«Self projected London.» La reinvenzione di Londra secondo Will Self
p. 161-174
Texte intégral
I don’t write fiction for people to identify
with and I don’t write a picture of the world
they can recognize. I write to astonish people.
(Will Self)1
1. Utopie londinesi
1Talento eclettico e personalità sfaccettata, Will Self campeggia sulla scena della narrativa britannica con una varietà di testi non sempre facili da interpretare e spesso concepiti come una sfida al lettore, alla sua pazienza tanto quanto alle sue doti intellettuali. Uno dei tratti distintivi della scrittura di questo narratore – e per certi versi della sua formazione2 – appare il carattere ricorrente dei riferimenti alla tradizione distopica (britannica e non)3, che si combina con la scelta di una cifra stilistica peculiare, seppure di certo imparentata con l’archetipo swiftiano4.
2The Book of Dave (2006), in particolare, è un romanzo complesso da molti punti di vista. Strutturalmente, esso si edifica su un plot a due piste, che si srotolano a capitoli alterni: nel presente, ci vengono raccontate la vita del tassista Dave e la sua progressiva discesa nel gorgo psicotico dell’abbandono e della depressione; nel futuro, sullo sfondo di una Londra apocalittica e residuale ormai quasi cancellata dal diluvio, ci viene detto di come il diario di Dave sia stato ritrovato e subito assunto a Bibbia di una nuova religione. Il diario personale, per sua stessa natura, è un testo privato, e per conseguenza, spesso, misterioso ne è il codice. The Book of Dave non fa eccezione, sebbene l’idea centrale che lo anima non vada ricercata nella progettazione di un mondo utopico, ma nell’intenzione di Dave di lasciare un’eredità di conoscenze a suo figlio Carl. Dunque, per il suo carattere di comunicazione intima e segreta, il diario è scritto in una strana lingua, una mescolanza idiosincratica di inglese standard, cockney, linguaggio inventato, Estuary English e accenti assortiti del sudest. Nel futuro, questa lingua si scorpora in due varietà del tutto immaginarie, ovvero l’Arpee (il linguaggio più formale e cerimoniale; il nome rielabora naturalmente l’espressione «Received Pronounciation») e il Mockni (un cockney rimodellato e ibridato).
3Dunque, l’affresco narrativo che risulta dalla combinazione di questi elementi presenta ovvie contiguità con la tradizione dell’utopia, e tuttavia osa una strada accidentata, non facile e certamente poco divulgativa. Più consueto appariva un altro testo precedente dello stesso autore, Great Apes (1997). Anche in quel caso, Self confrontava la Londra reale con una sua versione utopica, con uno slittamento straniante che, invece di essere orientato verso il futuro, seguiva un movimento trasversale e ipotizzava un universo parallelo nel quale le scimmie si erano evolute più degli esseri umani e ne avevano rimpiazzato il ruolo di ‘creature intelligenti’. E tuttavia, anche in Great Apes il meccanismo narrativo poggiava su una procedura rappresentativa analoga. La città era vista e raccontata attraverso lo sguardo di un protagonista anomalo, Simon Dykes, prima cittadino disadattato della Londra reale e poi abitante straniato della Londra utopica/distopica. Great Apes non contemplava – è vero – doppie piste narrative. L’espediente della dislocazione era più consueto e collaudato: Simon, semplicemente, si addormentava in un mondo di uomini e si svegliava nell’universo delle scimmie5.
4Ben più complesso è il procedimento costruttivo di The Book of Dave, dove i due mondi – quello reale e quello distopico – coesistono, almeno dal punto di vista narrativo, imponendo al lettore un continuo rimbalzo tra stadi cronologicamente diversi dell’evoluzione della città. Non di una città, appunto, ma della città per eccellenza (Londra), almeno agli occhi di Self e del suo personaggio.
