruppo degli scapigliati, [arrivato a Parigi raggiunse] un’apertura mentale ed estetica straordinaria e superiore. […] La sua personalità da quel momento […] diventò una delle più importanti fra gli scultori e gli artisti in generale non solo d’Italia, ma d’Europa e rappresenta quello che si può ottenere di perfetto e di grandioso staccandosi anche dalle forme convenzionali e cercando nella realtà quel tanto di essenziale che fa l’arte superiore».

  • 49 Lettera da Ravenna, 17 febbraio 1959 (AAM).

43Oltre al copione dattiloscritto del documentario, con le indicazioni dei movimenti della cinepresa affiancate al parlato, si è conservata tra la corrispondenza una lettera del padre di Alberto, che si dice ansioso «di vedere il tuo film su Medardo Rosso, del quale la mamma», che è stata a Milano per partecipare a una puntata di «Lascia o raddoppia» e nell’occasione ha fatto visita al figlio, «dice che però tu non sei molto entusiasta»49. Vi è infine una missiva di Roberto Pagnani del 18 giugno 1959: «Ho seguito ieri sera il tuo ottimo Medardo Rosso. L’ultima parte mi è parsa ancor più analitica e ben significativa. Bravo».

  • 50 Il filmato, reperibile presso le Teche Rai (identificatore teca P60365/022, centro archiviazione M (...)
  • 51 Si veda il «Radiocorriere», XXXVII, fascicolo 9, 1960, p. 43 e, nella stessa pagina, l’articolo su (...)

44Il secondo film dello studioso – si è nel 1960 – è dedicato al contemporaneo Virgilio Guidi (1891-1984)50. Di Martini sono soggetto e testi, della fotografia si occupa C. Pieraccioli, del montaggio Giancarlo Brandolini e della regia Pier Luigi Tognocchi. Al commento dello speaker sulla vita, le opere, l’evoluzione e il contesto storico in cui opera il pittore, con primi piani dei suoi dipinti più famosi, segue un’intervista a Guidi nello studio sotto le logge di Palazzo Ducale e in seguito nella sua abitazione veneziana, su studi compiuti, aneddoti della giovinezza, personalità che hanno seguito la sua carriera, mentre l’artista è impegnato a terminare una tela, espediente che rievoca la cultura del film processuale degli anni Cinquanta, interessato allo sviluppo temporale della creazione (Fig. 17)51.

  • 52 Doveva però essere almeno in progetto già a quell’epoca, se in una lettera al figlio del 29 settem (...)

45Il documentario è trasmesso alle 19.45 di mercoledì 2 marzo 1960, e non nel 1958, come si trova inventariato presso le Teche Rai52.

46Sono legate a questo film alcune immagini registrate sull’unica pellicola rimasta tra le cose dello storico dell’arte dopo la sua scomparsa, che mostra alcuni spezzoni scartati nel montaggio, dove il giovane figura con Guidi in gondola e, nelle logge di Palazzo Ducale, mentre finge di dipingere uno dei tipici paesaggi veneziani del pittore.

47Un ritaglio di giornale non datato ritrovato nell’archivio, dal titolo Le telecamere inquadrano Virgilio Guidi, indica il filmato come la prima puntata di una nuova serie chiamata «Ritratti contemporanei»,

  • 53 «Dieci minuti con…» è una trasmissione che esordisce nella seconda metà degli anni Cinquanta: ogni (...)
  • 54 M.A.S. [1960?]. Delle interviste citate, nel corso del filmato si contano in realtà solo gli inter (...)

«ideata dal dott. [Luciano] Budigna, capo del servizio culturale, alquanto noto nell’ambiente veneziano. Si descriverà sommariamente ma esaurientemente l’espressione degli artisti moderni. È, diciamo, la continuazione di “Dieci minuti con…” allungata e inaugurata da Guidi[53]. La consulenza artistica è del prof. Martini di Ravenna, [che spiega] come si svolgerà il documentario. […] Comincia con l’arrivo di Guidi in barchetta, assai in contrasto con la lussuosa gondola di De Pisis, e col suo sistemarsi nella loggia del Palazzo Ducale; sta facendo un quadro di S. Giorgio. Si passa, quindi, ad alcune vedute di Roma e di Terracina, l’ambiente dove il pittore è nato e si è formato. Ci saranno lievi interviste con i suoi amici e compagni: Cardarelli, Longhi, Bartoli, al caffè dove erano soliti riunirsi. Una veduta del Circeo ci ricollegherà con S. Giorgio, dato che Guidi vi trova molte affinità»54.

  • 55 Non si è tuttavia rintracciato alcun riscontro sul «Radiocorriere» di una possibile trasmissione d (...)

48I documentari afferenti alla raccolta «Ritratti contemporanei», che si ritrovano scorrendo le pagine del «Radiocorriere», vanno in onda negli anni 1958-1962 senza una cadenza regolare; non si spiega perciò l’indicazione del film di Martini su Guidi del 1960 come inaugurale della rassegna, a meno che esso non sia stato trasmesso più volte55, come avviene almeno in un altro caso nella collana, che ospita episodi dedicati al pittore Gregorio Sciltian (sabato 6 settembre 1958, ore 22.30), allo scultore Pietro Canonica (lunedì 25 maggio 1959, 22.45), al tenore Tito Schipa (martedì 1 settembre 1959, 22.30), alla cantante e attrice Toti Dal Monte (sabato 6 settembre 1959, 21.55), al soprano Renata Tebaldi (giovedì 15 ottobre 1959, 21.55), ai baritoni Mariano Stabile (giovedì 21 gennaio 1960, 22.10) e Gino Bechi (sabato 6 settembre 1960, 22.10 e venerdì 9 febbraio 1962, 19.45), al «soldato e archeologo» israeliano Yigaël Yadin (domenica 9 ottobre 1960, 22.35), al pilota Nino Farina (martedì 10 luglio 1962, 19.50) e al pittore Primo Conti (lunedì 15 ottobre 1962, 21.55), per la gran parte girati da Raffaello Pacini.

492.4. «Le tre arti», 1962-1963

  • 56 Si veda il «Radiocorriere», XXXIX, fascicolo 42, 1962, p. 28.

50La rubrica culturale «Le tre arti. Rassegna di pittura, scultura e architettura» nasce il 16 ottobre 1962, prima puntata alle 19.15 sul Programma Nazionale, trasmessa dagli studi milanesi della Rai56.

  • 57 [Senza titolo] 1962a e 1962b.

«Il pubblico si interessa sempre più alle vicende delle arti figurative. Lo dimostrano lo straordinario successo che ottengono le mostre di pittura e di scultura, l’affluenza costante nelle gallerie, lo stesso successo dei libri dedicati alla storia e ai problemi dell’arte. “Le tre arti” […], di cui oggi si trasmette il primo numero, […] è una rassegna di pittura, scultura e architettura, che si propone di illustrare […] non tanto la cronaca degli avvenimenti artistici, quanto piuttosto, in modo particolarmente vivace e brillante, i loro riflessi sulla formazione del gusto e della cultura. A questo scopo, ogni trasmissione sarà articolata in diverse rubriche dedicate alla presentazione di raccolte e di opere poco note, ancorché significative, ai rapporti fra l’arte e la vita quotidiana, alle cosiddette arti minori, all’archeologia e all’antiquariato. […] Essa è curata da un gruppo di critici e studiosi ed è presentata da un volto nuovo della TV, Paola Maino»57.

51Il programma va in onda ogni martedì alla stessa ora, per una durata complessiva variabile dai trenta ai quaranta minuti, dopo il telegiornale e la rassegna pubblicitaria Gong. Ne cura la regia Lyda Ripandelli, a cui si alternano Cesare Emilio Gaslini ed Enzo Convalli; Maria Paola Maino sarà in seguito sostituita da Rosanna Vaudetti.

  • 58 A Garibaldo Marussi (1909-1973), alla sua agenzia Mercurio e alla rivista «Le Arti» da lui diretta (...)
  • 59 Si veda il «Radiocorriere» di martedì 18 settembre 1963 (XL, fascicolo 38, p. 28).
  • 60 O almeno ciò è quanto si evince dal «Radiocorriere» e dalla banca dati delle Teche Rai, dove non s (...)

