Autografia ed epistolografia tra XI e XIII secolo
Per un'analisi delle testimonianze sulla “scrittura di propria mano”
«Caro amico, ti scrivo questa lettera di mia mano»: così affermano gli autori medievali le cui testimonianze sono qui raccolte e analizzate. In un mondo in cui la maggioranza degli intellettuali non scriveva di proprio pugno ma componeva dettando a un segretario, l’ambito epistolare rappresenta uno dei contesti in cui la pratica dell’autografia e la sua rinnovata valorizzazione si svilupparono, anticipando la loro diffusione in età moderna. Le lettere contengono spesso informazioni sulle circo...
Éditeur : Ledizioni
Lieu d’édition : Milano
Publication sur OpenEdition Books : 7 mars 2017
ISBN numérique : 978-88-6705-367-4
DOI : 10.4000/books.ledizioni.409
Collection : Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino | 7
Année d’édition : 2014
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-6705-258-5
Nombre de pages : 242
Parte I. L'autografia nel Medioevo: considerazioni preliminari
Parte II. Testimonianze sull 'autografia epistolare
Parte III. L'autografia epistolare in una prospettiva compl essiva
«Caro amico, ti scrivo questa lettera di mia mano»: così affermano gli autori medievali le cui testimonianze sono qui raccolte e analizzate. In un mondo in cui la maggioranza degli intellettuali non scriveva di proprio pugno ma componeva dettando a un segretario, l’ambito epistolare rappresenta uno dei contesti in cui la pratica dell’autografia e la sua rinnovata valorizzazione si svilupparono, anticipando la loro diffusione in età moderna. Le lettere contengono spesso informazioni sulle circostanze e le motivazioni della scrittura, offrendosi dunque come una fonte particolarmente indicata per indagarle. L’analisi dei riferimenti a casi di autografia epistolare all’interno di lettere latine scritte tra l’inizio dell’XI secolo e la metà del XIII consente di esplorare la consapevolezza che gli autori stessi avevano dei possibili usi e vantaggi dell’autografia, da inquadrarsi più in generale nella loro concezione della scrittura.
Laureata all’Università di Torino, ha conseguito il perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e la specializzazione presso la Scuola Internazionale di Alti Studi “Scienze della Cultura” della Fondazione San Carlo di Modena. È stata titolare di una borsa di studio DAAD presso l’Università “Ludwig Maximilian” di Monaco di Baviera e i Monumenta Germaniae Historica. Da ottobre 2014 è FWO Postdoctoral Fellow all’Università di Gand (UGent).

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le Borgate del fascismo
Storia urbana, politica e sociale della periferia romana
Luciano Villani
2012
Oltre l’istituzione
Crisi e riforma dell’assistenza psichiatrica a Torino e in Italia
Davide Lasagno
2012
Muscae Moriturae Donatistae Circumvolant
La costruzione di identità “plurali” nel cristianesimo dell'Africa romana
Alessandro Rossi
2013
Il ‘Libro di lettere' di Girolamo Borsieri
Arte antica e moderna nella Lombardia di primo Seicento
Paolo Vanoli
2015
La casa per tutti nell'Italia giolittiana
Provvedimenti e iniziative per la municipalizzazione dell'edilizia popolare
Maria D'Amuri
2013
Il socialismo democratico italiano fra la Liberazione e la legge truffa
Fratture, ricomposizioni e culture politiche di un'area di frontiera
Daniele Pipitone
2013
Un’archeologia del “noi” cristiano
Le «comunità immaginate» dei seguaci di Gesù tra utopie e territorializzazioni (I-II sec. e.v.)
Emiliano Rubens Urciuoli
2013
I due volti del potere
Una parentela atipica di ufficiali e signori nel regno italico
Edoardo Manarini
2019