5E qui veniamo al secondo aspetto interessante. Oltre a intrattenere una relazione privilegiata con Great Apes, The Book of Dave in qualche modo corona una produzione narrativa nella quale il setting rimane quasi sempre lo stesso6. Anche The Book of Dave ragiona sull’identità di Londra, e così facendo si colloca in un filone molto ben frequentato. Insieme a Martin Amis, Iain Sinclair, J.G. Ballard, Michael Moorcock e in parte anche Neil Gaiman7, Self appartiene a una cerchia di scrittori contemporanei determinati a fotografare la crescita inconclusa – nel duplice senso di irrazionale e mai conclusa – e il crescente meticciato architettonico, topografico, etnico, culturale e linguistico di una metropoli il cui ritmo di cambiamento è sempre stato molto veloce e dunque difficile da afferrare. Anche nelle loro opere più significative compare una medesima immagine di Londra, e un analogo bilancio topografico dello sviluppo passato, presente e futuro della città. Tecnicamente, anche The Book of Dave – come Mother London (M. Moorcock, 1988), London Fields (M. Amis, 1989), Neverwhere (N. Gaiman, 1996), London Orbital (I. Sinclair, 2002) e Millennium People (J.G. Ballard, 2003) – è un romanzo sulle strade, le voci, i silenzi, la follia, l’espansione infinita e l’autocannibalismo di Londra. Quest’ultima, nel caso di Self, è osservata e poi riscritta attraverso lo sguardo e le parole di Dave, che ricostruisce un codice urbano del tutto inedito seppure confusamente percepito da molti degli abitanti della città:
Hunched low over the wheel, foglamps piercing the miasma, Dave Rudman powered his cab through the chicane at the bottom of Park Lane. The cabbie’s furious thoughts shot through the windscreen and ricocheted off the unfeeling world. Achilles was up on his plinth... with his tiny bronze cock... his black shield fending off the hair-styling wand of the Hilton... where all my heartache began. Solid clouds hung overhead... lunging up fresh blood. The gates to Hyde Park, erected for the Queen Mother, looked like... bent paperclips... in the gloom, the lion and unicorn on their Warner Brothers escutcheon were prancing cartoon characters. Evil be to him who thinks of it, said the Unicorn, and the Lion replied, Eeee whassup Doc? (Self 2006: 27)
6Da Virginia Woolf in avanti8, lo sforzo rappresentativo della città attraverso il filtro di uno sguardo potentemente individuale ricorre con una certa regolarità nella tradizione letteraria britannica e anglofona in generale. Dunque, cosa cambia in questo caso? È semplice. La domanda centrale che Self si pone è: cosa accadrebbe se la Londra futura venisse governata sulla base del diario di un idiota? Da questo assunto discende l’assoluta centralità del personaggio immaginante/viaggiatore, che non solo ‘progetta’ la nuova Londra, ma ne scrive inconsapevolmente la legge e ne inventa il linguaggio, come si conviene alla tradizione utopica (Pagetti 1995). È difficile ignorare – come rileva Harrison (2006) – il riferimento a Russell Hoban e al suo Riddley Walker (1980)9, soprattutto per ciò che concerne l’invenzione di etimologie topografiche modellate sulla rielaborazione di denominazioni popolari10 oppure sull’applicazione delle regole di evoluzione dettate dalla storia della lingua inglese. L’operazione che Self pone in atto è analoga, ma molto più complessa. E risulta in una superficie espressiva concepita, per esempio, così:
Carl Dèvúsh, spindle-shanked, bleach-blond, lampburnt, twelve years old, kicked up buff puffs of sand with his bare feet as he scampered along the path from the manor. Although it was still early in the first tariff, the foglamp had already bored through the cloud and boiled the dew off the island. As he gained height and looked back over his shoulder, Carl saw first the homely notch of then the shrub-choked slopes of the Gayt rising up beyond it. (Self 2006: 1)
7O, nei dialoghi, così:
- Ware2 guv, said Billi Brudi, catching Carl’s eye as they reached the linchet bordering the next rip and together stepped over it.
- 2 Nú Lundun, Carl replied.
- Ware2 guv, Sam Brudi chipped in – and his brother Billi chimed
up:
- 2 Nú Lundun. (Self 2006: 3)
8La prima citazione, in particolare, rappresenta di fatto la soglia d’accesso del romanzo. Sono le righe iniziali del primo capitolo, e seguono una mappa della nuova Londra e l’indicazione di una data precisa: «JUN 523 AD» (dove AD non sta per «Anno Domini», ma per «After Dave»): 500 anni, più o meno, dopo la morte di Dave Rudman, tassista.
2. A proposito di Dave
9Da un punto di vista strutturale, in The Book of Dave Will Self rivela una profonda consapevolezza dei meccanismi della narrazione distopica. L’invenzione di un intero mondo risulta, come da manuale, nella meticolosa costruzione di una società, che però appare edificata su assunti bislacchi, espressi in un linguaggio inventato quasi from scratch. L’operazione poggia sulle caratteristiche del personaggio centrale – e questa è una procedura consueta – ma anche sulla perfetta, dichiarata identità tra il personaggio medesimo e la città di Londra: e questo è già meno consueto.
10All’inizio del secondo capitolo – il primo ambientato nella Londra contemporanea – Dave Rudman e la città vengono introdotti insieme. Nel miasma urbano che li avvolge entrambi, essi appaiono personaggi gemelli. Le strade ingolfate di macchine traducono la psiche involuta di Dave, il ragazzo che vuole diventare un tassista e che, mentre persegue la sua ingenua vocazione, incontra Michelle Brodie, ne ha un improbabile figlio che parrebbe generato da unico frettoloso incontro, la sposa nel 1987 (nel preciso momento in cui la crisalide del thatcherismo si sta schiudendo per produrre gli esiti più distruttivi)11, se ne separa poco dopo e contestualmente guadagna un’ordinanza restrittiva che lo allontana per sempre dalla sua famiglia. La pomposità barocca delle strutture architettoniche affiancate a ipermoderne creazioni di gloriosa inefficienza e per lo più mai completate riflettono la grottesca inadeguatezza fisica di Dave. Tassista fallito, padre per caso e marito per incidente, uomo già in partenza privo di ogni fascino e in seguito devastato da un trapianto di capelli non riuscito, individuo con seri problemi di alcolismo e di impotenza, solo come nessuno mai, Dave è l’immagine della Blatcherite London, una metropoli incapace di riconoscersi dopo innumerevoli lifting e innesti, e che alla fine ha solo da essere cancellata da un diluvio.
