Versión clásicaVersión móvil

I due volti del potere

 | 
Edoardo Manarini

Parte III. Potere, relazioni, memoria

Parte III

Potere, relazioni, memoria

Texto completo

1Definire gli aspetti connotanti il gruppo parentale nel suo insieme significa prendere in considerazione tutti quegli elementi intrinseci ed estrinseci alla documentazione che possano concorrere a delineare caratteristiche peculiari della parentela, quali la consapevolezza di sé e la capacità di memoria. Esamineremo inoltre l’articolazione dei poteri detenuti dagli Hucpoldingi, la loro qualità, le modalità di relazione e le strategie attuate per costruire la propria egemonia signorile sulle società localmente interessate dalla loro presenza. In questa prospettiva rileveremo infine la particolarità degli esiti signorili da loro raggiunti, in forma anomala rispetto all’evoluzione tracciata per le altre parentele aristocratiche italiche. Dopo aver affrontato la ricostruzione genealogica e patrimoniale, questa terza parte intende così superare il classico modello di storia familiare per considerare le diverse sfaccettature dell’evoluzione parentale, inserendo ciascuna in una visione diacronica unitaria e complessiva.

  • 1   Per condurre in modo critico questo tipo di studio è utile considerare le osservazioni e le probl (...)
  • 2   Cfr. Violante, Alcune cit., pp. 19-82; Id., L’immaginario e il reale. I ‘da Besate’ una stirpe fe (...)
  • 3   Di quella stagione storiografica resta una pietra miliare il convegno parigino Famille et parenté(...)

2L’indagine verterà anzitutto sui caratteri e sugli sviluppi della coesione parentale che andassero oltre il solo elemento reale della trasmissione del patrimonio fondiario. Ognuna delle diverse sezioni affronta gli specifici aspetti peculiari che contraddistinguevano e accomunavano i vari individui hucpoldingi: sono considerati elementi come l’appartenenza alla Reichsadel e la relazione di Königsnähe, gli usi onomastici, la professione della legge ripuaria, il ruolo delle fondazioni monastiche e, infine, l’autoconsapevolezza parentale e le diverse percezioni che i contemporanei riportarono degli esponenti del gruppo1. È evidente qui un confronto tra il modello storiografico italiano, elaborato principalmente da Cinzio Violante2, e i risultati raggiunti dalla storiografia francese, ormai da tempo impegnata in un programmatico dialogo con le concezioni antropologiche di parentela orizzontale e famiglia allargata3. Questi diversi modelli di partenza, antitetici e dunque correttivi fra loro, hanno permesso un’analisi scevra da eccessivi rischi sovrainterpretativi. La concretezza, data dall’elemento reale del possesso fondiario, è stata infatti combinata all’attenzione per quel capitale simbolico di onore familiare e prestigio del gruppo, presente ma spesso celato nelle fonti a disposizione, restituendo così un’immagine più complessiva di tutti quegli elementi e peculiarità che anche le aristocrazie altomedievali italiche preservavano, accrescevano e trasmettevano a tutti i loro membri.

  • 4   Sono fondamentali per questi argomenti le interpretazioni e i quadri di sintesi proposti in Tabac (...)
  • 5Lazzari, Circoscrizioni cit., pp. 379-400; Ead., Creazione cit.; Ead., Campagne cit., pp. 621-652
  • 6Ead., Istituzioni e gruppi dominanti a Bologna nell’XI secolo, Torino 1996, Tesi di Dottorato pre (...)

3Per la trattazione dedicata ai poteri e ai rapporti con le istituzioni del regno, il confronto è invece doveroso con le interpretazioni storiografiche proposte dalla scuola torinese di Giovanni Tabacco, su tutte con quelle elaborate da Giuseppe Sergi e Luigi Provero, a lungo impegnati nella definizione del potere dei gruppi aristocratici e della loro evoluzione da funzionari pubblici a signori territoriali4. A questi modelli interpretativi di carattere generale, si aggiungono gli studi di Tiziana Lazzari sulle circoscrizioni territoriali di epoca carolingia e post-carolingia in riferimento all’area emiliana e bolognese in particolare5. La persuasiva negazione dell’esistenza di una circoscrizione comitale carolingia incentrata sulla città di Bologna, proposta dalla studiosa bolognese alla metà degli anni Novanta6, ha sgombrato il campo dai molti equivoci della storiografia precedente, che associava in modo inscindibile il ramo bolognese del gruppo hucpoldingio al governo cittadino, smarrendo in questo modo la possibilità di valutare coerentemente gli sviluppi complessivi della parentela.

4Giunti a questo punto è bene sottolineare che considerazioni complessive di questo tipo hanno senso fin quando l’insieme degli esponenti del gruppo parentale mantenne percorsi politici e relazionali collettivi e condivise pregnanti elementi simbolici. Per questo motivo, l’analisi è compresa fra la metà del IX e gli ultimi decenni del secolo XI, nel periodo in cui le strutture parentali mantennero regolare e attiva l’ampia orizzontalità cognatizia. È solo in seguito, infatti, che rileviamo il definitivo mutamento della struttura parentale da cognatizia ad agnatizia, che portò alla formazione dei distinti rami familiari epigoni del gruppo hucpoldingio.

Notas

1   Per condurre in modo critico questo tipo di studio è utile considerare le osservazioni e le problematicità sollevate sul metodo di Karl Schmid in Bouchard, Those cit., pp. 59-73.

2   Cfr. Violante, Alcune cit., pp. 19-82; Id., L’immaginario e il reale. I ‘da Besate’ una stirpe feudale ‘vescovile’ nella genealogia di Anselmo il Peripatetico e nei documenti, in Nobiltà e chiese nel Medioevo e altri saggi. Scritti in onore di Gerd G. Tellenbach, a cura di Id., Jouvence, Roma 1993, pp. 133-142.

3   Di quella stagione storiografica resta una pietra miliare il convegno parigino Famille et parenté dans l’Occident médiéval. Actes du colloque (Paris, 6-8 juin 1974), a cura di G. Duby, J. Le Goff, École français de Rome, Roma 1977; i contributi degli studiosi italiani sono stati pubblicati in Famiglia e parentela cit. In anni più recenti gli sforzi dei medievisti francesi si sono concentrati in diversi programmi europei di ricerca compiuti sulle élites di tutti i livelli sociali, coordinati dal gruppo di ricerca parigino guidato da Regine Le Jan e Laurent Feller. Fra gli studiosi italiani più attenti a questi recenti sviluppi storiografici possiamo citare Cristina La Rocca, curatrice di due importanti volumi miscellanei su questi argomenti: Carte di famiglia. Strategie, rappresentazione e memoria del gruppo familiare di Totone di Campione (721-877), a cura di S. Gasparri, C. La Rocca, Viella, Roma 2005; Agire da donna cit.

4   Sono fondamentali per questi argomenti le interpretazioni e i quadri di sintesi proposti in Tabacco, Egemonie cit.; Sergi, I confini cit.; Provero, Apparato cit.; Id., L’Italia cit.

5Lazzari, Circoscrizioni cit., pp. 379-400; Ead., Creazione cit.; Ead., Campagne cit., pp. 621-652.

6Ead., Istituzioni e gruppi dominanti a Bologna nell’XI secolo, Torino 1996, Tesi di Dottorato presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino; Ead., Comitato cit.

CC-BY-SA-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-SA 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Comprar

Volumen papel

amazon.fr
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search