Version classiqueVersion mobile

Il fascino inquieto dell'utopia

 | 
Lidia De Michelis
, 
Giuliana Iannaccaro
, 
Alessandro Vescovi

L’ambiguo immaginario dell’isola nella tradizione letteraria utopica

Vita Fortunati

A Marialuisa amica collega
con cui ho condiviso la passione
per gli studi dell’Utopia

Texte intégral

  • 1 Una versione de L’île au trésor si trova a Bruxelles, al Musée Royaux des Beaux-Arts de Belgique, u (...)

1Un pittore che ha rappresentato visivamente gli elementi contraddittori presenti nell’immaginario del mito dell’isola è stato il belga René Magritte. Infatti il tema dell’isola del tesoro è un motivo ricorrente nella sua poetica. Il titolo stesso di molti dei suoi dipinti, L’île au trésor, offre una possibile chiave interpretativa alle varie versioni dello stesso soggetto (1941, 1945)1 ed evoca non soltanto l’idea archetipica che un tesoro possa forse essere stato nascosto da qualche parte su un’isola, ma anche la tradizione stratificata del topos letterario con le sue ricche implicazioni simboliche. Come spesso accade in Magritte, vi è una forte tensione fra parola e immagine: in effetti, il titolo reca implicita un’ironia che sconvolge le aspettative dell’osservatore. In ogni versione del dipinto, elementi rassicuranti sono giustapposti ad aspetti perturbanti: la parte dell’isola visibile in primo piano contrasta vividamente con il paesaggio terrestre e marino sullo sfondo. Il colore azzurro e dorato del mare calmo, che si riflette nei contorni delle montagne, è attraversato da una luce onirica. Sul suo terreno pietroso e brunito crescono esseri prodigiosi: esemplari di «oiseau-feuille», che Magritte ironicamente denomina «les grâces naturelles». Queste creature composite rendono emblematico il motivo perturbante della metamorfosi dei generi e delle specie tipica dell’arte surrealista; tuttavia, in questi dipinti esso acquista un significato ulteriore, più profondo, perché diventa metafora che allude all’intrinseco dualismo simbolico presente nell’isola. L’osservatore non può non associare il tesoro con queste «grâces naturelles», un prodigio possibile solo sull’isola: infatti, da un punto di vista scientifico, l’isola è un sistema chiuso, dove il principio della selezione naturale è soggetto a mutamenti sostanziali. Poiché vi è un’interruzione della catena biologica nel rapporto fra predatori e prede, si sviluppa sull’isola un ambiente peculiare, dove forme di vita completamente nuove possono emergere ed evolversi. La flora e la fauna presentano aspetti di stranezza che ha origine nell’unicità dell’isola come ecosistema.

2La rilettura di Magritte del mito dell’isola mi permette di introdurre l’i-potesi di lavoro del mio saggio. Nella tradizione utopica letteraria l’isola è una metafora strutturale per designare l’ altrove: una metafora che sottolinea le componenti bipolari del mito stesso. L’isola infatti è un espediente necessario per la costruzione del concetto di ‘lieu autre’, dell’ ou-topos, nel doppio senso di ou-topos, non luogo, e eu-topos, luogo della felicità. Gli elementi positivi sono radicati nel concetto dell’isola come cerchio magico, che racchiude e protegge, che contiene un universo autosufficiente, un luogo sicuro, completo in se stesso, dove pace e serenità regnano. In questo senso, l’isola rielabora il topos del giardino, dell’eden abitato da nativi benevoli, arricchito da una vegetazione lussureggiante e da specie animali prolifiche e mansuete. Le componenti negative sono invece connesse con gli scogli perigliosi delle sue coste, e soprattutto con la durezza del terreno minerale che simbolicamente evoca paralisi ed entropia. In questo senso, la chiusura del cerchio magico non offre più protezione, ma diviene un luogo di isolamento e di reclusione, una trappola claustrofobica. Dunque, l’isola non è più beata, ma infida, aggressiva, piena di incanti insidiosi. Un esempio emblematico della dualità del mito si trova nel poema epico quattrocentesco di Ludovico Ariosto, Orlando Furioso. Cavalcando l’ippogrifo alato, Ruggero vede l’isola: dall’alto gli appare un luogo di meravigliose delizie, ma, una volta approdato, l’eroe deve affrontare prove e creature pericolose come Alcina, la maga incantatrice che ha il potere di trasformare gli esseri viventi in pietre e piante. La fascinazione dell’isola beata si trasforma in un incantesimo che attrae e seduce, spingendo gli incauti visitatori verso la morte.

