Version classiqueVersion mobile

Il fascino inquieto dell'utopia

 | 
Lidia De Michelis
, 
Giuliana Iannaccaro
, 
Alessandro Vescovi

Augusta Triumphans: Daniel Defoe e l’utopia civica di Londra

Lidia De Michelis

Texte intégral

  • 1 Al tema del «primo ricordo» che un individuo serba della propria infanzia sono dedicate alcune memo (...)

1Se qualcuno mi dovesse chiedere «Qual è il tuo primo ricordo di Marialuisa Bignami?», la memoria andrebbe immediatamente all’’onda’di Robinson Crusoe, a quel giorno del mio secondo anno di università in cui ella lesse e spiegò la scena del naufragio. Si tratta, come direbbe Julian Barnes1, di una memoria costruita, artificiale, che eleva a mito di origine una lezione che, pur non potendo essere davvero la prima del corso, ha segnato l’inizio di un’avventura educativa e di un sodalizio intellettuale e umano che mi hanno sempre accompagnata nel tempo. Nel ricordo di quelle mitiche ‘prime parole’ − ascoltate quasi condividendo l’apnea di Robinson − e della loro capacità di scaraventarmi alla stregua di un’onda provvidenziale in un mondo nuovo di curiosità intellettuale e passione per la ricerca, mi è parso naturale dedicare a Marialuisa un saggio su Daniel Defoe: non solo perché ella ha offerto un contributo cogente e originale alla conoscenza dell’opera dello scrittore in Italia e all’estero, ma perché proprio negli studi su questo autore la sua ricerca ha più spesso intersecato lo spazio analitico dell’Utopia.

2Rilevanti e incisive, in questo ambito, sono le sue analisi del Robinson Crusoe e delle Farther Adventures nella monografia Daniel Defoe. Dal saggio al romanzo (Bignami 1993) e in numerosi saggi che hanno scandito con continuità il suo percorso di studiosa (l’ultimo su questo tema, The Islandness of Robinson Crusoe’s Island, è apparso nel 2010). Particolarmente suggestiva è la sua lettura della duplice epopea di Robinson come «a story-teller’s utopia» (Bignami 2010: 299), una «utopia del narratore» (Bignami 1993: 56-69) che, attraverso il racconto del progressivo crescere e differenziarsi dell’organizzazione sociale sull’isola − e del parallelo insorgere di complicazioni etiche, relazionali e di governo −, si inserisce a pieno titolo nella storia delle tensioni utopiche che intersecano e fecondano l’emergere del novel. Ciò avviene soprattutto, come osserva Marialuisa Bignami, in ragione dell’originalità metodologica dell’opera, che consiste «nel sistemare i problemi di mano in mano che essi sorgono, nel momento di ricominciare la società daccapo» (Bignami 1993: 61).

3In una linea di continuità ideale con l’insegnamento di Marialuisa Bignami, ho scelto di non affrontare in questo saggio gli scritti più segnatamente ‘utopici’di Defoe, e in particolare i romanzi, per concentrarmi invece su alcuni pamphlet pubblicati tra il 1725 e il 1730. In essi, assunta la veste fittizia di Andrew Moreton − «an officious Old Man, […] almost worn out with age and sickness» (The Protestant Monastery: 239) −, Defoe raccoglie la sfida, a metà strada tra il didascalico e il progettuale, di contribuire sino all’ultimo alla moralizzazione e al progresso della sua Londra ideale, la città risorta dall’incendio del 1666, attraverso un processo di riorganizzazione urbanistica ed etica in cui si innestano nuove percezioni della vita sociale come pratica spaziale situata.

 

4Nella notte del 9 dicembre 1766, a trentacinque anni dalla scomparsa di Defoe, Alessandro Verri descriveva così al fratello Pietro il suo ingresso in Londra:

Quanto io già non vi dovrei parlare di Londra! Figuratevi che Parigi mi è infinitamente decaduto nella immaginazione […]. Io non ne ho veduta fin ora che una piccola porzione, ma ne giudico da questo solo fatto, […]. Arrivando ieri notte, quando vidi delle contrade ben illuminate dissi «eccoci in Londra». Un compagno che aveva con me si pose a ridere e mi diede la nuova che v’erano ancora sei miglia. Ciò m’ha veramente sorpreso. Ma è così. I Soborghi di questa città cominciano a sei miglia dal suo centro (Gaspari 1980: 138-139).

5È un incontro vissuto in così ampia misura attraverso le lenti dell’anticipazione utopica e dell’immaginazione, da rendere impossibile l’esperienza di un arrivo vero e proprio, del riconoscimento di confini e soglie che si annullano sotto l’eccesso di luce in cui, contro lo sfondo della nascente anglomania italiana, sembra oggettivarsi l’iscrizione metaforica di Londra come nuova e potente capitale dei Lumi, laboratorio avanzato della modernità e del progresso. Questa città filosoficamente esemplare va tematizzandosi nelle lettere al fratello Pietro con coerenza sempre maggiore, anche se il desiderio di riconoscere in essa la mappa di una società ideale dà adito, talora, a un ottimistico esercizio d’iperbole.

6Una descrizione di Londra più realistica e ambivalente percorre il binario parallelo, più convenzionale, delle lettere al padre:

Londra è vastissima e lo andrà sempre più diventando. Sorgono le case dal terreno come i funghi. Da un anno all’altro non è raro il vedere fabbricata mezza una strada. Ciò accade perché si fabbrica con pochissima solidità. […] Una alquanto forte scossa di terremoto farebbe di Londra un cumulo di rovine. […] Ciò non ostante, Londra è bella quanto vasta. (Gaspari 1980: 463)

  • 2 Tale affinità si esprime a un tempo nello spettro pervasivo della distruzione − morale e fisica − c (...)

7Senza trascurare il grandioso cambiamento, di segno augusteo e ‘imperiale’, di cui si sostanziano la cultura e l’urbanistica di Londra nell’intervallo che separa il viaggio dell’illuminista lombardo dai tempi di Defoe, la testimonianza di Verri mostra significative assonanze con il modo di concettualizzare la metropoli caratteristico del primo Settecento. Ciò appare evidente sia nell’incapacità di fissare attraverso modalità narrative i contorni di una città percepita come incredibilmente mobile e proteiforme, sia nella tendenza a scindere su vari livelli, ora realistici ora progettuali, una visione capace di comprendere la Corte e la Città dei mercanti, la Città di Dio e quella delle strade «popolate» di malandrini e «figlie […] che scorrono qua e là a quattro, a cinque» (Gaspari 1980: 142)2.

8Analoga complessità e ambivalenza caratterizzano la figurazione della metropoli nell’intera opera di Defoe, in cui infinite ‘Londre’− irriducibilmente diverse e pure potenzialmente sovrapponibili − coesistono e si confrontano a seconda del variare dei contesti discorsivi e generici con cui lo scrittore si cimenta. Il tutto avviene sullo sfondo di una cultura urbana in vertiginoso e inebriante divenire, che va articolandosi come riflessione civica proprio attraverso l’appropriazione e ridefinizione dello spazio, in termini cognitivi e esperienziali, da parte dei suoi cittadini.

  • 3 Sempre Novak (2001: 633), trattando del Tour, osserva: «In embracing change and growth, Defoe also (...)