52Nel «gruppo di critici e studiosi» che tiene a battesimo «Le tre arti», Martini scrive i testi per servizi messi in onda nel corso di almeno dodici puntate tra novembre del 1962 e giugno dell’anno successivo, come documentano le ricevute di pagamento della Rai che il critico meticolosamente conserva, da cui risulta percepire 20.000 lire ciascuno. Non è chiaro il motivo per cui la collaborazione pare interrompersi, ma si può notare che a settembre del 1963 sul «Radiocorriere», è citato per la prima volta un gruppo di redazione della trasmissione, composto da Gabriele Fantuzzi, Emilio Garroni, Garibaldo Marussi58, Giorgio Mascherpa e Marco Valsecchi59. «Le tre arti» sembra proseguire fino a giugno del 196560.

53Non essendo specificato l’argomento delle singole puntate né sulla guida tv, né sulle bollette dei compensi, sono piuttosto scarse le tracce che si possono raccogliere circa i contenuti dei servizi curati da Martini con cadenza irregolare; si possono solo confrontare le date di trasmissione riportate sui pagamenti con i pochi filmati oggi reperibili negli archivi Rai, integrando le informazioni con qualche altra notizia tratta dai quotidiani del tempo.

54Sembra così di capire che al giovane sia affidata una rubrica sulle arti arcaiche, tema quanto mai lontano dalla sua formazione. Tra un servizio sulla pittura e la ceramica cretese e uno sui bronzi del 1000 a.C., sui rilievi assiri, sull’arte del bronzo nell’Europa settentrionale e chissà quant’altro, gli sarà venuto utile ciò che aveva appreso durante la condirezione di «Capolavori nei Secoli. Enciclopedia di tutte le arti di tutti i popoli in tutti i tempi», primo impegno alla Fratelli Fabbri Editori insieme a Russoli: è proprio in questi anni infatti che Martini lavora alla redazione dei testi di vari autori, che compongono la collana, di cui rimangono le copie in apposite cartelle dell’archivio.

55Si sa da “La Stampa” che il 6 novembre 1962 – puntata n. 4, l’esordio per lo storico dell’arte – «Le tre arti» si era aperto:

  • 61 Stasera alla tv 1962. Per tutte le date de «Le tre arti» a cui è noto prenda parte Martini, si è c (...)

«con un dibattito sul tema “Antiquariato nella casa moderna”. Alla discussione prenderanno parte gli architetti Pica, Tedeschi e Vietti e l’antiquario Bellini. Successivamente Emilio Garroni illustrerà il Museo Barracco di Roma; quindi Eros Bellinelli parlerà della mostra di Courbet, apertasi in questi giorni a Berna. Per “Storia dell’Arte”, il critico Alberto Martini si soffermerà su “I rilievi assiri”. Concluderà la trasmissione una intervista con i vincitori del Premio nazionale di pittura “Il nostro Po”, svoltosi recentemente a Piacenza»61.

56Se dei contenuti delle tre puntate successive (13, 20 e 27 novembre 1962) non si hanno indizi, la pagina della programmazione radio-tv de “l’Unità” del 4 dicembre chiarisce solo che quella sera Martini cura nuovamente un contributo su un argomento d’arte arcaica, non meglio specificato. Torna il buio per le puntate numero 10 del 18 dicembre 1962 e 13 del 22 gennaio 1963; “l’Unità” invece informa che il martedì della settimana seguente (29 gennaio, n. 14) «Le tre arti» mette in onda

  • 62 Presso le Teche Rai, erroneamente datato 4 febbraio 1963, è conservato uno spezzone di circa quatt (...)
  • 63 Il programma de «Le tre arti» 1963a.

«un servizio di Emilio Garroni su L’Anti-Rinascimento […], Umberto Eco illustrerà quindi gli oggetti semoventi realizzati dai giovani del “Gruppo T” che fanno capo a Bruno Munari, che prenderà parte alla trasmissione. Successivamente, Gabriele Fantuzzi intervisterà il pittore Bruno Cassinari il quale parlerà della Madonna che sta nella chiesa di Metanopoli[62]. Dopo un servizio di Alberto Martini sulla pittura cretese, una delle forme d’arte più splendide della remota antichità, la trasmissione si concluderà con il notiziario riguardante le principali mostre d’arte attualmente allestite in Italia»63.

57Il 12 febbraio 1963 (puntata n. 16), il programma ospita

  • 64 Il programma de «Le tre arti» 1963b.

«una conversazione degli architetti Mario Tedeschi e Paolo Tilche sull’arredamento della città. Seguirà un documentario dedicato al pittore Francesco Galeotti, a cura di Pier Paolo Ruggerini. Sarà poi illustrata l’iniziativa della donazione di un terreno per l’erigenda Casa per artisti a S. Donato Milanese. Per la rubrica sulle arti arcaiche, sarà presentato un servizio di Alberto Martini sull’arte del bronzo nell’Europa Settentrionale»64.

  • 65 Non si hanno informazioni delle puntate 17 e 18, del 19 e 26 febbraio 1963, a cui lo storico dell’ (...)

58Nulla più si sa fino alla sera del 5 marzo seguente (n. 19)65, quando si trasmette

  • 66 Il programma de «Le tre arti» 1963c; si veda a riguardo anche Stasera alla tv 1963 e l’annuncio de (...)

«una conversazione di Emilio Garroni dedicata al materiale nell’arte contemporanea. Successivamente prenderanno la parola alcuni critici e mercanti d’arte (Marco Valsecchi, Guido Ballo, Garibaldo Marussi, Carlo Cardazzo, moderatore Gabriele Fantuzzi per discutere le caratteristiche, le finalità e la novità della formula del Premio di Pittura Le Arti. Lorenzo Guasco intervisterà poi alcuni giovani pittori torinesi, esponenti delle più diverse tendenze; essi sono Sergio Saroni (che ha recentemente vinto il Premio Ramazzotti), Francesco Tabusso, Giacomo Soffiantino, Antonio Carenza, Pietro Ruggeri. Per la rubrica dedicata all’arte antica, Alberto Martini presenterà un servizio sulla ceramica cretese»66.

  • 67 I grandi ritrattisti 1964.

59Resta da segnalare, per quanto i rapporti del critico con la trasmissione sembrino ormai conclusi (o non più documentati), che dal 12 maggio 1964 «Le tre arti» inizia a dedicare una serie di filmati «ai “grandi ritrattisti” nella storia della pittura. Il primo, uno dei più straordinari senza dubbio, è Antonello da Messina, di cui sarà mostrata la superba galleria di personaggi del Rinascimento»67; è verosimile constatare nella novità, il desiderio di avvicinarsi in campo televisivo a esperienze come i contemporanei «Maestri del Colore».

2.5. Le «Storie di capolavori» per «Almanacco», 1965

  • 68 Alla nascita di «Almanacco», la cui stagione si estende per venticinque settimane, i curatori del (...)
  • 69 Milano 1963. L’esordio di «Almanacco» è legato a quello de «L’Approdo» televisivo: è Leone Piccion (...)
  • 70 Milano 1964. Del resto anche «L’Approdo» televisivo drizza il timone sul carattere divulgativo del (...)

60Il parallelo con la tipologia di diffusione delle conoscenze promossa dai fratelli Fabbri sorge spontaneo anche nel caso di «Almanacco», «non un nuovo rotocalco televisivo», come si avverte il 7 febbraio 1963 al battesimo della trasmissione, che va in onda ogni settimana alle 21.00 sul Canale Nazionale68: «il suo scopo non è quello di fare il punto sui fatti della settimana, di svolgere inchieste sui problemi suggeriti dall’attualità, né quello di presentare aspetti del costume o della cronaca quotidiana. È un programma di divulgazione culturale»69. «Una rubrica di divulgazione che in questi tempi di fortuna per le enciclopedie a dispense non si è dimostrata tra le meno fortunate, a giudicare dai pareri del pubblico quali risultano dalle inchieste del Servizio Opinioni RAI», osserva l’autore dell’articolo di presentazione della seconda stagione, apparso nel 1964 sul «Radiocorriere»; il filo conduttore nella scelta dei servizi è individuato nella «lotta dell’uomo per costruire la sua civiltà sulla terra, le condizioni ambientali nelle quali questa straordinaria avventura si è svolta»70.

