2. Produzione e circolazione libraria a Catania nella seconda metà del Settecento: la Stamperia del Vescovil Seminario
p. 41-60
Texte intégral
1. Il vescovo Ventimiglia e la renovatio del Seminario vescovile
1Nel 1758, l’arrivo di mons. Salvatore Ventimiglia a Catania nelle vesti di vescovo si colloca in un contesto che conosce una fase di grande fermento. Dopo che i decenni finali del secolo XVII erano stati contraddistinti da due catastrofi in tragico crescendo, l’eruzione lavica del 1669, che aveva travolto il fianco occidentale della città e il terremoto del 1693, che l’aveva abbattuta con grande strage della popolazione, se si accolgono le stime per cui oltre la metà dei sedicimila abitanti vi perirono, non si era aperta una crisi irreversibile per una città che si presentava in crescita e che, dopo la sconfitta di Messina, ribelle alla Spagna, ambiva già alla leadership della Sicilia orientale, anzi era iniziata una lunga fase complessivamente espansiva che sarebbe durata per oltre due secoli fino alle soglie del Novecento.
2Questa espansione ebbe una delle sue manifestazioni, in primo luogo, nella ricostruzione post-terremoto, processo lungo nel quale si individuano almeno due grandi fasi, la ricostruzione provvisoria, realizzata negli anni immediatamente successivi al terremoto e la ‘grande’ ricostruzione, che partì negli anni dieci e raggiunse l’apice intorno al 17601.
3In questa ricostruzione si diede spazio anche alla progettualità di tipo culturale, come nel caso della riedificazione della sede dell’Università degli studi, nel piano nobile della quale venne previsto lo spazio della biblioteca, che sarebbe stata aperta intorno al 1755 ed è considerata la prima biblioteca pubblica della Sicilia.
4Nella fondazione di questa biblioteca dovette avere un ruolo significativo anche Vito Amico, da tempo fautore di un processo di aggiornamento dell’erudizione antiquaria e artefice della ridefinizione dell’identità cittadina nell’ambito della ricostruzione.
5Amico, tra l’altro, fu abate dal 1757 fino alla morte, avvenuta nel 1762, del Monastero dei benedettini di San Nicolò l’Arena, luogo importante anche di elaborazione culturale, che questi contribuì a potenziare con l’incremento sia del patrimonio librario sia delle collezioni di antichità e quadri del museo interno al cenobio.
6Per certi aspetti in sintonia con l’operazione compiuta da Amico, si mosse a Catania il nipote Ignazio Paternò Castello, V principe di Biscari, che grande impegno avrebbe dedicato allo scavo archeologico e alla divulgazione della città antica, in una con il respiro europeo che ambiva dare alla ricostruzione della città, sul modello di San Pietroburgo e di Berlino. Biscari, leader del fronte riformatore moderato nella Catania della seconda metà del secolo fino alla morte nel 1786, vi attuò il modello del museo-laboratorio, costituito da collezioni di antichità e da naturalia, al servizio di un gruppo di studiosi, uniti a costituire un’accademia, per precisione quella degli Etnei, la cui attività era supportata da una tipografia e da una biblioteca2.
7In questo contesto Ventimiglia, vescovo della città etnea dal 1757 al 1771, diede il via a un’intensificazione del processo di rinnovamento culturale, dell’ala più avanzata del quale sarebbe stato il promotore e avrebbe rappresentato il punto di riferimento3.
8All’opera di rinnovamento Ventimiglia si dedicò in quanto vescovo e gran cancelliere dell’Università, cercando invano di far passare una sua proposta di riforma del suo ordinamento, mirante a sottrarla al tradizionale predominio del patriziato cittadino, ma riuscì solo a farvi nominare giovani lettori di formazione più moderna; si preoccupò anche di incrementare il patrimonio librario della Biblioteca universitaria, dotandola delle opere rappresentative della cultura europea contemporanea4.
9In quanto vescovo, Ventimiglia considerò prioritaria la renovatio del Seminario dei chierici che, fondato nel 1572, sino ad allora aveva avuto vita stentata e non era stato un centro di formazione culturale, spostandosi i seminaristi a prendere lezioni presso il locale Collegio dei gesuiti. A Ventimiglia, in consonanza con il fronte antigesuitico allora in attività in tutta Italia, questo stato di cose apparve inaccettabile e, già nel 1759, l’anno seguente al suo arrivo a Catania, procedette all’avvio dell’attività didattica all’interno del Seminario, prescrivendo agli aspiranti sacerdoti l’obbligo di frequentarne le scuole. L’operazione fu probabilmente agevolata dai lavori di costruzione del nuovo Palazzo dei chierici avviati dal vescovo Riggio, poi continuati dal Galletti, dallo stesso Ventimiglia e dal suo successore Corrado Maria Deodato de Moncada, vescovo di Catania dal 1773 al 1813.
