Jakobson e l’Italia
p. 43-59
Texte intégral
Ci siamo avvalsi per la redazione di questo intervento della corrispondenza inedita che è conservata negli archivi del Massachusetts Institute of Technology, ultima delle sedi del lungo insegnamento di Jakobson. Ringrazio la direzione di MIT e i funzionari che mi hanno favorito nelle ricerche; e per le autorizzazioni necessarie, la curatrice del fondo, Linda R. Waugh («Executive Director of the Roman Jakobson Intellectual Trust»). Il riferimento archivistico è, per tutti i materiali citati: «Roman Jakobson Papers. MC72. Institute Archives and Special Collections, MIT Libraries, Cambridge, Massachusetts». Degli autori interessati e dei loro eredi ringrazio in particolare per la loro partecipe gentilezza Maria Luisa Meneghetti, Michele Stegagno e Penny Simonelli. Ringrazio inoltre Giorgio Ziffer, che ha curato la corrispondenza di Jakobson con Riccardo Picchio, per la sua cortese mediazione, e con lui Damiano Rebecchini.
1Nel 1915, cent’anni fa (anche se sulla data precisa c’è qualche incertezza), nasceva il Circolo linguistico di Mosca; nel 1916, la Società per lo studio del linguaggio poetico di San Pietroburgo. Da quel momento prende ad articolarsi e a sviluppare le sue idee il movimento cosiddetto formalista, che vede Jakobson al centro della sua attività e da subito pone il linguaggio al centro dei propri interessi. Due discipline che percorrevano ciascuna la sua strada, la linguistica e la poetica, si trovano ad essere poste non solo una accanto all’altra, ma a stabilire, nel confronto continuo che ne nasce, una vera e propria interdipendenza.
2Benedetto Croce voleva la linguistica ricondotta sotto la signoria dell’estetica. Jakobson ha sostenuto il contrario; ma se non si può, cent’anni dopo, riproporre in termini semplicemente dicotomici la questione, è certo grazie al lavoro propiziato da Jakobson e da ciò che dalle ricerche del formalismo ha preso le mosse che si è radicata la consapevolezza che l’estetica del discorso non si può fare senza la linguistica. Inoltre, è con i formalisti russi che la poetica torna al suo antico significato e diventa ‘teoria’ della letteratura. In Italia, ‘poetica’ era termine usato piuttosto nel senso descrittivo e limitativo che lo riferiva all’ambito ideativo e all’immaginario di un singolo autore, o magari di un movimento e di un’atmosfera, come accadeva nel 1936 per la famosa Poetica del decadentismo di Walter Binni; mentre se ci rifacciamo agli studiosi russi del primo Novecento, ecco che nei loro scritti troviamo spesso sia il termine ‘teoria’, sia l’esplicito accostamento dei due, come nel volume che Boris Tomaševskij stampava nel 1925: Teorija literatury. Poetika,2 che iniziava con le parole: «Compito della poetica (o, in altri termini, della teoria dell’arte verbale o letteratura) è lo studio dei modi in cui sono costruite le opere letterarie», e che passava poi a distinguere le opere costruite con intento appunto letterario, o d’arte (opere di poesia) da quelle scientifiche o pratiche cui conveniva piuttosto il nome, in senso lato, di prosa; ne discendeva che
La disciplina che studia la costruzione delle opere non artistiche si chiama retorica; quella che studia la costruzione delle opere d’arte è la poetica. Retorica e poetica compongono la teoria generale della letteratura.3
3Non è su questo che dobbiamo soffermarci, ma appunto, partiamo dalla lontana Mosca del 1915 perché da lì Jakobson ha preso le mosse iniziando un cammino per alcuni aspetti rapidissimo e folgorante, e per altri, ovviamente anche in ragione delle vicende storiche che hanno funestato la prima metà del Novecento, faticoso e non sempre riconosciuto a tempo.
4In Italia si comincia a parlare del formalismo e degli studi di Jakobson solo negli anni sessanta, rispondendo a un’attenzione già largamente diffusa in Francia e negli Stati Uniti e partecipando di quel rinnovamento critico e teorico che andò sotto il nome di strutturalismo. Proprio nel 1960, un articolo di Paolo Valesio intitolato Strutturalismo e critica letteraria compare sulla rivista «Il verri» (IV, 3) e sono del 1962 e 1963 due interventi di Aldo Rossi su «Paragone» intitolati Storicismo e strutturalismo (XIV, 166) e Strutturalismo e analisi letteraria (XV, 180). Nel 1965 Cesare Segre dedica a Critica e strutturalismo la sua introduzione al Catalogo generale 1958-65 della casa editrice Il Saggiatore; nel 1966 esce da Einaudi il volumetto di Giulio C. Lepschy intitolato La linguistica strutturale, e forse non è senza significato, anche se in Italia il francese era certamente noto agli studiosi, ricordare che il Cours di Saussure viene tradotto da Tullio De Mauro solo nel 1967. I Saggi di linguistica generale di Jakobson vengono tradotti nel 1966, i Fondamenti della teoria del linguaggio di Hjelmslev nel 1968, e nel 1969 il noto libro di Jean Piaget dal titolo Lo strutturalismo.
5Anche i lavori dei formalisti russi si diffondono soltanto ora, in particolare dopo il volume di Victor Erlich dedicato appunto al Formalismo russo e pubblicato da Bompiani nel 1966, e dopo la traduzione nel 1968 dell’antologia che Todorov aveva curato nel 1965 per Seuil con il titolo Théorie de la littérature.4 Non si può infatti fare riferimento, in proposito, al libro di Vladimir Propp che Einaudi aveva pubblicato già nel 1947, Le radici storiche dei racconti di fate, perché si trattava, in quel caso, di un’opera di impianto storico, e solo con la Morfologia della fiaba, pubblicata nel 1966, il lavoro di Propp mostra il suo inserirsi nel quadro della cosiddetta «teoria del metodo formale».
