Version classiqueVersion mobile

Roman Jakobson, linguistica e poetica

 | 
Edoardo Esposito
, 
Stefania Sini
, 
Marina Castagneto

Morfologia e Sintassi

Osservazioni a margine di «les enclitiques slaves» di Roman Jakobson

Massimo Vai

Texte intégral

1. Gli enclitici slavi e la legge di Wackernagel

  • 1 Cfr. Rosanna Benacchio e Lorenzo Renzi, Clitici slavi e romanzi, Padova, CLESP, 1987.

1Nel III Congresso Internazionale dei Linguisti, tenutosi a Roma nel 1933, Roman Jakobson intervenne con una relazione dedicata agli enclitici slavi. Lo studioso faceva interessanti osservazioni sulla conservazione e sulla perdita dei clitici flessi nelle diverse lingue slave moderne. Benacchio e Renzi si sono occupati della relazione presentata da Jakobson apportando nuovi dati sia dalle lingue slave sia, mettendo in relazione la legge di Wackernagel con quella di Tobler-Mussafia, con dati dalle lingue romanze.1 Il mio intervento intende porsi, a tanti anni di distanza da queste ricerche, come aggiornamento del loro lavoro, avendo ora la possibilità di introdurre nuovi sviluppi provenienti dalla ricerca linguistica successiva.

2In quanto segue farò esplicitamente riferimento ad alcuni dei temi trattati da Jakobson nel suo densissimo intervento:

  • 2 Roman Jakobson, Les enclitiques slaves, in Id. Selected Writings. Vol. II: World and Language, Mou (...)

Le slave commun possédait deux catégories grammaticales d’enclitiques: les particules e les mots enclitiques fléchis. Il accordait aux enclitiques la seconde place dans la phrase, c’est à dire qu’il avait hérité de l’indo-européen la règle de Wackernagel.2

  • 3 Jacob Wackernagel, Über ein Gesetz der indogermanischen Wortstellung, «IF», 1, 1892, pp. 333-436.

3Come è noto, Wackernagel basandosi principalmente su dati del greco, giunge alla conclusione che caratteristica comune degli enclitici indoeuropei fosse la loro collocazione in seconda posizione della frase.3 Alcuni casi che gli sembrano particolarmente chiari sono costituiti da frasi formulari ricorrenti in Omero:

1) τῷ μιν ἐεισάμενος προσεφώνεε θεῖος ὄνειρος B22
«A quello assomigliando, gli parlò il sogno divino»

2) ϰαί μιν φωνήσας ἔπεα πτερόεντα προσηύδα A201
«E parlando gli rivolse le alate parole»

  • 4 Wackernagel, Über ein Gesetz der indogermanischen Wortstellung, op. cit, p. 335.

4In entrambi i casi, Wackernagel vi scorge una netta tendenza del clitico μιν a collocarsi nella seconda posizione della frase, sebbene dipenda sintatticamente propriamente dal verbo finito, a cui invece non è adiacente:4 quindi si sarebbe aspettato, nel primo caso, l’ordine τῷ ἐεισάμενος προσεφώνεε μιν e anche per il secondo caso osserva che μιν appartiene propriamente a προσηύδα.

5Va ricordato che, a proposito dei clitici in vedico, già Delbrück aveva formulato una regola analoga:

  • 5 Berthold Delbrück, Die altindische Wortfolge aus dem Çatapathabrāhmana dargestellt, Halle, Verlag (...)

Le parole enclitiche si muovono il più possibile all’inizio della frase. La correttezza di questa osservazione si può mostrare particolarmente nei casi enclitici dei pronomi, poiché in relazione a questi noi sappiamo in quale posizione della frase dovrebbero stare se non fossero enclitici.5

  • 6 Cfr. ad es. il caso di ingl. –n’t, analizzato da Arnold M. Zwicky e Geoffrey Pullum, Cliticization (...)

6Jakobson osserva anche che la collocazione di questi clitici secondo la LW è la ragione per cui questi elementi non sono passati da parole funzionali ad un ulteriore stadio di grammaticalizzazione, cioè ad affissi: «Mais pourquoi ce mot ne se place-t-il pas simplement après le mot qu’il détermine? - C’est parce qu’un tel ordre conduirait nécessairement à l’univerbation et l’enclitique serait ainsi réduite à un simple affixe».6

7Jakobson osserva che:

  • 7 Jakobson, Les enclitiques slaves, cit., p.17.

Tandis que toutes les langues slaves possèdent des particules enclitique qui suivent la règle de Wackernagel, le groupe des langues qui appliquent cette règle aux mots enclitique fléchis est plus restreint. Chacune de ces langues comprend deux catégories d’enclitiques fléchis: 1) formes pronominales, personelles et réflechies; 2) formes personelles du verb auxiliaire. Parmi les langues slaves contemporaines ce sont les langues occidentales, le serbocroate et le slovène qui entrent dans ce groupe.7

8Possiamo esemplificare l’asserzione di Jakobson prendendo in considerazione due lingue slave: l’antico slavo ecclesiastico e il (moderno) serbocroato.

2. Antico slavo ecclesiastico

  • 8 Cfr. Rosanna Benacchio, I pronomi clitici nelle lingue slave dell’area balcanica, in Europa Orient (...)