10La formazione dei chierici aveva durata decennale e il corso di studi prevedeva due anni di grammatica, due di umane lettere, due di filosofia e quattro di teologia; era previsto l’insegnamento delle «lingue dotte» (latino e greco), dell’italiano, della storia della religione, dell’eloquenza cristiana, della morale, del diritto canonico e civile, del computo ecclesiastico, delcanto corale, dei riti e delle cerimonie della chiesa e, infine, delle scienze esatte5.
11A sostegno dell’attuazione del programma di rinnovamento del Seminario, Ventimiglia concepì l’istituzione della stamperia, idea già concepita da Sebastiano Zappalà, professore di greco. Questi, stando a quato è dichiarato nella prefazione alla sua antologia di Luciano di Samosata, si era trovato in gravi difficoltà nell’espletamento del suo incarico, poiché privo degli opportuni sussidi didattici. E ciò non perché tali sussidi non esistessero, ma per la difficoltà di reperirli, visto che «in eo vivimus ultimo mundi angulo, quo pauci iidemque rari permeant libri»6.
12Così come era accaduto alcuni anni prima a Padova, dove il vescovo Barbarigo aveva istituito la stamperia del Seminario proprio a causa delle difficoltà incontrate per la stampa della grammatica greca, la soluzione del problema del reperimento dei libri da adottare fu individuata nella creazione di una stamperia, la quale sarebbe poi rimasta in esercizio dal 1768 al 1781. Ventimiglia elaborò un piano editoriale nel quale era prevista la pubblicazione di libri appropriati alle diverse classi del corso degli studi nel Seminario; affidò a Zappalà l’incarico di comporre o di curare l’edizione delle opere destinate alla stampa che furono dunque frutto «del gusto e delle cure del primo» e delle «fatiche» del secondo7.
13Negli stessi anni Ventimiglia maturò la scelta della rinuncia all’ufficio di vescovo, probabilmente per i contrasti con autorità e gruppi di potere locali, e, segnatamente, il patriziato cittadino, nei confronti del quale il vescovo tenne un atteggiamento di accentuata difesa dei diritti e privilegi della curia vescovile, e i potenti benedettini del monastero di San Nicolò, in un clima di divisione nell’ambito del fronte riformatore fra un’ala più dinamica e ‘progressista’, che faceva capo al vescovo, e una più moderata guidata dal principe di Biscari. La rinuncia, nel 1771, se non bloccò l’attività di stampa, impedì però che il piano editoriale trovasse completa attuazione; pertanto furono stampati soltanto le grammatiche e i classici destinati alle classi di grammatica e di umane lettere; le opere che si sarebbero dovute adottare per gli studi superiori teologici, rimasero manoscritte o allo stadio di progetto.8
2. L’organizzazione dell’attività tipografica
14I termini cronologici entro i quali si svolge l’attività della tipografia del Seminario potrebbero essere individuati in due atti notarili: la convenzione tra il Seminario e i tipografi Nicola Sarzillo e Giovanni Amato, stipulata il giorno 1 ottobre 17699, e il contratto di vendita di tutta l’attrezzatura, stipulato il 19 febbraio del 178110. In realtà, però, la stamperia aveva già iniziato a funzionare nel 1768, anno in cui vede la luce il Compendio della dottrina cristiana ricavato dal Catechismo romano, e disposto in lingua siciliana, opera del vescovo Ventimiglia, che fu quindi la prima opera uscita dai torchi del Seminario11.
15Dal 1768 al 1781 la stamperia attraversò due distinte fasi di attività: la prima riguarda gli anni 1768-1773, durante i quali il Seminario la gestì direttamente; ad essa seguì un triennio nel corso del quale i torchi rimasero inoperosi. Nel dicembre 1776 la stamperia entrò nuovamente in funzione, soggetta però a un regime di gestione mista tra il Seminario e il libraio-editore Giovanni Riscica12.
16Nel corso della prima fase di attività diresse la tipografia il già noto Sebastiano Zappalà13 che scelse come suo coadiutore Vincenzo Zuccarello14, entrambi professori nel Seminario.
