Donne e lotta armata: le militanti come soggetti politici
p. 115-131
Résumé
This paper argues that women who joined the Italian armed struggle in the Seventies must be considered political subjects. In order to do this, the paper recurs to interdisciplinary tools, making use of a biographical approach and prioritising oral sources. It seemed appropriate to pay particular attention to explanations given by women to their decision of adhering to armed groups, in order to question the historiographical canon and media representation that have crystallized female militants of armed formations as passive and subordinate subjects. At the same time, it is important to analyse and to debate all studies and representations that - unable to lock them up in the cage of the victims - have identified the militants as deviant women, object of primordial instincts or mental disorders, considering them inhumane and even discussing their belonging to the female gender.
Entrées d’index
Keywords : armed struggle, women, feminisms, representation, gender roles, revolution
Texte intégral
Introduzione
1La lotta armata italiana degli anni Settanta coinvolge militanti appartenenti sia al genere maschile che a quello femminile e le donne sono protagoniste tanto quanto gli uomini: ricoprono ruoli di primo piano nell’organizzazione, vengono impiegate in azione, uccidono e vengono uccise.
2Fin dall’inizio del fenomeno eversivo la società fatica ad accettare la presenza del femminile all’interno delle organizzazioni armate e cerca di giustificare e spiegare come mai anche le donne ne facciano parte. La guerra è, nell’immaginario pubblico e più consolidato solo una cosa da uomini1, e lo stupore o il rifiuto nei confronti del coinvolgimento delle militanti è certamente una sorta di meccanismo di difesa che si innesca nel ‘senso comune’ per cercare di preservare lo stereotipo del femminile che da sempre permea la società italiana: la donna è pace, accudimento, maternità2.
3Sono soprattutto i media a farsi veicolo di questo immaginario e, come riscontrato già alla fine degli anni Settanta da Ida Farè e Franca Spirito nel loro pioneristico Mara e le altre, i mezzi di informazione riservano alle militanti un trattamento differente rispetto ai loro compagni:
Osservando invece “come” la stampa tratta le guerrigliere si può affermare, questa volta senza ombra di dubbio, che a esse è riservato un trattamento “impolitico”. Non si spendono parole di analisi, non si richiamano categorie generali, paragoni storici con altri paesi, si ricorre e si gioca per lo più l’attacco personale che non trascura gli elementi sessuali. Le guerrigliere son tutte “pasionarie”, “valchirie”, “BB del mitra” o “segretarie delle BR” che “maneggiano la pistola come se facessero l’amore”. La loro scelta, poi, appare e resta inspiegabile dato che la motivazione politica viene riservata e contestata solo ai loro compagni maschi. Si insiste sull’aspetto di normalità e tranquillità di queste donne “prima” della scelta senza ritorno. Brigatiste e Nappiste sono state tutte un tempo brave ragazze, figlie affezionate, spesso pie, studiose, timide, generose, ricordate da tutti, amici, parenti, compagni di scuola, con affetto particolare. Poi improvvisamente e senza alcun motivo apparente, il traviamento, la svolta, come una specie di “botta in testa”. La brava fanciulla non si riconosce più. Pensierosa, misteriosa, sfuggente, insomma trasformata: ha scelto la guerriglia (Faré e Spirito, 1979: 58).
4Nella piena adesione ai canoni della narrazione del nemico la stampa descrive le donne in maniera sprezzante e le deride nei loro aspetti più intimi, senza riconoscere nessun tipo di motivazione politica nell’essersi unite alla lotta armata. Sono le stesse Brigate Rosse sul loro giornale interno a notare lo sconcerto della società nei confronti delle combattenti:
Abbiamo registrato sgomento e stupore (e non solo tra i borghesi) per l’uccisione di due donne. Ma lo stupirsi per il ruolo che queste due compagne avevano nella lotta armata è semplicemente stupirsi che due donne siano arrivate a fare ciò che molti compagni non osano neppure pensare. Stupirsi perché due compagne dimostrano di avere un ruolo attivo nella guerra di classe, di essere soggetto politico è semplicemente stupirsi che le donne possano essere altro che oggetti sessuali, più o meno di sinistra. Sgomento per una nuova immagine della donna come soggetto ribelle: le nuove streghe (Faré e Spirito, 1979: 22).
