Desktop versionMobile Version

Alessandro Baudi di Vesme e la scoperta dell’arte in Piemonte

 | 
Alessandra Giovannini Luca

Capitolo 3. Vesme funzionario di tutela

Volltext

3.1. L’impegno per il patrimonio artistico non musealizzato (1891-1906)

  • 1A. Venturi, In qual modo le Deputazioni di storia patria possano venire in aiuto al Regio governo (...)

1Negli anni Novanta dell’Ottocento, il processo di ammodernamento della macchina amministrativa e di sistematizzazione degli oneri di tutela invocato da Pasquale Villari e Adolfo Venturi riservò una posizione di privilegio alle gallerie nazionali. Le direzioni delle pinacoteche statali avrebbero partecipato alla sorveglianza dei musei civici, al controllo del patrimonio ecclesiastico, alla supervisione del mercato artistico e alla compilazione delle schede per il catalogo generale degli oggetti d’arte, di concerto con gli Uffici regionali, gli Uffici Esportazione, le Commissioni conservatrici provinciali, gli ispettori onorari, le scuole artistiche e le società di storia e cultura locale1.

  • 2Giovannini Luca 2013a, pp. 33-41.

2Al principio del decennio, in vista della creazione di nuove strutture periferiche, lo sforzo di normalizzazione richiesto dalla Direzione Generale si rivolse alle medesime figure che si erano occupate sino ad allora delle attività di salvaguardia. In attesa del ricambio generazionale che avrebbe finalmente assicurato una maggiore omogeneità ai profili dirigenziali preposti alla tutela del patrimonio artistico nazionale, il programma di Venturi si affidò perciò alla disponibilità di aggiornamento dei singoli funzionari2.

  • 3D. Biancolini Fea, L’attività di Alfredo d’Andrade tra il 1884 e il 1915: da regio delegato a sop (...)
  • 4Per il coordinamento degli uffici di esportazione degli oggetti d’arte con quelli regionali per l (...)
  • 5   Torino, SBSAEP, Archivio storico, Ufficio Esportazione, X.5.1, fald. 114, Regolamento per gli uff (...)

3Anche in Piemonte si riconfermarono i referenti che avevano operato negli anni precedenti. Nel 1891 fu consegnata ad Alfredo d’Andrade, investito della carica di regio delegato dal 1885, la direzione dell’Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti del Piemonte e della Liguria, istituto chiamato a vigilare sui beni architettonici, artistici e archeologici di quei territori3. In parallelo furono costituiti gli Uffici Esportazione, che avrebbero monitorato i flussi di opere presentate per l’espatrio in coordinamento con gli Uffici regionali4. Il loro regolamento istitutivo stabiliva la formazione di «speciali commissioni composte da rappresentanti degli enti che hanno a scopo lo studio o la tutela del patrimonio artistico del regno»: oltre alla Regia Accademia di Belle Arti, alla Deputazione di storia patria e alla Commissione conservatrice dei monumenti, furono chiamate a partecipare al comitato piemontese anche le direzioni dei musei statali esistenti nella regione. La presidenza venne affidata a Ernesto Schiaparelli, direttore del Museo di Antichità egizie e romane di Torino5.

  • 6Riordinamento degli uffici regionali, in «Bollettino ufficiale del Ministero della Pubblica Istru (...)
  • 7   Pur separando i profili professionali degli addetti alla salvaguardia del patrimonio architettoni (...)

4Nel 1896 si costituì in sede ministeriale una commissione ad hoc per un nuovo riordino degli organi territoriali6. Nel frattempo, le considerazioni espresse da D’Andrade sui mancati effetti del decreto emanato dal ministro della Pubblica Istruzione l’anno prima7 si addensavano intorno alla questione ancora irrisolta della competenza e sul problema scottante del deficit di personale chiamato a tutelare il patrimonio artistico mobile e, in particolare, quella porzione vasta ed eterogenea che non cadeva sotto la potestà delle pinacoteche governative:

  • 8   Torino, ASTo, Corte, Archivi privati, Fondo A. d’Andrade, b. 67, nota di D’Andrade alla Direzione (...)

«Chiamo […] l’attenzione di codesto Ministero e ripeto ciò che altre volte dissi dei dipinti fuori delle gallerie; cioè che bisognerà venire ad un’intesa colla Divisione scavi e gallerie affinché la tutela di detta Divisione non si restringa ai soli quadri di proprietà delle gallerie ma vada al di fuori ad esercitarsi su tutti i resti che interessano la storia pittorica della regione, e che perciò la spesa inerente a tale tutela sia a carico di chi dell’arte pittorica specialmente si occupa e non di noi, che come architetti dobbiamo avere a carico l’architettonica»8.

  • 9   Per il quadro normativo generale in materia di restauro cfr. Giovannini Luca 2015, pp. 99-103.

5In attesa di una regolamentazione normativa più chiara e in un contesto regionale particolarmente carente di risorse e di professionalità a cui attingere9, Alessandro Baudi di Vesme ricoprì, a partire dall’ultimo decennio dell’XIX secolo, un ruolo centrale sia nello svolgimento delle operazioni di salvaguardia promosse da D’Andrade sia nell’azione di controllo esercitata da Schiaparelli sulle opere destinate all’estero.

  • 10   Per la ricostruzione della vicenda conservativa si rimanda a Bianchi 2000/2001, p. 44.
  • 11   Adunanza del 3 dicembre 1896, in «Atti della Società di Archeologia e Belle Arti per la provincia (...)
  • 12   Sui dipinti, periziati da Bigoni nel 1898, v. Giovannini Luca 2015, p. 102.

6Nel 1894 egli fu incaricato dall’Ufficio regionale di esaminare l’Annunciazione del santuario della Madonna dei Laghi di Avigliana (TO) – tradizionalmente assegnata a Defendente Ferrari – in previsione di un intervento conservativo10. In virtù del suo ben noto profilo di specialista tanto nella valutazione del pregio artistico quanto nella supervisione e certificazione dei restauri, da quel momento la sua collaborazione con l’istituto diretto dal funzionario portoghese proseguì senza soluzione di continuità. La necessità di rimediare al vuoto di competenze per la tutela dei beni non musealizzati imponeva del resto a D’Andrade di affidarsi a consulenti esterni capaci di occuparsi della risoluzione dei casi più urgenti, e il reclutamento di Vesme poteva fregiarsi di una garanzia esclusiva: l’avallo della Direzione Generale, che aveva individuato nelle direzioni dei musei governativi gli interlocutori di riferimento dei presidi periferici di salvaguardia. Con queste responsabilità Vesme fu incaricato di sorvegliare il restauro del polittico dei santi Crispino e Crispiniano del duomo di Torino11 e di esaminare l’Annunciazione di Giuseppe Palladino e la Sacra Famiglia di Antonio Triva conservate nella chiesa di Santa Maria Assunta al Moncenisio (TO)12.

  • 13   Secondo il giudizio degli esaminatori, Orfei «operò in ciascun particolare secondo le migliori no (...)
  • 14   Per l’intervento di restauro e per l’intera campagna conservativa su opere di Defendente Ferrari (...)
  • 15A. Taramelli, Restauri a monumenti liguri, in «L’Arte», n.s., a. V, f. 3-4, 1902, p. 129.
  • 16A. Giovannini Luca, Boccadoro Virginio, 1905-1906 su Clemer Hans, Madonna della Misericordia, sch (...)

7Durante i primi anni del Novecento l’Ufficio regionale continuò a rivolgersi al direttore della pinacoteca cittadina per pareri, verifiche e collaudi in merito a restauri di dipinti su tela o tavola segnalati sul territorio. Insieme con Pier Celestino Gilardi e Vittorio Avondo, con i quali avrebbe presto stretto un sodalizio professionale anche sul fronte della conservazione delle collezioni cittadine, Vesme svolse nuove perizie sulla Deposizione attribuita a Defendente Ferrari e conservata nella cattedrale di Chivasso (TO)13 e sulle riparazioni effettuate da Orfeo Orfei all’Assunzione del medesimo maestro appartenente alla confraternita del SS. Sudario di Ciriè (TO)14. La sua nomina nel comitato di valutazione dei restauri eseguiti da Orfei sulle raccolte di Palazzo Rosso a Genova nel 190315 e, un anno più tardi, il parere a lui richiesto dal Ministero per stabilire se affidare l’intervento sul polittico della Madonna della Misericordia di Hans Clemer a Bigoni o a Virginio Boccadoro convalidarono il credito di cui il conte godeva a Roma in materia di restauro dei dipinti16.

  • 17Giovannini Luca 2011, pp. 491-499.

8È proprio il delicatissimo settore dei restauri a fornire una chiave di lettura preziosa per comprendere la parte di comprimario giocata da Vesme nel vasto campo della salvaguardia, cui afferivano anche le attività di accertamento, notifica, catalogazione e documentazione fotografica17.

  • 18   Torino, SBSAEP, Archivio storico, Ufficio Esportazione, X.4.1, fald. 113, Atti della commissione (...)
  • 19   Si veda la legge 185/1902 in Bencivenni, Dalla Negra, Grifoni 1992, pp. 212-216. Cfr. in merito E (...)
  • 20   Si diede notizia dell’episodio sul «Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione», s (...)
  • 21Bencivenni, Dalla Negra, Grifoni 1992, pp. 220-223.

