Version classiqueVersion mobile

Roman Jakobson, linguistica e poetica

 | 
Edoardo Esposito
, 
Stefania Sini
, 
Marina Castagneto

Linguistica del contatto e Metalinguaggio

La visione della lingua come sistema complesso: per un profilo della nozione di sottocodice in Jakobson

Vincenzo Orioles

Texte intégral

1. Premessa. La sensibilità verso la variazione interna alle lingue

  • 1 Giorgio R. Cardona, Introduzione alla sociolinguistica, riedizione a cura di Glauco Sanga, Torino, (...)

1Nella seconda metà del XX secolo vengono via via elaborati una serie di modelli interpretativi che rimettono in discussione la «visione idealizzata della comunicazione linguistica» fondata sul monolinguismo (la formulazione appartiene a Cardona)1 a favore della possibilità che le lingue siano sistemi complessi attraversati al loro interno da diversità: emerge la consapevolezza che la variabilità costituisca la condizione ordinaria propria di ogni comunità linguistica.

  • 2 Marco Mancini, Interlinguistica, in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Appendice V (...)

2Lo snodo cronologico decisivo può essere fissato al 1953, data di pubblicazione di Languages in Contact. È noto del resto che, accanto al Weinreich interlinguista, esiste un Weinreich antesignano della linguistica della variazione, cui va riconosciuto il merito di aver delineato «anche i compiti della futura sociolinguistica alla quale offre nozioni assolutamente basilari come standardizzazione, congruenza, prestigio – etichetta già impiegata dalla scuola francese - fedeltà simbolica [= lealtà linguistica], ecc.».2

3Sulla stessa lunghezza d’onda di Weinreich si colloca non a caso anche il maestro e mentore André Martinet il quale, nella sua illuminante premessa, puntualizza che

  • 3 André Martinet, Introduzione a Uriel Weinreich, Lingue in contatto, a cura di Vincenzo Orioles, To (...)

[...] la diversità linguistica comincia dalla porta accanto, anzi da casa nostra, e spesso all’interno di uno e uno stesso individuo [... ] ogni individuo è un campo di battaglia, in cui si battono tipi e abitudini linguistiche, e allo stesso tempo una fonte permanente di interferenza linguistica. Quello che noi, trascuratamente e piuttosto avventatamente, chiamiamo ‘una lingua’ è l’aggregato di milioni di questi microcosmi, molti dei quali danno origine a comportamenti linguistici così aberranti che vien da chiedersi se non si debba raggrupparli in altre ‘lingue’.3

  • 4 Uriel Weinreich, Is a Structural Dialectology Possible?, «Word», 10, 1954, pp. 388-400: 390 (trad. (...)
  • 5 Lorenzo Renzi, Giampaolo Salvi, Nuova introduzione alla filologia romanza, 2a ed., Bologna, Il Mul (...)
  • 6 Arianna Uguzzoni, Fonologia, Bologna, Zanichelli, 1978, p. 139.
  • 7 Weinreich, Is a Structural Dialectology Possible?, cit., p. 389.

4A Weinreich si deve anche l’introduzione del costrutto di diasistema:4 «A diasystem can be constructed by the linguistic analyst out of two systems which have partial similarities». Attraverso tale dispositivo terminologico, lo studioso, consapevole che «parlanti e ascoltatori si muovono frequentemente [...] tra strutture diverse, e spesso le fondono»,5 postula un sistema di rango superiore, collocabile «a un livello di astrazione più alto e […] formato da più sistemi aventi una parte di struttura in comune e dei settori differenziati all’interno di essa».6 Potrebbe essere creazione o comunque codificazione terminologica di Weinreich anche la nozione di variety,7 grazie alla quale viene oltrepassata la distinzione lingua vs. dialetto evocando in modo neutro ogni grandezza del repertorio verbale, a prescindere dal suo status in termini di prestigio.

