Version classiqueVersion mobile

Per libri e per scritture

 | 
Simona Inserra

5. I libri di canto liturgico del Fondo Benedettino delle Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero” di Catania

Irene Marullo

Texte intégral

1. Le Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero” di Catania

1Ricostruire le tappe della formazione delle Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”, delinearne il profilo storico e istituzionale, serve non tanto alla comprensione dei fatti storici in sé, quanto alla comprensione di quel nucleo teorico proprio di ogni fondo bibliotecario antico, costituito dagli interessi di chi ha selezionato e raccolto i libri e dagli obiettivi con cui ha voluto costituire una biblioteca.

  • 1 Archivio di Stato di Catania, Fondo Benedettino, ms. 6, f. 50.

2Il benedettino Bartolomeo Taverna, originario di Paternò, nella sua Chronica Monasterii S. Mariae de Licodia et S. Nicolai de Arenis1 del 1580, elenca alcuni codici di grande valore conservati nella biblioteca monastica già a partire dal XVI secolo.

3La biblioteca, che venne completata nel 1629 grazie all’opera dell’abate Gregorio Motta, diventò fin da subito un punto di riferimento per gli studiosi locali e testimonianza del fervore intellettuale che muoveva i monaci nel Seicento, con la promozione della cultura in ambito storico, artistico, scientifico e tecnico (Viola, 1947, p. 3):

i manoscritti posseduti dall’antica Benedettina rispecchiano per un lato la cultura specifica dei monaci, coi volumi di teologia, le vite dei Santi, e gli altri libri di carattere ascetico; ma per un altro lato abbracciano differenti argomenti dello scibile.

4Con il sisma che colpì la città nel 1693 le cose cambiarono; anche il monastero subì enormi perdite, non solo umane, ma anche relative alle raccolte librarie e di manoscritti, come racconta Amico nella sua Sicilia Sacra disquisitionibus et notitiis illustrata del 1733.

5L’intera cittadinanza e i monaci superstiti si misero immediatamente all’opera, recuperando quanto più possibile dalle macerie, pergamene e libri a stampa, insieme a reliquie e suppellettili varie.

6Dopo la ricostruzione, alcune figure di alto spessore intellettuale si susseguirono nella direzione della biblioteca e del museo. Dal 1718 fu abate Bartolomeo da Paternò, «grande conoscitore delle lettere, illustratore e commentatore del Tabulario, continuatore della Cronaca del Monastero» (Inserra, 2012, pp. 25-26), che contribuì fortemente all’arricchimento delle raccolte della biblioteca.

7Interprete delle grandi tradizioni culturali cassinesi e promotore della prima biblioteca pubblica cittadina, fu Vito Maria Amico, benedettino catanese di nobile famiglia, eletto priore nel 1733 e bibliotecario dal 1755; egli riuscì a ottenere grazie ad appoggi importanti, tra cui quello del Viceré di Sicilia, il marchese Fogliani, i mezzi per dare un notevole sviluppo alla biblioteca, e, nella sua Catana illustrata, scrive della presenza di oltre quattromila volumi attinenti a varie discipline.

8Dopo che il priore Amico venne inviato ad esercitare il proprio ruolo presso altri cenobi, nuove personalità di spicco si occuparono della biblioteca, primo fra tutti il cassinese Nicolò Riccioli dei baroni di Bagnara, il quale nel 1773 la completò a proprie spese, con l’acquisto di manoscritti e libri a stampa. In seguito venne arricchita dalle librerie dei monaci Bonanno, Tedeschi, Scamacca, La Valle e Anzalone, tutti appartenenti al patriziato catanese.

9Precisa e puntuale descrizione della situazione della biblioteca in questi anni è fornita da Francesco Bertucci (1846, pp. 21-23):

la maestosa biblioteca [...] conserva 24 mila volumi tra opere antiche e moderne. È divisa in cinque classi giusta i sistemi della moderna bibliografia. Quindi nel primo dei due piani, in che l’intiera collezione si partisce, a caratteri cubitali in rame sta scritto: Teologia - Giurisprudenza - Scienze ed Arti. Nel secondo poi: Istoria - Belle Lettere. [...] Il numero dei manoscritti ammonta a 300 circa. [...] Rare e pregevoli sono ancora le edizioni del XV secolo ammontanti a 200.

10Altro strumento storiografico indispensabile per la conoscenza delle vicende della Biblioteca benedettina è la Storia di Catania sino alla fine del secolo XVIII di Francesco Ferrara (1829). Proprio nell’opera di questo studioso, per la prima volta si trovano menzionati «un eccellente Antifonario e una gran numero di [...] Psalterj» (Ferrara, 1829, pp. 554-555), ma nella pur dettagliata elencazione dei beni della biblioteca, non trova spazio una descrizione di questi manoscritti che ne consenta l’identificazione con quelli attualmente presenti in biblioteca.

11Dalla ricostruzione post-terremoto sino agli anni Sessanta dell’Ottocento, la biblioteca si arricchì, grazie a donazioni e acquisti, di libri di varia natura e argomento.

12Il primo catalogo dei libri fu redatto nel 1773, utilizzando come criterio di registrazione il nome dell’autore, mentre già nella premessa alla seconda redazione del catalogo, si legge «Novum autem Catalogum, [...] olim elaboratum et per auctorum nomina dispositum, nos per cognomina ordine alphabetico curavimus» (Ursino Vianelli, 1957, p. 5).

13Le vicende politiche che caratterizzarono la Sicilia tra gli anni 1812 e 1860, segnati in particolar modo dalla crisi dello Stato borbonico, contribuirono a creare un periodo di decadenza della cultura in genere, che si contrappone nettamente al fervore culturale settecentesco. Gravi furono le conseguenze per la città di Catania: durante le rivolte degli anni 1837, 1848, 1849 e 1860, furono danneggiate diverse collezioni e archivi privati, insieme al museo del Principe Biscari, che venne saccheggiato. Gli unici luoghi rimasti immuni dalla barbarie furono le sedi degli ordini religiosi, delle quali la più ricca e prestigiosa era, appunto, quella dei padri Benedettini (Finocchiaro, 1919, p. 7).

14Da lì a poco, però, il 15 ottobre 1866, la comunità monastica di s. Nicolò verrà sciolta dal Prefetto di Catania Alessandro Bossini, in attuazione del decreto legislativo del 7 luglio dello stesso anno. Nel 1868 i fondi librari di tutte le corporazioni religiose catanesi soppresse furono cedute al Comune, che li riunì in un’unica sede presso il Monastero di s. Nicolò l’Arena, aggregandoli al patrimonio benedettino già ricco di pregevoli edizioni di testi greci e latini, di patristica, di storia della Chiesa e di botanica, e dando origine alla Biblioteca comunale di Catania.

15Nelle prime fasi di riordino, non si tenne conto dei cataloghi antichi che corredavano i fondi, né dei documenti di provenienza del materiale librario e archivistico e i libri vennero accatastati alla rinfusa. Le sale della Biblioteca, poi, risultarono inadeguate, dal punto di vista degli spazi, a contenere il patrimonio librario e a consentirne l’ordinamento e la sistemazione.

16Nell’ottobre del 1898 l’amministrazione comunale di Catania, sollecitata dal Ministero della pubblica istruzione, decise di incaricare il sottosegretario al Municipio, Carmelo Ardizzone, paleografo, di riordinare la Biblioteca comunale ai fini di renderla fruibile al pubblico; l’incarico si protrasse fino al 1901, ma l’ordinamento fu soltanto iniziato da Ardizzone, che si dedicò soprattutto al regesto di 919 delle 1696 pergamene del Tabulario benedettino.

17Intanto il patrimonio librario si andava arricchendo di nuovi apporti, provenienti ora da biblioteche private; nel 1912 furono acquisiti, per esempio, i 3565 volumi appartenuti a Mario Rapisardi, che comprendono opere di letteratura italiana e straniera e di filosofia, insieme ad alcune edizioni di pregio, tra cui cinque incunaboli e cinquantaquattro cinquecentine, oltre alla copiosa corrispondenza dell’autore.