3L’utopia è spesso stata identificata con una pianta ibrida: studiare la complessità dell’immaginario dell’isola nella letteratura utopica significa infatti scoprire le profonde radici mitiche di una costruzione razionale. Utopia di Thomas More, il modello archetipico del genere, inizia con una descrizione precisa dell’isola che, da un punto di vista semiotico, rivela una doppia connotazione: un porto sicuro da una parte, e mare aperto con coste ardue dall’altra. L’isola di More diviene inoltre un simbolo più complesso, perché contiene l’opposizione semantica aperto/chiuso, a seconda che il mare circostante sia un mezzo di accesso oppure una difesa contro gli estranei. La forma a luna dell’isola è stata interpretata come un grembo materno, fertile e protettivo, un simbolo di regressione che contrasta icasticamente con la regolarità geometrica della città, simbolo del potere patriarcale. Su questi elementi metaforici si fondano le affascinanti interpretazioni di C. G. Dubois (1968: 355) e di Jean Servier (1967), dove l’utopia è vista come una proiezione immaginifica del desiderio regressivo del ventre materno:

Its figure is not unlike a crescent: between its horns, the sea comes in eleven miles broad, and spreads itself into a great bay […], and is well secured from winds. In this bay there is no great current; the whole coast is, as it were, one continued harbor, which gives all that live in the island great convenience for mutual commerce; but the entry into the bay, occasioned by rocks on the one hand, and shallows on the other, is very dangerous. In the middle of it there is one single rock which appears above water, and may therefore be easily avoided, and on the top of it there is a tower in which a garrison is kept; the other rocks lie under water, and are very dangerous. The channel is known only to the natives, so that if any stranger should enter into the bay, without one of their pilots, he would run great danger of shipwreck; for even they themselves could not pass it safe, if some marks that are on the coast did not direct their way; and if these should be but a little shifted, any fleet that might come against them, how great soever it were, would be certainly lost. (More [1516] 1975: 31)

4Il passo evidenzia come i tratti geografici e fisici dell’Utopia siano non solo naturali, ma anche culturali, poiché l’uomo ha sfruttato l’ambiente per separare l’isola dal continente. L’atto di fondazione è compiuto dal re Utopus che taglia l’istmo, un’azione che esemplifica la nuova origine dell’utopia: un luogo separato dalla storia, un ‘non luogo’ la cui nascita dà inizio a una nuova storia. In questo senso l’isola utopica significa sempre un nuovo punto di partenza, un luogo di sperimentazione.

On the other side of the island there are likewise many harbors; and the coast is so fortified, both by nature and art, that a small number of men can hinder the descent of a great army. But they report (and there remain good marks of it to make it credible) that this was no island at first, but a part of the continent. Utopus that conquered it (whose name it still carries, for Abraxa was its first name) brought the rude and uncivilized inhabitants into such a good government, and to that measure of politeness, that they now far excel all the rest of mankind; having soon subdued them, he designed to separate them from the continent, and to bring the sea quite round them. To accomplish this, he ordered a deep channel to be dug fifteen miles long; and that the natives might not think he treated them like slaves, he not only forced the inhabitants, but also his own soldiers, to labor in carrying it on. (More [1516] 1975: 31)

5Studiare l’utopia di More in rapporto al tema dell’isola significa scoprire il suo stretto legame con la letteratura di viaggio e con le spedizioni geografiche coeve: in effetti, la tensione di Raphael Hythloday verso la scoperta e la conoscenza di nuovi luoghi è tipica della mentalità degli esploratori del Rinascimento. Un altro espediente attinto dalla letteratura di viaggio è l’uso di mappe dettagliate, che si suppone localizzino il ‘nessun luogo’immaginario e finzionale: un espediente che ricorre con frequenza nella letteratura utopica europea. In Utopia, il territorio e le acque che circondano l’isola sono ben note ai nativi che le hanno mappate accuratamente. More sottolinea che vi sono pericoli che possono essere superati solo se si conosce la mappa: ciò determina una condizione di superiorità del nativo nei confronti dello straniero.