9Un ambito in cui il conte si spese con abnegazione, alternando la collaborazione con Schiaparelli a quella con D’Andrade, fu quello dei controlli sulle proprietà private. Alle attività dell’Ufficio Esportazione partecipò dal 1891, prima come commissario tecnico di supporto e poi, dal 1896, come membro effettivo, lavorando con Paolo Tabacchi, Riccardo Brayda e Ferdinando Scarampi di Villanova all’esame delle opere presentate per essere trasferite all’estero18. In base alle disposizioni dell’articolo 5 della legge n. 185 appena emanata19, nel 1902 Vesme fu chiamato a redigere, di concerto con D’Andrade, l’elenco delle opere d’arte mobili appartenenti a privati. Due anni più tardi partecipò con il portoghese e Gaetano Poggi, direttore delle gallerie di Genova, alla perizia congiunta sui dipinti di proprietà della famiglia Cattaneo Della Volta, resasi protagonista di un clamoroso caso di trafugamento che aveva riacceso l’ennesimo dibattito parlamentare sulle alienazioni20. In ottemperanza al regolamento approvato con regio decreto 431/1904, nel 1906 entrava inoltre a far parte della Commissione per la notificazione provvisoria degli oggetti di interesse artistico, presieduta da D’Andrade21.

  • 22   Roma, ACS, MPI, AABBAA, III versamento, II serie, b. 248, f. 17, relazione di Vesme e Taramelli a (...)
  • 23   Roma, ACS, MPI, AABBAA, III versamento, II serie, b. 248, f. 10, lettera di Vesme al Ministero de (...)

10In molte occasioni Vesme fu invitato a esaminare delle pitture con lo scopo preciso di assicurarle al museo territoriale di riferimento, e poté approfittare delle sue consulenze per lavorare all’incremento delle collezioni della galleria da lui diretta. D’altra parte, come si è già detto, nei piani di accentramento amministrativo della Minerva le pinacoteche governative erano non solo i principali coadiutori delle strutture periferiche di tutela, ma anche i luoghi privilegiati di raccolta del patrimonio artistico. Con questo proposito si svolsero i sopralluoghi sulla quadreria di padre Pietro Repetto conservata nella chiesa dei Cappuccini di Voltaggio (AL), in previsione di un suo parziale trasferimento nella galleria di Genova22, e su una tavola della confraternita di San Michele di Moncalvo (AT) e un trittico conservato nella chiesa episcopale di Tortona assegnati a Macrino d’Alba, prospettando per entrambi il passaggio alla pinacoteca di Torino23.

  • 24M. Miraglia, La fortuna istituzionale della fotografia dalle origini agli inizi del Novecento, in (...)
  • 25P. Toesca, L’Ufficio fotografico del Ministero della Pubblica Istruzione, in «L’Arte», n.s., a. V (...)
  • 26G. Avigdor, C. Cassio, R. Maggio Serra (a cura di), Fotografi del Piemonte 1852-1899. Duecento st (...)
  • 27Bencivenni, Dalla Negra, Grifoni 1992, pp. 198-211.

11Tra gli obiettivi dell’amministrazione centrale rientrava anche il censimento fotografico dei beni dislocati sul territorio italiano. Pur con le migliorie apportate da Corrado Ricci durante gli anni trascorsi alla Direzione Generale24 e nonostante gli auspici di Pietro Toesca25, l’inefficienza del Gabinetto Fotografico Nazionale, istituito nel 1892, e la perdurante assenza di direttive ministeriali in materia imposero di affidare la catalogazione visiva del patrimonio all’intraprendenza e all’iniziativa degli istituti periferici, e nella fattispecie alla dedizione lungimirante di singoli funzionari e fotografi. Attraverso grimaldelli per lo più biografici26, la letteratura critica si è interrogata con profitto sul ruolo di particolare rilevanza svolto dalla fotografia nei piani di censimento e tutela delle opere d’arte, allora di competenza esclusiva dell’Ufficio regionale e in seguito spartiti tra la Soprintendenza ai monumenti e quella alle gallerie e agli oggetti d’arte del Piemonte e della Liguria27.

  • 28   Torino, SBSAEP, uffici, Inventario, 1895-1896, n. 855. Per un profilo dell’avvocato «dilettante f (...)
  • 29   Torino, SBSAEP, Archivio storico, VI. 70.29 “San Damiano d’Asti”; Torino, Museo della SS. Sindone (...)

12Nel 1890, ancor prima che fossero avviate le campagne di documentazione fotografica sulle collezioni della Regia Pinacoteca illustrate nel capitolo precedente, nelle raccolte patrimoniali del museo affidato a Vesme entrarono le riprese di alcuni affreschi esistenti sul territorio piemontese realizzate dal «fotografo dilettante» Secondo Pia28. Qualche mese dopo aver ricevuto gli scatti del trittico di Jacobino Longo di San Damiano d’Asti – autore di cui la galleria di Torino aveva da poco acquisito un’opera e che rientrava a pieno titolo negli «studii artistici» di Vesme29 –, il conte comunicava al fotografo la gratitudine espressa dal ministro della Pubblica Istruzione per la sua lodevole impresa:

  • 30   Ivi, lettera di Vesme a Pia del 1° agosto 1890.

«Non ho mancato di portare a conoscenza di Sua Eccellenza […] il dono che la Signoria Vostra ha testé fatto a questa Regia Pinacoteca di un buon numero di fotografie da lei egregiamente eseguite di antiche pitture murali esistenti nel Piemonte. E Sua Eccellenza, apprezzando i grandi vantaggi che da siffatte fedeli riproduzioni dei più antichi monumenti nostrani di pittura non possono far a meno di derivarne agli studiosi della storia dell’arte, mi incarica con sua lettera […] di esprimere alla Signoria Vostra le sue vive grazie […] e la sua soddisfazione che si sia finalmente trovato chi, con abilità rara e più raro disinteresse, si sia accinto a impiegare tempo, fatiche e spese in eseguire un lavoro che sinora, malgrado i voti e gli incoraggiamenti delle società scientifiche ed artistiche locali, era sempre stato un desiderio»30.

  • 31   Ivi, lettera di Vesme a Pia del 24 aprile 1893.
  • 32   Torino, SBSAEP, uffici, Inventario, 1905-1906, n. 480. Il totale esatto secondo l’inventario è di (...)

13A partire da questa data i lotti di scatti realizzati da Pia entrarono in museo con regolarità. Nuove fotografie «dei più interessanti monumenti di architettura, scultura e archeologia esistenti nelle regioni subalpine» arrivarono nel 189331; altre seguirono nel biennio seguente e così fino al 1906, per un totale di più di un migliaio di stampe positive32.

  • 33   Regio decreto del 4 marzo 1894, in Bencivenni, Dalla Negra, Grifoni 1992, p. 141; Maggio Serra 19 (...)
  • 34Cavanna 2005, p. 15; Adunanza amministrativa del 30 gennaio 1913, in «Atti della SPABA», vol. VII (...)
  • 35 S. Pia, Arte antica piemontese. Defendente Ferrari, in «La fotografia artistica. Rivista internaz (...)

14Il numero consistente delle riprese dei «principali monumenti del Piemonte» acquisite dalla Regia Pinacoteca di Torino accreditava, anche sul fronte della documentazione fotografica, il ruolo di supporto svolto dalla direzione della galleria torinese nell’opera di censimento affidata all’istituto diretto da D’Andrade33. Che fosse divenuto ormai indispensabile l’impiego della fotografia durante le campagne di inventariazione e salvaguardia dei beni non musealizzati era una consapevolezza sempre più diffusa anche nel milieu culturale torinese, come testimoniava la richiesta, già presentata da Giovanni Vacchetta nel 1897 (e in seguito rilanciata da Lorenzo Rovere), di costituire un archivio fotografico del patrimonio artistico e architettonico del Piemonte34. Nel marzo del 1909 la presentazione all’Esposizione internazionale di fotografia di Torino della ricomposizione in fotografia del «capolavoro della antica pittura piemontese», il polittico dell’Adorazione del Bambino della precettoria di Sant’Antonio di Ranverso (TO), realizzata da Pia di concerto con Vesme e Vacchetta, confermava in pieno le potenzialità di impiego del mezzo fotografico anche nel campo specifico della ricerca35.

3.2. La Soprintendenza alle gallerie e agli oggetti d’arte e l’Ufficio Esportazione (1907-1922)

  • 36   Sulla soprintendenza ravennate (istituita con R.D. del 2 dicembre 1897) v. Emiliani, Spadoni 2008 (...)
  • 37   A norma degli articoli 6, 39, 169, 170, 175, 405 del regolamento n. 431 del 17 luglio 1904 si ist (...)
  • 38A. Venturi, Disegno di legge per gli uffici e il personale delle Antichità e Belle Arti, in «L’Ar (...)
  • 39   Sull’istituzione dei nuovi uffici periferici v. Legge 27 giugno 1907 n. 386; sulle modificazioni (...)
  • 40   Legge 27 giugno 1907 n. 386, in «Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione», s. I (...)
  • 41   Torino, SBSAEP, Archivio storico, IV. 11, Ruoli di anzianità del personale del Ministero della Pu (...)

15Nel luglio 1904 il regolamento n. 431 definì la settorializzazione delle competenze a livello periferico sul modello della soprintendenza sperimentale di Ravenna36. Da allora in avanti, per le opere appartenenti al patrimonio mobile, gli ispettori circondariali si sarebbero dovuti rivolgere ai nuovi incaricati e non più ai destituendi Uffici regionali37. Mentre Adolfo Venturi esprimeva pubblicamente le proprie riserve sulla reale efficacia delle nuove strutture e polemizzava contro le maglie ancor troppo larghe del sistema di reclutamento vigente (che continuava a consentire l’accesso a personale privo della laurea in storia dell’arte)38, con la legge 386/1907 si ripropose in Piemonte il palinsesto di indirizzi e personalità che si erano affermate negli anni Novanta39. Alfredo d’Andrade ed Ernesto Schiaparelli vennero rispettivamente posti al vertice della Soprintendenza ai monumenti e di quella preposta agli scavi e ai musei archeologici40. La contestuale nomina di Vesme a soprintendente alle gallerie e agli oggetti d’arte del Piemonte e della Liguria (1° luglio 1907) onorò la sua dedizione nell’espletamento delle attività di tutela, in continuità con gli incarichi rivestiti in precedenza41.