18Ancora nel 1919 il direttore della Biblioteca, Vincenzo Finocchiaro, denunciava nella Relazione per il riordinamento e la conservazione del patrimonio archeologico storico e artistico del Comune di Catania (1919), la carenza di spazi e di adeguate scaffalature, che avevano impedito una corretta collocazione dei libri e il mancato avvio di un processo di riordinamento, inventariazione e catalogazione, oltre alla presenza di infiltrazioni di acqua piovana dal soffitto, dalle pareti e dal pavimento. Finocchiaro compilava anche un inventario del patrimonio librario che divideva in sei categorie: nelle prime tre rientravano i libri, i codici, i documenti archivistici già appartenuti ai Padri Benedettini; nelle seguenti due i libri e i manoscritti provenienti dalle disciolte Corporazioni religiose; nell’ultima tutto il patrimonio proveniente dalle più recenti acquisizioni del Comune (Finocchiaro, 1919, pp. 14-15).

  • 2 Numero di pubblicazione 1098. Regio Decreto 11 maggio 1931, n. 765. Erezione in ente morale della (...)

19Nel 1925 un’importante donazione contribuì a modificare la storia della Biblioteca Civica di Catania, quella che della propria raccolta volle fare il barone Antonio Ursino Recupero con testamento del 15 gennaio 1926, in favore dell’Università e del Comune di Catania. Solo nel 1931, con Regio Decreto 11 maggio n. 7652 fu creato l’Ente Morale Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”, grazie al Rettore Pietro de Logu e, secondo le intenzioni del defunto barone Ursino, in gestione associata tra l’Università degli Studi di Catania e il Comune; il nuovo ente ebbe un proprio statuto e sede nell’ala settentrionale del monastero di San Nicolò l’Arena.

20Il riordinamento delle due biblioteche, con precedenza data alla Ursino, venne affidata a Orazio Viola, mentre nell’aprile del 1931 Vincenzo Casagrandi fu incaricato di provvedere alla catalogazione dei manoscritti appartenenti al fondo Ursino Recupero.

2. I codici e i libri liturgici del fondo benedettino

  • 3 Cfr. Marullo I. (2014-2015), I libri di canto liturgico del Fondo benedettino delle Biblioteche Ri (...)

21I libri di canto liturgico appartenenti al fondo benedettino conservato presso le Biblioteche Riunite, che contengono testi della liturgia occidentale, sono stati recentemente sottoposti a interventi di catalogazione e descrizione3.

22L’osservazione diretta dei materiali, attraverso uno studio basato sugli aspetti codicologici e paleografici rilevabili e lo studio delle testimonianze archivistiche conservate presso l’Archivio di Stato di Catania, sono fondamentali per la ricostruzione dell’iter di formazione del fondo librario benedettino, così come dovette configurarsi alla data del 15 ottobre 1866, quando - come già detto - i benedettini del monastero di s. Nicolò l’Arena interruppero forzatamente ogni attività.

23I ventidue corali - termine generico sotto il quale sono comunemente identificati i codici e i libri di cui trattiamo in questa sede - compongono un fondo unitario in funzione di due elementi condivisi da tutti gli esemplari: il primo è determinato dal luogo di conservazione, l’altro da un elemento interno, cioè il contenuto liturgico-musicale.

24Con riferimento alla tipologia dei testi liturgici in essi contenuti, possiamo suddividere i libri in salteri, innari, antifonari, graduali e libri compositi. Per quel che riguarda la materia scrittoria, quindici degli esemplari sono membranacei, tre sono misti e i restanti quattro, i libri a stampa, cartacei.

25La pergamena, di qualità non pregiata - eccetto che per alcuni codici più finemente lavorati - presenta una notevole differenza cromatica tra il lato pelo, dove sono fortemente visibili i follicoli piliferi, e il lato carne, di una tonalità più chiara, elemento indicativo di un prodotto poco levigato. Molti dei codici sono inoltre palinsesti sui quali è stata effettuata una grossolana operazione di raschiatura che lascia ancora intravedere in molte parti la scriptio inferior. In alcuni punti il testo più antico non è mai stato eraso, creando discrasie piuttosto evidenti nel cromatismo delle scritture e nel senso del testo.

26I corali sono ascrivibili a un intervallo cronologico che va dal secolo XVI alla fine del XVIII, ma soltanto cinque codici e due libri riportano elementi di datazione certa.

  • 4 A prima vista l’anno potrebbe sembrare anche il 1599, ma da un’analisi comparata tra il manoscritt (...)

27Dei cinque manoscritti il primo in ordine cronologico, del 1697, presenta nel colophon, accanto alla datazione, il nome del presbitero Romualdo da Catania, che dichiara di esserne l’autore; analogamente i due successivi, datati 1732 e 1733, riportano la firma Marius Giuffrida. Solamente la data è invece indicata negli esemplari del 1753 e del 17994. I volumi a stampa datati, invece, sono due antifonari del 1504, impressi a Venezia da Lucantonio Giunta.

  • 5 Cfr. Lo Coco G. (2013), I corali miniati dell’Abbazia benedettina di San Nicolò l’Arena di Catania(...)

28Alcuni manoscritti presentano comunque elementi di datazione, non riferiti al confezionamento del codice, ma a vari interventi di restauro. Diversi codici, infatti, hanno subito interpolazioni anche pesanti del testo e dell’aspetto originario delle decorazioni, e alcuni restauri piuttosto grossolani. Fu Venantio Paternò Castello, figlio cadetto dell’omonima famiglia dell’aristocrazia catanese5, a firmare e datare nel 1802 il restauro di ben quattro codici. Altri due nomi sono da ricollegare a un intervento di questo genere, quelli dei monaci Salvatore da Catania e Rosario da Messina, che restaurarono nel 1860 uno dei salteri a stampa; sulla controguardia anteriore del libro i due confratelli lasciarono il ricordo del loro intervento:

  • 6 Cfr. Inserra (2015).

Questo salterio venne restaurato dai chierici Fra Salvatore da Catania e Fra Rosario da Messina. Se sono morti ditegli un requiem. 18606.

29Tutti e ventidue i volumi sono di grande formato; le notevoli dimensioni fanno sì che tutti gli esemplari siano composti da bifolii, con la differenza che mentre nei quatto libri a stampa ogni bifolio è unico composto da un’unica carta piegata, nei manoscritti, a causa della difficoltà di reperire pergamene di grandezza adeguata a costituire un bifolio unico, questo veniva composto aggregando per mezzo di brachette due fogli pergamenacei. Sia i manoscritti che i libri a stampa, inoltre, presentano visibili gli elementi che erano serviti alla corretta composizione del libro, come i richiami, le segnature dei fascicoli e la numerazione delle pagine.

30I corali sono vergati in gotica di imitazione, di grande formato ed eseguita mantenendo un ductus posato, con pochi legamenti fra le lettere e una netta separazione fra le parole. Il tracciato dei singoli caratteri è spesso privo però di forti contrasti, con un angolo di scrittura mancante di particolare inclinazione, anzi verticale rispetto alla riga. Frequente è l’utilizzo delle abbreviazioni, sia per contrazione, sia attraverso compendi.

31I codici presentano tutti, a eccezione di due, l’intervento di più mani in tempi diversi, sia all’interno del testo principale che nelle annotazioni a margine; a un controllo incrociato risultano scritture della stessa mano in diversi codici.

32L’apparato decorativo dei manoscritti si presenta vario, sia sul piano quantitativo - relativo cioè al numero di immagini per singolo codice - che qualitativo, nonostante tutti gli inserti sembrino tentativi di imitazione di codici più antichi e di fattura più pregiata.