11Dave è dunque la chiave dichiarata della narrazione, in carne e ossa nella Londra contemporanea e come figura divina – «Davinity» – nella Londra del futuro. Non è accidentale che di mestiere faccia il tassista: la professione in sé affonda le sue radici nella mitografia delle strade di Londra, inconoscibili e illeggibili e tuttavia scritte nelle mappe urbane delle quali chi fa questo lavoro deve avere una Conoscenza («Knowledge») costantemente verificata12. Dave non si è rassegnato a questo mestiere. Al contrario, esso si manifesta come una vocazione assoluta e irresistibile nell’età in cui tutti i suoi coetanei aspirano ad andarsene dalla città – soprattutto quando ne abitano i margini, geografici e sociologici – per costruirsi un futuro, immaginarsi in un luogo diverso da quello in cui sono nati. Di fronte alla favoleggiata prospettiva della mobilità, Dave dichiara una posizione molto diversa:
All Dave’s peers wanted to get out of London – at least for a bit – while Dave wanted to go deeper in. Lun-dun – how could such leaden syllables be so magical? He craved London like an identity. He wanted to be a Londoner – not an assistant manager on £ 12 grand a year, married to Karen, who liked... Spandaufucking-Ballet. (Self 2006: 89)
12In questa scelta pesa anche un’eredità famigliare precisa, che Dave decide di raccogliere. Scartando una figura paterna inutile e ingombrante, il protagonista si lega al nonno materno, Benny Cohen, tassista e leggendario conoscitore delle strade di Londra e artefice principale dell’immaginario del piccolo Dave:
But little Dave loved Benny – loved his patter and his natty shmatte – pressed grey slacks, tweed caps with elasticated sides, zip-up suede jackets and mirror-shiny shoes. He loved the way his grandfather exuded his Knowledge, a comprehensive understanding not only of the London streets – but what went on in them as well. After thirty-odd years behind the wheel, Benny Cohen gave the distinct impression that he’d been plying for a hire for a couple of millennia. As he drove his grandson through the city he retailed him with a steady stream of anecdotes and facts; a slipstream of patter which spilled from the corner of his mouth and blew over his shoulder braided with cigarette smoke. (Self 2006: 91)
13Benny occupa, nella società londinese, una posizione di felice marginalità. Ebreo e fiero della sua appartenenza, offre al nipote un’ipotesi di identità che Dave non trova altrove. Se lo porta appresso alla sinagoga – la «shul», in slang Yiddish – a sentire «sciroccati barbuti» che predicano in ebraico dal pulpito, mentre tra i fedeli commercianti ebrei discutono, sempre in ebraico, il prezzo del pesce. Peccato che Dave non conosca affatto l’ebraico, sicché rituale religioso e trattative commerciali – entrambi componenti ineludibili del modello identitario proposto da Benny – restano un ronzio senza senso, musica della città che il piccolo Dave impara ad amare fin da bambino. Benny parla un inglese meticcio, che combina creativamente slang ebraico e gergo dei tassisti, e che Dave ama e imita, a dispetto del divieto materno. Alla pignola mania della Received Pronounciation, Dave oppone un’adesione incondizionata a quella che considera la lingua degli affetti e che non a caso sarà il codice privilegiato del lungo, intimo messaggio da lasciare a suo figlio. Benny diventa comunque il timone di un’esistenza altrimenti dispersa. Anche nel suo inevitabile declino e nella morte, descritti con commozione ironica senza pari, Benny Cohen resta il modello paradigmatico di Dave e la fonte della sua vocazione di tassista. Lui non può perdersi, neanche da morto: «“I’m sorry for your loss,” people said, but how could Benny Cohen, of all people, have got lost? It was inconceivable to Dave that even when dead his granddad would be disorientated» (Self 2006: 230).
14La Conoscenza si trasfigura in chiave simbolica dell’esistenza, e diventerà appunto l’eredità da trasmettere al figlio (nonché il dettato biblico della Londra del futuro). Gli esami periodici sono sempre accompagnati, per Dave, dal terrore di non superarli e dunque di vedersi negato il rinnovo della licenza: tragedia impensabile, alla quale neanche Benny è riuscito a prepararlo. Di fatto, l’esito positivo dei colloqui costituisce la sola, vera gratificazione che Dave conosce nello spazio di una vita: esso produce, seppure temporaneamente, una certezza identitaria riconosciuta da tutti i passeggeri del taxi, che sono costretti ad ammettere la propria inferiorità in termini di conoscenza delle vie cittadine.