  • 8 Secondo quanto ricorda Berruto, «[…] non pare irragionevole datare attorno al 1965/1966 la nascita (...)
  • 9 Cfr. Vincenzo Orioles, Come e quando si forma un nuovo campo disciplinare: la sociolinguistica, in (...)
  • 10 Cfr. orderly heterogeneity in Uriel Weinreich, William Labov, Marvin I. Herzog, Empirical Foundati (...)
  • 11 Roman JakobsonLinda WaughLa forma fonica della lingua, trad. di Flavia Ravazzoli, Elisabetta F (...)

5Se dunque già negli anni Cinquanta del XX secolo si va formando un apparato concettuale che porta al superamento del monolinguismo e alla costruzione di un modello di analisi variazionale, è a partire dal 1960, quando si gettano le basi della nascente sociolinguistica, che il perimetro del nuovo oggetto di ricerca acquista contorni sempre più netti: da più parti è stata riconosciuta l’importanza del periodo che cade nella metà degli anni Sessanta,8 anche se alcuni interventi memoriali e retrospettivi apparsi negli ultimi tempi9 ci consentono di restringere il campo al biennio 1963-1964. La svolta sarà compendiata nella nota formula della eterogeneità ordinata,10 in nome dell’ipotesi secondo cui «sistematicità e variabilità non dovessero escludersi a vicenda».11

  • 12 Raffaella Bombi, La linguistica del contatto. Tipologie di anglicismi nell’italiano contemporaneo (...)
  • 13 Come è noto il modello interpretativo di Eugenio Coseriu fa perno sulla serialità del prefisso dia (...)
  • 14 Cfr. Alberto Mioni, Italiano tendenziale: osservazioni su alcuni aspetti della standardizzazione, (...)
  • 15 I modelli variazionistici non si esauriscono certo in quelli fin qui passati in rassegna. Un’altra (...)

6È doveroso tuttavia sottolineare come «ben prima che la sociolinguistica di ascendenza americana formasse le sue categorie», Eugenio Coseriu avesse intuito ed elaborato «un articolato modello esplicativo della stratificazione, completo di tutti i parametri differenziatori».12 È dunque dal versante europeo che proviene uno dei principi euristici più potenti, in grado di rendere conto in tutta la sua ampiezza della complessità dei linguaggi: lo schema ternario coseriano, formato dalla variazione diatopica, diastratica e diafasica13 e opportunamente integrato dal parametro della diamesia,14 è suscettibile di ricoprire la totalità dei fenomeni di variabilità legati rispettivamente alla dimensione areale, al condizionamento sociale, alla situazione comunicativa e alla scelta del mezzo di comunicazione.15

2. L’apporto di Jakobson

  • 16 Cesare Segre Introduzione a Jakobson - Waughop. cit., p. XX.

7Roman Jakobson chiama più volte in causa la «compresenza di sottoinsiemi nel sistema linguistico»16 prestando attenzione a livelli stilistici, registri, linguaggi speciali, linguaggio dei bambini e degli adulti, baby talk, e alle stesse manifestazioni patologiche del linguaggio. Tenuto conto della polarità codice/messaggio (ingl. code/message), che costituisce uno dei pilastri della sua costruzione teorica, non sorprende che il tecnicismo prediletto dallo studioso per denominare le articolazioni interne ai sistemi linguistici sia subcode. Proponiamo ora una selezione di passaggi testuali tratti da contributi apparsi tra la fine degli anni Cinquanta e l’avvio degli anni Sessanta che documentano l’enfasi sul tipo terminologico.

  • 17 Roman Jakobson, Typological Studies and Their Contributions to the Historical Comparative Linguist (...)

1. (1958)
Any change originally belongs to linguistic synchrony: both the old and new variety co-occur at the same time in the same speech community as more archaic and more fashionable respectively, one pertaining to the more explicit and the other to the more elliptic style, i.e., two subcodes of the same convertible code. Each subcode in itself is for the given moment a stationary system governed by rigid structural laws, while the interplay of these partial systems exhibits the flexible dynamic laws of transition from one such system to another. […] Permanence, statics in time, becomes a pertinent problem of diachronic linguistics, while dynamics, the interplay of subcodes within the whole of a language grows into a crucial question of linguistic synchrony.17

  • 18 Roman Jakobson, Closing Statements: Linguistics and Poetics, in Style in Language, a cura di Thoma (...)

