Version classiqueVersion mobile

Roman Jakobson, linguistica e poetica

 | 
Edoardo Esposito
, 
Stefania Sini
, 
Marina Castagneto

Fonosimbolismo

La forma fonica e grafica della lingua: ideofoni nei fumetti

Marina Castagneto

Texte intégral

1. Jakobson, l’iconismo e gli ideofoni

  • 1 Roman Jakobson, Linda Waugh, The Sound Shape of Language, Bloomington, Indiana University Press an (...)
  • 2 Ivi, p. 201.

1Nel suo celeberrimo testo La forma fonica della lingua, Jakobson dichiarò: «È tempo che la scienza del linguaggio si occupi con maggiore attenzione delle dimensioni e le manifestazioni del Lautsinn nei diversi tipi di ideofoni»1 e si spinse ad auspicare che la ricerca mettesse in luce «una tipologia fonosimbolica delle lingue e gli universali fonosimbolici che da questa tipologia derivano».2

  • 3 Cfr., tra gli altri, i lavori di Christa Kilian-Hatz, Universality and Diversity: Ideophones from (...)
  • 4 Cfr. William J. Entwistle, Aspects of language, London, Faber and Faber, 1953. È ben nota, del res (...)
  • 5 Cfr. Otto Jespersen, Language. Its nature, development and origin, London, Allen & Unwin, 1922, ca (...)
  • 6 Cfr. ad es. Georg von der Gabelentz, Die Sprachwissenschaft, ihre Aufgaben, Methoden und bisherige (...)
  • 7 Ad esempio il semema di piccolezza o luminosità della vocale [i] e di grandezza e oscurità delle v (...)
  • 8 Ivi, p. 194. Jakobson e Waugh, in realtà, attribuiscono questa intuizione a Maurice Grammont, Onom (...)

2Oggi sappiamo che gli ideofoni sono un universale o un quasi universale del linguaggio umano,3 e gli studi sugli ideofoni ormai a disposizione sono moltissimi, ma la ricerca linguistica in fonologia, morfologia, sintassi e pragmatica non sembra averli recepiti in modo adeguato. Forse la causa della mancata interazione tra diversi settori della linguistica è ancora un retaggio di quel vago atteggiamento sospettoso che lo strutturalismo, paradigma dominante nel ’900, ha riservato alla dimensione di iconicità del linguaggio fin dai propri albori: basti pensare che Entwistle ebbe a dichiarare che «anche la onomatopea è convenzionale. Le imitazioni servono non perché sono buone, ma perché sono convenzionali».4 Solo pochi grandi linguisti come Jespersen5 o Jakobson ebbero il coraggio di sfidare il paradigma dominante e dare dignità scientifica agli studi sull’iconicità: eppure alcune intuizioni di Jakobson sono oggettivamente modernissime, e cominciano solo oggi ad essere verificate scientificamente. Jakobson, a differenza della maggioranza degli studiosi che lo hanno preceduto,6 non si limita a prendere in considerazione solo il sound-symbolism, ovvero il potenziale connotativo comportato singolarmente da alcuni foni all’interno di parole in isolamento,7 ma sottolinea come il valore evocativo di un fono dipenda dal significato del testo in cui è inserito (del testo, quindi, non della parola!); inoltre il valore evocativo di un fono a suo parere «si misura a seconda della soggettività dei parlanti, degli ascoltatori e delle situazioni, e si realizza soprattutto nel linguaggio emotivo».8

  • 9 Cfr. Philip A. Noss, Ideas, phones and Gbaya verbal art, in Ideophones, cit.
  • 10 Maarten Mous, Safari Sanka, Sound symbolism in Iraqw literature, «Kioo Cha Lugha», 5/1, 2007, pp. (...)
  • 11 Jean Lydall, Having fun with ideophones: a socio-linguistic look at ideophones in Hamar, Southern (...)
  • 12 Mark Dingemanse, Ideophones in unexpected places, in Proceedings of Conference on Language Documen (...)
  • 13 Ameka ha riscontrato la presenza di ideofoni in lingua ewe anche nelle trasmissioni radiofoniche e (...)
  • 14 È questo il caso delle conversazioni in Siwu videoregistrate ed analizzate da Dingemanse, Ezra Pou (...)
  • 15 Olivier Le Guen, Materiality vs. expressivity: the use of sensory vocabulary in Yucatec Maya, «The (...)

3Fino alla fine del ’900 l’uso degli ideofoni è stato verificato soprattutto nel genere narrativo e nello storytelling, in alcuni atti linguistici come il complimento e gli insulti (es. in Gbaya9), in generi speciali, drammatici e retorici, come gli indovinelli in lingua Iraqw10 o le preghiere rituali in Hamar,11 le routine di saluto o i rituali funerari in Siwu.12 Da circa quindici anni si è iniziato ad indagare anche l’uso degli ideofoni nel linguaggio quotidiano, nelle interazioni sociali di ogni giorno,13 come è diventato evidente da corpora registrati tramite video.14 Secondo Le Guen15 gli ideofoni addirittura contribuiscono alla accuratezza della descrizione ed alla verifica della comprensione da parte del parlante. La iconicità comportata dagli ideofoni è fortemente contestuale, e può invece essere ascritta significativamente alla dimensione dialogica.

2. Ideofoni nei fumetti

4Tuttavia, nel rispetto della intuizione di Jakobson, in assenza di un corpus di parlato video-registrato con questo scopo scientifico, in questo lavoro ci soffermeremo su di un corpus di fumetti.

5I fumetti non appartengono ad una dimensione di oralità, ovviamente, però presentano un doppio significativo vantaggio nello studio sugli ideofoni in italiano: restituiscono il contesto di produzione e non impongono confini stretti alla creatività linguistica.

6Avendo un supporto grafico, ed usando quindi il canale visivo, i fumetti mostrano il contesto e le espressioni dei personaggi, ed offrono così in modo surrogato le informazioni contestuali e prossemiche della conversazione faccia-a-faccia più di quanto possano fare corpora di parlato trascritto da registrazioni audio.

  • 16 Guido Silvestri, in arte Silver, Lupo Alberto, Roma, Gruppo Editoriale L’Espresso, in collaborazio (...)
  • 17 LA, p. 28.
  • 18 Che l’ideofono nel parlato si accompagni al gesto è stato segnalato in molti lavori, tra cui cfr. (...)
  • 19 Vd. anche Pl! Pl! Pl!, ideofono e gesto di pernacchio (LA, p. 48).
  • 20 Cfr. David J.Dwyer, Lioba Moshi, Primary and Grammaticalized Ideophones, in Linguistic Typology an (...)
  • 21 John Whitehead, Grammar and dictionary of the Bobangi language, London, Kegan Paul, Trench, Trübne (...)
  • 22 Janis B. Nuckolls, Quechua texts of perception, «Semiotica», 103, 1/2, 1995, pp. 145-169.
  • 23 Tom Güldermann, Quotative indexes in African languages: a synchronic and diachronic survey, Berlin (...)
  • 24 Dingemanse, Advanced in the Cross-Linguistic, cit., p. 654. Cfr. par. 4.