6In realtà il nome di Jakobson aveva fatto la sua comparsa in Italia molto prima, firmando nel 1933 per «La Cultura», la rivista torinese fondata da Cesare De Lollis, un articolo intitolato La scuola linguistica di Praga5 che ampiamente riferiva del «nuovo complesso di principî metodologici»6 che appunto da tale Scuola erano stati messi a punto; e dalle cosiddette “Tesi del ’29” citava un passo significativo come il seguente:
Se si considerano in linguistica sincronica gli elementi del sistema della lingua dal punto di vista della loro funzione, non si potrebbero giudicare i cambiamenti subiti dalla lingua senza tener conto del sistema colpito da detti cambiamenti.7
7Jakobson metteva in luce la distanza di una simile concezione sia dalla «micrologia erudita»8 caratteristica del positivismo di fine Ottocento, sia dal funzionalismo saussuriano, riconoscendo per altro la varietà di apporti che avevano finito per determinare questo orientamento, e ricordando fra i precedenti quello della «scuola formalistica contemporanea russa»,9 allora non meno ignoto alla critica italiana. Non mancava, nello stesso articolo, un riferimento alla lingua italiana proprio a proposito di un nuovo ambito di studi che a Praga si era aperto, quello della fonologia, inteso a rilevare
il repertorio delle opposizioni significative in una data lingua, il sistema che formano fra loro, i diversi tipi di rapporto in questo sistema, come le opposizioni polarizzate o correlazioni, Per citare un solo esempio, si confronti la quantità in italiano e in latino: in italiano esistono, certo, vocali lunghe e vocali brevi, ma esse non sono volute e messe in opposizione come tali: mentre in latino si oppone consciamente un presente lĕgo con ĕ breve a un perfetto lēgi con ē lunga. Diciamo allora che la quantità in italiano può essere oggetto di studio per la fonetica, ma non per la fonologia.10
8L’ovvietà che ci sembra caratterizzare oggi queste osservazioni ci fa capire quanta strada si sia percorsa nel frattempo: ed era una strada che proprio di qui partiva. Sulla stessa rivista vanno anche segnalati due articoli di Leone Ginzburg, che già nel marzo 1930 aveva recensito lo studio di Victor Sklovskij su Tolstoj giudicandolo non privo di «difetti di costruzione» eppure «assai interessante e degno di nota» per la «ricchezza del materiale offerto e le molteplici osservazioni acute e giudiziose»,11 e che nel numero di maggio era tornato a sottolineare la novità del tentativo formalistico di «giudicare le opere d’arte secondo leggi immanenti»;12 e ancora nel 1941 e 1942 troviamo sul «Meridiano di Roma» due articoli di Josef Bukacek, Scuola linguistica di Praga e Metodo dello strutturalismo ceco, che alla stessa esperienza rimandano.13 Il ruolo di Jakobson, tuttavia, non assume in queste segnalazioni particolare rilievo, né si tratta di interventi che destano la dovuta attenzione e che sembrano anzi cadere nel vuoto, non raccolti neanche da chi non mancava certo degli strumenti necessari per intenderne l’importanza. L’articolo di Jakobson viene infatti tradotto da Bruno Migliorini, e in Francia erano stati pronti a cogliere il significato dei nuovi orientamenti, e a collaborarvi, personaggi come André Martinet ed Émile Benveniste, che non erano certo senza contatti con i linguisti italiani. Bukacek affermava anzi nel suo articolo che le tesi di Praga avevano suscitato «in certi ambienti linguistici e letterari d’Europa una cospicua impressione e non sono ignote nemmeno in Italia fra i linguisti gruppati intorno alla “Lingua Nostra”»14 [sic].
9Non trovano riscontro adeguato, queste premesse, neanche da parte di chi, come Gianfranco Contini, stava percorrendo con i suoi studi di variantistica un cammino per molti aspetti analogo (sul piano critico e filologico, tuttavia, non su quello linguistico): nel famoso studio sulle Implicazioni leopardiane, del 1947,15 non si parla di ‘struttura’ ma solo di ‘sistema’, e dovremo attendere gli anni sessanta, come si è detto, perché le nuove idee, e direi meglio la nuova ottica critica giunga ad imporsi. Per quanto tarda, la sua ricezione è tuttavia di una rapidità e insieme di una maturità che fanno in breve riguadagnare il tempo perduto, e ciò è possibile, come è stato a suo tempo osservato, per il terreno favorevole che in Italia era stato preparato dalla fiorente scuola filologica e, per altro verso, dalle ricerche sullo stile che avevano già decretato favorevole accoglienza al lavoro di Leo Spitzer. Non farò troppi nomi: basti citare, oltre a quello di Contini, Benvenuto Terracini e Mario Fubini, che senza rinnegare i principi crociani avevano saputo integrarli e vivificarli con una più concreta attenzione ai dati testuali, agli aspetti formali del testo; e basti fare riferimento alla scuola pavese, che dall’esempio di quei maestri e nell’attenzione a quanto si muoveva sullo scenario internazionale si apprestava a dare vita a «Strumenti critici», la rivista che più di ogni altra finì per rappresentare, in Italia, l’ambito della nuova ricerca critica.
10Nell’archivio di Jakobson oggi conservato al MIT sono numerose le lettere che risultano scambiate tra Jakobson e gli studiosi italiani, e occasione ne è anzitutto la redazione d’uno dei più noti interventi critici di Jakobson, quello dedicato al sonetto dantesco Se vedi li occhi miei («I must confess», dichiarava lo studioso in proposito, «that rarely have I been so captivated as when I was working on this sonnet»16), destinato alla pubblicazione su «Studi danteschi».17
11Contini scrive in proposito a Jakobson il 29 gennaio del ’66 pronunciandosi sulla autenticità del sonetto e assicurandolo che «le texte constitué par Barbi mérite toute confiance»,18 e torna a scrivergli il 9 maggio per segnalare all’autore «quelques points qui n’emportent pas ma conviction totale»,19 anche se mi pare importante sottolineare il riconoscimento tributato a Jakobson dove si dice:
Ce que vous retrouvez sont des faits, quoique inaperçus jusq’ici. Il se peut que tel ou tel ne soit pas absolument pertinent (relevant), mais la tâche essentielle de la branche de science que vous fondez par-là consistera précisément à discerner les traits pertinents et les traits “casuels” (une tâche analogue incombe à toute Stilkritik).20
12Queste brevi battute mostrano già pienamente il fattivo rapporto di collaborazione che si instaura in più occasioni con gli studiosi italiani e che mostra un dialogo sempre franco, privo di falsi timori e modestie e teso piuttosto alla verifica dell’attendibilità delle proposizioni critiche. Proprio a Pavia, Jakobson presenterà di persona la sua analisi dantesca e ne cogliamo l’eco in una lettera di Cesare Segre del 13 giugno 1966:21
Illustre Maestro,
con immenso piacere ho riletto, nell’edizione ciclostilata, lo studio sul sonetto dantesco che Ella ci lesse, in modo entusiasmante, a Pavia. L’analisi è, a prescindere dalle questioni metodiche su cui si potrebbe discutere all’infinito (e già ne discutemmo a Pavia – e notai quanto sia umana e fervida la Sua attenzione ai pareri altrui, contro ogni dogmatismo), esemplare. Solo perché Ella constati l’attenzione con cui ho riletto, mi permetto di farle minutissime osservazioni […].
