Desktop versionMobile version

I due volti del potere

 | 
Edoardo Manarini

Tavole. La rappresentazione grafica della parentela

Full text

  • 1   Si riprende qui la nozione di “testo” applicato alle genealogie esposta in Nobili, Formarsi cit., (...)

1Comprendere in un’organica rappresentazione grafica la struttura e gli individui del gruppo parentale studiato costituisce un aspetto necessario dell’indagine su una famiglia o una parentela altomedievale, che va oltre la semplice compilazione genealogica di mero supporto alla trattazione e all’analisi dei documenti. La rappresentazione delle diverse generazioni può divenire un vero e proprio “testo” fatto di nomi, relazioni e titoli1: un “testo” che raccoglie molte delle caratteristiche proprie di un gruppo di individui e che diviene per noi apprezzabile proprio grazie alla visione d’insieme ottenuta al momento della redazione dello schema.

  • 2   Lo schema più completo elaborato secondo quest’ottica è compreso in Violante, Alcune cit., p. 81; (...)
  • 3   Un primo correttivo importante in entrambe queste direzioni è stato introdotto in Lazzari, Comita (...)

2Tutti gli studi che in precedenza si sono occupati del gruppo parentale hucpoldingio recano in calce alberi e schemi, più o meno articolati e attendibili, il cui principale scopo era quello di ricostruire la successione delle generazioni solo in funzione della detenzione della carica comitale su Bologna2. Questa chiave di lettura, oltre a limitare fortemente la profondità spazio-tempo dell’indagine, si risolveva in una rappresentazione che favoriva in prevalenza la linea verticale delle connessioni padre-figlio. In questo modo rimanevano in ombra sia gli eventuali legami cognatizi, sia la componente femminile, che veniva anzi completamente trascurata3.

3Nelle tavole seguenti si è invece cercato di considerare e aggiungere alle generazioni hucpoldinge anche gli individui dei gruppi che a loro si legarono tramite le unioni matrimoniali. L’ampia orizzontalità cognatizia e il ruolo di primaria importanza giocato dalle donne nelle connessioni parentali divengono così elementi immediatamente rilevabili nello schema genealogico e trovano effettiva corrispondenza nella configurazione sociale propria delle Sippen aristocratiche franche. Fintanto che si occupano della parentela allargata e dei legami cognatizi (Tavole 1-5), gli schemi contemplano molte delle parentele aristocratiche attive in Italia tra i secoli IX e XII; l’intento però non è stato quello di approntare uno schema genealogico “completo” degli Hucpoldingi e di tutte le parentele a loro collegate nell’arco di quattro secoli. Per conservare l’intelligibilità della rappresentazione, le tavole vogliono invece mostrare le principali connessioni parentali, e quindi politiche e patrimoniali, allacciate dai vari membri della parentela nei diversi momenti considerati nell’analisi.

4Per agevolare la comprensione degli schemi è stato attribuito a ogni gruppo parentale un diverso colore, che, applicato alle linee di congiunzione, rileva l’appartenenza di uomini e donne a ciascuna parentela. Gli apporti di filiazione generati dalle unioni matrimoniali sono di conseguenza rappresentati per ogni singola persona dalla combinazione dei colori dei gruppi parentali di provenienza: quello femminile è riportato nella cornice del quadro che contiene il nome del personaggio, mentre quello maschile colora lo sfondo del quadro stesso.

5Nella maggioranza dei casi per ogni individuo sono stati usati i due colori corrispondenti alle due ascendenze più significative e connotanti la sua azione politica e patrimoniale. Solo in due occasioni, nelle Tavole 2 e 4, sono stati adottati tutti i quattro colori delle ascendenze paterna e materna con l’intento di restituire anche graficamente l’assoluta rilevanza ottenuta per nascita dai personaggi in questione: si tratta di Ugo I marchese di Tuscia, discendente dei gruppi bosonide, carolingio, adalbertingio e hucpoldingio, e di Almerico II dux et marchio, discendente dei gruppi wibodingio, didonide, adalbertingio e hucpoldingio.

6La relazione fra quadro e cornice – dunque l’associazione dei colori – non è univoca, ma anzi dà ampia possibilità di scelta al redattore dello schema, che può in questo modo modellare la rappresentazione delle parentele all’estrema duttilità relazionale dimostrata dai componenti delle medesime aristocrazie altomedievali.

  • 4   Cfr. Lazzari, La rappresentazione cit., pp. 129-149, in particolare p. 136.
  • 5   Cfr. Vignodelli, Il filo cit., pp. 290-297.
  • 6Lazzari, Dotari cit., pp. 127-129.
  • 7   Ivi, p. 128.