17I due tipografi napoletani Nicola Sarzillo e Giovanni Amato si trasferirono a Catania contattati dal Seminario di Catania a motivo della scarsa disponibilità, in Sicilia, di stampatori che sapessero fare il proprio mestiere correttamente. Alla città di Napoli il Seminario fece riferimento più volte, sia per procurarsi le attrezzature per impiantare e far funzionare la tipografia, sia per acquistare la carta necessaria per la stampa o anche libri già stampati15.
18Dalla convenzione tra il Seminario, Sarzillo e Amato dell’1 ottobre 1769 emerge che il Seminario sostenne l’onere delle spese necessarie per il trasferimento dei due tipografi da Napoli a Catania, versando loro un anticipo sulla paga16, e si impegnò, una volta licenziati gli stessi tipografi, a sostenerne le spese per il loro rientro in patria. Il primo incarico che il Seminario affidò ai due napoletani fu quello dell’allestimento della stamperia: Sarzillo procurò attrezzi e materiali vari destinati alla rifinitura del torchio e all’approntamento dei mazzi; entrambi, compositore e torcoliere, acquistarono a Vietri, prima di imbarcarsi, quattro balle di carta.
19Nell’arco di un anno i rapporti tra i due tipografi e il Seminario vennero regolarizzati; nel frattempo la tipografia entrò in funzione, tanto che al momento della stipula della convenzione alcune tra le più significative opere uscite dai torchi del Seminario erano già in avanzata fase di stampa.
20La convenzione aveva validità biennale; a firmarla intervennero il rettore del Seminario Matteo Scammacca e, solidalmente, Nicola Sarzillo e Giovanni Amato. Sarzillo e Amato si impegnavano a «travagliare [...] nelli giorni di lavoro nella sola stampa [...] del Seminario de’ Chierici, cioè detto di Sarzillo da compositore tanto di greco che di latino, e detto di Amato da torcoliere»; erano tenuti a «doversi tra essi loro aggiustare il lavoro [...] che dovranno adempire in detta stamperia, di maniera tale, che non manchi né all’uno, né all’altro da travagliare». Verificandosi questa eventualità, essi non avrebbero avuto diritto a ricevere dal Seminario un compenso per il tempo perduto; ciò significava che compositore e torcoliere dovevano armonizzare i tempi delle proprie mansioni per evitare che, portata a termine una tiratura da parte del torcoliere, il compositore non avesse ancora approntato la nuova forma per la tiratura successiva.
21Sarzillo e Amato potevano anche stampare opere per conto proprio, previa, però, «la intelligenza, e permesso del [...] vescovo don Salvadore Ventimiglia dato ad essi loro presenzialmente»; per questo avrebbero, eventualmente, risarcito il Seminario per il logoramento delle attrezzature.
22Il rettore Scammacca si impegnava, per suo conto, a non far mancare il lavoro al compositore e al torcoliere, nel qual caso era tenuto a compensarli per il tempo perduto alla ragione di quattro tarì al giorno. Oltre che il testo destinato alla stampa, il Seminario doveva fornire ai tipografi carta e caratteri.
23La convenzione poneva un accento particolare sulla correttezza e nitidezza delle edizioni17; già al primo punto della convenzione si sottolineava che Sarzillo e Amato erano tenuti a svolgere il proprio lavoro «secondo richiede la perizia de’ più ottimi, e periti in tal mestiere»; essa prevedeva pure che nella stamperia potessero lavorare apprendisti e aiutanti in grado di svolgere bene il proprio lavoro.
24La convenzione conteneva altre due clausole significative. La prima stabiliva che, in caso di difficoltà insorte al di fuori di quanto previsto per contratto, le due parti stipulanti si sarebbero rimesse «alle osservanze della città [...] di Napoli». La seconda riguardava la risoluzione del contratto: entrambe le parti erano libere, previo preavviso di sei mesi, di porre fine anticipatamente al rapporto di collaborazione.