33A c. 24r del codice Corporazione religiosa 15, una raffigurazione della Vergine col Bambino sembra ricalcare un’immagine preesistente, perché i tratti sono piuttosto grossolani e la distanza tra la miniatura e la scrittura è evidentemente ridotta per i canoni di una regolare mise en page. Particolarmente variegate sono le lettere capitali nei capoversi principali, spesso policrome e arricchite di elementi fitomorfi. Si incontrano anche iniziali istoriate, come nella c. 6v del codice Corporazione religiosa 3, dove un Atlante regge il globo terrestre con all’interno una “s” capitale in oro; in questo caso il tema decorativo richiama il contenuto del testo attraverso un gioco di rimandi tra la figura di Atlante e l’immagine di Davide che regge il principato con le proprie braccia, evocata dalla profezia di Isaia.

34Si trovano, nei codici, anche decorazioni a piena o a mezza pagina, legate a figure particolarmente significative per i monaci del monastero di s. Nicolò l’Arena. Una di queste è il s. Benedetto raffigurato come un vecchio monaco barbuto che indossa la cocolla tipica dell’Ordine, nel verso del colophon del codice Corporazione religiosa 1; accanto al santo compaiono gli elementi caratteristici della sua iconografia: il corvo, il libro della Regola e infine il pastorale con la mitra, simboli della dignità abbaziale.

35Nel recto del foglio di guardia del palinsesto Corporazione religiosa 3 campeggia un’aquila con scudo, che reca al suo interno l’iscrizione Abbate D. Ildefonso Arezzi Anno Domini 1753; la base di colore bianco dal bordo irregolare sulla quale compare la scritta, lascia intravedere un fondo giallo oro. Molto probabilmente l’immagine esisteva già quando un’altra mano cancellò l’iscrizione precedente per apporvi l’attuale. Al di sopra dell’aquila, un putto alato siede su una nube e regge i simboli degli abati cassinesi, il pastorale e il cappello nero.

36Nel codice privo di segnatura, denominato oggi Codice di Sant’Agata, la c. 18v è decorata a mezza pagina con un martirio della santa patrona di Catania.

37Per quanto riguarda i libri a stampa, i capilettera del corale Corporazione religiosa 22 e dell’antifonario con inc. Proprium Sanctorum per anni sono xilografie la cui paternità potrebbe essere attribuita a Benedetto Bordon (1450-1531), artista veneto, nel caso in cui si riuscisse a confermare la provenienza dei libri dalla tipografia Giunta.

38Codici e volumi a stampa presentano legature poco elaborate ma robuste, composte principalmente da assi in legno ricoperte da pelle, con, molto spesso, inserti metallici come borchie, cantonali e rosoni abbelliti da punzonature.

39I manoscritti, per rispondere alle esigenze di solidità poste dal formato e dall’elevato numero di carte, presentano sistemi di cucitura con un numero di nervi che oscilla dai cinque ai sei. Ben diciotto dei ventidue libri conservano la legatura originale; dei quattro che hanno subìto un restauro, in alcuni casi sono stati riapplicati gli elementi metallici originali, mentre il Codice di Sant’Agata, privo di legatura, è stato collocato all’interno di una scatola in cartone adatto alla conservazione, foderata esternamente con tela marrone.

3. Nota metodologica

40Le schede descrittive dei codici e dei libri a stampa analizzati sono state composte secondo uno standard catalografico che ho elaborato tenendo conto di elementi codicologi e bibliografici generali, a partire dall’osservazione diretta dell’oggetto di indagine, nel tentativo di rappresentare in maniera ottimale tutti gli elementi caratterizzanti i singoli volumi, nonché il fondo nel suo complesso.

41Ne è derivata una scheda dalla struttura aperta, che registra sia i caratteri esterni dei codici (rilegatura, rigatura della pagina, decorazione, carattere di scrittura, ecc.), sia i riferimenti che ne individuano il contenuto testuale (incipit, tipologia di canto liturgico, colophon).

42Ho variato lo schema degli elementi registrabili in funzione delle due tipologie di corali presenti, il codice manoscritto e il testo a stampa, ma tenendo ferme quelle caratteristiche che potevano accomunarli all’interno del fondo unitario di cui fanno parte; questo perché uno degli obiettivi è quello di elaborare un ragionamento complessivo, non solo sui caratteri specifici del volume in sé, ma sull’identità della o delle persone o dell’eventuale bottega che lo ha prodotto e dell’ente o del gruppo di persone che hanno composto il fondo, creando una biblioteca dotata di una identità specifica, che rispondesse agli obiettivi di un preciso ambiente in un determinato periodo storico.

43In questo senso l’insieme delle schede non rischia più di apparire come mero repertorio, ma acquista vitalità grazie al fatto che ogni singolo elemento codicologico e bibliografico in esso registrato diviene dato interpretabile come espressione peculiare di una tradizione.

44Lo schema tipo, al quale faranno riferimento le singole schede descrittive, consta di tredici elementi, che di seguito si descrivono.

 

451. Segnatura.

46Dei ventidue libri solamente quindici presentano la segnatura, apposta sul dorso del volume, che viene indicata in scheda come ulteriore elemento di identificazione, non corrispondendo più a una effettiva collocazione a scaffale né a un inventario di riferimento. Le segnature, dove presenti, recano la dicitura Corporazione religiosa seguita da un numero progressivo. Alcuni esemplari presentano un ulteriore elemento di identificazione, consistente in una lettera dell’alfabeto vergata su un talloncino di carta incollato sul piatto anteriore della legatura.

 

472. Data.

  • 7 Per quel che riguarda la data topica si distingue «la zona di origine, dove esso [il volume], cioè (...)

48Quando possibile, si riportano la data cronica e topica di confezionamento del manoscritto7.

 

493. Contenuto.

  • 8 L’incipit, di cui in genere sono riportate le prime 6-7 parole, è trascritto seguendo le norme sug (...)

50In primo luogo viene riportata l’indicazione della tipologia di libro liturgico (innario, antifonario, salterio, ecc.); in secondo luogo viene trascritto l’incipit del componimento8. Il terzo elemento, infine, è l’annotazione dell’eventuale presenza di danni che rendano il codice o il libro acefalo, mutilo o lacunoso.

 

514. Materia scrittoria.

52I volumi sono suddivisi in membranacei e cartacei.

53Si suppone, per la presenza dei follicoli piliferi ben visibili dalla tipica disposizione a nuvoletta sulla superficie della pelle e per il colore giallastro della membrana, che nel caso dei manoscritti, si tratti di pelle ovina. Emerge con evidenza come la pergamena sia stata trattata più energicamente sul lato carne e meno sul lato pelo, come è tipico delle pergamene prodotte nell’Europa meridionale, a sud delle Alpi (Maniaci, 2007, p. 25). Della materia pergamenacea sono date le seguenti indicazioni: la differenza cromatica tra lato carne e lato pelo; il rispetto della regola di Gregory; l’indicazione di eventuali carte palinseste.

 

545. Numerazione.

55Si indicano la consistenza totale delle carte o delle pagine e la tipologia di numerazione utilizzata (in cifre romane o arabe) e, nel caso di più serie numeriche riscontrabili, si distingue tra numerazione originale e numerazioni successive.

 

566. Fascicolazione.

  • 9 Eventuali irregolarità nella fascicolazione, che possono risalire al momento della composizione de (...)

57A ciascun fascicolo viene attribuito un numero progressivo al quale si affianca, in esponente, il numero di consistenza delle carte9.

 

587. Formato.

59Viene fornito relativamente ai libri a stampa.

 

608. Dimensioni e schema di impaginazione.

61La modalità di misurazione prevede la registrazione delle dimensioni di una carta rappresentativa del codice. Le misure sono tutte riportate in millimetri, indicando prima l’altezza e poi la base. Dei ventidue manoscritti del fondo benedettino, tutti a una colonna, verrà descritto con formula numerica anche lo schema di impaginazione.

 

629. Righe e linee.

63È indicato il rapporto tra le righe tracciate a secco o a inchiostro e le linee di scrittura; inoltre, sulla base del metodo di Leroy, vengono fornite le coordinate utili alla ricostruzione della struttura della pagina anche in assenza di riscontro visivo.