13Seguono alcuni appunti22 accompagnati dall’affermazione che l’articolo «sarà una rivoluzione in campo dantistico» e da un riferimento alla neonata «Strumenti critici» cui Jakobson aveva promesso una collaborazione.23
14Analogo tono nella lettera che, il 20 dello stesso mese, scrive a Jakobson Maria Corti, che dice «affascinante», nel saggio di Jakobson, «il rilievo delle simmetrie e antisimmetrie nel contesto metrico e la messa a fuoco del femminino astratto», ma che si confessa «perplessa» per la «riduzione del sonetto a un unico periodo con due verbi principali».24
15Potremmo ancora citare Aurelio Roncaglia, che il 25 luglio scrive:
Il suo articolo di critica strutturale al sonetto dantesco mi ha entusiasmato. Lo abbiamo esaminato e discusso in seminario, all’Istituto [si tratta dell’Istituto di Filologia romanza dell’Università di Roma], con grande nostro profitto. Dalla discussione sono emersi alcuni piccoli rilievi, che mi permetto di comunicarle, in ossequio al suo desiderio, ma che non toccano assolutamente l’impostazione d’insieme e la validità complessiva d’un lavoro ricchissimo di insegnamenti preziosi e brillantissimo nel presentarli.25
16Lo scambio di opinioni e osservazioni critiche cui stiamo facendo riferimento era in fondo all’origine stessa del lavoro di Jakobson, che firmava spesso i suoi articoli insieme ad altri studiosi che, attraverso un vero e proprio lavoro comune, o attraverso consigli e correzioni, cooperavano appunto alla migliore messa a punto dell’esposizione critica. Ciò è avvenuto spesso, e naturalmente, nell’approccio di Jakobson a testi di lingue non conosciute abbastanza a fondo; proprio l’analisi del sonetto dantesco reca, insieme a quella di Jakobson, la firma di Paolo Valesio: che non era, nel 1966, un affermato studioso, ma un giovane iscritto ai corsi di Ph.D. della Harvard University, vale a dire uno studente dello stesso Jakobson. Il 21 maggio 1965 Valesio manda al docente dei Proposals «for a linguistic analysis» del testo dantesco, di cui già aveva discusso con il maestro, precisando che non erano da intendere come «an exhaustive analysis», ma solo come «a small contribution to the analysis that you will write». Aggiungeva di voler esprimere «my deep gratitude for the experience I have gained through your courses; they have been my most interesting cultural experience in my two years here» e diceva di considerare «a great honour for me that you asked me to prepare this small contribution», anche se non dimenticava, oltre ai doveri, i suoi ‘diritti’ di studente, e osservava perciò: «This semester I attended your Linguistics 223 course (Fundamentals of Historical Phonology), but I worked to this essay; therefore, I would be very grateful to you if you could consider it as my paper for Linguistics 223».26
17Credo che l’accordo, in proposito, non sia mancato; in ogni caso è a Valesio che il maestro, prima di dare il definitivo ‘si stampi’ all’articolo già in bozze, indirizza la lettera di Roncaglia per una valutazione delle osservazioni avanzate; e il giovane, rispondendo, assicura che chiederà di avere anche le seconde bozze dell’articolo, così che non manchi il tempo per «the ultimate decision about Roncaglia’s remarks».27
18Con l’Italia e con gli italiani i rapporti diventeranno via via più stretti, e più frequenti i viaggi di Jakobson nel nostro paese. Il 27 ottobre 1966 gli scrive Contini:
Mon cher Maître et Ami,
J’apprends avec la plus grande joie que nous allons avoir la chance de vous revoir au mois de janvier. Si vous vouliez exposer l’état actuel, même provisoire, de vos recherches sur l’autre pièce de Dante que vous avez analysée, la Società Dantesca Italiana serait honorée de vous inviter et pourrait, je crois, vous recevoir d’une manière relativement adéquate à l’importance de l’événement.28
19Nel maggio 1969 Jakobson tiene un ciclo di lezioni alla Scuola Normale di Pisa sul tema «Linee fondamentali e scopi della linguistica d’oggi in confronto con le teorie saussuriane». Nel settembre 1970 ripete l’esperienza a Padova e a Venezia. Nella primavera del 1971 è di nuovo a Pisa, a Bologna, a Roma («My impressions in Rome, Pisa, and Bologna are unforgettable indeed», scrive a Luciana Stegagno Picchio il 20 maggio 197129), in particolare con un invito a partecipare al convegno internazionale “Premarinismo e gongorismo” organizzato dall’Accademia dei Lincei.30 Il 24 giugno 1971, Raffaele Spongano gli comunica «che nella seduta straordinaria del 23 giugno c.m., appositamente tenutasi, la Classe di Scienze Morali, in considerazione degli alti meriti scientifici della S. V. Chiar.ma, L’ha nominata Accademico Corrispondente straniero nella Sezione di Scienze storico-filologiche di questa Accademia».31 Nel 1973 è Carlo Bo, Rettore dell’Università di Urbino e Presidente del Centro Internazionale di Semiotica e Linguistica, a chiedergli di partecipare ai seminari del Centro e di dirigere l’International Symposium on Text Theory and poetics che si terrà nel mese di luglio;32 e siamo, con questo, alla vigilia del I Congresso dell’Associazione Internazionale di Studi Semiotici (IASS-AIS), che trova svolgimento a Milano tra il 2 e il 6 giugno 1974, ma di cui già nel 1970 troviamo nella corrispondenza tracce e propositi. È un capitolo in sé complesso e a sé stante, che ha visto protagonista Umberto Eco e sul quale occorrerebbe una trattazione apposita.