25Per quanto concerne gli aspetti di tipo economico-retributivo, il rapporto tra Sarzillo, Amato e il Seminario, era ben articolato e prevedeva, oltre alla retribuzione di base, alcuni compensi a vario titolo per l’attività svolta nella stamperia dai due lavoranti, entrambi pagati a cottimo. Il compositore avrebbe ricevuto, per la composizione dei caratteri italiani o latini pertinenti a ciascun foglio di carta ordinaria, sei tarì, se la composizione era in carettere silvio, dieci tarì se era in carattere garamone, venti tarì se in carattere testino. La composizione in caratteri greci prevedeva il doppio per ciascuno dei corpi suddetti. Una paga maggiore era prevista nel caso che i fogli fossero di carta reale: sette tarì e dieci grani per il silvio, dodici tarì e dieci grani per il garamone, venticinque tarì per il testino. Queste somme erano sempre raddoppiate se si trattava di caratteri greci. Inoltre, nel caso che si effettuasse la terza correzione, il compositore aveva diritto a dieci grani per foglio se si trattava di caratteri italiani o latini, a un tarì se si trattava di caratteri greci, mentre nel caso che si effettuasse il riscontro al torchio aveva diritto a un tarì per foglio se si trattava di caratteri latini o italiani, a due se si trattava di caratteri greci. Infine nel fare l’impaginazione, il compositore veniva pagato a un tarì per foglio nel caso che si trattasse di caratteri italiani o latini, e a tre tarì nel caso di caratteri greci e latini.
26Il torcoliere aveva diritto a ricevere dal Seminario quattro tarì per la stampa di ogni risma di carta ordinaria e sei per la stampa di ogni risma di carta reale, oltre ad altri costi aggiuntivi per ulteriori operazioni di correzione. Inoltre, il torcoliere avrebbe ricevuto quattro tarì per la preparazione dell’inchiostro e due tarì per il bucato.
27La convenzione prevedeva inoltre che una parte di quanto dovuto a Sarzillo e Amato, precisamente dieci tarì per ciascuno al mese, sarebbe stata trattenuta dal Seminario fino all’estinzione del debito di otto onze. Il rettore, d’altro canto, si riservava di dare ai due lavoranti «in ogni anno di detti anni due una riconoscenza riguardando li di loro servizi prestati averanno con amore»18. A carico del Seminario erano poi l’illuminazione e il riscaldamento della stamperia e l’alloggio di compositore e torcoliere.
28Nel 1771 la stamperia del Seminario entrava in una sorta di regime di proroga che durò fino al 1773; di questo regime sono testimonianza due convenzioni che il Seminario stipulò con gli stessi Sarzillo e Amato e un’altra con Domenico Reggio. Nella prima19 e nella seconda, poiché il vescovo Ventimiglia era ormai risoluto ad abbandonare la sua cattedra e non esercita più un’azione propulsiva sull’attività della stamperia, si stabiliva di ridimensionare il progetto editoriale iniziale dedicandosi solo al completamento della stampa di due opere, il De viris illustribus di Cornelio Nepote, nella traduzione italiana di Alessandro Bandiera, e la Grammatica et praecipui idiotismi linguae Graecae di Sebastiano Zappalà: sulla base della convenzione, quindi, Sarzillo e Amato si impegnavano a «magistralmente comporre, e tirare a torchio respettivamente secondo il loro proprio ufficio, il Cornelio Nipote volgarizzato dal rev. p. Bandiera»20 e a «proseguire la stampa della grammatica greca di carattere di testino greco latino»21.
29La convenzione stipulata tra il rettore Scammacca e lo stampatore catanese Domenico Reggio il 3 giugno 177222 prevedeva l’impegno di Reggio a prestare la sua opera di tipografo nella stamperia del Seminario al fine di completare la grammatica greca, la stampa della quale era stata intrapresa, ma evidentemente non portata a termine, dai predecessori Sarzillo e Amato, componendo e tirando i fogli rimanenti «della stessa maniera, forma ed artificio» di quelli composti e tirati dai primi due23. Da parte sua il rettore Scammacca era tenuto a corrispondergli, alla consegna di ciascun foglio stampato, ventisei tarì e cinque grani per la composizione, e dieci tarì per la tiratura24. Annullata questa convenzione il 10 aprile 177325, si chiude la prima fase di attività della stamperia del Seminario di Catania.
30La seconda fase di attività della stamperia iniziò nel dicembre del 177626 e si concluse nel 1781 con la vendita delle attrezzature tipografiche allo stampatore Francesco Pastore27.
31In questa seconda fase ebbe un ruolo centrale il libraio Giovanni Riscica, palermitano attivo a Catania per almeno un quarantennio a partire, all’incirca, dal 177028, che già da qualche tempo collaborava con il Seminario catanese.
32Non sono noti i termini precisi dell’accordo concluso tra Riscica e il Seminario per la gestione della stamperia. Si deve, quindi, procedere sulla base delle scarne indicazioni fornite da due note contabili della stamperia29 e dalle note tipografiche delle edizioni.