6Eppure, a differenza dei luoghi scoperti e descritti dagli esploratori nella letteratura di viaggio, l’isola di More è presentata come una città ben delineata che richiama alla memoria l’architettura delle città ideali italiane (Fortunati 2004). Attorno all’isola, lo scenario è naturale, ma non appena il viaggiatore si addentra, vi trova un ambiente urbano che sottende un principio razionale in grado di ordinare ogni particolare della vita quotidiana dei cittadini. A differenza dei resoconti di viaggio del Rinascimento, incentrati sulla meraviglia del viaggiatore di fronte alle bellezze straordinarie del mondo degli isolani, l’isola utopica diventa, come ha sottolineato Jean-Jacques Wunenburger, un luogo dove la natura è stata radicalmente trasformata da un principio razionale. Sull’ambiente lussureggiante si innesta un laboratorio scientifico, dove la vita quotidiana e gli elementi naturali divengono strumentali al funzionamento del progetto utopico. «C’est pourquoi le paysage du jardin se trouve généralement intégré dans un ensemble urbain, comme un lieu adjacent mais fonctionnel» (Wunenburger 1980: 147). In tal senso si può affermare che More sfrutta il mito dell’isola allo scopo di rimodellarla secondo il prototipo razionale del suo progetto utopico, un modello che può sopravvivere solo se viene nuovamente rinchiuso.

7Dopo la descrizione dell’isola, More focalizza la sua attenzione sui principî socio-politici del suo progetto utopico. Il lettore è consapevole che il luogo è un’isola non tanto per la descrizione dei tratti naturali, ma per l’attenzione che l’autore dedica alla regolamentazione dei viaggi dentro e fuori di essa. Il capitolo «On Travelling» si concentra sulla strategia per controllare gli scambi fra il mondo utopico e quello esterno. Questa è una chiara prova della paura della contaminazione: il mondo esterno rappresenta una minaccia per l’ordine utopico, che può essere preservato solo attraverso una rigida regolamentazione. Si evidenzia così uno dei paradossi della costruzione utopica: per conoscere la perfezione raggiunta ci si deve conquistare l’accesso all’utopia, ma raramente il mondo utopico tollera la presenza dello straniero per un periodo prolungato. Giunge il momento in cui il viaggiatore è più o meno violentemente espulso; deve tornare alla sua patria di origine per testimoniare la perfezione dell’altrove.

8Italo Calvino nelle Città invisibili sottolineava la prerogativa dello scrittore utopico di inventare nomi per le sue città; allo stesso modo si potrebbe pensare di costruire una sorta di atlante delle utopie insulari, che sono proliferate per molti secoli, fino a quando si poteva credere ancora che esistessero isole da scoprire. Esiste quindi un ricco repertorio delle isole utopiche da cui si può enucleare come il tema dell’isola si sia venuto trasformando in rapporto all’evoluzione del genere utopico.

9Nella storia delle utopie si sono rintracciate due principali tendenze: la prima è di natura costruttiva, con al centro la città, la seconda escapista e si fonda sulla natura. L’utopia costruttiva è dominata dall’idea del progresso, della scienza, della tecnologia; l’utopia escapista si preoccupa di recuperare un equilibrio armonico fra la natura e l’uomo. In questa prospettiva, le utopie del Cinquecento e del Seicento sono caratterizzate dalla tendenza dello scrittore a costruire un progetto razionale: dopo More, la New Atlantis (1627) di Francis Bacon, partendo da un sostrato mitico-religioso, accentua la progettualità scientifica e tecnologica. Il mito platonico di Atlantide è re-interpretato in una prospettiva biblico-cristiana. Innanzitutto l’isola di Bensalem appare come un miracolo che salva gli esausti navigatori da una morte fatale per acqua; inoltre, un rito di purificazione deve essere compiuto dagli stranieri per essere accettati nella «House of Foreigners». La storia stessa dell’isola enfatizza il suo essere stata designata da Dio per l’e-vangelizzazione. Infatti la nuova storia cristiana è segnata dall’apparizione di un’alta torre di luce sormontata da una croce luminosa, evento seguito dal reperimento di un’arca che contiene tutti i Libri del Vecchio e del Nuovo Testamento. Attingendo alle fonti allegoriche e religiose del mito, Bacon modella un’isola sulla quale costruire la propria utopia della scienza sperimentale, «Solomon’s House».

