Versione classicaVersione mobile

Roman Jakobson, linguistica e poetica

 | 
Edoardo Esposito
, 
Stefania Sini
, 
Marina Castagneto

Jakobson e il formalismo russo

La morte di Majakovskij e le questioni aperte dell’ultimo formalismo (Una generazione che ha dissipato i suoi poeti di Roman Jakobson)

Ornella Discacciati

Testo integrale

  • 1 «В русской литературе ХХ в. не было события, по трагической судьбоносности равного смерти Маяковск (...)

Nella letteratura russa del XX secolo non c’è stato evento per fatidica tragicità pari alla morte di Majakovskij. Di Majakovskij come espressione della vita e della morte di un’intera epoca hanno parlato Pasternak nel Salvacondotto e R. Jakobson in Una generazione che ha dissipato i suoi poeti.1

  • 2 Nella Russia sovietica si dovrà attendere l’intervento personale di Stalin per stabilire d’ufficio (...)

1Sulla morte di Majakovskij è stato scritto molto, eppure i due scritti citati da Lazar’ Fleišman commuovono ancora oggi il lettore trasmettendo quel doloroso senso di perdita che caratterizzò la generazione dei due autori, e ancora oggi sono due testi essenziali per comprendere appieno la poetica majakovskiana. Ciò non esaurisce, tuttavia, il loro valore. Sia per aver sottolineato allora, nonostante gli attacchi della critica marxista, l’unicità e la grandezza della figura di Majakovskij2 individuandone i tratti specifici della personalità letteraria e umana, sia per aver colto un momento cruciale della cultura russa, inserendosi – pur con posizioni diverse – nel dibattito su identità e ruolo dell’artista alla vigilia degli interventi del partito che prepararono il I Congresso degli scrittori, questi due interventi hanno svolto un ruolo storico-letterario indiscutibile.

2Le due testimonianze dilatano i limiti del genere memorialistico per assumere i tratti specifici di opere letterarie nelle quali la dominante, almeno per la terza parte del Salvacondotto, è la morte di Majakovskij. Ma se la commistione di generi non stupisce chi ha dimestichezza con la scrittura pasternakiana, in Una generazione che ha dissipato i suoi poeti essa potrebbe indurre a ridimensionare la portata teorica dei contenuti, a non considerare adeguatamente questo testo nell’ambito della ricerca di identità che caratterizzò l’ultima fase della corrente formalista sul finire degli anni Venti. Ed è invece su questo aspetto dell’intervento di Jakobson che vorremmo soffermarci.

  • 3 Il 13 agosto 1930 Èjchenbaum scrisse a Šklovskij: «Da Roman Jakobson ho ricevuto un estratto del s (...)
  • 4 Il saggio di Jakobson, secondo Gregory Freidin, è a suo modo una risposta negativa all’eventuale r (...)
  • 5 Boris Èjchenbaum, Teorija «formal’nogo metoda», in Id., Literatura. Teorija, kritika, polemika, Le (...)

3È indubbio che pur presentandosi, per intonazione e stile, come un testo a cavallo tra letteratura e documento storico-intellettuale, Una generazione che ha dissipato i suoi poeti non si limita a riconsiderare in modo più ampio e profondo le caratteristiche della poetica di colui che incarnò lo spirito della rivoluzione d’Ottobre3 ma, suscitando un’eco polemica nelle pubblicazioni di Šklovskij,4 torna su quella «serie di nuovi problemi», in primis «il problema dei rapporti tra vita e letteratura», a cui accenna l’intervento del 1927 di Èjchenbaum La teoria del metodo formale.5

  • 6 «Ho ricevuto una lettera da Roman Jakobson, una bella lettera, scrive che sta avendo luogo non la (...)
  • 7 Michail Vajskopf, Majakovskij glazami Jakobsona, «Izvestija AN. Serija Literatury i Jazyka», 56, 3 (...)
  • 8 «In Majakovskij ogni frase, ogni costruzione, ogni immagine vuole essere il culmine, il limite, la (...)
  • 9 Cfr. Tynjanov, Promežutok, in Id., op. cit. pp. 175-178.

4Vi torna offrendo, a nostro avviso, alcuni interessanti spunti di riflessione su concetti da tempo al centro delle discussioni di un movimento i cui aderenti erano apertamente in crisi.6 Spunti che potrebbero passare inosservati in un testo denso di citazioni cifrate e accenni provocatori impliciti ed espliciti:7 contro Trockij e la sua visione frammentaria della poetica majakovskiana,8 contro Tynjanov9 che all’elemento lirico sovrappone quello della tradizione settecentesca e contro Chodasevič, Aseev, Sel’vinskij, solo per citare alcuni dei poeti presi di mira. Una generazione che ha dissipato i suoi poeti non solo darà luogo a un lungo strascico di polemiche con numerosi critici del fronte marxista, ma prelude alla rottura dell’antico legame d’amicizia con Šklovskij.

  • 10 A questo proposito si segnala l’articolo di Rancour-Laferriere, Why the Formalism Had No Theory of (...)
  • 11 Generalmente tradotto come «vita quotidiana» o «tran tran quotidiano», talvolta anche come «costum (...)
  • 12 Lo stesso Šklovskij in una lettera a Jakobson datata 16 febbraio 1929 scriveva: «Борис Михайлович (...)

5Analizzare la morte di Majakovskij come fatto letterario significò per Jakobson riaprire la discussione con i formalisti e i loro avversari su tre fronti: la questione dell’autore,10 il concetto di byt,11 sul quale le differenze tra la posizione di Èjchenbaum e quella di Tynjanov erano ormai inconciliabili,12 e la dinamica dei rapporti tra le serie, in particolar modo tra serie letteraria e serie del byt.

  • 13 Maksim Šapir, Commento a G.O.Vinokur, Filologičeskie issledovanija: Lingvistika i poetika, «Nauka» (...)
  • 14 È bene ricordare, tra gli altri, almeno i nomi di M. Bachtin, G. Vinokur, G. Špet che ne scrissero (...)
  • 15 I rappresentanti della cosiddetta scuola psicologica, in buona parte epigoni di Potebnja, ponevano (...)
  • 16 Boris Tomaševskij, Literatura i biografija, «Kniga i revoljucija», IV, 1923, pp. 6-9. trad. it a c (...)
  • 17 Tomaševskij, Puškin: sovremennye problemy istoriko-literaturnogo izučenija, Moskva 1925, poi rista (...)
  • 18 Jakobson, Una generazione, cit., p. 27.