2. (1960)
No doubt, for any speech community, for any speaker, there exists a unity of language, but this over-all code represents a system of interconnected subcodes; each language encompasses several concurrent patterns, each characterized by a different function.18

  • 19 Roman Jakobson, Linguistics and communication theory, in Id., Structure of Language and its Mathem (...)

3. (1961)
Language is never monolithic; its overall code includes a set of subcodes […] with all its fluctuations from subcode to subcode.19

  • 20 Roman Jakobson, Linguistics, in Main Trends of Research in the Social and Human Sciences, Part one (...)
  • 21 Roman Jakobson, Retrospect, in SW. II, pp. 711-724: 719, trad. it. in Autoritratto di un linguista (...)
  • 22 Roman Jakobson, Verbal Art, Verbal Sign, Verbal Time, a cura di Krystina Pomorska and Stephen Rudy (...)

8A una fase più avanzata della sua elaborazione risale l’affermazione secondo cui «any verbal code is convertible and necessarily comprises a set of distincts subcodes or, in other words, functional varieties of language».20 Ed ancora, in una delle ‘retrospettive’ nelle quali amava ripercorrere il proprio itinerario scientifico, lo studioso avrebbe puntualizzato che «any overall code is multiform and comprises a hierarchy of diverse subcodes freely chosen from the speaker with regard to the variable functions of the message»21 legando questa riflessione ad una ferma presa di distanza rispetto a quella che egli definiva la delusive fiction dell’uniformità del codice imputata a Saussure. Qualche anno più avanti, infine, Jakobson avrebbe ribadito che «The idea of the uniform system of language seems odd. Whether we assert anything about society or about language, a system is, as it were, a complex and manifold structure».22

3. Eredità praghese

  • 23 La semiotica nei Paesi slavi. Programmi, problemi, analisi, a cura di Carlo Prevignano, Milano, Fe (...)
  • 24 Rema Rossini Favretti, La linguistica applicata. Aspetti Problemi Percorsi, Bologna, Pàtron, 1998, (...)
  • 25 Geoffrey Sampson, Scuole di linguistica, a cura di Augusto Ancillotti, Milano, Mondadori, 1983, p. (...)
  • 26 Josef Vachek, Notes on the Development of Language Seen as a System of Systems (A Contribution to (...)
  • 27 La formulazione appartiene a Ludmila Urbanová, In Honor of Josef Vachek, Brno, «Studies in English (...)

9L’idea della variabilità sistemica professata da Jakobson non può essere tuttavia appiattita sul quadro teorico degli studi sociolinguistici e variazionali: nella visione dello studioso si coglie infatti un valore aggiunto, ossia la stretta correlazione tra la postulazione dei subcodes e la concezione della lingua come sistema funzionale. Si tratta, come è noto, di un lascito teorico della scuola praghese secondo i cui orientamenti teorici (compendiati dalle tesi presentate al I Congresso dei filologi slavi a Praga nel 1929) «nell’analisi linguistica, si deve tener conto del punto di vista della funzione: la lingua è un sistema di mezzi di espressione adeguati a uno scopo».23 Tramite la messa in rilievo dell’aspetto funzionale la lingua viene indagata dai praghesi non solo come un insieme di strutture interne al sistema, «ma anche in rapporto alla realtà esterna, e quindi nelle funzioni che le forme linguistiche sono destinate ad assolvere nella complessa attività linguistica del parlante».24 Il messaggio del funzionalismo è «che una lingua può contenere una serie di ‘sistemi’, ‘registri’ o ’stili’ differenziati, laddove i descrittivisti americani tendevano a considerare insistentemente la lingua come un singolo sistema unitario».25 Sotto questi aspetti Jakobson si pone in continuità, ad esempio, con le assunzioni di Josef Vachek secondo cui ogni tradizione linguistica costituisce «a system of systems»:26 è stata infatti sottolineata la centralità di questo assunto nel pensiero dello studioso ceco, la sua «inner conviction that language as a system of systems, i.e. a system of a higher order, is multifaceted and complex».27

  • 28 Il costrutto della sincronia dinamica è stato elaborato in parallelo da Jakobson e Martinet; la pr (...)
  • 29 Savina Raynaud, Il Circolo Linguistico di Praga (1926-1939). Radici storiche e apporti teorici, Mi (...)