9Ciò che accomuna queste rappresentazioni, al di là della focalizzazione sullo spazio, è la centralità concettuale e simbolica dell’immagine di Londra. La capitale è vista talora nella sua funzione di hub − o grande cuore del sistema amministrativo e commerciale inglese −, la cui celebrazione informa quella caratteristica vena defoeviana che Maximilian Novak ha felicemente definito «economic sublime − an awe at the changing, pulsating nature of Britain» (Novak 2001: 632). Altre volte, soprattutto in A Tour thro’the Whole Island of Great Britain (1724-26), la città è descritta come un organismo in crescita, sul cui corpo cangiante politica e cultura sperimentano alchimie di un divenire che ha nel suo patrimonio genetico sia la promessa di un’evoluzione armonica, sia l’incubo sempre latente della mostruosità, che può condurre all’autodistruzione3.

  • 4 Stampato in realtà nell’ottobre del 1728.

10Pur offrendo una versione di Londra di segno quasi sempre positivo e spesso idealizzata, le parole di Verri si prestano a introdurre alcuni topoi di Augusta Triumphans, il pamphlet al centro delle mie riflessioni. Pubblicato nel marzo 1728, è l’ultimo tra gli scritti di Defoe a essere dedicato esplicitamente a Londra, anche se i suoi temi e ampi stralci del testo sono stati in buona parte ripresi in Second Thoughts Are Best (1729)4, e l’opera è stata riedita con variazioni minori nell’autunno del 1730 con il titolo The Generous Projector.

11L’ammirazione di Verri per le «contrade ben illuminate», sembra dialogare, ad esempio, con l’invito a sconfiggere il crimine anche attraverso una congrua illuminazione urbana rivolto alle autorità da Defoe:

  • 5 Tutte le opere di Defoe, ove non altrimenti specificato, sono citate dall’edizione dei of Daniel De (...)

let a convenient Number of Lamps be set up, and those not of the Convex Kind, which blind the Eyes, and are of no Manner of Use; they dazzle, but give no distinct Light: And farther, rather than prevent Robberies. Many, deceiv’d and blinded by these Ignes fatui, have been run over by Coaches, Carts, & c. (Augusta Triumphans: 283)5

  • 6 Accanto alla sezione principale della «Review», che trattava di politica, economia e storia, Defoe (...)

12Un’altra evidente analogia si ha dove, anticipando con tutt’altro spirito la reazione divertita di Verri, Defoe denuncia lo scandalo della prostituzione dilagante riprendendo immagini ed espressioni che caratterizzano il suo approccio a questo tema lungo l’arco di un filone mai interrotto, che va dagli articoli dell’Advice from the Scandal Club sulla «Review» (1704-1713)6 a Conjugal Lewdness del 1724:

Go all the World over, and you’ll see no such Impudence as in the Streets of London, which makes many Foreigners give our Women in general bad Character, from the vile Specimens they meet with from one End of the Town to the other. (Augusta Triumphans: 270)

  • 7 In particolare William Minto, Walter Wilson e William Lee. Si veda, al riguardo, Owens (2000: 1).

13Ben altri, tuttavia, se pure talvolta digressivi e impervi, sono gli spunti che collegano questo pamphlet all’orizzonte tematico dell’utopia. L’opera, assai apprezzata dagli estimatori ottocenteschi7 di Defoe unitamente agli altri scritti di impianto riformatore ‘firmati’da Moreton, sino alla metà degli anni’90 del Novecento ha ricevuto scarse menzioni, e quasi unicamente nel contesto di studi biografici relativi allo scrittore. È stata restituita alla pienezza del canone defoeviano solo di recente, dopo essere passata al vaglio dei temibili ‘disattributori’P. N. Furbank e W. R. Owens. È stata inclusa infatti nella loro Critical Bibliography of Daniel Defoe del 1998 e proposta in versione critica nel volume dedicato dai due studiosi alla Social Reform (2000) nell’ambito della loro monumentale edizione dei Complete Works di Defoe per Pickering and Chatto. Quasi contemporaneamente, Augusta Triumphans catturava l’attenzione di Maximilian Novak, che ne tratta estesamente negli ultimi capitoli di Daniel Defoe: Master of Fictions (2001), per riaffiorare infine brevemente in The Life of Daniel Defoe: A Critical Biography (2005) di John Richetti e in diversi saggi del Cambridge Companion to Daniel Defoe, curato dallo stesso Richetti nel 2008.

14Articolato attraverso la persona fittizia di Andrew Moreton − attempato brontolone, della stessa età di Defoe, che vive frugalmente con la sorella nel quartiere di Highgate e si rivela intimo conoscitore di Londra −, il testo ha come tratto più evidente la pulsione moralizzatrice. Il pamphlet mette in luce, una volta di più, l’eccezionale istinto di pubblicista di Defoe, il suo fiuto straordinario per gli umori del tempo e le opportunità del mercato editoriale. L’opuscolo, infatti, palesemente ammicca a preoccupazioni e argomenti di dibattito sempre più diffusi tra il pubblico di lettori di una classe mercantile determinata ad ancorare le ragioni del proprio benessere entro l’arena discorsiva del perbenismo: una audience crescentemente incline a relazionarsi attraverso la lettura con opere che riuscissero a proporsi, come osserva Novak, «as the voice of the dissatisfied middle-class, weary of crime and disorder» (Novak 2001: 683).

15Non a caso, la figura di Moreton emerge per la prima volta come maschera autoriale in Every-Body’s Business is No-Body’s Business, un’agile pubblicazione del 1725 che − ponendosi in indiretta ma evidente controversia con il Mandeville di A Modest Defence of Publick Stews (1724) − in pochi mesi ebbe cinque ristampe. Il suo obiettivo polemico è il comportamento arrogante e irrispettoso dei confini sociali da parte dei domestici che prestano servizio nelle case della nuova borghesia. L’opera è temporalmente prossima sia a Moll Flanders (1722) che a Roxana (1724) ove il ruolo di cameriera è tramite privilegiato per raggiungere subject position di potere, ed è di poco anteriore ad altri testi narrativi di vocazione didascalica, come Conjugal Lewdness, or Matrimonial Whoredom (1727) e The Family Instructor (1727-28). Attraverso la modulazione virtuosistica di ciò che John McVeagh felicemente definisce «geriatric ill-humour», (McVeagh 2008: 211), il pamphlet tradisce una preoccupazione condivisa dagli abitanti della Londra post-incendio e post-restaurazione circa il nesso, tutto da negoziare ancora, tra la ‘appropriatezza’del luogo che un individuo occupa e il ‘posto’da riconoscere alla property entro la nuova ingegneria sociale della città.

16Questo snodo socio-spaziale è stato finemente analizzato da Sandra Sherman, che vede nella liminalità e transitività sociale dei domestici l’innesco che alimenta il moralismo defoeviano degli ultimi anni. Sherman fa notare come gli inserti narrativi presenti in questi pamphlet rappresentino l’immagine della cameriera «as a circulating socio-economic hybrid bearing traits of mistress and maid, domesticity and prostitution» (Sherman 1995: 562). Ella giunge a sostenere, inoltre, che trattati come «Every-Body’s Business, Is No-Body’s Business form the mirror image of Robinson Crusoe», in cui «neither Friday nor any in the successive waves of Crusoe’s ‘subjects’ could be misread as claiming proprietary status» (Sherman 1995: 554).

  • 8 In particolare, Bond (2007: ix) sostiene che «literary writing by and about London authors between (...)