6Fin nei primi anni venti la questione dell’autore o, come è stato detto, la questione della «distanza tra “autore biografico” e le sue “personificazioni” nel testo (autore lirico, personalità letteraria, immagine dell’autore, personalità del poeta-lirico e così via)»13 aveva suscitato l’interesse di esponenti di diverse correnti critiche14 tra i quali i formalisti. Inizialmente diretto contro il biografismo della scuola psicologica,15 ma privo del pathos radicale di Šklovskij e Èjchenbaum, l’articolo di Tomaševskij del 1923 aveva postulato l’esistenza di «poeti con biografia» e «poeti senza biografia»16 impostando la questione da un punto di vista storico. A suo avviso era la situazione storico-culturale a determinare la possibilità che la biografia di uno scrittore potesse essere un «fatto letterario». Un’idea feconda che Tomaševskij avrebbe poi sviluppato nella monografia del 1925 dedicata a Puškin,17 in cui osservava che se l’influenza del momento storico, dei modelli rientranti nel canone erano componenti essenziali nella creazione del mito del poeta, per cui non di rado la biografia seguiva non fatti realmente accaduti, bensì un’immagine idealizzata tipica di una data scuola letteraria, d’altro canto si poteva ipotizzare una proiezione sulla realtà della finzione letteraria: una sorta di maschera ideale a cui adeguarsi. Una suggestione infine raccolta da Jakobson in Una generazione che ha dissipato i suoi poeti dove si legge: «Possibile che ci sia qualcuno oggi che non senta che i libri d’un poeta sono una sceneggiatura, secondo la quale egli recita il film della sua vita?»18 e poco oltre:

  • 19 Ivi, p. 30.

La scienza della letteratura insorge contro le illazioni immediate e lineari che dalla poesia portano alla biografia del poeta. Ma di qui non si può affatto giungere alla conclusione che tra la vita dell’artista e l’arte ci sia necessariamente un vuoto di legame. Questo antibiografismo sarebbe un luogo comune rovesciato del biografismo più volgare. […] È stato Majakovskij a scrivere che perfino il vestito del poeta, perfino le sue conversazioni domestiche con la moglie devono essere determinate da tutta la sua produzione poetica. Majakovskij comprendeva con chiarezza la profonda efficacia vitale della congiunzione tra biografia e poesia.19

  • 20 Jakobson, Che cos’è la poesia?, in Id., Poetica e poesia. Questioni di teoria e analisi testuali, (...)

7Una posizione successivamente confermata da Jakobson in Che cos’è la poesia? del 1933-34:20

Alcuni storici della letteratura prendono in considerazione soltanto l’opera pubblica del poeta, lasciando completamente da parte i problemi biografici; altri da parte loro si sforzano di ricostruirne nel modo più minuzioso la biografia: ammettiamo ambedue i punti di vista, ma rifiutiamo esplicitamente il metodo di quegli storici della letteratura che sostituiscono la reale biografia dei poeti con un raccontino ufficiale quasi ritagliato dai florilegi scolastici.

  • 21 Tuttavia, la questione dell’eroe lirico era stata posta da Tynjanov fin nel 1921 nell’articolo ded (...)

8Ma è bene fare un passo indietro ricordando gli sviluppi delle idee di Tomaševskij e la necessità di spiegare la distanza tra la personalità letteraria di certi autori e la loro autentica biografia. Era stato Tynjanov nell’intervento Literaturnyj fakt (Il fatto letterario) a introdurre nel 1924 per la prima volta il termine literaturnaja ličnost’.21 Contrapposto al concetto di ličnost’ tvorca (personalità del creatore) il concetto di literaturnaja ličnost’, ličnost’avtora (personalità dell’autore) indica quella biografia convenzionale che il lettore ricostruisce sulla base delle opere del poeta e in presenza di un preciso, consapevole o inconsapevole, orientamento dell’autore volto a enfatizzarla. Nel 1927, in O literaturnoj evoljucii (Sull’evoluzione letteraria) Tynjanov preciserà che:

  • 22 Tynjanov, O literaturnoj evoljucii, cit., p. 279; trad. it di R. Faccani: L’evoluzione letteraria (...)

La «personalità letteraria», la «personalità dell’autore», il «protagonista» rappresentano in epoche diverse l’orientamento linguistico della letteratura, e da questa si spostano nel costume (byt). […] In certi periodi la biografia è letteratura orale, apocrifa. Questo si verifica secondo precise leggi, in connessione con l’orientamento linguistico di un dato sistema: Puškin, Tolstoj, Blok, Majakovskij, Esenin; confronta con l’assenza di personalità letteraria in Leskov, Turgenev, Fet, Majkov, Gumilëv, ecc., connessa alla mancanza di un orientamento linguistico sulla personalità letteraria.22

  • 23 Jakobson, Una generazione, cit., p. 4.
  • 24 Un ruolo fondamentale nel distacco dai formalisti fu svolto, soprattutto nella prima metà degli an (...)

9Nelle sue riflessioni sulla morte di Majakovskij Jakobson accentuò questo aspetto specifico della literaturnaja ličnost’ non solo ricordando che «Majakovskij ha incarnato in sé l’elemento lirico di questa generazione»,23 ma sottolineando che le sue parole hanno determinato l’intera epoca. Riecheggiano qui sia la posizione di Tynjanov sull’orientamento linguistico della letteratura (rečevaja ustanovka literatury) rappresentato dalla literaturnaja ličnost’, sia, in parte, nonostante l’incolmabile distanza venutasi oramai a creare,24 anche le idee esposte da Grigorij Vinokur in Futuristy – stroiteli jazyka, articolo scritto nel 1923-’24 e pubblicato sulla rivista «Lef».

  • 25 «Язык поэзии Маяковского и есть язык городской массы, претворивший художественную потенцию фамилья (...)
  • 26 Tynjanov, Promežutok, in Id., Poetika. Istorija literatury. Kino, Moskva, Nauka, 1977, p. 178: «Фу (...)

10Entrambi vengono ora a convergere in una comune opera di riflessione sulla necessità di intendere la stilistica in un’accezione più ampia del termine al fine di analizzare carattere e dinamiche dell’interazione tra quella che Vinokur definisce jazyk byta (lingua del byt) o literaturnyj jazyk (lingua letteraria) e la specifica lingua dei testi letterari, jazyk literatury (lingua della letteratura). Ricordiamo che molti anni dopo, nel 1943, Vinokur scriverà in Majakovskij – novator jazyka: «La lingua di Majakovskij è la lingua delle masse cittadine, che ha realizzato il potenziale artistico del linguaggio familiare-quotidiano nel valore propriamente poetico»,25 ribadendo una posizione nettamente differente da quella espressa da Tynjanov in Promežutok (Intervallo): «Il futurismo s’è allontanato da essa [la strada O.D.] (a dire la verità il futurismo non esiste più); ma alla strada non importa né del futurismo né dei suoi versi».26

  • 27 Jakobson, Una generazione, cit., p. 6.

