Copyright e credits
p. VII-VIII
Texte intégral
1Questo libro è frutto del mash-up di articoli e documenti già pubblicati e rilasciati con licenze di libera ridistribuzione.
La scelta dei materiali e la loro rielaborazione sotto forma di unico libro è stata curata da Simone Aliprandi.
Si riportano di seguito le fonti originarie delle varie parti, con i rispettivi link e dati sul copyright.
Il Capitolo 1 è tratto dal documento “Open Data Handbook” redatto dalla Open Knowledge Foundation e disponibile in versione italiana al sito http://opendatahandbook.org/it/. L’opera originaria è rilasciata con licenza Creative Commons Attribution 3.0 (Unported).
Il Capitolo 2 è tratto dall’articolo “Open licensing e banche dati” di Simone Aliprandi, pubblicato sulla rivista “Informatica e diritto” (n. 1-2/2011) e disponibile al sito http://aliprandi.blogspot.it/2013/02/open-licensing-e-banchedati.html. L’opera originaria è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
Il Capitolo 3 è tratto principalmente dal documento “Analisi delle policies di condivisione dei dati spaziali. Un inquadramento giuridico del tema open (geo) data” redatto da Simone Aliprandi e Carlo Piana per il Progetto FreeGIS. net e disponibile al sito http://aliprandi.blogspot.it/2013/06/freegis-D51-inquadramentogiuridico.html. Il documento originario è rilasciato con licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. Il paragrafo 7 del Capitolo 3 è in parte tratto dal vademecum “Open Data. Come rendere aperti i dati delle pubbliche amministrazioni” curato da Formez PA e rilasciato nell’ottobre 2011. La fonte originaria è disponibile al sito http://focus.formez.it/content/vademecum-open-data-come-rendere-aperti-dati-delle-pubbliche-amministrazioni ed è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
Il Capitolo 4 è tratto principalmente dal documento “FreeGIS. net Data License. Indicazioni per la scelta e l’applicazione della licenza più adatta al rilascio di dati spaziali (da parte di enti pubblici)” redatto da Simone Aliprandi e Carlo Piana per il Progetto FreeGIS. net e disponibile al sito http://aliprandi.blogspot.it/2013/07/freegis-D52-D54-license-it.html. Il documento originario è rilasciato con licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
L’immagine di copertina è stata tratta dall’account Flickr di Michael Mandiberg ed è rilasciata con licenza Creative Commons Attribution – Share Alike (vedi url originario: http://www.flickr.com/photos/theredproject/3332644561/).
La pagina web ufficiale relativa a questo libro è http://www.aliprandi.org/fenomeno-opendata.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Apriti standard!
Interoperabilità e formati aperti per l'innovazione tecnologica
Simone Aliprandi
2011
Fare Open Access
La libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitale
Simone Aliprandi (dir.)
2017
La battaglia per l'Open
Come l'Open ha vinto, ma non sembra una vittoria
Martin Weller Simone Aliprandi (trad.)
2021