17Più suggestiva, in quanto consente, in certa misura, di ricondurre il moralismo stesso entro i binari dell’utopia, è la tesi di Erik Bond in Reading London: Urban Speculation and Imaginative Government in Eighteenth-Century Literature (2007). Sulla scia di Nancy Armstrong in Desire and Domestic Fiction (1987), egli interpreta il successo dei conduct books, da un lato, come affermazione della forza crescente e delle istanze di una «unified middle class» in un periodo in cui «other representations of the social world suggest that no such class yet existed» (Armstrong 1987: 63; Bond 2007: 14). Dall’altro, Bond suggerisce che, «seiz [ing] conduct as a stable ‘known’amid the new ‘unknowns’ of post-1688 London» (Bond 2007: 16; corsivo mio), scrittori quali Gay e Fielding (ma anche Defoe e Haywood che egli si limita a nominare) abbiano consapevolmente contribuito a indirizzare i lettori verso il riconoscimento del proprio posto «in a newly changed urban environment» (Bond 2007: 16), e abbiano così partecipato alla progettazione del tessuto etico e sociale della nuova comunità cittadina8.

18Assumendo, cioè, la maschera di moralizzatori, questi scrittori si sarebbero proposti «as indispensable figures who could help readers comprehend and relate to a newly complex London» attraverso prodotti letterari pubblicizzati come «the proper technology for knowing the city», ed «essential blueprints for reimagining London’s infrastructure» (Bond 2007: XIII). In linea con la visione foucauldiana della governamentalità, il genere letterario del conduct book veniva a trasformarsi, in questo modo, in un «imaginative, experimental tool for organizing readers» (Bond 2007: XVII), mentre gli scrittori stessi si proponevano quali «gate-keepers to readerly imaginations» nell’intento di generare «an explicit sense of community in readers’minds» (Bond 2007: XXIII).

  • 9 Su questo tema, si vedano Burtt (1992), Shoemaker (1992) e Hunt (1999
  • 10 Al riguardo, si rimanda all’osservazione di Paula Backscheider che il libro della Bibbia citato più (...)

19Questa lettura della funzione delle invettive, del didatticismo e del ricorso a un’indignazione iperbolica nei confronti della degenerazione dei costumi appare congrua, anche, alla formazione puritana di Defoe e al suo contributo al dibattito circa la ‘Reformation of Manners’e alla diffusione dell’agenda moralizzatrice promossa da Guglielmo d’Orange negli ultimi anni del Seicento9. A queste esperienze formative si possono indubbiamente ricondurre le geremiadi contro la corruzione dei giovani e dei servi e le crociate contro la prostituzione, l’infanticidio, l’abbandono dei minori, l’alcolismo, la mancata osservanza del ‘Sabbath’, le quali caratterizzano in diversa misura tutti e cinque i pamphlet affidati alla ‘voce’ di Andrew Moreton: da Every-Body’s Business a The Protestant Monastery e Parochial Tyranny (1727), ad Augusta Triumphans e Second Thoughts Are Best10.

  • 11 Flynn (1987: 73) sottolinea la natura di «Utopian scheme of conduct manuals», e aggiunge: «Contextu (...)

20Allo stesso tempo, incastonati entro il magma debordante del linguaggio della degenerazione morale e dell’inevitabile catastrofe sociale e divina che ad essa farà seguito, questi opuscoli condividono una vena, se non proprio utopica, almeno riconoscibilmente progettuale11, che va dall’ipotesi di una bozza primitiva di ‘contratto cittadino’del lavoro domestico in Every-Body’s Business, all’affascinante schema, nel Protestant Monastery, per l’istituzione di un ospizio («Home») per anziani della classe media, autofinanziato e autogestito, che non ha nulla da invidiare alle strutture odierne.

  • 12 Come osserva Wall (2008: 170): «Almost all of Defoe’s didactic treatises are peopled; he gives his (...)
  • 13 Backscheider (2008: 18) ricorda come: «Along with two other tracts featuring Moreton, Every-Body’s (...)

21In linea con il pragmatismo di tante altre proposte di Defoe, e parimenti inframmezzate da brevi schizzi narrativi che restituiscono il parlato e il sentire della gente comune12, queste tensioni verso l’ improvement assumono urgenza e incisività particolare proprio in Augusta Triumphans, che W. R. Owens definisce l’espressione «more characteristic and ambitious» della persona retorica di Andrew Moreton, nonché un «Essay upon Projects in miniature» (Owens 2000: 23). Novak, per conto suo, rivisita e articola questo paragone, che appare per altro inevitabile, dato che il pamphlet effettivamente riprende, sul finire del ciclo creativo di Defoe, quella vena utopicamente civica che ne aveva caratterizzato l’esordio. Novak problematizza questo rapporto di continuità inserendo i diversi progetti di Augusta Triumphans nel contesto della reazione dello scrittore al laissez-faire morale di Bernard Mandeville. Al tempo stesso ravvisa in essi una coerente strategia retorica (Novak 2008: 40), volta a raggiungere particolari segmenti dell’opinione pubblica attraverso la radicalizzazione dell’indignazione consentita dal registro fittizio di un vecchio umorale e insofferente, ma tuttavia determinato a non abdicare a quel «compulsive drive to tell people how to fix everything» che, secondo Backscheider (2008: 18), contraddistingue anche il suo creatore13. Affiancandosi ad altre opere coeve di ben altro tono e respiro, come The Compleat English Tradesman (1728) e l’incompiuto Compleat English Gentleman, tale strategia appare comunque al servizio dell’aspirazione defoeviana «to leave an impress on his society» (Novak 2001: 680). Incentrata su una visione del mondo in cui «each citizen would have the opportunity to achieve a degree of wealth and gentility through a process of hard work and a lifelong effort at self-education», la pubblicistica riformatrice degli ultimi anni di Defoe mirava a lasciare ai lettori, sempre nelle parole di Novak, «a utopian vision of a more orderly, more cultured, more civil society» (Novak 2001: 680).

22In Augusta Triumphans, come recita il sottotitolo, questa visione si lega esplicitamente alla città di Londra, nell’intento programmatico «to make LONDON the most flourishing City in the Universe». Si tratta di un’iperbole, di un eccesso di desiderio, che induce a riconoscere nel titolo, come suggerisce ancora Novak, «surely a hint of Defoe the Moon voyager of The Consolidator» (Novak 2001: 681).

23Dell’Essay upon Projects l’opera più tarda condivide, almeno nei suoi progetti più incisivi, ciò che Marialuisa Bignami ha definito «una sorta di utopia molto empirica», ovvero «una serie di proposte su come dovrebbe essere ordinato − o come potrebbe essere migliorato − il mondo» (Bignami 2005: 11) in cui Defoe avrebbe poi messo in scena i temi e i personaggi della sua narrativa. Al di là dei «suggerimenti operativi», anche l’Essay si segnala per un’agenda volta a far riflettere una «società squisitamente del fare» (Bignami 2005: 11) sulle implicazioni intellettuali ed etiche del proprio progetto di ingentilimento ed espansione. Ma se l’opera giovanile − con la sua enfasi su banche, assicurazioni, tribunali commerciali, un sistema pubblico di strade e diversi schemi di accademie (per la promozione della lingua inglese, per l’educazione delle donne e dei militari) − ha per chiaro, se pure implicito, presupposto il sistema referenziale di un projector che, mentre ragiona e sente in termini di Londra, guarda all’Inghilterra tutta e a una prospettiva di identità nazionale, Augusta Triumphans inscrive i propri sogni di funzionalità e di ordine, con enfatica coscienza dello spazio, entro la mappa di una città chiaramente vissuta come ‘capitale’.