11Tuttavia, nel saggio di Jakobson si riconosce a Majakovskij un uso peculiare della funzione linguistica per entrare in contatto, mediante la personalità letteraria, con il byt inteso come ambito generativo di testi potenzialmente in grado di acquisire un valore artistico. Si pensi alla lettera d’addio di Majakovskij: «Questa lettera con tutti i suoi motivi e la stessa morte di Majakovskij sono così strettamente intrecciate alla sua poesia che li si può leggere solo in questo contesto».27

12Pur non esplicitamente in Una generazione che ha dissipato i suoi poeti si realizza un avvicinamento alle posizioni di Vinokur, che continueranno a essere prese in considerazione da Jakobson, come testimonia questo passaggio in Che cos’è la poesia?:

  • 28 Jakobson, Che cos’è la poesia?, cit., pp. 43-44.

Il confine che divide l’opera poetica da ciò che non è tale risulta più labile di quello dei territori amministrativi cinesi. […] I poeti russi ammiravano la poeticità di una lista di vini (Vjazemskij), di un elenco di vestiti dello zar (Gogol’), dell’orario dei treni (Pasternak), perfino del conto di una lavanderia (Kručënych). Quanti poeti dichiarano oggi che un reportage è un’opera più artistica di un romanzo o di una novella.28

  • 29 Ivi, p. 31.
  • 30 Šapir, Introduzione a Poezija ne slovo, a kriptogramma. Polemičeskie zametki G.O. Vinokura na polj (...)
  • 31 1920-e gody kak intellektual’nyj resurs: V pole formalizma, «NLO», 50, 2001.
  • 32 Vjačeslav V.V. Ivanov, O stanovlenii strukturnogo metoda v gumanitarnych naukach slavjanskich stra (...)

13Anche l’orientamento verbale della literaturnaja licnost’ di Majakovskij, riconosciuto dallo stesso poeta («Iniziando l’autobiografia, Majakovskij osserva che i fatti della vita di un poeta sono interessanti “solo se si sono decantati in parole”»)29 riporta a Vinokur e al ruolo che ebbe sulle formulazioni ora meno categoriche di Jakobson. Maksim Šapir30 si spinge a ipotizzare che Vinokur avrebbe anticipato fin dal 1923 il concetto di lingua poetica attribuito a Jakobson quarant’anni dopo. Ciò non dovrebbe stupire, sebbene il rapporto complesso che legò i due studiosi non sia stato ancora esaustivamente analizzato: nell’ambito del «campo formalista»,31 spettò a Vinokur, come è stato osservato,32 lo sforzo teorico di sistematizzare e generalizzare le concezioni metodologiche di una corrente con la quale ebbe rapporti burrascosi. In Una generazione che ha dissipato i suoi poeti Jakobson conferma la posizione di Tynjanov individuando nell’orientamento stilistico la presenza o assenza di personalità letteraria, elemento distintivo volto a espandere la letteratura nel byt, perché, come sottolinea Tynjanov:

  • 33 Tynjanov, O literaturnoj evoljucii, cit., p. 278, tr. it. cit., p. 138.

Il costume (byt) è in correlazione con la letteratura anzitutto tramite il suo lato linguistico. Della stessa specie è la correlazione delle serie letterarie col costume. Questa correlazione tra la serie della letteratura e quella del costume si attua per linee linguistiche; la letteratura ha, nei confronti del costume, una funzione linguistica.33

  • 34 Come nota Maksim Šapir, non di rado Jakobson evitò di riconoscere i propri debiti nei confronti di (...)

14La posizione di Jakobson, tuttavia, riflette un debito non esplicitamente riconosciuto34 nei confronti di Vinokur nel sottolineare quella funzione linguistica che permette l’espansione della letteratura nel byt: «[…] in questa vita intorpidita il poeta irrompe direttamente con l’impeto delle parole».

  • 35 Giovanni Bottiroli, Nasce la teoria della letteratura, in Che cos’è la teoria della letteratura. F (...)

15È una lotta senza scampo contro un byt che non rappresenta più una sfera neutra attigua a quella poetica. Appena accennato, questo passaggio verrà esplicitato in Che cos’è la poesia? dove Jakobson ribadirà che il formalismo non ha mai reciso il legame tra arte e vita.35

  • 36 Jakobson, Che cos’è la poesia?, cit., p. 52.

Né Tynjanov, né Mukařovsky, né Šklovskij, né io proclamiamo l’autosufficienza dell’arte, bensì dimostriamo come l’arte sia una componente dell’edificio sociale, un elemento in correlazione con gli altri, un elemento variabile, poiché tanto l’ambito dell’arte quanto il suo rapporto con gli altri settori della struttura sociale sono in continua trasformazione dialettica.36

  • 37 Vinokur, Ob izučenii jazyka literaturnych proizdevedenij, in Filologičeskie issledovanja, cit., p. (...)

16È un punto importante, sia perché rinnova un interesse verso posizioni espresse da Grigorij Vinokur, ormai lontano dall’orbita del formalismo, posizioni che Vinokur riprenderà negli anni quaranta,37 sia perché considera lo spettro di reciproca influenza tra serie diverse. Nel saggio di Jakobson dedicato alla morte di Majakovskij il rapporto dinamico tra letteratura e byt assumerà piuttosto i contorni di una lotta, aspra, implacabile. Il byt viene raffigurato da Jakobson in termini esistenziali in cui risuonano indubbiamente alcune istanze della poetica simbolista, ma soprattutto viene identificato con una dimensione statica inevitabilmente opposta a quella dinamica intesa da Tynjanov quale principio vitale dell’opera letteraria e della letteratura nel suo insieme (costruzione verbale dinamica, dinamičeskaja rečevaja konstrukcija).

17Il byt è tanto per Majakovskij quanto per Jakobson un potente nemico capace di penetrare, distruggendola, la dinamica vitale della creatività poetica. E non solo:

  • 38 Jakobson, Una generazione, cit., p. 9.

