Versión clásicaVersión móvil

Il fascino inquieto dell'utopia

 | 
Lidia De Michelis
, 
Giuliana Iannaccaro
, 
Alessandro Vescovi

«Where Angels Fear to Tread»: un dialogo sulla Biblioteca di Anglistica

Francesca Orestano

Nota del autor

Francesca Orestano in conversazione con Marialuisa Bignami

Texto completo

  • 1 A questo tema Marialuisa Bignami ha dedicato pagine molto penetranti nel suo Il progetto e il parad (...)

1Sull’orizzonte della tradizione del passato, attraverso il filtro della parola scritta, forme geometriche o circolari di edifici, colonnati, triclini o sale di lettura dalle alte cupole, e polverosi interminabili scaffali e corridoi si delineano a perdita d’occhio: sono le architetture ideali e i resti archeologici di quelle che furono – e sono – biblioteche famose, situate in un passato storico o immaginario, percorse da viaggiatori e studiosi o descritte con la fantasia, rimpiante dopo funesti incendi voluti o casuali, e sempre rifondate dal desiderio e dalla volontà umana. Il territorio dove si collocano le biblioteche della nostra storia è sempre un non-luogo, ovunque sia, dove l’impulso utopico alla completezza delle conoscenze e alla saturazione ordinata dello spazio confina con le maglie vuote dell’assurdo, con le intermittenze dei nostri saperi1. Le cellette esagonali piene di miele sono diverse dalla ragnatela che con il suo fragile disegno attraversa l’aria, ma tutto sommato svolgono una funzione analoga. Il finito, il contabile e il catalogabile si avventurano verso l’infinita possibilità numerica che contorna la mappa dell’universo conosciuto.

2Occorre rilevare qui che il mondo moderno ha posto confini allo spazio disegnato dalla prospettiva dell’utopia, manifestando in versi poetici, saggi e narrazioni le spinte avverse e contrarie a tali progetti. Questo coesistere di impulsi contrastanti è stato registrato anche in tempi recenti dal sismografo della critica, con particolare riferimento alla tradizione classica dell’utopia: «[t]he twentieth century has witnessed a continuous revision and critique of the meaning and role of classical utopia» (Fortunati e Trousson 2000: 9). Nessun luogo, per citare la crudele ironia di Pope nell’Essay on Criticism (Pope 1973: 163), è immune da tali scosse, nessun recinto è davvero sacro: proprio là dove la lettura vi metterebbe le ali, e il poeta immagina il volo degli angeli, irrompe con un tonfo la prosaica realtà quotidiana.

The Bookful Blockhead, ignorantly read,
With Loads of Learned Lumber in his Head,
[...]
All Books he reads, and all he reads assails,
From Dryden’s Fables down to Durfey’s Tales.
[...]
No place so sacred from such Fops is barred,
Nor is Paul’s Church more safe than Paul’s Church-yard:
Nay, fly to Altars; there they’ll talk you dead;
For Fools step in where Angels fear to tread. (vv. 612-625)

3Tra le due guerre dello scorso secolo, seguiamo una giovane donna dedita fin dall’infanzia alla lettura, che descrive il cerchio magico di quella che era, sino a un tempo non troppo lontano, la grande reading room della British Library. Virginia Woolf in Jacob’s Room insegue il suo giovane protagonista sino al British Museum. Jacob giunge sotto quella cupola che contiene forse tutti i saperi del mondo dall’antichità al presente, e scende a considerare la modesta portata del quaderno di appunti che dovrebbe contenerli:

There is in the British Museum an enormous mind. Consider that Plato is here check by jowl with Aristotle; and Shakespeare with Marlowe. This great mind is hoarded beyond the power of any single mind to possess it. Nevertheless […] one can’t help thinking how one might come with a notebook, sit at a desk, and read it all through. (Woolf 1992: 93)

