Version classiqueVersion mobile

I due volti del potere

 | 
Edoardo Manarini

Parte III. Potere, relazioni, memoria

9. Un caso di discontinuità tra incarico funzionariale e vocazione signorile

Texte intégral

1Giunti al termine della trattazione possiamo affermare che il gruppo parentale degli Hucpoldingi fu una delle principali parentele di rango marchionale del regno italico carolingio e postcarolingio. L’indagine complessiva a loro dedicata ha permesso la ricomposizione di importanti tasselli delle vicende generali del regno e in particolare della storia delle aristocrazie che in esso ebbero un ruolo centrale. Nell’insieme di queste parentele, gli Hucpoldingi si distinsero per almeno tre aspetti peculiari: innanzitutto, l’eccezionale longevità biologica, sviluppatasi in una dimensione di assidua rilevanza politica, li caratterizza tra le poche discendenze di rango marchionale rintracciabili con continuità dal secolo IX al XII. In secondo luogo, la trasmissione dinastica del titolo funzionariale emerse in tempi assai precoci per il panorama italico, anche se fu dinastizzato il titolo comitale non corrispondente alla funzione pubblica marchionale realmente esercitata. Infine, lo sviluppo signorile fu ricercato sempre al di fuori delle aree di controllo funzionariale, mostrando così una connotazione particolare e insolita che si discosta dai modelli classici elaborati per la maggior parte delle aristocrazie italiche.

2La spiccata attitudine funzionariale verso le sole circoscrizioni marchionali fu, infatti, sempre perseguita dai diversi individui, anche a discapito dei loro stessi interessi dinastici. Questi furono sviluppati invece solo nelle aree patrimoniali, che in un solo breve caso combaciarono con gli ambiti territoriali in cui il gruppo esercitò poteri pubblici. Per gli Hucpoldingi non possiamo dunque rilevare quell’ambivalenza tra incarico funzionariale e vocazione signorile che, invece, fu centrale nella trasformazione della maggior parte delle aristocrazie d’ufficio post-carolinge in dinastie signorili. Proprio la demarcazione così netta tra le aree funzionariali e le zone di sviluppo signorile e l’inconsueto atteggiamento nella trasmissione dinastica del titolo pubblico hanno permesso di evidenziare una notevole coscienza del rango parentale e una disposizione al servizio nei confronti del regno assai spiccata.

3Considerare in senso organico questi singoli elementi e costruire un adeguato modello interpretativo, che offra la possibilità di ripensare e rielaborare gli schemi mentali e le attitudini di questi gruppi sociali, sono stati gli obiettivi precipui delle pagine precedenti. In questo modo, è stato possibile superare il classico concetto di storia familiare, intesa cioè come strumento di servizio e preparatorio a successive ricerche. Con i risultati dell’analisi tematica proposta abbiamo ottenuto un quadro d’insieme delle caratteristiche specifiche della parentela e abbiamo verificato come queste influenzarono e indirizzarono gli sviluppi della stessa nell’intero arco temporale dalla venuta in Italia fino alla definizione dei rami familiari discendenti. A partire da quanto detto sull’evoluzione dei poteri hucpoldingi, possiamo trarre un bilancio conclusivo che tenga conto anche delle acquisizioni delle prime due parti e della trasformazione dei caratteri della coesione parentale, considerati poco sopra.

4Punto di partenza obbligato è stata la ricostruzione della genealogia e delle vicende politiche degli Hucpoldingi dall’arrivo in Italia fino al principio del secolo XII, quando i rami familiari epigoni erano ormai nettamente separati fra loro. Nell’arco temporale di circa tre secoli sono state individuate undici generazioni, per un totale di quasi un centinaio di individui. La struttura della parentela è caratterizzata per le prime sette generazioni dalla consistente dimensione cognatizia, sul modello delle solidarietà orizzontali delle Sippen germaniche e delle parentele franche. Con la venuta in Italia di Hucpold, notiamo insomma l’avvio del processo di ricreazione di ampi legami parentali propri dei gruppi franchi, anche sul suolo italico: se fu inevitabile che al principio la struttura ebbe un carattere patrilineare, in breve le linee si allargarono in senso orizzontale, crescendo notevolmente fino al principio del secolo XI. Così, in appena quattro generazioni dall’arrivo del capostipite il numero di esponenti posti sulla medesima linea orizzontale giunse almeno a nove unità. Questi ampi legami parentali si riflettono poi nella spiccata sovraregionalità del gruppo, attuata da tutti gli individui e senza riguardo al sesso.