5Questo atteggiamento diffuso è in parte riconducibile alle modalità di costruzione delle notizie, ma anche alla volontà di identificare le donne della lotta armata come un fenomeno inconsueto e temporaneo, che non può essere in alcun modo rappresentativo del genere femminile dell’epoca.
6Le militanti sono descritte quindi attraverso canoni precisi che le rinchiudono in stereotipi e le fanno assomigliare più a personaggi che a persone vere e proprie con un’individualità e delle idee politiche. Esse sono rappresentate, per esempio, come vittime che hanno deciso di aderire al fenomeno eversivo in nome dell’amore o di altre fragilità tipiche della sfera emotiva femminile, come il bisogno di attenzioni o il desiderio di prendersi cura di un loro caro che ha optato per quella particolare scelta di vita:
Fanno tristezza queste nostre guerrigliere mediocri anche nei loro momenti di gloria, costrette all’avventura più spesso per non tradire il loro uomo o per qualche grammo di hashish che non per una scelta di fondo. Combattenti di una battaglia senza scopo e senza ideali, donne fino in fondo deluse di dovere rinunciare a ciò che di normale la vita potrebbe loro offrire… ci sono perfino storie di amori e gelosie, di guerrigliere finite in carcere insieme al marito e all’amica del marito perché sorpresi tutti e tre insieme a casa a leticare per gelosia poco dopo una rapina… mediocri in tutto, alle brigatiste rosse va riconosciuto il merito di essere degli ottimi uccel di bosco. Sanno truccarsi con arte, travestirsi con malizia. Parrucche colorate, scena e regia non hanno per loro misteri, sembrano quasi tutte andate a scuola di recitazione, tra una latitanza e l’altra, tra un parto e una rapina (Faré e Spirito, 1979: 59).
7Non è la prima volta – e non sarà l’ultima – che le donne vengono erroneamente identificate come figure subalterne3 e riconosciute solo in rapporto a una figura maschile, in particolare se questa figura è quella dell’amante o del compagno. Così le Brigate Rosse, sempre nel loro giornale clandestino, commentano il ritratto di Margherita Cagol costruito dagli organi di stampa:
Lo Stato naturalmente non può permettersi il lusso di trovare simboli pericolosi soprattutto se i cadaveri sono di sesso femminile. Così Mara diventa per la stampa la signora Curcio, manichino senza cervello che seguiva per amore (come ci si aspetta da ogni donna) il proprio uomo… e poi c’è Anna Maria che tutti hanno descritto come una ragazza mite, plagiata dal fratello maggiore. Non appena una donna rivendica non soltanto l’autonomia economica e il diritto di scegliersi il proprio modo di vita, ma anche si riconosce nella classe sfruttata e inizia la lotta di classe, allora lo stato con una pallottola in fronte chiude il conto… (Faré e Spirito, 1979: 21-22).
8Nelle descrizioni mediatiche le militanti scelgono per amore: non un innamoramento politico per la causa alla quale si uniscono, ma per amore di un uomo, sentimento talmente totalizzante che inibisce completamente le loro capacità decisionali e le costringe a seguirlo nella militanza armata.
9Quando i media non riescono a portare avanti la tesi secondo cui le militanti aderirebbero alla lotta armata per ragioni sentimentali, ricorrono a un altro cliché, procedendo a una sorta di ‘mostrizzazione’ nei loro confronti: algide, prive di una sfera emotiva che comprenda la pietà, assassine a sangue freddo, ad esse vengono attribuite tutte quelle altre qualità che possano contribuire a renderle più simili a bestie che a esseri umani. In molti casi assistiamo a un vero e proprio tentativo di espulsione dal genere di appartenenza: il comportamento di queste donne è talmente inaccettabile per i canoni correnti che l’unico modo di giustificarne le azioni è negare loro la femminilità4.
La consapevolezza della scelta
10Negare che le militanti abbiano preso parte alle organizzazioni armate seguendo le idee politiche significa negarle come soggetti. La rappresentazione mediatica – e talvolta anche storiografica – che viene loro riservata, le fa apparire incapaci di attuare in prima persona delle scelte, le considera minorate rispetto ai loro compagni e succubi di quest’ultimi. Raffigurarle secondo questi canoni contribuisce a fare in modo che il fenomeno della lotta armata sia analizzato in maniera falsata e incompleta, inoltre privare le militanti di un’identità politica vuol dire, di fatto, negare la consapevolezza e di conseguenza la responsabilità delle loro azioni.