[The excellent act] was the erection and institution of an Order or Society which we call Solomon’s House; the noblest foundation […] that ever was upon the earth; and the lanthorn of his Kingdom. It is dedicated to the study of the works and creatures of God. (Bacon [1627] 1952: 206).

10L’isola diventa un enorme laboratorio naturale, dove scienziati con sofisticati macchinari compiono una vasta gamma di esperimenti, così da acquistare «the Knowledge of cause and secrete motions of things; and [enlarge] the Bounds of Human Empire to the effecting of all things possible» (Bacon [1627] 1952: 210). Dalle caverne alla profondità dei fondali, dalle piante da inoculare agli animali da vivisezionare, ogni elemento naturale diviene l’oggetto di una serrata investigazione, sviluppata allo scopo di dominare la natura. Nel sottolineare l’importanza della tecnologia, questo prototipo di utopia scientifica trascura il fascino delle bellezze naturali dell’isola e anticipa molti nodi controversi legati allo scientismo. Assegnando tutto il potere al Governatore, Bacon lascia irrisolto il problema del rapporto fra scienza e politica; infatti, le nuove scoperte non sono divulgate fuori dall’isola, e soltanto un certo numero, prescelto dagli scienziati isolani, può circolare al suo interno e all’esterno. Nonostante il fatto che, secondo Bacon, la scienza si evolve soltanto attraverso un lavoro di équipe, una forte enfasi è ancora posta sulla segretezza dei risultati scientifici (Fortunati 2010: 139-152).

  • 2 Nei saggi di Marialuisa Bignami viene sottolineato il concetto che l’isola disabitatacessaria nel r (...)

11Nel Settecento il romanzo di Defoe, Robinson Crusoe (1719), costituisce per gli scrittori utopici un importante punto di riferimento, come hanno dimostrato gli studi che sottolineano l’intreccio tra la robinsonnade e le utopie dei Lumi. I punti che vorrei qui sottolineare sono da un lato il tema del naufragio come rinascita (Blumenberg 1997), e dall’altro il valore simbolico dell’isola come giardino edenico che riporta il naufrago a uno stato di natura, e lo induce a compiere riti d’iniziazione. L’isola si presta ad un duplice livello di esplorazione. Il primo è orizzontale: il personaggio viaggiatore la esplora e la descrive come appare in superficie; il secondo è verticale: si tratta di una penetrazione al suo interno, nelle sue viscere. Questo itinerario sotterraneo segna sempre una rinascita del viaggiatore, che diventa un uomo nuovo lasciandosi alle spalle il passato. Sono questi gli itinerari percorsi non solo da Robinson, ma da innumerevoli viaggiatori in utopia, tra cui il protagonista di The Life and Adventures of Peter Wilkins di Robert Paltock (1751). Come hanno ben sottolineato Marialuisa Bignami (1979; 1989: 49-56)2 e Jean-Michel Racault (1989: 117), lo scrittore utopico del Settecento è consapevole dell’impossibilità che attraverso l’approdo su un’isola l’uomo possa veramente esperire una rinascita, ma crede che la sua rappresentazione attraverso la ‘finzione’ rivesta una forte valenza euristica. In questa prospettiva le utopie dell’Illuminismo si configurano come laboratori di speculazione antropologica sul mito dell’isola come mito dell’origine. In uno spazio limitato e in un tempo accelerato, sull’isola fittizia si mettono in scena le varie tappe evolutive del progresso dell’umanità.