9Nell’antico slavo ecclesiastico i connettori frasali bo e že e la particella interrogativa li si collocano secondo la legge di Wackernagel, cioè in seconda posizione (questa definizione andrà in seguito precisata, perché è cruciale la definizione di ciò che qui si intenda per ‘seconda posizione’); per le forme pronominali brevi la situazione è meno chiara,8 ad es.:

3) rabъ

bo

ne

věstъ

čьto

tvoritъ

gospodь

ego

servo-nom

bo

non

sa

cosa

fa

padrone-nom

di-lui

«Il servo infatti non sa cosa fa il suo padrone»

Gv 15, 15

4) tyučenikъ

esi

togo.

my

že

moseovi

esmъ

učenici

tu discepolo

sei

di-lui

noi

že

di-Mosè-nom

siamo discepoli-nom

«tu sei suo discepolo, noi siamo discepoli di Mosè»

Gv 9, 28

In 3) e 4) bo e že compaiono linearmente dopo la prima parola delle rispettive frasi.

5) ty

li

esi

cesarь

ijudeiskъ

tu

li

sei

re-nom

dei-Giudei-nom

«Sei tu il re dei Giudei?»

Gv 18, 33

6) otъ

nazareta

možetъ

li

čьto

dobro

byti

da

Nazaret-GEN

può

li

qualcosa

buono

essere

«Da Nazaret può forse venire qualcosa di buono?»

Gv 1, 47

10Gli enunciati 5) e 6) mostrano che la collocazione della particella interrogativa clitica li sembra più problematica rispetto alle particelle precedentemente osservate, dal momento che si colloca immediatamente dopo l’elemento che costituisce il focus dell’interrogativa polare: in 5) dopo il pronome ty, che, essendo anche la prima parola della frase, costituisce l’host di li in seconda posizione. In 6) li compare immediatamente dopo il verbo možetъ: dal momento che il verbo compare successivamente al costituente iniziale tematizzato otъ nazareta, il clitico li in questo caso non compare linearmente in seconda posizione. Fatti di questo tipo sono consueti anche in altre lingue che collocano i clitici in posizione Wackernagel, ad es. in vedico, nel caso di un’interrogativa che, se preceduta da un costituente tematizzato, colloca linearmente i clitici in terza posizione:

7) índraḥ

kím

asya

sakhyé

cakāra

Indra-nom

cosa-acc

di-lui

amicizia-loc

√kṛ-3sg.pf

«Indra, cosa ha fatto nella sua amicizia?»

ṚV 6.27.1b

8) ukthé

u

svid

ántamaḥ

inno-loc

chi-nom

ptc

ptc

vicinissimo-nom

«Nell’inno, chi è il più vicino?»

ṚV 8.64.9

  • 9 Mark Hale, Notes on Wackernagel’s Law in the language of the Rigveda, in Studies in Memory of Warr (...)

11In 7) e 8) si osserva che i clitici asya e u, svid, compaiono linearmente in terza posizione, essendo in seconda posizione rispetto agli interrogativi kím, , che sono preceduti da costituenti tematizzati.9

3. Serbocroato

12Fra le lingue slave, il serbocroato colloca i clitici in generale - non soltanto le particelle, ma anche i pronomi e i verbi ausiliari - secondo la legge di Wackernagel. Le tre categorie di clitici del serbocroato moderno includono le seguenti forme:

13a) le forme brevi dei pronomi personali;

14b) le forme brevi del verbo biti: essere, ausiliare del passato (e, all’aoristo, del condizionale);

15c) le forme brevi del verbo htjeti: volere e ausiliare del futuro;

16d) la particella interrogativa li.

tavola 1: copula/ausiliare del passato

Forma piena Forma clitica
1sg jèsam sam
2sg jèsi si
3sg jȅst(e) je
1pl jèsmo smo
2pl jèste ste
3pl jèsu su

tavola 2: volere/ausiliare del futuro

Forma piena Forma clitica
1sg hòću ću
2sg hȍćeš ćeš
3sg hȍće će
1pl hȍćemo ćemo
2pl hȍćete ćete
3pl hòćē ćē

tavola 3: forme pronominali

acc acc gen gen dat dat
forma piena clitico forma piena clitico forma piena clitico
1sg mȅne me mȅne me mȅni mi
2sg tȅbe te tȅbe te tȅbi ti
3sg m/n njȅga ga njȅga ga njȅmu mu
3sg f njû je/ju njê je njôj joj
1pl nâs nas nâs nas nȁma nam
2pl vâs vas vâs vas vȁma vam
3pl njîh ih njîh ih nȉma im
rifl sȅbe se sȅbe - sȅbi si

3.1 Proprietà dei clitici del serbocroato

17I clitici possono essere definiti operativamente attraverso alcuni criteri che sembrano valere anche in termini di sintassi comparata (ad es. qui messi a confronto con i clitici romanzi, come si può osservare nelle glosse). Infatti i clitici:

18a) non possono comparire in isolamento:

9) kome

si

dao

knjigu?

Njemu/

*Mu

chi-dat

sei

dato

libro-acc

Lui-dat/

*gli

«A chi hai dato il libro? A lui»

19b) non possono essere coordinati:

10) *pišem ti i mu / → pišem tebi i njemu
*«ti e gli scrivo»/«scrivo a-te e a-lui»

20c) non portano intonazione contrastiva:

11) *ja SAM student / → ja JESAM student
«io sono uno studente»

  • 10 Proprietà che invece appartiene alle lingue semitiche e che sembra costituire il presupposto delle (...)

21d) non sono retti da preposizione:10 con le preposizioni in molte lingue si usano le forme non clitiche:

12) idi

od

mene

/ *me

va’

da

me-gen

/ *me-cl

«va’ via»

22e) occupano posizioni reciproche fisse (in sincronia):

13) da

li

si

mu

ga

dao?/ *da li si ga mu dao

COMP

li

sei

gli

lo

dato

«Gliel’hai dato?»