33Quello che sembra certo è che Riscica era un libraio che aveva deciso di investire i propri capitali nell’attività editoriale e, a questo fine, si era accordato con il Seminario di Catania che gli aveva messo a disposizione le attrezzature della propria stamperia. E difatti come, da un lato, l’intestazione delle due note contabili parla di «libri stampati a spese di don Giovanni Riscica nella stampa del vescovile Seminario», così, dall’altro lato, nelle note tipografiche della maggior parte delle edizioni uscite da questa tipografia negli anni 1776-1781 si legge: «a spese di Giovanni Riscica, e dal medesimo si vendono al suo negozio»30.
34Il Seminario continuò anche in questo periodo a farsi editore, come risulta almeno nel caso dei Selecta Latini sermonis exemplaria, la cui stampa fu promossa dal rettore Scammacca31. Che l’edizione di questa antologia latina sia stata finanziata dal Seminario, lo conferma il fatto che, tra i libri stampati in questa seconda fase di attività della stamperia, essa si ritrova nell’inventario dei «libri stampati e remasti in Seminario», al momento in cui, nel 1782, Scammacca, in procinto di lasciare l’ufficio di rettore, fa le consegne al suo ministro Antonino Pastore32.
35Resta da stabilire a chi spettassero le mansioni tipografiche. Si potrebbe pensare in primo luogo allo stesso Riscica, ma egli compare nelle note tipografiche sempre come editore o come libraio-editore. Il 22 ottobre 1777 venne stipulato un contratto d’affitto tra il rettore del Seminario e Francesco Pastore. Questi prese in affitto un locale sito nell’edificio del Seminario, lo stesso nel quale, fino al 1773, era installata la stamperia. Francesco Pastore è noto come stampatore attivo a Catania fra Settecento e Ottocento33 e le prime testimonianze della sua attività risalgono al 178134, anno in cui acquista i materiali e le attrezzature della stamperia del Seminario, probabilmente dopo avervi lavorato in qualità di tipografo. Potrebbe essere anche questo il motivo dell’assenza di soluzione di continuità nell’attuazione del piano editoriale di Riscica. Nello stesso 1781, infatti, uscirono, sempre a spese di Riscica, i tre volumi del Pentateuco, dei quali il primo «nella stamperia del Vescovil Seminario», il secondo e il terzo «nella stamperia di Francesco Pastore»35.
36Per quanto concerne la localizzazione della stamperia del Seminario è fondamentale l’indicazione che proviene da un contratto di locazione stipulato il 20 aprile 1773, qualche giorno dopo che l’annullamento della convenzione tra Reggio e il Seminario facesse temporaneamente cessare l’attività della stamperia. Da questo contratto si desume che la stamperia si trovava nello stesso edificio del Seminario, in un locale al piano terreno del lato orientale, accanto a Porta Marina36. L’anno successivo lo stesso locale venne affittato «pro usu typographiae» allo stampatore Gioacchino Pulejo, che ne detenne il possesso fino al settembre 177737; di seguito passò a Francesco Pastore38. Se, allora, è esatto quello che si è supposto, e cioè che Francesco Pastore sia stato tipografo nella stamperia del Seminario prima di acquistarla, è probabile che, nella seconda fase di attività, la stamperia sia tornata a funzionare nel suo sito originario.
37Le fonti per conoscere il materiale in dotazione della stamperia del Seminario sono da rintracciare negli inventari acclusi alle tre convenzioni stipulate dal Seminario con i tipografi, insieme all’atto di vendita della tipografia stessa. L’assortimento dei caratteri del Seminario era limitato allo stretto necessario per garantire la funzionalità della stamperia e comprendeva tre serie di caratteri, silvio, garamone e testino, delle quali la prima di corpo medio (corpo 14), le altre due di corpo piccolo (rispettivamente 10 e 8). Negli inventari non c’è traccia dei caratteri ebraici, che, secondo Pasquale Castorina, sarebbero stati introdotti per la prima volta a Catania proprio nella stamperia del Seminario.
38A partire dal settembre 1770, quando venne consegnata ai tipografi Sarzillo e Amato una nuova fornitura di caratteri39, la dotazione di materiale tipografico della stamperia del Seminario non subì sostanziali variazioni; al logorio, peraltro solitamente abbastanza rapido, dei caratteri, si ovviava attraverso rappezzi e rifondite.