  • 42   La legge 364/1909 disciplinò l’attività degli uffici di esportazione e le azioni contro la disper (...)
  • 43   Torino, SBSAEP, Archivio storico, Ufficio Esportazione, X.8.3, fald. 129, lettera del Ministero d (...)
  • 44   In ottemperanza alla legge del 20 gennaio 1907 n. 51, nel marzo 1908 si avviarono le faticose pra (...)

16Gli Uffici Esportazione vennero regolati dal capo IV. L’articolo 44 stabilì che ne avrebbero fatto parte i «soprintendenti e i direttori, gli ispettori e gli architetti residenti nella città», riservando all’emanazione di un decreto reale l’eventuale coinvolgimento di «uffici, enti, accademie o singole persone»42. Mentre da Torino veniva respinta la richiesta del Ministero di aprire una sezione dell’Ufficio Esportazione a Genova per mancanza di «personale governativo con presunta capacità di dare attendibili giudizi su oggetti d’arte e d’antichità», per parte sua Vesme si rendeva disponibile ad assumerne la temporanea reggenza, al posto di Schiaparelli43. Per agevolare l’adempimento delle pratiche, a dicembre la sede dell’istituto venne trasferita dal Museo di Antichità, dove si trovava dal 1896, ai locali della Regia Pinacoteca44.

  • 45Inventario dei monumenti e degli oggetti di antichità e d’arte (Regio Decreto 26 agosto 1907), in (...)
  • 46   Toesca fu collaboratore dal 1908 dell’Ufficio Esportazione e ispettore incaricato della Soprinten (...)
  • 47   Per la composizione delle commissioni e degli ispettori onorari per le altre province piemontesi: (...)

17Nel frattempo le direttive ministeriali sulla redazione dell’inventario dei monumenti e degli oggetti di antichità e d’arte rimarcarono l’urgenza di proseguire nel censimento del patrimonio nazionale e nella stesura del catalogo generale, che si sarebbe tradotto in una collana di volumi illustrati45. Il numero straordinario del «Bollettino ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione» del 13 luglio 1912 illustrò la composizione delle commissioni provinciali e i profili degli ispettori onorari chiamati a coadiuvare le soprintendenze di ciascuna regione. Con l’eccezione di Pietro Toesca46, anche per il Piemonte esse vennero costituite dal personale che sino ad allora aveva partecipato ai programmi di tutela. Di quella preposta alla provincia di Torino facevano parte il commendatore Gioachino Toesca di Castellazzo (presidente), Vesme (segretario), Davide Calandra, Carlo Ceppi, Gaetano De Sanctis, Carlo Follini, Giulio Emanuele Rizzo e il marchese Ferdinando Scarampi di Villanova. Nel frattempo venivano riconfermati ispettori onorari rispettivamente François Gabriel Frutaz per il circondario di Aosta, Giovanni Dejordanis per Ivrea, il professor Felice Alessio per Pinerolo, Gustavo Convert per Susa e Giuseppe Frola per Torino47.

  • 48   La provincia di Torino comprendeva all’epoca anche la Valle d’Aosta. Cfr. il regio decreto n. 141 (...)

18Le responsabilità di salvaguardia del patrimonio storico-artistico vennero ripartite tra le soprintendenze affidate a D’Andrade e a Vesme. Per la prima, la giurisdizione fu inizialmente ridotta al solo territorio piemontese e valdostano (province di Torino, Alessandria, Novara, Cuneo col circondario di Bobbio48), mantenendosi invece per la seconda anche sull’area ligure (province di Torino, Alessandria, Novara, Cuneo, Genova e Portomaurizio).

  • 49   Legge 27 giugno 1907 n. 386, in «Bollettino d’arte» 1907, p. 29.

19I limiti di competenza e le responsabilità dei due uffici vennero individuate rispettivamente dagli articoli 3-8 della legge 386/1907, che consegnò alla Soprintendenza ai monumenti la tutela dei beni giuridicamente intesi immobili «per uso» e «per destinazione», e a quella alle gallerie la vigilanza e la conservazione delle raccolte governative, nonché «dei singoli oggetti posseduti da enti e da privati nel rispettivo territorio». Rimaneva però non chiarita la competenza delle azioni di salvaguardia e restauro degli oggetti d’arte non musealizzati, dal momento che l’articolo 8 disponeva che «nei luoghi dove non sono gallerie né musei medievali e moderni la soprintendenza alla conservazione e alle alienazioni delle raccolte governative degli oggetti del medio evo, della rinascenza e dell’età moderna e dei singoli oggetti consimili posseduti da enti e da privati» fosse appannaggio esclusivo della Soprintendenza ai monumenti49.

  • 50Bencivenni, Dalla Negra, Grifoni 1992, pp. 268-278.
  • 51   Su Zennaro v. A.M. Comanducci, I pittori italiani dell’Ottocento. Dizionario critico e documentar (...)
  • 52A. Baudi di Vesme, Un polittico di Carlo Braccesco a Montegrazie, in «Bollettino d’arte del Minis (...)
  • 53   «Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione», s. I, a. IV, f. 6 (giugno), 1910, p. (...)
  • 54   «Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione», s. I, a. IV, f. 7 (luglio), 1910, p. (...)
  • 55   La documentazione relativa all’intervento è conservata in Roma, ACS, MPI, AABBAA, I divisione (19 (...)
  • 56G.R., Restauro di dipinti nella cattedrale di Vigevano, in «Rassegna d’Arte», a. XII, f. 8-9, 191 (...)

20Le incertezze del legislatore, unite alla consuetudine di rivolgersi a chi aveva ricoperto sino ad allora la carica istituzionale di riferimento, portarono a un avvio in sordina dell’azione della Soprintendenza alle gallerie. È significativo, in questo senso, rilevare che i primi interventi conservativi in cui l’ufficio diretto da Vesme agì in piena autonomia riguardarono in prevalenza la Liguria, che soltanto nel 1910 venne ricondotta sotto l’egida della Soprintendenza ai monumenti50. Verosimilmente imputabili a una discrezionalità maggiore nell’esercizio delle funzioni di salvaguardia, i restauri diretti da Vesme nei primi anni del suo mandato si concentrarono infatti sulla costa di Ponente. Qui egli poté fare affidamento sull’esperienza di Giovanni Zennaro51, chiamato a intervenire sul polittico di Montegrazie (IM) ricondotto a Carlo Braccesco e sulla macchina d’altare dipinta da Vincenzo Foppa e Ludovico Brea dell’oratorio savonese di Santa Maria di Castello52, e dei fratelli Emanuele ed Alfredo Porta, che dal 1909, con il restauro del trittico di Ludovico Brea di Montalto Ligure (IM), iniziarono una collaborazione professionale con l’ufficio da lui diretto destinata a stabilizzarsi negli anni a venire53. La campagna conservativa su alcune pregiate opere del pittore nizzardo e della sua scuola proseguì con i restauri eseguiti nella chiesa di San Domenico a Taggia (IM) nel 191054 e in quella di San Pietro a Camporosso (IM) l’anno successivo55, mentre veniva portato a termine l’intervento sul trittico di ambito gaudenziano di Borgomanero (NO) e iniziavano i lavori per il restauro di nove pale del duomo di Vigevano (PV), otto delle quali sono oggi ricondotte alla mano di Bernardino Ferrari56.

  • 57Abram 2007/03/07.
  • 58Ead., M. Ferrero, Porta (fratelli), 1915 su Ferrari Defendente, Adorazione di Gesù Bambino e sant (...)
  • 59Ead., Porta (fratelli), 1917 su Ferrari Defendente, Annunciazione e santi, scheda “I” n. 4/33/115 (...)
  • 60A. Baudi di Vesme, Restauro di una pala di Anton van Dyck a Moltedo, in «Bollettino d’arte del Mi (...)

21Il consolidamento delle attività dei Porta sul territorio piemontese avvenne a metà degli anni Dieci. Il 1915 segnò per la ditta milanese lo svolgimento di alcuni sopralluoghi nell’Alessandrino e nel Novarese, la conclusione della campagna sul ciclo defendentesco della chiesa di San Giovanni di Avigliana57 e l’avvio delle perizie sul polittico di Defendente Ferrari e sull’anonima Flagellazione di Cristo dell’abbazia di Sant’Antonio di Ranverso58. Contestualmente presero il via le indagini sullo stato di degrado dell’Annunciazione dipinta dal pittore chivassese esistente nel santuario della Madonna dei Laghi di Avigliana59, mentre Zennaro portava a termine l’operazione sulla pala attribuita ad Anton van Dyck (oggi assegnata a Jean Roos) esistente a Multedo (GE)60.

  • 61   Milano, SBSAEMi, Archivio antico, II parte, 5ª serie“Cataloghi, circolari, pubblicazioni, regolam (...)
  • 62S. Cecchini, Luigi Cavenaghi e Corrado Ricci: percorsi tra restauro pubblico e restauro privato, (...)
  • 63Baudi di Vesme 1922, p. 502.
  • 64   Torino, SBSAEP, Archivio storico, Ufficio Esportazione, X.8.1, fald. 128, lettera di Vesme alla R (...)