Allo slancio creativo del futuro trasfigurato è contrapposta la tendenza alla stabilizzazione dell’invariabile presente, il suo incrostarsi di vecchiume inerte, lo spegnersi della vita entro angusti schemi irrigiditi. Il nome di questa forza elementare è la vita quotidiana (byt). È curioso che nella lingua e nella letteratura russa questa parola e i suoi derivati svolgano una parte notevole, e dal russo essa sia arrivata allo zyrjano, mentre nelle lingue europee non c’è parola corrispondente, forse perché nella coscienza europea di massa alle forme e alle norme stabili della vita non è contrapposto nulla che le escluda. La rivolta della personalità contro le basi irrigidite della vita associata presuppone, infatti, la loro presenza. La vera antitesi della vita quotidiana è il franamento delle norme immediatamente avvertito dai suoi compartecipi. In Russia questa sensazione della instabilità delle basi, non come sillogismo storico, ma come esperienza immediata, è nota da tempi immemorabili. Già nella Russia di Čaadaev a un ambiente di «morta stagnazione» si associa un senso di fragilità e instabilità.38

  • 39 Ivi, p. 18.

18Se sono esemplari le strofe di Majakovskij scelte da Jakobson: «resta sempre per secoli come era. Se non la picchiano, non si muove la giumenta della vita quotidiana la prima tappa della rivoluzione – il rivolgimento sociale mondiale – è compiuta. L’umanità si annoia. La vita quotidiana è sopravvissuta. È necessario un nuovo atto di sconvolgimenti mondiali…» (p. 14), «L’amore è schiacciato dalla vita quotidiana» (p. 16). Particolarmente significativo è il commento di Jakobson che vede nelle parole di Majakovskij una delusa ammissione su quel presente anticipatore di un futuro luminoso: «La vita quotidiana è soltanto un surrogato della sintesi futura: essa non toglie le contraddizioni e non fa che dissimularle».39

19Jakobson ribadisce la potenza distruttiva del byt, un nemico che la rivoluzione non ha annullato: «La statica continua a dominare. È il nemico di sempre del poeta, e a questo tema egli non si stanca di fare ritorno», per poi concludere:

  • 40 Ivi, p. 11.

Negli altri testi di Majakovskij la vita quotidiana era personificata, ma come osserva l’autore, si tratta non di un uomo vivo, sibbene di una tendenza vivificata […] Se ci venisse l’idea di tradurre la mitologia di Majakovskij nel linguaggio della filosofia speculativa, l’esatta corrispondenza di questa ostilità sarebbe l’antinomia dell’«io» e del «non io». Non si può trovare un nome più adeguato per il nemico.40

  • 41 Ignazio Ambrogio, Majakovskij: Poesia e rivoluzione, saggio introduttivo a V. Majakovskij, Poesia (...)
  • 42 Sull’evoluzione della riflessione sulla parola nella cultura russa cfr. Thomas Seifrid, The Word M (...)

20Questa maggiore considerazione del mutato contesto storico culturale che induce Jakobson a rivedere le relazioni tra le due serie è indubbiamente frutto della profonda influenza esercitata sul critico dalla vicenda Majakovskij. E a maggior ragione sarà tutta l’esperienza poetica di Majakovskij a rendere Jakobson più sensibile al mutamento percepibile nella sfera linguistica, in particolar modo nella lingua dei testi letterari così come verrà a delinearsi negli anni Trenta con l’imposizione del realismo socialista e la vittoria di quella «consunzione della lingua letteraria»41 contro la quale Majakovskij lottò fino alla fine dei suoi giorni. Una lotta cominciata a partire da un assunto incontrovertibile: «non l’idea genera la parola, ma la parola l’idea»42 e sostenuta dalla convinzione che al poeta spetta soltanto di scoprire «l’espressione verbale più nitida» per questo o quel ciclo di idee.

  • 43 Jakobson, Una generazione, cit., p. 20.

21La personalità innovatrice del Poeta accomuna figure apparentemente diverse, in realtà congiunte da un legame organico, estraneo all’ideologia che, sottintendendo da parte di Jakobson un rifiuto delle meccanicistiche semplificazioni della critica marxista, si è sviluppato spontaneamente nel corso dei secoli. Questo legame poetico era stato peraltro riconosciuto, dopo gli scandalistici proclami degli esordi, dallo stesso Majakovskij. Come rammenta Jakobson: «Pur con tutto il fervore che i futuristi russi mettevano nello staccarsi da quei “generali che sono i classici”, essi erano sangue del sangue delle tradizioni letterarie russe. Non è un caso che la parola d’ordine tattica lanciata da Majakovskij a mo’ di bravata “Perché Puškin non è attaccato?” si trasforma in un’allocuzione elegiaca allo stesso Aleksandr Sergeevič: “Presto anch’io morrò e sarò muto. Dopo la mia morte siamo destinati a stare quasi a fianco”»43.

  • 44 Sulla questione generazionale in epoca sovietica cfr. Marieta Čudakova in Izbrannye raboty. Tom I. (...)

22Organizzato secondo il principio dominate del dolore collettivo Una generazione che ha dissipato i suoi poeti sposta dapprincipio l’attenzione del lettore sulla generazione a cui lo stesso Jakobson apparteneva, costituita da coloro che con la morte di Majakovskij hanno perso l’elemento lirico che la caratterizzava. Mediante il filo conduttore del dolore Jakobson crea un nesso inestricabile tra «[…] quelli che sono adesso tra i trenta e i quarantacinque anni, quelli che sono entrati negli anni della rivoluzione già fatti, non più come argilla informe, ma ancora non cristallizzati, ancora capaci di sentire e trasformarsi, ancora capaci di sentire la realtà circostante non nella sua statica, ma nel suo divenire», cioè tra la generazione degli anni novanta dell’Ottocento44 e quella dei poeti che illuminarono il principio del XX secolo.

23Nel ricordare le tragiche morti dei protagonisti dell’epoca d’oro della poesia russa, all’indomani dell’«Anno della grande svolta» Jakobson non si limita a sottolineare la similitudine tra il martirologio emblema dell’ultimo settennio dell’epoca di Nicola I e le angosciose perdite che accompagnarono l’inarrestabile ascesa di Stalin, ma individua nel senso di colpa comunemente avvertito un tratto che più di molti proclami influì sulla coscienza collettiva dell’intelligencija russa decretandone un’insanabile scissione non di tipo politico, bensì poetico:

  • 45 Jakobson, Una generazione, cit., p. 38

Nicola I fece la seguente orazione funebre per lo stesso poeta: «A un cane una morte da cane». Il giornale «Rul’» (Il timone) in luogo di un necrologio pubblica un fascio di elette ingiurie e conclude così: «Tutta la vita di Majakovskij mandava un cattivo odore, e non si può dir che la sua fine tragica vi abbia portato una giustificazione». (Ofrosimov). Ma che volete […] dagli Ofrosimov? Sono nullità semianalfabete che nella storia della cultura russa saranno menzionate soltanto per aver defecato sulle tombe fresche di due poeti. Infinitamente più penoso è quando a versare sul poeta scomparso la risciacquatura degli insulti e delle menzogne è Chodasevič, che alla poesia non è estraneo. Egli ha familiarità con la cultura, egli sa di insultare calunniosamente uno dei più grandi poeti russi. E quando dice motteggiando che a Majakovskij sono stati dati una quindicina d’anni di cammino, cioè la «vita di un cavallo», egli sputa su se stesso, dice una pasquinata da scampaforche e schernisce il bilancio tragico della sua stessa generazione.45

  • 46 Andrej Platonov, Razmyšlenija čitatelja, Moskva, Sovremennik, 1980.
  • 47 Platonov (1899-1951) aveva recensito la rivista «Lef» e aveva personalmente conosciuto Šklovskij n (...)
  • 48 Platonov, Razmyšlenija o Majakovskom, in Razmyšlenija čitatelja, cit., pp. 110-119.