39La dotazione di caratteri della stamperia del Seminario dovette comunque apparire insufficiente a Giovanni Riscica, che, nello stesso 1779, fece una consistente ordinazione al fonditore Bernardo Perger di Napoli: la parte maggiore dell’ordinazione era costituita da 165 mila lettere di carattere garamoncino (corpo 9), ottomila lettere di carattere filosofia (corpo 11) e una serie di «lettere di due righe»40.
40Il contratto di vendita della tipografia del Seminario fu stipulato il 19 febbraio 1781 tra il rettore Scammacca e il tipografo Pastore. In forza di esso Scammacca vendette a Pastore «integrum typum41 pro ut stat, proprium ipsius Domus Seminarii, cum eis torculariis, et instrumentis aptis pro usu, et servitio ipsius typi consistentis diversis caracteribus» per la somma di 86 onze, 17 tarì e 10 grani. Il prezzo era stato attribuito alla tipografia sulla base della stima fattane da Domenico Reggio «tamquam expertum communiter per ambas partes electum, et nominatum»42. Nella stima i due torchi, gli attrezzi, gli utensili e gli arredi erano valutati in tutto 25 onze e 18 tarì.
41Per quanto riguarda la carta e il suo approvviggionamento, i documenti ci consentono di verificare che nella stamperia del Seminario furono utilizzati, almeno nella prima fase di attività, due tipi di carta: la carta mezzana o ordinaria, detta anche di Vietri, e la carta reale, detta anche di Pioraco. La carta di Vietri era utilizzata ordinariamente, come suggerisce una delle sue denominazioni; la carta reale, più pregiata, oltre che di formato più grande, era generalmente usata per l’emissione di alcuni esemplari di maggior pregio all’interno di un’edizione. È il caso, per esempio, della Grammatica et praecipui idiotismi linguae Graecae, la stampa della quale, nel 1771, Sarzillo e Amato si erano impegnati a proseguire «con esemplarne n. 1000 di carta di Vietri, e n. 100 di carta reale di Pioraco»43. Non si dispone di molti dati sul costo della carta destinata alla stamperia del Seminario. Se i registri del Seminario sono ricchi di informazioni sulle spese di trasporto delle varie forniture di carta, sono invece avari di notizie relative al suo prezzo.
42Rifornire la stamperia di carta spettava, nella prima fase, al Seminario, nella seconda invece, molto probabilmente, a Giovanni Riscica; ciò spiega come per il primo periodo siano documentate quattro forniture di carta mentre per il secondo nessuna.
3. Il commercio dei libri del Seminario
43Nella seconda metà del Settecento il Seminario di Catania fu attivo anche nel commercio dei libri; per gli acquisti si rivolse a librai locali e forestieri, come è attestato che facessero, nello stesso periodo, anche altre istituzioni culturali e religiose catanesi44.
44Per portare alcuni esempi, i documenti riportano che il Seminario acquistò libri scolastici, ottandadue volumi, nel 1763 dal libraio napoletano Giuseppe Stasi45.
45Ma il Seminario si fece esso stesso mercante di libri, e non solo di quelli stampati nella sua tipografia; ciò è testimonato dal contratto di vendita di una grossa partita di libri «venuti da Venezia in tre distinte spedizioni», stipulato tra Scammacca e Riscica in data 31 marzo 1775 e perfezionato il 20 settembre dello stesso anno46. Quali fossero questi libri, descritti come «d’ogni genere», non è dato sapere; è certo solo che una parte era costituita da «rossi e neri», cioè libri liturgici, nella produzione dei quali era specializzata l’editoria veneziana.
46Prima di affrontare le questioni inerenti al commercio dei libri stampati nella tipografìa del Seminario, è necessario dare qualche ragguaglio sulle tirature, ma cifre precise sono disponibili solo per quattro edizioni: la prima edizione delle Cento lezioni che contengono le regole grammaticali delle due lingue latina, ed italiana (700 esemplari), Le vite degli eccellenti comandanti (1650 esemplari), la Grammatica et praecipui idiotismi linguae Graecae (1100 esemplari) e i Selecta Latini sermonis exemplaria (750 esemplari). Sulla base di questi dati e di elementi tratti dalle convenzioni si può ritenere che le tirature delle edizioni della stamperia del Seminario fossero nella media del tempo, che oscillava tra le mille e le duemila copie; si trattava naturalmente di tirature che ponevano gravi problemi di smercio, specialmente in Sicilia, dove le difficoltà di trasporto erano aggravate dalla situazione disastrosa della viabilità interna47.