15Così, come Benny, Dave finisce per leggere tutta la sua esistenza sulla base della Conoscenza dei tassisti, articolando ogni spostamento fisico e simbolico attraverso il complesso sistema di orientamento della «Knowledge», e pensando ogni sviluppo della sua vita in termini di griglie urbane e punti di riferimento: «Left Heath Street... left Beech Row... Points at the end: the Friends’Meeting House, New End School, the Horse and Groom, my wife fucking another man...» (Self 2006: 335).
16Persino quando si avvia a smascherare Michelle e il suo amante, Dave cerca e trova rassicurazione in un universo cognitivo che sa di padroneggiare: sarà quello, forse, a proteggerlo dallo smarrimento e dall’anomia. E in modo congruente, quando Michelle lo abbandona portando con sé il piccolo Carl, i sensi di colpa di Dave, la sua solitudine, l’inanità della sua ribellione si proiettano di nuovo sulla sua immagine di città. Defraudato di quel che crede suo (una famiglia e soprattutto un figlio), il protagonista della storia non avrà più una griglia simbolica alla quale agganciare la sua personalità dissipata e smarrirà appunto anche la conoscenza di Londra, perdendosi topograficamente e idealmente.
3. Cosmi
17Riassumendo, quindi, tutto ruota intorno al personaggio di Dave, che, all’i-nizio della vicenda, si misura con un cosmo che immagina ordinato, e lo corteggia come un modello identitario. Più avanti, a questo progetto si aggancia il disegno utopico di insegnare Londra al figlio Carl, nei confronti del quale ha un legame viscerale, che resta anche dopo la scoperta che di vero figlio non si tratta. Una scoperta, quest’ultima, anticipata simbolicamente dall’incapacità di ‘riconoscere’ Carl al momento della nascita: i lineamenti gli appaiono alieni, belli e dunque estranei. Anche così, questo figlio mai desiderato, né davvero compreso, resta, per il padre abbandonato e bandito da un’ordinanza restrittiva, l’unica àncora alla vita, l’elemento di senso che, una volta rimosso, condanna Dave all’anomia personale e urbana. Significativamente, l’impossibilità di soddisfare il desiderio di paternità produce l’anticipazione apocalittica di una Londra sommersa dal diluvio, un luogo in cui i sedimenti inutili di una inondazione consumistica intasano una mappa urbana prima ben delineata e netta, cancellando la Conoscenza.
Dave knew none of it – his Knowledge was gone. The city was a nameless conurbation, its street and shop signs, its plaques and placards plucked then torn away by a tsunami of meltwater which dashed up the estuary. He saw this as clearly as he’d ever seen anything in his life. The screen had been removed from his eyes, the mirror cast away and he was privileged with a second sight into deep time. The great wave came on, thrusting before it a scurf of beakers, stirrers, spigots, tubes, toy soldiers, disposable razors, computer-disc cases, pill bottles, swizzle sticks, tongue depressors, hypodermic syringes, tin-can webbing, pallet tape, clips, clasps, brackets, plugs, bungs, stoppers, toothbrushes, dentures, Evian bottles, film canisters, widgets, detergent bottles, disposable lighters, poseable figurines of superheros, cutlery, hubcaps, knick-knacks, mountings, hair grips, combs, earphones, Tupperware containers, streetlight protectors – and a myriad other bits of moulded plastic, which minutes later washed up against the hills of Hampstead, Highgate, Harrow and Epping, forming salt-bleached reefs, which would remain there for centuries, the lunar pull of the new lagoon freeing spiny fragments to bob into the cockle-picking hands of... know-nothing carrot crunchers... who would scrutinise them and be filled with great awe by the notion that anything ever had – or ever would be again – Made in China. […] When the ex-driver crossed over the M25 and walked down into Epping darkness had fallen. White flashes from the exposed rails of the tube station imprinted afterimages of the privet-lined paths he trudged along. A public-address system barked «This is the Central Line service for all stations to Ruislip —» but it meant nothing to Dave. (Self 2006: 404-405)
18Nella sublime entropia di questa rappresentazione, tornano luoghi già noti: la città del suburbio, la Shepperton di Ballard, Epping com’era quando Dave vi scorrazzava da adolescente e come appare ora che è adulto, e l’immancabile Tamigi, topografica struttura della permanenza e luogo letterario di dickensiana memoria13. Il viaggio di Dave attraverso la città si riarticola in una serie di percorsi circolari o, per meglio dire, spiraliformi, che non cancellano il desiderio di senso, ma rendono evidente l’impossibilità di conquistarlo.