22Fortemente condizionato dalle contingenze e dalle disponibilità di risorse, il rapporto tra le due soprintendenze piemontesi fu contraddistinto da una sostanziale continuità nelle pratiche di conservazione, nonostante alcune difficoltà nella spartizione degli oneri in materia di restauro (soprattutto nel caso di pitture murali). L’allineamento di Vesme alle politiche conservative del collega portoghese si confermò tanto nelle professionalità quanto negli indirizzi metodologici, che rimasero impostati sulle disposizioni della circolare ministeriale dell’ottobre del 190361, benché gli indirizzi della Direzione Generale si fossero ormai rivolti, a metà del secondo decennio del Novecento, verso una restituzione filologica allo stesso tempo attenta a garantire la piena leggibilità del testo figurativo62. Dal punto di vista dei criteri di selezione delle opere da restaurare, la concentrazione pressoché esclusiva di perizie e di interventi intorno alla produzione degli artisti ritenuti più rappresentativi del Quattro e Cinquecento locale (nello specifico Defendente Ferrari) consente di verificare, ancora una volta, la propensione di Vesme a far convergere i progetti di salvaguardia con le sue tematiche di studio, sulla scorta dell’attenzione che la generazione di Francesco Gamba aveva riservato alle arti pittoriche di quella stagione63. Una convergenza che si realizzò anche quando Vesme fu chiamato a dirigere l’Ufficio Esportazione, di cui assunse a tutti gli effetti la presidenza nel 191364: come le richieste avanzate al Ministero per il dirottamento verso la Regia Pinacoteca di alcuni dipinti esistenti «fuori delle gallerie» erano state dettate da una politica di incremento dell’istituto torinese volta a privilegiarne i nuclei ritenuti maggiormente identitari, allo stesso modo le numerose istanze presentate da Vesme a beneficio del museo, prima in qualità di consulente dell’ufficio diretto da Schiaparelli, poi come suo presidente, si assestarono sugli stessi obiettivi.

  • 65   Ivi, X.4.6, fald. 113, Esercizio del diritto di prelazione, sequestro dipinti per accertamenti 19 (...)
  • 66   Torino, SBSAEP, Archivio storico, Ufficio Esportazione, X.4.6, fald. 113, Esercizio del diritto d (...)
  • 67   Roma, ACS, MPI, AABBAA, I divisione (1908-1912), b. 97, f. 2113 “Esercizio del diritto di prelazi (...)
  • 68   Ivi, lettera di Vesme al Ministero della Pubblica Istruzione del 1° maggio 1911.

23A fronte di una serie di incrementi delle scuole italiane e straniere realizzati o tramite l’esercizio del diritto di prelazione (come avvenne per il Ritratto di Pio VI di Batoni e il dipinto ottagonale di Henry Vignon)65 o per cessione (come per il Bagno di Diana di Cambiaso)66, altrettante acquisizioni ebbero per oggetto dei dipinti che erano del tutto adeguati alla fisionomia patrimoniale della galleria: il Paesaggio invernale di Jan Brueghel de Velours, il busto in terracotta di Vittorio Amedeo III di Savoia e La tentazione di sant’Antonio di Cristoph Paudiss67, tela che Vesme chiedeva esplicitamente di assicurare alla Regia Pinacoteca di Torino, «la cui caratteristica più notevole – precisava alla Direzione Generale – sta appunto nella ricchezza di quadri appartenenti alle scuole nordiche»68.

  • 69   Torino, SBSAEP, uffici, Inventario, 1909-1910, n. 906 e ivi, «Elenco delle fotografie Anadone, di (...)
  • 70   Torino, SBSAEP, uffici, Inventario, 1910-1911, n. 923; 1911-1912, nn. 950 e 949.
  • 71   Ivi, 1910-1911, nn. 929, 930, 931.
  • 72   Ivi, «Bergamo, Istituto Italiano d’arti grafiche. Elenco delle fotografie oggetti d’arte esistent (...)
  • 73   Torino, SBSAEP, uffici, Inventario, biennio 1912-1913, n. 951 e Torino, FTM, Archivio storico, CA (...)
  • 74   Torino, SBSAEP, uffici, Inventario, 1914-1915, nn. 974-975 e Roma, ACS, MPI, AABBAA, divisione I (...)
  • 75Genta 2005, pp. 265-269. Per i restauri citati cfr. M. di Macco, Le opere d’arte della Sacra: res (...)
  • 76   Torino, SBSAEP, uffici, Inventario, 1919, n. 1009, «n. 2 negativi di fotografia di due dipinti di (...)

24Nelle raccolte del museo confluì nel frattempo anche la documentazione fotografica relativa al patrimonio mobile posto sotto la giurisdizione di Vesme. Tra il 1910 e il 1911 Carlo Anadone si premurava di inviare 178 fotografie di dipinti e affreschi esistenti nella diocesi di Novara69. L’anno seguente il conte riceveva le riproduzioni di alcune opere di cui progettava gli interventi di restauro, quali il dipinto di Multedo e il polittico di Carlo Braccesco della parrocchiale di Montegrazie, ripresi prima e dopo le rispettive operazioni conservative70. Nel medesimo biennio giunsero gli scatti degli oggetti conservati nella parrocchiale di Levanto (SP)71. Tra il 1912 e il 1914 pervenne in due tornate un nuovo consistente corpus di 210 fotografie di beni dislocati sul territorio piemontese, realizzate dall’Istituto Italiano di Arti Grafiche di Bergamo72. Le riprese si riferivano alle esplorazioni finanziate dal municipio di Torino che avevano portato all’esecuzione di 463 negativi, destinati a corredare la sezione subalpina dell’Esposizione romana del 1911 e poi confluiti nell’archivio fotografico che il Museo Civico era in procinto di costituire «anche ad uso del pubblico»73. Oltre all’incremento assicurato dal lotto IIAG (che coprì l’intera regione a eccezione del Novarese, documentato da Anadone), in quegli anni la fototeca dell’istituto diretto da Vesme si arricchì degli scatti di opere proposte in vendita alla galleria o presentate per l’espatrio74. La riproduzione nel 1919 di una predella e due dipinti assegnati a Defendente Ferrari e conservati nella Sacra di San Michele (TO)75 riconfermava il mezzo fotografico come strumento indispensabile di cui avvalersi anche nelle delicate operazioni di conservazione e restauro degli oggetti d’arte76.

  • 77C. Ricci, Ai regi Sovrintendenti ai monumenti e ai Sovrintendenti alle Gallerie medievali e moder (...)
  • 78Ibidem.

25La spartizione delle responsabilità in materia di restauro del patrimonio non musealizzato costituiva nel frattempo un nodo ancora irrisolto. Nel 1914, sette anni dopo l’emanazione della legge istitutiva dei nuovi organi periferici, Corrado Ricci decise di diramare una circolare ministeriale in risposta alle istanze di «istruzioni sui limiti di competenza da osservarsi tra i due uffici nella trattazione dei vari affari» avanzate da «alcune sovrintendenze ai monumenti e alle gallerie»77. Il documento esplicitava il perdurare di una oggettiva difficoltà di interpretazione delle disposizioni normative sugli oneri di restauro delle opere d’arte di proprietà non statale. Per quest’ambito si invocò come criterio di suddivisione la competenza tecnica: «È evidente – precisava il direttore generale – che se la vigilanza su di un affresco, su di un dipinto incastrato nel muro, su di una statua collocata in una nicchia (immobili tutti per destinazione ai sensi dell’art. 414 del Codice Civile) spetta alla sovrintendenza ai monumenti, le questioni invece relative ai restauri da compiervisi dovrebbero essere devolute alla sovrintendenza delle gallerie e degli oggetti d’arte. Al contrario, nella ipotesi della collocazione di un altare antico, di un bassorilievo, ecc. in un edificio d’importanza monumentale, la trattazione della pratica relativa non spetterà alla sola sovrintendenza alle gallerie»78.

  • 79   Su Cesare Bertea cfr. M.G. Cerri, Alfredo d’Andrade: dottrina e prassi nella disciplina del resta (...)
  • 80   Rimane ancora da riconfigurare il quadro delle attività svolte in Piemonte dalle Commissioni cons (...)
  • 81   Ravenna, BC, Fondo Ricci, Vesme, lettera di Vesme a Ricci del 6 luglio 1912.
  • 82   Ivi, lettera di Vesme a Ricci del 15 novembre 1909.
  • 83 Ferrando 2008/2009, pp. 41-47.
  • 84   Nel 1909 Vesme venne incaricato dal Ministero della Pubblica Istruzione di periziare lo stato dei (...)
  • 85   Torino, SPABA, m. 7, c. 6, “Giovenone”, lettere di Federico Arborio Mella a Vesme del 14 giugno e (...)

26Con la scomparsa di Alfredo d’Andrade, nel 1915 Cesare Bertea divenne il nuovo responsabile dell’ufficio preposto alla tutela dei monumenti79. Vesme si concentrò sulla catalogazione degli oggetti d’arte e sulle operazioni di vigilanza e notifica, continuando a effettuare i sopralluoghi in prima persona, benché l’esercizio di verifica fosse demandato agli ispettori provinciali dislocati sul territorio80. Anche su questo versante ritrovò in Corrado Ricci un valido interlocutore a cui confidare le segnalazioni che gli provenivano dal mercato cittadino81 e le sue intenzioni di condurre di persona un accertamento sulle proprietà private in Liguria82. Con l’entrata in guerra dell’Italia, Vesme dovette occuparsi anche delle operazioni per la protezione delle raccolte artistiche dei musei locali, coordinando il trasferimento in luogo sicuro delle principali collezioni cittadine di arte e di antichità, comprese quelle della Real Casa83. Come previsto dalla legge, la Soprintendenza alle gallerie eseguiva anche i controlli sui musei civici84. Oltre a supervisionarne i restauri, Vesme era anche il loro consulente per le strategie di acquisto: un compito svolto, per esempio, per la direzione del Museo Leone di Vercelli, che nel 1918 si era rivolta a lui per ampliare le proprie raccolte e per «salvare da disperdimento oggetti pregevoli che possono interessare la generalità degli studiosi e degli amatori delle nostre bellezze artistiche»85.