4In quel circolare spazio azzurro, sotto la cupola del Panizzi, simile a una volta celeste ancorata al suolo dalle costolature gotiche sottolineate in oro, con il cerchio del recinto dei cataloghi cartacei posto al centro della sala e tutt’intorno i dodici raggi della ruota che allineano punti di lettura, ripiani e poltrone di sontuoso cuoio blu, Jacob condivide con altri lettori, dediti alla ricerca e allo studio, l’avventura e la limitazione dei saperi, la singolarità del suo punto di vista, lo scorrere del tempo, che la biblioteca sembra arrestare – almeno sino al momento della chiusura. Poi, all’uscita, «the rain poured down»:

The British Museum stood in one solid immense mound, very pale, very sleek in the rain […]. The vast mind was sheeted with stone; and each compartment in the depths of it was safe and dry. The night-watchmen, flashing their lanterns over the backs of Plato and Shakespeare, saw that on the twenty-second of February neither flame, rat, nor burglar was going to violate these treasures – poor, highly respectable men, with wives and families at Kentish Town, do their best for twenty years to protect Plato and Shakespeare and then are buried at Highgate. (Woolf 1992: 94)

5Tutto è immenso e circoscritto, eterno e scandito nel tempo, dotto e ignorante, centrale e periferico, illuminato e sepolto, prezioso e vile, singolare e plurale: non sapremmo immaginare una più calzante illustrazione dell’u-topia moderna, che disegna una biblioteca nel suo continuo farsi e disfarsi. Tale mobilità è genialmente colta da Woolf quando il suo sguardo si sofferma sul tamburo interno alla cupola, dove ai suoi tempi un fregio inanellava i nomi di autori famosi:

Not so very long ago the workmen had gilt the final ‘y’ in Lord Macaulay’s name, and the names stretched in unbroken file round the dome of the British Museum. At a considerable depth beneath, many hundreds of the living sat at the spokes of a cartwheel copying from printed books into manuscript books; now and then rising to consult the catalogue; regaining their places stealthily, while from time to time a silent man replenished their compartments.[…] Miss Julia Hedge, the feminist, waited for her books. They did not come. She wetted her pen. She looked about her. Her eye was caught by the final letters in Lord Macaulay’s name. And she read them all round the dome – the names of great men which remind us – «Oh damn,» said Julia Hedge, «why they didn’t leave room for an Eliot or a Brontë?». (Woolf 1992: 90-91)

1. Uno sguardo verso il passato

6La biblioteca scomparsa di Luciano Canfora è storia erudita e avvincente, che intreccia alla puntuale esegesi delle fonti classiche il tortuoso percorso compiuto dai testi di Aristotele attraverso biblioteche vere o immaginarie, come quella voluta ad Alessandria da Tolomeo Filadelfo, che «si era fisso il disegno della biblioteca universale» (2002: 37). Erede e ideale continuazione della biblioteca sacra del faraone Ramsete, quella di Tolomeo ad Alessandria avrebbe contato una sterminata quantità di libri, o rotoli, che le fonti valutano variabilmente da 700.000 a 70.000. Ogni tanto il re passava in rassegna i suoi rotoli, come se fossero stati manipoli di soldati. «Quanti rotoli abbiamo?» chiedeva. E Demetrio, il plenipotenziario addetto alla biblioteca, lo aggiornava sulle cifre.

Si erano proposti un obiettivo, avevano fatto dei calcoli. Avevano stabilito che per raccogliere ad Alessandria «i libri di tutti i popoli della terra» fossero necessari cinquecentomila rotoli. Tolomeo concepì una lettera «a tutti i sovrani e governanti della terra» in cui chiedeva che «non esitassero a inviargli» le opere di qualunque genere di autori: «poeti e prosatori, retori e sofisti, medici e indovini, storici e tutti gli altri ancora». Ordinò che venissero ricopiati tutti i libri che per caso si trovassero nelle navi che facevano scalo ad Alessandria, che gli originali fossero trattenuti ed ai possessori fossero consegnate le copie. (Canfora 2002: 28)

7Il deposito di tutto lo scibile umano di Tolomeo Filadelfo è adiacente alla «Biblioteca di Babele» immaginata da Jorge Luis Borges, che mira ad espandersi verso un orizzonte senza limiti. Borges condensa la natura utopica della sua biblioteca in due assiomi: «La Biblioteca esiste ab aeterno», e «La Biblioteca è illimitata e periodica» (Borges 1974: 68). Ma lo scrittore ne offre anche una possibile descrizione:

L’universo (che altri chiama la Biblioteca) si compone d’un numero indefinito, e forse infinito, di gallerie esagonali, con vasti pozzi di ventilazione nel mezzo, bordati di basse ringhiere. Da qualsiasi esagono si vedono i piani superiori e inferiori, interminabilmente. La distribuzione degli oggetti nelle gallerie è invariabile. Venticinque vasti scaffali, in ragione di cinque per lato, coprono tutti i lati meno uno [...] il lato libero dà su un angusto corridoio che porta a un’altra galleria identica alla prima e a tutte. [...] Nel corridoio è uno specchio, che fedelmente duplica le apparenze. Gli uomini sogliono inferire da questo specchio che la biblioteca non è infinita [...]; io preferisco sognare che queste superfici argentate figurino e promettano l’infinito… (Borges 1974: 68)

8Il corrispettivo di questo sogno è la casa di Sir John Soane a Londra, una scatola magica dove pareti, soffitti, stipi e scaffali, pozzi di luce e sportelli apribili e scorrevoli vivono in ordine simbiotico e giustapposto, e permettono, se chiusi o aperti, di attraversare tutto l’edificio con uno sguardo. Così anche le architetture disegnate da Escher, traiettoria di solidi multipli, in serie infinita, in contrasto con le leggi della prospettiva architettonica e della gravitazione universale, sebbene in ordinata progressione aritmetica. Da questo punto, sul limitare tra desiderio e realizzazione, entra in scena Marialuisa Bignami, cui queste note, corredate dalle sue riflessioni, sono dedicate. Così racconta dunque ‘Dindi’:

Per due volte nella mia vita professionale mi è stata offerta l’occasione di dare corpo alla mia utopia della «Biblioteca ideale dell’Anglista», la quale è dunque diventata la mia isola personale, visto che le realtà utopiche inglesi sono più spesso collocate su isole. Per due volte mi è stato chiesto di attingere alla mia competenza professionale, alla mia esperienza e, perché no, anche al mio gusto di lettrice perché suggerissi un modo secondo cui scegliere e poi allineare sugli scaffali quegli oggetti senza cui noi non potremmo svolgere il nostro lavoro, forse nemmeno sapremmo vivere: i libri. E in particolare i libri che traducono in oggetti visibili il sapere che ciascuno di noi non solo si porta dentro, ma che vuole trasmettere – a chi? La risposta sarà in parte l’oggetto di questo discorso, poiché le due occasioni a cui mi riferisco sono condizionate appunto dai destinatari delle biblioteche che dovevo collaborare ad allestire. La terra incognita di utopia che questi libri miravano a identificare è appunto la mia immagine dell’anglistica. L’ingenuo ma appassionato Gonzalo esprimeva un ardente desiderio col suo «Had I plantation of this isle, my lord»: io ho avuto l’occasione di popolare la concessione coloniale della mia isola-biblioteca con il contenuto compatto che poteva costituire ai mei occhi la «letteratura inglese» e quanto le sta attorno, in libri e fascicoli di riviste tradizionali, ma anche in testi su sempre nuovi supporti. Ancor oggi, varcare quella soglia mi fa pensare, più che allo sfumato territorio di Gonzalo, alle isole fortificate di Peter Wilkins o di Insel Felsenburg. Naturalmente non sono la prima intellettuale che cerca di dar forma al mondo e riscattare il transeunte e l’incongruo allineando su degli scaffali, possibilmente ben ordinati, il sapere accettato e anche quello alternativo, in modo da far spazio per tutti: naturalmente ognuno di noi ritiene di avere la propria ricetta per la biblioteca ideale, di saper costruire con i libri la propria terra utopica, ricca di contenuti imprescindibili; io propongo quindi la mia ricetta, o le mie due.