10Il riconoscimento della variazione interna ai sistemi linguistici è poi anche inseparabile dalla concezione della cosiddetta sincronia dinamica.28 Che la diacronia interagisca strettamente con la sincronia è desumibile, per Jakobson, dalla compresenza di più varietà funzionali in un medesimo ‘stato di lingua’. Lo studioso muove dalla considerazione che in ogni assetto sincronico coesistono «stili di pronuncia, varianti grammaticali, locuzioni diverse che sono interpretati, da una collettività di soggetti parlanti, come propri di generazioni diverse o di diverse tendenze stilistiche»:29 ma quelli che in sincronia vengono percepiti come ‘dialetti funzionali’, o come ‘stili’ diversi, in origine erano varianti marcate in senso temporale, stadi successivi di una trafila evolutiva,

4. Ricezione italiana del tipo terminologico

11Il modulo metalinguistico jakobsoniano fa la sua apparizione in ambito italiano nella forma sotto-codice, in sede di versione dei Saggi di linguistica generale, dunque nel 1966. Ci sono innanzitutto da menzionare le enunciazioni programmatiche affidate ai primi due contributi fondazionali che, come abbiamo visto nel § 2, erano apparsi in edizione originale rispettivamente nel 1958 e nel 1960:

  • 30 Roman Jakobson, Gli studi tipologici e il loro contributo alla linguistica storica comparata, in I (...)

In origine, ogni mutamento concerne la linguistica sincronica: l’antica e la nuova varietà coesistono, nello stesso tempo, nella stessa comunità linguistica, l’una come arcaica, l’altra come più corrente, l’una propria di uno stile più esplicito, l’altra di uno stile più ellittico – in quanto elementi di due sotto-codici dello stesso codice convertibile […]. La permanenza, la staticità nel tempo, diviene un problema della linguistica diacronica, mentre la dinamica, l’azione reciproca dei diversi sotto-codici all’interno del sistema totale di una lingua assurge a problema cruciale della linguistica sincronica.30

  • 31 Roman Jakobson, Linguistica e poetica, in Id., Saggi di linguistica generale, cit., pp. 184-185.

Senza dubbio, in ogni comunità linguistica, e in ogni soggetto parlante esiste un’unità di lingua, ma questo codice globale riflette un sistema di sotto-codici interrelati; ogni lingua involge più sistemi simultanei ciascuno dei quali è caratterizzato da una funzione differente.31

  • 32 Cfr. GRADIT 1972, s.v. sottocodice.
  • 33 Cfr. Vincenzo Orioles, Attraverso Pasolini. La visione plurilingue dalla letteratura alla linguist (...)
  • 34 Ora in Pier Paolo Pasolini, Saggi sulla letteratura e sull’arte, a cura di Walter Siti e Silvia De (...)
  • 35 Ma già nel 1964 lo stesso Pasolini aveva parlato in modo meno tecnico di sottolingua. «Se nella li (...)

12Le occorrenze comprese nei Saggi di Linguistica generale certificano la ricezione del dispositivo metalinguistico in area italiana consentendo un guadagno cronologico rispetto alla data fatta valere in lessicografia.32 Di lì a qualche anno ci sarà poi da fare i conti con un’interessante testimonianza pasoliniana, degna di nota ma non sorprendente tenuto conto della consuetudine di Pier Paolo Pasolini con i tipi terminologici del metalinguaggio della linguistica, dei quali è pronto ad appropriarsi in modo non sempre tecnicamente pertinente.33 Nel caso specifico sottocodice è impiegato con riferimento alla lingua speciale del calcio, all’interno di un intervento apparso su «Il Giorno» del 3 gennaio 1971:34 «Ogni lingua, però, è articolata in varie sottolingue, di cui ognuna possiede un sottocodice».35

13La stabilizzazione del termine nella letteratura sociolinguistica di scuola italiana avrebbe in ogni caso preso le mosse dalle sistematizzazioni di Gaetano Berruto che traccia il profilo del sottocodice nel 1974:

  • 36 Gaetano Berruto, La sociolinguistica, Bologna, Zanichelli, 1974, p. 68. Il tecnicismo era in realt (...)