  • 86   Per i restauri citati cfr. di Macco 1990, pp. 327-333.
  • 87   Quali furono Lorenzo Pene e, sul fronte ligure, Luigi Enrie: Giovannini Luca 2015, pp. 106.
  • 88   L’ipotesi aveva preso corpo dalla segnalazione del cattivo stato di conservazione del trittico es (...)

27Sullo scorcio degli anni Venti, l’esaurirsi della collaborazione con la ditta Porta e l’affidamento a Carlo Cussetti del restauro di alcuni dipinti provenienti dalla Sacra di San Michele86 segnarono l’avvio di un nuovo capitolo nella storia del restauro in Piemonte, con il parziale ritorno a una prassi di conciliazione tra istanze conservative, documentarie ed estetiche e con il rinnovato impiego, seppur estemporaneo, di operatori locali di formazione autodidatta e non reclutati tra le file dei riparatori certificati, più o meno direttamente, dalla Minerva87. L’indisponibilità odierna di informazioni e la perdurante assenza di direttive centrali in materia non permettono di delineare in maniera esaustiva l’attività di Vesme alla guida della Soprintendenza alle gallerie durante gli ultimi anni del suo incarico. Le fonti lo descrivono più concentrato sulla catalogazione che non sulla progettazione di operazioni di restauro, nonostante la buona conservazione delle pitture continuasse a costituire un tema rilevante nell’ambito più generale della tutela, come testimonia la sua ipotesi di «riunire in un unico locale, a guisa di piccolo museo, le opere d’arte che trovansi in chiese del circondario di Sanremo e del vicino Porto Maurizio, fuori dall’abitato o poco sicure da tentativi di furto» – progetto che restituiva in maniera esemplare la funzione di supporto riconosciuta agli istituti museali nella risoluzione di casi conservativi dal carattere spesso emergenziale88.

  • 89   Si ricordino a titolo esemplificativo le raccolte di Augusto Lurati e di Roberto Foltzer: ivi, Uf (...)

28Nel novero delle attività dell’Ufficio Esportazione e a fronte delle pregiate collezioni di opere di scuola fiamminga e olandese che furono esaminate dall’istituto89, meritano di essere ricordate le pratiche per il passaggio all’estero della raccolta di sir Walter Becker, diplomatico e armatore britannico dimorante in Valsalice (TO), legato a Vesme da un rapporto d’amicizia.

  • 90   Ivi, X.8.2, fald. 128, Registro copialettere 1918-1922, lettera di Vesme a Walter Becker del 21 m (...)
  • 91   Ivi, lettera di Vesme alla Direzione Generale del 28 ottobre 1920.
  • 92Ibidem.
  • 93   Ivi, lettera di Vesme al Ministero della Pubblica Istruzione del 16 dicembre 1921 e «Dipinti e og (...)
  • 94   Ivi, lettera di Vesme al Ministero della Pubblica Istruzione del 16 dicembre 1921.

29Nell’autunno del 1920 sir Becker, che era intenzionato a trasferire a Nizza parte del suo patrimonio, chiese di convertire il versamento della tassa prevista dalla legge nella cessione di una terracotta di sua proprietà, attribuita a Jacopo della Quercia90. Vesme si affrettò a ragguagliare la Direzione Centrale sulla proposta e sulla consistenza della raccolta Becker, peraltro a lui ben nota, precisando che, oltre alla Madonna col Bambino del maestro toscano, questa comprendeva alcuni dipinti di scuola nordica: «Un Brueghel de Velours, una tavola fiamminga di fine XV secolo» e un «ritratto d’uomo a mezza persona dipinto in Svezia dall’olandese Abraham Wuchters, firmato e datato», che dal suo punto di vista sarebbe stato opportuno destinare al museo da lui diretto91. Pur essendo favorevole ad accogliere la richiesta del diplomatico, lo studioso torinese pregò il Ministero di essere affiancato nella conduzione della perizia da uno o più esperti, ventilando il coinvolgimento di Roberto Papini, che di lì a poco sarebbe giunto a Torino92. L’estimo fu condotto da Vesme in collaborazione con Lionello Venturi e portò alla redazione di un elenco dettagliato delle opere della collezione93. Nel dicembre 1921 il conte informò l’amministrazione centrale che Becker aveva cambiato idea e avrebbe preferito «pagare la tassa del 12% sugli oggetti antichi artistici da lui ora esportanti», e la vicenda non ebbe più seguito94.

3.3. Nuove istanze per una riforma delle strutture

30Nel 1922, alla vigilia del passaggio di consegne a Guglielmo Pacchioni della direzione della Soprintendenza e dell’Ufficio Esportazione, emersero con chiarezza le criticità di gestione degli organi di tutela e l’urgenza di sottoporre questi ultimi a una radicale opera di riorganizzazione.

  • 95   Ivi, Archivio storico, XII.2.6 “Catalogo”, lettere del Ministero della Pubblica Istruzione a Vesm (...)
  • 96   Ivi, lettera del Ministero della Pubblica Istruzione a Vesme del 19 agosto 1921.
  • 97   Ivi, lettere di Mary Pittaluga a Vesme del 31 marzo e del 14 aprile 1922; lettera del Ministero d (...)

31I primi appelli per una riforma degli istituti si erano levati già all’inizio del decennio, quando l’amministrazione centrale, che reclamava la spedizione delle vecchie schede relative ai beni ecclesiastici e di quelle riguardanti gli oggetti d’arte appartenenti agli enti morali di Piemonte e Liguria, aveva chiesto precise informazioni in merito al lavoro di catalogazione95. Poco tempo dopo Vesme era stato sollecitato a «concretare un piano preciso per la redazione del catalogo degli oggetti d’arte». Mentre veniva respinta la sua richiesta di rafforzare l’azione dell’ufficio piemontese con l’invio di un funzionario ad hoc da Roma96, l’evidente mancanza di risorse umane in loco che fossero in grado di proseguire il lavoro di censimento lo aveva spinto a cercare nuovi catalogatori, contattando prima Mary Pittaluga, conosciuta per il tramite di Lionello Venturi a Torino, e ricevendo in seguito dalla Direzione Generale la segnalazione del nominativo dell’allora ventenne Natalino Sapegno97.

  • 98   Ivi, IV.13.6, circolare di Luigi Credaro, ministro della Pubblica Istruzione, del 30 dicembre 191 (...)

32Sulla necessità di riformare gli organi periferici del Ministero è utile leggere uno stralcio della lettera inviata nel marzo 1920 da Cesare Bertea a Pietro Chimienti, all’epoca ministro della Pubblica Istruzione, in risposta alla circolare ministeriale del 30 dicembre dell’anno precedente, in cui il soprintendente piemontese ribadiva che le cariche di ispettore onorario «non devono essere soltanto un titolo onorifico per coloro che le tengono» e auspicava «un maggiore affiatamento tra le soprintendenze e gli uffici onorari dipendenti»98:

  • 99   Ivi, IV.13.2, “Provincia Cuneo”, lettera di Bertea al Ministero della Pubblica Istruzione del 6 m (...)

«Quanto è lamentato da codesto Ministero non è sfuggito neppure a questa Soprintendenza, la quale ha dovuto rilevare spesse volte che né gli ispettori onorari né le commissioni conservatrici dei monumenti corrispondono allo scopo per cui gli uffici relativi vennero istituiti. […] Gli inconvenienti che si hanno a lamentare trovano la loro origine nella scelta dei membri, […] scelta dovuta alla mancanza in alcuni circondari di persone veramente adatte. È noto infatti che in questa regione non abbondano gli studiosi e cultori di storia e di storia dell’arte. […] Per le commissioni poi si osserva che esse o non si radunano neppure nelle due tornate previste dalla legge o quando lo fanno non inviano qui gli avvisi di convocazione. […] Manca quindi da parte loro ogni proficuo contributo. Le uniche commissioni che più rispondono allo scopo sono quelle di Torino e di Novara»99.

  • 100Ibidem.

33Entrando decisamente nel vivo del dibattito sulle competenze del personale che continuava ad animare lo scenario nazionale, la dura comunicazione di Bertea si chiudeva con la proposta di ovviare al problema abolendo le commissioni provinciali e sostituendole tout court con un comitato regionale100.

  • 101   Ivi, 185.A “Rubrica per materie della posizione d’archivio”, 1926.
  • 102   Ivi, Carte sciolte, “Relazioni ordinamento pinacoteca”, «Relazione sommaria circa i provvedimenti (...)

34Con l’avvicendamento di Pacchioni a Vesme, il progetto di ammodernamento concepito dallo studioso emiliano investì, insieme con la galleria di cui era divenuto direttore, anche il personale coinvolto nella protezione del patrimonio artistico regionale a livello provinciale, ossia gli ispettori onorari e le commissioni conservatrici locali. In prima battuta Pacchioni fece approntare una riorganizzazione dell’archivio «vecchio», in modo da garantire una protocollazione più funzionale delle pratiche amministrative (suddivise tra pinacoteca, soprintendenza, esportazione e personale)101. La «Relazione sommaria» da lui redatta nel 1929 individuava intanto tra le urgenze proprio la compilazione del catalogo degli oggetti diffusi sul territorio. Sfiduciate le «parecchie persone residenti nei vari circondari della regione» sino ad allora preposte alla stesura degli elenchi poiché giudicate prive «di unità di indirizzo e di giudizio valutativo», il nuovo dirigente dichiarava alla Minerva che si sarebbe avvalso di «uno o due studiosi licenziati dall’Università di Torino», che aveva «già da parecchi anni un regolare ed ottimo insegnamento di storia dell’arte»102.

  • 103Ibidem.
  • 104   Ivi, Biblioteca storica, cassetti, «Rubrica delle fotografie degli oggetti d’arte di enti civili (...)