7Nel fumetto, come nella conversazione quotidiana, inoltre, l’ideofono è spesso accompagnato dalla manifestazione del gesto performato: così, in Lupo Alberto,16 nell’episodio La notte degli ortaggi viventi17 l’immagine delle verdure che saltano è accompagnata dall’ideofono pomp! pomp!, ed Enrico La Talpa, come nel parlato performato,18 associa tiè al gesto delle corna rivolgendosi alla moglie Cesira, per l’occasione definita strega.19 In questo modo gli ideofoni, nel fumetto come nel parlato, esorbitano dalla dimensione analitica del linguaggio per aderire piuttosto alla dimensione espressiva20 e colorano le parole e le storie (secondo la bella ed antica immagine di Whitehead21), drammatizzando la narrazione. Anche per questo il modo differente della significazione degli ideofoni può essere definito performativo22 o mimetico23 e, secondo la nota definizione di Dingemanse, gli ideofoni «depict sensory imagery».24

  • 25 Umberto Eco, Apocalittici e integrati.Comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa, Mila (...)

8Inoltre, le convenzioni semiotiche del fumetto offrono anche la possibilità di ‘vedere’ ideofoni che appartengono solo al pensiero dei personaggi e che non sono pensati per essere pronunciati. Le possibilità semiotiche offerte dalla comunicazione faccia-a-faccia risultano addirittura ampliate grazie al balloon unito al parlante tramite una serie di bollicine: un significante grafico che, con le parole di Umberto Eco, più che un segno è un elemento del metalinguaggio, un riferimento al codice condiviso del fumetto quale genere letterario autonomo.25

  • 26 LA, p. 71.
  • 27 LA, p.48. Gli ideofoni possono avere anche uno statuto intermedio tra le forme ormai accolte anche (...)

9Il fumetto, inoltre, essendo un genere letterario di evasione con scopi prevalentemente ludici, ammette una maggiore creatività verbale rispetto ad altri generi o registri. La creatività linguistica è ancora maggiore per quanto concerne lemmi di tipo ideofonico, già di per sé una classe aperta alla fantasia ed alla creatività personale. Ad un inventario di forme stabili, come la sequenza zzz per il sonno profondo, si aggiungono continuamente neoformazioni immediatamente comprensibili proprio perché iconiche, che spesso durano il tempo di una vignetta (es. splaparasplat,26 ideofono che designa il rumore di qualcosa che si spiaccica, o Ktchoww, ideofono di razzo che parte27).

  • 28 Jakobson -Waugh, op. cit., p. 197.

10Ancora una volta, sembra di sentire l’eco delle parole di Jakobson quando elogia Jespersen per il suo capitolo sul simbolismo fonico in «Language» (1922). Secondo Jakobson, Jespersen avrebbe saputo cogliere la creatività etimologica della comunità linguistica vivente per cui le lingue avrebbero sviluppato progressivamente sempre più parole fonosimboliche, visto che la «corrispondenza naturale fra suono e senso è un processo sempre rinnovabile e vitale».28

  • 29 The Amazing Spider-Man, anno XXVII, numero 616, 11 dicembre 2014 (d’ora in poi AS), p. 12.
  • 30 LA, p. 74.

11La creatività degli ideofoni nei fumetti è addirittura accentuata dal codice grafico, perché permette la creazione di ideofoni che parlano alla vista, non alle orecchie, e quindi non devono sottostare neanche a requisiti di pronunciabilità (es. zzzttkk, ideofono di una scarica elettrica29 o frrrssshhkrk, ideofono di sfarfallio della televisione).30

3. Il corpus

  • 31 Silver, op. cit.
  • 32 Charles M. Schulz, Peanuts, Gruppo Editoriale L’Espresso S.p.A. in collaborazione con Panini S.p.A (...)
  • 33 Eco, op. cit., p. 267.
  • 34 The Amazing Spider-Man, op. cit.
  • 35 Miki Yoshikawa, Yamada-kun e le sette streghe, pubblicazione bimestrale, anno XIII, numero 114, Mi (...)

12Questo lavoro ha dunque come oggetto l’analisi di un corpus di ideofoni nei fumetti che consta di 4 albi appartenenti a tipologie diverse di fumetto: un fumetto italiano, Lupo Alberto, disegnato da Guido Silvestri, in arte Silver (715 vignette, 350 tipi di ideofoni, 491 occorrenze),31 un albo dei Peanuts di Charles M. Schulz,32 un fumetto che Eco ascrive al filone «lirico»33 (ben 1200 vignette, ma solo 52 tipi di ideofoni, 86 occorrenze), un albo relativo ad un supereroe distribuito dalla Marvel, The Amazing Spiderman (406 vignette, 43 tipi di ideofoni, 50 occorrenze)34 e un manga shōnen, Yamada-kun e le sette streghe,35 scritto e disegnato da Miki Yoshikawa (961 vignette, 174 tipi di ideofoni, 356 occorrenze). Si tratta complessivamente di un corpus di 3282 vignette, per un totale di 619 tipi di ideofoni e 983 occorrenze.

4. Le caratteristiche degli ideofoni del corpus

  • 36 Dingemanse, Advanced in the Cross-Linguistic, cit., p. 654.

13La definizione di ideofono resta di per sé un problema di difficile soluzione perché, come ha scritto Dingemanse «ideophones have proven easy to identify but difficult to define»,36 ed il numero di definizioni proposte è incalcolabile, vista la difficoltà di separare nettamente questa classe da classi confinanti come l’onomatopea e le interiezioni.

  • 37 Clement Doke, Bantu Linguistic Terminology, London, Longmans, Green and Company, 1935, p. 118.
  • 38 Mark Dingemanse, Ezra Pound, cit., p. 25; Advanced in the Cross-Linguistic, cit., p. 654.

14Ricorderemo dunque due sole definizioni di ideofono: la prima definizione, che si deve a Clement Doke «[ideophones are] a vivid representation of an idea in sounds. A word, often onomatopoeic, which describes a predicate, qualificative or adverb in respect to manner, colour, sound, smell, action, state or intensity»,37 e la definizione di Dingemanse, «ideophones are marked words that depict sensory imagery»,38 cui spesso rimanda la letteratura scientifica. Questa definizione mette in evidenza che gli ideofoni sono vere e proprie parole (e non, ad esempio, suoni o grida involontarie), che sono marcati, hanno cioè caratteristiche particolari che li distinguono dal lessico standard per fonotassi, prosodia, morfologia espressiva e isolamento sintattico, sono «depictions», perché funzionano in modo iconico e non arbitrario e il loro significato riguarda la percezione sensoriale di suoni, movimenti, sensazioni e stati emotivi. Mostreremo solo le caratteristiche salienti degli ideofoni nel nostro corpus, limitandoci alla loro struttura (fonologia e resa sul piano grafico, morfologia, struttura del lessico, semantica).

4.1 Fonoiconismo

  • 39 Cfr. Laetitia L. Smoll, Meiruru, Φoku and tʃitowiʃ: An analysis of ideophones in Katuena (Tunayana (...)
  • 40 Cfr. Thomas Martin, The Evolving Lexicon, Ph.D Thesis, Los Angeles, University of California, 2008 (...)

15Sul piano fonetico e fonologico (con caratteristiche equivalenti sul piano grafico), gli ideofoni possono essere fono-iconici, e quindi contenere fonestemi o sequenze di foni che imitino i suoni o evochino movimenti, colori, odori, emozioni e stati cognitivi; possono presentare inventari fonologici diversi da quelli delle lingue standard di pertinenza, mostrare constraints fonotattici e una struttura sillabica diversa, esibire profili tonali marcati o una particolare lunghezza vocalica o consonantica.39 L’iconicità fonosimbolica è probabilmente l’aspetto più facile da osservare, ed è stato studiato in molte lingue.40

16Nel nostro corpus si possono notare ideofoni in cui la [r], attraverso il flapping della lingua, è icona diretta di un rumore continuativo con frequenze basse, es.:

  • 41 LA, p. 21.
  • 42 LA, p. 44.
  • 43 YK, p. 5. Quest’ultimo ideofono è più convenzionale, e sembra essere fondato sulla fonoindessicali (...)