[...] una varietà del codice lingua caratterizzata da una serie di corrispondenze aggiuntive, che cioè si aggiungono a quelle comuni e generali del codice (soprattutto a livello lessicale) ed usata in corrispondenza a sfere e settori definiti di attività all’interno della società e in dipendenza dall’argomento di cui si parla [...].36

  • 37 Gaetano Berruto, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, NIS, 1987, pp. 139-168.
  • 38 Gaetano Berruto, Variazione diafasica, in Enciclopedia dell’Italiano, a cura di Raffaele Simone, i (...)

14Sullo stesso tema Berruto sarebbe tornato nel 1987,37 correlando i sottocodici con una delle due «sfere di variazione diafasica» (l’altra è la variazione di registro) ognuna delle quali «dà rispettivamente luogo a una classe di varietà di lingua, appunto i registri e i sottocodici (questi ultimi spesso chiamati linguaggi settoriali)»: la formulazione si legge nella pregevole sintesi affidata alla voce variazione diafasica dell’Enciclopedia dell’Italiano.38

5. Conclusioni

15Allontanandosi dallo spirito originario che aveva ispirato la scelta jakobsoniana, si è in definitiva incanalata la restrizione di sottocodice (forse anche per influsso del prefisso sub-/sotto- che evoca un rango se non di subalternità comunque di marginalità) a una sola specifica dimensione della variabilità, quella connessa con le lingue speciali: così facendo il costrutto è stato derubricato a etichetta di moduli espressivi collocati alla periferia dei sistemi linguistici. Si tratta di una reinterpretazione per certi aspetti riduttiva rispetto alla valenza che l’espressione presenta in lingua modello; in realtà, nella visione di Jakobson, il subcode, ben lungi dall’essere confinato in un perimetro, si presta a designare qualsiasi tipo di varietà funzionale vista in costante dialogo e commutabilità con tutte le altre grandezze costitutive del sistema.

Notes

1 Giorgio R. Cardona, Introduzione alla sociolinguistica, riedizione a cura di Glauco Sanga, Torino, Utet, 2009 (I ed. 1987), p. 27.

2 Marco Mancini, Interlinguistica, in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Appendice V, 1979-1992, vol. II, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1992, pp. 748-750: 749.

3 André Martinet, Introduzione a Uriel Weinreich, Lingue in contatto, a cura di Vincenzo Orioles, Torino, Utet Università, 2008 (I ed. 1974), pp. CVII-CVIII. Versione originale: Languages in Contact. Findings and Problems, New York, Linguistic Circle of New York («Publications of the Linguistic Circle of New York», 1), 1953. In un successivo intervento focalizzato sulla nozione di varietà linguistica André Martinet avrebbe chiamato in causa il radicato convincimento dell’uomo della strada secondo cui le lingue siano delle unità monolitiche, prive di differenziazioni al loro interno: «Noi tutti, nella vita quotidiana, parliamo, e talvolta agiamo, come se esistessero delle comunità linguistiche nettamente circoscritte, all’interno delle quali si suppone che tutti i membri si comportino linguisticamente allo stesso modo» (André Martinet, La considerazione funzionale del linguaggio, Bologna, Il Mulino, 1965, p. 147).

4 Uriel Weinreich, Is a Structural Dialectology Possible?, «Word», 10, 1954, pp. 388-400: 390 (trad. it. È possibile una dialettologia strutturale?, in Weinreich, Lingue in contatto, cit., 1974, pp. 205-223: 208).