12Una delle prime distopie della letteratura utopica, Gulliver’s Travels di Swift, riprende in chiave parodica gli elementi simbolici e iniziatici del mito dell’isola nella robinsonnade; questo testo corrosivo si presenta come una parodia grottesca del mito delle Isole Fortunate. La struttura ripetitiva di ciascun libro sottolinea l’impossibilità di potere approdare su un’isola utopica. Il topos letterario del mondo alla rovescia e l’inversione del rapporto uomo/animale denunciano ironicamente le assurdità riferite dai libri di viaggio, e sottolineano l’inconsistenza del mito illuminista del buon selvaggio. Ogni isola, infatti, è popolata da creature mostruose e fuori misura, e Gulliver non è mai in grado di armonizzarsi con l’ambiente. Troppo piccolo o troppo grande, uomo fra animali oppure uomo fra strani umani, Gulliver fallisce sempre come colonizzatore. Al contrario, Robinson Crusoe di Defoe riesce a sfruttare le risorse naturali della sua isola, e a rimodellarle secondo le sue esigenze di uomo della classe media. In questo senso, l’isola di Robinson può essere definita «one-man utopia» («utopia per un uomo solo»), mentre le isole di Gulliver sono luoghi da incubo, in cui l’identità del protagonista è sempre messa in discussione. Allo stesso modo, il tema del naufragio, che nella robinsonnade si associa all’idea di una nuova nascita, diventa per Swift il punto di partenza per un incontro inquietante con l’alterità e l’estraneità. Swift sfrutta la sua posizione di liminalità fra Irlanda, terra d’origine, e Inghilterra, patria adottiva, per caricare il mito dell’isola di forti valenze politiche. Lilliput, un’Inghilterra in miniatura, dove vizi e corruzioni sono acuiti, rimanda alla terra dominata dagli intrighi del Ministro Walpole, e l’isola volante contiene nell’etimo del suo nome, Laputa, un’implicita allusione all’Inghilterra come donna di malaffare. Lo sventurato Gulliver durante le sue peregrinazioni è vittima di vari ammutinamenti, preda di nativi maligni, meschini, mai rassicuranti, e soprattutto, alla fine, ospite non gradito dei cavalli raziocinanti che non accettano la sua diversità: ciascuna isola infatti si presenta come un universo a sé che lo respinge come un intruso. Non solo Gulliver non trova mai rifugio o sollievo nei luoghi dove approda, ma, una volta di nuovo in patria, si ritrova isolato. Rivelandogli la malvagità intrinseca nel genere umano, le sue avventure lo sconvolgono completamente, e lo serrano in un isolamento misantropico e monadico (si vedano Rawson 2001; Fortunati 2000: 256-261).

13Sulla soglia del Novecento, The Island of Dr Moreau (1896) di H. G. Wells diventa il luogo dove è possibile sviluppare sperimentazioni proibite dalla comunità scientifica. L’incontro con i mostri che ne sono il prodotto, metà uomini e metà bestie, causa una sconvolgente messa in crisi dell’identità del protagonista, Prendick. Lontano da occhi inquisitori, il Dr Moreau può creare sconcertanti ibridazioni fra cane e orso, maiale e iena, orrende chimere che obbediscono ai comandi del padrone e rispettano la «Legge». Wells sottolinea ancora una volta che soltanto nell’isolamento l’uomo può scoprire la verità sugli esseri umani: una volta morti Moreau e i suoi collaboratori, queste creature difformi gradualmente regrediscono allo stato animale. La fuga del protagonista dall’isola non lo libererà dalla conoscenza del male umano, una conoscenza che finirà per isolarlo completamente una volta tornato in patria, come già accadde a Gulliver. Molte sono le implicazioni presenti in questa riscrittura wellsiana sul tema dell’isola. Una, in particolare, vorrei sottolineare, perché mi sembra preconizzare i terribili fatti storici che si avvereranno nel Novecento: l’isola infatti è teatro non solo di esperimenti che ricordano la prometeica sfida di Frankenstein, ma anche di tentativi di regolamentare la mente e il corpo di creature assoggettabili. Il Dr Moreau, il cui nome allude ironicamente al primo grande utopista, non è infatti solo lo scienziato demiurgo che plasma le sue creature, ma anche il tiranno dittatore che vuole manipolarne il cervello con il suo potere.