5Per tutto questo primo periodo le peculiarità parentali si basarono soprattutto sugli elementi che possiamo definire originari, quali il Leitname e la professione di legge ripuaria: il sistema germanico della trasmissione del Leitname Hucpold/Ubaldo fu nel corso del tempo rielaborato per programmatiche esigenze politiche, che portarono, grazie al ruolo centrale giocato dalla componente femminile, alla definizione di un preciso stock onomastico, contenitore di tipiche istanze di memoria e coscienza parentale. Dalla metà del secolo X in avanti, anche la particolare professione della legge ripuaria assunse un significato connotativo specifico, che il gruppo sfruttò non solo per differenziarsi fortemente dagli usi della popolazione locale, ma anche dagli stessi rituali giuridici della maggior parte dei franchi di natio salica.

6L’evoluzione verso forme parentali prettamente verticali si verificò nella seconda metà del secolo XI, quando le linee di discendenza si divisero distintamente nei tre principali lignaggi epigoni dei Conti di Panico, degli Adimari e dei Conti di Casalecchio. Nelle aree di concreto radicamento territoriale, fu di grande importanza il ruolo avuto dall’elemento monastico, essenziale al rapido sviluppo delle prerogative signorili. Anche se i numerosi enti monastici beneficiati e istituiti in Tuscia e nel Bolognese acquisirono buona parte del patrimonio reale, al contempo proiettarono sulla società locale la componente simbolica del potere hucpoldingio, cioè la memoria della parentela e della sua preminenza sociale.

7Affrontare la ricostruzione prosopografica attribuendo particolare attenzione alle reti relazionali, alla componente femminile e alla verifica dei rapporti cognatizi mantenuti attivi – su tutti quelli tra ramo bolognese e ramo guidingo – ha permesso di complicare in modo positivo la genealogia della parentela, che era stata delineata dalla storiografia precedente con una visione d’insieme alquanto limitata. Un ampio quadro complessivo delle relazioni matrimoniali ha agevolato la ricostruzione del coinvolgimento hucpoldingio nelle vicende politiche del regno, soprattutto nel periodo dalla metà del secolo IX al principio dell’XI, quando diversi esponenti della parentela rivestirono posizioni di assoluto rilievo nel contesto del regno italico.

8Sin dai primi momenti nella penisola, il qualificante impegno militare e lo stretto rapporto di Königsnähe permisero al gruppo di consolidare la propria tradizione funzionariale fra le fila delle aristocrazie di rango marchionale attive nel regno. Giunti alla terza generazione, fu Bonifacio il primo a esibire il titolo di marchio, associato con ogni probabilità alla nuova circoscrizione pubblica in territorio emiliano. Con la congiura ai danni di Ugo di Provenza, Bonifacio I conseguì di nuovo la carica marchionale, questa volta sul ducato di Spoleto e Camerino. In seguito, il nipote Ugo I divenne marchese di Tuscia negli ultimi anni del regno di Ottone I. A questi succedette Bonifacio II, nell’unico caso di trasmissione dinastica della carica funzionariale che il gruppo riuscì a conseguire.

9L’ultima affermazione marchionale fu quella di Ugo II che ottenne negli anni Trenta del secolo XI il ducato di Spoleto e la marca di Camerino ancora una volta con il concorso decisivo dell’imperatore. Sebbene il controllo sulle circoscrizioni di Tuscia e di Spoleto fosse stato relativamente lungo e un figlio di Bonifacio I salì anche alla cattedra episcopale aretina, la parentela non riuscì a dotarsi di basi patrimoniali sufficienti per fissare il proprio lignaggio in alcuno di quegli ampi ambiti territoriali.