  • 14 È interessante ricordare, al riguardo, come Walter Wilson, nella sua ponderosa del 1830, faccia pro (...)

24Ciò è evidente, ad esempio, nella proposta di un piano per istituire l’Università a Londra. Superando l’idea antimoderna − e invisa allo sguardo dissenziente − dell’istruzione superiore come privilegio esclusivo e antistorico di Cambridge e Oxford14 («Why should such a Metropolis as London be without an University?», Augusta Triumphans: 260), Defoe utilizza il termine (caro a Johnson, ma per lui inconsueto) di «metropolis», marcato dalla potente accezione etimologica di ‘città madre’. Per poi chiedersi, privilegiando una figurazione visuale che implica una concezione del sapere quale conoscenza innestata ed esibita nello spazio cittadino, «Will not London become the Scene of Science?» (Augusta Triumphans: 260; corsivo mio).

25Grazie all’umore vitriolico di Moreton, la proposta non manca di elementi che nell’attualità dell’oggi si potrebbero forse definire satirici e ‘populisti’, come nel brano in cui l’anziano benpensante critica il corpo docente del Gresham College, l’antica istituzione fondata nel 1579 con la vocazione, pervertitasi col tempo, di fornire gratuitamente lezioni pubbliche alle classi emergenti di Londra.

  • 15 Le osservazioni di Defoe rivelano una straordinaria assonanza con gli attacchi indiscriminati rivol (...)

It may be objected, that there is a kind of University at Gresham College, where Professors in all Sciences are maintained, and obliged to read Lectures every Day, or at least as often as demanded. The Design is most laudable, but it smells too much of the Sine Cure; they only read in Term-Time, and then their Lectures are so hurried over, the Audience is little the better. They cannot be turn’d out, ’tis a good Settlement for Life, and they are very easy in their Studies when once fix’d. Whereas were the Professorship during good Behaviour, there would be a Study to maintain their Posts, and their Pupils would reap the Benefit. (Augusta Triumphans: 261)15

26In risposta alla smisurata estensione della città, celebrata soprattutto nella lettera V del Tour, anche l’Università deve decentrare le proprie sedi, inscenando la fantasia di un moderno campus che gli studenti frequenteranno solo di giorno, confrontando quotidianamente il sapere impartito dall’accademia con le dinamiche imposte dalla famiglia e dalla comunità locale. I College, «quarter’d at convenient Distances» (Augusta Triumphans: 261) quasi a marcare lo spazio più connettivo e autentico della città intesa come network di progresso e di potere, potranno sorgere, ad esempio,

one at Westminster, one at St. James’s, one near Ormond Street; (that part of the Town abounding in Gentry); one in the Centre of the Inns of Court; another near the Royal-Exchange; and more if Occasion and Encouragement permit. (Augusta Triumphans: 261)

  • 16 Si veda Bender (1987: 58): «Defoe’s pervasive listings – his accountings, inventories, census repor (...)
  • 17 A problematizzare la rappresentazione defoeviana di questi ‘luoghi di modernità’è il nesso tra gli (...)

27Anche in questo contesto ‘progettuale’le ben note litanie di strade di Defoe, di cui la critica ha ampiamente sottolineato le efficaci e variegate valenze epistemiche16, intervengono a tracciare la mappa di una Londra identificata attraverso i luoghi in cui pulsano la voce delle istituzioni, qui significate dai tribunali, e, soprattutto, quella degli affari, rappresentata dall’edificio della Borsa, polo attrattivo dei traffici mondiali, ma anche scenario dell’azione narrativa nei romanzi17. Lo spazio della conoscenza, qui intesa come istruzione per l’oggi e per il fare, viene a coincidere, cioè, proprio con le coordinate che Miles Ogborn (1998: 2) ha identificato come «spaces of modernity», luoghi in cui «modern social forms organise larger and larger spans of space and time».

28La proposta di Defoe non trascura utili dettagli circa la topografia residenziale delle classi emergenti − in particolare di quella gentry cui lo schema soprattutto si rivolge e che è invitata ad assumersi la responsabilità individuale di finanziare il progetto «by Subscription» (Augusta Triumphans: 261) −, né pone limiti all’espandersi della città e delle sue tecnologie di conoscenza. Gli studenti inoltre, per sottrarsi alla tentazione di trasformarsi in elite disutili, come spesso avviene per chi frequenta Oxford e Cambridge, non dovranno risiedere nel College, ma, con significativo contenimento delle spese, trasferiranno quotidianamente il sapere acquisito attraverso il ritorno al proprio quartiere e alle proprie famiglie, «under the Eye of their Friends». Essi daranno vita, in questo modo, a una specie di sfera pubblica, in cui «Learning would flourish, Art revive, and not only those who study’d would benefit by it; but the Blessing would be convey’d to others by Conversation» (Augusta Triumphans: 260; corsivo mio).

29Con una tecnica che richiama altre sue proposte di improvement, dall’Essay upon Projects, al giornalismo, ai pamphlet della maturità e della vecchiaia, Defoe rafforza e sostiene la concretezza e fattibilità del progetto attraverso domande retoriche che mobilitano immagini di crescita organica («And to what a heighth may even a small Beginning grow in time?», Augusta Triumphans: 260) e di inevitabile successo:

In a Word, an Academical Education is so much wanted in London, that every Body of Ability and Figure, will readily come into it; and I dare engage the Place need but be chosen, and Tutors approved of, to compleat the Design at once. (Augusta Triumphans: 261)

30Estremamente interessante infine − e in qualche misura utopica (se pure chiaramente funzionale) nel suo evocare una comunità di lettori pronta a impegnarsi nell’immaginare il bene pubblico sulla base dell’interesse individuale − è la conclusione di Moreton riguardo a questo schema:

As I am quick to conceive, I am eager to have done, unwilling to overwork a Subject; I had rather leave part to the Conception of the Readers, than to tire them or my Self with protracting a Theme; as if, like a Chancery Man, or a Hackney Author, I wrote by the Sheet for Hire. (Augusta Triumphans: 261)

  • 18 In Gran Bretagna esisteva già dai primi del Settecento un vivace movimento di opinione a favore del (...)
  • 19 «As for building a House I am utterly against it, especially in the infancy of the Affair: Let a Pl (...)

31Si radica a Londra anche la proposta di un «Hospital for Foundlings»18 − già tematizzata in Moll Flanders e Roxana, e ripresa con attenzione didascalica in Conjugal Lewdness (1724). In questa struttura, già oggetto, al tempo, di petizioni, iniziative e ampio dibattito in cui proposte filantropiche convivono con il delinearsi di un’istituzione totale, i trovatelli e gli orfani potranno essere accolti e «tenderly brought up as so many living Monuments of our Charity» (Augusta Triumphans: 262). Lo suggerisce una similitudine − ancora una volta architettonica − che inneggia alla provvida lungimiranza della middle class. Attraverso i toni di una non troppo velata polemica contro la vecchia e nuova aristocrazia del denaro che, abbracciando la finanza speculativa, ha implicato la città nel disastroso tracollo della South-Sea Company (1720), lo schema riecheggia anche vecchie accuse alla corte Stuart di aver finanziato la ricostruzione monumentale di Londra dissipando i fondi pubblici per gli orfani19: accuse già abbozzate nel Journal of the Plague Year e nel Tour, gli scritti in cui la ‘poetica’londinese di Defoe si esprime più compiutamente.