11Le donne, invece, partecipano al fenomeno eversivo proprio per seguire le proprie idee politiche, come traspare dalle parole della brigatista Barbara Balzerani:
E… io lì dentro non cercavo certo né…né amicizie né… affetti particolari né un modo di vivere alternativo alla mia vita e… cercavo la politica e quello per me era l’importante.5
12La loro scelta può essere considerata come l’unico modo che individuano per far fronte a una situazione politica ed esistenziale che sentono inadeguata e inaccettabile, così Nadia Mantovani:
Per andarci dentro sicuramente è stato il desiderio di fare di più. Mi sembrava che fosse necessario impegnarsi moltissimo. E lì… mi sembrava che erano quelli che facevano di più. Perché avevano questa rinuncia di certi aspetti … questo impegno totale. Il militante complessivo, insomma. Ecco, questa è stata una parte… dall’altra parte poi c’era il discorso della violenza. Però, ecco, io… proprio perché l’ho vissuto, non sono una che riduce l’attività di quegli anni al solo aspetto armato. Cioè… anche dentro le Brigate Rosse era una minima parte di tutto quello che si faceva, questo ci tengo a dirlo6.
13L’urgenza politica che sentono è talmente forte da spingerle ad abbandonare legami affettivi, come accade ad Adriana Faranda:
E, e… per me personalmente la scelta della clandestinità fu durissima (pausa) perché avevo… non soltanto appunto degli… affetti familiari da lasciare, ma avevo soprattutto una figlia. (pausa) Devo dire che ero anche molto… preoccupata in quell’ultimo periodo perché… c’era il rischio continuo di irruzioni della polizia se mi avessero individuata… e la mia maggiore preoccupazione era quella di esporre la bambina a un trauma… da cui non sapevo se si sarebbe più ripresa. Ovviamente… la clandestinità non era una soluzione ai problemi del rapporto tra me e lei, era… una necessità comunque che io mi trovavo davanti una volta intrapresa la scelta della lotta armata. D’altra parte io ero anche convinta… che noi saremmo riusciti quantomeno a verificare… le possibilità che avevamo dal punto di vista rivoluzionario in un tempo non eccessivamente lungo. C’era una situazione talmente esplosiva nel Paese che io avevo sperato che tutto si potesse evolvere nel giro di pochi anni. (pausa) E questo mi diede la spinta sufficiente, nella mia convinzione che forse era più importante per mia figlia… trovarsi davanti un mondo migliore, un mondo diverso che non avere quotidianamente il mio affetto.7
14E le porta ad abbandonare altre pratiche di lotta, per esempio quella femminista8, per dedicarsi alla lotta armata:
[…] io ero molto appassionata della mia militanza femminista. Immaginate il salto, io in quel momento con Lotta Femminista stavo lavorando per il salario al lavoro domestico... che è un tema molto operaista tra l’altro, però stavo lavorando su quello e stavo lavorando su di me, sul rafforzare la mia identità... di donna. Quindi era proprio un lavoro diverso. […] Però sono andata dall’altra parte perché ho sentito un’urgenza. Ecco, questo vorrei comunicarvi di quel momento. E... queste lotte così entusiasmanti in fabbrica, questo, questo Cile che ci ricordava, alle spalle tutta questa esperienza dello stragismo come risposta alle lotte e... una sinistra storica che va da un’altra parte, io ho sentito l’urgenza e ho detto: al femminismo ci pensiamo dopo, adesso è importante fare altro, questo. E come me tanti altri9.