23In particolare, per la sintassi dei clitici in serbocroato valgono le seguenti regole di collocazione:

24a) il gruppo clitico deve essere in seconda posizione (legge di Wackernagel); la proclisi è vietata:

14) ja

sam

ga

često

čitao

io

sono-cl

lo-cl

spesso

letto

25Le collocazioni dei clitici alternative a 14) devono essere comunque in seconda posizione:

15) često sam ga čitao
čitao sam ga često
*sam ga često čitao
*ja često sam ga čitao
«Lo leggevo spesso»

  • 11 Wayles Browne e Theresa Alt, A Handbook of Bosnian, Serbian and Croatian, SEELRC, Duke University, (...)

26b) in proposizione subordinata il gruppo clitico (clitic cluster) deve essere adiacente al complementatore:11

16) znam

da

ti

je

Milan

dao

knjigu

/ *da Milan ti je dao knjigu

so

che

ti-cl

è-cl

Milan

dato

libro-acc

«so che Milan ti ha dato il libro»

17) znam

da

će

ti

Milan

dati

knjigu / *da Milan će ti dati knjigu

so

che

fut-cl

ti-cl

Milan

dare

libro-acc

«so che Milan ti darà il libro»

18) znam

da

ti

Milan

neće

dati

knjigu

so

che

ti-cl

Milan

neg-fut

dare

libro-acc

«so che Milan non ti darà il libro»

  • 12 Cfr. Dieter Wanner, The Development of Romance Clitic Pronouns From Latin to Old Romance, Berlino/ (...)

27c) i clitici non sono necessariamente adiacenti al verbo flesso (a differenza dei clitici romanzi, salvo i casi di interpolazione12):

19) Milan

se

trenutno

kreće

prema

Paviji

Milan-nom

rifl-acc

adesso

muove

verso

Pavia-dat

«Milan adesso si muove verso Pavia»

20) mi

ćemo

lijepo

učiti

noi-nom

fut-1pl

bene

studiare-inf

«noi studieremo bene»

28Questa collocazione non necessariamente adverbale è del tutto analoga a quanto si osserva per il greco antico e si può osservare anche per il vedico:

21) mā́

naḥ

sū́ryasya

saṃdŕ̥śo

yuyotʰāḥ

neg

noi-cl

sole-gen

vista-abl

separare-2sg.ing

«Non separarci dalla vista del sole»

RV 2.33.1

29In 21) si osserva chiaramente che il clitico na, pur dipendendo dal verbo yuyotʰāḥ, è enclitico rispetto al suo host mā́.

4. Fonologia o sintassi?

30Jakobson propende per un’interpretazione sintattica della clisi Wackernagel:

  • 13 Jakobson, op. cit., p.16.

M. Meillet insiste avec raison sur le fait que c’est le caractère accessoire de ces mots qui est le facteur essentiel pour cette règle. Chaque mot de la catégorie en question est un déterminant sans être un déterminé. Il ne porte pas d’accent de phrase, puisqu’il est subordonné et qu’aucun autre mot ne dépend de lui: son caractère atone est donc d’origine syntactique. L’ordre des mots fait ressortir les différentes formes et nuances de rapports entre les mots; le mot accessoire étant absolument subordonné, il ne peut donc prétendre exploiter les différentes oppositions significatives que prête l’ordre des mots libre; ainsi s’explique l’enclise du mot accessoire et sa place invariable dans la phrase.13

  • 14 Antoine Meillet, Linguistique historique et linguistique générale, Parigi, Champion, 1921, p. 135.
  • 15 Benacchio e Renzi, Clitici slavi e romanzi, cit., p.7; ivi, pp. 12-13, 23-26 per l’analisi della r (...)
  • 16 Per cui rimando a Giorgio Graffi, La sintassi tra Ottocento e Novecento, Bologna, il Mulino, 1991, (...)
  • 17 «[…] clitics have less structure than their nonclitic counterparts (assuming that the latter do br (...)
  • 18 Anna Cardinaletti e Michal Starke, The Typology of Structural Deficiency. A Case Study of the Thre (...)
  • 19 Ibidem.

31Quindi Jakobson annovera i clitici fra i membri dell’insieme dei mot accessoire di Meillet che, a differenza dei mot principal, hanno perso parte del valore semantico originario e sono andati perciò incontro a erosione fonologica: «Or, de ce qu’un mot est accessoire, il résulte deux sortes d’altérations, les unes touchant le sens, les autres touchant la pronunciation».14 Come osservano Benacchio e Renzi: «Jakobson supera il criterio corrente ai suoi tempi - e usato frequentemente anche oggi - per definire i clitici. L’essenziale non è cioè l’atonia […], ma la posizione fissa nella frase, che è un fatto sintattico».15 La definizione in termini di determinazione e di subordinazione sembrano richiamare le nozioni dei gruppi determinativi (Bestimmungsgruppen) di Behagel e dei gruppi subordinativi di Sütterlin,16 dal momento che il mot accessoire è déterminant e subordonné. Inoltre, il fatto che per Jakobson il clitico è «déterminant sans être un déterminé” e che inoltre esso è “subordonné et qu’aucun autre mot ne dépend de lui» sembrerebbe alludere a una particolarità strutturale di questi elementi che, più recentemente, è stata formalizzata, ad es. da Bošković in termini di non-branching element,17 estendendo agli ausiliari clitici dello slavo meridionale l’ipotesi di structural deficiency formulata da Cardinaletti-Starke per gli elementi pronominali.18 Infatti, secondo Bošković,19 nel caso, ad es. di bg. Petko e rabotil včera «Petko ha [lett: è] lavorato ieri», l’ausiliare clitico e non occuperebbe la testa di un sintagma, bensì lo specificatore di un sintagma con testa nulla X°, quindi la sequenza non sarebbe da analizzare come: Petkoi [xp [x’ e [ti rabotil včera]]], bensì come: Petkoi [xp e [x’ X° [ti rabotil včera]]]; in tal modo, non essendo l’ausiliare clitico, bensì l’elemento X°, l’elemento che seleziona un complemento, esso rimane ‘non ramificante’ e quindi, secondo la terminologia di Jakobson, determinante, ma non a sua volta determinato.