Wwrrrrrrrrrr, rumore di una cinepresa;41
Vrrrrrrr, rumore prodotto da un aspirapolvere;42
Brrr, ideofono di brivido di freddo.43

  • 44 George Lakoff, Mark Johnson, Metaphors We Live By, Chicago, University of Chicago Press, 1980, p. (...)

17In questi esempi possiamo notare come gli ideofoni, avendo valore espressivo, non sono realtà discrete, per cui, con le parole di Lakoff e Johnson, «the more of form stands for more of content».44

18*

19Come aveva già notato Jespersen, inoltre, le vocali brevi seguite da una consonante occlusiva sorda spesso sin-designano movimenti veloci, es.:

  • 45 LA, p. 13.
  • 46 LA, p. 14.
  • 47 LA, p. 65.
  • 48 LA, p. 90. Come si è già detto, l’iconismo degli ideofoni è mediato dalla creatività linguistica d (...)
  • 49 AS, p. 36.

Zap! ideofono di contatto elettrico;45
Tlak! ideofono di apertura a scatto di una botola;46
Pak! ideofono di un pugno;47
Zip! ideofono dell’atto di strappare dalle mani,48 ma anche di freccia scoccata.49

20La presenza di una nasale che precede la consonante finale aggiunge invece un semema di estensione temporale ad un’azione che termina improvvisamente, es.:

  • 50 LA, p. 50.
  • 51 LA, p. 94.
  • 52 LA, p. 97.
  • 53 LA, p. 34.
  • 54 LA, p. 43.

Ka-tunk ideofono di tonfo;50
Svlang! ideofono di un elastico teso che ritorna al suo stato originario;51
Btonk! ideofono di un colpo in testa;52
Teng! ideofono del rumore prodotto da Lupo Alberto che rimbalza dopo aver ricevuto un calcio;53
Strunf! ideofono di colpo di ramazza.54

21Gli ideofoni legati allo scorrimento dell’acqua contengono spesso fricative sorde, che enfatizzano il semema di continuità di un rumore con frequenze piuttosto alte, es.:

  • 55 LA, p. 35.
  • 56 AS, p. 17.

Woosh! ideofono dell’acqua che fuoriesce;55
Spooshhh ideofono di getto d’acqua molto potente.56

22Le consonanti nasali, per il loro percorso più lungo all’interno del canale fonatorio (visto che il flusso d’aria attraversa anche le fosse nasali), ben si presentano a esprimere iconicamente emozioni interiori, es.:

  • 57 LA, p. 65.
  • 58 LA, p. 12.
  • 59 P, p. 71.
  • 60 AS, p. 1.

Gnmhmmgnn! (ripetuto 5 volte), ideofono di rabbia;57
Gnnnh! altro ideofono di rabbia;58
Mmm ideofono di gradimento del cibo, dopo aver mangiato,59 ma anche ideofono di indecisione.60

  • 61 LA, pp. 18-20, cfr. appendice 1.

23In alcuni casi assistiamo a delle vere sequenze fonoiconiche che si estendono su più vignette adiacenti, come quelle che riguardano la serie di frane suscitate nella neve dal rumore della videocamera di Enrico La Talpa:61

Frap Plum! //
Frum Paff! // Flapa Flump! //

Frush! Frap! Frum! // Paf Tump! // Flop! Flapalop Plun fffff! //
Frumplop! Frash! Pluf Rumble! Rumbl // Flop Tapum

dove sono in gioco ideofoni che procedono spesso a coppia: nel primo ideofono si ripresenta in posizione iniziale il nesso fricativa+laterale/vibrante, indizio dell’incipiente frana, che spesso anticipa l’inevitabile tonfo secco evocato dalla comparsa di una consonante occlusiva sorda ([p] o [t]) in posizione iniziale del secondo ideofono (es. in Frap Plum! Frum Paff! o Flop Tapum).

24La giustapposizione sul piano del significante tra vocali estreme in contrasto come la [a], la vocale più bassa, e la [u], la vocale più posteriore, accentua poi la dimensione del disastro. Il disastro viene chiamato in causa espressamente tramite un ideofono che è un prestito dall’inglese, rumble, che poi si ripresenta in forma maggiormente ‘ideofonizzata’ e più lontana dal lessico standard nell’ideofono monosillabico rumbl.

  • 62 LA, p. 28, cfr. appendice 2.

25Si guardi inoltre la sequenza che riguarda l’attacco degli ortaggi viventi:62

26Pomp! Pomp! ideofono delle verdure che si avvicinano saltellando;

27Glorg! Glom! Gnam! Blob! Gurg! Gurz! // Bl! Bl! Gorg! // Glorg! Blob! Spatch! in cui possiamo osservare una sequenza di sillabe chiuse complesse CVCC e CCVCC con molte consonanti labiali, icone del movimento della bocca, e velari, che per il loro punto di articolazione echeggiano facilmente l’inghiottire. Vi sono poi molte vocali basse e posteriori, fonoiconicamente minacciose per le loro fequenze basse (la [a] presenta una frequenza fondamentale intrinsecamente bassa, mentre la articolazione posteriore delle vocali collima con una F2 particolarmente bassa, che cresce con lo spostarsi della lingua nella parte anteriore della bocca).

28Si consideri infine la sequenza di ideofoni che rimanda ai lavori in un cantiere:

  • 63 LA, p. 99.

Trazz! Ba dong! Wiiiiirr! Striple Striple Crack! P-teun Tchaka Tch Swhiiiiir Bam Bam.63

29In questo caso, come si può notare, è evocata la compresenza di tutti i suoni (e i rumori) possibili.

4.2 Fonetica e fonologia

30Per quanto riguarda l’inventario fonologico e grafologico, notiamo come gli ideofoni del fumetto presentino dei grafemi in più rispetto all’italiano.

  • 64 Vesa Jarva, Some expressive and borrowed elements in the lexicon of Finnish dialects, in Ideophone (...)
  • 65 Cfr. Eva Schultze-Berndt, Ideophone-like characteristics of uninflected predicates in Jaminjung, i (...)

31L’estensione del repertorio fonologico negli ideofoni rispetto alle lingue standard cui i sottosistemi ideofonici appartengono è stata notata in molte lingue. Per alcuni studiosi questi foni aggiuntivi derivano da prestiti64, visto che gli ideofoni, in quanto segni parzialmente motivati, possono passare più facilmente da un codice all’altro. Altri studiosi sottolineano che potrebbe trattarsi anche di suoni anticamente presenti nei sistemi fonologici di riferimento, poi persi.65

  • 66 Cfr. Larissa Bonfante, The Scripts of Italy, in The World’s Writing Systems (WWS), a cura di Peter (...)

32Entrambe le motivazioni possono essere invocate per i grafemi <k> e <h>: il grafema <k>, scomparso dall’inventario grafico dell’italiano contemporaneo, rientra nel codice del fumetto senz’altro per induzione da ideofoni presi a prestito dal repertorio lessicale dell’inglese (es. in Click, o in Choke! Choke!), ma si tratta di una presenza grafica antica nell’italiano (presente addirittura nei Placiti Capuani, del 960: «Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene..») e sempre riconoscibile in prestiti dal greco, in registri periferici o in metalinguaggi specialistici come quello della matematica e della medicina. Il grafema <k> era del resto presente nell’alfabeto greco, nel suo precedente fenicio e nelle principali varietà alfabetiche attestate nell’Italia antica (osco, messapico, falisco, etrusco, umbro, nord piceno, venetico, retico e leponzio66). Ecco un esempio di <k> tratto dal nostro corpus:

  • 67 La parola presa in prestito si origina dall’ideofono, cough, scritto con il grafema <c>. Nel corpus <k> </k></c> (...)

koff argh! cough! kouk! kouk! (Orazio ha ricevuto dei sigari in regalo).67

  • 68 «Ionios fluctus, postquam illus Arrius isset, iam non Ionios esse sed Hionios».

