I due volti del potere
|Parte I. Parentela, relazioni, politica
Parte I
Parentela, relazioni, politica
Texte intégral
1I personaggi identificati con il nome collettivo di Hucpoldingi costituirono una delle principali parentele aristocratiche di origine carolingia a lungo attiva ai vertici del regno italico con obiettivi e aspirazioni di rango spiccatamente marchionale. Giunti in Italia nella matura età carolingia al seguito di Lotario I, gli esponenti del gruppo parentale seppero mantenere posizioni politiche di estrema preminenza fino a buona parte del secolo XI, in costante dialettica con i detentori del potere regio e con gli arcivescovi ravennati. I diversi personaggi agirono ed ebbero relazioni in un ampio settore dell’Italia padana e appenninica. Proprio per superare le difficoltà imposte dalla notevole dispersione geografica, evidente nella disamina delle fonti d’archivio, è stato necessario considerare i legami di parentela nel modo più ampio possibile, conferendo così massima importanza a ogni singolo legame orizzontale di tipo cognatizio rinvenuto.
- 1 Per la differenza tra Hausaltsfamilie (gruppo domestico) e Verwandschaftsfamilie (parentela) cfr. (...)
- 2 Le differenze tra la struttura parentale cognatizia, orizzontale, e quella agnatizia, verticale, (...)
2A questo proposito, per sgombrare il campo da fuorvianti equivoci concettuali, è sembrato più corretto adottare in riferimento alla compagine parentale dei secoli IX-XI l’espressione “gruppo parentale”, piuttosto che quella di “famiglia”1. Quest’ultimo termine rimanda, infatti, con eccessiva evidenza ai legami parentali di tipo agnatizio, caratteristici di un’epoca successiva e molto diversi dalle solidarietà parentali proprie delle Sippen germaniche e delle parentele carolinge altomedievali2. L’espressione “gruppo parentale” è invece più adeguata a rappresentare il carattere estremamente inclusivo di quei larghi legami cognatizi. Allo stesso tempo, in sede di ricostruzione storica sarà verificato caso per caso il carattere e il grado di attività ed efficacia di ogni legame parentale orizzontale rinvenuto.
3Infine, è bene notare come la notevole profondità cronologica della documentazione, inusuale per uno studio sui gruppi aristocratici di origine carolingia, permetta di riflettere sugli sviluppi storici di lungo periodo, inserendo così l’intera vicenda hucpoldingia nella più ampia cornice del regno italico. Le vicende prosopografiche e politiche della parentela coprono, infatti, un arco cronologico di quasi tre secoli, dalla prima menzione del capostipite Hucpold, nel capitolare dell’847, alle prime compiute attestazioni dei Conti di Panico quali signori territoriali entro ampi settori dell’Appennino bolognese, all’inizio del secolo XII. In tutto sono state identificate dodici generazioni, per oltre una sessantina di individui.
4Inoltre, giungere oltre il 1100 con la ricostruzione genealogica ha consentito la composizione di due diversi ordini di problemi: da un lato l’ampio intervallo cronologico ha permesso di cogliere a pieno la trasformazione del potere hucpoldingio da una tradizionale vocazione funzionariale di epoca carolingia a una concreta preminenza signorile sui settori patrimoniali degli ultimi decenni del secolo XI; dall’altro l’esteso schema genealogico assicura un più agevole controllo delle diverse ricostruzioni proposte dalle storiografie locali, di ambito bolognese e fiorentino in particolare, i cui tentativi di ritrovare le ascendenze delle famiglie signorili bassomedievali locali sono talvolta incappati in errori prosopografici e approssimazioni interpretative.
Notes
1 Per la differenza tra Hausaltsfamilie (gruppo domestico) e Verwandschaftsfamilie (parentela) cfr. H.W. Goetz, Coutume d’héritage et structures familiales au haut Moyen Âge, in Sauver son âme et se perpétuer: transmission du patrimoine et mémoire au haut Moyen Âge, a cura di F. Bougard, C. La Rocca, R. Le Jan, École française de Rome, Roma 2005, p. 203 sgg.
2 Le differenze tra la struttura parentale cognatizia, orizzontale, e quella agnatizia, verticale, sono enunciate da Georges Duby in G. Duby, Medioevo maschio. Amore e matrimonio, Laterza, Roma Bari 1988, p. 132 sg.
© Ledizioni, 2019
Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0