Seconda posizione

  • 20 Cfr. ad es. Damir Ćavar e Chris Wilder, “Clitic third” in Croatian in Clitics in the Languages of (...)

32Come si è già osservato, è cruciale la definizione di seconda posizione per la collocazione dei clitici Wackernagel: va intesa come ‘dopo la prima parola’ o ‘dopo il primo sintagma’? La collocazione dei clitici in serbocroato non dipende da una regola enunciabile semplicemente nei termini di una seconda posizione stabilita linearmente a partire dal margine sinistro della frase e computando le parole: vi possono essere casi in cui i clitici compaiono come terza o quarta parola, o ancora più a destra nella frase.20 Tuttavia la formulazione della regola secondo cui i clitici vengono collocati in seconda posizione può essere ancora una buona generalizzazione, a patto che si chiarisca in che termini vada intesa. Vediamo di definire che cosa possa rappresentare il ‘primo elemento’.

33Una preposizione e la parola retta da essa costituiscono un’unità inscindibile e non è consentita l’interposizione dei clitici fra preposizione e parola retta:

22) zbog

toga

sam

došao

u

Jugoslaviju

/ *zbog sam toga

per

questo-gen sono-cl

venuto

in

Jugoslavia-acc

«per questo sono venuto in Jugoslavia»

  • 21 Wayles Browne, Serbo-Croatian Enclitics for English-Speaking Learners, in Kontrastivna analiza eng (...)

34In 22) dunque il clitico sam compare linearmente come terza parola della frase. Come ha mostrato Browne,21 il primo elemento può essere rappresentato da un sintagma, anziché semplicemente da una parola. Se si tratta di un sintagma nominale, esso può rappresentare:

35*

36a) il soggetto:

23)

moja

sestra

će

doći

u

utorak

mia-nom

sorella-nom

fut-3sg

venire-inf

in

martedì-acc

«mia sorella verrà martedì»

37b) l’oggetto:

24)

Sovjetske

goste

je

primio

i

sovietici-acc

ospiti-acc

è

ricevuto

anche

predsjednik

Republike

Austrije

presidente-nom

repubblica-gen

Austria-gen

«Anche il presidente della repubblica austriaca ha ricevuto gli ospiti sovietici»

38Oppure il primo elemento può essere un sintagma preposizionale (come si è già visto in 22) o avverbiale:

25)

u

ovom

momentu

se

krećem

prema

Paviji

in

questo-dat

momento-dat

rifl-cl

dirigo

verso

Pavia-dat

«In questo momento mi sto muovendo verso Pavia»

39In questi casi l’elemento anteposto dovrebbe essere debolmente focalizzato (per il caso di sintagmi tematizzati si veda più avanti).

  • 22 Ivi, p. 119.
  • 23 Browne e Alt, A Handbook of Bosnian, Serbian and Croatian, cit., p.56.
  • 24 Esempi e analisi tratti da Browne, Serbo-Croatian Enclitics for English-Speaking Learners, cit., p (...)

40Browne22 e Browne e Alt23 osservano che, se una frase presenta un certo numero di parole prima del predicato, i clitici possono essere collocati dopo la prima parola del predicato (nel caso in cui questo sia formato da un ausiliare in unione con una parte lessicale), anziché dopo la prima parola della frase. Secondo Browne, avviene quindi come se l’inizio della frase fosse ‘ignorato’ e la frase ricominciasse con il predicato. Inoltre, elementi più lunghi e complessi tenderebbero più facilmente a ricadere nel novero degli elementi ‘ignorati’ rispetto a quelli più brevi e più semplici. Quest’ultima osservazione è molto importante, poiché collega la collocazione dei clitici alla complessità sintattica del primo costituente. Più precisamente, il ‘peso’ del costituente tende a favorire una differente interpretazione della sua collocazione sintattica. In 26) il costituente da considerarsi come primo è sottolineato e il clitico è in corsivo:24

26)
i) *sestra doći će u utorak → sestra će doći u utorak

ii) ? moja sestra doći će u utorak → moja će sestra doći u utorak

iii) moja mlađa sestra doći će u utorak / moja će mlađa sestra doći u utorak /
moja mlađa sestra će doći u utorak
«mia sorella (minore) arriverà martedì»

  • 25 Ćavar e Wilder, op.cit., p. 453.