9Quale la ricetta della biblioteca ideale? Per Bignami è racchiusa in uno scritto che sente di far suo, anzi che si rammarica di non aver avuto l’occasione di elaborare per prima (ma, dice, si nasce sempre troppo tardi): è quel breve ma denso brano di Jonathan Swift, composto sicuramente prima del 1704, che va sotto il titolo di The Battle of the Books. Così lo introduce Bignami:

  • 2 Swift ([1704] 1948: 177).

L’autore ci racconta che i libri della Biblioteca Reale (il nucleo di quella che è diventata poi la British Library) vennero un giorno a battaglia con i propri vicini di collocazione, perché erano stati disposti sugli scaffali in accostamenti cervellotici ad opera di Richard Bentley, un bibliotecario di insufficiente cultura. Ancora più gravi e imprevedibili, sembra dirci Swift, potrebbero essere le conseguenze di un provvedimento preso alquanto irresponsabilmente nei confronti dei volumi di controversie che, in nome del disturbo che potevano suscitare sugli scaffali, venivano incatenati ai loro posti («it was thought prudent by our Ancestors, to bind them to the Peace with strong Iron Chains»)2. Questo con l’implicita conseguenza che la parte dello scibile umano che essi rappresentavano veniva così consegnata ad una posizione fissa nella mappa del sapere. A causa di ciò, par di capire dal paradossale testo swiftiano, non sarebbe stata possibile alcuna evoluzione che portasse a nuovi rapporti tra i testi o che costituisse di ciò visibile testimonianza, qualora si fosse raggiunto, attraverso la sintesi di tali rapporti, un nuovo sapere.

10Siamo ben consapevoli che il patrimonio dei nostri rotoli, incunaboli o libri è, da un lato, potenzialmente illimitato, ma dall’altro si colloca e si incarna necessariamente in quei luoghi concreti che chiamiamo biblioteche, dove esigenze, restrizioni di ogni sorta dovute a questioni di spazio, vincoli architettonici o finanziari, ne limitano costantemente l’espansione.

11Ancora più rigida ed efficace, come sottolinea Bignami, anche se meno evidente all’occhio dell’osservatore, è la natura del vincolo prodotto dalle inflessibili categorie del sapere, dalla rigidità dei canoni, dalle collocazioni e dai cataloghi che rispecchiano ciò che definisce il sapere accettato e quello alternativo. Lo spunto offerto da Swift con i suoi volumi incatenati rimanda a precisi episodi presenti nel tessuto della nostra storia: nel campo dell’anglistica, alle vicende esemplari della vita di Thomas Hearne (1678-1735), che lavorò con passione, non sempre corrisposta dalle autorità dell’università di Oxford, alla Bodleian Library dal 1701 al 1716.

  • 3 I cataloghi esistenti al tempo dell’accesso di Hearne alla Bodleian erano quello nel 1674 sotto la (...)

Hearne felt strongly attached to the library, its history and welfare. He was proud of the order he created in the library [...]. Immediately after his appointment, Hearne set to work revising the catalogues3. (Harmsen 2000: 111)

12La passione bibliofila e bibliotecaria di Hearne si esplicava nel suo lavoro metodico, «undertaken as part of the effort to emphasize the importance of the Bodleian as a repository of learning» (Harmsen 2000: 113). L’energia di Hearne si alimentava della tradizione del passato, per i lettori e gli studiosi del futuro: «Surveying the use made of libraries by the Greeks and the Romans, the Druids and the Saxons, Hearne was then led to reflect on one of his favourite subjects, the foundation and antiquity of the University of Oxford» (Harmsen 2000: 113). Sembra che la natura prestigiosa della biblioteca goda della proprietà transitiva verso l’istituzione che la contiene. E viceversa. In questo caso è l’antichità che conferisce prestigio all’università e di conseguenza alla biblioteca. Ma si tratta di un’antichità che si spinge, dalle certezze della storia, verso grandi miti bibliotecari identici a quelli che Canfora esamina con perizia filologica e Borges richiama nella sua fabbrica narrativa. Hearne infatti includeva simultaneamente nella sua visione tanto il passato glorioso della biblioteca di Alessandria d’Egitto quanto le aspre controversie sui libri del presente evocate da Jonathan Swift. Varcando ogni possibile barriera nel tempo e nello spazio, e offrendo a noi lo spunto per guardare insieme a modelli storici, mitici e utopici, Hearne argomentava che «the great library of Ptolemy Philadelphus, the Egyptian king, [...] contained all the great original works (20.000 to 70.000 volumes)», mentre nella ‘sua’Bodleian a Oxford la realtà gettava una luce più scarna e livida, e molto meno lusinghiera, su quegli aspetti dell’editoria contemporanea con cui ogni bibliotecario è costretto a fare i conti.