  • 20 Si tratta dei fascicoli dell’8 giugno e del 26 luglio. Si veda al riguardo Seidel (1998). La prima (...)

32Altri progetti, nei cui titoli si affollano verbi di soppressione e di controllo, riguardano l’abolizione dei manicomi privati e la prevenzione degli abusi in quelli pubblici − un tema affrontato da Defoe sin dal 1706 in una serie di articoli sulla Review20 −, la disciplina della moralità (e della produttività) dei servi attraverso un’oculata gestione dei salari, un piano per «clearing the Streets of Impudent Strumpets, Suppressing Gaming-Tables and Sunday Debauches», oltre a un «effectual Method to prevent Street-Robberies» (Augusta Triumphans: 257 [frontespizio; corsivo mio]).

  • 21 «Convenient Turnpikes and Stoppages may be made to prevent Escapes, and it will proper for a Watchm (...)

33Quest’ultimo schema rivisita numerosi luoghi comuni della pubblicistica antiprostituzione del tempo. Da essa si distingue, tuttavia, per il modo in cui caldeggia la riforma dell’istituto dei watchmen, raccomandando di sostituire al reclutamento di poveri e anziani, quello di «stout able-bodied men» (Augusta Triumphans: 282). Le guardie devono essere ben pagate, in numero adeguato e, soprattutto, ben posizionate sul territorio, in prossimità di tornelli21 e «in view, as well as in the hearing of each other» (Augusta Triumphans: 283). Sulla base di una rigida organizzazione e regolamentazione dello spazio fondata sulla collaborazione e il contributo dei residenti, si potrà erigere, così, un presidio di ispirazione panottica contro l’irrompere di una malavita la cui arma più efficace è la capacità di sovvertire il consenso sociale circa l’uso borghese dello spazio attraverso la facoltà (che è propria del demonio) di oltrepassare i margini e trovarsi al medesimo tempo in ogni luogo. La proposta di Moreton, indirizzata da un semplice cittadino ad altri cittadini con considerazioni e commenti saldamente evocativi delle aspirazioni e necessità residenziali della borghesia londinese, fa costantemente appello a una nascente coscienza civica radicata nel locale.

34Essa declina compiutamente, inoltre, quella tensione che Erik Bond ravvisa in molti scrittori di conduct books coevi, i quali, «by linking personal liberty dialectically to new patterns of social discipline, helped to consolidate the urbanizing process» (Bond 2007: 9).

35L’istanza anticrimine si acuisce ulteriormente nella parziale rielaborazione della proposta offerta in Second Thoughts Are Best (1729). Qui, per i conglomerati di poveri che non possono permettersi l’istituzione di una guardia locale, Moreton giunge persino ad anticipare l’idea di una gated community, ove gli stessi residenti siano «let in and out by the Watchman of the Street» (Second Thoughts 1729: 12). I nuclei più ricchi, invece, potranno scegliere di organizzarsi con un sistema di guardie private, «as it is practised in Boswel-Court by Lincoln-Inn-Fields, Angel-Court in Throckmorton Street, and many other places in London» (Second Thoughts 1729: 12). Ancora una volta, sono i nomi dei quartieri e delle strade ad innestare il progetto di Moreton nello spazio urbano attraverso connotazioni di concretezza e fattibilità; mentre l’aspirazione a costruire una well ordered city si affida a una visione di strade «so strongly Guarded, and so gloriously Illuminated, that any part of London will be as safe and pleasant at Midnight as at Noonday» (Second Thoughts 1729: frontespizio). Le nette suddivisioni, letterali e metaforiche, tra bene e male, luce e buio, sono funzionali al sogno di una Londra perfettibile, in cui la «most flourishing city in the Universe» e il suo immaginario spettrale di doppio babelico e ‘mostruoso’si risolvono nell’impossibile coincidenza di Midnight e Noonday.

  • 22 Per una coniugazione delle teorie foucauldiane con l’analisi del novel e della sua evoluzione, si v (...)

36Qualcuno potrebbe essere tentato di concludere che, pur segnalando la continuità dell’opera matura con la vena più nettamente utopica e progettuale degli inizi, Augusta Triumphans possa documentare un passaggio, nella riflessione dello scrittore, dalla visione ottimistica e propositiva di una società civile urbana ancora mobile e ricca di potenzialità inesauste a una concezione fortemente condizionata dalla logica panotticista e poliziesca in cui si tende a riconoscere oggi un fattore costitutivo sia dell’urbanistica, sia della soggettività moderna22.

37Non è così, né potrebbe esserlo per un autore che, in Moll Flanders, Captain Singleton, A Journal of the Plague Year, ha dato vita a uno degli immaginari più appassionati e potenti della vitalità e perfettibilità di Londra, senza mai oscurare, tuttavia, la minaccia inevitabile del disordine morale e del caos. Tale visione narrativa, in cui tentazione e devianza si trasformano in storie di successo individuale tramite la sperimentazione quotidiana di nuove articolazioni − etiche e civiche − del sé da parte dei protagonisti, si innesta su quella ridefinizione dello spazio che per Daniel Brewer (2004: 176) costituisce «the quintessential eighteenth-century experience». È una visione che riflette i molteplici modi in cui «physical, psychological, and symbolic barriers are broken down, borders are crossed (or limits transgressed), […], patterns of exchange and circulation are created, and greater connectedness is established between places, ideas, things, and people» (Brewer 2004: 176). In maniera simile, la ‘confusione’introdotta nello spazio narrativo dallo spaesamento del moderno viene riorganizzata e normalizzata, sino a delineare nuove configurazioni della realtà e del fantastico entro le quali possono trovare un proprio ruolo e un ‘proprio posto’non solo la trasgressione, ma anche i rischi estetici del raccontare il mondo nel mentre che si trasmuta, di giorno in giorno.

38Piuttosto − come ha scritto di recente Cynthia Wall, già autrice dell’affascinante monografia The Literary and Cultural Spaces of Restoration London (1998b) −, sarebbe più opportuno concludere che benché Londra sia «the implied or explicit setting, subject, or structuring principle of just about every work he wrote» (Wall 2008: 158), nell’immaginario di Defoe convivono e si sovrappongono infinite varietà di Londra: dalla città gloriosa ed «effervescente» dei commerci a «darker Londons», in cui «[p] laces of safety and prosperity» possono sempre rivelarsi ad un tempo «spaces of danger and vulnerability» (Wall 2008: 158). La città celebrata nel Tour come motore − e luogo di partenza e di arrivo − di un sofisticato network progettuale che unisce l’intera Gran Bretagna, la metropoli punteggiata da una moltitudine straordinaria di mercati, è la stessa che, come Defoe ribadisce in Augusta Triumphans esagerando, ospita più carceri di quante ve ne siano nel complesso delle capitali europee:

There are in London, and the far extended Bounds, which I now call so, notwithstanding we are a Nation of Liberty, more publick and private Prisons, and Houses of Confinement, than any City in Europe, perhaps as many as the Capital Cities of Europe put together. (Tour, II 101)

39Innumerevoli Londre, tutte coesistenti e autentiche, si materializzano attraverso il ventriloquismo della voce e dei generi sperimentati da Defoe: l’endiadi «Defoe and London» dovrebbe essere riscritta, conclude Wall (2008: 189), come «Defoe and his Londons», portatrici di punti di vista multipli e di un ritratto della città «inherently unstable, but inherently interesting».