  • 71 Dragone 1965a.

61Nel 1965, il 13 gennaio, prende avvio la terza stagione di «Almanacco», «rubrica di storia, scienze e varia umanità», «enciclopedia popolare», che occupa la prima serata del mercoledì fino ad estate inoltrata71. Come già nei due anni precedenti, presenta Giancarlo Sbragia: «eguale sarà l’ambiente dal quale l’attore-presentatore parlerà per introdurre le varie parti della trasmissione: la solita cabina da comandante di vecchio bastimento, con polverose carte nautiche, bussole e sestanti».

«Quattro racconti, quattro storie alla volta. Che si parli di biologia, di storia patria, di arte o astronomia saranno sempre “racconti” […]. Non importa se questi episodi sono di ieri o di mille anni fa; c’è sempre in essi un momento della storia di tutti noi, quando inventavamo la scrittura o scoprivamo l’America o tentavamo il volo nello spazio. Non è data organicamente questa storia. Una rubrica televisiva, che vuol essere piacevole, offrire uno spettacolo a milioni di telespettatori non può svolgere corsi organici e completi: […] è una raccolta di spunti che stimolano alla riflessione».

  • 72 Milano 1965.

62All’interno del programma si promettono «una serie importante […] dedicata al pianeta su quale viviamo», una collana «di servizi sulla medicina, […] la storia della nostra civiltà. […] L’anno scorso si parlò di egiziani, ittiti, sumeri e babilonesi. Quest’anno saranno di scena gli ebrei, greci, etruschi e romani […]. Vedremo poi […] la storia dell’evangelizzazione», con l’aggiunta dei «casi di coscienza» (avvenimenti e personaggi che hanno suscitato interesse o discussioni nella pubblica opinione): «questi, alcuni dei cento temi che» i redattori «impagineranno in “Almanacco”, alternandoli con gli “intermezzi” sulle storie di grandi capolavori dell’arte di ogni tempo o con le letture della Divina Commedia»72.

63«Storie di capolavori», questo il nome dell’intermezzo, non è perciò in scaletta tutte le settimane, ma si avvicenda, tra l’altro, con presentazioni dantesche, frequenti per via della celebrazione in quell’anno del settimo centenario dalla nascita dell’Alighieri. La serie di appuntamenti storico artistici è affidata alla cura di Alberto Martini, che per intrattenere il pubblico prepara diversi interventi – almeno sei quelli di cui si ha certezza –, dedicati ad alcuni tra i vertici dell’arte italiana dal Trecento al Cinquecento.

64Non avendo rintracciato i filmati presso le Teche Rai e poiché il «Radiocorriere» non indica gli argomenti delle singole puntate, sono i quotidiani del tempo e pochi fogli di appunti dello studioso a guidare nella ricostruzione dei contributi per le «Storie di capolavori».

  • 73 Dragone 1965a.

65Angelo Dragone su “StampaSera” avverte che la prima puntata del 1965 si apre con un intermezzo dedicato alle «vicissitudini subite dalla celebre tela La Gioconda di Leonardo da Vinci», ma ne tace il curatore73; il tema è tuttavia citato in un elenco di testi che Martini appronta per «Almanacco», conservato tra le sue carte.

  • 74 Cfr. “StampaSera”, 3 marzo 1965, p. 9 e Stasera alla tv. Canzoni 1965.
  • 75 Solo recentemente, tra il 12 febbraio e il 19 maggio 2013, per la prima volta è stata messa in sce (...)

66Si conosce poi la data di trasmissione di un servizio su Piero della Francesca, in onda il 3 marzo; se l’annuncio nella pagina tv di “StampaSera” è piuttosto generico («il programma di stasera» conterrà «un intermezzo su Piero della Francesca, per le “Storie dei capolavori”, a cura di Alberto Martini»74), nell’archivio dello storico dell’arte si trova il testo manoscritto dell’intervento, che rivela, tra le opere del burgense, una scelta non scontata: il giovane commenta infatti lo smembrato polittico di Sant’Agostino, illustrando al pubblico l’ipotesi ricostruttiva elaborata dagli studi per il complesso, sparso in vari musei del mondo75.

  • 76 Stasera alla tv. La tragedia 1965.
  • 77 È utile ricordare che, nel caso di Raffaello, Ragghianti aveva dedicato il primo critofilm nel 194 (...)

67Il 5 maggio successivo appare sul piccolo schermo «l’intermezzo sul quadro La tempesta del Giorgione», annunciato in Stasera alla tv76; anche di questo servizio si possono leggere le quattro cartelle dattiloscritte stese da Martini per l’occasione. Non si sa invece nulla riguardo le date in cui il pubblico vede altre tre “storie”, dedicate alla tragedia della sepoltura per Giulio II di Michelangelo, alla Fanciulla con il liocorno di Raffaello e alla tomba di Margherita di Brabante di Giovanni Pisano77. Se dei primi due si sono ritrovati i testi, è verosimile che quest’ultimo tema sia rimasto in forma di progetto per la prematura scomparsa del critico l’8 maggio di quello stesso anno.

2.6. I progetti

68Se numerose sono le collaborazioni di Alberto Martini con la tv, ancor più nutrito è il numero dei progetti, che non hanno mai trovato attuazione o per cui il tempo è venuto a mancare, in quella primavera del 1965.

  • 78 Si veda Valsecchi 1959.
  • 79 «Il commento», specifica Martini, «è realizzato attraverso il dialogo tra il curatore e il prof. B (...)

69Ravennate d’origine, attorno al 1959 egli non può non pensare a una trasmissione dedicata all’arte musiva, dall’antico al contemporaneo, in occasione della Mostra dei mosaici moderni allestita quell’anno al Museo Nazionale78. Doveva trattarsi di una collana di cinque registrazioni, ciascuna da un quarto d’ora circa (per 200 metri di pellicola), che avrebbe esordito nella prima serata, una volta introdotta la storia della tecnica, confrontando esempi ellenistici, romani, e paleocristiani. Si sarebbe poi concentrata sui mosaici ravennati di ascendenza bizantina (II puntata), senza tralasciare un tour tra Palermo, Monreale, Cefalù, Sant’Ambrogio a Milano e il battistero di Firenze (III); per poi passare a Venezia, Torcello e Murano nel quarto filmato: avrebbe accompagnato gli spettatori, nei progetti del giovane, la voce di Sergio Bettini, «il maggiore studioso italiano dell’argomento, a proposito di mosaici veneti», intervistato nel corso della trasmissione79.

  • 80 ArCGP. Gli altri artisti coinvolti nella Mostra dei mosaici moderni erano Afro, Birolli, Cagli, Ca (...)

70Passando per Pietro Cavallini, Jacopo Torriti, Giotto, l’esperienza romana di fine Duecento e le opere rinascimentali di San Marco a Venezia, la serie sarebbe giunta infine a illustrare il mosaico moderno e la fiorente scuola di Ravenna, nelle cui sale doveva aprirsi ogni singola puntata. In chiusura si sarebbe sentito Giuseppe Bovini, direttore del Museo Nazionale promotore della rassegna contemporanea, illustrare le opere realizzate per l’esposizione dai mosaicisti locali, su cartone di importanti artisti. Le ultime battute andavano dedicate al «recentissimo mosaico del pittore francese Mathieu», unico tra i partecipanti alla mostra ad aver eseguito l’opera, intitolata Odoacre, di persona «con grandi frammenti di smalti vetrosi, con un risultato affine a quello delle oreficerie barbariche». Del resto Martini aveva seguito la creazione di quella prima opera musiva informale da vicino, insieme all’amico Roberto Pagnani, che in quei giorni ospitava Georges Mathieu (1921-2012) nella propria villa e lo immortalava durante il lavoro, in rare fotografie oggi conservate nell’archivio del collezionista (Figg. 38-39)80.