[W]hat is now published is mostly Trash, and it is impossible some of them should not creep into our most choice Libraries; not to mention the Variety of Editions of one particular Author, which could not then so well happen by Reason of the want of Printing. This position about the Degeneration of Wits is not new, but of great Standing, and was always accounted one Argument against the Aeternitie of the World. (Harmsen 2000: 113)

13Il bibliotecario, sia esso un personaggio di invenzione o realmente esistito, vive fra la realtà del presente in costante mutazione e i discorsi che ambiscono a narrare e tramandare il nostro passato sub specie aeternitatis. Tra la ricerca dei libri preziosi e universalmente utili e la proliferazione di testi inutili, se non dannosi, il bibliotecario opera le sue scelte. L’intelligenza e la passione devono necessariamente tendere a superare gli ostacoli del presente e mantenersi, almeno teoricamente, orientati verso un progetto ideale. Su questo orizzonte, o fronte che dir si voglia, si attua l’operazione di eterno progetto e storico negoziato che compete a chi si pone al servizio di una biblioteca. E qui ha lavorato Marialuisa Bignami come direttore di due fondamentali biblioteche della nostra istituzione universitaria, l’Università degli Studi di Milano.

2. Storia recente: lettori e sistemi

14Se alla base di ogni biblioteca c’è un potenziale impulso a coprire il campo della propria disciplina, ecco che, appena individuata l’area dove operare, si scatena la lotta tra passato e presente, eternità e storia, classico e contemporaneo. Tra questi estremi, quali gli anelli di congiunzione, da conservare, preservare, rendere accessibili?

15Il nome della rosa di Umberto Eco (1980) ha come centro concreto e ideale la biblioteca di un’abbazia sede di violenti dissidi filosofici, religiosi e politici, e luogo di un sotterraneo agone tra chi vuole mettere sotto chiave alcuni libri del passato, relegandoli nel settore proibito, Finis Africae, e chi vorrebbe invece leggerli e divulgarli. Il secondo libro della Poetica di Aristotele, sul riso e la comicità, è oggetto di un’appassionata investigazione ed è insieme libro maledetto, velenoso, causa di oscuri assassinii motivati dal suo irriverente contenuto. La biblioteca sarà preda di un immane e furioso incendio. Aristotele brucia per sempre. Simile alla Widener Library a Harvard, e alla Library of Congress a Washington, dove una disposizione geografica replica tutta la planimetria del mondo terrestre e contiene virtualmente tutti i saperi, la biblioteca disegnata da Eco è insieme illimitata e chiusa da rigidissime regole che la faranno implodere. Il monastero benedettino evoca, nel ricordo di chi scrive, lo studio alla British Library, con le sue regole severe, che rendevano quasi impossibile fare una fotocopia. All’opposto i meandri ben illuminati del seminterrato di Widener, con macchine fotocopiatrici a volontà, e sul muro, sopra le istruzioni d’uso, un triangolo con l’occhio divino che esortava a non trasgredire le leggi sul copyright, e a frenare l’impulso a fotocopiare tutto ciò che l’ open shelf offriva. Due universi paralleli e senza punto d’incontro. Quando chiesi al direttore della biblioteca di Harvard se non temevano i furti di libri, la risposta fu che chi prende un libro è interessato al sapere, e quindi, pur se riprovevole, non va scoraggiato. Questo è proprio quello che Trollope osservava a Boston:

In this [Boston] library there is a certain number of thousands of volumes – a great many volumes, [...] of all classes, from ponderous unreadable folios, of which learned men know the title-pages, down to the lightest literature. Novels are by no means eschewed, – are rather, if I understood aright, one of the staples of the library. From this library any book, excepting such rare volumes as in all libraries are considered holy, is given out to any inhabitant of Boston, without any payment, on presentation of a simple request on a prepared form. In point of fact, it is a gratuitous circulating library open to all Boston, rich or poor, young or old. (Trollope 1951: 233)

16Eppure anche questo sistema ideale, che Trollope definisce «all couleur de rose», non è esente da contraddizioni:

The librarian took me into one special room, of which he himself kept the key [...]. The room was filled with volumes of two sizes, all bound alike, containing descriptions and drawings of all the patents taken out in England. [...] «I never allow a single volume to be used for a moment without the presence of myself or one of my assistants», said the librarian, and then he explained to me, when I asked why he was so particular, that the drawings would, as a matter of course, be cut out and stolen if he omitted his care. [...] As to the ordinary borrowing and returning of books, the poorest labourer’s child in Boston might be trusted as honest; but when a question of trade came up, of commercial competition, then the librarian was bound to bethink himself that his countrymen are very smart. (Trollope 1951: 234)

17La rosea utopia si infrange contro le leggi del mercato, il pensiero filosofico contro la tecnologia e il valore attribuito a progetti culturali poco compatibili. Due tipi di biblioteca. Quella voluta da Marialuisa Bignami, fortunatamente, è più simile al modello americano che a quello della massima istituzione britannica.

3. Un po’ di storia della nostra biblioteca

18Dal 1988 al 2009, ricorda Marialuisa Bignami,

Ho progettato, curato e diretto l’allestimento di due biblioteche. La biblioteca di Anglistica è la prima, nata insieme al corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne, attivato dal professor Agostino Lombardo; la seconda è la Biblioteca di testi inglesi attivata nella sala di Consultazione della Biblioteca centrale della Facoltà di Lettere e Filosofia. Delle due, una era da sempre concepita e destinata ad anglisti, studenti e studiosi, specialisti della disciplina; la seconda era destinata a studiosi per la maggior parte impegnati in studi classici, interessati a traduzioni di opere di ricerca oltre che all’accesso a testi primari del canone inglese tradotti in italiano. Sebbene evidentemente distinte, in quanto predisposte per un pubblico di anglisti e di non anglisti, le due biblioteche si configuravano nella mia immaginazione in modo speculare.

19E riguardo a quella che era, all’inizio, la condizione delle due diverse biblioteche, Bignami aggiunge:

La biblioteca della Sala di Consultazione della Facoltà di Lettere e Filosofia non esisteva affatto; dovevo fornire a colleghi e studenti non specialisti libri di letteratura inglese per una rapida documentazione. Mi sono rivolta soprattutto a pubblicazioni in traduzione che potessero, attraverso introduzioni e note, guidare l’utente a capire opportunamente i problemi, per esempio, di Amleto, invece di limitarsi a fornire la citazione cercata. La dimensione utopica consisteva nel non dare informazioni singole, ma nel far riferimento ad un arbor scientiarum.
Quanto alla Biblioteca di Anglistica: esisteva già, ma in una condizione che definirei – modestamente – di disordine. Oltre alle scelte di campo e di selezione, di cui si dirà in seguito, e oltre al lavoro interno, abbiamo dovuto anche affrontare un trasloco, dalla sede dell’Istituto in via Festa del Perdono alla nuova sede di piazza Sant’Alessandro, trasloco avvenuto a partire dall’autunno del 1994 e durato circa un anno.
Un’altra transizione che si è effettuata in tale arco di tempo è stata quella dallo schedario cartaceo alla schedatura elettronica, affiancata dalla crescente possibilità di acquisire riviste in formato elettronico, fornita dal sistema OPAC di Ateneo.