47Nel delineare circuiti di distribuzione e ambiti di diffusione delle edizioni della tipografia del Seminario, non si può non accennare in primo luogo al Seminario stesso, «ad uso» del quale buona parte delle opere pubblicate risultano, dal titolo stesso, essere state composte: i seminaristi erano tenuti a provvedersi dei libri prescritti per il loro corso di studi48. Questa prescrizione valeva, almeno nel caso della grammatica italiana e latina49, anche per le scuole di grammatica presenti nella diocesi, dove essa doveva fungere da libro di testo per ordine del vescovo Ventimiglia. E per rifornirsi delle copie loro necessarie i precettori di queste scuole si sarebbero dovuti rivolgere direttamente al rettore del Seminario, che avrebbe provveduto alla distribuzione.
48La diocesi con il suo clero era anche l’ambito naturale di diffusione delle edizioni a carattere pastorale: è il caso del catechismo in lingua siciliana che nel 1769 era già arrivato alla quarta edizione50 e di cui Ventimiglia impose l’uso nella sua diocesi, cosa che fu all’origine di un contrasto con le autorità di governo; è anche il caso degli Officia propria sanctorum Ecclesiae Catanensis, stampati nella tipografia del Seminario nel 1770, e degli «exempla missarum praedictorum sanctorum [...] quoque typis edita, et consistentia in tribus paginis», che il Seminario stesso fece consegnare, i primi per un totale di 749 esemplari e i secondi di 491, ai vicari foranei dei numerosi centri della diocesi51.
49Il Seminario di Catania distribuiva le sue edizioni anche fuori dell’ambito locale, presso istituzioni dello stesso tipo che attraversavano in questo periodo una fase di rinascita culturale. In questo senso rivelatrici sono le note di stampa dei Selecta Latini sermonis exemplaria: dei quattro esemplari in legatura di pregio i due destinati a mons. Alagona, vescovo di Siracusa, e a don Salvatore Raimondi, rettore del Seminario di Agrigento, indicano due sbocchi non secondari delle edizioni a carattere scolastico. Non a caso il Seminario spedì ad Agrigento ben 251 copie di quest’antologia latina52.
50Il Seminario si era preoccupato anche di proteggere alcune delle sue edizioni facendole sottoporre al vincolo del privilegio e, quindi, sottraendole, almeno nelle intenzioni, al rischio della contraffazione53. Questi privilegi avevano validità solo all’interno del Regno di Sicilia, che non poteva certamente costituire un mercato sufficiente ad assorbire edizioni dalla tiratura media come quelle della stamperia del Seminario.
51I documenti non dicono se e in quale quantità le edizioni del Seminario di Catania abbiano valicato i confini della Sicilia. La possibilità, comunque, di essere conosciute nell’Italia continentale venne ad esse offerta dai cataloghi di libri pubblicati in Sicilia che Salvatore Maria Di Blasi inseriva alla fine di ogni tomo degli Opuscoli di autori siciliani per «darne parte a’ forestieri, che sovente querelansi, che niente sappiano di quest’Isola»54. Anche il Seminario, peraltro, si preoccupò di fare pubblicità alle sue edizioni, inserendo a questo fine il catalogo nella Epitome grammatices, et praecipuae radices linguae Graecae55.
52In conclusione, il più volte citato inventario dei «libri stampati, e remasti in Seminario» offre la possibilità di tentare un bilancio dell’attività editoriale del Seminario, tanto più che questo inventario, compilato nel 1782, a quasi dieci anni dalla fine della prima e più impegnativa fase di attività della stamperia, si può considerare un vero e proprio consuntivo56.
53Grazie ad esso si può in primo luogo verificare se le edizioni del Seminario ebbero fortuna; va sottolineato che esse appartenevano a quella categoria dei libri scolastici e religiosi che nell’età moderna erano, in genere, gli unici ad avere un esito commerciale relativamente sicuro e una diffusione abbastanza vasta. È chiaro che la mancanza di dati relativi alla tiratura di ogni edizione consente un’analisi solo approssimativa, nella quale si tiene presente, come termine di riferimento, una tiratura di mille/mille e cento esemplari per ciascuna.