15Nel cercare di ricostruire le motivazioni più personali e intime che hanno portato le donne ad aderire al fenomeno eversivo, spesso si è considerato solo in maniera marginale il contesto, aspetto che risulta fondamentale per indagare tutti i fenomeni storici, antropologici e sociali e che, come si può notare, viene messo in campo più volte nelle testimonianze. Se ricostruire in maniera lineare ed omogenea i percorsi delle militanti è impossibile e non tenere conto dell’unicità delle loro esperienze sarebbe un errore, si possono però, proprio con l’aiuto delle storie di vita, rintracciare degli avvenimenti che comunemente considerano fondamentali per la loro scelta:
Nel ’73, naturalmente io ho deciso in quegli anni, altri hanno poi deciso negli anni seguenti. Però a me interessa dire questo, che c’è una generazione che ha deciso in quegli anni lì, ’73- 74; e una generazione di militanti della lotta armata che ha deciso nel ’77-78 per ragioni diverse. Io che sono vecchia faccio parte della prima, della prima generazione […] nel ’73 per me ci sono tre, quattro fatti che, come dire, per semplificare posso dirvi. Uno: fazzoletti rossi alla Fiat di Torino, i fazzoletti rossi erano un movimento autonomo di classe operaia interno agli stabilimenti Fiat di questa città, che hanno radicalizzato lo scontro interno alla fabbrica. Fazzoletti rossi perché siti fuori dal sindacato, fuori dai partiti, fuori da… anzi visti malissimo e dal sindacato e dal PCI, stigmatizzati, criminalizzati […] che si tiravano su nei momenti di lotta un fazzoletto sulla faccia e, come si diceva all’epoca, spazzavano i reparti. […]. E… questo secondo noi era un momento, non voglio dire preinsurrezionale, non voglio esagerare, ma era un momento estremamente alto sul piano del potere10.
16Bisogna dunque prestare attenzione, oltre che alla ricostruzione del contesto, anche alla generazione alla quale appartengono le combattenti e agli anni in cui operano la scelta, per poter meglio comprendere il clima di lotte sociali e operaie che respirano e che risulta fondamentale per molte di loro. La militanza di queste donne è influenzata dal ’68 e dalla rivolta antiautoritaria che vivono, per questioni generazionali, all’interno del movimento studentesco. Gli anni Settanta sono permeati innegabilmente dalla violenza, declinata da soggetti diversi in diversi modi: violenza dei grandi movimenti di massa, violenza stragista, violenza della lotta armata, violenza dello Stato, solo per citarne alcuni. A questo proposito non bisogna trascurare gli avvenimenti di Piazza Fontana che, come emerge da molte testimonianze, è un crinale che incide pesantemente sulla vita delle militanti, lo è in generale lo stragismo che attraversa l’Italia a partire proprio dal 1969 ad opera della destra neofascista e di quelle parti ‘deviate’ dello Stato11.
17Un altro aspetto che viene spesso trascurato è la dimensione internazionale del fenomeno eversivo12. Se si prova a fare una comparazione tra l’Italia, l’Europa e anche altre realtà extraeuropee si può facilmente notare che molte democrazie sono state interessate da movimenti armati in quegli stessi anni. Ciò che avviene anche in luoghi lontani, in qualche modo sembra vicino alle militanti che fanno proprie le cause rivoluzionarie fuori dai confini nazionali:
Seconda questione del ’73 il golpe in Cile. Il golpe in Cile è per noi molto istruttivo; io mi ricordo che in quell’anno insieme ad altri abbiamo organizzato una campagna che si chiamava “armi al Mir”, cioè facevamo dei banchetti in piazza per raccogliere i soldi da mandare ai resistenti del Mir perché si comprassero le armi, questo era esplicito e… quello, come dire, ci ha insegnato che un paese che voleva… evolvere dal punto di vista di un certo tipo di anticapitalismo o comunque di un certo tipo di potere della classe lavoratrice, beh... non potesse permettersi di farlo senza armi, in realtà. Cioè noi... è stato interessante quello, perché… è stata una riflessione così lontana apparentemente ma che noi abbiamo sentito vicinissima, no? Proprio perché sentivamo che stavamo dentro, noi stavamo dentro il momento rivoluzionario, il Cile è diventato vicinissimo e ci ha insegnato che in qualche modo il momento rivoluzionario andava comunque difeso, anche con la forza, quindi anche con le armi. E questo è stato formativo per una generazione politica, no?13.
18La situazione internazionale influisce pesantemente sulla politica italiana:
Terzo punto, si prepara il compromesso storico che poi compiutamente prenderà corpo nel ’75, ma si prepara in quell’anno lì […]. Tanto il PCI dice ‘meglio allearsi con la DC per evitare i contraccolpi’, tanto noi diciamo ‘imbracciamo le armi per evitare i contraccolpi’. È il momento non solo di netta separazione che già c’era da anni rispetto a... alla politica del partito comunista di allora… ma proprio questo sancisce, direi, passatemi il termine, una nemicità. Perché fino ad allora il PCI poteva essere quella sinistra che ha tradito - passatemi il termine ma si diceva così - da quel momento il PCI diventa la sinistra nemica, perché proprio le due prospettive si divaricano14.
