Desktop versionMobile version

Il chierico rosso e l’avanguardia

 | 
Giuseppe Carrara

Introduzione

Full text

Nel 1981 Max Frisch, nelle conferenze americane sulla letteratura raccolte in Quadrato nero, sottolineava che:

  • 1M. Frisch, Quadrato nero. Due lezioni sulla letteratura, Gaffi, Roma 2012, p. 33.

Ogni sistema sociale, feudale o liberale che sia, elabora una lingua che rafforza il sistema fin nelle questioni di secondaria importanza. Una lingua del potere, parlata non soltanto dal ceto dominante, una lingua corrente che impariamo da bambini e utilizziamo vita natural durante senza sapere che ci riempie di pregiudizi. Di frasi fatte: un uomo povero, ma onesto. Perché invece non diciamo: un uomo ricco, ma onesto? Non si dice… Questa lingua, costituita da una quantità di frasi fatte, e di stereotipi, coniata sulla base degli interessi del ceto dominante, questa lingua che impariamo a scuola considerandola l‘unica lingua corretta non è però assolutamente la lingua della nostra esperienza. Ci estrania dunque dalle nostre esperienze. Molti non stanno vivendo come viene affermato da questa lingua. Come lo si dice. Ma poiché molti non sanno dire come stanno vivendo, si sentono obbligati a vivere come viene imposto loro da questa lingua del potere. Come si vive. La lingua del potere ha la tendenza a scoraggiarci per assicurarsi la nostra disponibilità. Ci castra, politicamente, giorno dopo giorno. Quel che produce la letteratura: non assorbe gli stereotipi, oppure denuncia lo stereotipo.1

1La questione della lingua è, dunque, anche un problema fortemente politico, che condiziona inevitabilmente la nostra percezione del mondo, il nostro modo di pensare e di concepire la realtà. Per Edoardo Sanguineti tale orizzonte viene a gravitare intorno all’endiadi, fondativa per la sua attività critica, teorica e artistica, di ideologia e linguaggio. Nel 1965 esce il suo primo libro di critica militante, battezzato proprio Ideologia e Linguaggio. Sanguineti sa bene che ogni qual volta un autore utilizza una parola, una determinata struttura sintattica, una precisa organizzazione del discorso, una figura retorica piuttosto che un’altra, sta veicolando una visione del mondo ben definita – anche se non ne è del tutto consapevole. Si tratterà, per lui, di analizzare questi linguaggi per andare alla ricerca delle ideologie, per metterle criticamente in discussione, al fine di proporne di nuove e diverse. È su questo terreno che trova suolo fertile tanto l’attività critica che quella poetica (e prosastica). Se sul piano critico si tratta di analizzare come il linguaggio veicoli una visione del mondo, su quello poetico si deve far saltare il linguaggio normale della comunicazione per poter proporre delle nuove ideologie e cambiare la società: si tratta di lavorare sulle gerarchie di pertinenza che regolano la comunicazione per minare le basi di un tipo di discorso e gettare le fondamenta per una ricostruzione di un nuovo linguaggio (e una nuova visione del mondo).

  • 2T. Wlassics, Edoardo Sanguineti, in Letteratura italiana. I Contemporanei, VI, Marzorati, Milano (...)
  • 3   Citata, non a caso, in calce a un saggio sulla neoavanguardia, come possibile valore effettivo di (...)

2L’itinerario poetico di Triperuno può essere letto proprio come una grande allegoria di questo processo: dall’anarchismo radicale di Laborintus alla conquista del marxismo in Purgatorio de l’Inferno. Tale parabola è resa con il cammino allegorico di attraversamento e superamento della «palus putredinis» che apre Laborintus. In quest’ottica, la prima opera di Sanguineti è da leggersi non come il documento del ritorno al disordine, bensì della lotta contro il disordine per dominarlo. E infine il Triperuno al completo come un «arco di dodici anni e […] di lotta col disordine, di rivolta contro il disordine»,2 seguendo il monito di Marx secondo il quale «la soppressione dell’alienazione di sé percorre lo stesso cammino che l’alienazione di sé».3

3Triperuno rappresenta dunque un processo di lavoro sul linguaggio che dalla destrutturazione del codice, dal sovvertimento totale delle regole linguistiche vuole arrivare a una nuova ricostruzione, perché è questa l’unica via per dare una nuova forma al mondo, agire sulla società, creare una nuova coscienza che sappia dedicarsi attivamente a una filosofia della prassi – in senso gramsciano: «ma parliamo un po’ di Gramsci, adesso, che è meglio» si legge in Postkarten 20.