14L’isola presuppone la presenza dell’utopista come colui che vuole riformare e ‘raddrizzare’ l’umanità. L’isola, in quanto territorio isolato dalla realtà storica, è una sorta di tabula rasa, scenario ideale per gli esperimenti pedagogici dell’utopista che vuole trasformare sia la natura della società che quella dell’uomo. Fra le tante utopie nel Novecento che riprendono l’idea dell’isola come scuola e come palestra di vita, in cui vengono addestrati i bambini, sceglierò Orphan Island (1924) di Rose Macaulay. Il romanzo della Macaulay si può leggere come una sorta di esperimento pedagogico su quaranta orfani naufragati su un’isola del Pacifico. Il demiurgo dell’isola è Mrs Smith, una sorta di governante governatore dai principî dogmatici, che usa l’isola come luogo autocratico per il suo progetto pedagogico di una società rigidamente strutturata in classi: da una parte gli Smith, i privilegiati, dall’altra gli orfani. Il romanzo della Macaulay enfatizza il tema della duplicità insita nell’immaginario dell’isola. Orphan Island è infatti non solo una parodia delle robinsonnade, ma diventa anche luogo mentale, spazio privilegiato in cui si proiettano i desideri dei vari protagonisti. Tutto il romanzo, infatti, è pervaso dalla contrapposizione fra i colori tetri e monotoni dell’Inghilterra e la variopinta natura della salubre isola del Pacifico, nella cui descrizione l’autrice indulge nella sua passione per «coral islands, lagoons, bread-fruit and coconut tree, and island fauna and flora» (Macaulay 1961: 57). Da un punto di vista politico-sociale, l’isola è una distopia in quanto ripetizione dei modelli tardo-vittoriani e georgiani. Attraverso le imposizioni di Mrs Smith, Orphania in un primo momento funge da parodia della società vittoriana; in un secondo tempo di quella georgiana, dominata dall’arido empirismo, quando sull’isola giunge il sociologo Mr Thinkwell. Nella prospettiva particolare della protagonista Rosamond, essa diventa invece il luogo mitico di libertà, d’avventura, di affermazione dell’identità femminile, in opposizione con la tradizione patriarcale, che da sempre concepisce l’isola come teatro dell’avventura maschile (si veda Fortunati 1995b).

  • 3 Per la ripresa del mito dell’ermafrodito si veda La Terre Australe di Gabriel de Foigny (1676). Il (...)

15Fra gli interessi precipui dell’utopia vi è il controllo della procreazione, che deve rispettare precise regole eugenetiche. Per questo appare interessante studiare l’isola in quanto mito dell’origine correlandola ai concetti di riproduzione e razza. L’isola come ripresa dell’archetipo edenico, o rivisita il mito dell’ermafrodito3 – sottolineando in questo caso come qui le creature si autogenerino – oppure fa riferimento a miti esoterici, che sottolineano la nascita di un novello Adamo come una creazione spontanea, generata dalla fusione di elementi diversi. Il tema della regolamentazione delle nascite in un universo chiuso, che non permette contaminazioni con l’esterno, è stato affrontato, in ambito italiano, da Giovanni Papini in uno sconcertante scritto, Racconto dell’Isola (1931). Si tratta di una distopia in cui il numero degli isolani è rigidamente stabilito a centosettanta, perché solo così gli abitanti possono avere cibo e mezzi di sostentamento sufficienti. Dall’isola del Pacifico non si può più sfuggire; essa è diventata prigione senza scampo, dove anche il mare è elemento negativo perché segna la segregazione forzata. La chiusura dell’isola non rappresenta per Papini una possibilità di sperimentare una società alternativa; essa diviene piuttosto un luogo in cui si scatenano reazioni violentissime, incontrollate. Se per gli utopisti positivi essa è uno spazio da dominare e dominabile, per gli anti-utopisti come Papini diviene luogo indomabile, perché ingenera istinti ferini, rovesciando il sistema di valori tradizionale. Nell’isola abitata da melanesiani papua «le donne sterili sono le più onorate di tutte e […] gli uomini non si decidono al matrimonio che quando son quasi fuor di sé» (Papini 1959: 319): la maternità è maledizione, la donna sterile è apprezzata.