20Le chiediamo ancora quali sono stati i principî guida che hanno modellato la biblioteca di Anglistica. Rispetto alla biblioteca concepita per la Facoltà di Lettere, la biblioteca di Anglistica si è ispirata a dei principî ideali. Da quelli di natura strutturale e più evidente, che ne determinano l’accessibilità, sino alle scelte di contenuto. La parola chiave è mobilità – categoria che invero abolisce i libri incatenati di swiftiana memoria:

La biblioteca a scaffale aperto di quello che era allora un istituto, fondata negli anni Sessanta da Agostino Lombardo, in linea di principio si prestava molto bene a questo scopo di mobilità, rendendo immediatamente visibili all’utente i rapporti tra le sue varie parti e gli eventuali spostamenti dovuti a ripensamenti culturali. Anche per questa ragione sono stata felice, dopo una pausa in cui avevano prevalso delle istanze di sicurezza, di poter reintrodurre e poi conservare la prassi dello scaffale aperto; vi era inoltre la ragione principale e più ovvia, vale a dire quella di permettere agli utenti, fossero anche gli inesperti studenti di primo anno, di dare spazio alla propria curiosità intellettuale con il passare senza restrizioni da uno scaffale all’altro, alla ricerca delle verifiche alle proprie intuizioni culturali. E ciò decisi di fare anche di fronte al dissenso e alla disapprovazione dei colleghi docenti delle altre lingue: ma la verifica empirica – a cui uno studioso del pensiero inglese sempre si attiene – dimostra che non vengono rubati più libri da una biblioteca a scaffale aperto, dotata di apparecchiatura antitaccheggio, rispetto a una apparentemente trasformata in un fortilizio.

21Il rapporto tra libri e utenti si definisce, oltre che nella scelta dello scaffale aperto, anche nella regia che guida gli acquisti. La selezione deve necessariamente considerare ciò che si eredita dal passato e quanto si vuole preservare per il futuro. A tale riguardo Bignami sostiene che le accessioni non sono mai avvenute a tappeto, ma seguendo alcuni criteri:

Gli acquisti sono stati mirati a costruire con possibile completezza il profilo di un autore, e ad acquistarne, oltre che tutte le opere, anche le lettere, i diari, gli scritti autobiografici e le biografie, le rassegne critiche. Va ricordato che è necessario aggiornare tale profilo consultando i colleghi impegnati in ricerche su quell’autore. Naturalmente nella scelta degli autori i classici non vanno dimenticati, ma il principio guida nella scelta dei volumi, piuttosto che mirare a riempire tutte le caselle di un infinito catalogo, è stato quello di rafforzare le aree di ricerca su cui si trovavano impegnati i membri dell’Istituto. A fronte di limitazioni di bilancio e soprattutto di spazio, la scelta è sempre stata quella di privilegiare i testi (a cui si può sempre tornare) rispetto alla critica, che è transeunte. Si sono sempre acquistati libri nuovi, ma con eccezioni notevoli per l’acquisizione di edizioni storiche, come la Library Edition delle opere di John Ruskin, o la Tusitala Edition di R. L. Stevenson. Infine si è anche privilegiato l’acquisto dei libri prodotti dall’anglistica italiana. Nella biblioteca ciò si configura come l’allestimento di un paesaggio della ricezione, che è poi stato utile a chi si è occupato di reception studies.

22Altro aspetto da considerare è stato scegliere un sistema di catalogazione che permettesse l’inserimento di nuove aree di studio, come i cultural studies, i visual studies, i postcolonial studies e la children’s literature. Lo scaffale aperto, ricorda Bignami, ospita libri in continuo movimento: il nostro sistema di segnatura è abbastanza elastico da permettere aggiunte e spostamenti.

23Infine la biblioteca di Anglistica ha mirato a mantenere la sua specificità e compattezza, pur con gli opportuni ammodernamenti: essa lancia sempre lo stesso messaggio culturale, rispecchia una ‘sua’ filosofia. Il caso delle donazioni è sintomatico:

Abbiamo accettato la donazione della ricca biblioteca di cultura americana della sede USIS di Milano. A questo proposito, è interessante ricordare come essa, al suo arrivo presso di noi, fosse ordinata secondo la classificazione Dewey, tipica delle biblioteche pubbliche americane, dalla Library of Congress alle più piccole. In un primo tempo a me parve giusto mantenere quella che consideravo una specificità culturale di quel fondo librario; poi anch’esso fu unificato al nostro sistema di segnatura, rendendo così tutta la collezione uniforme.