40Questa visione − in cui trovano spazio, come scrive Marialuisa Bignami, sia il «più concreto ‘progetto’» che il «più remoto paradosso», «confini estremi della terra variegata dell’utopia» (Bignami 1990: 11) − «non può che partire dalla constatazione di un hic et nunc limitato, problematico», che l’autore di utopie «ritiene pur sempre correggibile», immaginando allora

di proporre il suo rimedio, il suo ‘progetto’, attraverso una visione, un nucleo di immagini che devono già contenere al tempo stesso il male che si vuole correggere, cioè il problema a cui si vuol dare soluzione, e la soluzione stessa; devono contenere il nostro mondo imperfetto e insieme il mondo alla rovescia. (Bignami 1990: 18-19)

41Questa caratteristica ideale di ‘progetto’percorre l’intero corpus di Defoe, dal giornalismo, alla saggistica, alla narrativa, e costituisce alla fine il tratto più genuinamente utopico dei sui scritti. In essi, la diffidenza puritana verso la meschinità e i limiti che informano le azioni umane si confronta − in un rapporto dialettico, tormentato ma mai cinico, che non ammette stasi − con un’appassionata fiducia nella natura perfettibile dell’uomo (e, attraverso il suo agire, delle forme di organizzazione sociale e delle istituzioni).

42Contribuire a creare un modello di vita migliore per la società e per i singoli diviene, in quest’ottica, precetto etico di ogni cittadino che abbia a cuore l’ideale di Commonwealth e il bene comune:

Commonwealth is a Machine actuated by many Wheels, one dependant on the other, yet the Obstruction of a small Wheel may stop the Motion of the whole: Every Man ought therefore as much as in him lies, to contribute in his Station, to the publick Welfare, and not be afraid of doing, or at least, meaning well. I hope therefore the Reader will excuse the Vanity of an over officious Old Man, if like Cato, I enquire whether or no before I go hence and be no more, I can yet do any thing for the Service of my Country. (The Protestant Monastery: 239)

43La partecipazione alla vita pubblica attraverso l’esplorazione di immaginari alternativi di progresso si configura anche, come la voce di Moreton non cessa di ribadire, quale vocazione e compito precipui dello scrittore. E nulla può meglio incarnare l’«utopicità» (Bignami 1990: 12) che la scrittura stessa viene ad assumere nella visione defoeviana, dell’ incipit di Augusta Triumphans:

It is the Business of a Writer, who means well, to go directly forward, without regard to Criticism, but to offer his Thoughts as they occur; and if in twenty Schemes, he hits but on one to the Purpose, he ought to be excused failing in the Nineteen for the Twentieth sake. […] I have but a short Time to live, nor would I waste my remaining Thread of Life in Vain, but having often lamented sundry Public Abuses, and many Schemes having occurr’d to my Fancy, which to me carried an Air of Benefit, I was resolved to commit them to Paper before my Departure, and leave, at least, a Testimony of my good Will to my Fellow Creatures. (Augusta Triumphans: 259)

  • 23 Sul rapporto tra progettualità e utopia, si veda anche Jameson (2005: 11): «The Utopian calling, in (...)

44Giornalista, romanziere, osservatore sociale e riformatore dei costumi, chi scrive deve farsi anche projector23, e trasformarsi, abbracciando l’«utopia del fare», in protagonista e al tempo stesso ‘autore’ della Storia.

Bibliographie

Addison J., 1713, The Guardian, n. 105, 11 July.

Allin D. S., 2010, The Early Years of the Foundling Hospital 1739/41-1773, online. http://www.foundlingmuseum.org.uk/uploads/David_Allin/David_Allin_The_Early_years_ofthe_Foundling_Hospital_Complete_1.pdf (09/13) [link not available].

Armstrong N., 1987, Desire and Domestic Fiction: A Political History of the Novel, New York, Oxford University Press.

Armstrong N. and L. Tennenhouse, 1987, The Literature of Conduct, the Conduct of Literature and the Politics of Desire: An Introduction, in The Ideology of Conduct: Essays on Literature and the History of Sexuality, London, Methuen: 1-24.

Backscheider P., 2008, Defoe: The Man in the Works, in J. Richetti (ed.), The Cambridge Companion to Daniel Defoe, Cambridge, Cambridge University Press: 5-24.

Bender J., 1987, Imagining the Penitentiary: Fiction and the Architecture of Mind in Eighteenth-Century England, Chicago, University of Chicago Press.

Bignami M., 1993, Daniel Defoe. Dal saggio al romanzo, Firenze, La Nuova Italia, (1984).

—, 1990, Il progetto e il paradosso. Saggi sull’utopia in Inghilterra, Milano, Guerini.

—, 2005, La prosa dell’età della Restaurazione. Il novel e l’opera di Defoe, online: 1-27. http://www.docstoc.com/docs/35761464/La-nascita-del-novel-il-romanzo (07/13) [link not available].

—, 2010, The Islandness of Robinson Crusoe’s Island, in AA. VV., «Culture 21», Melegnano, Montedit: 293-304.

Bond E., 2007, Reading London: Urban Speculation and Imaginative Government in Eighteenth-Century Literature, Columbus, The Ohio State University Press.

Brewer D., 2004, Lights in space, «Eighteenth-Century Studies» 37. 2: 171-186.

Burtt S., 1992, Virtue Transformed: Political Argument in England, 1688 – 1740, Cambridge, Cambridge University Press: 39 – 63.

Chartres R. and Vermont D., 1998, A Brief History of Gresham College 1597-1997, London, Gresham College.

Defoe D., 1729, Second Thoughts Are Best, London, W. Meadows.

Defoe D., [1725] 2000, Every-Body’s Business, Is No-Body’s Business, in Social Reform, edited by W.R. Owens, vol. 8 of Political and Economic Writings of Daniel Defoe (The Works of Daniel Defoe, general editors W.R. Owens and P.N. Furbank), 8 vols., London and Brookfield, Vt., Pickering & Chatto: 217-236.

Defoe D., [1727] 2000, The Protestant Monastery, in Social Reform, edited by W. R. Owens, vol. 8 of Political and Economic Writings of Daniel Defoe (The Works of Daniel Defoe, general editors W.R. Owens and P. N. Furbank), 8 vols., London and Brookfield, Vt., Pickering & Chatto: 237-256.

Defoe D., [1728] 2000, Augusta Triumphans, in Social Reform, edited by W.R. Owens, vol. 8 of Political and Economic Writings of Daniel Defoe (The Works of Daniel Defoe, general editors W.R. Owens and P.N. Furbank), 8 vols., London and Brookfield, Vt., Pickering & Chatto: 257-287.

Defoe D., [1724-26] 2001, A Tour thro’the Whole Kingdom of Great Britain, edited by J. McVeagh, vols. 1-3 of Writings on Travel, Discovery and History by Daniel Defoe, (The Works of Daniel Defoe, general editors W. R. Owens and P.N. Furbank), 8 vols., London and Brookfield, Vt., Pickering & Chatto.

Defoe D., [1704-13] 2003-2011, Defoe’s «Review», edited by J. McVeagh, (TheWorks of Daniel Defoe, general editors W.R. Owens and P.N. Furbank), 9 vols., London and Brookfield, Vt., Pickering & Chatto.

Flynn C. H., 1987, Defoe’s Idea of Conduct: Ideological Fictions and Fictional Reality, in The Ideology of Conduct: Essays on Literature and the History of Sexuality, London, Methuen: 73-95.

Furbank P. N. and W.R. Owens, 1998, A Critical Bibliography of Daniel Defoe, London, Pickering & Chatto.