20Io torno piuttosto, per quanto riguarda il rapporto di Jakobson con l’Italia, a ricordare l’alta onorificenza che gli verrà conferita dall’accademia dei Lincei nel 1980 con l’attribuzione del Premio Internazionale “Antonio Feltrinelli”. Vi fa riferimento una lettera del novembre 1980 di Luciana Stegagno Picchio, che annuncia con partecipazione la data della cerimonia di conferimento, prevista per il gennaio 1981, aggiungendo. «Cher Roman, tu peux naturellement, avec Krystyna, compter sur moi pour tout ce que tu voudras dès ton arrivée. Ma maison est à vous. Et je tacherai de me délivrer un peu de l’Université pour être avec vous le plus qu’il me sera possible».33
21Non sono, queste, parole di circostanza, ma di un affetto che traspare anche dalle lettere del fratello di Luciana, lo slavista Riccardo Picchio, e che mostra come la passione per la poesia e la letteratura abbia anche trasformato in feconda amicizia quello che all’origine era solo un interesse comune. Particolarmente nella Stegagno Picchio – che ricordiamo co-autrice del saggio di Jakobson Les oxymores dialectiques de Fernando Pessoa,34 pubblicato nel 1968 su «Langages» – è vivo questo afflato che la porta a mettere al corrente Jakobson anche dei suoi stati d’animo; nella lettera appena citata, ad esempio – erano i giorni del grave terremoto dell’Irpinia – eccola fare riferimento al dolore e alla preoccupazione comune («il n’y a espace que pour les nouvelles qui arrivent des régions le plus atteintes»), o in una lettera del febbraio dello stesso anno eccola ringraziare Jakobson per il dono di libri suoi (era uscito il V volume dei Selected Writings, e quello dedicato a The Sound Shape of Language) passando subito alla dichiarazione ex abundantia cordis: «C’est ainsi que ce soir j’ai eu envie de t’écrire. Pour te remercier. De tout. Lorsque je t’ai connu, ma vie, ma manière d’être, de poser les problems, de penser, tout a changé. Tu as apporté una grande lumière dans ma tête. Merci, Roman».35
22Il rapporto fra i due ha inizio con una proposta di collaborazione da parte di Jakobson, desideroso di sperimentare anche sul terreno lusitano la sua “grammatica della poesia”, e la studiosa risponde il 15 marzo 1968 con partecipativa adesione:
Cher Professeur Jakobson, J’ai reçu votre lettre du 23 février et je voudrais vous dire combien elle m’a fait plaisir et combien je me sens flattée par votre proposition de collaboration. Je sais parfaitement que je la dois surtout à l’amitié et à l’estime que vous avez pour Riccardo et à ce que vous voyez en moi une sorte d’état allotropique (ibérique) de votre ami (et slaviste) Riccardo Picchio. Je suis cependant bien resolue à profiter de l’occasion et à me rendre à Cambridge non seulement pour embrasser Riccardo e Maria, mais aussi pour jouir du privilège de votre conversation et pour vous donner, dans la limite de mes possibilités, toute la collaboration dont vous voudrez profiter. Une des choses qui m’ont toujours le plus fasciné dans le monde c’est de chercher à comprendre comment fonctionnent les têtes privilegiées.36
23Le dichiarazioni di modestia sono accompagnate da una serie di possibili proposte che mostrano bene come, in realtà, Luciana sia ben preparata a confrontarsi con il maestro, che da «Cher Professeur» diventa già nella lettera successiva, «Cher Roman» e con il quale si troverà a Cambridge, nel maggio successivo, a discutere del lavoro.
24La scelta è caduta infine sul sonetto di Pessoa intitolato Ulysses, e tra giugno e luglio si riconcorrono le lettere di Roman e Luciana con gli abbozzi di analisi e gli interrogativi che ne conseguono: «Moi aussi je travaille à notre poème», scrive Luciana l’11 giugno, per quanto – aggiunge non disattenta, come abbiamo visto, a ciò che le sta attorno – «les dernières évenements, depuis le meurtre de Martin Luther King à celui de Robert Kennedy, nous plongent dans le desespoir».37 Jakobson è invece teso alla messa a punto della sua analisi, e sollecita con una certa impazienza l’amica e collega:
Dear Luciana,
I am surprised at having no answer to my letter of June 13 with the draft of the introduction to our paper and to my letter of June 26 with the draft of the entire paper.
Herewith I am sending you the corrected and somewhat expanded text, so that you can disregard the previous text. I am eager to have your remarks, corrections, criticism, notes, etc. as soon as possible, because I would be happy to see everything completed before I leave California – that means not later than the third week of July. Please do this. And please give me the list of all the masculine nouns, pronouns, and adjectives of Ulysses. Please include into Footnote 9 the Portoguese text of Pessoa’s lines which I quote in French in the paper.
It is a pity that all these questions have to be discussed by correspondence, but I would hate to postpone the completion and appearance of our study. Thus I am rushing to send you this text.
With warmest wishes.