16A questa visione claustrofobica dell’isola come luogo di paralisi, d’ignoranza, di torpore, di privazione e di perdita si contrappone l’interessante, seppur controverso, romanzo di Aldous Huxley, Island (1962), dove l’isola ritorna a essere luogo di sperimentazione di un nuovo modello di civiltà.

I want to show how humanity can make the best of both Eastern and Western worlds. So the setting is an imaginary island between Ceylon and Sumatra, at a meeting place of Indian and Chinese influence (cit. in Dunaway 1995: 432).

17È una civiltà che nasce dal sincretismo della cultura occidentale e orientale, che tenta di armonizzare i risultati della scienza e della cultura tecnologica con la saggezza del pensiero orientale. In questo esperimento economico e antropologico, razionalità e misticismo si fondono. Al centro dei nuovi principî dell’isola di Pala vi è un rispetto fondamentale della personalità e della dignità dell’individuo, qualità che si possono sviluppare soltanto attraverso un governo decentralizzato e una federazione di partiti autogestita. Huxley sfrutta la condizione di isolamento di Pala per sviluppare un sistema economico alternativo e una tecnologia che non faccia violenza sulla natura. Per questo propone risorse alternative, come per esempio l’uso dell’energia solare e dei venti, che lasciano intatto l’ambiente. Nell’isola quindi diventa centrale l’educazione dei giovani, incentrata su di una visione olistica che vede l’individuo organicamente inserito nell’ambiente.

18Per concludere, si può dire che la metafora dell’isola riassume la duplice valenza insita nell’utopia: da una parte genera tensione verso orizzonti nuovi, un’aspirazione che ben si adatta alla mentalità dell’utopista in conflitto con il suo mondo (Fortunati 1995a: 199-205). Dall’altra è, nella sua realizzazione, chiusura e limite: metafisicamente, e ontologicamente, tutto è contenuto nell’isola, uno spazio che rimanda sempre a se stesso, e diventa quindi un’ossessione. Alla base della costruzione utopica vi è un duplice movimento, di apertura e di chiusura, di dilatazione e di contrazione, che Tournier paragona in maniera suggestiva alla diastole e alla sistole del cuore umano.

Tantôt, en effet, nous nous épanouissons, nous partons à la conquête du monde, nous ouvrons les bras à l’inconnu, aux terres nouvelles, à l’aventure. Tantôt, au contraire, nous nous rassemblons, nous replions nos antennes, nous rappelons nos pseudopodes (Tournier 1976).

Bibliographie

Bacon F., [1627] 1952, New Atlantis, Chicago-London, Encyclopaedia Britannica.

Bignami M., 1979, Utopian Elements in Daniel Defoe’s Novels, in Transactions of the Fifth International Congress on the Enlightenment, Oxford, The Voltaire Foundation, vol. 6: 647-653.

—, 1989, The Novel as Encyclopaedia: Robert Paltock’s Peter Wilkins, in S. Rossi (ed.), Science and Imagination in XVIII Century, Milano, Unicopli: 49-56.

Blumenberg H., 1997, Shipwreck with Spectator. Paradigm of a Metaphor for Existence. Translated by Steven Rendall, Cambridge, Mass., MIT Press.

Calvino I., 1972, Le città invisibili, Torino, Einaudi.

Dubois C. G., 1968, Problèmes de l’Utopie, «Archives des Lettres Modernes» 85: 3-72.

Dunaway D. K., 1995, Huxley in Hollywood, London, Bloomsbury, (1989).

Fortunati V., 1995a, L’ambigua alterità dell’altrove utopico, in M. T. Chialant ed E. Rao (a cura di), Per una topografia dell’altrove. Spazi altri nell’immaginario letterario e culturale di lingua inglese, Napoli, Liguori: 199-210.

—, 1995b, “Orphan Island” de Rose Macaulay, in J. M. Racault et J. C. Marimotou (eds.), L’insularité. Thématiques et représentations, Paris, L’Harmattan: 143-150.

—, 2000, Gulliver’s Travels, in V. Fortunati and R. Trousson (eds.), Dictionary of Literary Utopias, Paris, Champion: 256-261.