35Una volta assodata l’improcrastinabilità di una programmazione generale sino ad allora, in verità, del tutto disattesa anche per la mancanza di persone preparate per portarla a buon fine, sul fronte delle iniziative di tutela il nuovo soprintendente si riprometteva di promuovere «l’incremento, l’ordinamento e quando sia possibile l’istituzione ex novo di piccole raccolte civiche nei centri minori, ove già si trovano collezioni private di qualche interesse, in pericolo di esulare o di esser disperse», riaffermando il ruolo centrale che le strutture museali svolgevano nel campo della salvaguardia. Il piano dei restauri e dei provvedimenti generici di conservazione sarebbe stato steso previa conoscenza della regione103. La redazione di una «Rubrica delle fotografie degli oggetti d’arte di enti civili e religiosi delle regioni ligure e piemontese» avrebbe raccolto nel frattempo i risultati dell’impegno profuso dalla direzione precedente nella documentazione fotografica del patrimonio artistico posto sotto la giurisdizione della soprintendenza104.

Anmerkungen

1A. Venturi, In qual modo le Deputazioni di storia patria possano venire in aiuto al Regio governo nella compilazione del catalogo generale dei monumenti e degli oggetti d’arte del Regno, in Atti del IV Congresso storico italiano (Firenze, 22-28 settembre 1889), in «L’Archivio storico italiano», s. V, t. VI, 1890, pp. 84-92; Pel catalogo generale degli oggetti d’arte, circolare ministeriale n. 76 del 5 giugno 1893, in «Bollettino ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione», 1893, pp. 1163-1164, e Catalogo dei monumenti e degli oggetti d’arte, circolare ministeriale n. 110 del 17 settembre 1894, ivi, 1894, pp. 1269-1271. Cfr. F. Papi, E. Borsellino, Dagli elenchi delle raccolte private alla notifica delle opere d’arte. Il progetto di legge di Pasquale Villari e le origini del catalogo nazionale dei beni culturali privati in Italia agli inizi del Novecento, in «Annali di critica d’arte», a. IX, vol. II, 2013, pp. 45-101 e la bozza elaborata e presentata da Venturi al Ministero della Pubblica Istruzione nel 1893 in Levi 1994, pp. 28-30. Per la complessità del quadro piemontese si veda l’inquadramento fornito da Abram 2010/2011.

2Giovannini Luca 2013a, pp. 33-41.

3D. Biancolini Fea, L’attività di Alfredo d’Andrade tra il 1884 e il 1915: da regio delegato a soprintendente, in Ead., Cerri, Pittarello, Tamburini 1981, pp. 57-76. Per la composizione della Delegazione Regionale per i monumenti del Piemonte e della Liguria v. Bencivenni, Dalla Negra, Grifoni 1992, p. 250. Sull’istituzione degli Uffici regionali nel 1891 cfr. I. Ricci Massabò, Problemi legislativi per la tutela del patrimonio artistico (1861-1913), in Biancolini Fea, Cerri, Pittarello, Tamburini 1981, pp. 45-56; Bencivenni, Dalla Negra, Grifoni 1992, pp. 72-86. Sul profilo professionale dei collaboratori di D’Andrade cfr. ivi, pp. 250-263 e Biancolini Fea 1981, pp. 59-61.

4Per il coordinamento degli uffici di esportazione degli oggetti d’arte con quelli regionali per la conservazione dei monumenti, circolare ministeriale n. 145 del 17 novembre 1894, in «Bollettino ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione», 1894, pp. 1789-1790.

5   Torino, SBSAEP, Archivio storico, Ufficio Esportazione, X.5.1, fald. 114, Regolamento per gli uffici d’esportazione degli oggetti d’arte all’estero, Stabilimento tipografico di E. Sinimberghi, Roma 1891.

6Riordinamento degli uffici regionali, in «Bollettino ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione», 1896, pp. 272-273; Riordinamento degli uffici per esportazione di oggetti d’arte e di antichità, circolare n. 18 del 15 febbraio 1896, ivi, pp. 360-361. Per il Piemonte l’ufficio sarebbe stato costituito dal direttore del Museo di Antichità, dal direttore della pinacoteca locale e da un professore dell’Accademia di belle arti: ivi, p. 362.

7   Pur separando i profili professionali degli addetti alla salvaguardia del patrimonio architettonico da quelli preposti alle gallerie, musei e scavi, il decreto non ne aveva innescato l’applicazione concreta a livello periferico nelle attività di tutela delle opere d’arte diffuse sul territorio, rimaste di competenza esclusiva degli Uffici regionali: regio decreto del 15 settembre 1895 n. 604, ivi, 1895, p. 90; pp. 144-145.

8   Torino, ASTo, Corte, Archivi privati, Fondo A. d’Andrade, b. 67, nota di D’Andrade alla Direzione Generale di Antichità e Belle Arti del 31 marzo 1896.

9   Per il quadro normativo generale in materia di restauro cfr. Giovannini Luca 2015, pp. 99-103.

10   Per la ricostruzione della vicenda conservativa si rimanda a Bianchi 2000/2001, p. 44.

11   Adunanza del 3 dicembre 1896, in «Atti della Società di Archeologia e Belle Arti per la provincia di Torino», vol. VII (1897-1908), 1896, p. 64.

12   Sui dipinti, periziati da Bigoni nel 1898, v. Giovannini Luca 2015, p. 102.

13   Secondo il giudizio degli esaminatori, Orfei «operò in ciascun particolare secondo le migliori norme dell’arte del restauro»: Roma, ACS, MPI, AABBAA, III versamento, II serie, b. 314, f. 601, verbale di collaudo di Vesme e Gilardi del 18 maggio 1900.

14   Per l’intervento di restauro e per l’intera campagna conservativa su opere di Defendente Ferrari affidata a Orfei tra il 1899 e il 1901 cfr. Pompei 2005, pp. 102-103.

15A. Taramelli, Restauri a monumenti liguri, in «L’Arte», n.s., a. V, f. 3-4, 1902, p. 129.

16A. Giovannini Luca, Boccadoro Virginio, 1905-1906 su Clemer Hans, Madonna della Misericordia, scheda “I” n. 4/83/4468, in ASRI-RESI, 2011/10/31, ed E. Ragusa, I lavori per la cattedrale di Saluzzo, 1500-1501, in Ead., G. Galante Garrone (a cura di), Hans Clemer: il Maestro d’Elva, L’Artistica, Savigliano 2002, p. 122.

17Giovannini Luca 2011, pp. 491-499.

18   Torino, SBSAEP, Archivio storico, Ufficio Esportazione, X.4.1, fald. 113, Atti della commissione tecnica del 15 giugno 1904.

19   Si veda la legge 185/1902 in Bencivenni, Dalla Negra, Grifoni 1992, pp. 212-216. Cfr. in merito Esportazione clandestina di oggetti di antichità ed arte. Disposizioni provvisorie per le contravvenzioni, emanate dal Ministero delle Finanze (Direzione Generale delle Gabelle) d’accordo con questo della Pubblica Istruzione, circolare ministeriale del 23 novembre 1902, in «Bollettino ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione», 1902, pp. 226-227, nonché la Legge n. 242 sull’esportazione all’estero degli oggetti antichi di scavo e degli altri oggetti di sommo pregio storico e artistico, ivi, pp. 838-839.

20   Si diede notizia dell’episodio sul «Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione», s. I, a. I, f. 4 (aprile), 1907, p. 26-28.

21Bencivenni, Dalla Negra, Grifoni 1992, pp. 220-223.

22   Roma, ACS, MPI, AABBAA, III versamento, II serie, b. 248, f. 17, relazione di Vesme e Taramelli al Ministero della Pubblica Istruzione del 26 novembre 1901; Torino, SBAP, Archivio storico, D’Andrade, f. 662 “Voltaggio”. Per la ricostruzione delle vicende storiche e collezionistiche che interessarono la quadreria v. F. Cervini, C.E. Spantigati (a cura di), La pinacoteca dei Cappuccini a Voltaggio, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Alessandria 2001 e L. Temolo Dall’Igna (a cura di), Le chiavi del Paradiso. I tesori dei Cappuccini della provincia di Genova, catalogo della mostra (Milano 2003), Intercap Lombardia, Milano 2003, pp. 19-31; 33-43.

23   Roma, ACS, MPI, AABBAA, III versamento, II serie, b. 248, f. 10, lettera di Vesme al Ministero della Pubblica Istruzione del 22 giugno 1902; Torino, SBAP, Archivio storico, D’Andrade, f. 900 “Moncalvo”. Della tavola, oggi riconosciuta come opera giovanile di Bartolomeo Bonone, si dava notizia dell’avvenuta notifica in data 20 novembre 1909 al priore della Confraternita: Baudi di Vesme 1982, p. 1668. Per il quadro tortonese: Roma, ACS, MPI, AABBAA, III versamento, II serie, b. 248, f. 15, lettera di Vesme al Ministero della Pubblica Istruzione del 22 giugno 1902. Si veda la scheda relativa al dipinto in G. Romano (a cura di), Macrino d’Alba protagonista del Rinascimento piemontese, catalogo della mostra (Alba 2001), L’Artistica, Savigliano 2001, pp. 26-27.

24M. Miraglia, La fortuna istituzionale della fotografia dalle origini agli inizi del Novecento, in Ead., M. Ceriana (a cura di), Brera 1899, un progetto di fototeca pubblica per Milano: il “ricetto fotografico” di Brera, Electa, Milano 2000, p. 15.

25P. Toesca, L’Ufficio fotografico del Ministero della Pubblica Istruzione, in «L’Arte», n.s., a. VII, f. 1-2, 1904, pp. 80-82.