 

6410. Tecnica di rigatura.

65È segnalata la presenza dei fori di rigatura e la tipologia di rigatura (a secco, distinta in incisione primaria - solco - e incisione secondaria - rilievo - o a inchiostro).

 

6611. Scrittura.

67I diciotto codici manoscritti sono vergati in scrittura gotica corale (o gotica libraria). Si registrano le mani intervenute nella redazione del testo principale, e anche quelle degli eventuali postillatori e glossatori.

 

6812. Decorazione.

69Gli elementi decorativi presi in esame sono le scritture distintive, le iniziali (che possono distinguersi in semplici e ornate, a loro volta distinguibili in decorate, figurate e istoriate), i fregi e le illustrazioni.

 

7013. Legatura.

71È segnalata la presenza di una legatura originaria o di una legatura di restauro. Sono indicati i materiali utilizzati per le assi e per il loro rivestimento, mentre per quel che riguarda il dorso se ne daranno le misure insieme a quelle delle assi. Si indica il numero dei nervi di cucitura; si descrivono le eventuali decorazioni della legatura, in funzione della tecnica, della presenza di ferri e della loro disposizione.

4. Catalogo

1 Corporazione religiosa 8

72Salterio - Innario, inc. Christe, Redemptor omnium, ex Patre, Patris unice, solus ante principium natus ineffabiliter.

 

  • 10 Rigatura primaria eseguita sul recto della carta; rigatura secondaria sul verso.
  • 11 La mano 2 è successiva a quella del copista principale. La sua presenza si riscontra a margine del (...)
  • 12 Lettere di formato maggiore rispetto al resto del codice (20 mm rispetto ai 14 mm delle altre).

73Membr.; cc. I, 113 (116), II’; 1-144, 152; (bianca la c. 102r); bifolio; 652 x 506 = 39 [506] 107 ×x 55 [395] 56 (c. 11r); rispettata la regola di Gregory; rr. 36 / ll. 18 (c. 11r); 02A1 (c. 11r); rigatura a secco10; vergato da mani differenti: mano 1 (cc. 1r-113v), mano 2 (cc. 15v, 42v, 53r, 78r, 88v, 112r, 115v)11, mano 3 (cc. 113r-115v)12. Gotica corale. Notazione quadrata su tetragrammi rossi. Maiuscole interne al testo eseguite alternando il rosso e il blu; capitali decorate con motivi fitomorfi (c. 113v capitali S ed N decorate con motivi fitomorfi, in corpo maggiore rispetto alle altre, eseguite in rosso e blu); scrittura distintiva semplice a inchiostro rosso per indicare le parti introduttive degli inni e dei salmi; nota manoscritta: 1697 alla fine dell’indice nel foglio di guardia. Legatura rigida (688 x× 510 ×x 110) in pelle su assi di legno; due cantonali e un rosone centrale; cucitura su cinque nervi; controguardia anteriore assente.

 

74Colophon: Ad reverendissimum Abbatem Sancti Nico / lai de Arenis patrem D. Ro / mualdum a Catana auctorem / et edificatorem horum / choralium librorum. / Epigramma / Tu, qui psalmorum coelestia cantica pangis, / et sacra scripturae sugere mella cupis, haec cane, mellifluus quae pręstat Rizzarus Abbas, / ingeniosa tibi mellificavit apis. / Quod dulci extollit Psalmodia pectora cantu; / tot fert aeternum fama canora decus. / MDCXCVII.

2 Corporazione religiosa 113

  • 13 A causa delle condizioni del volume e delle modalità di assemblamento delle parti che lo compongon (...)

75Salterio - Innario, inc. [...] etenim universi, qui sustinent te, non confundentur.

 

76Cart., a stampa; cc. I, 210, II’; 17, 2-244, 26-273; bifolio; 452× x 323 (c. 4r, fascicolo 2, p. 87). Mancante del frontespizio, del colophon, della tavola e dei primi quattro fascicoli; il volume sembra raccogliere parti provenienti da diversi esemplari, tra cui: Hymni proprii sanctorum trium Ordinum fratrum minorum s. p. Francisci Psalterium Romanum; Commune Apostolorum et Evangelistarum ad Vesperas et at Laudes; Officium mortuorum. Numerose maniculae; annotazione manoscritta nella controguardia anteriore: Questo salterio venne restaurato dai Chierici Fra Salvatore da Catania e Fra Rosario da Messina. Se sono morti ditegli un requiem. 1860. Legatura rigida di restauro (460 ×x 330 x 80) in pelle, con decorazione a secco; piatti in cartone; segnacoli.

3 Corporazione religiosa 8 bis

77Salterio, inc. Iustum iniquitatem in super/bia et in abusione.

 

78Membr.; cc. 156; 1-74 , 83, 9-194, 203; bifolio; 545 ×x 385 = 49 [387] 110 x× 47 [276] 62 (c. 19r); non è rispettata la regola di Gregory; rr. 30 / ll. 15 (c. 19r); 22D1 (c. 19r); rigatura a inchiostro. Gotica corale. Maiuscole interne al testo eseguite alternando il rosso e il blu; iniziali decorate. Legatura rigida (569 x× 395 ×x 110) in pelle su assi in legno; cucitura su sei nervi; cantonali e borchia nel piatto anteriore, mancanti in quello posteriore; due asticelle di legno poste verticalmente a rinforzo del piatto anteriore.

4 Corporazione religiosa 2

79Salterio - Antifonario, inc. Doctor egregie, Paule, mores instrue et mente polum nos transire.

 

  • 14 Fori di rigatura ai margini dello specchio di scrittura. Rigatura primaria eseguita sul recto dell (...)
  • 15 Una mano successiva a quella del copista principale, inserisce a margine dei rimandi al Te deum.
  • 16 Pro S. Pantaleoni ad Benedictus.
  • 17 In Fes. SS. Cordis Jesu.

80Membr.; cc. I, 90, II’; 13, 25, 3-43, 57, 65, 74, 85, 93, 104, 113; bifolio; 661 x 502 = 48 [508] 105 ×x 48 [386] 68, schema di impaginazione irregolare (c. 11r); non è rispettata la regola di Gregory; rr. 38 / ll. 19 (c. 11r); 02A1 (c. 11r); rigatura a secco14; vergato da più mani: mano 1 (cc. 1r-71v), mano 2 (cc. 5v, 13v, 32r, 35r, 51r, 54v, 61v, 68v)15, mano 3 (cc. 38r16, 54v17), mano 4 (cc. 69r-71v). Gotica corale; maiuscole interne al testo eseguite alternando il rosso e il blu; scrittura distintiva semplice a inchiostro rosso per indicare le parti introduttive degli inni e dei salmi. Legatura rigida di restauro (670 ×x 510 ×x 80) in mezza pelle su assi in legno; cucitura su sette nervi; cantonali e borchie..

5 Corporazione religiosa 7

81Innario - Antifonario, inc. Tu, Trinitatis Unitas, orbem potenter qui regis, attende laudis canticum quod excubantes psallimus.

 

  • 18 La mano 2 ha ripreso le parti corrotte del testo riscrivendo sopra la scrittura principale.
  • 19 Una mano che ha scritto solo nelle ultime due carte cartacee.
  • 20 Bestia scritto a lapis; mano più recente rispetto al resto della carta.
  • 21 Sembra la stessa mano della nota precedente.
  • 22 Anche qui torna la mano delle note precedenti. In tutta la carta ci sono molte parti cancellate a (...)

