Roman Jakobson, linguistica e poetica
«E si delineava chiaramente un fronte unico di scienza, arte, letteratura, vita, ricco di nuovi, ancora ignoti valori di futuro». Così nel 1977, conversando con Bengt Jangfeldt, Roman Jakobson racconta i suoi anni studenteschi trascorsi in un’«epoca di cataclismi» da cui sono travolti con gli assetti dell’Europa e del mondo intero tutti i campi della conoscenza. […] La Bildung esistenziale e scientifica di Roman Jakobson trova in questa humus di tumultuoso scardinamento e propulsiva trasformaz...
Éditeur : Ledizioni
Lieu d’édition : Milano
Publication sur OpenEdition Books : 6 novembre 2019
ISBN numérique : 978-88-5526-017-6
DOI : 10.4000/books.ledizioni.4465
Collection : Testi e Testimonianze di Critica Letteraria
Année d’édition : 2018
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-6705-685-9
Nombre de pages : 485
I. Poetica e oltre
Stefania Sini
Jakobson: prospettive pluraliJakobson nel XX secolo
Linda R. Waugh
Working with Roman Jakobson: The Sound Shape of LanguageEdoardo Esposito
Jakobson e l’ItaliaМарина Сорокина
Нужна ли биография эмигранту? Роман Якобсон в московских архивахPeter Steiner
Which Side Are You on? Roman Jakobson in Interwar PragueJakobson e il formalismo russo
Catherine Depretto
Roman Jakobson et le formalisme russeOrnella Discacciati
La morte di Majakovskij e le questioni aperte dell’ultimo formalismo (Una generazione che ha dissipato i suoi poeti di Roman Jakobson)Galin Tihanov
World literature, war, revolution: the significance of Viktor Shklovsky’s Sentimental JourneyRadici e frutti dello strutturalismo di Jakobson
Наталия С. Автономова
Роман Якобсон: о некоторых философских смыслах работы филологаPatrick Sériot
Métaphore, métonymie, magieGiovanni Bottiroli
What is alive and what is dead in Jakobson From codes to stylesIl tempo grande di Roman Jakobson
II. Linguistica
Jakobson e la linguistica del Novecento
Giacomo Ferrari
Jakobson and the boundaries of linguisticsDiego Poli
‘Modellizzazioni lineari’ in de Saussure? Una ‘retrospettiva’ sollecitata da Roman JakobsonIl contributo di Jakobson alla linguistica storica
Fonetica e fonologia
Giancarlo Schirru
La struttura granulare del linguaggio. Jakobson e i tratti distintiviPierluigi Cuzzolin
Qualche osservazione sulla fonologia à la JakobsonEmanuele Banfi
La fonologia segmentale e le (vere) coppie minime del cineseFonosimbolismo
Marina Castagneto
La forma fonica e grafica della lingua: ideofoni nei fumettiDiego Sidraschi
Vocali e coloriMorfologia e Sintassi
Maria Napoli
«Mais, moi, j’adorais la grammaire dès le début.» La nozione di grammatica secondo Roman JakobsonLinguistica del contatto e Metalinguaggio
Andrea Scala
L’interferenza fonologica in Jakobson e oltre«E si delineava chiaramente un fronte unico di scienza, arte, letteratura, vita, ricco di nuovi, ancora ignoti valori di futuro». Così nel 1977, conversando con Bengt Jangfeldt, Roman Jakobson racconta i suoi anni studenteschi trascorsi in un’«epoca di cataclismi» da cui sono travolti con gli assetti dell’Europa e del mondo intero tutti i campi della conoscenza. […] La Bildung esistenziale e scientifica di Roman Jakobson trova in questa humus di tumultuoso scardinamento e propulsiva trasformazione di contenuti e confini dell’episteme la sua attiva e partecipata finalità. Nel corso della sua lunga operosissima vita attraverso il secolo ventesimo, Roman Osipovič non rinuncerà mai ad affiancare al rigore della ricerca specialistica l’esplorazione curiosa degli orizzonti limitrofi nel campo delle scienze e delle arti nel costante perseguimento di un «fronte unico» di intenti dalle radici comuni. Da qui ha preso giovane le mosse e da qui prosegue nella maturità e nella vecchiaia. […] La riflessione sulla lingua si genera dunque in Jakobson grazie al commercio ravvicinato con l’attività dei poeti e degli artisti suoi contemporanei e alla coinvolta attenzione verso ciò che accade nel campo delle scienze; in tale feconda osmosi tra pratiche e discussioni teoriche attinenti a campi del sapere molteplici i confini tra Geisteswissenschaften e Naturwissenschaften risultano visibili sì ma al contempo elastici e porosi. Si tratta per lo studioso russo non soltanto di una convinta consapevolezza bensì di una scelta di vita, di un habitus a cui egli è rimasto sempre fedele in tutte le tappe della sua vita intellettuale. Tale habitus si traduce nel lungo e paziente lavoro di tessitura di reti di relazioni fra ambienti e persone di origine disciplinare diversa, nella sua partecipazione alacre a iniziative e progetti di ricerca promossi in seno a innumerevoli svariate istituzioni culturali. (Dalla Premessa di Stefania Sini)
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Il chierico rosso e l’avanguardia
Poesia e ideologia in Triperuno di Edoardo Sanguineti
Giuseppe Carrara
2018
Dentro e fuori il testo. Dall’editoria alla filologia
Alberto Cadioli Virna Brigatti et Isotta Piazza (éd.)
2022
Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri?
Etiche, estetiche e problemi della rappresentazione
Giuseppe Carrara et Laura Neri (dir.)
2022