5 Lorenzo Renzi, Giampaolo Salvi, Nuova introduzione alla filologia romanza, 2a ed., Bologna, Il Mulino, 1994, p. 158.

6 Arianna Uguzzoni, Fonologia, Bologna, Zanichelli, 1978, p. 139.

7 Weinreich, Is a Structural Dialectology Possible?, cit., p. 389.

8 Secondo quanto ricorda Berruto, «[…] non pare irragionevole datare attorno al 1965/1966 la nascita effettiva della sociolinguistica come un settore delle scienze del linguaggio dotato di una propria identità» (Gaetano Berruto, Sociolinguistica, in La linguistica italiana alle soglie del 2000 (1987-1997 e oltre), a cura di Cristina Lavinio, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 471-503: 471).

9 Cfr. Vincenzo Orioles, Come e quando si forma un nuovo campo disciplinare: la sociolinguistica, in Lingue e contesti. Studi in onore di Alberto M. Mioni, a cura di Maria Grazia Busà e Sara Gesuato, Padova, CLEUP, 2015, pp. 99-113.

10 Cfr. orderly heterogeneity in Uriel Weinreich, William Labov, Marvin I. Herzog, Empirical Foundations for a Theory of Language Change, in Directions for Historical Linguistics: A Symposium, a cura di Winfred P. Lehmann e Yakov Malkiel, Austin, University of Texas Press, 1968, pp. 95-195: 100 (trad. it. Fondamenti empirici per una teoria del cambiamento linguistico, in Nuove tendenze della linguistica storica, a cura di Winfred P. Lehmann e Yakov Malkiel, Bologna, Il Mulino, 1977, pp. 101-202).

11 Roman JakobsonLinda WaughLa forma fonica della lingua, trad. di Flavia Ravazzoli, Elisabetta Fava, Maria Di Salvo e Marco Mazzoleni,  Milano, Il Saggiatore, 1984: 170. Versione originale: The Sound Shape of Language, Bloomington, Indiana University Press and London, Harvester Press, 1979.

12 Raffaella Bombi, La linguistica del contatto. Tipologie di anglicismi nell’italiano contemporaneo e riflessi metalinguistici, 2 a ed. riveduta e aggiornata, Roma, Il Calamo, 2009, p. 272.

13 Come è noto il modello interpretativo di Eugenio Coseriu fa perno sulla serialità del prefisso dia-. Le vicende di questo modulo terminologico sono ricostruite in Raffaella Bombi, Vincenzo Orioles, Le categorie della variazione in Eugenio Coseriu: fortuna e recepimento nel panorama linguistico italiano, in Studi in memoria di Eugenio Coseriu (Supplemento monografico di «Plurilinguismo. Contatti di lingue e culture», 10, Udine, Forum, 2004, pp. 53-71); Vincenzo Orioles, La variabilità e il contatto interlinguistico nell’opera di Eugenio Coseriu: le scelte metalinguistiche, in Coseriu: perspectives contemporaines. Actes du deuxième Colloque International d’études coseriennes CoseClus 2009, a cura di Eugenia Bojoga, Oana Boc e Dumitru-Cornel Vîlcu, Cluj-Napoca, 23-25 settembre, vol. 1, Cluj-Napoca, Presa Universitară Clujeană, 2013, pp. 207-217.

14 Cfr. Alberto Mioni, Italiano tendenziale: osservazioni su alcuni aspetti della standardizzazione, in Scritti linguistici in onore di Giovan Battista Pellegrini, vol. 1, Pisa, Pacini, 1983, pp. 495-517.

15 I modelli variazionistici non si esauriscono certo in quelli fin qui passati in rassegna. Un’altra suggestiva proposta, che fornisce una raffinata cornice teorica alla multiformità delle lingue, si regge sul costrutto di polisistema, elaborato dal linguista austriaco Mario Wandruszka. Attraverso tale nozione (per un approfondimento cfr. Vincenzo Orioles, Strategie metalinguistiche, in Metalinguaggio. Storia e statuto dei costrutti della linguistica, a cura di Vincenzo Orioles, Raffaella Bombi e Marica Brazzo, Roma, Il Calamo, 2014, pp. 613-629) lo studioso evoca la molteplicità dei codici che concorrono a formare lo spazio comunicativo di una comunità linguistica e, di riflesso, la competenza del singolo locutore: ogni individuo, nella prospettiva di Wandruszka, è nativamente plurilingue nella misura in cui è in grado di alternare forme espressive provenienti da dialetti geografici e sociali, da registri formali o colloquiali, selezionando volta per volta le forme funzionalmente coerenti con il tipo di enunciato che intende produrre e con le intenzioni comunicative che lo ispirano.