19All’attuazione della scelta di adesione ai gruppi eversivi contribuiscono anche i legami personali sia di natura amicale che amorosa, ma ciò non pregiudica la validità o la consapevolezza delle azioni delle militanti. È certamente possibile che alcune donne abbiano deciso di prendere parte alla lotta armata in seguito a un confronto con i propri compagni ed è sicuramente vero che alcune di esse hanno iniziato la loro militanza armata nello stesso momento dei loro uomini o dei loro amici, come racconta Silveria Russo:
Credo che la mia vicenda personale dentro un’organizzazione armata non parta tanto da una storia d’amore, quanto da una storia che è precedente alla nascita di Prima Linea: quella di un gruppo di amici. Ho militato in Lotta Continua dal 1969 al ’74, sono uscita da Lotta Continua insieme a quella che si chiama la corrente, un gruppo di compagni, operai e non solo, che staccandosi da Lotta Continua portava avanti un discorso di lotta armata. Sono entrata in Prima Linea quando è stata fondata. In quel periodo ho conosciuto quello che poi è diventato mio marito. La mia storia personale e la mia storia politica si sono svolte parallelamente, dal 1976 per tutti gli anni successivi (Zavoli, 1995).
20Anche un evento traumatico, come ad esempio la morte di un’amica, può essere l’ago della bilancia per la decisione, come accade a Liviana Tosi, appartenente a Prima Linea. Sono accadimenti che possono accelerare un percorso di riflessione, ma di certo non lo creano dal nulla; la scelta viene compiuta lo stesso con lucidità:
[…] ecco poi gli avvenimenti si succedono in un modo velocissimo, nel senso che a un certo punto vengono arrestati, io ero a Firenze, vengono arrestati tutti i compagni fiorentini e purtroppo muore a Torino Barbara Azzaroni, nel ’79 all’inizio dell’anno no? Che Barbara Azzaroni è una compagna di Bologna, una mia amica insomma. Questo fatto è vero che è tremendo, nel senso che a parte gli arresti, le cose, per cui c’è anche un passaggio nell’organizzazione, mentre prima era tutto un discorso di semiclandestinità ora il fatto che venissero arrestate tutte queste persone l’organizzazione era costretta ad assumere un carattere molto più clandestino, […] Questa uccisione qua a Torino mi coinvolge ovviamente moltissimo perché… appunto oltre che fu uccisa era anche una mia amica e quindi di fatto io lì decisi anche di venire a Torino, anche con una decisione di assumermi delle responsabilità15.
21Le reti e i legami sociali influiscono da sempre nelle scelte delle persone in qualsiasi contesto, e la lotta armata non fa certo eccezione ma, anche se i mezzi di informazione e molta storiografia si sono rifiutati di riconoscere alle donne una motivazione politica, sembra essere proprio quella a spingerle ad aderire alle organizzazioni armate; si percepisce la necessità e la voglia di un cambiamento che non può più solo essere atteso, ma deve essere cercato e concretato in prima persona. Esse non sembrano prendere la loro decisione in base all’amore o ai sentimenti che nutrono per il proprio partner, né sembrano essere manipolate dai loro compagni di militanza o da qualsiasi altro appartenente al genere maschile:
Se anche queste donne sono arrivate a questa scelta seguendo l’uomo, marito o fratello (non è un peccato mortale, ci sono sempre motivi presi a prestito nelle scelte della vita di tutti) da un certo punto in poi questa scelta diventa sicuramente “loro”, acquistata e gestita con una determinazione che non conosce ostacoli, che vuole arrivare fino in fondo. Una sorta di assolutezza che a volte limita la possibilità di autodifesa, a volte comporta un prezzo più alto da pagare (Faré e Spirito, 1979: 55-56).
Conclusioni
22La lente del genere è lo strumento principale messo in campo dai media italiani per poter spiegare e giustificare il coinvolgimento delle donne nella lotta armata. Tale strumento però sembra essere viziato e utilizzato il più delle volte in maniera impropria.