71Alcuni anni più tardi, nel 1963, è la volta del progetto di una collana di documentari su vari temi, prodotti dalla società Brera Cinematografica: «Ritratto d’artista contemporaneo», «Saper vedere un’opera d’arte (pittura, scultura, architettura)», «I Musei (italiani e stranieri)», «Urbanistica: Le città (strutture varie)», «Periodi storici e stili (romanico, gotico, barocco, ecc.)», «Monografie»; «i documentari naturalmente saranno girati a 35 mm, a colori, riducibili poi a 16 e a 8 mm». L’elenco si trova allegato a una lettera di Vanina Ceresa, funzionaria della casa di produzione, del 7 novembre 1963, con la quale invia a Martini «gli appunti della nostra prima riunione. Ci pensi e veda di allargarli in più possibile».

72Non si conosce il motivo per cui il programma non sia andato in porto, ma dal piano di lavoro steso dallo studioso si intuisce l’importanza dei nomi che si prevedeva di coinvolgere: tra gli altri, quali autori dei testi oltre al curatore stesso, Giulio Carlo Argan, André Breton, Giuliano Briganti, Douglas Cooper, Cesare Gnudi, John Pope Hennessy, Le Corbusier, Jean Leymarie, Roberto Longhi, Alberto Moravia, Pier Luigi Nervi, Giovanni Paccagnini, Gio Ponti, Salvatore Quasimodo, Ernesto Rogers, Franco Russoli, Jean Paul Sartre, Emilio Tadini e Rudolf Wittkower.

73Non è chiaro in quale anno il giovane avesse proposto alla Rai una serie di cinque documentari, «della durata approssimativa di 15 minuti, dedicati alle maggiori personalità dell’Impressionismo francese»:

  • 81 «Nel caso particolare di Monet e di Renoir», specifica negli appunti ritrovati nell’archivio, «esi (...)

«Si intende restituire e rendere viva la personalità di ogni singolo artista attraverso la descrizione dei luoghi in cui è vissuto, in cui si sono svolti i fatti più decisivi e importanti della sua vita: inoltre, si vuol recuperare e caratterizzare il clima del suo tempo attraverso il materiale fotografico che oggi rimane in grande quantità […]. Si gioca a confronto tra la realtà dei luoghi che ha dipinto (la Parigi di oggi non differisce in molto dalla Parigi della seconda metà dell’Ottocento) e le opere stesse: e, ove sia possibile, si rintracciano e si ascoltano le testimonianze di quelle persone, famigliari e amici, che con l’artista hanno avuto rapporti e assidua frequentazione»81.

74Un’operazione, del resto, che già Martini aveva compiuto nel film su Rosso, con Soffici e Carrà.

75Anche per questo progetto, forse, sarà mancato il tempo, ma lo storico dell’arte aveva già preparato la «bozza di sceneggiatura del Renoir», che indicava la traccia a cui si sarebbero uniformate le altre puntate. Ne aveva stesi brevi compendi in alcune cartelle dattiloscritte che costituivano il prospetto da sottoporre all’emittente: la prima doveva essere dedicata a L’occhio di Monet, la seconda a Il mondo aristocratico di Édouard Manet, la terza a Pissarro, Cézanne e il paesaggio provenzale, poi Renoir e i suoi amici, per chiudere con Degas, il solitario. Ciascun filmato si sarebbe aperto, «a mo’ di sigla», con «il brano della vendita all’asta dell’Hotel Druot, che bene dimostra il clamore e l’interesse che il mondo attuale tributa a quel movimento».

76L’allievo di Longhi avrebbe voluto girare anche «sei programmi interamente filmati», da raccogliere in una collana intitolata Dove il tempo si è fermato, su edifici, castelli, palazzi o ville, dal 1300 al 1800. Si ritrovano fogli di annotazioni per il piano di lavoro tra le pagine della copia del catalogo della mostra La casa italiana nei secoli (Firenze, Palazzo Strozzi, maggio-novembre 1948) nella sua biblioteca, da cui probabilmente ha tratto ispirazione. Per ogni edificio considerato, uno rappresentativo per ciascun secolo dal XIV al XIX, si sarebbe evidenziato «il rapporto con il contesto, gli elementi esterni (giardino, parco, serre, ecc.), la progettazione (disegni, piante, modelletti, ecc.), interni di descrizione architettonica, interni di descrizione ambientale, interni di collezione (la galleria, la biblioteca, l’armeria, ecc.), interni di valore storico, descrizione dei costumi».

  • 82 Non si trova traccia dell’elenco dei possibili edifici ottocenteschi per il documentario sul XIX s (...)

77Per il Trecento lo studioso avrebbe selezionato il castello di Pandino, costruzione viscontea, o quello di Fenis in Valle d’Aosta, «edificato dagli Challant», con una predilezione per quest’ultimo, certamente più suggestivo; per il Quattrocento avrebbe scelto tra la villa di Poggio a Caiano e la rocca di Soncino, edificio sforzesco; per il secolo successivo tra villa Farnese a Caprarola, Palazzo Pitti e una villa palladiana. Nel Seicento ipotesi possibili erano il castello di Racconigi, «grande complesso architettonico di diverse epoche» e, tra gli esempi genovesi, villa Lo Zerbino, Palazzo Balbi-Durazzo o Palazzo Spinola. Per il Settecento il castello di caccia di Stupinigi di Juvarra, Palazzo Rezzonico «(1500-1700) - Venezia», il castello di Brignano d’Adda «(1600-1700) - proprietà del sig. Carminati», Palazzo Borromeo all’Isola Bella, che avrebbe preferito agli altri, «villa Belgioioso a Merate (1600-1700), villa Sommi Picenardi a Torre de’ Picenardi, villa Bettoni - presso il Garda, villa di Marlia - Capannori in Lucchesia - proprietà co[nti] Pecci Blunt»82.

78Tra le carte di Alberto Martini vi sono poi numerosi appunti per una produzione televisiva intitolata Inchiesta sulle arti, una raccolta di filmati intesi a «gettare uno sguardo obbiettivo sulla situazione dibattuta delle arti (arti figurative, poesia e letteratura, teatro, musica, cinema) in Italia».

«Si vogliono presentare come un dialogo, inevitabilmente con qualche punta polemica, tra le varie tendenze che muovono e improntano il clima dell’attuale cultura; […] il problema lo si esamina da angolazioni diverse: dalla parte degli artisti (Sciltian, De Chirico, Afro, Morlotti, Guttuso, Dova, Scanavino, Morandi, Soffici, Carrà), dei critici (Borgese, Russoli, Longhi, Venturi), dei collezionisti (Jesi, Mattioli, Frua), dei mercanti (Ghiringhelli, Russoli). […] Ad inaugurazione della serie si potrebbe mettere in diretta, un incontro tra i curatori delle varie sezioni i quali farebbero il punto sui problemi che l’inchiesta affronterà direttamente a contatto con i protagonisti di questa incerta avventura dell’arte contemporanea. […] Le voci si spengono, ma il dialogo continua a caratterizzare il nostro tempo incerto ed inquieto alla ricerca della verità, che è sempre, artisticamente, una sola: irripetibile e singolare per ogni personalità».

  • 83 Zanoli 2003, p. 188. La rubrica «Arti e Scienze», sottotitolata Cronache di attualità, è una trasm (...)

79Così egli riassume il progetto della collana in un foglio manoscritto non datato, dove dettaglia persino le domande da porre agli intervistati e i movimenti della macchina da presa durante i colloqui. Un’idea analoga è riflessa nel servizio Una inchiesta sul mercato artistico, trasmesso il 6 marzo 1962 (venti minuti circa, identificatore teca C1220) nel corso della 148a puntata di «Arti e Scienze», a cura di Silvano Giannelli («critico d’arte per “Il Popolo”, ed esperto di servizi d’arte per il telegiornale»83). Al documentario partecipano, con un’impostazione simile al proposito di Martini, compresa l’alternanza di interventi di diversi operatori del mondo dell’arte, alcuni dei nomi indicati dal critico nei suoi appunti: per gli artisti Virgilio Guidi e Renato Guttuso; per i critici Umbro Apollonio, Fortunato Bellonzi, Franco Russoli, Marco Valsecchi e Duilio Morosini; per i mercanti Carlo Cardazzo, Enzo Pagani e Mario Penelope; per gli scrittori Mario Luzi, Guido Piovene, Giuseppe Ungaretti e Cesare Zavattini; per i collezionisti Peggy Guggenheim e altri; Roberto Longhi chiude il documentario con una lunga riflessione finale.

