Versione classicaVersione mobile

Il fenomeno open data

Prefazione

Morena Ragone

Testo integrale

1Sono stati anni importanti, questi ultimi, per il movimento open data italiano.

2A partire dalla data, simbolica, del 18 ottobre 2011, con l’inaugurazione del portale italiano dei dati aperti – dati. gov. it – passi avanti ne sono stati fatti tanti.

3Un iter di poco più di due anni che ha visto, tra le tappe miliari, la riforma degli articoli 52 e 68 del Codice dell’amministrazione Digitale – con l’introduzione, nel nostro ordinamento, del principio dell’” Open Data by default” sul patrimonio informativo pubblico e di una definizione di “formato di dati di tipo aperto”, perfettamente compiuta nei suoi tre elementi giuridico, tecnico ed economico – la riforma della Public Sector Information directive 2003/98/CE ad opera della direttiva 2013/37/UE – con la valorizzazione dell’enorme patrimonio culturale europeo – ma, soprattutto ed al di là dei cambiamenti normativi – che, da giurista, non posso fare a meno di notare ed apprezzare – la nascita di una forte ed articolata community attorno ai dati aperti.

4Radicata su una serie di realtà ormai ben presenti sulla scena nazionale e non solo – penso a Spaghetti Open Data (SOD), ma anche al gruppo organizatore dell’Open Data Day italiano, alla comunità di Open Street Map quanto alle nuove, piccole ed entusiaste realtà locali – la community è diventata il vero valore aggiunto della scena open data italiana.

5Ce ne siamo accorti già all’inizio del 2013, a Bologna, quando, nell’ambito del primo raduno organizzato da SOD, l’hackathon giuridico sulla revisione della PSI scoreboard – un questionario tecnico giuridico che attribuisce un punteggio ai membri UE in ragione di una pluralità di parametri valutativi dell’impatto e della diffusione dei dati aperti all’interno del Paese – ci ha mostrato una realtà fatta di studio, norme, riforme, ma, soprattutto, di attivismo e di gruppi locali, di competenze in rete e di condivisione.

6In una parola: openness, un substrato fortemente impiantato sul territorio, quasi completamente misconosciuto, costituito da tanti soggetti che finiscono, singolarmente presi, per fare da insiders all’interno delle singole realtà in cui vivono e lavorano, e che sono direttamente coinvolti da questo processo di cambiamento.

7Un cambiamento che è tecnico, giuridico, culturale e che, come ogni cosa bella e plurisfaccettata richiede un processo lungo e complesso.

8Ovviamente, è un processo che, per definizione, può avere un punto di partenza convenzionale, ma è privo di punto di arrivo, un processo in fieri.

9E visto che “non c’è cammino troppo lungo per chi cammina lentamente, senza sforzarsi; non c’è meta troppo alta per chi vi si prepara con la pazienza” (la citazione è di Jean de La Bruyère, I caratteri, 1688), possiamo dire di essere sulla buona strada.

10Ma veniamo alle note dolenti, che, se conosco bene l’autore di questa pubblicazione, non mancheranno di essere evidenziate: non più la penuria di dati – grazie, anche, al decreto “trasparenza” del 14 marzo 2013, n. 33, per diversi aspetti fuorviante nell’associare trasparenza e dati aperti fino a renderli un binomio inscindibile, come in più occasioni e sedi ho rilevato, ma sicuramente avente l’indubbio pregio di obbligare le Pubbliche Amministrazioni a pubblicare molti dataset in formato di dati di tipo aperto ai sensi della nuova definizione del Codice – ma il loro scarso utilizzo per le finalità specifiche cui è finalizzato l’open data. Non (solo e non tanto) trasparenza, quindi, ma riutilizzo dei dati come vera chiave di volta, al tempo stesso, dello sviluppo economico e sociale del Paese.

11Crescita, quindi, in tutte le accezioni possibili: la vera sfida dei prossimi anni sarà sì quella di trasformare questa valanga di dati in servizi, ma, soprattutto, quella di far crescere in tutti gli attori coinvolti – pubblico, privati, profit, terzo settore – la consapevolezza del valore di questi dati e della necessità della loro condivisione finalizzata al riutilizzo.

12Anche, ovviamente, al di là dei singoli obblighi normativi.

Autore

CC-BY-NC-SA-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-SA 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Acquista

Versione a stampa

amazon.fr
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search