24Nel 1940, nella raccolta di saggi Razmyšlenija čitatelja (Riflessioni di un lettore),46 anche Andrej Platonov, uno scrittore acutamente sensibile al ruolo del poeta nella società e a suo modo vicino ai formalisti,47 scriverà che il comune denominatore tra Puškin e Majakovskij non andrebbe cercato nel talento di entrambi, bensì nel sacrificio condiviso. È il tragico destino degli innovatori, condannati all’improba fatica, una vera e propria missione, di anticipare il futuro senza essere compresi da coloro che dovrebbero accompagnare nel cammino verso la libertà.48

  • 49 Tynjanov, O Majakovskom. Pamjati poeta, in , Poetika. Istorija literatury. Kino, a cura di E. A. T (...)

25Un futuro che i poeti anticipano mossi da una volontà ferrea, incrollabile, quella volontà che Tynjanov nel suo O Majakovskom. Pamjati poeta composto nell’aprile del 193049 indica come tratto distintivo della personalità letteraria del poeta:

  • 50 Ivi, p. 196: «Для поколения, родившегося в конце девятнадцатого века, Маяковский не был новым зрен (...)

Per la generazione nata alla fine del XIX secolo, Majakovskij non era un nuovo modo di vedere, ma una nuova volontà. […] Nel suo lavoro artistico non c’era solo una consapevolezza risoluta, quest’ultima era nel carattere stesso della sua poesia, nei suoi versi, che erano elementi più di una volontà muscolare che del linguaggio e che alla volontà si rivolgevano.50

  • 51 Jakobson, Una generazione, cit., p. 9.

26Quella volontà che nel saggio di Jakobson trova espressione nell’«appello rivoluzionario del poeta» che «è rivolto a chiunque “non ne può più e soffoca”, a chi “ha pianto perché i cappi dei mezzogiorni sono stretti”. L’Io del poeta è un ariete che rimbomba contro un futuro proibito, è la volontà, “scagliata oltre l’ultimo limite”, di incarnare il Futuro, di attingere l’assoluta pienezza dell’essere: “bisogna strappare la gioia ai giorni avvenire”».51

27La volontà è il principio organizzatore della personalità letteraria del poeta la quale mediante enunciati, comportamenti e gesti performativi non si limita a influenzare dall’interno l’intero sistema poetico di Majakovskij ma estende la portata rivoluzionaria della propria funzione all’intero sistema della poesia russa e non solo novecentesca.

28Un decennio più tardi, nel 1940, Èjchenbaum riconoscerà:

  • 52 Èjchenbaum, O Majakovskom, in , O poezii, Moskva, Sovetskij pisatel’, 1959, pp. 301-307: «[…] он с (...)

[…] egli è il creatore di una nuova personalità poetica, di un nuovo IO poetico, che conduce a Puškin e a Nekrasov annullando la loro contrapposizione storica, posta alla base della divisione tra poesia civile e poesia pura. Majakovskij annulla la divisione stessa […]. Il sistema Majakovskij, come fatto convincente, ha risolto il compito posto dalla storia: la vecchia contraddizione della poesia russa è stata annullata. Da allora la discussione tra poesia «civile» e «pura», tra «eterno» e «attuale» tra «basso» e «alto» è diventata anacronistica.52

29Dominata da una ferma volontà la personalità letteraria di Majakovskij, così diversa dalla fragilità della sua personalità biografica consegnataci dalle memorie dei contemporanei, si estende all’ambito letterario dell’epoca influenzando, come sottolinea Platonov, la serie parallela del byt:

  • 53 Platonov, Razmyšlenija o Majakovskom, cit., pp. 118-119: «[…] и его борьба за новый ритм поэзии им (...)

[…] e la sua lotta per un nuovo ritmo aveva un significato molto più profondo e di principio di quanto sembrasse un tempo. […] tuttavia, non si tratta solo di una scoperta, di elaborare una nuova organizzazione del linguaggio poetico: di per sé questa organizzazione poetica non può esistere se ad essa non risponde l’umore sociale dei coetanei del poeta o delle generazioni a lui vicine. […] la nuova consapevolezza, così come il nuovo sentimento non si produce automaticamente, ma si genera con enorme sforzo, proprio in questo è il compito del poeta-innovatore, quale è Majakovskij.53

  • 54 Michail Vajskopf, Majakovskij glazami Jakobsona, «Izvestija An. Serija literatury i jazyka», 56, 3 (...)

30È così comprensibile che in anni recenti Vajskopf54 abbia sostenuto che Jakobson, pur evitando ogni sospetto di epigonismo, aspiri a collegare Majakovskij alla tradizione romantica e neoromantica col culto del poeta quale profeta e vittima sacrificale. Rinasce nelle pagine di Una generazione che ha dissipato i suoi poeti una figura immortale di poeta, la cui complessa personalità letteraria permette mediante un uso rivoluzionario della funzione linguistica non solo di gettare un ponte tra la sfera artistica e quella del byt, sottraendosi alla soffocante espansione di quest’ultima, ma di salvaguardare dall’automatismo la principale arma contro l’entropia: l’opera poetica.

  • 55 Jakobson, Che cos’è la poesia?, cit., p. 53.