33Il grafema <h>, d’altro canto, non è mai scomparso dall’italiano, anche se non viene pronunciato (ma negli ideofoni si suppone che possa esserlo) già dai tempi del latino repubblicano (si pensi al Carmen 84 di Catullo, in cui Catullo accusa il rivale Arrio di pronunciare la <h> come aspirata, alla greca, per ipercorrettismo, facendo la figura del parvenu68). Nella tradizione letteraria italiana <h> è spesso presente nelle interiezioni, dove può accompagnarsi ad un punto esclamativo, anzi, e addirittura la presenza di <h> e del punto esclamativo è in qualche modo identificativa delle interiezioni stesse.

  • 69 Cfr. Luca Cignetti, Interiezione, in Enciclopedia dell’Italiano, Treccani, 2010; Isabella Poggi, S (...)
  • 70 Alberto Mioni, Fece splash e, gluglu, affondò. L’ideofono come parte del discorso, in Parallela 4. (...)

34È molto difficile separare le interiezioni dagli ideofoni, che con essi condividono molti tratti: ricorrono entrambi nel parlato informale, possono presentare foni estranei al sistema fonologico, hanno valore olofrastico, esprimono emozioni e sentimenti, possono essere oggetto di prestito, hanno un significato legato al contesto.69 Nel nostro corpus abbiamo considerato interiezioni piuttosto che ideofoni tutte le occorrenze con metafunzione interpersonale e con funzione conativa o fatica,70 purché fossero all’interno di un balloon con una lama che indica il viso del parlante, quindi ‘pronunziate’ da un personaggio (es. Eh! che segnala sorpresa all’interlocutore, o tsk, che segnala disapprovazione o disappunto). Abbiamo invece considerato ideofoni gli elementi al di fuori dei balloon con le caratteristiche formali e funzionali indicate.

  • 71 LA, p. 24.
  • 72 LA, p. 35.
  • 73 LA, p. 32.
  • 74 LA, p. 83.
  • 75 LA, p. 42.
  • 76 LA, p. 28. Altri foni estranei al sistema fonologico dell’italiano graficamente indiziati da ideof (...)

35La presenza del grafema <h> sembrerebbe indiziare foni non presenti nel sistema fonetico dell’italiano, come la fricativa velare sonora [γ] in Aaargh!!! ideofono di rabbia,71 la corrispettiva sorda [x] in Yeech, ideofono di dolore72 o la fricativa uvulare [χ] in Glacht!, ideofono di sorpresa e sconcerto,73 e <h> sembrerebbe effettivamente pronunciata come la approssimante laringale [h] in Ahr Ahr, ideofono di risata;74 siamo però consapevoli che il lettore, nel leggere i fumetti e nell’osservare i personaggi quando ‘parlano’, non sempre attiva i neuroni specchio ed immagina o prova a replicare un corrispettivo fonico per forme grafiche che sembrano aberranti. Le vocali esterne al sistema fonologico invece, forse per il loro corpo fonico più saliente (sono picco di sillaba, spesso sono accentate), hanno qualche chance in più di portare foni aggiuntivi al sistema dell’italiano, es. [æ] in bleah!, ideofono di disgusto,75 [œ] in beurk!, ideofono di vomito.76

  • 77 Ad esempio in ewe negli ideofoni la [r] può presentarsi in picco sillabico, a differenza che in al (...)

36Come accade in molte lingue del mondo,77 anche nel nostro corpus di ideofoni di fumetti compaiono nessi fonotattici inaccettabili in italiano, ad es.:

  • 78 LA, p. 29.
  • 79 LA, p. 14.
  • 80 LA, p. 101.

Ptù ideofono di sputo,78 con una sequenza di due occlusive sorde in posizione iniziale;
Ktchoww ideofono di un razzo,79 con una sequenza di un occlusiva e di una affricata in posizione iniziale;
Umghf?!, ideofono di parole soffocate,80 con una sequenza di troppe consonanti in coda sillabica.

  • 81 Barry Alpher, Yir-Yoront ideophones, in Sound Symbolism, a cura di Leanne Hinton, Johanna Nichols (...)

37Esattamente come in Yir-Yoront, una lingua dell’Australia,81 anche gli ideofoni del nostro corpus possono esibire sillabe senza vocali, es.:

  • 82 LA, p. 74.
  • 83 LA, p. 66.
  • 84 LA, p. 15.
  • 85 YK, p. 124.

Frrshsshhhh ideofono di sfarfallio della televisione82 che si espande addirittura in Frrrssshhkrk nella vignetta successiva;
Gnmmhnngnn! ideofono di rabbia repressa;83
Skrzz Skrzzz Skrz ideofono di scariche di elettricità;84
Kfssss, ideofono di gatto che soffia.85

38Ci sono poi ideofoni che non rispettano neanche l’universale fonologico della scala di sonorità, secondo la quale le consonanti che sono più ‘vowel like’ (nasali, liquide, vibranti) possono fungere da nucleo sillabico, ed è legittimo che le fricative siano più vicine al nucleo sillabico delle consonanti occlusive, con le consonanti sonore più vicine al nucleo di quelle sorde. Nei seguenti esempi anche questo ultimo constraint è crollato:

  • 86 LA, p. 97.
  • 87 LA, p. 104.

Btonk! ideofono di un colpo in testa;86
Ztrà! ideofono dello strappare.87

  • 88 LA, p. 45.
  • 89 LA, p. 53.

39Tra l’altro, l’ultimo ideofono citato, ztrà!, è evidentemente tratto dal verbo italiano strappare, ma vi si nota la volontà di accentuare la capacità iconica attraverso la selezione di <z>, la cui sonorità è maggiormente evocativa dell’atto dello strappare. Lo stesso fenomeno si può notare in Zob!, ideofono di pianto,88 che presenta la stessa ‘correzione fonetica’ rispettato al più attestato Sob!, derivato dall’omofono verbo inglese, e in Tzè, ideofono di disappunto.89

  • 90 LA, p. 96.

40Un fenomeno simile di correzione verso una maggiore capacità fonoiconica è in Mmmciù! ideofono di bacio,90 invece del più frequente Pciù! usato a Paperopoli; è come se la presenza di una consonante nasale, sonora, e allungata, prolungasse il tempo di contatto delle labbra sulla guancia prima del rilascio della fase di impostazione articolatoria.

  • 91 LA, p. 93.

41Nella stessa direzione va Zigh!, ideofono di sospiro, con accento tedesco,91 detto da una gatta tedesca che viene ingiustamente lasciata. <Z> è un fonestema dentro l’ideofono, ‘emblema’ dei tedeschi.

42Neanche la struttura sillabica, inoltre, rispetta le regole del sistema fonologico italiano, e sembra più aderente al sistema linguistico inglese, che ammette parole monosillabiche costituite esclusivamente da sillabe chiuse anche in posizione finale. Del resto, la tendenza degli ideofoni verso forme monosillabiche con sillaba chiusa sembra essere una tendenza universale. Vi sono ideofoni con struttura sillabica con consonanti occlusive o fricative in posizione finale di parola non ammesse in italiano, che in questa posizione accetta solo nasali (es. tram) ed alcune fricative (es. bus):

  • 92 LA, p. 34.
  • 93 LA, p. 41.
  • 94 LA, p. 43.