16 Cesare Segre Introduzione a Jakobson - Waughop. cit., p. XX.

17 Roman Jakobson, Typological Studies and Their Contributions to the Historical Comparative Linguistics, in Proceedings of the Eighth International Congress of Linguists, a cura di Eva Sivertsen, Oslo, Oslo University Press, 1958, pp. 17-25: 22 ss; poi in SW. I, 1971, pp. 523-531: 528-530, trad. it. con il titolo Gli studi tipologici e il loro contributo alla linguistica storica comparata in Saggi di linguistica generale, a cura di Luigi Heilmann, Milano, Feltrinelli, 1966, pp. 46-55. Questo passaggio testuale consente di retrodatare la prima occorrenza di subcode (nell’accezione linguistica) anche rispetto all’Oxford English Dictionary s.v. che fa valere il 1960 come data di prima attestazione del tecnicismo.

18 Roman Jakobson, Closing Statements: Linguistics and Poetics, in Style in Language, a cura di Thomas A. Sebeok, Cambridge, Mass., MIT Press-New York-London, Wiley, 1960, pp. 350-377: 352, poi in SW. III, 1981, pp. 18-51; trad. it. Linguistica e poetica, in Saggi di linguistica generale, cit., pp. 181-218.

19 Roman Jakobson, Linguistics and communication theory, in Id., Structure of Language and its Mathematical Aspects. Proceedings of the Twelfth Symposium in Applied Mathematics, New York, 14-15 aprile 1960, Providence, American Mathematical Society, 1961, pp. 245-252: 248. rist. in SW. II, 1971, pp. 570-579: 574: trad. it. Linguistica e teoria della comunicazione, in Saggi di linguistica generale, cit., pp. 65-76.

20 Roman Jakobson, Linguistics, in Main Trends of Research in the Social and Human Sciences, Part one: Social sciences, Mouton/Unesco, Paris-The Hague, 1970, pp. 419-463: 429, pubblicato originariamente negli Actes du Dixième Congrès International des Linguistes, Bucarest, 28 agosto - 2 settembre, 1967, a cura di Alexandru Graur et alii, vol. I, Bucarest, Editions de l’Academie de la Republique socialiste de Roumanie, 1969, pp. 75-111; rist. con il titolo Linguistics in Relation to Other Science in SW. II, 1971, pp. 655-696: 667.

21 Roman Jakobson, Retrospect, in SW. II, pp. 711-724: 719, trad. it. in Autoritratto di un linguista, a cura e con introduzione di Luciana Stegagno Picchio, Bologna, Il Mulino, 1987, pp. 67-82.

22 Roman Jakobson, Verbal Art, Verbal Sign, Verbal Time, a cura di Krystina Pomorska and Stephen Rudy, Minneapolis, University of Minnesota Press, 1985, pp. 69-78: 76-78. Si tratta di un testo basato sull’intervento a un dibattito tenutosi all’Università di Colonia il 27 maggio 1975.

23 La semiotica nei Paesi slavi. Programmi, problemi, analisi, a cura di Carlo Prevignano, Milano, Feltrinelli, 1979, p. 117.

24 Rema Rossini Favretti, La linguistica applicata. Aspetti Problemi Percorsi, Bologna, Pàtron, 1998, p. 51.

25 Geoffrey Sampson, Scuole di linguistica, a cura di Augusto Ancillotti, Milano, Mondadori, 1983, p. 107. Versione originale: Schools of linguistics. Competition and evolution, London, Hutchinson, 1980. Va tuttavia ricordato (cfr. Marina De Palo, Saussure e gli strutturalismi. Il soggetto parlante negli studi linguistici del Novecento, Roma, Carocci, 2016, p. 181) un antecedente di Schuchardt nella concezione funzionale del linguaggio: «La lingua non è un organismo, ma una funzione; e ciò deve essere sempre ribadito, perché questa concezione della lingua come un essere vivente ha prodotto e ancora produce una gran quantità di errori».