24Bignami ribadisce di aver sempre voluto coinvolgere i colleghi affinché condividessero il suo compito, incitandoli a suggerire acquisti secondo le loro competenze. Rinunciando a una irraggiungibile biblioteca completa, ci affida una Biblioteca che è l’immagine culturale dell’Anglistica nel nostro Dipartimento e degli studiosi che entro tale disciplina operano dalle angolature più diverse. «A whole collection of human beings» per tornare a Virginia Woolf, riunita nella sala di lettura per un altro troppo breve giorno di lavoro:

Nobody laughed in the reading-room. There were shiftings, murmurings, apologetic sneezes, and sudden unashamed devastating coughs. The lesson hour was almost over. Ushers were collecting exercises. Lazy children wanted to stretch. Good ones scribbled assiduously – ah, another day over and so little done! (Woolf 1992: 92)

25La sfida da affrontare domani è la grande biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere, un progetto unico e collettivo, verso il quale muovere insieme alle biblioteche delle altre lingue. Un futuro di condivisione di obiettivi e soluzioni, ma anche di fedeltà ai principî che ci hanno guidato sino a oggi.

Bibliografía

Bignami M., 1990, Il progetto e il paradosso: saggi sull’utopia in Inghilterra, Milano, Guerini.

Borges J.L., 1974, La Biblioteca di Babele, in Finzioni, Milano, Mondadori: 60-68.

Canfora L., 2002, La biblioteca scomparsa, Palermo, Sellerio.

Harmsen T., 2000, Antiquarianism in the Augustan Age: Thomas Hearne, 1678-1735, Oxford, Peter Lang.

Pope A., 1973, The Poems of Alexander Pope. A One Volume Edition of the Twickenham Pope, edited by J. Butt, London, Methuen.

Swift J., [1704] 1948, The Battle of the Books, in A Tale of a Tub and The Battle of the Books, London, Hamish Hamilton.

Trollope A., 1951, North America, edited by D. Smalley and B. A. Booth, New York, Alfred A. Knopf, (1862).

Trousson R. and V. Fortunati (eds.), 2000, Dictionary of Literary Utopias, Paris, Champion.

Woolf V., [1922] 1992, Jacob’s Room, edited by S. Roe, Harmondsworth, Penguin.

Notas

1 A questo tema Marialuisa Bignami ha dedicato pagine molto penetranti nel suo Il progetto e il paradosso (1990).

2 Swift ([1704] 1948: 177).

3 I cataloghi esistenti al tempo dell’accesso di Hearne alla Bodleian erano quello nel 1674 sotto la direzione di Thomas Hyde e quello dei manoscritti di Edward Bernard (1697). Si veda Harmsen (2000: 111), dove si nota che Hearne «perfected the catalogues and created a bibliographical style for the Bodleian».

Autor

Professore di Letteratura Inglese presso l’Università degli Studi di Milano, è autrice di Dal neoclassico al classico: John Neal (1990); Paesaggio e finzione, William Gilpin e il pittoresco (2000); La parola e lo sguardo nella letteratura inglese (2005); ha curato Strange Sisters: Literature and Aesthetics in the XIX century (2009); Dickens in Italy (2009); History and Narration (2011, con M. Bignami e A. Vescovi); Dickens’s Signs, Readers’ Designs (2012); lavora su landscape gardens, ecocritica, children’s literature, il gotico, la fin de siècle e Virginia Woolf. Ha creato il sito http://users.unimi.it/childlit, dedicato a «children’s literature in Italy».

CC-BY-SA-4.0

Únicamente el texto se puede utilizar bajo licencia CC BY-SA 4.0. Salvo indicación contraria, los demás elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) son "Todos los derechos reservados".

Comprar

Volumen papel

amazon.fr
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search