Affectionately,
Roman Jakobson38
25Il 5 luglio Luciana risponde entusiasta, e pur allineando una cospicua e intelligente serie di osservazioni su cui riflettere, non esita ad affermare:
Parmi tous les travaux de grammaire de la poésie que vous avez fait jusq’au present, ou du moins parmi ceux que je connais, celui-ci est le plus solide, le plus complet, le plus beau. […] si j’avais encore quelques doutes, et des réserves à fair au sujet de cette façon d’étudier un texte, cette épreuve les a détruits.39
26Jakobson risponde il 16 luglio di aver inserito nel testo «several of your quotations from and about Pessoa and corrected all the factual omissions and mistakes which you brought to my attention»; e lamentando la fretta con cui deve cercare di concludere e il «great pity that we have to discuss all these questions from two hemispheres» ipotizza di dare
two versions of our joint work – the French one signed by Roman and Luciana for Barthes’ publication, and the other, in Italian, signed Luciana and Roman, to appear in Strumenti [i.e. «Strumenti critici»], for which Della Terza is asked to arrange a volume of poetics and, as he told me yesterday by phone from los Angeles, will be happy to have a contribution of ours.40
27Cosa che non si farà, restando la lezione di «Langages» l’unica a testimoniare il lavoro comune, ma l’amicizia nata, come scrive Luciana, «en travaillant à ce texte»41 continuerà viva, così come resta vivo nel tempo il rapporto che lega Jakobson a Riccardo Picchio e che appare testimoniato anche dalla prefazione scritta da Picchio per il volume pubblicato nel 1985 con il titolo Poetica e poesia e che raccoglie una scelta, storicamente scandita, dei più interessanti saggi di Jakobson dedicati alla riflessione sui testi poetici.42
28Quella di Riccardo Picchio è una delle più antiche frequentazioni italiane di Jakobson, e delle più assidue, data anche la presenza e l’insegnamento di Picchio negli Stati Uniti negli anni settanta. A proposito del sonetto dantesco di cui abbiamo parlato, Picchio è il primo a scriverne all’autore e a dirsi «charmé et séduit par les perspectives nouvelles que votre méthode d’exégèse poétique nous ouvrent», sottolineando l’interesse della ricerca di una «“grammaire de la poésie” qui se fait histoire au delà même de l’expression historique».43 In quanto slavista, occasioni di confronto e discussione gli sono poi offerte dagli specifici lavori di Jakobson in proposito, ma Picchio è anche uno dei suoi più vivaci interlocutori sul piano della teoria, per esempio quando, pur riconoscendo tutto il merito del lavoro filologico condotto da Jakobson sullo Slovo d’Igor obietta che «la notion du Slovo comme texte de la fin du XII siècle n’est pas cent pour cent claire»44 e precisa: «Même si vous me démontrez qui tout le materiel du Slovo est ancien, puis je croire que le texte que vous “restituez” a été jamais composé en telle forme?», confessando di nutrire dubbi «à propos de votre optimisme sur nos connaissances de l’“ancienne koiné russe”».45
29Nella prefazione che ricordavo prima, si coglie ancora il vivo retroterra di un dialogo mai intermesso, e pur nella prospettiva storica che è quella della formazione di Picchio (che ci ricorda d’altra parte che «accusare Jakobson di scarso interesse per le dimensioni storiche della letteratura non è giusto»46) è netto il riconoscimento tributato al messaggio di Jakobson, definito «fascinoso e ricco di implicazioni programmatiche» nel suo collegare grammatica e poesia e nel suo mettere in evidenza «la funzione connotativa delle strutture grammaticali» e il loro «integrare e condizionare la nostra percezione del livello lessicale».47
30Dal punto di vista critico e teorico – altri dirà dello specifico linguistico – mi pare questo il punto su cui Jakobson ha più insistito e più ha destato, con le sue analisi, una meravigliata attenzione; ed è questo il punto, vorrei aggiungere, che più lo lega alla matrice formalista dei suoi esordi e che meno ha trovato, nei suoi successori, adeguato sviluppo. Non parlo del principio di fondo che vi viene formulato e che potrebbe sembrare, sotto un’ottica più specifica e in termini più aggiornati, una riedizione del tradizionale rapporto forma-contenuto, ma del tentativo di mostrare e dimostrare, ogni volta, la pertinenza e la pregnanza di questo rapporto, il suo specifico attuarsi in maniera sempre nuova e bisognosa perciò di un’analisi e di un approfondimento ogni volta e specificamente messi a punto. Da un lato, infatti, questa verifica richiede competenze (non solo letterarie e non solo linguistiche) non improvvisate; ed è inoltre così faticosa che raramente si è trovato chi fosse disposto a compierla. Mentre va riconosciuta a Jakobson un’intelligenza e un’abilità, in questo senso e negli esempi che ci ha lasciato, che tuttora fa restare – dicevo prima – meravigliati. D’altra parte questa ‘fatica’ – e ciò vale anche per gli esempi da lui proposti – non sempre è parsa adeguatamente remunerativa e giustificata, o piuttosto non sempre è sembrato che l’insegnamento che se ne traeva potesse uscire dall’ambito delle disquisizioni accademiche e teoriche per farsi strumento concretamente operativo, tecnica più adatta di altre, e magari decisiva, per risolvere questioni interpretative.
31Credo che, in questo senso, resti molto da fare, e molto da correggere della stessa fiducia accordata da Jakobson alla dimensione linguistica: e dovrei dire piuttosto dimensione ‘grammaticale’, perché la grammatica spinge l’interprete sul terreno della langue, del fondo sociale e psicologico comune piuttosto che su quello individuale e analitico in cui affonda le radici l’espressione d’arte. Ma mi correggerò di nuovo, perché nessuno di questi piani è superfluo se si vuole arrivare a capire, come intitolava Jakobson un suo saggio del ’33, “che cos’è la poesia”;48 e si tratta allora, e appunto, di continuare ad approfondire un discorso per il quale il contributo di Jakobson andrà sempre ricordato.
32Lasciamo l’Italia su cui ci siamo finora intrattenuti per citare almeno due importanti voci che possono esse stesse rappresentare, sia pure per altre ragioni e da un diverso punto di vista, quel comparatismo culturale di cui proprio Jakobson è stato autorevole figura: René Wellek, come Jakobson emigré dall’Europa per gli Stati Uniti, e Ivor Armstrong Richards, europeo e non emigré, ma anche lui docente negli Stati Uniti, dopo la guerra, nella stessa Cambridge di Jakobson.