82Misto; palinsesto; cc. I, 64, II’; 14, 21, 3-54, 45, 5-62, 72; bifolio; 665 ×x 475 = 20 [550] 95 ×x 47 [361] 67, impaginazione irregolare, (c. 12r); non è rispettata la regola di Gregory; rigatura mista a lapis e inchiostro; vergato da mani differenti: mano 1 (cc. 1r, 2v, 16r, 24v-25r, 26v-29r, 43v, 44r-45r, 46r - 66v), mano 2 (cc. 1v, 2r, 12v, 13r-15v, 16v, 24r, 25v-26r, 29v-42r, 43r, 45v, 46, 47r, 53r-57r, 62v-63r, 65v-66r)18, mano 3 (cc. 67r-68v)19. Gotica corale. Notazione quadrata su tetragrammi rossi. Iniziali eseguite in rosso con contorno nero; iniziali istoriate (a c. 6: all’interno del campo della lettera C è dipinto il Cristo che risorge dal sepolcro con veste rossa, vessillo e mano benedicente); iniziali decorate; a c. 18v lettera P con decorazione a motivi fitomorfi); iniziali figurate. Note manoscritte: Mensibus Martii et Aprilii anno Domini 1802, Venantius Paternò Castello restauravit (c. 34r); Venantius Paternò Castello restauravit anno Domini 1802 (c. 42r); 1802 (c. 43r); d. Salvadore Abbatelli, d. Ferdinando ed Antonino Sigona e Francesco Grimaldi, d. Romualdo Rizzari, d. Pietro Paternò con i seguaci, Maurus Gravina 1818. Augustinus Landolina XI Martii 1844. Paulus Proto XI Martii 1844. Bestia20 d. Franciscus Ilaverius Marra a Neapoli XI Martii MDCCCXLIV. d. Ferdinando Gioeni distillatore di tutte le materie putride e fetenti. 184421 d. Aloisius Raddusa 13 marzo 1844; Baldassare Scamacca Cassinese 1819; Bartholomeus Ferrarotto IV Aprilis 1844; D. Joseph. Moncada 1825; D. Camillus Moncada 1819; D. Giuseppe Carmito; Interlande Fernandez; Emmanuele Tedeschi naso a tromba di pipa testa di cetrolo, ecc. (c. 68v)22. Legatura rigida di restauro (690 ×x 485 x× 110) in mezza pelle su assi in legno; borchie metalliche; cucitura su sei nervi.

6 Corporazione religiosa 4

83Antifonario - Innario, inc. Benedicite Dominum in opere suo quia induit Mariam vestimentis, salutis et indumento justitiae circumdedit eam.

 

  • 23 Rigatura primaria eseguita sul recto della carta; rigatura secondaria sul verso. Nelle cc. cartace (...)
  • 24 Qui e nella c. 93 sono riportati due indici con l’elenco delle festività.
  • 25 Rimandi ai salmi e agli inni posti ai margini delle carte.
  • 26 La scrittura delle c. cartacee non riprende quella del resto del codice, ma sembra voler imitare u (...)

84Misto; cc. 106, II’; 15, 2-34, 4-124; bifolio; 668 x× 520 = 57 [526] 85 x 57 [385] 78 (c. 15r); rispettata la regola di Gregory; rr. 32 / ll. 16 (c. 15r); 02A1 (c. 11r); rigatura a secco23; vergato da più mani: mano 1 (prima carta non numerata), mano 2 (seconda carta non numerata), mano 3 (cc. 1r-64v), mano 4 (v. foglio di guardia24, 14v25, 19v, 25r, 30r, 36r, 38v, 52, 69r, 74r, 93), mano 5 (cc. 65r-93r, 94r-101r). Gotica corale26. Notazione quadrata su tetragrammi rossi. Maiuscole interne al testo eseguite alternando il rosso e il blu; scrittura distintiva semplice a inchiostro rosso per indicare le parti introduttive degli inni e dei salmi. Legatura rigida di restauro (694 ×x 527 x× 105) con coperta in mezza pelle e assi in legno; cinque nervi; borchie e cantonali mancanti.

7 Corporazione religiosa 6

85Antifonario, inc. Zelus domus tuae comedit me et obprobria exprobrantium tibi ceciderunt super me.

 

  • 27 Solo per la notazione a margine.
  • 28 A c. 22r solo per la notazione a margine.

86Membr.; cc. 82; 1-192, 203; bifolio; 736 x 501 = 59 [596] 81 x× 56 [390] 55 (c. 6r); rispettata la regola di Gregory; rr.36 / ll. 18 (c. 6r); 22A1 (c. 9r); rigatura a secco; vergato a più mani: mano 1 (cc. 1v-83r), mano 2 (cc. 3r, 11r, 13r, 20r, 22r, 24v, 52v, 53v, 63r, 68r, 72r)27, mano 3 (cc. 22r28, 35v, 46r, 60r, 65r). Gotica corale. Notazione quadrata su tetragrammi rossi. Capilettera di diverse dimensioni realizzate alternando il rosso e il blu; scrittura distintiva semplice ad inchiostro rosso per indicare le parti introduttive degli inni e dei salmi e i titoli correnti; iniziali filigranate, c. 1r grande capitale Z in oro; c. 75v C in oro con fregio vegetale in oro lungo il lato lungo. Legatura rigida (753 x× 518 x ×120) in piena pelle, su assi in legno; cucitura su sei nervi; cantonali e borchie. Presente un rettangolo cartaceo inserito all’interno di una cornice metallica con nota manoscritta: O hebdomadae factae officium.

8 Corporazione religiosa 15

87Salterio - Innario, inc. [...] et principes convenerunt in unum adversus Dominum et adversus Christum eius.

 

  • 29 Il numero originario dei fascicoli che compongono il codice non è ricostruibile con esattezza, poi (...)
  • 30 La rigatura è eseguita con inchiostro bruno per le linee rettrici di scrittura, mentre a secco per (...)

88Membr.; cc. 72 ; fascicolazione corrotta29; bifolio; 563 ×x 405 = 54 [411] 98 x× 76 [249] 80 (c. 22r); non è rispettata la regola di Gregory; rr. 30 / ll. 15 (c. 22r); 02D1 (c. 22r); rigatura ad inchiostro e a secco30; vergato a più mani in maniera irregolare. Gotica corale. Notazione quadrata su tetragrammi rossi. Maiuscole interne al testo eseguite alternando il rosso e il blu; iniziali istoriate. Legatura rigida (585 x× 420 ×x 95) in pelle su assi in legno; cucitura su cinque nervi; borchie; sull’asse anteriore inserto cartaceo con lettera C manoscritta.

9 Corporazione religiosa 21

89Salterio - Innario, inc. Te deum laudamus te dominum confitemur te aeternum patrem omnis terra veneratur tibi.

 

  • 31 Rigatura primaria eseguita sul recto della carta; rigatura secondaria sul verso.
  • 32 Questa mano ricorre in tutti gli inserti di restauro.
  • 33 Nelle cc. aggiunte successivamente siamo in presenza di una scrittura calligrafica, di tipo quasi (...)

90Membr.; cc. I, 105; 1-32, 46, 52, 65, 72, 83, 97, 107, 118, 122, 134, foglio singolo di carta; bifolio; 500 x 384 = 51 [406] 43 ×x 35 [298] 51 (c. 3r); non rispettata la regola di Gregory; rr. 32 / ll. 16 (c. 3r); 02D1 (c. 3r); rigatura a secco31; vergato da più mani: mano 1 (cc. 1r-11r, 12v-14r, 34r, 35r, 38r, 41r, 42r, 43v, 44r, 45r, 55r, 70r), mano 2 (cc. 2r, 12v, 14v, 15v)32, mano 3 (cc. 11v, 12r, 22v, 23, 24r, 38v, 39rv, 79rv, 80rv, 83r-86v), mano 4 (cc. 15r-21r, 24v-39r, 40r-78, 81r-82v). Gotica corale33. Notazione quadrata su tetragrammi rossi. Maiuscole interne al testo eseguite in rosso; dalla c. 15v la decorazione appare ampiamente rimaneggiata, alcune delle capitali, in origine rosse, sono state ridipinte in blu; scrittura distintiva semplice ad inchiostro rosso per indicare le parti introduttive degli inni e dei salmi. Il codice contiene restauri grossolani e inserti cartacei che coprono i vuoti creati dalle lacerazioni della pergamena. Legatura rigida (535 ×x 395 x× 90) in pelle su assi in legno; borchie; cucitura su quattro nervi.

10

  • 34 CNCE 11866.