23Se è vero che esiste una specificità di genere nel modo di vivere i rapporti interpersonali tra membri delle organizzazioni armate, nella quotidianità della militanza e, ancor più, nella rielaborazione dell’esperienza; applicare questa categoria per analizzare le motivazioni della scelta di adesione non sembra né utile né possibile.
24Decidere di entrare a far parte di un’organizzazione armata è una scelta politica e personale sia per gli uomini che per le donne e le motivazioni di tale scelta vanno rintracciate attraverso lo studio delle soggettività e non possono essere banalizzate o uniformate a seconda dell’appartenenza di genere che, in questo caso, non restituisce la pluralità e la complessità delle esperienze, ma contribuisce a creare immagini stereotipate e lontane dalla realtà delle militanti, negandole come soggetti politici.
25A questo proposito più utile sembra essere un approccio di tipo biografico che presti attenzione alla complessità dei soggetti indagati e metta in evidenza la consapevolezza delle decisioni operate dalle donne della lotta armata. Prioritario è dunque dare ascolto alle loro voci e fare uso di fonti orali16, in modo da considerarle soggetti di studio e non oggetti mediatici rinchiusi in schematismi e categorizzazioni, procedendo a contestualizzare le loro scelte e riconoscendo ad esse una valenza politica al pari di quelle operate dai loro compagni di militanza.
Bibliographie
Balzerani, B. (1997) Do you remember revolution, documentario di Loredana Bianconi.
Barus, D. (2004) Venere a mano armata. Zapruder, n. 5, Roma: Odradek, 30-44.
Dalla Porta, D. (1989) Specificità delle donne e violenza politica, in Rivista di storia contemporanea, n. 1, Bologna: Il Mulino.
Dalla Porta, D., Rossi, M. (1984) Cifre crudeli. Bilancio dei terrorismi italiani, Bologna: Istituto Cattaneo.
Elshtain, J. B. (1991) Donne e guerra, Bologna: Il Mulino, 8.
Faranda, A. (1997) Do you remember revolution, documentario di Loredana Bianconi.
Faré, I., Spirito, F. (1979) Mara e le altre. Le donne e la lotta armata: storie interviste riflessioni, Milano: Feltrinelli Economica.
Fondazione “Vera Nocentini”, Fondo Luisa Passerini, faldone 152.28, Interviste alle detenute.
Gianini Belotti, E. (1980) Prima le donne e i bambini. Il silenzio del desiderio, delle emozioni, del corpo: la comunicazione da inventare, Milano: Rizzoli.
Iacchero, A. T. (1994) Donne armate. Resistenza e terrorismo: testimoni dalla storia, Milano: Mursia.
Mantovani, N. (1997) Do you remember revolution, documentario di Loredana Bianconi.
Passerini, L. (1978) Conoscenza storica e storia orale. Sull’utilità e il danno delle fonti orali per la storia, in Storia orale. Vita quotidiana e cultura materiale delle classi subalterne, a cura di Luisa Passerini, Torino: Rosenberg & Sellier, VII-XL.
Ronci, D. (1987) L’immagine della donna terrorista nell’informazione, in (a cura di) Pitch, T. (1987) Diritto e Rovescio. Studi sulle donne e controllo sociale, Quaderni “Dei delitti e delle pene”, n. 3, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
Sommier, I. (2009) La violenza rivoluzionaria. Le esperienze di lotta armata in Francia, Germania, Giappone, Italia e Stati Uniti, trad. Andrea Passaro e Ilaria Terra Abrami, Roma: DeriveApprodi.
Stagno, C. (2017) Donne in Famiglia. L’ambivalenza del femminile in contesti mafiosi, in (a cura di) Feci, S., Schettini, L. (2017) La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI), Roma: Viella, 153-169.
Susanna Ronconi, lezione tenuta a Torino il 13 novembre 2016, nell’ambito del corso congiunto di Storia contemporanea H e di Storia del pensiero politico (a.a. 2016-2017).
Zavoli, S. (1995) La Notte della Repubblica, Milano: Arnoldo Mondadori, 374.