33L’occasione del dialogo è in questo caso data dall’analisi di un sonetto shakespeariano, il 129, analisi su cui Jakobson interpella Wellek il 7 aprile 1970: «I shall be grateful for your critical reaction, both in a letter and in Comparative Literature, because I need critical support against the routine Shakespeareologists».49 Gli risponde Wellek il 13 aprile:
I did receive your pamphlet on Sonnet 126 [actually, 129] and read it immediately with great interest and my usual admiration for your almost incredibile ingenuity. I liked also your refutation of interpretations which obviously violate the perfectly clear meaning of the text.50
34Si sottolinea quindi «l’incredibile ingegnosità» con cui Jakobson riesce ad affrontare i testi così come la sua capacità di confrontarsi con la critica e la storia letteraria senza inutili timidezze, mettendo in atto quelle «refutations» che sono sempre necessarie quando avviene, come nel caso in oggetto, che la critica abdichi al suo compito trasformandosi in routine. Non che tutto venga per questo accettato senza riserve da Wellek, che dichiara immediatamente di non essere tuttavia convinto che «even the most ingenious discovery of internal relationship establishes anything for the value of a poem»;51 ma appunto il lavoro critico procede così attraverso il confronto, l’accettazione e il riconoscimento di certi dati e la riserva o anche il rifiuto di altri dati o di una certa metodologia.
35Richards dichiarava da parte sua che l’analisi di Jakobson era stata «the most exciting reading I have met in many months»,52 e mandava il 7 aprile all’autore un proprio paper-recensione in cui si legge che l’ordito strutturale del sonetto 129 messo in luce da Jakobson avrebbe gettato lo stesso Shakespeare «into deeply wondering astonishment», e che le conseguenze di tali osservazioni meritavano una considerazione non minore delle «recent discoveries in genetics», in quanto gli ordinamenti che venivano messi in luce non potevano semplicisticamente essere considerati solo – con parole di Jakobson – «negligible accidentals governed by the rule of chance».53
36La domanda che necessariamente sorgeva era, tuttavia, da una parte quanto il poeta fosse consapevole di questi ordinamenti e di questi rapporti, e dall’altra quanto proprio gli aspetti fonici e grammaticali su cui Jakobson insisteva fossero pertinenti e magari decisivi in ordine alla determinazione del valore del testo. Richards, in questo senso, non faceva sconti a Jakobson:
there is still much more to be in some way taken account of before a fully satisfying account of how a poem works can be given. […] That much more, of course, is what we label as the semantic, thematic structure, whose exact and systematic description still must (and for long will) elude linguistics.54
37Ma Richards proseguiva subito affermando che «the phonologic and grammatic achievements (mostly of recent decades / and many due to Jakobson) are indispensable preparation» per il raggiungimento di quella necessaria «systematic description», e finiva per citare ancora Jakobson nel riconoscimento che «We stand before a nearly unexplored question of inter-relation between message and context»: per esplorare la quale questione i «literary means» devono necessariamente cooperare con i mezzi «technical», quindi anche linguistici.
38Sembra, nel 1970, di tornare a questioni già dibattute da Richards e dai new critics a proposito delle close readings, accusate di dimenticare tutto ciò che sta ‘intorno’ al testo. E potremmo ricordare che Spitzer, pur riconoscendo a suo tempo, e per quanto lo riguardava, il ruolo ancillare di lingua e stile rispetto alla superiore unità del giudizio estetico, aveva rivendicato la specificità e la necessità dell’analisi formale facendo osservare la convergenza, non solo storica ma propriamente ermeneutica che si era registrata in proposito, nei primi decenni del Novecento, fra differenti scuole critiche.55
39Credo che oggi si riconosca abbastanza tranquillamente che, come non si può parlare di pittura astraendo da linee e colori, così non si possa parlare di letteratura senza riflettere sulla lingua che ne costituisce propriamente il dato materiale. Ma, si dirà: è un dato ‘materiale’ la lingua con cui ci esprimiamo? Per quanto difficile sia rispondere, oltre che con un semplice ‘no’, alla domanda – a tutte le implicazioni che da questa domanda diramano – Spitzer e Jakobson sarebbero stati d’accordo nel dire che le implicazioni sono da tenere presenti non meno della materialità stessa. E di questa materialità fa parte non solo la ‘grammatica’ che tiene insieme le parole e non solo la jakobsoniana ‘forma fonica della lingua’ – The sound shape of language –, ma la storia della lingua stessa e la storia dell’uomo che nella lingua si è cristallizzata e che ci porta a dire le cose in un certo modo piuttosto che in un altro e a dirle differentemente se siamo italiani o inglesi o francesi o russi.
40Non siamo ancora abbastanza avanti, in questo tipo di indagine, e non lo siamo perché la lingua è un organismo tanto complesso quanto ostico da penetrare; lo stesso Jakobson non ha potuto procedere tanto oltre, ma certo ha additato possibilità e linee di fuga di questa analisi, e per quanto soprattutto alla linguistica si sia attenuto ha saputo mostrare prospettive che alla linguistica non erano limitate.
41Non è il caso di procedere oltre, almeno in questa sede. Per concludere potremmo dire che, certo, si è persa la speranza che aveva animato i primi formalisti di riuscire a ridurre a formula scientifica le qualità del discorso umano in generale e poetico in particolare, o almeno di ricondurle a un numero di variabili la cui finitezza possa essere scientificamente controllata. Ogni approfondimento, più che portarci vicini al nocciolo della verità, ci apre nuovi mondi ciascuno implicante nuovi approfondimenti e insieme la riconsiderazione del rapporto che lega al profondo quella che diciamo la superficie delle cose. È scoraggiante per le nostre limitate capacità intellettuali, e deriva forse da ciò l’abbandono o almeno il ridimensionamento che si è verificato negli ultimi tempi di prospettive teoriche troppo ambiziose; ma la nostra curiosità – quella dei giovani, quanto meno – immagino che non patirà indugi troppo lunghi, e ricordare come facciamo qui la mai stanca e sempre ferace attività di Jakobson vuol essere anche un modo per stimolarne l’emulazione.
Notes de bas de page
2 Boris Tomaševskij, Teorija literatury. Poetika, Leningrad 1925; poi Moskva-Leningrad 1928.
3 Boris Tomaševskij, Teoria della letteratura, introduzione e traduzione di Maria Di Salvo, Milano, Feltrinelli, 1978, p. 27.