Come la funzione poetica organizza e governa l’opera poetica, senza necessariamente emergere e saltare agli occhi, così anche l’opera poetica nel complesso dei valori sociali non spicca, non prevale su altri valori, ma ciò nonostante è un organizzatore fondamentale e decisivo dell’ideologia. Appunto la poesia preserva dall’automatismo e dalla ruggine la nostra formula di amore e odio, di rivolta e riconciliazione, di fede e negazione.55

31Sarebbe dunque riduttivo considerare Una generazione che ha dissipato i suoi poeti come l’ultimo, accorato, saluto di Jakobson all’amico Majakovskij. Troppo importanti gli accenni a questioni cruciali dell’ultimo formalismo, accenni che talvolta confermano posizioni del passato, quali alcune tesi sostenute da Tynjanov in L’evoluzione letteraria del 1927, talvolta riflettono avvicinamenti a idee poi sviluppate da altri, quali le feconde intuizioni di Vinokur, talvolta esprimono ripensamenti e dubbi, ad esempio sul radicale ridimensionamento della figura dell’autore. Una generazione che ha dissipato i suoi poeti non esaurisce la propria funzione speculativa nel tono elegiaco delle righe conclusive, ma prosegue nelle penetranti considerazioni contenute in Che cos’è la poesia?, testo nel quale si sottolinea come l’autonomia della letteratura non sia assimilabile alla separazione dalle altre sfere, in una concezione sistemica che ancora oggi stimola indagini e riflessioni.

Note

1 «В русской литературе ХХ в. не было события, по трагической судьбоносности равного смерти Маяковского. О Маяковском как выражении жизни и смерти целой эпохи говорили Пастернак в Охранной грамоте и Р. Якобсон в О поколении, растравившем своих поэтов», Lazar’ Fleišman, O gibeli Majakovskogo kak ‘literaturnom fakte’. Postscriptum k stat’e B.M. Gasparova, in Id., Ot Puškina k Pasternaku. Izbrannye raboty po poetike i istorii russkoj literatury, Moskva, NLO, 2006, p. 259. Ove non diversamente indicato le traduzioni sono nostre.

2 Nella Russia sovietica si dovrà attendere l’intervento personale di Stalin per stabilire d’ufficio che Majakovskij era stato e restava il migliore e più geniale poeta dell’epoca. Cfr. le osservazioni tra l’amaro e l’ironico di Boris Pasternak, Ljudi i položenija, in Id., Izbrannoe v dvuch tomach, T. 2, Moskva, Chudožestvennaja literatura, 1985, pp. 265-266.

3 Il 13 agosto 1930 Èjchenbaum scrisse a Šklovskij: «Da Roman Jakobson ho ricevuto un estratto del suo articolo su Majakovskij. Se si dovesse tradurre in russo il titolo suonerebbe così: “Una generazione che ha sperperato i suoi poeti”. È un articolo interessante, tetro e pieno di pathos. La figura di Majakovskij viene presentata in modo non convenzionale. Gli scriverò a giorni» (От Романа Якобсона получил оттиск его статьи о Маяковском. Если заглавие перевести на русский язык, то получится – о поколении, которое разбазарило своих поэтов”. Статья интересная – мрачная и патетическая. Фигура Маяковского дается не канонизированная. Буду ему на днях писать.», cit. in A. Galuškin, Viktor Šklovskij i Roman Jakobson. Perepiska (1922-1956), in Roman Jakobson. Teksty, dokumenti, issledovanija, Moskva, Rossijskij gosudarstvennyj gumaniteranyj universitet, 1999, p. 107.

4 Il saggio di Jakobson, secondo Gregory Freidin, è a suo modo una risposta negativa all’eventuale ritorno in Russia tanto sollecitato da Šklovskij, ma aprirà anche, secondo Aleksandr Galuškin, una polemica con Šklovskij, preludio ad anni di incomprensioni poi sfociate in una vera e propria lite negli anni sessanta. G. Freidin, Vopros vozvraščenija: O pokolenii, sochranivšem svoich učenyx: Viktor Šklovskij i Roman Jakobson v 1928-1930gg, in Id., Literature, Culture and Society in the Modern Age: In Honor of Joseph Frank, vol 1, Stanford, 1991-1992, pp. 177-189. Galuškin, op. cit., pp. 107-108.

5 Boris Èjchenbaum, Teorija «formal’nogo metoda», in Id., Literatura. Teorija, kritika, polemika, Leningrad 1927, pp. 116-148; trad. it. La teoria del metodo formale in I formalisti russi, a cura di Tvetan Todorov, Torino , Einaudi, 1968, p. 71.

6 «Ho ricevuto una lettera da Roman Jakobson, una bella lettera, scrive che sta avendo luogo non la crisi del formalismo, ma la crisi dei formalisti. Ciò non è privo di arguzia, ma vi intenderete» (Получил письмо от Романа Якобсона, очень хорошее письмо, он пишет, что происходит не кризис формализма, а кризис формалистов — это не лишено остроумия, но ты с ним сговоришься), scrive Šklovskij a Tynjanov nel 1928. Cit. in Jurij Tynjanov, Poetika. Istorija literatury. Kino, a cura di E. A. Toddes, A.P. Čudakov, M.O. Čudakova, «Nauka», Moskva 1977, p. 531. Analizzando le cause della mancata resurrezione dell’Opojaz sul finire degli anni venti Aleksandr Galuškin, in «I tak, stavšij na kostjach, budem trubit’ sbor...» K istorii nesostojavšegosja vozroždenija Opojaza v 1928-‘1930 gg,, «NLO», 44, 2000, pp. 136-153, ricorda la situazione precaria del movimento, indebolito dagli attacchi esterni provenienti dalla critica marxista e non solo e dalle polemiche che lo agitavano al suo interno, rendendone le posizioni sempre più traballanti e culminanti con la pubblica abiura di Šklovskij Monumento a un errore scientifico (Pamjatnik naučnoj ošibke), «Literaturnaja gazeta», 27 gennaio 1930, ora reperibile, sempre a cura di Galuškin, in «NLO», 44, 2000, pp. 154-158.

7 Michail Vajskopf, Majakovskij glazami Jakobsona, «Izvestija AN. Serija Literatury i Jazyka», 56, 3, pp. 63-67.

8 «In Majakovskij ogni frase, ogni costruzione, ogni immagine vuole essere il culmine, il limite, la vetta. Perciò la “cosa” nel suo complesso non ha culmine. Lo spettatore ha la sensazione di essere di continuo costretto a perdersi nelle parti, mentre l’intero gli sfugge. […] le opere di Majakovskij non hanno vetta, e non obbediscono a una disciplina interiore. Le parti non vogliono sottomettersi al tutto. Ognuna vuole essere se stessa. Ognuna sviluppa una propria dinamica, senza fare i conti con la volontà del tutto. Quindi non c’è un tutto e non c’è dinamica». Lev Trockij, Il futurismo, in Id., Letteratura e rivoluzione, Torino, Einaudi, 1974, p. 133.

9 Cfr. Tynjanov, Promežutok, in Id., op. cit. pp. 175-178.

10 A questo proposito si segnala l’articolo di Rancour-Laferriere, Why the Formalism Had No Theory of the Literary person, «Wiener Slawistischer Almanach», 31, 1992, pp. 327-337.