7Questo sistema di rappresentazione è stato proposto per la prima volta da Tiziana Lazzari in occasione del convegno di studi dal titolo Agire da donna. Modelli e pratiche di rappresentazione nell’alto medioevo europeo, sul caso di Berta di Tuscia: proprio i legami matrimoniali della donna e le scelte adottate nei confronti dei diversi discendenti hanno permesso la comprensione e l’esplicazione grafica dei meccanismi relazionali soggiacenti a queste interazioni sociali4. Il metodo è stato poi applicato con notevoli risultati euristici all’insieme delle aristocrazie italiche del secolo X da Giacomo Vignodelli in occasione dello studio e della contestualizzazione del Perpendiculum, opera del vescovo di Vercelli Attone sulla realtà politica a lui contemporanea5. Infine, in tempi recentissimi, il sistema di rappresentazione è stato formalizzato con precise linee guida dalla Lazzari al momento di coordinare lo studio della patrimonialità delle regine del regno italico: proprio l’applicazione del sistema a un tema storiografico tradizionalmente ancorato alla verticalità dei rapporti padre-figlio, come la successione alla carica regia, ha dimostrato la sua utilità, rilevando l’importanza delle solidarietà orizzontali e la logica dei diversi percorsi di legittimazione intrapresi dai vari pretendenti al trono6. L’esito più immediato ed evidente di quella ricerca è stato quello di riuscire a comprendere in un’unica tavola genealogica tutti i re e le regine che si succedettero nel corso di un secolo nel controllo del regno italico7.

Tavola 1 – Gli Hucpoldingi e le aristocrazie del regno italico (metà IX – inizio X sec.)

Tavola 1 – Gli Hucpoldingi e le aristocrazie del regno italico (metà IX – inizio X sec.)

Tavola 2 – La discendenza di Bonifacio I (metà X – metà XI sec.)

Tavola 2 – La discendenza di Bonifacio I (metà X – metà XI sec.)

Tavola 3 – Le connessioni parentali fra i marchesi di Tuscia dalla metà del secolo X a Bonifacio di Canossa: le donne hucpoldingie portatrici della legittimità adalbertingia

Tavola 3 – Le connessioni parentali fra i marchesi di Tuscia dalla metà del secolo X a Bonifacio di Canossa: le donne hucpoldingie portatrici della legittimità adalbertingia

Tavola 4 – L’ascendenza del marchese Almerico II (metà IX – metà X sec.)

Tavola 4 – L’ascendenza del marchese Almerico II (metà IX – metà X sec.)

Tavola 5 – I legami parentali in Romagna (secc. X–XI)

Tavola 5 – I legami parentali in Romagna (secc. X–XI)

Tavola 6 – La discendenza hucpoldingia nel Bolognese (metà XI – inizio XII sec.)

Tavola 6 – La discendenza hucpoldingia nel Bolognese (metà XI – inizio XII sec.)

Tavola 7 – La discendenza di Adimaro comes (fine X – inizio XII sec.)

Tavola 7 – La discendenza di Adimaro comes (fine X – inizio XII sec.)

Tavola 8 – Località del Bolognese e della Romagna citate nella ricostruzione patrimoniale (secc. IX–XII)

Tavola 8 – Località del Bolognese e della Romagna citate nella ricostruzione patrimoniale (secc. IX–XII)

Tavola 9 – Località toscane citate nella ricostruzione patrimoniale (secc. IX-XII)

Tavola 9 – Località toscane citate nella ricostruzione patrimoniale (secc. IX-XII)

Notes

1   Si riprende qui la nozione di “testo” applicato alle genealogie esposta in Nobili, Formarsi cit., p. 270.

2   Lo schema più completo elaborato secondo quest’ottica è compreso in Violante, Alcune cit., p. 81; poi ripreso in Rinaldi, Le origini cit., tavola 4.

3   Un primo correttivo importante in entrambe queste direzioni è stato introdotto in Lazzari, Comitato cit., p. 79.

4   Cfr. Lazzari, La rappresentazione cit., pp. 129-149, in particolare p. 136.

5   Cfr. Vignodelli, Il filo cit., pp. 290-297.

6Lazzari, Dotari cit., pp. 127-129.

7   Ivi, p. 128.

List of illustrations

Title Tavola 1 – Gli Hucpoldingi e le aristocrazie del regno italico (metà IX – inizio X sec.)
URL http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/4882/img-1.jpg
File image/jpeg, 157k
Title Tavola 2 – La discendenza di Bonifacio I (metà X – metà XI sec.)
URL http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/4882/img-2.jpg
File image/jpeg, 135k
Title Tavola 3 – Le connessioni parentali fra i marchesi di Tuscia dalla metà del secolo X a Bonifacio di Canossa: le donne hucpoldingie portatrici della legittimità adalbertingia
URL http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/4882/img-3.jpg
File image/jpeg, 246k
Title Tavola 4 – L’ascendenza del marchese Almerico II (metà IX – metà X sec.)
URL http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/4882/img-4.jpg
File image/jpeg, 190k
Title Tavola 5 – I legami parentali in Romagna (secc. X–XI)
URL http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/4882/img-5.jpg
File image/jpeg, 232k
Title Tavola 6 – La discendenza hucpoldingia nel Bolognese (metà XI – inizio XII sec.)
URL http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/4882/img-6.jpg
File image/jpeg, 105k
Title Tavola 7 – La discendenza di Adimaro comes (fine X – inizio XII sec.)
URL http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/4882/img-7.jpg
File image/jpeg, 90k
Title Tavola 8 – Località del Bolognese e della Romagna citate nella ricostruzione patrimoniale (secc. IX–XII)
URL http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/4882/img-8.jpg
File image/jpeg, 234k
Title Tavola 9 – Località toscane citate nella ricostruzione patrimoniale (secc. IX-XII)
URL http://books.openedition.org/ledizioni/docannexe/image/4882/img-9.jpg
File image/jpeg, 173k

CC-BY-SA-4.0

The text only may be used under licence CC BY-SA 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Buy

Print version

amazon.fr
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search