26 Josef Vachek, Notes on the Development of Language Seen as a System of Systems (A Contribution to Comparative Phonematic Studies of English and some Slavonic Languages), in «Sborník prací filosofické fakulty brněnské univerzity», A6, Brno, 1958, pp. 94-106. Cfr. anche la voce langue un système de systèmes, in Josef Vachek, Dictionnaire de linguistique de l’École de Prague, Avec collaboration de Josef Dubsk, Comité international permanent des linguistes, Publication de la Commission de terminologie, 2a ed., Utrecht - Anversa, Spectrum, 1966.

27 La formulazione appartiene a Ludmila Urbanová, In Honor of Josef Vachek, Brno, «Studies in English», Vol. 35/1, 2009, p. 8.

28 Il costrutto della sincronia dinamica è stato elaborato in parallelo da Jakobson e Martinet; la primogenitura della formula si deve con ogni probabilità a Jakobson, Linguistics and communication theory, cit. alla nota 19 (1961), mentre Martinet tematizza la nozione sul finire degli anni Sessanta.

29 Savina Raynaud, Il Circolo Linguistico di Praga (1926-1939). Radici storiche e apporti teorici, Milano, Vita e Pensiero, 1990.

30 Roman Jakobson, Gli studi tipologici e il loro contributo alla linguistica storica comparata, in Id., Saggi di linguistica generale, a cura di Luigi Heilmann, Milano, Feltrinelli, 1966, pp. 52 e 55. Versione originale: Essais de linguistique générale, Paris, Minuit, 1963.

31 Roman Jakobson, Linguistica e poetica, in Id., Saggi di linguistica generale, cit., pp. 184-185.

32 Cfr. GRADIT 1972, s.v. sottocodice.

33 Cfr. Vincenzo Orioles, Attraverso Pasolini. La visione plurilingue dalla letteratura alla linguistica, in Studi in onore di Nicolò Mineo, a cura di Gabriella Alfieri et alii, vol. 3, Catania, Bonanno, 2009, pp. 1297-1306.

34 Ora in Pier Paolo Pasolini, Saggi sulla letteratura e sull’arte, a cura di Walter Siti e Silvia De Laude, vol. 2, Milano, Mondadori, 1999, p. 2546.

35 Ma già nel 1964 lo stesso Pasolini aveva parlato in modo meno tecnico di sottolingua. «Se nella lingua della televisione, in pratica è possibile adoperare tutte le parole, in realtà un’alta percentuale delle parole di una lingua è esclusa: così che il particolarismo della sottolingua televisiva consiste nella sua settaria selettività» (Nuove questioni linguistiche, poi in Empirismo eretico e infine in Saggi sulla letteratura e sull’arte).

36 Gaetano Berruto, La sociolinguistica, Bologna, Zanichelli, 1974, p. 68. Il tecnicismo era in realtà familiare a Berruto fin dal 1973 nella duplice forma sottocodice /subcodice con l’esempio del «subcodice specifico della lingua sportiva» (Gaetano Berruto, Nozioni di linguistica generale, Torino, Giappichelli, 1973, p. 15) o del «sottocodice (o subcodice) lingua speciale tecnica della linguistica» (Ivi, p. 36).

37 Gaetano Berruto, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, NIS, 1987, pp. 139-168.

38 Gaetano Berruto, Variazione diafasica, in Enciclopedia dell’Italiano, a cura di Raffaele Simone, in collaborazione con Gaetano Berruto e Paolo D’Achille, vol. 2, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2011, pp. 1537-1539: 1538.

Auteur

Università di Udine: vincenzo.orioles[at]uniud.it

CC-BY-NC-SA-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search