(C)CVC:
Bop! ideofono di un calcio;92
Paf! ideofono di un colpo inferto con un giornale;93
Snap! ideofono dello strappare fiori.94

  • 95 YK, p. 19.
  • 96 YK, p. 40.
  • 97 AS, p. 65.
  • 98 LA, p. 89.

(C)CVCC:
Tump Tump ideofono di passi pesanti, del pestare i piedi;95
Sdonk ideofono di colpo;96
Ka chink ideofono dello scatto di una penna;97
Ting! Ting! ideofono di tintinnio metallico.98

43Si riscontrano perfino ideofoni costituiti da sillabe CCCVCC:

  • 99 LA, p. 43.

44Strunf! ideofono di colpo di ramazza.99

  • 100 Come fanno notare Bertinetto - Loporcaro, op. cit., p.153, «tra semantica e fonologia intercorrono (...)
  • 101 LA, p. 76.
  • 102 LA, p. 22.

45La interfaccia tra fonetica e semantica100 può motivare fenomeni di espansione, es. Splaparasplat, ideofono di qualcosa che si spiaccica,101 formato a partire da splat. Dal lato opposto, fenomeni di economia linguistica possono ridurre il corpo fonico dell’ideofono, assottigliandolo talvolta fino a coincidere con una sola consonante, es. z, ideofono del dormire,102 invece dell’atteso zzz.

  • 103 Altri tratti che caratterizzano gli ideofoni sul piano prosodico, come la presenza di fenomeni di (...)
  • 104 Cfr. Richard Watson, A comparison of some Southeast Asian ideophones with some African ideophones, (...)

46Sul piano della prosodia è stato spesso notato che gli ideofoni presentano allungamenti vocalici e geminazioni consonantiche,103 e una articolazione enfatica o emotiva.104 Quest’ultima è resa nel nostro corpus tramite il punto esclamativo: ben 454 occorrenze di ideofoni su 983 (46%) è marcata dal punto esclamativo. Si tratta dunque di un tratto significativo nel riconoscimento degli stessi ideofoni.

4.3 Morfologia

  • 105 Dwyer - Moshi, op. cit., p.186.

47Dal punto di vista della morfologia, è ben nota la tendenza degli ideofoni ad evitare i processi di derivazione e, come scrivono Dwyer & Moshi «the ideophones take little to no morphology».105 Troviamo infatti un solo caso di derivazione:

  • 106 LA, p. 103.

Scataclang! ideofono di rumore metallico,106 in cui scata-, prefisso, si aggiunge a clang, «suono metallico», «sferragliamento».

48Tuttavia, si intravede qualche raro caso di composizione:

  • 107 P, p. 78.
  • 108 LA, p. 17.
  • 109 LA, p. 20.

Chomp Gulp! Chomp Gulp! Chomp Gulp! sequenza reiterata di due ideofoni che mostra come Snoopy accetti di mangiare, ma sia arrabbiato;107
Grazieergh! un ringraziamento per il regalo di sigari, in cui il composto riguarda un lemma appartenente al lessico standard ed un ideofono;108
Frumplop, composta da un ideofono (frum, con due occorrenze che precedono immediatamente il composto) e un sostantivo di origine inglese, plop, «lieve tonfo».109

  • 110 Cfr. Marina Castagneto, Chiacchierare, bisbigliare, litigare… in turco. Il complesso intreccio tra (...)
  • 111 Gli stessi Jakobson e Waugh (Jakobson-Waugh, op. cit., p. 210) forniscono anche una ricca bibliogr (...)
  • 112 Ivi, p. 211.
  • 113 Ivi, p.210.

49Gli ideofoni sono invece frequentemente formati tramite reduplicazione (ma anche tramite triplicazione e ripetizioni del lemma ideofonico un numero di volte superiore a tre), una procedura diagrammaticamente iconica110 in cui l’aumento del corpo fonico può veicolare enfasi, durata o ripetitività dell’azione.111 Citando nuovamente Jakobson e Waugh:112 «Le parole soggette a raddoppiamento subiscono un accrescimento sia della forma sia del significato»; «[Vi è] un unico significato di aumento qualitativo o quantitativo, che indica ripetizione continua o discontinua […] Perciò, la relazione iconica tra la forma raddoppiata, che rappresenta la ripetuta comparsa della parola, e l’idea di ‘più di una volta’ nel contenuto semantico della parola (ad es. il somalo fen-fen “rodere da tutte le parti”, da fen “rodere”) è il principio che collega il ‘processo’ al ‘concetto’ del raddoppiamento».113

50Nel nostro corpus la reduplicazione/triplicazione totale è frequentissima (136 occorrenze su 983, pari al 13,84% del corpus di ideofoni), ed è molto frequente la triplicazione totale (65 occorrenze: 6,61%), es.:

  • 114 LA, p. 44.

51Wach! Wach! Wach! ideofono di pennellata;114

  • 115 LA, p. 59.
  • 116 LA, p. 48.
  • 117 LA, p. 81.

Frush! Frush! ideofono di fruscio;115
Pl! Pl! Pl! ideofono di pernacchio;116
Toc! Toc! ideofono di martellata.117

52La reduplicazione parziale, di una sola sillaba è invece piuttosto rara (solo 13 occorrenze, 1,32% del corpus), ed indizia un rumore irregolare, con una fase più breve iniziale o finale:

  • 118 YK, p. 64.
  • 119 LA, p. 54.

Tutum ideofono di battito del cuore;118
Pot pot pot pot pot pot pot popot ideofono del mettere in moto un gommone.119

53È anche rara la reduplicazione con apofonia vocalica (in tutto 5 occorrenze, 0,5%), che introduce un semema di variazione all’interno del rumore o dell’azione indicati dal referente. Tra i pochi casi:

  • 120 LA, p. 100.
  • 121 LA, p. 102.
  • 122 YK, p. 25.

Ba-dong! Ba-deng! ideofono di lavori in corso;120
Chaka Chik! ideofono di pressione sui tasti di un telecomando;121
Dan don din don ideofono di campane, e di dolore.122

  • 123 Cfr. Hans Marchand, Alliteration, Ablaut und Reim in den Türkischen Zwillingsformen, «Oriens», V, (...)

54Tutto sommato si tratta di un risultato sorprendente, considerando come la reduplicazione con apofonia vocalica sia molto diffusa nel lessico inglese (es. in parole come chitchat «pettegolezzo» o shilly-shally «essere evasivi»123), e quanto spesso gli ideofoni siano presi in prestito dal lessico inglese.

4.4 Lessico

  • 124 357 occorrenze, pari al 36,31% degli ideofoni del corpus.
  • 125 Eco, op.cit., p.147.

55Dal punto di vista del lessico, il repertorio degli ideofoni del fumetto spesso attinge a parole inglesi di origine onomatopeica (es. sob, crash, slam, gulp, mumble etc.).124 Come scrive Eco, queste parole «si trasferiscono in altri paesi con pura funzione evocativa, diventando, da ‘segno’ linguistico che erano, equivalente visivo del rumore e ritornando in funzione come ‘segno’ nell’ambito delle convenzioni semiotiche del fumetto».125

  • 126 Il fenomeno concerne 27 occorrenze, pari al 2,74% del corpus, di cui 22 in YK, 5 in LA.
  • 127 Carl Rubino, Iconic morphology and word formation in Ilocano, in Voeltz e Kilian-Hatz, op. cit., p (...)