80Merita infine riportare notizia di una singolare serie di quattro trasmissioni, d’argomento non strettamente artistico e aliena dai temi che Martini era solito trattare, intitolata L’uomo e la macchina: una riflessione sul rapporto complesso che l’essere umano instaura con gli strumenti di dominio della natura, forse generata dalla sempre maggiore automazione che negli anni Sessanta entra in maniera preponderante nella vita della popolazione.

81La prima puntata sarebbe stata dedicata alla storia dell’industria e della sua meccanizzazione; la seconda alla terra e ai sistemi creati per sfruttarne le potenzialità, anche grazie alla costruzione di grandi vie di comunicazione e a mezzi di trasporto sempre più efficaci, che non necessitano ormai di controllo intelligente, sfiorando il «trionfo della macchina sull’uomo (guida senza pilota)». Il filmato successivo avrebbe avuto come oggetto il mare e i tentativi di governarne la forza: «il remo, la vela, il motore sono le tappe di questa conquista, ricca di drammatiche ed epiche storie»; mentre l’ultimo documentario doveva naturalmente contemplare il cielo e i tentativi di volare, dalle macchine di Leonardo ai palloni aerostatici, dal volo di linea per gli spostamenti alle acrobazie: «ma gli aerei aumentano sempre più la velocità, non è più possibile nuotare nel cielo, che sembra divenuto troppo piccolo per la fantasia dell’uomo».

  • 84 «La notizia dell’incidente e della sua scomparsa è stata proprio un fulmine a ciel sereno. Ricordo (...)

82Sembra di leggervi parte dell’ansia che Enrico Castelnuovo coglieva nell’amico nell’ultimo periodo della sua vita, trascorso in giro per il mondo, su e giù da un aereo all’altro, a caccia di fotografie per i fascicoli Fabbri; si era ormai smorzata la frenesia di viaggiare e il desiderio di una sicura stabilità aveva fatto calare entusiasmo e fiducia in quelle macchine volanti, con cui fino ad allora, con grande serenità, aveva fatto la spola tra i vari continenti84.

  • 85 Testimonianza di Piera Rolandi risalente al 2010.

83Per quanto non esistano riscontri documentari, vale la pena di segnalare, in chiusura, che la giornalista Piera Rolandi, scomparsa nel 2011, ricordava come nel 1965, a ridosso dell’incidente, insieme ad Alberto Martini stessero studiando l’edizione parallela di fascicoli monografici da vendere in edicola e di documentari televisivi, con cadenza settimanale, da dedicare al medesimo argomento per ciascuna puntata: una novità di metodo che il giovane intendeva probabilmente applicare, nei propri progetti, al tema storico artistico85.

Anmerkungen

1 [Senza titolo] 1962a.

2 La trasmissione radiofonica terminerà nel 1977. Come ricorda nel 1963 Leone Piccioni (1925), storico redattore, «all’indomani della liberazione di Firenze, in un gruppo di amici, pur di tendenza ideologica e politica diversa, ma vicini per il clima letterario e di studi respirato intensamente, da più o meno tempo, a seconda dell’età, si pensava, subito, a dar vita ad una rivista letteraria. Una ne uscì, infatti, e nel primo numero aveva – nostro orgoglio – alcuni bellissimi cori inediti della Terra Promessa di Ungaretti: ne seguitarono ad apparire tre o quattro fascicoli, poi il giovane finanziatore troppo da vicino poté temere il fallimento. Si chiamava “Campi Elisi”. Adriano Seroni aveva da allora un titolo in serbo per una rivista che avrebbe voluto fare per suo conto […]: era entrato a radio Firenze con l’arrivo degli alleati, e di lì a poco, organizzò un settimanale radiofonico fiorentino, che iniziò le sue puntuali trasmissioni proprio con quel titolo tenuto in serbo: “L’Approdo”. […] Dopo qualche tempo divenne direttore dell’“Approdo” G[iovanni] B[attista] Angioletti, ed il sottoscritto redattore insieme a Seroni. Angioletti […] ebbe l’idea di dar vita ad un Comitato direttivo; ed ebbe l’adesione di [Riccardo] Bacchelli, [Nicola] Lisi, [Roberto] Longhi e [Diego] Valeri, ai quali si aggiunse successivamente, Gianfranco Contini» (Piccioni 1963).

3 La rivista trimestrale «L’Approdo» (Edizioni Radio Italiana) subisce un’interruzione dal 1955 al 1957; alla ripresa dei lavori, nel 1958, assume il nome «L’Approdo Letterario». «Nell’estate del ’61, muore Angioletti […]: Carlo Betocchi, che era subentrato come redattore al posto di Seroni, dimessosi perché eletto in Parlamento, diviene il responsabile della rivista, senza che si costituisca nessun incarico direttoriale. Contini che si ritira dal Comitato viene sostituito da Carlo Bo» (Piccioni 1963): per l’esordio sul piccolo schermo de «L’Approdo» si rimanda allo stesso articolo, pubblicato nell’occasione da Piccioni sul «Radiocorriere». Sulla vita della rubrica cfr. Sferrazza, Visconti 2001; Zanoli 2003; Dolfi, Papini 2006; Baldini, Dolfi, Spignoli 2007.

4 Zanoli 2003, p. 185.

5 Longhi 1952b, pp. 137, 139.

6 Longhi 1964a, p. 183. Sul rapporto di Longhi con la cultura cinematografica si veda Uccelli 2008.

7 Il patrimonio Rai Teche è in via di digitalizzazione; è perciò possibile che in futuro si possa accedere a un maggior numero di filmati e registrazioni riguardanti Martini.

8 Piccioni 1963. Martini è citato tra i principali collaboratori de «L’Approdo» negli anni 1958-1959 da Ragghianti 1962, pp. 64, 66, che offre un bilancio dello spazio riservato alle arti nelle trasmissioni radiotelevisive della Rai tra 1958 e 1960.

9 Martini 1954 P2.

10 Martini 1954 P3.

11 «Radiocorriere», XXXIII, fascicolo 24, 1956, p. 29; si veda anche la programmazione riportata su “StampaSera”, 11 giugno 1956, p. 6.

12 Cfr. «Radiocorriere», XXXIII, fascicolo 40, 1956, p. 29 e “StampaSera”, 1 ottobre 1956, p. 6.

13 Lettera non datata, da far risalire al 1956 (FSSARL, Carteggio Alberto Martini-Roberto Longhi).

14 Si tornerà sul loro rapporto nel paragrafo Roberto Pagnani e Mattia Moreni, all’interno dell’ultimo capitolo.

15 «Servizio particolare di A. Martini Un nuovo museo a Capodimonte»: cfr. «Radiocorriere», XXXIV, fascicolo 22, 1957, p. 30 e “StampaSera”, 3 giugno 1957, p. 6.

16 Martini 1958 P4.

17 Si veda ad esempio una missiva da Ravenna del 20 marzo 1958, con cui Martini chiede l’invito per la mostra Arte lombarda dai Visconti agli Sforza in Palazzo Reale a Milano (ATRaiFi, Corr. 58/22), o un’altra del 25 maggio successivo in cui domanda di presenziare alla Biennale a nome de «L’Approdo Letterario» (Corr. 58/65).

18 Si veda Baldini, Berti 1957. Sulla trasmissione cfr. «Radiocorriere», XXXIV, fascicolo 33, 1957, p. 30 e l’annuncio di “StampaSera”, 19 agosto 1957, p. 8. Il testo del servizio è conservato in forma dattiloscritta nell’archivio dello studioso; ne ha recentemente riportato uno stralcio Claudio Spadoni, nel catalogo della mostra di affreschi strappati allestita al Museo d’Arte della città di Ravenna (Spadoni 2014, pp. 24-25).

19 Gli «affreschi staccati» a Firenze, lunedì 8 luglio 1957, ore 19.30, Terzo programma: si veda il «Radiocorriere», XXXIV, fascicolo 27, 1957, p. 30.