41Da 26) si nota che: i) il costituente monorematico sestra ammette come grammaticale la posizione del clitico će solo se collocato immediatamente come seconda parola; ii) il costituente [moja sestra] favorisce la collocazione del clitico come seconda parola, quindi – sembrerebbe – al suo interno, quindi in violazione del normale comportamento dei costituenti; iii) con il costituente moja mlađa sestra il clitico će può comparire come seconda parola, oppure dopo l’intero costituente, oppure anche come quarta parola, dopo il costituente [moja mlađa sestra] e la componente lessicale doći del predicato. L’interpretazione più probabile di questi fatti è che il costituente più pesante venga interpretato come tematizzato in una posizione TopP della periferia sinistra della frase (il che sembra contribuire maggiormente all’idea che l’analisi in termini di sintassi sia da preferire a quella basata sulla prosodia). In questi casi si verifica l’effetto clitic third di Ćavar e Wilder:25 dopo un costituente iniziale segnalato prosodicamente da una pausa, l’ordine più frequente è XP // V – cl, in cui chiaramente la pausa (//) è il segno della tematizzazione del costituente iniziale. Tuttavia ciò non elimina la difficoltà, sia per il serbocroato sia per altre lingue che collocano i clitici secondo la legge di Wackernagel, di rendere conto dei casi in cui il clitico sembra collocarsi all’interno di un costituente, il che, in generale, non dovrebbe verificarsi. Questo accade come si è visto in 26) ii-iii e anche, ad es., in vedico:

27)

kéna

te

mánasā

dāśema

quale-strum

ptc

te-cl

intenzione-strum

adoriamo-ott

«Con quale intenzione vogliamo adorarti?»

RV 1.76.1

  • 26 Delbrück, op. cit., p. 51 («Kommen mehrere Enklitika zusammen, so haben die Partikeln den Vorrang» (...)

42In 27) la congiunzione e il pronome te formano un cluster di clitici collocato dopo la prima parola del costituente [kéna mánasā], che quindi appare interrotto al suo interno. Nei cluster, la disposizione reciproca tra particelle e pronomi clitici non è casuale: le particelle precedono i pronomi, quindi sono più vicine al margine sinistro della frase, perché hanno portata su tutta la frase. Questa osservazione è già presente in Delbrück (1900: 51): «Se cooccorrono più enclitici, le particelle vengono prima».26

43La collocazione dei clitici del serbocroato in cluster può essere schematizzata come segue:

28) li – AUX (tranne je/è) – DAT- ACC/se - je

  • 27 Cfr. Hale, op. cit.

44Per poter rendere conto di quest’ordine in modo non stipulativo, si dovrà supporre che le particelle e i clitici si trovino in (almeno) due diverse proiezioni gerarchicamente ordinate. L’idea è confermata da casi in cui i clitici appaiono distribuiti in proiezioni distinte, come evidenziato da Hale:27

29)

utá

no

marcáyād

ánāgaso

anche

ptc

rel

noi-cl

danneggi-cong

innocenti-acc

«O anche chi ci vuole danneggiare (benché) innocenti» RV 2.23.7

30) τῶν

δ᾽

ἄλλων

μοί

ἐστι

θοῇ

παρὰ

νηῒ

μελαίνῃ

delle-cose ptc

altre-gen

rel

a-me-cl

è

veloce-dat

presso

nave-dat

nera-dat

«Ma dell’altro che nella rapida nave nera possiedo» A 300

  • 28 Cfr. Aaron Halpern, On the Placement and Morphology of Clitics, Stanford, California, CSLI Publica (...)

45Da casi come 29) e 30), Halpern ritiene che i clitici di seconda posizione delle lingue indoeuropee debbano dividersi in due insiemi appartenenti a differenti domini sintattici (IP e CP):28 nel caso specifico, quando un clitico viene aggiunto a CP e la sintassi lo collocherebbe all’inizio di frase, ma si tratta di un elemento enclitico, allora interverrà un processo di Prosodic Inversion (PI). Infatti, secondo Halpern, un’analisi puramente sintattica della posizione dei clitici non riesce a dar conto della possibilità di collocare clitici dopo la prima parola di un costituente: la PI pone in corrispondenza struttura sintattica e struttura prosodica, e la sua azione è limitata ad elementi adiacenti. La PI sarebbe allora il fenomeno prosodico post-sintattico richiesto per sanare una situazione strutturale sintatticamente ben formata, ma prosodicamente impossibile: tipicamente la presenza di elementi in sé enclitici presenti al margine (sinistro) di sintagmi e perciò privi di host fonologici. Questo dovrebbe chiarire anche i casi del serbocroato:

31) taj

=je

čovek

svirao

klavir

quel

aux

uomo

suonato

pianoforte

32) taj

čovek

=je

svirao

klavir

quel

uomo

aux

suonato

pianoforte

«Quell’uomo suonava il pianoforte»

46Le due strutture proposte da Halpern sono le seguenti:

47In 31’) l’ausiliare clitico je è sintatticamente collocato al margine sinistro di IP; tuttavia, dal momento che je, in quanto enclitico, deve appoggiarsi fonologicamente a un elemento alla sua sinistra, la Prosodic Inversion permette al clitico di cliticizzarsi (in fonologia post-sintattica) a destra della parola fonologica seguente. In 32’) invece, l’intero costituente taj čovek si è spostato in una posizione superiore al clitico; il clitico ha quindi il suo host alla sua sinistra e la PI non avviene:

  • 29 Halpern, op. cit., 1995.

48In alcuni casi, come si è visto in vedico e in greco, la distribuzione di alcuni elementi sembra suggerire che la legge di Wackernagel potrebbe non costituire un fenomeno unitario, e che il cluster di clitici sia esito della linearizzazione in fonologia di elementi che hanno sintatticamente collocazioni strutturali differenti. Come abbiamo visto infatti, secondo Halpern i clitici di seconda posizione delle lingue indoeuropee antiche devono essere divisi in due differenti domini sintattici: una serie di clitici viene aggiunta a CP e, dal momento che si tratta di enclitici, andranno incontro alla PI; l’altra serie di clitici è aggiunta a IP e, poiché non è iniziale, può prendere il costituente precedente come host fonologico. Per descrivere strutturalmente questa situazione, Halpern fornisce il seguente schema29:

49Il ruolo di filtro svolto dalla PI colloca la teoria di Halpern nell’ambito dell’analisi sintattica debole. Tuttavia la PI non riesce a rendere conto della collocazione dei clitici quando la frase inizia con un costituente tematizzato:

34)

Ove

godine,

taj

=mi

=je

pjesnik

napisao

knjigu

Questo

anno

quel

mi-cl

aux-cl poeta

scritto

libro

«Quest’anno quel poeta mi ha scritto un libro»

  • 30 James n. Adams, Wackernagel’s Law and the position of unstressed personal pronouns in Classical La (...)