19Dopo la beffa finale di un test genetico che nega, in modo inappellabile, la paternità di Dave, quest’ultimo opera una scelta inattesa: colonizza un territorio che non gli è consueto e si orienta verso il futuro – quello di suo figlio, o presunto tale – arrivando accidentalmente a farsi padrone e nume tutelare della Londra futura. Mentre l’investimento su Carl risulterà, come vedremo, inefficace e inutile, la distopia urbana inventata da un eroe bislacco, che non riesce a integrarsi né nel mondo cui appartiene né in quello che immagina, diventa realtà, anche se questo accadrà in tempi e modi che escludono la presenza fisica di Dave, producendo una curiosa discrasia forse unica nell’immaginario distopico. La «city of Dave, New London» comincerà a esistere, infatti, molto dopo la morte di chi l’ha concepita.
20In Downriver in particolare, Sinclair (2002: 78) insiste sulla colonizzazione ricorrente del passato che caratterizza la cultura contemporanea. Self, per il tramite di Dave, porta a termine un’operazione ancora più avventurosa: colonizzare il futuro urbano per riscriverlo con l’intenzione di reinventare il suo destino. Swiftianamente, la profezia del Libro di Dave si avvererà, con tutto il corollario psicotico ivi compreso. Nella New London del futuro, infatti, la sconclusionata follia cockney del tassista diventerà vangelo, e il suo nome verrà assimilato a quello di un Dio14. Con un grottesco contrappasso, gli abitanti sopravvissuti al diluvio in una Hampstead regredita a un sistema di vita primitivo, e trasformata nell’isola di Ham, si chiameranno «hamsters» – ovvero ‘criceti’ – e verranno addestrati alla pratica del «wheel» – termine che significa tanto ‘volante’ di un’automobile quanto ‘ruota’, e che comunque designa informalmente uno dei landmark più famosi della Londra attuale: il London Eye. Quindi «Hamsters on the wheel» significa sia «abitanti di Ham impegnati nell’apprendimento della conoscenza dei tassisti», sia, secondo l’interpretazione corrente, «criceti su una ruota».
21Intanto, nel mondo reale, Carl non capirà né saprà nulla del messaggio che il suo padre putativo gli aveva destinato. E alla fine della storia non manifesterà alcun desiderio di diventare tassista; piuttosto, quel che lo attira è farsi avvocato: perché le prospettive di un brillante futuro sono in quel caso senz’altro maggiori.
4. Disagi
22L’utopia nasce, lo sappiamo, da un’aspirazione all’integrazione: si desidera un cosmo ordinato nel quale si possa, alla fine, trovare il proprio posto. La distopia rovescia il sogno positivo nel suo contrario, producendo la città labirinto e il luogo inospitale, nel quale qualunque strada è sbagliata e qualunque scelta fallimentare. Ora, nel caso di Dave, immaginare è già un atto capovolto. Esso è inconsapevolmente orientato verso la creazione di un universo negativo (una Londra futura modellata sulla misoginia che permea la sua personale esperienza) dove ogni positività è resa impossibile dall’errore che vizia la personale fantasia utopica di chi ne è soggetto. Il percorso della storia è un alternarsi serratissimo di illusione/delusione (e utopia/distopia), del quale Londra è di fatto la vera protagonista. Dave se ne innamora da ragazzo, facendone l’utopia del luogo migliore in cui vivere, ne scopre progressivamente le radicate caratteristiche distopiche, e sperimenta un percorso inarrestabile di esclusione dalla polis che aveva idealizzato. In qualche modo, questa esclusione sta nelle caratteristiche di Londra come postmetropolis15. Ne riferiscono altri scrittori contemporanei, accentuando il senso di spaesamento e di perdita di realtà, come accade in uno dei testi che compongono il suggestivo volume di parole e immagini Liquid City:
«Is this London?» he demands, very politely. Up close, he’s excited rather than mad. Not a runaway. It’s just that it’s been working a route through undifferentiated suburbs for hours, without reward. None of the landmarks – Tower Bridge, the Tower of London, Harrod’s, the Virgin Megastore – that would confirm, or justify, his sense of the metropolis. But his question is a brute. «Is this London?» Not in my book. London is whatever can be reached in a one-hour walk. The rest is fictional. […] «Four miles» I reply. At a venture. «London». A reckless improvisation. «Straight on. Keep going. Find a bridge and cross it». I talk as if translating myself into a language primer. (Sinclair & Atkins 1999: 38-43)
23La stessa voce si ritrova nella Londra di The Book of Dave. Essa racconta di una città dei ponteggi e delle gru, il luogo continuamente ricostruito, che non è ospitale quanto si vorrebbe.