20 Gli affreschi staccati a Firenze, trasmesso nel corso del servizio Due mostre in Toscana (a quello di Russoli, segue un pezzo di Gabriele Fantuzzi sull’Arte sacra a Lucca), 6 novembre 1957, ore 18.45, Canale Nazionale; si veda il «Radiocorriere», XXXIV, fascicolo 44, 1957, p. 37.

21 Martini fornisce i suoi «appunti gatteschi» ai curatori, che li riportano in catalogo (si veda Baldini, Berti 1958, pp. 7-11, nn. 13-14). Si veda a riguardo una lettera di Berti (Fiumetto, 15 agosto 1958, AAM): «Carissimo Martini, scusami se, impegnato fino ai capelli (ce n’ho ancora qualcuno…) nel catalogo degli affreschi […], non ti ho finora risposto nulla al cortese espresso con appunti gatteschi [che] ho integralmente riportati nella mia scheda del S. Rocco, dato che erano di scrittura elegante e presentabilissima […] Baldini ha invece riportato, per il San Gerolamo di Pistoia, solo sinteticamente la tua opinione».

22 La seconda mostra degli affreschi staccati al Forte Belvedere: si veda l’annuncio del «Radiocorriere», XXXV, fascicolo 33, 1958, p. 30. La missiva a Longhi, inviata da Ravenna, è conservata in FSSARL, Carteggio Alberto Martini-Roberto Longhi.

23 Cfr. «Radiocorriere», XXXIV, fascicolo 39, 1957, p. 30 e “StampaSera”, 30 settembre 1957, p. 8. Sull’esposizione si veda il catalogo: Zampetti 1957.

24 Se ne veda il catalogo: Magagnato 1958.

25 «Radiocorriere», XXXV, fascicolo 39, 1958, p. 34.

26 Lettera da Verona dell’11 ottobre 1958 (AAM). Il riferimento al Museo di San Martino rinvia a una rubrica che segue il programma «Arti e Scienze» (18.45), intitolata «Musei d’Italia» (19.00), quel giorno dedicata alla galleria napoletana: la trasmissione sulla mostra veronese non è reperibile negli archivi Rai e nella puntata di «Arti e Scienze» del 30 settembre non sembra comparire nulla su questo argomento: forse il documentario visto da Magagnato sostituì all’ultimo, nella programmazione, la rubrica «Musei d’Italia». Tra il materiale dell’archivio Martini se ne ritrova il testo dattiloscritto, corredato dell’elenco delle immagini messe in onda e dei secondi di trasmissione per ciascuna.

27 Cfr. «Radiocorriere», XXXV, fascicolo 43, 1958, p. 30 e “StampaSera”, 27 ottobre 1958, p. 6.

28 Longhi 1958b. Tuttavia, tra la scarsa documentazione cartacea riguardante Martini conservata presso le Teche Rai di Firenze, si contano alcune lettere scambiate con Adriano Seroni e Carlo Betocchi e in particolare una del 6 ottobre 1958, con cui lo studioso accompagna l’invio del contributo (ATRaiFi, Corr. 58/107).

29 Se ne veda il catalogo: Russoli 1958.

30 ATRaiFi, Copione 59/1, puntata n. 610, servizio di Martini alle cc. 15-22. Nell’archivio dello studioso si ritrova il pagamento dell’emittente (2 marzo 1959), di lire 20.000, «quanto a Lei spettante per la redazione di un testo inserito nella rubrica “L’Approdo” trasmessa dal Programma Nazionale il 5 gennaio u.s.»; vi è inoltre una missiva di Carlo Betocchi (26 novembre 1958), con la quale avvisa Martini dello slittamento della messa in onda del servizio. Sulla trasmissione cfr. «Radiocorriere», XXXVI, fascicolo 1, 1959, p. 30 e “StampaSera”, 5 gennaio 1959, p. 6.

31 Alla fine del 1954 la rubrica, curata nei primi due anni di vita de «L’Approdo» cartaceo da Francesco Arcangeli, è interrotta e il critico non collaborerà più alla testata. Dopo la sospensione del periodico (1955-1957) la rassegna ricomparirà alla fine del 1958, gestita appunto dell’allieva di Longhi Carla Lonzi, che ne terrà le redini da sola per quasi cinque anni, per poi collaborare con Roberto Tassi. Altrettanto vale per la curatela della rubrica nella trasmissione radiofonica. Su Carla Lonzi, l’attività per «L’Approdo» e il successivo affiancamento di Roberto Tassi, si veda in ultimo Iamurri 2016, in particolare le pp. 56-57, 69-73, 96.

32 Lettera da Firenze, 19 novembre 1958 (AAM). Come già detto, la trasmissione slitterà al principio del nuovo anno.

33 Lettera da Ravenna, 6 gennaio 1959 (AAM).

34 Se ne vedano i cataloghi: Mrozińska 1958 e Mariacher, Pilo, Zampetti 1959.

35 Cfr. “l’Unità”, 29 ottobre 1958, p. 5 e il «Radiocorriere», XXXV, fascicolo 43, 1958, p. 37. La ricevuta del compenso è datata 14 gennaio 1959.

36 ATRaiFi, Corr. 58/111.

37 Cfr. «Radiocorriere», XXXVI, fascicolo 27, 1959, p. 40; “l’Unità”, 9 luglio 1959, p. 5; “La Stampa”, 9 luglio 1959, p. 4 e la sua Cronaca televisiva: u. bz. 1959; “StampaSera” dello stesso giorno, p. 8. La trasmissione è ricordata nella tesi di laurea di Rebecca Romere, In arte RAI: i documentari sulle arti figurative tra storia aziendale e divulgazione culturale (1953-1962) (Romere 2013-2014, p. 238).

38 Cfr. «Radiocorriere», XXXIII, fascicolo 22, 1956, p. 29 e “StampaSera”, 28 maggio 1956, p. 6. Il testo della trasmissione va verosimilmente identificato con un dattiloscritto ritrovato tra le carte di Martini lasciate nella casa di famiglia, intitolato La Pinacoteca Civica di Ravenna.

39 Recensione a Longhi 1954b. Non si hanno tuttavia ulteriori notizie in merito, né riscontri alla verifica del «Radiocorriere», a meno di non pensare che il contributo sia trasmesso sempre durante «La Rassegna», che quel giorno propone la rubrica «Bibliografia», in cui si annunciano però solo «Studi di stilistica e di critica letteraria».

40 Lo scambio di battute tra Martini e il pittore bolognese non è datato, ma una collocazione attorno al 1954 si desume da alcuni eventi citati come contemporanei nel testo. Per i rapporti di Martini con l’artista, già alla metà degli anni Cinquanta, si rimanda nell’ultimo capitolo al paragrafo Giorgio Morandi, al termine del quale si trova trascritta la conversazione.

41 Martini 1957 P1.

42 Corti 1974, p. 653, n. 719.

43 Si veda il saggio di quell’anno con cui Arcangeli presenta su «Paragone» gli «ultimi naturalisti» (Arcangeli 1954). Si avrà nuovamente occasione di ricordare, più approfonditamente nell’ultimo capitolo, che i pittori del gruppo sono legati a Martini da un solido rapporto di amicizia «proprio agli inizi della sua carriera di critico» e che diversi tra loro parteciperanno dopo la sua scomparsa all’asta Finarte del 3 maggio 1966, in sua memoria e a sostegno della famiglia.

44 Notizie su Landini si leggono nel volume Arte del Novecento a Pistoia (Sisi 2007).

45 Si leggano le voci dedicate al film sull’arte e al critofilm da Paola Scremin nell’Enciclopedia del Cinema (Scremin 2003a e 2003b); un indice dei ventuno film di Ragghianti, con tutte le sceneggiature, è offerto in I critofilm di Carlo L. Ragghianti 2006. Roberto Longhi, intervistato da «Le Arti» nel 1958 sul rapporto tra tv e cultura nel nostro paese, illustra i «guai» della divulgazione televisiva a quel tempo: «in un paese di masse “sottocolte”, come l’Italia, la specializzazione sta in proporzione inversa: pochi specialisti cioè e, perché troppo “élite”, incapaci o sdegnosi di “divulgare”. Sono costretto a dire […] che, a mio parere, il livello più alto della Televisione è quell’offerto fin qui dai concorrenti per l’arte e per la musica della celebre rubrica di “Lascia o raddoppia?”» (Longhi 1958a, p. 158).