50Infatti in 34) il cluster di clitici =mi=je, anziché appoggiarsi all’ultima parola del primo costituente ove godine, si attacca alla prima parola del secondo costituente. Halpern ritiene che in questo caso il primo costituente tematizzato «non conti» o sia ‘saltato’ nella determinazione della seconda posizione, mentre in questo caso la PI prevedrebbe: ove=mi=je godine taj pesnik napisao knjigu, contrariamente al dato empirico. Anche in latino, come osserva Adams30 sulla scorta dei cola di Fraenkel, si osservano casi simili:

35) de triumpho autem // nulla me cupiditas umquam tenuit
«Riguardo al trionfo non mi ha mai preso nessuna voglia» Cic. Att. 7.2.6

51In 35) me è in seconda posizione dopo nulla, che a sua volta segue il costituente [de triumpho] + autem; il clitico me sembra aver diviso il costituente [nulla cupiditas].

L’interpretazione sintattica

  • 31 Ljiljana Progovac, Clitics in Serbian/Croatian: Comp as the Second Position, in Approaching Second (...)

52La proposta di Halpern può costituire un problema per una teoria della grammatica che vede nella prosodia un effetto, non una causa, della sintassi, un livello che deve dare informazioni utili all’interpretazione della sintassi. Un’analisi sintattica forte è stata proposta da Progovac (1996), che analizza un caso in cui è possibile la duplice collocazione31:

36) [Anina

sestra]

im

nudi

čokoladu

di-Anna-nom

sorella-nom

dat3pl

offre

cioccolata-acc

53oppure:

37) [Anina

im

sestra]

nudi

čokoladu

di-Anna-nom

dat3pl

sorella-nom

offre

cioccolata-acc

«La sorella di Anna offre loro cioccolato»

  • 32 Ivi, p. 415; cfr. Željko Bošković, On the locality of left branch extraction and the structure of (...)

54In 36) il clitico pronominale im è collocato dopo il primo costituente [Anina sestra], mentre in 37) lo stesso clitico sembra interrompere il sintagma, potendosi collocare dopo la prima parola: [Anina im sestra]. Tuttavia Progovac ha mostrato come gli aggettivi possessivi denominali (ad es. Anin “di Anna”) possano comparire in frasi come la seguente:32

38) Anina/mlađa/ova

dolazi

sestra

di-Anna/MINORE/QUESTA-NOM

arriva

sorella-NOM

«di Anna (la minore/questa) arriva (la) sorella» oppure:

«è di Anna che arriva la sorella/(è la sorella MINORE/QUESTA)»

39) Čija/koja

dolazi

sestra

di-chi/quale

arriva

sorella

«Di chi/quale sorella arriva?»

55In 38) e 39) Anina/mlađa/ova e čija/koja si comportano come Adjective Phrase che da soli possono costituire sintagmi, nel caso in cui siano focalizzati. D’altra parte, per ragioni indipendenti si può osservare che i clitici in proposizione dipendente devono essere adiacenti a C° (ad es. in presenza del complementatore da):

40) znam da ti je Milan dao knjigu
→ *da Milan ti je dao knjigu
«so che Milan ti ha dato il libro»

  • 33 Molly Diesing, Clitics revisited, in «The Proceedings of FASL», 18, 2010, pp. 104-124.

56Progovac quindi ritiene che i clitici siano in CP e che qualcosa (un costituente) deve essersi spostato in SpecC per diventare il loro host: in tal modo non ci sarebbero due differenti modalità di collocazione per i clitici, ma si tratterebbe sempre di una seconda posizione intesa come secondo costituente. Diesing ha confermato che le due collocazioni in serbocroato hanno diversi gradi di marcatezza, poiché la collocazione dopo la prima parola favorisce l’interpretazione di focus contrastivo:33

41)

Loše/Ove

igrače

ćemo

izbaciti

iz

prve

ekipe

cattivi/questi-acc

giocatori-acc

fut-cl

espellere

da

prima

squadra

“Butteremo fuori dalla prima squadra i cattivi/questi giocatori”

42)

Loše/Ove

ćemo

igrače

izbaciti

iz

prve

ekipe.

Cattivi/Questi-acc

fut-cl

giocatori-acc

espellere

da

prima

squadra

«I CATTIVI/QUESTI giocatori butteremo fuori dalla prima squadra»

  • 34 Cfr. Luigi Rizzi, The Fine Structure of the Left Periphery in Elements of Grammar, a cura di Lilia (...)

57La collocazione di ćemo dopo la prima parola Loše/Ove, ne favorisce l’interpretazione focalizzata: tenendo conto dell’articolazione della periferia sinistra della frase,34 questa interpretazione si colloca fra le spiegazioni in termini puramente sintattici, dato il rapporto esistente fra focalizzazioni/tematizzazioni e proiezioni sintattiche dedicate.

  • 35 Ćavar e Wilder, op.cit., p. 439.

58Una soluzione completamente sintattica che giustifichi l’apparente inserzione di clitici all’interno di costituenti viene data anche da Ćavar e Wilder,35 ad es. nel caso di:

43)

taj

pjesnik

mu

je

dao

autogram

questo

poeta

gli-cl

aux-cl

dato

autografo

«questo poeta gli ha dato l’autografo»

59che può comparire anche nella seguente forma:

44) taj mu je pjesnik dao autogram.

