Alberto Martini (1931-1965)
Da Longhi ai Maestri del Colore
Nei ruggenti anni Cinquanta, in pieno miracolo economico, quando i benefici indotti dal boom liberavano risorse in grado di affacciare alla cultura un nuovo, grande pubblico, Alberto Martini, appena laureatosi a Firenze con Roberto Longhi, si avviava al mestiere di storico dell’arte. Una disciplina che di lì a pochi anni il giovane avrebbe rivoluzionato, almeno dal punto di vista della ricezione divulgativa, entrando nelle case degli italiani grazie ai mitici «Maestri del Colore» Fabbri Editor...
Éditeur : Ledizioni
Lieu d’édition : Milano
Publication sur OpenEdition Books : 20 novembre 2019
ISBN numérique : 978-88-5526-013-8
DOI : 10.4000/books.ledizioni.4911
Collection : Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino
Année d’édition : 2016
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-6705-420-6
Nombre de pages : 455
Nei ruggenti anni Cinquanta, in pieno miracolo economico, quando i benefici indotti dal boom liberavano risorse in grado di affacciare alla cultura un nuovo, grande pubblico, Alberto Martini, appena laureatosi a Firenze con Roberto Longhi, si avviava al mestiere di storico dell’arte. Una disciplina che di lì a pochi anni il giovane avrebbe rivoluzionato, almeno dal punto di vista della ricezione divulgativa, entrando nelle case degli italiani grazie ai mitici «Maestri del Colore» Fabbri Editori, distribuiti in edicola a 350 lire a fascicolo, sessanta milioni venduti solo in Italia. Progetto che gli aveva permesso di girare il mondo e di accumulare una serie di contatti con direttori e funzionari di musei, in un raggio d’azione internazionale: strabilianti viaggi, su e giù da un aereo all’altro, per dirigere le campagne fotografiche, finalmente a colori, delle opere da riprodurre nella fortunata collana. Al grande cantiere divulgativo aveva affiancato rilevanti studi scientifici, dalle indagini sul Trecento riminese alla chiarificazione delle tappe nella carriera giovanile di Bartolomeo della Gatta. A Milano dal 1958, al fianco di Franco Russoli aveva conosciuto in Brera un’intera generazione di pittori e scultori, amicizie che si sommavano ai rapporti intrapresi negli anni precedenti in Romagna con gli artisti bolognesi, con Giorgio Morandi, ma anche con Mattia Moreni o con Ben Shahn; mentre dal 1962 Martini avrebbe instaurato un legame profondo con Alberto Giacometti, sul quale avrebbe messo a fuoco, di lì a poco, l’analisi più acuta e lucida espressa fino a quel momento dalla critica italiana. Il volume offre una biografia intellettuale del personaggio, con documenti e carteggi inediti, ripercorrendo le tappe della sua pur breve carriera (Alberto Martini scompare infatti a soli trentaquattro anni in un incidente d’auto), scandita dalle poliedriche esperienze che un giovane storico dell’arte intraprendente poteva accumulare nell’Italia prolifica degli anni del boom economico, radio e televisione comprese
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Borgate del fascismo
Storia urbana, politica e sociale della periferia romana
Luciano Villani
2012
Oltre l’istituzione
Crisi e riforma dell’assistenza psichiatrica a Torino e in Italia
Davide Lasagno
2012
Muscae Moriturae Donatistae Circumvolant
La costruzione di identità “plurali” nel cristianesimo dell'Africa romana
Alessandro Rossi
2013
Autografia ed epistolografia tra XI e XIII secolo
Per un'analisi delle testimonianze sulla “scrittura di propria mano”
Micol Long
2014
Il ‘Libro di lettere' di Girolamo Borsieri
Arte antica e moderna nella Lombardia di primo Seicento
Paolo Vanoli
2015
La casa per tutti nell'Italia giolittiana
Provvedimenti e iniziative per la municipalizzazione dell'edilizia popolare
Maria D'Amuri
2013
Il socialismo democratico italiano fra la Liberazione e la legge truffa
Fratture, ricomposizioni e culture politiche di un'area di frontiera
Daniele Pipitone
2013
Un’archeologia del “noi” cristiano
Le «comunità immaginate» dei seguaci di Gesù tra utopie e territorializzazioni (I-II sec. e.v.)
Emiliano Rubens Urciuoli
2013
I due volti del potere
Una parentela atipica di ufficiali e signori nel regno italico
Edoardo Manarini
2019