Notes de bas de page
1 Jean Bethke Elshtain afferma che «L’uomo interpreta un ruolo violento, sia volentieri e in modo inevitabile, sia in modo riluttante e tragico, mentre la donna veste i panni dell’essere non-violento, che fornisce conforto e compassione: queste immagini delle identità sociali passate e presenti di uomini e donne non denotano ciò che uomini e donne realmente sono in tempo di guerra, ma assolvono invece alla funzione di ricreare e garantire la posizione delle donne come non combattenti e quella degli uomini come guerrieri.» (Elshtain, 1991). Come gli studi di genere e quelli di storia delle donne hanno dimostrato, le donne partecipano attivamente ai conflitti, siano esse guerre, lotte sociali o battaglie civili e nel farlo possono utilizzare strumenti diversi da quelli degli uomini oppure usare gli stessi, caso quest’ultimo che non le rende affatto manchevoli di femminilità né le allontana dal genere di appartenenza.
2 Come spiega nell’introduzione della sua opera Elena Gianini Belotti, il ruolo biologico è l’unico nel quale viene riconosciuta e in cui alla donna è concesso riconoscersi: «La morale che mi si imponeva e che si giudicava, passava tutta attraverso il mio corpo e il destino biologico che gli era stato assegnato, anche se a questo destino io avessi trovato il coraggio di sottrarmi. Ero un corpo per fare figli, privato di ogni altro valore. Il potere creativo era riconosciuto all’uomo, a me veniva negato per riconoscermi soltanto il potere procreativo, ma anche quello nelle regole stabilite dall’uomo. Alle sue condizioni. La mia energia vitale complessiva veniva indirizzata verso un unico obiettivo. E io stessa avrei fatto di tutto per perseguirlo, perché se non l’avessi fatto, avrei provato l’insopportabile malessere di chi si sente sbagliato, inadatto diverso.» (Gianini Belotti, 1980).
3 Uno degli esempi più recenti riguarda le donne di mafia, considerate a lungo incapaci, per natura e destino biologico di commettere crimini, e totalmente subordinate ai loro uomini. La rappresentazione mediatica tanto delle militanti quanto delle donne di Cosa Nostra è avvenuta, il più delle volte, in maniera fittizia e caricaturale, reiterando luoghi comuni e schematismi già diffusi nell’immaginario pubblico, concentrandosi talvolta anche in maniera morbosa sia sui legami affettivi che sull’aspetto fisico delle donne coinvolte. (Cfr. Stagno, 2017).
4 Nelle rappresentazioni le militanti sono troppo fragili o troppo aggressive, in ogni caso ‘devianti’ da quella che viene considerata la norma. Come spiega Ronci: «la devianza può essere ricondotta ad un momento di sbandamento, dovuto alle cattive compagnie, all’amore per un uomo; oppure può essere un fatto strutturale della personalità delle terroriste, sempre dimostratesi malvagie o violente; ancora può essere un problema psichico, già covato dentro le protagoniste ed esploso successivamente». I ritratti delle militanti appaiono costruiti in modo da avere «[…] non una sola terrorista, ma ‘diverse’ terroriste, nelle quali l’elemento di anormalità è diversamente valutato ed accentuato.» (Ronci, 1987).
5 Barbara Balzerani, Do you remember revolution, documentario di Loredana Bianconi, 1997.
6 Fondazione “Vera Nocentini”, Fondo Luisa Passerini, faldone 152.28, Interviste alle detenute, trascrizione dell’intervista a Nadia Mantovani.
7 Adriana Faranda, Do you remember revolution, documentario di Loredana Bianconi, 1997.
8 A lungo il movimento operaio e comunista ha rimandato l’affrontamento delle questioni femminili considerandole di secondaria importanza rispetto alla lotta di classe. Se da una parte si può ipotizzare che la decisione di Susanna Ronconi segua questa logica, dall’altra è necessario tenere in considerazione che ella porta avanti per un periodo una doppia militanza e che la sua esperienza femminista influirà notevolmente sia sulla quotidianità all’interno dei gruppi armati, sia sulle modalità di affrontare la carcerazione. Da un’analisi delle vicende biografiche appare chiaro che il suo voler pensare dopo al Femminismo sia da riferirsi non tanto all’ideologia quanto alle pratiche (gruppi di autocoscienza, separatismo, riunioni, manifestazioni solo per citarne alcune) divenute incompatibili prima con l’obbligo di clandestinità richiesto dalle BR e poi con la necessità di sfuggire ai mandati di cattura. Per la maggioranza delle militanti con un passato nei movimenti femministi l’ingresso nei gruppi armati non è da considerarsi come una drastica rottura con questi, esistono certamente elementi di lacerazione notevoli ma anche di continuità; ciò è da ritenersi valido principalmente all’interno di Prima Linea che, per la sua strutturazione di semiclandestinità e per i suoi rapporti con il Movimento, porta avanti istanze femminili e femministe che si concretizzano in azioni vere e proprie contro persone e luoghi. Sul rapporto tra femminismi e lotta armata ci sarebbero numerose ipotesi di ricerca da seguire e approfondire, ad esempio partendo dall’analisi delle soggettività coinvolte si potrebbe riflettere su quelle narrazioni, anche storiografiche, che considerano antitetici i movimenti eversivi e quelli delle donne.