Standing on the cobbled forecourt of Charing Cross Station – at the very epicentre of the Knowledge – a fare abused him, daring to question the meter: «Ten-fucking-quid! A tenner from Camden Town! You’re taking the piss!». But the words wailed over the Driver, because the Charing Cross, he happened to know, was a fake, the lions in the Square were fakes, the cars, vans and lorries were... toys – the whole city was toyist... The tin snare drum of the Inn on the Park, the cruet of Westminster Cathedral... Black pepper sir? All uv it Made in China... Made of fucking plastic... and only the Driver knew what was real anymore, only the Driver would come again. (Self 2006: 347)
24Dunque, la prima reazione di Dave al suo personale spaesamento consiste nell’immaginare una comunità che ritiene utopica (e che si realizzerà nel futuro di Londra come un’indiscutibile distopia): è la sua strategia di sopravvivenza, che si sviluppa comunque secondo percorsi consueti e codificati, orientati a recuperare una ‘leggibilità’ del contesto urbano che lo ospita. «We are able to operate in urban society only because the surface of the city and the people in it (including ourselves) are opaque, historically contingent, complexly determined, but also, in some ways and to some degree, legible», scrive James Donald. «And, agreeing here with Lefebvre, that legibility requires less the angelic skill of perfect reading than the human powers of imagination» (Donald 1999: 18).
25Dave non possiede questa dote. Per di più, la sorte non lo aiuta. Dopo aver osservato la sua Londra alla svolta del millennio, decide di raccontare a suo figlio la Conoscenza che ha acquisito della città, quella che gli appartiene e che è alla lettera tatuata sul suo corpo: «The cabbies used their ire to withstand the steam’s sting as they rubbed away the filth of the job, the city pigment drilled into their skins like a tattoo of the A-Z» (Self 2006: 215).
26Non può occuparsene a voce e di persona, come suo nonno Benny ha fatto con lui, e dunque non gli resta che riassumere il suo patrimonio di conoscenze in un libro, scritto nel gergo confuso, sbocconcellato e misto di un tassista in terapia psichiatrica e con una presa labile sulla realtà. La memoria da destinare al figlio è colma di dogmi e precetti, e disegna la società che Dave vorrebbe: il migliore dei mondi possibili, da consegnare al futuro di Carl.
27Perché il libro resista al tempo, Dave lo fa incidere su lastre di metallo e lo seppellisce nel giardino della nuova casa di Carl, a Hampstead. Il piano gli appare perfetto: quando sarà grande, Carl capirà per quale utopia battersi e realizzerà il disegno di suo padre. Peccato che la sorte non assecondi i progetti di Dave. La casa di Carl viene ristrutturata prima che il ragazzo possa accorgersi del tesoro sepolto, e il Libro di Dave finisce coperto da una colata di cemento.
28Ugualmente fallimentare, seppure più pragmatico, è il secondo itinerario utopico di Dave, che consiste nell’allontanarsi da Londra, inseguendo il miraggio di una vita tranquilla «in the sticks». Deportato nella cintura suburbana che non è più campagna ma non è ancora, e mai sarà, città, Dave vive lo spostamento con infinito disagio. La dislocazione risulta in una nuova forma di disadattamento e anche l’incomprensione linguistica gioca la sua parte nel determinare forme sempre nuove di spaesamento:
«Support price is good,» the farmer, Fred Redmond, explained; except that to the minicab driver’s ears his words sounded like «Suppawt prys iz gúd», because Redmond spoke an earthy Essex dialect. «Folk are always moanin’on abaht the fucking Eeyew, but I tellya, Dave, wivaht the subsidë awl this land would be owned by wun bluddy corporation or annuva.» Not that Redmond was nostalgic about the past, he had a grownup son who was a computer programmer in Toronto «… and good-bloody-luck to’im.» Nor did he view himself as some noble steward of the native sod: «Thass awl bollix, I’ve grubbedup ‘edjez an’ sprayed pestyside wiv the bess uv’em». (Self 2006: 460)
29Il disorientamento rende Dave definitivamente incapace di comprendere la città, che si trasfigura in un luogo immaginario, a tratti affascinante, ma comunque non amico né utopico.
30Da ultimo, il protagonista vive lo smarrimento generato da una instabilità topografica che fa il paio con la sua condizione psicotica. Rimbalzando sulle topografie urbane, questa percezione alterata determina un potenziamento dell’usuale rapporto con la città, ovvero intensifica il «traffic between urban fabric, representation and imagination» che, secondo Donald, «fuzzies up the epistemological and ontological distinctions and, in doing so, produces the city between, the imagined city where we actually live» (Donald 1999: 8). Vero è che, da un punto di vista simbolico, la città in cui viviamo è quella immaginata, la terra di frontiera tra il sogno e l’esperienza, la figurazione intermedia, il luogo interstiziale dove si stipulano compromessi. E resta indiscutibile che non è fatta di concrete testimonianze dei viaggiatori, ma «di relazioni tra le misure del suo spazio e gli avvenimenti del suo passato […] di quest’onda che rifluisce dai ricordi la città s’imbeve come una spugna e si dilata» (Calvino 1972: 18). E tuttavia i punti di passaggio esistono per essere oltrepassati, ed è questa capacità di progresso che manca a Dave. Nel luogo interstiziale che abita, fatto di realtà e di immaginario, Dave rimane intrappolato, il transfuga di una distopia londinese che lo ha deluso e, alla fine, espulso, e al tempo stesso l’anticipatore di un sogno utopico troppo lontano nel tempo per essergli davvero accessibile. Ignaro del presente e del futuro, Dave finisce per non comprendere neanche la sua stessa morte:
Death itself Dave Rudman remained in ignorance of – he was a tourist, standing beside a large monument, staring at the map which showed its location. True, as a dark crescent eclipsed his view of the sun, so he struggled to avoid unconsciousness, backpedalling into the present. His heart stopped, his legs pushed feebly against the doorjamb, his hands convulsed and his hips jerked – yet he couldn’t hang on and expired like that, in quizzical pain. (Self 2006: 471)
31E cinquecento anni dopo la sua distopia comincerà ad esistere.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Amis M., 1989, London Fields, London, Jonathan Cape.