4 Cfr. I formalisti russi. Teoria della letteratura e metodo critico, a cura di Tzvetan Todorov, prefazione di Roman Jakobson, Torino, Einaudi, 1968.
5 Roman Jakobson, La scuola linguistica di Praga, «La Cultura», XII, 3, 31 luglio-30 settembre 1933, pp. 633-641.
6 Ivi, p. 633.
7 Ivi, p. 637.
8 Ivi, p. 635.
9 Ivi, p. 637.
10 Pag. 640. Facevo riferimento a questo articolo nell’introduzione al volume Le letterature straniere nell’Italia dell’entre-deux-guerres. Le riviste di cultura. Spogli e Studi (a cura di Edoardo Esposito, Lecce, Pensa MultiMedia, 2004, p. 11), i cui spogli ne avevano permesso l’individuazione e lo dicevo erroneamente «mai prima segnalato», mentre la sua citazione bibliografica non mancava negli studi di Giulio C. Lepschy La linguistica strutturale (Torino, Einaudi, 1966) e Sulla linguistica moderna (Bologna, Il Mulino, 1989). Resta il fatto, che qui torno a sottolineare, che non pare che l’articolo riscuotesse alcuna attenzione in quegli anni.
11 Leone Ginzburg, “Guerra e pace” e il formalismo, «La Cultura», IX, 3, marzo 1930, pp. 237-238.
12 Leone Ginzburg, Formalisti e marxisti, ivi, IX, 5, maggio 1930, pp. 398-399.
13 Precisamente, Scuola linguistica di Praga, «Meridiano di Roma», VI, 23, 8 giugno 1941, p. 8, e Metodo dello strutturalismo ceco, ivi, VII, 12, 22 marzo 1942, p. 6.
14 Josef Bukacek, Scuola linguistica di Praga, cit., p. 8.
15 Cfr. «Letteratura», IX, 2, pp. 102-109; poi in Gianfranco Contini, Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, pp. 41-52.
16 Lettera di Jakobson a Contini, 28 aprile 1966 (folder 17:35).
17 Cfr. Roman Jakobson, Vocabulorum Constructio in Dante’s Sonnet «Se vedi li occhi miei», in «Studi danteschi», XLIII (1966), pp. 7-33.
18 Contini a Jakobson, 29 gennaio 1966 (folder 17:35).
19 Tali le considerazioni che qui riporto e che possono essere utili alla ricostruzione del dibattito e quindi della stssa genesi del testo come oggi è conosciuto: «Tout d’abord, il me paraît difficile que tal (v. 4) ne soit pas proleptique par rapport à ciò è…, et en même temps que piacere puisse se rapporter au désir de pleurer du v. 1. (Il n’y a pas d’autre exemple de svagare chez Dante, mais je m’aperçois que le vers en question est tout proche – ce qui est utile pour l’authenticité du sonnet et aussi pour la valeur de svagare – de deux vers del’Enfer, “di tal disio converrà che tu goda” et “Ma perché di tal vista tu non godi”). Je resterai donc à mon explication, où di est instrumental.
J’estime che votre traduction des vers 8 et 9 est parfaite et par conséquent je ne crois pas que par le “shadow ” où sont “kept” les deux personnages vous veuilliez marquer une veritable ambiguïté. Au surplus, spargere e allagare étant opposés à suggere, elli ne saurait être que le “tiranno”, et par ailleurs on peut postuler, comme pour l’italien moderne, l’opposition synthaxique e messo ha (sujet chi) : e CHE messo ha (sujet tiranno). Enfin, che au v. 3 est complètement atone (il en va autrement de lei), de sorte que sa correspondance à è me paraît contestable. Pour la même raison le rapport de che ’l cor à nel cor me paraîtrait plutôt celui d’une rime riche que d’un double rime tout court. (Je vous signale au passage un vers de l’Enfer, “sanza guerra ne’ cuor (variante nel c(u)or) de’ suoi tiranni” ; le rapport phonique est, commme plus haut, frappant)». Lettera di Contini a Jakobson, 9 maggio 1966 (folder 17:35).
20 Ibidem.
21 Folder 17:35.
22 Li releghiamo anche qui in nota: «5.2. Mi pare una forzatura parlare di “once affirmed and once negated è”, quando nel primo caso – II (+1) – è appartiene all’espressione cristallizzata cioè – scritto nel Due e Trecento ciò è – dove la rilevanza verbale è nulla, mentre nel secondo – IV(-1) – il verbo essere giunge al valore di “esistere”.
6.4. Altra forzatura chiamare “antonymous vocables” foco e fredda, tanto più che Ella stessa riconosce (7.1) i contrasti, questa volta ben sicuri anche stilisticamente, fra gelo/foco, nuda e fredda/vestita (dove fredda sarà una proiezione di nuda).
n. 19. L’affermazione dello Zingarelli che sanza rappresenta senza in posizione proclitica è spiegazione genetica, non enunciazione di eventuali varianti combinatorie: in fiorentino antico sanza è l’unica forma legittima (veda per es. Castellani, Nuovi testi fior.)».
23 Sempre dalla lettera di Segre: «Attendo anche di leggere presto i due testi che molto generosamente ha promesso a “Strumenti critici” […]: quello sui valori spirituali del folklore e l’analisi delle Corrispondenze di Montale». Sulla rivista, il cui primo numero era uscito nell’ottobre 1966, comparirà nel n. 33 (giugno 1967) il saggio di Pëtr Bogatyrëv e Roman Jakobson, Il folclore come forma di creazione autonoma.
24 Osserva la Corti: «nell’usus scribendi dantesco fra una consecutiva e un’avversativa sta una lunga pausa, donde il punto al v. 10 (… tace.). Il fenomeno appartiene al ritmo sintattico della lingua poetica delle Origini, siciliana e toscana» (folder 17:35).