26G. Avigdor, C. Cassio, R. Maggio Serra (a cura di), Fotografi del Piemonte 1852-1899. Duecento stampe originali di paesaggio e veduta urbana, Torinese Editrice, Torino 1977; C. Cassio, Fotografi ritrattisti nel Piemonte dell’Ottocento, Musumeci, Aosta 1980; P. Cavanna, La documentazione fotografia dell’architettura, pp. 107-125 e R. Maggio Serra, Uomini e fatti della cultura piemontese nel secondo Ottocento intorno al Borgo Medievale del Valentino, pp. 19-44, entrambi in Biancolini Fea, Cerri, Pittarello, Tamburini 1981; M. Falzone del Barbarò, Il Piemonte fotografato da Secondo Pia, D. Piazza, Torino 1981; Miraglia 1990, passim; P. Cavanna (a cura di), Vittorio Avondo e la fotografia, Fondazione Torino Musei, Torino 2005.

27Bencivenni, Dalla Negra, Grifoni 1992, pp. 198-211.

28   Torino, SBSAEP, uffici, Inventario, 1895-1896, n. 855. Per un profilo dell’avvocato «dilettante fotografo» si rimanda a Falzone Del Barbarò, Borio 1989.

29   Torino, SBSAEP, Archivio storico, VI. 70.29 “San Damiano d’Asti”; Torino, Museo della SS. Sindone, Archivio fotografico S. Pia, P.2.1, lettera di Vesme a Pia del 10 maggio 1890.

30   Ivi, lettera di Vesme a Pia del 1° agosto 1890.

31   Ivi, lettera di Vesme a Pia del 24 aprile 1893.

32   Torino, SBSAEP, uffici, Inventario, 1905-1906, n. 480. Il totale esatto secondo l’inventario è di 1.049 fotografie. Per un elenco completo delle opere riprodotte da Pia v. Repertorio dei luoghi, edifici, monumenti e oggetti riprodotti nell’archivio Secondo Pia, in Falzone del Barbarò, Borio 1989, pp. 105-135.

33   Regio decreto del 4 marzo 1894, in Bencivenni, Dalla Negra, Grifoni 1992, p. 141; Maggio Serra 1977, pp. 17-20; Cavanna 1981, pp. 107-125.

34Cavanna 2005, p. 15; Adunanza amministrativa del 30 gennaio 1913, in «Atti della SPABA», vol. VIII (1910-1917), 1913, p. 166. Cfr. anche V. Viale, Necessità di un archivio fotografico dei monumenti e degli oggetti d‘arte del Piemonte, in «Bollettino della SPABA», a. XVII, 1933, pp. 158-161.

35 S. Pia, Arte antica piemontese. Defendente Ferrari, in «La fotografia artistica. Rivista internazionale illustrata», a. VI, luglio, 1909, pp. 112-114 e Torino, Museo della SS. Sindone, Archivio S. Pia, sc. 6, P.2.2.1, nn. 3, 26.

36   Sulla soprintendenza ravennate (istituita con R.D. del 2 dicembre 1897) v. Emiliani, Spadoni 2008, p. 35.

37   A norma degli articoli 6, 39, 169, 170, 175, 405 del regolamento n. 431 del 17 luglio 1904 si istituirono gli organi di soprintendenza, distinti a livello regionale in base alle competenze per materia (monumenti; scavi e antichità; gallerie, musei, oggetti d’arte medievale e moderna): Bencivenni, Dalla Negra, Grifoni 1992, pp. 185-188; 220-223.

38A. Venturi, Disegno di legge per gli uffici e il personale delle Antichità e Belle Arti, in «L’Arte», n.s., a. X, f. 1, 1907, p. 70.

39   Sull’istituzione dei nuovi uffici periferici v. Legge 27 giugno 1907 n. 386; sulle modificazioni di legge e i regolamenti attuativi (leggi n. 363 del 28 giugno 1909, n. 688 del 23 giugno 1912) cfr. Bencivenni, Dalla Negra, Grifoni 1992, pp. 202-204 e le Appendici relative (pp. 212-244).

40   Legge 27 giugno 1907 n. 386, in «Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione», s. I, a. I, f. 9 (settembre), 1907, pp. 29-35.

41   Torino, SBSAEP, Archivio storico, IV. 11, Ruoli di anzianità del personale del Ministero della Pubblica Istruzione, 1910-1912, p. 127.

42   La legge 364/1909 disciplinò l’attività degli uffici di esportazione e le azioni contro la dispersione e fu resa vigente dal regolamento approvato con regio decreto del 20 gennaio 1913.

43   Torino, SBSAEP, Archivio storico, Ufficio Esportazione, X.8.3, fald. 129, lettera del Ministero della Pubblica Istruzione a Schiaparelli del 26 marzo e risposta dello stesso del 3 giugno 1908.

44   In ottemperanza alla legge del 20 gennaio 1907 n. 51, nel marzo 1908 si avviarono le faticose pratiche per il trasferimento: Roma, ACS, MPI, AABBAA, I divisione (1908-1912), b. 97, c. 5, f. 2119 “Trasferimento e funzionamento dell’Ufficio Esportazione di Torino”, lettera di Schiaparelli al Ministero della Pubblica Istruzione del 23 settembre 1908. A settembre Schiaparelli domandò di essere esonerato dall’incarico per carenza di personale e di trasferire gli oneri a Vesme: ivi, lettere di Vesme a Ricci del 4 maggio e del 29 novembre 1908.

45Inventario dei monumenti e degli oggetti di antichità e d’arte (Regio Decreto 26 agosto 1907), in «Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione», s. I, a. II, f. 1 (gennaio), 1908, p. 32 e già pubblicato nel «Bollettino ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione», 1907, pp. 3253-3254.

46   Toesca fu collaboratore dal 1908 dell’Ufficio Esportazione e ispettore incaricato della Soprintendenza ai monumenti dall’anno seguente sino al 1912, in base all’art. 72 della legge 386/1907: Bencivenni, Dalla Negra, Grifoni 1992, pp. 263-266.

47   Per la composizione delle commissioni e degli ispettori onorari per le altre province piemontesi: ivi, pp. 266-267.

48   La provincia di Torino comprendeva all’epoca anche la Valle d’Aosta. Cfr. il regio decreto n. 1411 del 15 dicembre 1912, in «Bollettino ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione», 1913, p. 157.

49   Legge 27 giugno 1907 n. 386, in «Bollettino d’arte» 1907, p. 29.

50Bencivenni, Dalla Negra, Grifoni 1992, pp. 268-278.

51   Su Zennaro v. A.M. Comanducci, I pittori italiani dell’Ottocento. Dizionario critico e documentario, Artisti d’Italia, Milano 1962, p. 803 e A. Torresi, ad vocem Zennaro, Giovanni, in Primo dizionario biografico di pittori restauratori italiani dal 1750 al 1950, Liberty House, Ferrara 1999.

52A. Baudi di Vesme, Un polittico di Carlo Braccesco a Montegrazie, in «Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione», s. I, a. VI, f. 1 (gennaio), 1912, pp. 9-12 e Giovannini Luca 2015, pp. 104-105.

53   «Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione», s. I, a. IV, f. 6 (giugno), 1910, p. 242. I documenti relativi a questa vicenda conservativa, in cui si avvicendarono in fase di perizia Venceslao Bigoni (1905), Fabrizio Lucarini (1906) e infine i fratelli Porta (1909), si conservano in Roma, ACS, MPI, AABBAA, I divisione (1908-1912), b. 63, f. 1479.

54   «Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione», s. I, a. IV, f. 7 (luglio), 1910, p. 283 e Giovannini Luca 2015, p. 105.

55   La documentazione relativa all’intervento è conservata in Roma, ACS, MPI, AABBAA, I divisione (1908-1912), b. 63, f. 1470. Sui dipinti cfr. Baudi di Vesme 1982, p. 1681 e La pittura a Genova e in Liguria, vol. I, Sagep, Genova 1987, p. 148; 159; 160. Per gli interventi v. Giovannini Luca 2015, p. 105.

56G.R., Restauro di dipinti nella cattedrale di Vigevano, in «Rassegna d’Arte», a. XII, f. 8-9, 1912, pp. II-IV.

57Abram 2007/03/07.

58Ead., M. Ferrero, Porta (fratelli), 1915 su Ferrari Defendente, Adorazione di Gesù Bambino e santi, scheda “I” n. 4/33/1154, in ASRI-RESI, 2008/11/23; Ead., Porta (fratelli), 1915 su Anonimo, Flagellazione di Gesù Cristo, scheda “I” n. 4/33/1155, ivi, 2008/11/24.

59Ead., Porta (fratelli), 1917 su Ferrari Defendente, Annunciazione e santi, scheda “I” n. 4/33/1156, ivi.

60A. Baudi di Vesme, Restauro di una pala di Anton van Dyck a Moltedo, in «Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione», s. I, a. IX, f. 6 (giugno), 1915, p. 160; Giovannini Luca 2015, p. 105.

61   Milano, SBSAEMi, Archivio antico, II parte, 5ª serie“Cataloghi, circolari, pubblicazioni, regolamenti”, f. 317, circolare ministeriale del 21 ottobre 1903.

62S. Cecchini, Luigi Cavenaghi e Corrado Ricci: percorsi tra restauro pubblico e restauro privato, in Civai, Muzzin 2006, p. 189 e L. Cavenaghi, Il restauro e la conservazione dei dipinti. Conferenza del I convegno degli ispettori onorari dei monumenti e scavi, in «Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione», s. I, a. VI, f. 11-12 (novembre-dicembre), 1912, pp. 488-500.

63Baudi di Vesme 1922, p. 502.

64   Torino, SBSAEP, Archivio storico, Ufficio Esportazione, X.8.1, fald. 128, lettera di Vesme alla Regia dogana di Sanremo del 9 dicembre 1913.