Gaspari G. (a cura di), 1980, Viaggio a Parigi e Londra 1766-67, Milano, Adelphi.

Harte N., 2000, The University of London: An Illustrated History 1836-1986, London, Continuum: 42-76.

Hunt A., 1999, Governing Morals: A Social History of Moral Regulation, Cambridge, Cambridge University Press.

Jameson F., 2005, Archaeologies of the Future: The Desire Called Utopia and Other Science Fictions, New York, Verso.

McClure R., 1981, Coram’s Children: The London Foundling Hospital in the Eighteenth Century, New Haven, Yale University Press.

McVeagh J., 2008, Defoe: Satirist and Moralist, in J. Richetti (ed.), The Cambridge Companion to Daniel Defoe, Cambridge, Cambridge University Press: 200-215.

Novak M., 2001, Daniel Defoe: Master of Fictions, Oxford, Oxford University Press.

—, 2008, Defoe’s Political and Religious Journalism, in J. Richetti (ed.), The Cambridge Companion to Daniel Defoe, Cambridge, Cambridge University Press: 25-44.

Ogborn M., 1998, Spaces of Modernity. London’s Geographies 1680-1780, New York and London, The Guildford Press.

Owens W. R., 2000, Introduction, in Social Reform, edited by W. R. Owens, vol. 8 of Political and Economic Writings of Daniel Defoe (The Works of Daniel Defoe, general editors W.R. Owens and P.N. Furbank), 8 vols., London and Brookfield, Vt., Pickering & Chatto: 1-26.

Owens W. R. and P. N. Furbank (eds.), 2000-2011, Works of Daniel Defoe, 63 vols., London, Pickering & Chatto.

Richetti J., 2005, The Life of Daniel Defoe: A Critical Biography, Malden and Oxford, Blackwell.

—, (ed.), 2008, The Cambridge Companion to Daniel Defoe, Cambridge, Cambridge University Press.

Schellenberg B., 1995, Imagining the Nation in Defoe’s “A Tour Thro’ The Whole Island of Great Britain”, «English Literary History» 62: 295-311.

Seidel M., 1998, Narrative News, «Eighteenth-Century Fiction» 10.2: 125-150.

Sherman S., 1995, Servants and Semiotics: Reversible Signs, Capital Instability, and Defoe’s Logic of the Market, «English Literary History», 62.3: 551-573.

Shoemaker R., 1992, Reforming the City: The Reformation of Manners Campaign in London, 1690 – 1738, in L. Davison et al. (eds.), Stilling the Grumbling Hive: The Response to Social and Economic Problems in England, 1689 – 1750, New York, St. Martin’s: 99 – 20.

Wall C., 1998a, Details of Space: Narrative Description in Early Eighteenth-Century Novels, «Eighteenth-Century Fiction» 10.4: 387-405.

—, 1998b, The Literary and Cultural Spaces of Restoration London, Cambridge, Cambridge University Press.

—, 2008, Defoe and London, in J. Richetti (ed.), The Cambridge Companion to Daniel Defoe, Cambridge, Cambridge University Press: 158-181.

Wilson W., 1830, Memoirs of the Life and Times of Daniel Defoe: Containing a Review of His Writings and His Opinions Upon a Variety of Important Matters, Civil and Ecclesiastical, 3 vols, London, Hurst.

Zunshine L., 2005, Bastards and Foundlings: Illegitimacy in Eighteenth Century England, Columbus, Ohio State University Press.

Notes

1 Al tema del «primo ricordo» che un individuo serba della propria infanzia sono dedicate alcune memorabili pagine di England, England (1998).

2 Tale affinità si esprime a un tempo nello spettro pervasivo della distruzione − morale e fisica − che, come stanno a intimare la Bibbia e gli exempla della storia (Babele, Sodoma, Ninive, Cartagine, Gerusalemme, per finire con la stessa Roma), incombe sull’immaginario di ogni grande città nel momento in cui, violati i limiti di uno sviluppo organico, essa va incontro a una crescita ‘mostruosa’. Il tema della distruzione, articolato da Verri attraverso la menzione del terremoto (si ricorda lo straordinario impatto, all’interno dell’immaginario illuminista, del terremoto di Lisbona del 1755), nella Londra di Defoe si iscrive soprattutto attraverso i flagelli della peste e del fuoco.

3 Sempre Novak (2001: 633), trattando del Tour, osserva: «In embracing change and growth, Defoe also embraces the chaos and disorder that it produces. His sublime vision contains its elements of horror. Thus London, which is placed in the middle of the English section of the Tour as the geographical hub of all trade, is both wonderful and monstrous in its constant growth and formlessness». Interessante, riguardo al tema dell’autodistruzione, anche il commento di Richetti (2005: 333), che individua una «nota apocalittica» nel seguente brano del Tour: «What will be the Condition of this overgrown City in such a Case, I must leave to Time […]. Then, I say, will be a Time to expect the vast Concourse of People to London, will separate again and disperse as naturally, as they have now crowded hither: What will be the Fate of all the fine Buildings in the Out Parts, in such a Case, let any one judge» (Tour 2001, vol. II 86; in Richetti 2005: 333).

4 Stampato in realtà nell’ottobre del 1728.

5 Tutte le opere di Defoe, ove non altrimenti specificato, sono citate dall’edizione dei of Daniel Defoe, curata da W.R. Owens e P.N. Furbank per Pickering and Chatto, pubblicati a partire dal 2000.

6 Accanto alla sezione principale della «Review», che trattava di politica, economia e storia, Defoe aggiunse, già dal secondo numero, una pagina riservata a commenti su questioni etiche e di costume e ai quesiti (veri o presunti) dei lettori. Questa parte, intitolata inizialmente Mercure Scandal: or Advice from the Scandal[ous] Club, a partire dalla fine del 1704 e sino al maggio 1705 andò a confluire in fascicoli mensili, A Supplement to the Advice from the Scandal Club. Dopo una breve interruzione, legata alle necessità della propaganda politica, questi temi informarono i fogli di The Little Review; or, An Inquisition of Scandal; Consisting in Answers of Questions and Doubts, Remarks, Observations and Reflection, pubblicati a parte con cadenza bisettimanale sino all’agosto del 1705. In seguito, considerazioni relative al costume e alla condotta furono riprese, in forma occasionale, nel corpo della «Review» vera e propria, nella rubrica intitolata Miscellanea.

7 In particolare William Minto, Walter Wilson e William Lee. Si veda, al riguardo, Owens (2000: 1).

8 In particolare, Bond (2007: ix) sostiene che «literary writing by and about London authors between 1716 and 1782 contributed to building post-Fire London», e identifica tale funzione ‘edificante’(building) nella forza creativa dell’immaginazione.

9 Su questo tema, si vedano Burtt (1992), Shoemaker (1992) e Hunt (1999

10 Al riguardo, si rimanda all’osservazione di Paula Backscheider che il libro della Bibbia citato più spesso da Defoe fosse proprio quello di Geremia, «that fascinating young man who», in maniera non del tutto dissimile da quanto avviene nei conduct book di Defoe, «left both a record of remarkable prophecies, many against his own people, and, more arresting, an unparalleled insight into the inner life of a prophet» (Backscheider 2008: 15).

11 Flynn (1987: 73) sottolinea la natura di «Utopian scheme of conduct manuals», e aggiunge: «Contextually these elegiac documents record an historical struggle for control that can be located in real time and in a real place. Contradictory desire for freedom and limitation, for equality and subordination».