  • 36 Ivi, p. 440.

60Per 44), in cui il cluster dei clitici sembra interrompere il costituente [taj pjesnik], Ćavar e Wilder propongono l’estrazione di un sub-costituente dal NP36:


____________|

  • 37 Cfr. Bošković, On the locality of left branch extraction and the structure of NP, cit.; Bošković, (...)
  • 38 Per questo concetto e numerosi esempi a riguardo, rinvio a Hans den Besten e Gerth Webelhut, Stran (...)

61Questa collocazione può essere giustificata supponendo che non tutte le lingue siano soggette a Left Branch Condition, che dovrebbe bloccare l’estrazione di determinanti, possessori, e aggettivi da NP37. Alternativamente, lo stesso risultato può essere ottenuto ricorrendo a remnant movement di NP38:

46)
i) taj pjesnik mu je dao autogram

ii) [pjesnik]i [taj ti ] mu je dao autogram

___________|

iii) [taj ti ]j mu je [ pjesnik]i [ tj ] dao autogram

___________________|

62In ogni caso, l’analisi in termini puramente sintattici ha il vantaggio di rendere conto del ruolo della tematizzazione nella collocazione dei clitici Wackernagel.

Conclusioni

63L’intervento di Jakobson al convegno dei linguisti di Roma ha avuto il merito di fondare lo studio del vario panorama dei clitici tuttora presenti in gran parte delle lingue slave, e di collegare la causa del fenomeno a ragioni di ordine sintattico. La ragione di tanto interesse per il sistema dei clitici delle lingue slave risponde a due ordini di motivazioni, entrambe di ordine comparativo: da una parte, consente di istituire confronti (almeno tipologici) fra la situazione attuale delle varietà slave che ancora collocano i clitici secondo la legge di Wackernagel con quella di lingue indoeuropee di antica attestazione, a partire dalle quali la legge è stata formulata. In secondo luogo, nello slavo meridionale si ha la possibilità di osservare nelle diverse lingue lo sviluppo di un processo che ha portato la sintassi dei clitici da una collocazione Wackernagel in serbo-croato a una collocazione di tipo Tobler-Mussafia nel bulgaro e infine, nel macedone, a una regola confrontabile con il sistema più diffuso fra le lingue romanze moderne.

Notes

1 Cfr. Rosanna Benacchio e Lorenzo Renzi, Clitici slavi e romanzi, Padova, CLESP, 1987.

2 Roman Jakobson, Les enclitiques slaves, in Id. Selected Writings. Vol. II: World and Language, Mouton, The Hague/Paris, 1971, pp. 16-22.

3 Jacob Wackernagel, Über ein Gesetz der indogermanischen Wortstellung, «IF», 1, 1892, pp. 333-436.

4 Wackernagel, Über ein Gesetz der indogermanischen Wortstellung, op. cit, p. 335.

5 Berthold Delbrück, Die altindische Wortfolge aus dem Çatapathabrāhmana dargestellt, Halle, Verlag der Buchhandlung des Weisenhauses, 1878, pp. 47-48.

(«Enklitische Wörter rücken moglichst an den Anfang des Satzes. Die Ricbtigkeit dieser Beobachtung lässt sich besonders an den enklitischen Casus von Pronominibus erweisen, weil wir bei ihnen wissen, an welcher Stelle des Satzes sie stehen müssten, wenn sie nicht enklitisch wären»).

6 Cfr. ad es. il caso di ingl. –n’t, analizzato da Arnold M. Zwicky e Geoffrey Pullum, Cliticization vs. Inflection: English N’T, «Language», 59/3, 1983, pp. 502-513. Spencer e Luís cercano di caratterizzare i clitici attraverso proprietà generali che li distinguano dalle classi di parole o affissi, con cui spesso risulterebbero sovrapponibili: 1) esprimono categorie flessive o funzioni discorsive; 2) generalmente sono privi di accento; 3) richiedono un host a cui appoggiarsi; 4) mostrano bassa selettività verso i loro host (promiscuous attachment); 5) tipicamente appaiono in cluster ordinati rigidamente (templates); 6) hanno spesso sintassi divergente rispetto a quella delle parole prototipiche (ad es. seconda posizione); 7) I clitici pronominali spesso hanno funzione di argomenti del verbo, ma in alcune lingue possono essere coindicizzati con NP completi, sembrando così elementi di accordo, ad es. con il soggetto o con l’oggetto (cfr. Andrew Spencer e Ana Luís, Clitics. An Introduction, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 2012, p. 37).

7 Jakobson, Les enclitiques slaves, cit., p.17.

8 Cfr. Rosanna Benacchio, I pronomi clitici nelle lingue slave dell’area balcanica, in Europa Orientalis 7: studi e ricerche sui paesi e le culture dell’Est europeo e bibliografia italiana corrente sull’Europa Orientale, Contributi italiani al X Congresso internazionale degli slavisti (Sofia, 1988), Università di Salerno, Dipartimento di Studi Umanistici, 1988, pp. 451-469; Massimo Vai, Sulla collocazione dei clitici pronominali in antico slavo ecclesiastico e in serbocroato, in Id. Féch, cun la o cume fuguus, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, pp. 123-150.

9 Mark Hale, Notes on Wackernagel’s Law in the language of the Rigveda, in Studies in Memory of Warren Cowgill (1929-1985). Papers from the Fourth East Coast Indo-European Conference, a cura di Calvert Watkins, Cornell University, giugno 6-9 1985, Berlino-New York, de Gruyter, 1987, pp. 38-50.