11 Generalmente tradotto come «vita quotidiana» o «tran tran quotidiano», talvolta anche come «costume», byt copre in russo uno spettro semantico alquanto più ampio e non di rado viene caricato di una patina negativa traducibile con «prosaica quotidianità», «prosaicità della vita quotidiana». Pur non essendo un termine da loro specificamente coniato, i formalisti, singolarmente presi, ne fanno un uso peculiare. Per Šklovskij, ad esempio, corrisponde agli automatismi che spengono l’originalità degli artifici messi in atto dal processo artistico, per Èjchenbaum rientra in una concezione sociologica del lavoro letterario e indica gli aspetti di routine della professione di scrittore, le dinamiche nelle redazioni, le questioni salariali e contrattuali, il rapporto col pubblico ecc.; per Jakobson, soprattutto nel saggio preso qui in esame, assume un significato esistenzialistico del tutto assente per Tynjanov secondo il quale byt rinvia a testi legati alla vita quotidiana quali lettere, diari, reportages, ecc. Nel sistema culturale ipotizzato da Tynjanov la serie linguistica del byt entra in rapporto con la serie letteraria vera e propria e quella sociale. L’interessantissimo articolo di Sergej Zenkin Otkrytie byta russkimi formalistami (http://viperson.ru/articles/sergey-zenkin-otkrytie-byta-russkimi-formalistami) dedicato al literaturnyj byt non esaurisce l’esigenza di ricostruire storia e usi di questo termine, compito al quale intendiamo dedicarci nel prossimo futuro.

12 Lo stesso Šklovskij in una lettera a Jakobson datata 16 febbraio 1929 scriveva: «Борис Михайлович в последних работах разложился до эклектики. Его литературный быт — вульгарнейший марксизм». «Boris Michailovič negli ultimi lavori ha tradito se stesso fino all’eclettismo. Il suo literaturnyj byt è una volgarizzazione del marxismo». Cit in Galuškin, op. cit., pp. 127-128.

13 Maksim Šapir, Commento a G.O.Vinokur, Filologičeskie issledovanija: Lingvistika i poetika, «Nauka», Moskva 1990, p. 261.

14 È bene ricordare, tra gli altri, almeno i nomi di M. Bachtin, G. Vinokur, G. Špet che ne scrissero più o meno diffusamente rispettivamente in Avtor i geroj v èstetičeskoj dejatel’nosti del 1924, Biografija kak naučnaja problema del 1924, Vnutrennaja forma slova: Etjudy i variazii na temy Gumbol’da del 1927. Ma di indubbio interesse è anche un’opera più tarda, Literaturnye reputacii di Ivan Rozanov, pubblicata dalle edizioni «Nikitinskie subbotniki» nel 1928.

15 I rappresentanti della cosiddetta scuola psicologica, in buona parte epigoni di Potebnja, ponevano la psicologia della personalità biografica dello scrittore alla base delle sue opere artistiche. Cfr. in particolar modo Arkadij Georgevič Gornfel’d, Muki slova, del 1899; O tolkovanii chudožestvennogo proizvedenija del 1912.

16 Boris Tomaševskij, Literatura i biografija, «Kniga i revoljucija», IV, 1923, pp. 6-9. trad. it a cura di Ornella Discacciati, «Ricerche slavistiche», 14, 2016, pp. 521-537.

17 Tomaševskij, Puškin: sovremennye problemy istoriko-literaturnogo izučenija, Moskva 1925, poi ristampato in Id., Puškin: raboty raznych let, Moskva, Kniga, 1990, pp. 8-76.

18 Jakobson, Una generazione, cit., p. 27.

19 Ivi, p. 30.

20 Jakobson, Che cos’è la poesia?, in Id., Poetica e poesia. Questioni di teoria e analisi testuali, Torino, Einaudi, 1985, p. 45.

21 Tuttavia, la questione dell’eroe lirico era stata posta da Tynjanov fin nel 1921 nell’articolo dedicato a Blok: «Blok è il più grande tema lirico di Blok. È un tema che attira, come quello di un romanzo di struttura nuova, ancora in formazione (o non ancora entrata nella coscienza). Si continua a parlare di questo eroe lirico. Era necessario; la leggenda che lo circonda, che l’aveva circondato fin dall’inizio, sembrava anzi precedere la sua stessa poesia; la sua poesia sembrava solo lo sviluppo e il completamento di un’immagine già data. In quest’immagine è personificata tutta l’arte di Blok;», Tynjanov, Blok, in Id., Avanguardia e tradizione, trad. di Sergio Leone, Bari, Dedalo, 1968, p. 210. La scelta tra l’edizione di Dedalo libri e quella di Einaudi è di volta in volta motivata dalla maggior aderenza al testo originale.

22 Tynjanov, O literaturnoj evoljucii, cit., p. 279; trad. it di R. Faccani: L’evoluzione letteraria in I formalisti russi, a cura di Tv. Todorov, Torino, Einaudi, 1968, pp. 139-140.

23 Jakobson, Una generazione, cit., p. 4.

24 Un ruolo fondamentale nel distacco dai formalisti fu svolto, soprattutto nella prima metà degli anni venti, dall’influenza esercitata su Vinokur dalle idee di Gustav Špet estremamente critico nei confronti del futurismo. Sul tema della biografia le divergenze con i futuristi cominciarono già dal 1924 sia con le perplessità espresse sulla suddivisione avanzata da Tomaševskij tra poeti con biografia e poeti senza biografia, sia sull’interpretazione dell’opera di un poeta ritenuto da Vinokur neličnyj quale Chlebnikov. Cfr. l’accurato apparato critico denso di acute osservazioni a opera di Maksim Šapir a G.O. Vinokur, Filologičeskie issledovanija, Moskva, Nauka, 1990, su questo argomento in particolare p. 282. Per una diversa opinione sulla data di inizio dell’allontanamento di Vinokur dai formalisti cfr. gli apparati critici a cura di S.I. Gindin e E.A. Ivanova in Perepiska R. O. Jakobson i G.O. Vinokur, «NLO», 21, 1996, nota 21.

25 «Язык поэзии Маяковского и есть язык городской массы, претворивший художественную потенцию фамильярно–бытовой речи в собственно поэтическую ценность», Vinokur, Majakovskij – novator jazyka, Moskva, Sovestkij pisatel’, 1943, p. 134.

26 Tynjanov, Promežutok, in Id., Poetika. Istorija literatury. Kino, Moskva, Nauka, 1977, p. 178: «Футуризм отошел от улицы (да его, собственно говоря, и нет уже); а улица нет дела ни до футуризма, ни до стихов»: «Il futurismo si è allontanato dalla strada (anzi, in senso stretto, il futurismo non esiste più); e la strada non ha importanza né per il futurismo né per i versi»; tr. it, cit., pp. 253-254.