56Ma è molto interessante osservare che l’alto numero di ideofoni importati dal lessico inglese ha permesso la induzione dello stesso processo di formazione lessicale anche all’interno dell’italiano,126 dove è diventato possibile derivare ideofoni da parole appartenenti ad altre categorie lessicali (lo stesso meccanismo è riconoscibile anche in lingue esotiche come l’ilocano).127

  • 128 YK, p. 28.

57In questo modo, nella traduzione italiana dal manga Yamada-Kun emerge l’ideofono sopporta, sopporta!128 che descrive lo stato d’animo del personaggio al di fuori del balloon, e spesso, perché sia chiaro che i termini in questione siano assegnabili alla classe degli ideofoni, vengono creati nuovi ideofoni abbreviando le parole italiane secondo il profilo fonetico della maggioranza stabile degli ideofoni, e cioè la struttura sillabica dell’inglese: in Lupo Alberto è il caso di:

  • 129 LA, p. 91.
  • 130 LA p. 59.

Zitt Zitt ideofono del muoversi in modo silenzioso;129
Frush Frush ideofono di fruscio.130

58Sono formati in questo modo anche di diversi ideofoni creati nella traduzione del manga Yamada-Kun:

  • 131 YK, p. 10.
  • 132 YK, p. 13.
  • 133 YK, p. 71.
  • 134 YK, p. 161.
  • 135 YK, p. 95.
  • 136 YK, p. 85.

Strush ideofono dello strusciare;131
Palp ideofono del palpeggiamento;132
Grat ideofono del grattarsi;133
Brill ideofono che si riferisce ad una condizione di luminosità;134
Kyah Kyah Kyah ideofono che riprende, in modo graficamente ‘esotico’, l’attività prolungata nel tempo del chiacchierare;135
Gyaah ideofono che indica spavento,136 forse creato dalla radice verbale agghiacciare.

  • 137 LA, p. 67.
  • 138 LA, p. 83.
  • 139 LA, p. 86.

59Del resto anche gli ideofoni inglesi possono essere resi ancora più riconoscibilmente ideofoni con la loro riduzione al profilo di un monosillabo complesso, come nel caso di Shak! Shak! Shak!,137 ideofono dello scuotere, e possono invece essere creati ideofoni di concezione italianissima, come Popi! Popi! che designa l’azione di palpeggiare138o addirittura, per veicolare un rumore di lotta, il riconoscibilissimo Trapatun!.139

4.5 Semantica

  • 140 Dingemanse, Advanced in the Cross-Linguistic, cit., p.663.

60Dal punto di vista della semantica, vediamo come gli ideofoni del corpus coprano tutti e cinque i gradini della scala implicazionale relativa ai significati degli ideofoni indicata da Dingemanse:140

1) sound < 2) movement < 3) visual patterns < 4) other sensory perceptions < 5) inner feelings and cognitive states.

61es.:

  • 141 LA, p. 48.
  • 142 YK, p. 102.
  • 143 LA, p. 28.
  • 144 LA, p. 92.
  • 145 YK, p. 7
  • 146 YK, p. 85.
  • 147 LA, p. 49.

1) Toc Toc ideofono del bussare ad una porta;141
2) Swing Swing ideofono di andamento ondeggiante;142
4) Blob! ideofono di consistenza gelatinosa;143
Blorsch! ideofono di consistenza cremosa;144
5) Gloom ideofono di depressione;145
Woooh ideofono di sgomento;146
Ding ideofono di amore.147

5. Conclusioni

62Questo lavoro prende le mosse dagli studi sull’iconismo linguistico di Jakobson, specialmente dalle sue originali considerazioni in The Sound Shape of Language, rileggendo in ottica jakobsoniana i più recenti studi sugli ideofoni.

63In particolar modo, nel lavoro viene condotta l’analisi di un corpus di 619 tipi di ideofoni (con 983 occorrenze) presenti in 3282 vignette di fumetti tratti da quattro album di tipologia molto diversa tra loro: Lupo Alberto, i Peanuts, The Amazing Spiderman, Yamada-Kun e le sette streghe. Nel paragrafo 4 sono stati mostrati i vari tipi di iconismo presenti nella formazione degli ideofoni del corpus sui diversi livelli linguistici: sul livello fonetico è stata analizzata la capacità fonosimbolica dei foni che costituiscono gli ideofoni; per quanto riguarda il livello fonologico, l’analisi mostra come gli ideofoni del corpus esibiscano un inventario fonematico esteso, violino costraint fonotattici e non rispettino la struttura canonica della sillaba in italiano; sul livello morfologico si nota come regni incontrastata la reduplicazione, il processo di formazione delle parole più iconico di tutti (come del resto aveva già fatto notare Jakobson). Dal punto di vista lessicale, possiamo vedere quanto la formazione di ideofoni nei fumetti sia debitrice all’inglese, ma anche come questa lingua abbia funto da modello nella creazione di nuovi ideofoni a partire da parole italiane. La semantica degli ideofoni del corpus, infine, percorre tutti i gradini della scala implicazionale indicata da Dingemanse, arrivando ad esprimere anche sentimenti e stati emotivi.

Appendice 1: da Enrico La Talpa e la febbre del Super8 (LA, pp. 18-20)

Appendice 2 : da La notte degli ortaggi viventi (LA, p. 28)

Notes

1 Roman Jakobson, Linda Waugh, The Sound Shape of Language, Bloomington, Indiana University Press and London, Harvester Press, 1979. Trad. it.: La forma fonica della lingua, trad. di Flavia Ravazzoli, Elisabetta Fava, Maria Di Salvo e Marco Mazzoleni, Milano, Il Saggiatore, 1984, p. 210.

2 Ivi, p. 201.

3 Cfr., tra gli altri, i lavori di Christa Kilian-Hatz, Universality and Diversity: Ideophones from Baka and Kxoe, in Ideophones, a cura di Erhard Voeltz e Christa Kilian-Hatz, Amsterdam-Philadelphia, Benjamins, 2001, pp. 155-164; Mark Dingemanse, Advanced in the Cross-Linguistic Study of Ideophones, «Language and Linguistics Compass» 6/10, 2012, pp. 654-672.

4 Cfr. William J. Entwistle, Aspects of language, London, Faber and Faber, 1953. È ben nota, del resto, la posizione di Hjelmslev, per il quale nel sistema linguistico i cenemi sono entità che valgono solo per un puro valore oppositivo, la cui sostanza fonica non conta nulla.

5 Cfr. Otto Jespersen, Language. Its nature, development and origin, London, Allen & Unwin, 1922, cap. XX.

6 Cfr. ad es. Georg von der Gabelentz, Die Sprachwissenschaft, ihre Aufgaben, Methoden und bisherigen Ergebnisse, Leipzig, Tauchnitz, 1891; Maxime Chastaing, Pop – fop – pof – fof, «Vie et Langage», 159, 1945, pp. 311-317 ; Maxime Chastaing, Si les r étaient des l (Part 1), «Vie et langage», 173, pp. 468-472; (Part 2) «Vie et Langage», 174, 1966, pp. 502-507; Morris Swadesh, Lexico-Statistic Dating of Prehistoric Ethnic Contacts, «Proceedings of the American Philosophical Society», XCVI, 4, 1952, pp. 452-463; Morris Swadesh, Elementos del Tarasco Antiguo, México, Universitad Nacional Autònoma de México, 1969; Ivan Fónagy, Die Metaphern in der Phonetik, The Hague, Mouton, 1963; Russell Ultan, Size-sound symbolism, in Universals of human language, vol. II, a cura di Joseph H. Greenberg, Charles A. Ferguson e Edith A. Moravcsik, Stanford, Stanford University Press, 1978, pp. 525-568.