4L’ipotesi da cui nasce questo libro è che la rappresentazione linguistica del caos, per Sanguineti, non è fine a se stessa, né semplicemente opera di contestazione, sabotaggio e distruzione, ma piuttosto rappresenta lo sforzo di combattere l’irrazionalismo e il formalismo, per superare l’avanguardia e uscire dal fango di questo caos, per poter arrivare alla possibilità di un discorso di nuovo ideologicamente pieno, ma di un’ideologia diversa. Una volta fatta piazza pulita del vecchio linguaggio, di una vecchia visione del mondo, criticate le istituzioni reazionarie, ricostruito il soggetto, riconquistato il controllo del proprio corpo, non rimane che trovare una nuova lingua («Worte zu finden» scrive in Reisebilder 25: trovare parole). Una lingua per agire sulla realtà, una lingua disalienata, che cerca di liberarsi dalle costrizioni borghesi. Triperuno, come si cercherà di dimostrare, drammatizza un percorso di ricostruzione, di palingenesi: attraverso l’anarchia, e con il superamento della stessa, si arriva alla conquista del marxismo, l’unico strumento, secondo la prospettiva di Sanguineti («sono un chierico rosso, e me ne vanto», Postkarten 60), in grado di creare il mondo nuovo in cui vivranno – si spera – i figli del Purgatorio de l’Inferno. L’operazione di Triperuno andrebbe letta, dunque, come un tentativo di praticare l’impossibile (è il titolo che Sanguineti dà a un suo scritto sulla musica di Cage) per modificare le strutture sociosimboliche con cui rappresentiamo la realtà e, attraverso di esse, il nostro modo di abitare il mondo: «Il problema è quello di riversare sopra il vissuto quotidiano, nell’azione sociale di ognuno, quanto l’arte addita in forma simbolica ma reale, fornendo modelli sperimentabili di nuove relazioni con gli uomini e con le cose. Non sarebbe né importante né appassionante sforzarsi di modificare l’arte, di innovare il linguaggio, se non ci fosse, più che la speranza, la certezza che, modificando l’arte, si modifica la mente, e si può così avviare una vera e progressiva rivoluzione dei comportamenti sociali, onde prevenire a mutare il mondo a cambiare la vita».

5*

6Questo libro se vede la luce è merito soprattutto di Laura Neri, che mi ha seguito e consigliato in ogni fase del lavoro, sempre con molta disponibilità e attenzione. A lei va il mio più sentito ringraziamento.

7Queste pagine hanno preso forma, indirettamente, anche grazie a G.: nonostante le nostre divergenze, il mio modo di guardare, oggi, la letteratura (e il mondo) deve a lui moltissimo. Infine, questo libro non esisterebbe senza i miei genitori che mi hanno supportato durante il mio percorso di studi.

Notes

1M. Frisch, Quadrato nero. Due lezioni sulla letteratura, Gaffi, Roma 2012, p. 33.

2T. Wlassics, Edoardo Sanguineti, in Letteratura italiana. I Contemporanei, VI, Marzorati, Milano 1974, pp. 1919 e 1922.

3   Citata, non a caso, in calce a un saggio sulla neoavanguardia, come possibile valore effettivo di ogni esperienza avanguardistica, da G. Scalia, La nuova avanguardia (o della miseria della poesia), in AA.VV., Avanguardia e Neoavanguardia, Sugar, Milano 1966, pp. 23-84.

CC-BY-NC-SA-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-SA 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Buy

Print version

amazon.fr
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search