27 Jakobson, Una generazione, cit., p. 6.

28 Jakobson, Che cos’è la poesia?, cit., pp. 43-44.

29 Ivi, p. 31.

30 Šapir, Introduzione a Poezija ne slovo, a kriptogramma. Polemičeskie zametki G.O. Vinokura na poljach knigi R.O. Jakobsona, in Jakobson, Teksty, dokumenty, issledovanija, Moskva, RGGU, 1999, p. 145.

31 1920-e gody kak intellektual’nyj resurs: V pole formalizma, «NLO», 50, 2001.

32 Vjačeslav V.V. Ivanov, O stanovlenii strukturnogo metoda v gumanitarnych naukach slavjanskich stran i ego razvitie do 1939g., in Id., Istoriografičeskie issledovanija po slavjanovedeniku i balkanistike, Moskva, 1984, pp. 239-261, in particolare a p. 248, posizione poi ripresa da Šapir nel commento a Čem dolžna byt’ nauka? in Vinokur, op. cit., p. 258

33 Tynjanov, O literaturnoj evoljucii, cit., p. 278, tr. it. cit., p. 138.

34 Come nota Maksim Šapir, non di rado Jakobson evitò di riconoscere i propri debiti nei confronti di Vinokur. Cfr. Jakobson, Teksty, dokumenty, issledovanija, Moskva, RGGU, 1999, p. 152.

35 Giovanni Bottiroli, Nasce la teoria della letteratura, in Che cos’è la teoria della letteratura. Fondamenti e problemi, Torino, Einaudi, 2006, p. 43.

36 Jakobson, Che cos’è la poesia?, cit., p. 52.

37 Vinokur, Ob izučenii jazyka literaturnych proizdevedenij, in Filologičeskie issledovanja, cit., p. 125.

38 Jakobson, Una generazione, cit., p. 9.

39 Ivi, p. 18.

40 Ivi, p. 11.

41 Ignazio Ambrogio, Majakovskij: Poesia e rivoluzione, saggio introduttivo a V. Majakovskij, Poesia e rivoluzione, Roma, Editori Riuniti, 1973, p. 15.

42 Sull’evoluzione della riflessione sulla parola nella cultura russa cfr. Thomas Seifrid, The Word Made Itself. Russian Writings on Language 1860-1930, Ithaca and London, Cornell University Press, 2005.

43 Jakobson, Una generazione, cit., p. 20.

44 Sulla questione generazionale in epoca sovietica cfr. Marieta Čudakova in Izbrannye raboty. Tom I. Literatura sovetskogo prošlogo, Moskva, Jazyki russkoj kul’tury, 2001, nel quale le generazioni del Novecento russo vengono suddivise in quattro gruppi: quella degli anni sessanta-ottanta dell’Ottocento, quella degli anni novanta alla quale appartiene anche Majakovskij, quella dei nati nel primo decennio del Novecento (1900-1910), quelli nati nel secondo decennio del Novecento (1911-1923) a sua volta suddivisibile nel gruppo di coloro che entrarono nell’arena letteraria negli anni della guerra o subito dopo e coloro che furono «fermati», ritardandone il debutto fino agli anni sessanta. Cfr. pp. 382-385.

45 Jakobson, Una generazione, cit., p. 38

46 Andrej Platonov, Razmyšlenija čitatelja, Moskva, Sovremennik, 1980.

47 Platonov (1899-1951) aveva recensito la rivista «Lef» e aveva personalmente conosciuto Šklovskij nel 1925. Sul critico formalista aveva esercitato un notevole interesse tanto che l’incontro e le brevi ma intense conversazioni erano state riportate in Tret’ja fabrika. Tra la metà degli anni venti e i primi anni trenta Platonov ritorna su temi cari ai formalisti con scritti di estremo interesse che denotano non solo una comunanza di interessi, ma anche un sottile perspicacia. Cfr. anche il capitolo della monografia di Jan Levčenko dedicato alla literaturnaja reputacija di Viktor Šklovskij: Jan Levčenko, Drugaja nauka. Russkie formalisty v poiskach biografii, Moskva, Izdatel’skij dom Vysšej školy ekonomiki, 2012, in particolare pp. 141-147.

48 Platonov, Razmyšlenija o Majakovskom, in Razmyšlenija čitatelja, cit., pp. 110-119.

49 Tynjanov, O Majakovskom. Pamjati poeta, in , Poetika. Istorija literatury. Kino, a cura di E. A. Toddes, A.P. Čudakov, M.O. Čudakova, Moskva, «Nauka, 1977, p. 195.

50 Ivi, p. 196: «Для поколения, родившегося в конце девятнадцатого века, Маяковский не был новым зрением, но был новою волей […] Волевая сознательность была не только в его стиховой работе, она была в самом строе в его поэзии, в его строках, которые были единицами скорее мускульной воли, чем речи, и к воле обращались».

51 Jakobson, Una generazione, cit., p. 9.

52 Èjchenbaum, O Majakovskom, in , O poezii, Moskva, Sovetskij pisatel’, 1959, pp. 301-307: «[…] он создатель новой поэтической личности, нового поэтического Я, ведущего к Пушкину и Некрасову и снимающего их историческую противоположность, которая была положена в основу деления на гражданскую и чистую поэзию. Маяковским снята самая эта противоположность. […] Система Маяковского, как убедительный факт, решила поставленную историей задачу: старое противоречие русской поэзии было снято. Отныне спор о «гражданской» и «чистой» поэзии, о «вечном» и «злободневном» о «низком» и «высоком» стал архаическим».

53 Platonov, Razmyšlenija o Majakovskom, cit., pp. 118-119: «[…] и его борьба за новый ритм поэзии имела гораздо более глубокий и принципиальный смысл, чем это казалось ранее. […] однако дело не только в открытии, не только в разработке нового строя поэтической речи: сам по себе этот поэтический строй существовать не может, если ему не отвечает общественное умонастроение современников поэта или ближайших поколений. […] Новое сознание, так же как и новое чувство, производится не автоматически, а рождается с огромным усилием, в этом–то все и дело, в том числе и дело поэта–новатора, такого и Маяковский».

54 Michail Vajskopf, Majakovskij glazami Jakobsona, «Izvestija An. Serija literatury i jazyka», 56, 3, 1997, pp. 63-67.

55 Jakobson, Che cos’è la poesia?, cit., p. 53.

Autore

Università degli Studi della Tuscia: discacciati[at]unitus.it

CC-BY-NC-SA-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Acquista

Versione a stampa

amazon.fr
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search