7 Ad esempio il semema di piccolezza o luminosità della vocale [i] e di grandezza e oscurità delle vocali posteriori. Si confronti a riguardo la bibliografia offerta da Jakobson e Waugh nel paragrafo La sinestesia in Jakobson-Waugh, op. cit., pp. 202-9.

8 Ivi, p. 194. Jakobson e Waugh, in realtà, attribuiscono questa intuizione a Maurice Grammont, Onomatopées et mots expressifs, «Trentenaire de la Société pour l’Étude des Langues Romanes», Montpellier, 1901, pp. 261-322.

9 Cfr. Philip A. Noss, Ideas, phones and Gbaya verbal art, in Ideophones, cit.

10 Maarten Mous, Safari Sanka, Sound symbolism in Iraqw literature, «Kioo Cha Lugha», 5/1, 2007, pp. 24-29.

11 Jean Lydall, Having fun with ideophones: a socio-linguistic look at ideophones in Hamar, Southern Ethiopia, in Proceedings of the XIV International Conference of Ethiopian Studies, a cura di Baye Yimam et alii, Addis Ababa, Addis Ababa University, 2000.

12 Mark Dingemanse, Ideophones in unexpected places, in Proceedings of Conference on Language Documentation and Linguistic Theory 2, 14 novembre 2009, a cura di Peter K. Austin et alii, Londra, SOAS, 2009, pp. 83-94; Mark Dingemanse, Ezra Pound among the Mawu: ideophones and iconicity in Siwu, in Semblance and signification, a cura di Pascal Michelucci, Olga Fischer e Christina Ljungberg, Amsterdam, Benjamins, 2011, pp. 39-54.

13 Ameka ha riscontrato la presenza di ideofoni in lingua ewe anche nelle trasmissioni radiofoniche e televisive, oltre che nelle conversazioni telefoniche. Cfr. Felix K. Ameka, Ideophones and the nature of the adjective word class in Ewe, in Ideophones, cit., pp. 25-48.

14 È questo il caso delle conversazioni in Siwu videoregistrate ed analizzate da Dingemanse, Ezra Pound, cit.

15 Olivier Le Guen, Materiality vs. expressivity: the use of sensory vocabulary in Yucatec Maya, «The Senses and Society», 6/1, 2011, pp. 117-125: 124.

16 Guido Silvestri, in arte Silver, Lupo Alberto, Roma, Gruppo Editoriale L’Espresso, in collaborazione con Panini, ed. speciale distribuita con «La Repubblica», 2004 (d’ora in poi LA).

17 LA, p. 28.

18 Che l’ideofono nel parlato si accompagni al gesto è stato segnalato in molti lavori, tra cui cfr. Erhard Voeltz e Christa Kilian-hatz, Introduction, in Ideophones, op. cit., pp. 1-7: 3. Come è stato sottolineato da Kunene (Daniel P. Kunene, Speaking the act: The ideophone as a linguistic rebel, in Ideophones, op. cit., pp. 183-192) e da Kita (Sotaro Kita, Language and thought interface: a study of spontaneous gestures and Japanese mimetics, PhD dissertation, University of Chicago, 1993), a volte gli ideofoni funzionano anche in sostituzione dei gesti.

19 Vd. anche Pl! Pl! Pl!, ideofono e gesto di pernacchio (LA, p. 48).

20 Cfr. David J.Dwyer, Lioba Moshi, Primary and Grammaticalized Ideophones, in Linguistic Typology and Representation of African Languages, a cura di John M. Mugane, Trenton, Africa World Press, 2003, pp. 173-185.

21 John Whitehead, Grammar and dictionary of the Bobangi language, London, Kegan Paul, Trench, Trübner & Co, 1989, p. 18.

22 Janis B. Nuckolls, Quechua texts of perception, «Semiotica», 103, 1/2, 1995, pp. 145-169.

23 Tom Güldermann, Quotative indexes in African languages: a synchronic and diachronic survey, Berlin, Mouton de Gruyter, 2008.

24 Dingemanse, Advanced in the Cross-Linguistic, cit., p. 654. Cfr. par. 4.

25 Umberto Eco, Apocalittici e integrati.Comunicazioni di massa e teorie della cultura di massa, Milano, Bompiani, 1995 (I ed. 1964), p.146, nota 3.

26 LA, p. 71.

27 LA, p.48. Gli ideofoni possono avere anche uno statuto intermedio tra le forme ormai accolte anche dai dizionari e quelle assolutamente creative. Ci sono anche ideofoni ben noti ai parlanti, ma che per la loro marcatezza sul piano fonetico e semantico non sono mai stati lemmatizzati, e ideofoni che appartengono a varietà periferiche della lingua, come il baby talk. Altri ideofoni sono inoltre noti ed usati solo in specifiche aree (es. it. reg. taaac [ta:k], per indicare un’azione portata velocemente a compimento, o l’it. nap. giacomo giacomo nella locuzione «le ginocchia fanno giacomo giacomo», cioè «tremano»). Cfr. Marina Castagneto, Diego Sidraschi Ideofoni, in Categorie grammaticali e classi di parole. Statuto e riflessi metalinguistici, a cura di Francesco Dedè, collana «Lingue, Linguaggi e Metalinguaggi», 13, diretta da Cristina Vallini e Vincenzo Orioles, Roma, Il Calamo, 2016, pp. 81-99.

28 Jakobson -Waugh, op. cit., p. 197.

29 The Amazing Spider-Man, anno XXVII, numero 616, 11 dicembre 2014 (d’ora in poi AS), p. 12.

30 LA, p. 74.

31 Silver, op. cit.

32 Charles M. Schulz, Peanuts, Gruppo Editoriale L’Espresso S.p.A. in collaborazione con Panini S.p.A., Roma, edizione speciale venduta esclusivamente con «La Repubblica», 2004 (d’ora in poi P).

33 Eco, op. cit., p. 267.

34 The Amazing Spider-Man, op. cit.

35 Miki Yoshikawa, Yamada-kun e le sette streghe, pubblicazione bimestrale, anno XIII, numero 114, Milano, Edizioni Star Comics Srl, marzo 2014 (d’ora in poi YK).

36 Dingemanse, Advanced in the Cross-Linguistic, cit., p. 654.

37 Clement Doke, Bantu Linguistic Terminology, London, Longmans, Green and Company, 1935, p. 118.

38 Mark Dingemanse, Ezra Pound, cit., p. 25; Advanced in the Cross-Linguistic, cit., p. 654.

39 Cfr. Laetitia L. Smoll, Meiruru, Φoku and tʃitowiʃ: An analysis of ideophones in Katuena (Tunayana), Master in Linguistics Thesis, Leiden, 2014. Altri fenomeni come una fonazione sussurrata, mormorata o con una voce creaky, così come una estensione del pitch e una variazione nel pacing conversazionale non sono rilevabili negli ideofoni dei fumetti.

40 Cfr. Thomas Martin, The Evolving Lexicon, Ph.D Thesis, Los Angeles, University of California, 2008, p. 32.

41 LA, p. 21.

42 LA, p. 44.

43 YK, p. 5. Quest’ultimo ideofono è più convenzionale, e sembra essere fondato sulla fonoindessicalità, piuttosto che sul fonoiconismo (cfr. Pier Marco Bertinetto, Michele Loporcaro, Semantica e fonologia, in La semantica in prospettiva diacronica e sincronica, Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia, Macerata-Recanati, 22-24 ottobre 1992, a cura di Mario Negri e Diego Poli, Pisa, Giardini, 1993, pp. 153-194: 160).