91Psalterium nocturnum ac diurnum secundum morem et consuetudinem Sancte Romane Ecclesie cuius cantus per Franciscum de Brugis cum diligentia revisi. [Venezia, Lucantonio Giunta il Vecchio, 1505]34

 

  • 35 Una mano presente nelle note.
  • 36 In basso si trova l’indicazione della data: Die 18 Augusti 1730.

92Cart., a stampa; cc. I, 164, II’; 15, 2-124, 137, 144, 157, 16-174, 185, due cc. manoscritte e aggiunte successivamente, 19-204, 217; fol; inserti manoscritti vergati da mani differenti in gotica corale: mano 1 (cc. 5v, LXVIIIr, LXXXIII, CXIX, XCVII-XCIX, C-CIII), mano 2 (cc. XIVv, XXVv, XXIIIIv, XLVIIIr, LXIIIIv, LXXIXr, CXIIIIv, CXXXVr)35, mano 3 (cc. CC, CXLII-CXLIII36). Maiuscole interne al testo eseguite alternando rosso e blu. Legatura rigida di restauro (529 × 385 × 95) in pelle su assi in legno; cucitura su quattro nervi; tagli colorati in rosso.

11

93Graduale, inc. Patrem omnipotentem, factorem coeli et terrae, visibilium omnium et invisibilium.

 

94Misto; cc. I, 56, II’; 14, 23, 3-231, ultima c. singola; bifolio; 662 x× 472 = 37 [564] 61 ×x 23 / [414] / 35 (membr. c. 12r); 655 x 460 = 79 [545] 44 x× 45 / [379] / 46 rr. 36 / ll. 24 (membr. c. 12r); 02A1 (membr. c. 12r); rr. 30 / ll. 20 (cart. c. 4r); rigatura a lapis. Gotica corale. Notazione quadrata su tetragrammi rossi; nota manoscritta a lapis con un elenco di nomi: Pietro Ferrarotto, Francesco Marra, [nomi cancellati a matita]. Omnes anno domini 1843 a Augusti. Pietro e[...]ato, Ferrarotto Bartolomeo, Ferrarotto Agostino Landolina, Paolo Proto, Francesco La Marra, Tommaso Serravalle, Emmanuele Tedeschi, Ludovico Tornabene, Vincenzo Cordaro. 3 Agosto 1843. Guglielmo Raddusa. Francesco Marra novizio cassinese Addì 19 dicembre 1840. Luigi Raddusa, Tommaso Grimaldi entro nel noviziato a 4 marzo 1839 e scrisse questo nome a 20 maggio 1849 il suo [...] primicerio era Mario. Giuseppe Benedetto Carmito scrisse a 20 maggio 1849 (c. II’); altra nota manoscritta: 1788 nel colophon; sul v. del colophon ritratto di s. Benedetto a piena pagina; scrittura distintiva semplice ad inchiostro rosso per indicare le parti introduttive degli inni e dei salmi. Legatura rigida (685 × 485 × 55) in pelle su assi in legno; decorazione a secco; borchie; cucitura su quattro nervi.

 

95Colophon: Studio D. Ignatii Cassinensis umiliter peractus, ac Reverendissimi Prioris Domini Philippi M. Ernandez Abbatis Monasteri S. Nicolai de Arenis Catanae, auctore recognitus antiphona Partu Virginis.

12

96Antifonario, inc. [Di]scite a me, quia mitis sum et humilis cor / de.

 

97Cart., in parte a stampa e in parte manoscritto; cc. I, 144, II’; 17, 24, 3-43, 57, 65, 73, 82, 94, 107, 113, 125, 136, 14-154, 165; bifolio; 518 x× 358 = 40 [418] 75 ×x 47 / [273] / 45 (cart. c. 12r); 514 x 351 = 37 [428] 62 x× 37 / [280] / 45 (membr. c. 17r); rr.40 / ll. 22 (membr. c. 17r); rigatura a inchiostro; unica mano per la parte manoscritta: mano 1 (cc. 3r-13r, 17r-28v, 35r-56v). Gotica corale. Notazione quadrata su tetragrammi rossi; maiuscole interne al testo eseguite in rosso; iniziali manoscritte; xilografie in corrispondenza di alcune iniziali; segnacoli. Legatura di restauro rigida (548 ×x 373 x× 75) in pelle, con assi in legno.

13

98Salterio - Innario, inc. Nox atra rerum contegit terrae colores omnium: nos confitentes poscimus te, iuste iudex cordium.

  • 37 Rigatura primaria eseguita sul recto della carta; rigatura secondaria sul verso.

99Membr.; cc. 72; 1- 182, bifolio; 742 x× 548 = 65 [576] 101 x× 80 / [412] / 56 (c. 7r); rispettata la regola di Gregory; rr.31 / ll. 15 (c. 7r); 02A1 (c. 7r); rigatura a secco37. Gotica corale. Notazione quadrata su tetragrammi rossi. Maiuscole interne al testo eseguite alternando il rosso e il blu, di corpo maggiore quando si tratta di quella ad inizio del salmo o del canto; iniziali figurate. Legatura rigida (769 ×x 385 x× 100) in pelle su assi in legno; decorazioni con inserti metallici; tracce di borchie mancanti; cucitura su sei nervi.

14

100Antifonario, inc. In illa die stillabunt montes dulcedinem, et colles fluent lac et mel. Alleluia.

 

101Misto; cc. I, 154, II’; 14, 29, 33, 48, 57, 64, 74, 85, 94, 106, 112, 123, 135, 143, 155, 165; bifolio; 569 ×x 429 = 45 [490] 48 x× 60 / [340] / 37 (c. 13r); non è rispettata la regola di Gregory; rr.32 / ll. 24 (c. 13r); 22D1 (c. 13r); rigatura a matita; scritto a più mani: mano 1 (c. 1r - 49v), mano 2 (cc. 50r-95v), mano 3 (cc. 17, prime due linee c. 80r). Gotica corale. Notazione quadrata su tetragrammi rossi. Iniziali decorate in modo differente, con la tendenza ad alternare lettere rosse e blu inserite all’interno di un quadrato con elementi fitomorfi. Legatura rigida di restauro (600 ×x 429 x 95) in pelle con assi in legno; cantonali e borchie; cucitura su cinque nervi.

15 Corporazione religiosa 5

102Salterio - Innario, inc. Aurea luce et decore roseo, lux Roma.

 

  • 38 Rigatura primaria eseguita sul recto della carta; rigatura secondaria sul verso.

103Membr.; cc. 118; 13, 2-34, 43, 57, 6-152, 165, 173, 185, 193, 202; bifolio; 641 ×x 539 = 59 [506] 76 x× 59 / [409] / 71 (c. 9r); rispettata la regola di Gregory; rr.32 / ll. 16 (c. 9r); 02D1 (c. 9r); rigatura a secco38; vergato da più mani: mano 1 (cc. 1r, 18r, 41r-75v), mano 2 (cc. 3r, 17v), mano 3 (cc. 19v-25v, 28r-41r); mano 4 (cc. 26r-27v, 75r-88r). Gotica corale. Notazione quadrata su tetragrammi rossi. Maiuscole interne al testo eseguite alternando il rosso e il blu; capitali di inizio salmo di corpo maggiore rispetto alle altre iniziali ed eseguite in blu e in rosso con il contorno con colori che si alternano. Legatura rigida di restauro (765 ×x 545 x 105) in pelle su assi in legno; borchie e tracce di elementi metallici mancanti; cucitura su sei nervi.

16 Corporazione religiosa 3

104Antifonario, inc. Spiritus sanctus in Te descendet, Maria; / ne timeas, habebis in utero Filium Dei, alleluja.

 

  • 39 Sono presenti alcuni fori di rigatura, ma non essendo legati alla rigatura su cui è vergato il tes (...)