9 Susanna Ronconi, lezione tenuta a Torino il 13 novembre 2016, nell’ambito del corso congiunto di Storia contemporanea H e di Storia del pensiero politico (a.a. 2016-2017).
10 Ibidem.
11 La strage di Piazza Fontana inaugura la stagione dello stragismo che va inserita nella cosiddetta ‘strategia della tensione’. Attraverso un’escalation della violenza, la destra eversiva si pone l’obiettivo di destabilizzare l’ordinamento democratico in modo da suscitare nella popolazione richieste di ordine che si muovano anche verso la domanda di un governo autoritario. Lo stragismo viene solitamente diviso in due stagioni, una prima fase è quella che inizia con Piazza Fontana e si conclude con l’arresto del generale Miceli, a seguito di un tentativo di colpo di Stato. In questa prima fase le stragi sono tendenzialmente finalizzate alla realizzazione di un disegno volto ad attribuire le responsabilità della violenza all’estrema sinistra. La fase successiva il cui inizio si può identificare con gli attentati di Piazza della Loggia a Brescia e con l’esplosione avvenuta sul treno Italicus, sono azioni in cui la destra eversiva si dichiara apertamente responsabile con l’intenzione di colpire nel primo caso una manifestazione antifascista, nel secondo, al fine di creare il panico e raggiungere il culmine della strategia della tensione (Cfr. Dalla Porta e Rossi, 1984).
12 Per un approccio comparatistico sull’esperienza di lotta armata in ambito internazionale con particolare attenzione all’analisi dei contesti si rimanda a Sommier, 2009.
13 Susanna Ronconi, lezione tenuta il 13 novembre 2016, nell’ambito del corso congiunto di Storia contemporanea H e di Storia del pensiero politico (a.a. 2016-2017).
14 Ibidem.
15 Fondazione “Vera Nocentini”, Fondo Luisa Passerini, faldone 152.28, Interviste alle detenute, trascrizione dell’intervista a Liviana Tosi.
16 Le fonti orali sono viste con diffidenza da parte di molti storici perché considerate non oggettive, dal momento che nelle interviste agiscono due soggettività (intervistato e storico) e tutto il lavoro di preparazione dell’intervista è condizionato dalle scelte del ricercatore. Tuttavia è stato dimostrato che anche le fonti scritte non sono esenti dalle stesse critiche e quindi non presentano caratteri di superiorità rispetto alle fonti orali. (Cfr. Passerini, 1978).
Auteur
PhD Candidate, University of Naples “L’Orientale”, Department of Human and Social Sciences. Cstagno[at]unior.it
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le uguaglianze: diritti, risorse, sfide per il futuro
Giovani studiosi si confrontano sul conflitto intergenerazionale
Leda Rita Corrado (dir.)
2015
Famiglia, lavoro e istituzioni
Uno sguardo sul futuro
Riccardo Bonato et Giovanni Castiglioni (dir.)
2015
Sicurezza in città: pratiche di controllo all'interno dello spazio urbano
Sebastian Saborio (dir.)
2015
Società delle tecnologie esponenziali e General Data Protection Regulation
Profili critici nella protezione dei dati
Simone Bonavita (dir.)
2018
Violenza Politica
Una ridefinizione del concetto oltre la depoliticizzazione
Alessandro Senaldi et Xenia Chiaramonte (dir.)
2018
Un mondo logistico
Sguardi critici su lavoro, migrazioni, politica e globalizzazione
Niccolò Cuppini et Irene Peano (dir.)
2019