44 George Lakoff, Mark Johnson, Metaphors We Live By, Chicago, University of Chicago Press, 1980, p. 162-163.

45 LA, p. 13.

46 LA, p. 14.

47 LA, p. 65.

48 LA, p. 90. Come si è già detto, l’iconismo degli ideofoni è mediato dalla creatività linguistica di chi li inventa. Pertanto, l’ideofono di un pugno in AS è krakk (p. 23), mentre zip! può essere anche ideofono di una freccia scoccata (AS, p. 36). Il profilo fonetico con occlusiva sorda in posizione finale per indicare un movimento rapido è comunque rispettato.

49 AS, p. 36.

50 LA, p. 50.

51 LA, p. 94.

52 LA, p. 97.

53 LA, p. 34.

54 LA, p. 43.

55 LA, p. 35.

56 AS, p. 17.

57 LA, p. 65.

58 LA, p. 12.

59 P, p. 71.

60 AS, p. 1.

61 LA, pp. 18-20, cfr. appendice 1.

62 LA, p. 28, cfr. appendice 2.

63 LA, p. 99.

64 Vesa Jarva, Some expressive and borrowed elements in the lexicon of Finnish dialects, in Ideophones, op. cit., pp.111-120: 111. Cfr. Smoll, op. cit.

65 Cfr. Eva Schultze-Berndt, Ideophone-like characteristics of uninflected predicates in Jaminjung, in Ideophones, op. cit., pp. 355-373.

66 Cfr. Larissa Bonfante, The Scripts of Italy, in The World’s Writing Systems (WWS), a cura di Peter T. Daniels e William Bright, New York–Oxford, Oxford University Press, 1996, pp. 297-311.

67 La parola presa in prestito si origina dall’ideofono, cough, scritto con il grafema <c>. Nel corpus <k> può comparire in tutti i contesti: #k-, -k#, -k-.

68 «Ionios fluctus, postquam illus Arrius isset, iam non Ionios esse sed Hionios».

69 Cfr. Luca Cignetti, Interiezione, in Enciclopedia dell’Italiano, Treccani, 2010; Isabella Poggi, Studio del linguaggio e analisi della mente, Torino, Boringhieri,1981.

70 Alberto Mioni, Fece splash e, gluglu, affondò. L’ideofono come parte del discorso, in Parallela 4. Morfologia. Atti del V Incontro Italo-Austriaco della Società di Linguistica Italiana a Bergamo, 2-4 ottobre 1989, a cura di Monica Berretta et alii, Tübingen, G. Narr Verlag, 1990, pp. 255-267.

71 LA, p. 24.

72 LA, p. 35.

73 LA, p. 32.

74 LA, p. 83.

75 LA, p. 42.

76 LA, p. 28. Altri foni estranei al sistema fonologico dell’italiano graficamente indiziati da ideofoni del corpus sono [θ], approssimante labiodentale sorda, in Phew, ideofono di fatica (LA, p. 80); [φ], approssimante bilabiale sorda in wew, ideofono di sospiro di sollievo (LA, p.20 ), dittonghi e trittonghi.

77 Ad esempio in ewe negli ideofoni la [r] può presentarsi in picco sillabico, a differenza che in altre classi di parole (Ameka op. cit., p. 30).

78 LA, p. 29.

79 LA, p. 14.

80 LA, p. 101.

81 Barry Alpher, Yir-Yoront ideophones, in Sound Symbolism, a cura di Leanne Hinton, Johanna Nichols e John J. Ohala, Cambridge-New York-Melbourne, Cambridge University Press, 2004, p. 163.

82 LA, p. 74.

83 LA, p. 66.

84 LA, p. 15.

85 YK, p. 124.

86 LA, p. 97.

87 LA, p. 104.

88 LA, p. 45.

89 LA, p. 53.

90 LA, p. 96.

91 LA, p. 93.

92 LA, p. 34.

93 LA, p. 41.

94 LA, p. 43.

95 YK, p. 19.

96 YK, p. 40.

97 AS, p. 65.

98 LA, p. 89.

99 LA, p. 43.

100 Come fanno notare Bertinetto - Loporcaro, op. cit., p.153, «tra semantica e fonologia intercorrono rapporti a tal punto generali da essere difficilmente circoscrivibili entro un ambito particolare, che non coincide con quello delle lingue nel suo complesso […] La materia di indagine si fa meno esigua se al punto di vista strutturale, proprio della analisi linguistica, si sostituisce il punto di vista del parlante, portato a considerare necessario il nesso di significante e significato […], a rimotivarlo». Tra i fenomeni di rimotivazione è incluso, ovviamente, il fonosimbolismo.

101 LA, p. 76.

102 LA, p. 22.

103 Altri tratti che caratterizzano gli ideofoni sul piano prosodico, come la presenza di fenomeni di fonazione con «breath or creaky voice» (Ameka, op. cit., p. 30), o l’accento espressivo, non sono verificabili nel nostro corpus in ragione del mezzo scritto.

104 Cfr. Richard Watson, A comparison of some Southeast Asian ideophones with some African ideophones, in Ideophones, op. cit., pp. 385-406.

105 Dwyer - Moshi, op. cit., p.186.

106 LA, p. 103.

107 P, p. 78.

108 LA, p. 17.

109 LA, p. 20.

110 Cfr. Marina Castagneto, Chiacchierare, bisbigliare, litigare… in turco. Il complesso intreccio tra attività linguistiche, iconismo, reduplicazione, Cagliari, Arxiu de Tradicions, 2004. Dingemanse (Advanced in the Cross-Linguistic, cit., p.659) parla di Gestalt iconicity, e distingue tra due tipi di reduplicazione: la reduplicazione “descrittiva”, che serve a realizzare diversi valori delle categorie morfosintattiche (es. pluralità, o ripetizione) e la reduplicazione “depittiva”, più creativa, espressiva e performativa. Solo quest’ultima sarebbe alla base della formazione di ideofoni. (Cfr. Mark Dingemanse, Ideophones and reduplication, «Studies in Language», 39/4, 2015, pp. 946–970).

111 Gli stessi Jakobson e Waugh (Jakobson-Waugh, op. cit., p. 210) forniscono anche una ricca bibliografia di riferimento negli studi sulla reduplicazione.

112 Ivi, p. 211.

113 Ivi, p.210.

114 LA, p. 44.

115 LA, p. 59.

116 LA, p. 48.

117 LA, p. 81.

118 YK, p. 64.

119 LA, p. 54.

120 LA, p. 100.

121 LA, p. 102.

122 YK, p. 25.

123 Cfr. Hans Marchand, Alliteration, Ablaut und Reim in den Türkischen Zwillingsformen, «Oriens», V, 1952, pp. 60-69.

124 357 occorrenze, pari al 36,31% degli ideofoni del corpus.

125 Eco, op.cit., p.147.

126 Il fenomeno concerne 27 occorrenze, pari al 2,74% del corpus, di cui 22 in YK, 5 in LA.

127 Carl Rubino, Iconic morphology and word formation in Ilocano, in Voeltz e Kilian-Hatz, op. cit., pp. 303-320: 308-309.

128 YK, p. 28.

129 LA, p. 91.

130 LA p. 59.

131 YK, p. 10.

132 YK, p. 13.

133 YK, p. 71.

134 YK, p. 161.

135 YK, p. 95.

136 YK, p. 85.

137 LA, p. 67.

138 LA, p. 83.

139 LA, p. 86.

140 Dingemanse, Advanced in the Cross-Linguistic, cit., p.663.

141 LA, p. 48.

142 YK, p. 102.

143 LA, p. 28.

144 LA, p. 92.

145 YK, p. 7

146 YK, p. 85.

147 LA, p. 49.

CC-BY-NC-SA-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search