105Membr.; cc. I, 74, II’; 11, 25, 3-162, 173; bifolio; 635 ×x 490 = 51 [507] 77 x× 49 / [391] / 50 (c. 8r); non è rispettata la regola di Gregory; rr. 29 / ll. 20 (c. 8r); 02D1 (c. 8r); rigatura a secco39; vergato da più mani: mano 1 (cc. 1r-64v), mano 2 (cc. 1; 2v). Gotica corale. Notazione quadrata su tetragrammi rossi; iniziali decorate e figurate. Legatura rigida (659 ×x 498 x× 95) con pelle marrone su assi in legno; cinque nervi; cantonali e borchie metalliche.

17 Corporazione religiosa 9

106Antifonario - Innario, inc. Ecce tabernaculum Dei cum hominibus et habitabit cum eis.

 

  • 40 Rigatura primaria eseguita sul recto della carta; rigatura secondaria sul verso. Presenti i fori d (...)
  • 41 Una mano che scrive i rimandi al Te deum, in rosso a margine della carta.

107Membr.; cc. 96; 1- 103, 112, 12-133, 145, 153, 162; bifolio; 670 x× 512 = 42 [514] 114 ×x 58 / [382] / 72 (c. 9r); rispettata la regola di Gregory; rr. 30 / ll. 15 (c. 9r); 02A1 (c. 9r); rigatura a secco40; vergato da più mani: mano 1 (cc. 1r, 72, 88), mano 2 (cc. 1v-71v), mano 3 (cc. 15r, 35r)41, mano 4 (cc. 73r-87v). Gotica corale. Notazione quadrata su tetragrammi rossi. Maiuscole interne al testo eseguite alternando il rosso e il blu; scrittura distintiva semplice ad inchiostro rosso per indicare le parti introduttive degli inni e dei salmi. Legatura rigida (697 ×x 530 x× 105) in pelle su assi in legno; borchie; cucitura su cinque nervi.

18

108Salterio - Innario, inc. Consors paterni luminis, lux ipse lucis et dies, noctem canendo rumpimus: adsiste postulantibus.

 

  • 42 Misure 120 × 100, mentre le altre iniziali 45 × 38.

109Membr.; cc. I, 54, II’; 1-22, 31, 4-142; bifolio; 735 x× 542 = 45 [603] 87 x× 72 / [410] / 60 (c. 6r); rispettata la regola di Gregory; rr.32 / ll. 16 (c. 6r); 02D1 (c. 6r); rigatura a secco; scritto a più mani: mano 1 (ff. 1r-50v), mano 2 (II’r). Gotica corale. Maiuscole interne al testo eseguite alternando il rosso e il blu; lettere di inizio salmo e inno di formato maggiore rispetto agli altri capilettera42; scrittura distintiva semplice ad inchiostro rosso per indicare le parti introduttive degli inni e dei salmi. Legatura rigida (770 ×x 548 ×x 75) in pelle su assi in legno; borchie; cucitura su cinque nervi.

19

110Antifonario - Innario, inc. Petrus beatus / vincula Petri catenarum laqueos Christo iubente rupit mirabiliter.

 

  • 43 La rigatura che si vede è in realtà appartenente alla scriptio inferior.
  • 44 Prime sette righe.
  • 45 Prime quattro righe.
  • 46 Le linee di un tetragramma appartenente alla scriptio inferior sono state riutilizzate, trasforman (...)

111Membr.; cc. I, 80 (81), II’; 1-24, 3-43, 54, 69, 74, 85, 94; bifolio; 591 ×x 443 = 48 [470] 73 ×x 58 / [320] / 65 (c. 13r); non è rispettata la regola di Gregory; rr.34 / ll. 17 (c. 13r); 02D1 (c. 13r); rigatura a secco43; si segnala la presenza di più mani: mano 1 (cc. 1r-5r, 5v-16r44, 20r-21r45, 21v-25v, 26v-32r, 33v-62r, 63v-64v), mano 2 (cc. 5v-13r), mano 3 (cc. 13v-15r, 16r-19v, 21r-26r, 32v-33r, 62v-63r, 65r-67v). Gotica corale. Notazione quadrata su tetragrammi rossi. Iniziali semplici dalla c. 1r-4v alternate in rosso e blu; le capitali più semplici sono quelle ricalcate dalla scriptio inferior e sono di colore rosso con contorno nero; iniziali figurate a c. 5v: L inscritta entro un quadrato dorato con contorno blu, riccamente decorata con frutti ed elementi fitomorfi; a c. 9r: C con Cristo risorto con vessillo, raffigurato all’interno del campo della lettera; lungo la base del sepolcro è scritta la data 1802; iniziali ad inchiostro rosso, con datazione 1802, alle cc. 31v, 33v, 34r, 41r, 47r; a c. 36v cartiglio ad inchiostro nero46; scrittura distintiva semplice ad inchiostro rosso per indicare le parti introduttive degli inni e dei salmi. Legatura rigida (614 x× 455 x× 65) in pelle su assi in legno; borchie; cucitura su cinque nervi.

2047

  • 47 Il volume potrebbe essere parte dell’Antiphonarium secundum morem Sancte Romane Ecclesie […] stamp (...)

112Antifonario, inc. Proprium Sanctorum per anni / circulum secundum ritum Sanctae Roma / ne ecclesie feliciter incipit.

 

113Cart., a stampa; cc. 170; 1- 204, 215; bifolio; 510 x× 345 = 22 [420] 68 ×x 55 / [260] / 30 (c. XIIIIr); rr.40 / ll. 20 (c. XIIIIr). Got.; notazione quadrata nera su tetragramma rosso. Grandi capilettere xilografate; iniziali in rosso. Legatura rigida (505 ×x 355 ×x 85) in pelle; piatti in cartone; cucitura su cinque nervi.

2148

  • 48 Il codice è privo di segnatura, ma nella carta aggiunta in fase di restauro è indicato con il nume (...)

114Antifonario - Graduale, inc. In purificatione beate / Marie ad vesperam antiphona.

 

  • 49 Il fascicolo 4 presenta dimensioni minori rispetto al resto del codice.

115Membr.; cc. 56; 1- 74; bifolio; 566 ×x 419 = 53 [458] 55 x 64 / [275] / 80 (c. 13r)49; non è rispettata la regola di Gregory; rr. 30 / ll. 25 (c. 13r); 22C1 (c. 13r); rigatura a secco; vergato da più mani: mano 1 (cc. 1r - 21v), mano 2 (cc. 22r-53v). Got.; notazione quadrata nera su tetragramma rosso. Maiuscole interne al testo eseguite alternando il rosso e il blu; iniziali delle antifone decorate con elementi fitomorfi rossi e blu. Il codice è privo di legatura e conservato in custodia telata.

22

116Graduale, inc. Vias tuas, Domine, demonstra / mihi, et semitas tuas / edoce me. Alle / luja.

 

  • 50 Presenti i fori di rigatura.

117Membr.; cc. I, 74 (67), II’; 1-23, 32, 4-81, 93, 101, 113, 12-201, 212, 22-231, 243; bifolio; 623 x× 432 = 28 [530] 65 ×x 40 / [333] / 59 (c. 7r); non è rispettata la regola di Gregory; rr.36 / ll. 24 (c. 7r); 02D1 (c. 7r); rigatura a secco50; vergato da mani differenti: mano 1 (cc. 2r-11v), mano 2 (cc. 11v-23v, 32r-62v), mano 3 (cc. 25r-32r), mano 4 (cc. 41v-42r, 43v-48r); mano 5 (cc. 57r-64v). Nota manoscritta: 1799 vergata accanto alle iniziali delle cc. 48v, 51v, 55v, 57r, 59v, 64r. Carattere gotico; notazione quadrata nera su tetragramma rosso. Iniziali decorate in oro con contorno nero e inserti floreali; capitali rosse con filetti neri. Legatura rigida di restauro (638 ×x 435 x× 65) in pelle su assi in legno; borchie; cucitura su cinque nervi.