10 Proprietà che invece appartiene alle lingue semitiche e che sembra costituire il presupposto delle preposizioni flesse delle lingue celtiche.

11 Wayles Browne e Theresa Alt, A Handbook of Bosnian, Serbian and Croatian, SEELRC, Duke University, 2004.

12 Cfr. Dieter Wanner, The Development of Romance Clitic Pronouns From Latin to Old Romance, Berlino/New York/Amsterdam, de Gruyter, 1987, p. 156; più recentemente, ad es. Adam Ledgeway e Alessandra Lombardi, Verb movement, adverbs and clitic positions in Romance, «Probus», 17, 2005, pp. 79–113; Geoffrey Poole, Interpolation and the left periphery in Old Spanish, in «Newcastle Working Papers in Linguistics», 13, 2007, pp. 188-216; Sandra Paoli, Interpolation structures and clitics in Triestino, in Sui dialetti italoromanzi: saggi in onore di Nigel B. Vincent, a cura di Adam Ledgeway, «The Italianist», 27, Supplemento Speciale 1, 2005, pp. 184-199.

13 Jakobson, op. cit., p.16.

14 Antoine Meillet, Linguistique historique et linguistique générale, Parigi, Champion, 1921, p. 135.

15 Benacchio e Renzi, Clitici slavi e romanzi, cit., p.7; ivi, pp. 12-13, 23-26 per l’analisi della relazione fra enclisi Wackernagel e accento melodico vs. intensivo.

16 Per cui rimando a Giorgio Graffi, La sintassi tra Ottocento e Novecento, Bologna, il Mulino, 1991, pp. 2577-268.

17 «[…] clitics have less structure than their nonclitic counterparts (assuming that the latter do branch), a position argued for convincingly by Cardinaletti and Starke (1999)» (Željko Bošković, On multiple wh-fronting, «Linguistic Inquiry», 33, 2002, 351-383: 334).

18 Anna Cardinaletti e Michal Starke, The Typology of Structural Deficiency. A Case Study of the Three Classes of Pronouns, in Clitics in the Languages of Europe, a cura di Henk C. van Riemsdijk, Berlino, De Gruyter, pp. 145-233.

19 Ibidem.

20 Cfr. ad es. Damir Ćavar e Chris Wilder, “Clitic third” in Croatian in Clitics in the Languages of Europe in Clitics in the Languages of Europe, a cura di Henk C. van Riemsdijk, Berlino, de Gruyter, pp. 429-467.

21 Wayles Browne, Serbo-Croatian Enclitics for English-Speaking Learners, in Kontrastivna analiza engleskog i hrvatskog ili srpskog jezika, a cura di Rudolf Filipović, Zagabria, Institut za lingvistiku, Filozofskog fakulteta, 105-134: p. 113ss.

22 Ivi, p. 119.

23 Browne e Alt, A Handbook of Bosnian, Serbian and Croatian, cit., p.56.

24 Esempi e analisi tratti da Browne, Serbo-Croatian Enclitics for English-Speaking Learners, cit., p.113.

25 Ćavar e Wilder, op.cit., p. 453.

26 Delbrück, op. cit., p. 51 («Kommen mehrere Enklitika zusammen, so haben die Partikeln den Vorrang»).

27 Cfr. Hale, op. cit.

28 Cfr. Aaron Halpern, On the Placement and Morphology of Clitics, Stanford, California, CSLI Publications, 1995.

29 Halpern, op. cit., 1995.

30 James n. Adams, Wackernagel’s Law and the position of unstressed personal pronouns in Classical Latin, «TPS», 92/2, 1994, pp. 103-178: 106.

31 Ljiljana Progovac, Clitics in Serbian/Croatian: Comp as the Second Position, in Approaching Second: Second Position Clitics and Related Phenomena, a cura di Aaron Halpern e Arnold M. Zwicky, Stanford, CSLI Publications, 1996, pp. 411-428.

32 Ivi, p. 415; cfr. Željko Bošković, On the locality of left branch extraction and the structure of NP, «Studia Linguistica», 59/1, 2005a, pp. 1–45; Željko Bošković, Left branch extraction, structure of NP, and scrambling, in The Free Word Order Phenomenon, a cura di Joachim Sabel e Mamoru Saito, Berlino/New York, Mouton de Gruyter, 2005b, pp. 13-73.

33 Molly Diesing, Clitics revisited, in «The Proceedings of FASL», 18, 2010, pp. 104-124.

34 Cfr. Luigi Rizzi, The Fine Structure of the Left Periphery in Elements of Grammar, a cura di Liliane Haegeman, Dordrecht, Kluwer Academic Publishers, 1997, pp. 281-337; Paola Benincà, The Position of Topic and Focus in the left periphery, in Current Studies in Italian Syntax offered to Lorenzo Renzi, a cura di Guglielmo Cinque e Giampaolo Salvi, Amsterdam, Elsevier, 2001.

35 Ćavar e Wilder, op.cit., p. 439.

36 Ivi, p. 440.

37 Cfr. Bošković, On the locality of left branch extraction and the structure of NP, cit.; Bošković, Left branch extraction, structure of NP, and scrambling, cit.

38 Per questo concetto e numerosi esempi a riguardo, rinvio a Hans den Besten e Gerth Webelhut, Stranding, in Scrambling and Barriers, a cura di Wolfgang Sternefeld e Günther Grewendorf, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, pp. 77-92.

Auteur

Università di Milano: massimo.vai[at]unimi.it

CC-BY-NC-SA-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search