Ballard J.G., 2003, Millennium People, London, Flamingo.
Bignami M., 1990, Il progetto e il paradosso. Saggi sull’utopia in Inghilterra, Milano, Guerini Studio.
Calvino, 1972, Le città invisibili, Torino, Einaudi.
Carter A., 1977, The Passion of New Eve, London, Gollancz.
Donald J., 1999, Imagining the Modern City, London, The Athlone Press.
Fortunati V. e N. Minerva (a cura di), 1992, Per una definizione dell’utopia. Metodologie e discipline a confronto, Ravenna, Longo.
Gaiman N., 1996, Neverwhere, London, BBC Books.
Guardamagna D., 1980, L’analisi dell’incubo: l’utopia negativa da Swift alla fantascienza, Roma, Bulzoni.
Harrison M.J., 27 May 2006, The Gospel According to Dave, «The Guardian», http://www.guardian.co.uk/books/2006/may/27/fiction.hayfestival2006 (9/13).
Heller Z., June 1993, Self Examination, «Vanity Fair»: 125-126.
Hunter Hayes M., 2007, Understanding Will Self, Columbia SC, University of South Carolina Press.
Manferlotti S., 1984, Anti-utopia: Huxley Orwell Burgess, Palermo, Sellerio.
Moorcock M., 1988, Mother London, London, Scribner.
Pagetti C. (a cura di), 1995, In Language Strange. L’invenzione linguistica nella letteratura inglese, Torino, Tirrenia Stampatori.
—, 2002, Vivere e morire a Londra, in C. Dickens, Il nostro comune amico, Torino, Einaudi: V-XXIII.
Palusci O., 1995, Mrs Dalloway e il cielo sopra Londra, in C. Pagetti (a cura di), La città senza confini. Studi sull’immaginario urbano nelle letterature di lingua inglese, Roma, Bulzoni: 230-249.
Self W., 1993, My Idea of Fun, London, Bloomsbury.
—, 1997, Great Apes, London, Bloomsbury.
—, 2006, The Book of Dave. A Revelation of the Recent Past and the Distant Future, London, Viking.
—, 2010, The Butt, London, Bloomsbury.
Sinclair I. & M. Atkins, 1999, Liquid City, London, Reaktion Books.
Sinclair I., 2002a, Downriver, London, Granta (1991).
—, 2002b, London Orbital, London, Granta.
Soja E., 2002, Postmetropolis, London, Verso.
Taylor L., Sept. 2003, The Luxury of Doubt: Laurie Taylor Interviews Will Self, «New Humanist», http://rationalist.org.uk/articles/655/the-luxury-of-doubt-laurie-taylor-interviewswill-self (8/13).
Wells H. G., 1995, When the Sleeper Wakes, in H. G. Wells, The Science Fiction, vol. I, London, Phoenix (1898).
Woolf V., 1925, Mrs Dalloway, London, Hogarth Press.
10.1097/ACM.0b013e3181cd62b9 :Notes de bas de page
1 La citazione compare come epigrafe nella prima bozza di How the Dead Live, del 2000 (Hunter Hayes 2007: 1).
2 Per quanto interrotta, mal diretta e faticosamente completata sia stata la accademica di Will Self, questo non ha mai impedito allo scrittore di seguire un percorso di documentazione attenta, a tratti esasperata, prima di affrontare qualunque tipologia di narrazione, per poi filtrare questa documentazione attraverso un’esperienza insolita quanto articolata della vita. Nel 1993, Zoë Heller scriveva appunto che in Self il «curriculum vitae, combining as it does the tony (Oxford) with the boho (drugs) reads like a publicist’s wish list» (Heller 1993: 125).
3 Cfr. Guardamagna (1980); Manferlotti (1984); Bignami (1990); Fortunati Minerva (1992).
4 In realtà, Self prende le distanze dalla tendenza predicatoria e moralista indubbiamente presente nell’archetipo swiftiano, ribadendo di voler essere solo e soprattutto un provocatore. È Self stesso a chiarire affiliazioni e differenze nell’intervista realizzata da Laurie Taylor nel 2003 sul «New Humanist».