Notes

1 Archivio di Stato di Catania, Fondo Benedettino, ms. 6, f. 50.

2 Numero di pubblicazione 1098. Regio Decreto 11 maggio 1931, n. 765. Erezione in ente morale della « Biblioteca civica ed Antonio Ursino Recupero » di Catania. N. 765. R. decreto 11 maggio 1931, col quale, sulla proposta del Ministro per l’educazione nazionale, la «Biblioteca civica ed Antonio Ursino Recupero» di Catania, viene eretta in ente morale e ne è approvato lo statuto [...], pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 231 dell’11 settembre 1969.

3 Cfr. Marullo I. (2014-2015), I libri di canto liturgico del Fondo benedettino delle Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero” di Catania. Analisi codicologica e bibliografica, tesi di laurea in Storia dell’Arte e Beni Culturali, Università degli Studi di Catania, relatore prof.ssa Simona Inserra; Lo Coco G. (2017), I libri di canto liturgico del Monastero di San Nicola l’Arena. Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recuperodi Catania, Edas, Messina.

4 A prima vista l’anno potrebbe sembrare anche il 1599, ma da un’analisi comparata tra il manoscritto in questione e tutti gli altri del fondo, una datazione troppo anticipata rispetto al resto non ne giustificherebbe l’eccessiva somiglianza con manufatti del XVIII secolo.

5 Cfr. Lo Coco G. (2013), I corali miniati dell’Abbazia benedettina di San Nicolò l’Arena di Catania, Incontri. La Sicilia e l’altrove, I, 4: 56.

6 Cfr. Inserra (2015).

7 Per quel che riguarda la data topica si distingue «la zona di origine, dove esso [il volume], cioè, è stato materialmente prodotto come oggetto e scritto, dalla zona di provenienza, cioè l’ultima sede nella quale il codice è stato conservato prima di raggiungere l’attuale [...]».

8 L’incipit, di cui in genere sono riportate le prime 6-7 parole, è trascritto seguendo le norme suggerite da Pratesi A. (1957) Una questione di metodo: l’edizione delle fonti documentarie, dove innanzitutto si propone una trascrizione che sia al tempo stesso diplomatica e interpretativa, «tale cioè da consentire una lettura corrente e da rendere nello stesso tempo un’idea esatta della maniera in cui si presenta il testo del documento» (Pratesi, 1957, p. 12).

9 Eventuali irregolarità nella fascicolazione, che possono risalire al momento della composizione del codice o del libro, o a incidenti occorsi successivamente, come asportazioni o cadute di carte, verranno segnalate in nota; allo stesso modo si riporterà in nota l’eventuale presenza di segnature o richiami.

10 Rigatura primaria eseguita sul recto della carta; rigatura secondaria sul verso.

11 La mano 2 è successiva a quella del copista principale. La sua presenza si riscontra a margine delle carte, con il rimando al Te deum, ad esempio nella c. 53r troviamo Te deum laude f. 113. Dalla stessa mano nella c. 112r, alla fine del Canticum Zaccariae, sfruttando la rigatura originale rimasta vuota, è stato inserito un indice degli inni.

12 Lettere di formato maggiore rispetto al resto del codice (20 mm rispetto ai 14 mm delle altre).

13 A causa delle condizioni del volume e delle modalità di assemblamento delle parti che lo compongono, non è stato possibile individuare esattamente i testi in esso contenute.

14 Fori di rigatura ai margini dello specchio di scrittura. Rigatura primaria eseguita sul recto della carta; rigatura secondaria sul verso.

15 Una mano successiva a quella del copista principale, inserisce a margine dei rimandi al Te deum.

16 Pro S. Pantaleoni ad Benedictus.

17 In Fes. SS. Cordis Jesu.

18 La mano 2 ha ripreso le parti corrotte del testo riscrivendo sopra la scrittura principale.

19 Una mano che ha scritto solo nelle ultime due carte cartacee.

20 Bestia scritto a lapis; mano più recente rispetto al resto della carta.

21 Sembra la stessa mano della nota precedente.

22 Anche qui torna la mano delle note precedenti. In tutta la carta ci sono molte parti cancellate a matita.

23 Rigatura primaria eseguita sul recto della carta; rigatura secondaria sul verso. Nelle cc. cartacee utilizzata la tecnica di rigatura a matita.

24 Qui e nella c. 93 sono riportati due indici con l’elenco delle festività.

25 Rimandi ai salmi e agli inni posti ai margini delle carte.

26 La scrittura delle c. cartacee non riprende quella del resto del codice, ma sembra voler imitare una carolina d’uso librario.

27 Solo per la notazione a margine.

28 A c. 22r solo per la notazione a margine.

29 Il numero originario dei fascicoli che compongono il codice non è ricostruibile con esattezza, poiché uno o più interventi hanno alterato la struttura naturale della fascicolazione. La fascicolazione originaria era aiutata dalla presenza dei rimandi che ancora oggi sono in parte visibili, quando non rifilati nelle varie fasi di restauro.

30 La rigatura è eseguita con inchiostro bruno per le linee rettrici di scrittura, mentre a secco per le linee di giustificazione.

31 Rigatura primaria eseguita sul recto della carta; rigatura secondaria sul verso.

32 Questa mano ricorre in tutti gli inserti di restauro.

33 Nelle cc. aggiunte successivamente siamo in presenza di una scrittura calligrafica, di tipo quasi scolastico, fuori dagli schemi delle scritture paleografiche, testimonianza di una competenza di livello “amatoriale”.

34 CNCE 11866.

35 Una mano presente nelle note.

36 In basso si trova l’indicazione della data: Die 18 Augusti 1730.

37 Rigatura primaria eseguita sul recto della carta; rigatura secondaria sul verso.

38 Rigatura primaria eseguita sul recto della carta; rigatura secondaria sul verso.

39 Sono presenti alcuni fori di rigatura, ma non essendo legati alla rigatura su cui è vergato il testo, si può supporre che appartengano alla scriptio inferior.

40 Rigatura primaria eseguita sul recto della carta; rigatura secondaria sul verso. Presenti i fori di rigatura.

41 Una mano che scrive i rimandi al Te deum, in rosso a margine della carta.

42 Misure 120 × 100, mentre le altre iniziali 45 × 38.

43 La rigatura che si vede è in realtà appartenente alla scriptio inferior.

44 Prime sette righe.

45 Prime quattro righe.

46 Le linee di un tetragramma appartenente alla scriptio inferior sono state riutilizzate, trasformando la colorazione da rosso a nero per inserire all’interno l’iscrizione […] Paternò Castello restauravit Anno Domini 1802. Lo stesso sistema, ma questa volta inserendo la scrittura direttamente all’interno di un tetragramma solo in parte eraso, si trova alla c. 60r e reca le seguenti parole Anno Domini 1802 restauravit V. P. C.

47 Il volume potrebbe essere parte dell’Antiphonarium secundum morem Sancte Romane Ecclesie […] stampato a Venezia da Lucantonio Giunta tra il 1503 e il 1504 in due tomi. Cfr. CNCE 11111. Siamo in presenza di un libro composito, dove sono state assemblate due parti provenienti da esemplari differenti.

48 Il codice è privo di segnatura, ma nella carta aggiunta in fase di restauro è indicato con il numero 5-bis.

49 Il fascicolo 4 presenta dimensioni minori rispetto al resto del codice.

50 Presenti i fori di rigatura.

Auteur

Laureata in Beni archivistici e librari ad Agrigento (Università di Palermo), e in Storia dell’arte e beni culturali a Catania, ha conseguito il Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Palermo. Ha condotto l’analisi codicologica e paleografica del codice II.1.B.25, del primo ventennio del XV secolo, proveniente dal Monastero di San Vito di Agrigento e attualmente custodito presso la Biblioteca Lucchesiana della stessa città. In ambito catanese si è occupata dello studio codicologico e bibliografico dei libri di canto liturgico del Fondo Benedettino delle Biblioteche Riunite “ Civica e A. Ursino Recupero”. Attualmente è impegnata nel progetto di catalogazione Incunaboli a Catania, guidato da Marco Palma e Simona Inserra

CC-BY-NC-SA-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search