65   Ivi, X.4.6, fald. 113, Esercizio del diritto di prelazione, sequestro dipinti per accertamenti 1910-1914, e X.4.7, fald. 113, Processi verbali dogana 1910-1914. V. anche Roma, ACS, MPI, AABBAA, I divisione (1908-1912), b. 97, f. 2117 “Esercizio del diritto di prelazione per la Regia Pinacoteca di Torino di un dipinto ad olio di Pompeo Batoni rappresentante papa Pio VI di proprietà del signor Andrews”.

66   Torino, SBSAEP, Archivio storico, Ufficio Esportazione, X.4.6, fald. 113, Esercizio del diritto di prelazione, sequestro dipinti per accertamenti 1910-1914.

67   Roma, ACS, MPI, AABBAA, I divisione (1908-1912), b. 97, f. 2113 “Esercizio del diritto di prelazione su un dipinto di Brueghel, Paesaggio invernale, di proprietà di Giacomo Chiantore, presentato dalla ditta Gondrand”; ivi, f. 2115 “Esercizio del diritto di prelazione per la Regia Pinacoteca di Torino su un busto di terracotta del XVIII secolo rappresentante Vittorio Amedeo III di proprietà del signor Giuseppe Bosticco”; ivi, f. 2114 “Esercizio del diritto di prelazione per la Regia Pinacoteca di Torino su un dipinto ad olio di Paudiss, rappresentante La tentazione di Sant’Antonio di proprietà del signor Giuseppe Bosticco”.

68   Ivi, lettera di Vesme al Ministero della Pubblica Istruzione del 1° maggio 1911.

69   Torino, SBSAEP, uffici, Inventario, 1909-1910, n. 906 e ivi, «Elenco delle fotografie Anadone, diocesi di Novara». Su Anadone cfr. Società Fotografica Novarese (a cura di), Carlo Anadone fotografo 1851-1941, Fondazione Banca Popolare di Novara, Novara 2005.

70   Torino, SBSAEP, uffici, Inventario, 1910-1911, n. 923; 1911-1912, nn. 950 e 949.

71   Ivi, 1910-1911, nn. 929, 930, 931.

72   Ivi, «Bergamo, Istituto Italiano d’arti grafiche. Elenco delle fotografie oggetti d’arte esistenti in Piemonte». Cfr. G. Mangini, L’Istituto Italiano d’Arti Grafiche 1873-1915, in G. Mirandola (a cura di), «Emporium» e l’Istituto Italiano d’Arti Grafiche, Nuovo Istituto Italiano d’Arti Grafiche, Bergamo 1985, pp. 39-80.

73   Torino, SBSAEP, uffici, Inventario, biennio 1912-1913, n. 951 e Torino, FTM, Archivio storico, CAA.51, lettere di Vacchetta al sindaco di Torino del 6 febbraio 1914 e del 23 febbraio 1915.

74   Torino, SBSAEP, uffici, Inventario, 1914-1915, nn. 974-975 e Roma, ACS, MPI, AABBAA, divisione I (1908-1912), b. 97, f. 2119.

75Genta 2005, pp. 265-269. Per i restauri citati cfr. M. di Macco, Le opere d’arte della Sacra: restauri storici e conservazione, in G. Romano (a cura di), La Sacra di San Michele: storia, arte, restauri, Seat, Torino 1990, pp. 327-333.

76   Torino, SBSAEP, uffici, Inventario, 1919, n. 1009, «n. 2 negativi di fotografia di due dipinti di Defendente Ferrari esistenti nella Sagra di San Michele»; n. 1010, «negativo di fotografia di una predella dipinta da Defendente Ferrari, esistente nella Sagra di San Michele». Gli elenchi topografici divisi per province e redatti in duplice copia del materiale fotografico relativo a beni non appartenenti allo Stato che oggi sono conservati nella Biblioteca storica della SBSAE del Piemonte attestano il paziente lavoro di documentazione visiva svolto dall’ufficio di tutela diretto da Vesme.

77C. Ricci, Ai regi Sovrintendenti ai monumenti e ai Sovrintendenti alle Gallerie medievali e moderne e agli oggetti d’arte - circolare 3 gennaio 1914, in «Cronaca delle Belle Arti. Supplemento al Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione», s. I, a. VIII, n. 2, 1914, p. 15.

78Ibidem.

79   Su Cesare Bertea cfr. M.G. Cerri, Alfredo d’Andrade: dottrina e prassi nella disciplina del restauro, in Ead., Biancolini Fea, Pittarello, Tamburini 1981, pp. 11-18; S. Damiano, Cesare Bertea-Ovidio Fonti: i cantieri di una collaborazione, in Piva, Sgarbozza 2005, pp. 257-263.

80   Rimane ancora da riconfigurare il quadro delle attività svolte in Piemonte dalle Commissioni conservatrici provinciali e dagli Ispettori onorari. Le vicende di tutela nel Cuneese tra la stagione postunitaria e gli anni Trenta del XX secolo sono oggetto della tesi di dottorato di Federica Panero: Il percorso della tutela territoriale fra unità nazionale e seconda guerra mondiale. Conservazione, valorizzazione e storiografia del patrimonio storico-artistico cuneese, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Storici, Dottorato in Storia del patrimonio archeologico e artistico, XXVIII ciclo, tutor M.B. Failla.

81   Ravenna, BC, Fondo Ricci, Vesme, lettera di Vesme a Ricci del 6 luglio 1912.

82   Ivi, lettera di Vesme a Ricci del 15 novembre 1909.

83 Ferrando 2008/2009, pp. 41-47.

84   Nel 1909 Vesme venne incaricato dal Ministero della Pubblica Istruzione di periziare lo stato dei musei piemontesi, riferendo in merito alla loro sede, al personale direttivo e di custodia, all’inventario degli oggetti, alla gestione economica, allo stato giuridico e ai regolamenti, insieme a notizie storiche sull’istituzione ed eventuali pubblicazioni: per i controlli effettuati al museo civico di Alessandria v. Abram 2010/2011, p. 323.

85   Torino, SPABA, m. 7, c. 6, “Giovenone”, lettere di Federico Arborio Mella a Vesme del 14 giugno e del 24 luglio 1918. Cfr. inoltre Vercelli, Archivio dell’Istituto di Belle Arti di Vercelli, m. “Acquisti e donazioni”, f. “Proposte e trattative per acquisti vari”, lettera di Vesme a Federico Arborio Mella del 17 giugno 1918. Ringrazio Paola Manchinu per la cortese segnalazione del documento.

86   Per i restauri citati cfr. di Macco 1990, pp. 327-333.

87   Quali furono Lorenzo Pene e, sul fronte ligure, Luigi Enrie: Giovannini Luca 2015, pp. 106.

88   L’ipotesi aveva preso corpo dalla segnalazione del cattivo stato di conservazione del trittico esistente nella chiesa parrocchiale di Ceriana: Torino, SBSAEP, Archivio storico, VII. 83.2, “Ceriana”.

89   Si ricordino a titolo esemplificativo le raccolte di Augusto Lurati e di Roberto Foltzer: ivi, Ufficio Esportazione, X.1.2, fald. 84, lettera di Bruno Galvani a Vesme del 23 luglio 1919 e X.1.6, fald. 101, certificato di esportazione temporanea n. 32 bis dell’11 aprile 1921.

90   Ivi, X.8.2, fald. 128, Registro copialettere 1918-1922, lettera di Vesme a Walter Becker del 21 maggio 1919 e lettera di Becker a Vesme del 25 ottobre 1920.

91   Ivi, lettera di Vesme alla Direzione Generale del 28 ottobre 1920.

92Ibidem.

93   Ivi, lettera di Vesme al Ministero della Pubblica Istruzione del 16 dicembre 1921 e «Dipinti e oggetti d’arte appartenenti a sir Walter Becker e dei quali si richiede l’esportazione in Francia».

94   Ivi, lettera di Vesme al Ministero della Pubblica Istruzione del 16 dicembre 1921.

95   Ivi, Archivio storico, XII.2.6 “Catalogo”, lettere del Ministero della Pubblica Istruzione a Vesme del 29 ottobre e del 10 novembre 1920.

96   Ivi, lettera del Ministero della Pubblica Istruzione a Vesme del 19 agosto 1921.

97   Ivi, lettere di Mary Pittaluga a Vesme del 31 marzo e del 14 aprile 1922; lettera del Ministero della Pubblica Istruzione a Vesme del luglio 1922.

98   Ivi, IV.13.6, circolare di Luigi Credaro, ministro della Pubblica Istruzione, del 30 dicembre 1919.

99   Ivi, IV.13.2, “Provincia Cuneo”, lettera di Bertea al Ministero della Pubblica Istruzione del 6 marzo 1920.

100Ibidem.

101   Ivi, 185.A “Rubrica per materie della posizione d’archivio”, 1926.

102   Ivi, Carte sciolte, “Relazioni ordinamento pinacoteca”, «Relazione sommaria circa i provvedimenti che occorrono con maggiore urgenza per il regolare funzionamento della Regia Pinacoteca e degli uffici di Soprintendenza agli oggetti d’arte ed Esportazione artistica per il Piemonte e la Liguria», manoscritto di G. Pacchioni, 28 maggio 1929.

103Ibidem.

104   Ivi, Biblioteca storica, cassetti, «Rubrica delle fotografie degli oggetti d’arte di enti civili e religiosi delle regioni ligure e piemontese», s.d. (ma da collocarsi dopo il 1923).

CC-BY-SA-4.0

Nur der Text ist unter der Lizenz CC BY-SA 4.0 nutzbar. Alle anderen Elemente (Abbildungen, importierte Anhänge) sind „Alle Rechte vorbehalten“, sofern nicht anders angegeben.

Kaufen

Printversion

amazon.fr
Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search