46 Martini nutre in questi anni una vera passione per l’artista. Nella sua raccolta d’arte moderna e contemporanea, numericamente modesta, giunge a possedere le cere del Bambino ebreo e del Malato, provenienti dalla raccolta del musicista Umberto Giordano, di cui nell’archivio Martini si conservano le fotografie. Sulle due sculture, oggi alla Nationalgalerie di Berlino (invv. NG 42-43/72), si veda Mola, Vittucci 2009, pp. 353, 356, nn. III.10b, III.17b.

47 Il documentario, la cui riproduzione è accessibile presso le Teche Rai (identificatore teca P59168/001, centro archiviazione Milano), ha la durata di ventidue minuti circa; è già stato citato nella bibliografia su Medardo raccolta da Lista 2003, p. 430 e nella tesi di laurea di Romere 2013-2014, p. 235; è ricordato inoltre da Ragghianti 1962, p. 66.

48 È l’annuncio del «Radiocorriere», XXXVI, fascicolo 24, 1959, p. 37; cfr. anche “La Stampa”, 17 giugno 1959, p. 4.

49 Lettera da Ravenna, 17 febbraio 1959 (AAM).

50 Il filmato, reperibile presso le Teche Rai (identificatore teca P60365/022, centro archiviazione Milano), ha la durata di ventisette minuti circa.

51 Si veda il «Radiocorriere», XXXVII, fascicolo 9, 1960, p. 43 e, nella stessa pagina, l’articolo sulla pittura di Guidi di Guasco 1960. Cfr. “l’Unità”, 2 marzo 1960, p. 7, “La Stampa” (p. 4) e “Stampasera” (p. 8) dello stesso giorno.

52 Doveva però essere almeno in progetto già a quell’epoca, se in una lettera al figlio del 29 settembre 1958, i genitori di Martini scrivono di sperare che sia nel servizio sulla mostra di Verona «che in quello su Guidi ti farai onore e ti metterai in vista per altre trasmissioni del genere. È inutile dirti di essere preciso e giudizioso nelle tue esposizioni perché ti sappiamo molto pignolo nei tuoi lavori» (AAM). Come trasmissione del 1960 è citato da Ragghianti 1962, pp. 67-68.

53 «Dieci minuti con…» è una trasmissione che esordisce nella seconda metà degli anni Cinquanta: ogni puntata è dedicata a un personaggio, a mo’ di intervista, sia esso un artista, un letterato, uno scrittore o comunque un uomo di spicco, del calibro, ad esempio, di Carlo Carrà (30 aprile 1956), di Umberto Saba (4 ottobre 1956), di Francesco Messina (21 novembre 1956), di Massimo Campigli (19 dicembre 1956), di Felice Carena (3 aprile 1957), di Ardengo Soffici (29 maggio 1957), di Domenico Cantatore (14 agosto 1957), di Riccardo Bacchelli (1 gennaio 1958), di Giorgio De Chirico (10 febbraio 1958) o di Giani Stuparich (19 ottobre 1958).

54 M.A.S. [1960?]. Delle interviste citate, nel corso del filmato si contano in realtà solo gli interventi del pittore Amerigo Bartoli (1890-1971) e dello scrittore Manlio Dazzi (1891-1968); compaiono invece soltanto i ritratti di alcuni frequentatori abituali, insieme a Guidi, del Caffè Aragno in via del Corso a Roma, rappresentati in un dipinto dello stesso Bartoli del 1930 (Gli amici del caffè, Roma, Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea): Emilio Cecchi, Vincenzo Cardarelli, Riccardo Bacchelli, Giuseppe Ungaretti, Roberto Longhi, Bruno Barilli.

55 Non si è tuttavia rintracciato alcun riscontro sul «Radiocorriere» di una possibile trasmissione del documentario nel 1958.

56 Si veda il «Radiocorriere», XXXIX, fascicolo 42, 1962, p. 28.

57 [Senza titolo] 1962a e 1962b.

58 A Garibaldo Marussi (1909-1973), alla sua agenzia Mercurio e alla rivista «Le Arti» da lui diretta, a cui anche Martini ha occasione di collaborare alla fine degli anni Cinquanta, si accennerà nel capitolo dedicato alla Fratelli Fabbri Editori.

59 Si veda il «Radiocorriere» di martedì 18 settembre 1963 (XL, fascicolo 38, p. 28).

60 O almeno ciò è quanto si evince dal «Radiocorriere» e dalla banca dati delle Teche Rai, dove non si trovano però digitalizzate tutte le puntate della serie. Certo in quell’anno la trasmissione perde smalto, se si dà credito alle critiche apparse in Cronaca televisiva su “La Stampa” del 26 maggio, compilate dallo stesso commentatore che aveva visto nascere la rassegna tre anni prima: «Una raccomandazione a “Le tre arti”: invece di dare un notiziario stipato all’inverosimile di mostre e di fuggevoli o confuse immagini di quadri, non sarebbe più utile e istruttivo, ad ogni puntata, proporre (come del resto è stato fatto in passato) temi riguardanti la storia dell’arte con illustrazione di determinati periodi e monografie di artisti?» (u. bz. 1965c). Va forse ricercata tra le pieghe di questo giudizio non positivo la causa per cui la collaborazione di Martini al programma sembra concludersi nel 1963?

61 Stasera alla tv 1962. Per tutte le date de «Le tre arti» a cui è noto prenda parte Martini, si è compiuto uno spoglio della programmazione televisiva riportata su “l’Unità” e “La Stampa”, ma solo in pochi casi la rassegna tv delle testate, Controcanale per la prima, Stasera alla tv per la seconda, riporta commenti estesi sulla trasmissione e sugli autori coinvolti, limitandosi generalmente a pubblicare l’annuncio della puntata, senza indicarne l’argomento.

62 Presso le Teche Rai, erroneamente datato 4 febbraio 1963, è conservato uno spezzone di circa quattro minuti, l’unico visibile appartenente a questa puntata, in cui lo «speaker presenta Bruno Cassinari, esponente della pittura e scultura italiana del dopoguerra i cui lavori son caratterizzati da deformazioni formali di ascendenza espressionista con riflessioni sulla strutturazione cubista. Intervista all’artista che descrive l’ispirazione per la realizzazione del suo dipinto Madonna con gli angeli».

63 Il programma de «Le tre arti» 1963a.

64 Il programma de «Le tre arti» 1963b.

65 Non si hanno informazioni delle puntate 17 e 18, del 19 e 26 febbraio 1963, a cui lo storico dell’arte prende parte con vari servizi.

66 Il programma de «Le tre arti» 1963c; si veda a riguardo anche Stasera alla tv 1963 e l’annuncio della programmazione televisiva in “StampaSera”, 5 marzo 1963, p. 11. Restano misteriosi anche i contenuti delle ultime due puntate a cui collabora lo studioso ravennate, la numero 24 del 16 aprile 1963 e la numero 33 del 18 giugno successivo.

67 I grandi ritrattisti 1964.

68 Alla nascita di «Almanacco», la cui stagione si estende per venticinque settimane, i curatori del programma sono Giuseppe Lisi e Giovanni Salvi (ma nel comitato di redazione vi sono anche Ginestra Amaldi per le scienze, Carlo Bo e Alfonso Gatto «per l’informazione culturale», Cataldo Cassano per la medicina, Gabriele de Rosa per la storia: si veda Milano 1963); il primo anno la trasmissione va in onda il giovedì, mentre dal successivo occupa la serata di mercoledì. Nel 1964 come curatore resta il solo Lisi, mentre l’anno seguente subentrano Nicola Adelfi e Paolo Gonnelli (si veda Milano 1965); il presentatore è sempre Giancarlo Sbragia e il regista Pier Paolo Ruggerini.