5 Per il lettore britannico e per chi frequenta assiduamente il territorio dell’utopia letteraria, l’omaggio a When the Sleeper Wakes (1899) di H.G. Wells è del tutto evidente, e consolidato nella tradizione utopica internazionale.
6 In sostanza, i romanzi non di setting londinese sono due: My Idea of Fun (1993), ambientato a Brighton, e The Butt (2010), il cui setting è un continente immaginario che contamina l’Australia con alcuni tratti dell’Iraq.
7 Andrebbe inclusa nella lista anche l’Angela Carter di The Passion of New Eve (1977), romanzo di fatto citato da tutti i narratori menzionati. Esso tuttavia non è un testo specificamente dedicato a Londra, eccezion fatta per i primi capitoli.
8 Ci si riferisce, naturalmente, all’archetipo rappresentato, da questo punto di vista, da Mrs Dalloway (1925). Si veda su questo Palusci (2000: 230-249).
9 Si tratta di un romanzo di fantascienza, ambientato in Kent circa duemila anni dopo un olocausto nucleare. L’invenzione linguistica ne è una caratteristica dominante, e segue una procedura estremamente sofisticata. Che Will Self abbia avuto in mente questo archetipo scrivendo The Book of Dave appare confermato dal fatto che ne ha firmato l’introduzione per l’edizione Bloomsbury del 2002.
10 «Dover», per esempio, diventa «Do it over».
11 Per usare le parole di Self stesso, «The matt black chrysalis of the 1980s was splitting and with stop-action rapidity, out came a vast moth, unfurling sticky, tinted-glass wings» (Self 2006: 96).
12 Tecnicamente, la Knowledge è la conoscenza enciclopedica delle strade di Londra sulla quale i tassisti londinesi vengono sottoposti a controlli periodici e che condiziona il mantenimento della licenza. Will Self pare ereditare una definizione anticipata con molta evidenza in London Fields, un romanzo del 1989, a firma di Martin Amis. Amico di Will Self e scrittore a lui affine, Amis fa dire a uno dei suoi personaggi che «There was a time when I thought I could read the streets of London […]. But now I don’t think I can. Either I’m losing it, or the streets are getting harder to read […] illiterate themselves, the streets are illegible» (Amis 1989: 367).
13 Un riferimento di certo molto presente in questo caso è quello al Dickens di Our Mutual Friend (1864-1865), nell’affascinante, riuscita interpretazione che del romanzo fornisce Carlo Pagetti nel suo Vivere e morire a Londra (2002).
14 Di nuovo, il riferimento al Graham protagonista del wellsiano When the Sleeper Wakes evidente.
15 La definizione è introdotta e spiegata in Soja (2002).
Auteur
Professore di Letteratura Inglese e Studi Culturali presso l’Università degli Studi di Milano. I suoi ambiti di ricerca comprendono visual studies, gender studies e queer studies. Tra i suoi volumi pubblicati ricordiamo Utopia di mezzo. Strategie compositive in “When the Sleeper Wakes”, di H.G. Wells (1996), e Geografie londinesi. Saggi sul romanzo inglese contemporaneo (2003). È anche autrice dei recenti Anti/corpi. Body politics e resistenza in alcune narrazioni contemporanee di lingua inglese (2012) e Millennium London. Of Other Spaces and the Metropolis (2012). Da sette anni coordina il progetto su geografie urbane, arti visive e contemporaneità Docucity. Documentare la città, (http://www.docucity.unimi.it), è vicedirettore della rivista online Altre Modernità (http://riviste.unimi.it/index.php/AMonline) ed è recentemente stata inclusa nella redazione della rivista Studi Culturali (Il Mulino).
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Reading in Russia
Practices of Reading and Literary Communication, 1760-1930
Damiano Rebecchini et Raffaella Vassena (dir.)
2014
Mujeres y Emancipación de la América Latina y el Caribe en los siglos XIX y XX
Irina Bajini, Luisa Campuzano et Emilia Perassi (dir.)
2013
The Battle of Konotop 1659
Exploring alternatives in East European history
Oleg Rumyantsev et Giovanna Brogi Bercoff (dir.)
2012
Il fascino inquieto dell'utopia
Percorsi storici e letterari in onore di Marialuisa Bignami
Lidia De Michelis, Giuliana Iannaccaro et Alessandro Vescovi (dir.)
2014
Formula e metafora
Figure di scienziati nelle letterature e culture contemporanee
Marco Castellari (dir.)
2014
Provence and the British Imagination
Claire Davison, Béatrice Laurent, Caroline Patey et al. (dir.)
2013
La ‘cultura X'. Mercato, pop e tradizione
Juan Bonilla, Ray Loriga e Juan Manuel de Prada
Simone Cattaneo
2012
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(Tomo I) - Dal Quattrocento al Settecento
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO II) - L'Ottocento e il Tournant du Siecle
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015
« La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim
(TOMO III) - Dal Novecento alla Contemporaneità
Marco Modenesi, Maria Benedetta Collini et Francesca Paraboschi (dir.)
2015