10Lo sviluppo della preminenza signorile e la dinastizzazione precoce e indistinta del titolo comitale avvennero, invece, in quelle aree del territorio bolognese comprese nella iudiciaria Mutinensis e controllate per breve tempo al principio del secolo X. Proprio in questo ambito territoriale, si concentrava buona parte dei possessi del gruppo, detenuti come allodi o in beneficio. In modo anomalo, il titolo pubblico trasmesso per via dinastica a tutti i livelli fu quello comitale, benché non fosse mai stato detenuto in senso pubblicistico da alcun membro della parentela, oltretutto in un ambito territoriale come il Bolognese mai organizzato in comitato in epoca altomedievale. Una probabile spiegazione di questa incongruenza potrebbe risiedere proprio nella precocità con cui il gruppo incorporò nel proprio patrimonio simbolico la titolatura pubblica, già nella seconda metà del secolo X, quando evidentemente l’autorità regia riusciva ancora a controllare i tentativi di uso autonomo di cariche pubbliche tanto prestigiose come quelle marchionali.

11Anche l’ambito territoriale dove gli Hucpoldingi costruirono il proprio dominio signorile è significativo: il territorio bolognese rimase per lungo tempo ai margini del regno italico poiché compreso nell’Esarcato di Ravenna, dove la chiesa arcivescovile basava la propria egemonia sociale eminentemente sul dominio fondiario. In questa situazione istituzionale fluida dovette essere più facile appropriarsi e dinastizzare la titolazione comitale di matrice pubblica, laddove il regno aveva un inferiore margine di intervento. Contrapposti a una compagine aristocratica che ancora guardava a Ravenna e alla titolazione di tradizione bizantina, gli Hucpoldingi furono gli unici a esibire nel secolo X la titolazione comitale, diffondendola in seguito ai gruppi romagnoli che con loro ebbero relazioni. Inoltre, il rapporto di vassallaggio allacciato proprio con l’arcivescovo ravennate contribuì ad accentuare la preminenza parentale in quella precisa regione, rafforzata poi in modo stabile dalla fondazione del monastero di Musiano nel 981.

12La notevole presenza fondiaria conseguita nel Bolognese fu rapidamente organizzata in dominio signorile, basato su centri di potere fortificati e su ampie relazioni vassallatiche, mentre per l’ambiente urbano non sono mai attestati né interessi, né interventi. Nelle aree di pianura gli Hucpoldingi si legarono a uomini e famiglie preminenti della società locale attraverso contratti enfiteutici oppure con legami di ordine vassallatico. Il settore appenninico bolognese fu l’area di maggiore sviluppo signorile: il sistema di potere si componeva della fondazione di un Eigenklöster, del possesso o della costruzione di un buon numero di centri fortificati e di ampie relazioni vassallatiche. Le fonti in nostro possesso non permettono, tuttavia, di delineare con nettezza la dimensione giudiziaria, senza dubbio fra i caratteri principali delle dominazioni signorili medievali. Diritti di placito e proventi dall’amministrazione della giustizia sono infatti nominati esplicitamente solo alla metà del secolo XII, quando ormai la porzione di territorio controllata dai rami della parentela aveva già subito notevoli ridimensionamenti.

13L’impressione che si ricava è pertanto quella di una scarsa propensione a creare un sistema di potere coerente e compatto, che inquadrasse ogni aspetto della vita dei gruppi umani residenti nelle diverse aree della loro egemonia. Forse, nel particolare ambito territoriale bolognese, erano sufficienti prerogative di preminenza politica e sociale che poggiavano sulla persistente memoria funzionariale e, ricalcando da vicino il modello esarcale, sull’ingente ricchezza fondiaria.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search