12 Come osserva Wall (2008: 170): «Almost all of Defoe’s didactic treatises are peopled; he gives his Londoners voices and habits in order to make the city immediate and real and readily reinhabited in the right way by his readers».

13 Backscheider (2008: 18) ricorda come: «Along with two other tracts featuring Moreton, Every-Body’s Business is No-Body’s Business (1725) and The Protestant Monastery (1727), Augusta Triumphans was surprisingly popular, and Defoe attributed the second edition of A Compleat System of Magick (1730) to Moreton in an attempt to sell».

14 È interessante ricordare, al riguardo, come Walter Wilson, nella sua ponderosa del 1830, faccia propri in termini di ideologia liberale gli accenti antielitari di Defoe: «That which Defoe could only contemplate at a distance, has been reserved for our own days to realize. At the distance of a hundred years, we see a London University arising amidst the jealousy of rival establishments, to shed the benign rays of science and literature upon numbers who would be otherwise destitute of their advantages. Breaking through the barbarous trammels imposed by ignorance, and fostered by bigotry, it throws open its doors to the whole British nation; disdaining the sectarian prejudices which encircle older institutions, and are as inimical to sound knowledge, as the retention of them is absurd and ridiculous. In spite of the various accusations, that have been brought against it, the formation of an university, upon liberal principles, must be a source of real gratification to all who wish well to the cause of human improvement» (Wilson 1830: III, 593; corsivo mio).

15 Le osservazioni di Defoe rivelano una straordinaria assonanza con gli attacchi indiscriminati rivolti all’accademia italiana da giornalisti e politici nell’autunno 2009, durante la stagione polemica scandita dalla protesta studentesca dell’’Onda’. Sulla storia del Gresham College e del travagliato dibattito circa l’istituzione di una Università a Londra (lo University College, aperto ai dissenzienti, fu inaugurato solo nel 1828, e la University of London nel 1836), si vedano: Harte (2000: 42-76), Chartres and Vermont (1998), Owens (2000: 24).

16 Si veda Bender (1987: 58): «Defoe’s pervasive listings – his accountings, inventories, census reports, bills of lading, logs and diaries – fictionally re-inscribe the origins of writing as the medium of power». Da una diversa prospettiva Cynthia Wall (1998a: 395) fa notare come, nel contesto dell’ early novel, gli elenchi comprensivi di dettagli spaziali contribuiscano a realizzare una originale forma di descrizione: «it piles up visual or oral detail for cumulative experiential power; it is directional: it situates a character in relation to geographic space; it is structural: it supplies architectural or more generally spatial contours and tokens that restrict or enable action». Considerando, invece, gli scritti che mettono in scena una riorganizzazione ‘morale’di Londra da parte di Defoe, Wall evidenzia, ancora, come «The list does one thing – sorting out – that is required by the ongoing cultural narrative of messing things up» (Wall 2008: 171-172).

17 A problematizzare la rappresentazione defoeviana di questi ‘luoghi di modernità’è il nesso tra gli spazi della City celebrati nel Tour e il percorso di iniziazione al crimine del giovanissimo protagonista in Colonel Jack, che avviene nella Dogana e nei dintorni della Royal Exchange. Come osserva anche Betty Schellenberg (1995: 297), il centro degli affari in Defoe coincide in maniera inquietante con lo spazio del crimine e la descrizione della «escape route» di un criminale si fa metafora di un sistema di «circulation» comune a entrambi gli universi.

18 In Gran Bretagna esisteva già dai primi del Settecento un vivace movimento di opinione a favore dell’istituzione di un orfanotrofio pubblico a Londra. Come dimostra un influente articolo di Joseph Addison dell’11 luglio 1713 sul numero 105 del Guardian, questo tema era particolarmente sentito all’interno del movimento civico volto ad arginare la diffusione dell’infanticidio, elevato soprattutto nel contesto delle nascite illegittime. Particolarmente efficace fu la lunga e tenace campagna messa in atto dal capitano della Marina e filantropo Thomas Coram. Il «Foundling Hospital», il cui progetto fu attivamente caldeggiato anche da William Hogarth, ottenne la licenza reale nel 1739, mentre i primi finanziamenti e l’effettivo funzionamento della struttura datano al 1741. In Augusta Triumphans Moreton espone il proprio progetto come iniziativa spontanea, ma sul finire ‘concede’di aver appena appreso di una petizione preesistente già sottoposta al Parlamento, di cui si augura il successo. Su questo tema, si vedano McClure (1981), Zunshine (2005: 40-63) e Allin (2010).

19 «As for building a House I am utterly against it, especially in the infancy of the Affair: Let a Place convenient be hir’d: Why should such a considerable Sum be sunk in building as has in late publick Structures, which have swallow’d up part of the Profits and Dividend, if not the Capital, of unwary Stock-mongers?» (Augusta Triumphans: 265).

20 Si tratta dei fascicoli dell’8 giugno e del 26 luglio. Si veda al riguardo Seidel (1998). La prima legge per la regolamentazione dei manicomi in Gran Bretagna è del 1774.

21 «Convenient Turnpikes and Stoppages may be made to prevent Escapes, and it will proper for a Watchman to be plac’d at one of these, fix’d at the End of a Lane, Court, Alley, or other Thoroughfare, which may happen in any Part of his Beat, and so as not to obstruct his View to both Ends thereof, or being able to give Notice, as aforesaid; for the Watch ought to be in View, as well as in the Hearing of each other, or they may be overpower’d, and much Danger may happen» (Augusta Triumphans: 283).

22 Per una coniugazione delle teorie foucauldiane con l’analisi del novel e della sua evoluzione, si veda l’autorevole monografia di John Bender (1987).

23 Sul rapporto tra progettualità e utopia, si veda anche Jameson (2005: 11): «The Utopian calling, indeed, seems to have some kinship with that of the inventor in modern times, and to bring to bear some necessary combination of the identification of a problem to be solved and the inventive ingenuity with which a series of solutions are proposed and tested».

Auteur

Professore di Cultura Inglese e Culture Anglofone presso l’Università degli Studi di Milano. È autrice delle monografie La poesia di Thom Gunn (1978), «More Worlds in Trade to Conquer»: la cosmografia mercantile di Daniel Defoe (1995) e L’Isola e il Mondo. Intersezioni culturali nella Gran Bretagna d’oggi (2008). Ha scritto diffusamente sulla narrativa del Settecento, con particolare attenzione a Defoe, alla scrittura femminile (Manley, Lennox), Caleb Williams e alla schiavitù transatlantica. La sua ricerca più recente, ispirata agli studi culturali, riguarda vari ambiti della letteratura e cultura della Gran Bretagna contemporanea (discorso politico, Margaret Thatcher, New Labour, identità nazionale e globalizzazione), e la narrativa degli anni duemila (Ian McEwan, Chris Cleave, Andrea Levy, Jackie Kay, Robert Harris, Fay Weldon, gli anni Sessanta). Altre aree di interesse sono il riflesso delle teorie del rischio globale nella narrativa inglese contemporanea, la scrittura dell’immigrazione e gli studi post-coloniali (Black Britain, Sudafrica, scrittori africani della diaspora). In questo ambito ha scritto su Zoë Wicomb, Achmat Dangor, Brian Chikwava, e ha curato (con C. Gualtieri, R. Pedretti, I. Vivan) Prisma Sudafrica: la nazione arcobaleno a vent’anni dalla liberazione (1990-2010), pubblicato nel 2012.

CC-BY-SA-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search