25 Continua Roncaglia: «Alcuni di questi rilievi toccano la traduzione. Sono i seguenti:
v. 1: “eager to weep”, per di pianger vaghi: sembra forzare il valore dell’aggettivo italiano. “Eager” corrisponderebbe, se non sbaglio, a un italiano avidi, bramosi, o simile. Così, a un dipresso, ha inteso Pézard: “ses yeux de pleure ont soif»; ma non mi pare che questa traduzione possa essere accettata. In vago c’è un senso di passività attonita, piuttosto che di sfrenatezza del desiderio. Si potrebbe tradurre: “inclini al piangere”, “attratti al pianto”. Considerato questo valore, o piuttosto questa sfumatura semantica, riesce meno persuasivo il rapporto stabilito a p. 8 con allaghi.
v. 2 e 6: non sembra esatto rendere con lo stesso verbo (“does not flee” e “flees”) fugge e rifugge: quest’ultimo vale piuttosto: “cerca rifugio”.
v. 4: che tu di tal piacere i svaghi, tradotto “to relieve them from such an allurement”, non persuade; il significato esatto è: “che tu li conforti per mezzo del piacere seguente”.
v. 5: che paghi, tradotto con “to punish”: è versione sostenibile, ma che, a nostro avviso, falsa il vero significato del testo, dove paghi vale “dia ciò che gli spetta, ciò che merita”.
Altri rilievi, concernenti il corpo dell’articolo:
p. 7b: la terminologia corrente designa un gruppo di rime quale abba come “rime incrociate”. Il nome di “rime baciate” si applicherebbe alla formula aabb. Credo si tratti d’una semplice svista.
p. 15: alla penultima riga, si parla di “mancanza di articoli” (“lack of articles”) includendo nell’esemplificazione espressioni come per novella pietà che ’l cor mi strugge e nel cuor de’ tuo’ fedei, dove ’l davanti a cor è articolo, e nel e de’ sono preposizioni articolate.
p. 17: il richiamo ai magnalia è valido per la virtus e per la amoris accensio, ma non sembra applicabile alla salus, che è la salvezza derivante dal valore delle armi, dunque il contenuto di canti di guerra (il trovatore citato a questo proposito è infatti Bertrando del Bornio): tale contenuto non è stato trattato nella lirica in volgare (“Arma vero nullum latium adhuc invenio poetasse”); cercherà di trattarlo Boccaccio nel Teseida.
p. 21-22: l’uso del termine di “anagramma”, che può valere nel senso saussuriano, riuscirà forse ostico al lettore italiano non specialista, per il quale sarebbe forse opportuno qualche chiarimento» (folder 17:35).
26 Valesio a Jakobson, 21 maggio 1965 (folder 17:35).
27 Così nella lettera di Valesio a Jakobson del 9 agosto 1966 (folder 17:35).
28 Folder 17:35.
29 Jakobson a Stegagno Picchio il 20 maggio 1971(folder 4:42).
30 Si terrà a Roma il 19 e 20 aprile 1971.
31 Spongano a Jakobson, 24 giugno 1971 (folder 4:45).
32 Bo a Jakobson, 5 aprile 1973 (folder 4:45).
33 Stegagno Picchio a Jakobson, 28 novembre 1980 (folder 4:43).
34 Roman Jakobson, Luciana Stegagno Picchio, Les oxymores dialectiques de Fernando Pessoa, «Langages», 12, 1968, pp. 9-27.
35 Stegagno Picchio a Jakobson , 3 febbraio 1980 (folder 18:44).
36 Stegagno Picchio a Jakobson, 15 marzo 1968 (folder 46:24).
37 Stegagno Picchio a Jakobson , 11 giugno 1968 (ivi).
38 Jakobson a Stegagno Picchio, 1 luglio 1968 (ivi).
39 Stegagno Picchio a Jakobson, 5 luglio 1968 (ivi).
40 Jakobson a Stegagno Picchio, 16 luglio 1968 (ivi).
41 È ancora la lettera di Stegagno Picchio a Jakobson del 5 luglio 1968.
42 Roman Jakobson, Poetica e poesia. Questioni di teoria e analisi testuali, introduzione di Riccardo Picchio, Torino, Einaudi, 1985.
43 Picchio a Jakobson, 21.5.66 (folder 17:35).
44 Picchio a Jakobson, 5 maggio 1966 (folder 12:9).
45 Ibidem.
46 Jakobson, Poetica e poesia, cit., p. XXII.
47 Ivi, p. XVII.
48 Ivi, pp. 42-55.
49 Jakobson a Wellek, 7 aprile 1970 (folder 19:39).
50 Wellek a Jakobson, 13 aprile 1970 (folder 19:39).
51 Ibidem.
52 Richards a Jakobson, 13 marzo 1970 (folder 19:39).
53 Il paper, intitolato Linguistics into Poetics, è conservato nel folder 14:16.
54 Ibidem.
55 «Ce qui doit frapper l’historien de notre science, c’est qu’en somme par trois fois, indépendamment et à l’insu l’une de l’autre, trois écoles de critique, peut-être la russe d’abord vers 1915, l’allemande, plus hésitante, ensuite, et, plus tard, vers 1930, l’américaine, ont tenté une description de l’œuvre littéraire sans recours à l’irrationnel romantique, description au contraire rationnelle, pour ainsi dire technique, de l’œuvre faite de telle ou du telle façon – et trois fois, consécutivement, la langue particulière de l’œuvre, son style, a attiré l’attention des critiques» (Leo Spitzer, Les études de style et les différents pays, in Langues et littérature, Actes du VIIIe Congrès de la Fédération Internationale des Langues et Littératures Modernes, Paris, Société d’Édition «Les Belles Lettres», 1961, pp. 23-38: 34-35).
Auteur
Università di Milano: edoardo.esposito[at]unimi.it

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Il chierico rosso e l’avanguardia
Poesia e ideologia in Triperuno di Edoardo Sanguineti
Giuseppe Carrara
2018
Roman Jakobson, linguistica e poetica
Edoardo Esposito, Stefania Sini et Marina Castagneto (dir.)
2018
Dentro e fuori il testo. Dall’editoria alla filologia
Alberto Cadioli Virna Brigatti et Isotta Piazza (éd.)
2022
Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri?
Etiche, estetiche e problemi della rappresentazione
Giuseppe Carrara et Laura Neri (dir.)
2022