69 Milano 1963. L’esordio di «Almanacco» è legato a quello de «L’Approdo» televisivo: è Leone Piccioni a spiegare, in un articolo del 1963 apparso sul «Radiocorriere», come lo sbarco del celebre programma radiofonico sul piccolo schermo renda «necessaria una revisione nel senso […] di maggior equilibrio» del palinsesto televisivo: «rubriche come Arti e Scienze (dopo 188 numeri bene accolti dal pubblico e dalla critica) e come Libri per tutti, praticamente si fondono nella nuova iniziativa. La parte scientifica che era seguita da Arti e Scienze avrà un posto prevalente in una nuova trasmissione molto impegnativa dal titolo Almanacco che comincerà sollecitamente le sue edizioni settimanali» (Piccioni 1963).

70 Milano 1964. Del resto anche «L’Approdo» televisivo drizza il timone sul carattere divulgativo del programma: «Il tono? Il più possibile piano ed esplicativo senza creare diaframmi di maggior difficoltà nella presa di contatto tra il grosso pubblico ed i problemi della letteratura e dell’arte, che devono essere di tutti, perché si riferiscono alla nostra stessa vita, ai sentimenti, alle storie del nostro tempo. […] Un’operazione come quella che vorrebbe far stringere più diretti e larghi rapporti tra il nostro pubblico dei telespettatori e le cose della letteratura e dell’arte, varrebbe la pena che riuscisse, anche meglio che per il passato (perché già molte cose in tal senso la nostra televisione ha fatto e tutti i giorni fa!)» (Piccioni 1963). Il 9 marzo 1965, nella stringente attualità dell’argomento, «L’Approdo» stesso prepara una puntata sul tema «mid-cult: mezza cultura o cultura media?», «un servizio limpido ed esplicativo sulla non facile questione della cultura di massa»: alla discussione partecipano Gillo Dorfles, Umberto Eco e Alberto Moravia (si vedano u. bz. 1965a e 1965b).

71 Dragone 1965a.

72 Milano 1965.

73 Dragone 1965a.

74 Cfr. “StampaSera”, 3 marzo 1965, p. 9 e Stasera alla tv. Canzoni 1965.

75 Solo recentemente, tra il 12 febbraio e il 19 maggio 2013, per la prima volta è stata messa in scena alla Frick Collection di New York l’ipotetica ricostruzione del polittico, coinvolgendo sei pezzi di Piero della Francesca: il Sant’Agostino del Museu Nacional de Arte Antiga di Lisbona, il San Giovanni Evangelista, il Santo agostiniano (San Leonardo?), la Santa Monica e la Crocifissione della Frick Collection, la Sant’Apollonia della raccolta Kress della National Gallery of Art di Washington. Il San Nicola da Tolentino del Museo Poldi Pezzoli e l’Arcangelo Michele della National Gallery di Londra non hanno varcato l’oceano; ha completato l’allestimento nella sala ovale della Frick la Madonna e quattro angeli del Clark Art Institut di Williamstown (si veda Silver 2013). Non si dimentichi che tra i critofilm di Ragghianti si trova Stile di Piero della Francesca (1954), analizzato principalmente sulla scorta del dittico dei duchi di Urbino degli Uffizi, del Polittico della Misericordia del Museo Civico di Sansepolcro, della Vergine con il Bambino e santi Montefeltro della Pinacoteca di Brera e della Flagellazione della Galleria Nazionale delle Marche.

76 Stasera alla tv. La tragedia 1965.

77 È utile ricordare che, nel caso di Raffaello, Ragghianti aveva dedicato il primo critofilm nel 1948 alla Deposizione della Galleria Borghese; l’anno prima, era uscito il suo volume sulla stessa opera nella collana «Apologie dei capolavori dell’arte italiana riprodotti nelle misure originali» diretta da Pietro Maria Bardi (La Deposizione 1947). Sulla collana, di cui si pubblicano dal 1946 al 1949 solo quattro numeri che illustrano, oltre alla Deposizione del Sanzio, la Primavera di Botticelli (di Bardi), L’amor sacro e l’amor profano di Tiziano (di Giulio Carlo Argan) e Pietà e Madonne di Giovanni Bellini (di Fernanda Wittgens), con un breve testo introduttivo e tavole che presentano «il dipinto a colori, dodici particolari a colori e dodici in nero», si veda Pozzoli (in corso di stampa).

78 Si veda Valsecchi 1959.

79 «Il commento», specifica Martini, «è realizzato attraverso il dialogo tra il curatore e il prof. Bettini».

80 ArCGP. Gli altri artisti coinvolti nella Mostra dei mosaici moderni erano Afro, Birolli, Cagli, Campigli, Capogrossi, Cassinari, Chagall, Corpora, Deluigi, Gentilini, Guttuso, Mirko, Moreni, Paulucci, Reggiani, Saetti, Sandquist, Santomaso e Vedova. I mosaici esposti alla rassegna del 1959 sono oggi conservati nel chiostro del Museo d’Arte della città di Ravenna. In un appunto conservato in casa Pagnani, il collezionista annotava le sue impressioni sull’opera del francese: «Georges Mathieu ha generato con una nuova materia una nuova vivente espressione di Arte Musiva. Il materiale proiettato dal fuoco frenetico del suo lirismo è diventato mezzo unito al fine. I suoi “pezzi” si sono immediatamente attorcigliati attorno al resto della materia, diventando così natura, incuneati come serpi, polipi pieni di occhi e di vene, squilli di colore sul tono circostante, vetro che si apre scheggiato dalla luce che improvvisa si alza e si proietta snodandosi su tutto il canto dei suoni e delle vibrazioni che rilancia il suo gesto nell’aria – e tutto diventa esistenza lirica, misura del tempo, avvenimento, presenza. […] Georges Mathieu ha creato una esplodente opera vitale con mezzi nuovi generando il primo capolavoro del Nuovo Impero Bizantino».

81 «Nel caso particolare di Monet e di Renoir», specifica negli appunti ritrovati nell’archivio, «esistono anche brani di documentari girati negli ultimi anni della loro vita».

82 Non si trova traccia dell’elenco dei possibili edifici ottocenteschi per il documentario sul XIX secolo.

83 Zanoli 2003, p. 188. La rubrica «Arti e Scienze», sottotitolata Cronache di attualità, è una trasmissione settimanale della durata di circa mezzora. Va in onda dal primo gennaio 1958 alla fine del 1962, iniziata e fino al 1961 curata da Leone Piccioni: gli argomenti trattati nel programma sono teatro, musica, archeologia, letteratura, scienze e arte; i titoli di testa si aprono sullo sfondo dell’affresco con La Scuola di Atene di Raffaello nelle stanze vaticane. Nel 1963, quando Piccioni prende parte all’avventura de «L’Approdo» in tv, ricorda che «le redazioni collaudate in Arti e Scienze e in Libri per tutti naturalmente collaboreranno all’Approdo televisivo, che sarà suddiviso in vari settori […]. La parte delle arti figurative sarà seguita da Silvano Giannelli, quella dei libri da Luigi Silori, i dibattiti e le attualità culturali da Giulio Cattaneo, il teatro da Mario Cimnaghi, la musica dal maestro Guido Turchi. Presentatrice sarà una attrice di teatro culturalmente impegnata come Edmonda Aldini». «Chi ha seguito Arti e Scienze può» ben immaginare cosa il nuovo «Approdo» televisivo si proponga, «sebbene ci sia la speranza […] di vedere i problemi più organicamente, grazie alla collaborazione diretta di Bacchelli, […] Bo, Cecchi, Longhi, Ungaretti, ecc.» (Piccioni 1963). Cfr. la nota 69.

84 «La notizia dell’incidente e della sua scomparsa è stata proprio un fulmine a ciel sereno. Ricordo perfettamente che mi aveva detto che a furia di saltare da un aereo all’altro per “I Maestri del Colore” aveva qualche timore, anzi si preoccupava della possibilità di un incidente aereo; quello che non poteva immaginare era quello più banale» (stralcio dall’intervista a Enrico Castelnuovo del 2012).

85 Testimonianza di Piera Rolandi risalente al 2010.

CC-BY-SA-4.0

Nur der Text ist unter der Lizenz CC BY-SA 4.0 nutzbar. Alle anderen Elemente (Abbildungen, importierte Anhänge) sind „Alle Rechte vorbehalten“, sofern nicht anders angegeben.

Kaufen

Printversion

amazon.fr
Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search