—, 2004, Il Rinascimento e la città ideale in Italia tra architettura e utopia, in G. Morisco e A. Calanchi (a cura di), Le Corti e la Città Ideale, Urbino, («Peregre», Collana di Studi e Ricerche della Facoltà di Lingue dell’Università di Urbino), Bari, Schena: 33-52.

—, 2007, Prodigi mostruosi. I vertiginosi incontri nei “Gulliver’s Travels” di Jonathan Swift, in L. di Michele (a cura di), Politica e poetica del mostruoso, Liguori, Napoli: 107-116.

—, 2010, The Ambiguous Metaphor of Voyage in Francis Bacon’s “New Atlantis”: Exploration or Domination?, in A. Corrado, V. Fortunati, G. Golinelli (eds.), Travelling and Mapping the World: Scientific Discoveries and Narrative Discourses, Bologna, Odoya.

Macaulay R., 1961, Letters to a Friend, 1950-1952, edited by Constance Babington Smith, London, Collins.

More T., [1516] 1975, Utopia, translated and edited by Robert M. Adams, New York, Norton and Company.

Papini G., 1959, Prose Morali, vol. 7, Milano, Mondadori: 317-320.

Racault J.M, 1989, Insularité et origine, in «Corps Écrit», n. 32, P. U. F.: 111-123.

Rawson C., 2000, God, Gulliver and Genocide. Barbarism and the European Imagination, 1492-1945, Oxford, Oxford University Press.

Servier J., 1967, Histoire de l’Utopie, Paris, Gallimard.

Tournier M., 1976, L’Île et le jardin, «Le Monde», 31 Octobre.

Wunenburger J.J., 1980, La topographie insulaire des utopies ou la profanation du jardin d’Eden, «Cahiers internationaux de symbolisme» 40-41: 139-152.

Notes

1 Una versione de L’île au trésor si trova a Bruxelles, al Musée Royaux des Beaux-Arts de Belgique, un’altra in una collezione privata e una terza (del 1945) è attualmente proprietà della galleria Hildegard Fritz-Denneville Fine Arts, a Londra.

2 Nei saggi di Marialuisa Bignami viene sottolineato il concetto che l’isola disabitatacessaria nel romanzo di Defoe per fornire a Robinson le condizioni ideali del riscatto morale del protagonista. L’isola come luogo in cui Robinson ha espiato la sua colpa diventa anche il luogo di un esperimento sociale, il quale non ci viene presentato come compiuto, bensì nella fase del suo divenire, nel momento del suo progressivo strutturarsi. In questo consiste l’originalità dell’utopia di Defoe, che non propone soluzioni politiche nuove, ma riecheggia proposte comuni alla tradizione giusnaturalistica.

3 Per la ripresa del mito dell’ermafrodito si veda La Terre Australe di Gabriel de Foigny (1676). Il corpo androgino degli australiani, vergine e immacolato, resta sempre puro, non soggetto ai cicli biologici e ai segni delle trasformazioni.

Auteur

Già professore di Lingua e Letteratura Inglese a Bologna, ha diretto il Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Utopia della stessa Università. Le sue principali aree di ricerca sono: l’utopia e l’utopismo, i gender studies, il romanzo modernista, la memoria culturale, la scrittura di guerra e il rapporto tra letteratura e pittura. Tra le sue opere più importanti nell’ambito dell’utopia si ricordano: La letteratura utopica inglese. Morfologia e grammatica di un genere letterario (1979); Dictionary of Literary Utopias (2000, con R. Trousson); Dall’utopia all’utopismo. Percorsi tematici, a cura di V. Fortunati, R. Trousson, e A. Corrado (2003); Perfezione e Finitudine. La concezione della morte in utopia in età moderna e contemporanea (con M. Sozzi e P. Spinozzi, 2004). Histoire transnationale de l’utopie littéraire et de l’utopisme, coordonnée par V. Fortunati et R. Trousson (2008); The Quest for Longevity and The End of Utopia, in Discourses and Narrations in the Biosciences, in P. Spinozzi and B. Hurwitz (eds.), Interfacing Science, Literature and the Humanities, ACUME (vol. 8, 2011).

CC-BY-SA-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search