54Premesso ciò, si può affermare che i classici ricevettero una buona accoglienza da parte del pubblico dei lettori: la traduzione delle Favole di Fedro a cura di Zappalà, pubblicata nel 1766, era ormai esaurita nel 1782; esse conobbero una seconda edizione a Catania nel 1778, a spese del Riscica che allora condivideva la gestione della tipografia del Seminario, ed ebbero fortuna editoriale anche fuori della Sicilia. Nella penisola infatti se ne conoscono cinque edizioni tra fine Settecento ed inizi del secolo successivo, delle quali quattro dei Remondini57. I Selecta Latini sermonis exemplaria erano stati anch’essi un successo editoriale e passato solo qualche anno dalla pubblicazione, avvenuta nel 1779, l’opera era esitata per più di due terzi58. Andarono male, invece, gli Excerpta ex Luciano Samosatensi, l’unico classico greco pubblicato59. Scarso successo di vendite conobbero le grammatiche delle tre lingue, che si ammassavano in centinaia di copie nella libreria del Seminario60; disastroso fu invece l’esito della grammatica delle lingue latina e italiana che tra la prima e la seconda edizione registrò un invenduto pari a quasi tremila copie61, nonostante Ventimiglia la avesse, a suo tempo, prescritta come testo di grammatica a tutte le scuole della diocesi.
55All’origine della modesta accoglienza che queste grammatiche ricevettero vi furono forse proprio quei criteri innovativi secondo i quali Zappalà le aveva composte, criteri che presupponevano un superamento delle consuete metodologie di insegnamento e apprendimento della grammatica62. Le scuole del tempo dovevano, invece, preferire testi di grammatica già consacrati dalla tradizione o, comunque, di impostazione tradizionale. Non a caso Giovanni Riscica, in questo periodo, finanziava una ristampa dell’Emmanuele, la fortunatissima grammatica latina che aveva tenuto banco sin dal Cinquecento in tutte le scuole d’Europa63, e due ristampe delle pure fortunate Regole ed osservazioni della lingua toscana di Salvatore Corticelli64.
56L’ingente immobilizzo di capitale rappresentato dalle copie rimaste invendute, fu probabilmente il motivo principale per cui il Seminario preferì abbandonare la gestione in esclusiva della stamperia, a vantaggio di Riscica. Per quanto riguarda poi lo stato attivo o passivo dell’impresa editoriale del Seminario, il termine di riferimento è rappresentato dalle quattro edizioni di cui conosciamo la tiratura. Sottraendo il loro costo di produzione (al ricavo conseguito dal Seminario fino al momento in cui viene compilato l’inventario (onze 636,4) resta un utile di onze 112,24. Se poi, supponendo una tiratura di 3000 esemplari per la grammatica italiana e latina di seconda edizione, e una tiratura media di 1100 esemplari per le restanti cinque edizioni, si esegue lo stesso calcolo limitatamente a questo secondo gruppo di edizioni, la differenza tra il loro costo e i ricavi percepiti dalla loro vendita registra un saldo passivo di cinquantatre onze65.
57Dal punto di vista economico quindi se l’investimento dei propri capitali nell’attività editoriale per il Seminario di Catania non fu quello che si chiama un ottimo affare, il suo piano editoriale non registrò un fiasco totale e non ne dissestò le finanze.
4. Conclusioni
58L’apertura della stamperia del Seminario di Catania si inserisce all’interno di una rete di intensi rapporti con Napoli nel contesto comunque di quella circolarità tra la Sicilia e la città partenopea di cui giustamente si è sottolineata la rilevanza e la persistenza nel tempo. Questo ruolo di Napoli si era consolidato dagli anni trenta, sulla base politico-istituzionale costituita dall’instaurazione nelle due Sicilie della dinastia borbonica, e raggiunse una notevole intensità nei decenni centrali del Settecento, quando, in particolare dagli anni sessanta, Antonio Genovesi rappresentò anche per gli intellettuali siciliani una fonte di ispirazione per le proposte riformatrici. A Catania le istanze genovesiane furono promosse dal cenacolo intellettuale raccolto intorno al vescovo Salvatore Ventimiglia, giunto a Catania nel 1758 anche con l’incarico da parte del re Carlo di Borbone di procedere alla riforma dell’Università degli Studi, nella quale tentò, nel 1769, l’istituzione della genovesiana cattedra di commercio66.
59Non a caso, per attuare l’ambizioso programma editoriale del vescovo Ventimiglia, al servizio del rinnovato impianto degli studi nel Seminario, la stamperia opera con personale ed attrezzature provenienti dalla città di Napoli. Altri presupposti di questa operazione sono da ricercarsi nella fase di espansione della produzione e del commercio dei libri avviatasi, appunto a Napoli, dalla metà del XVIII secolo. Ne è testimonianza, da Catania, il fatto che Napoli rappresenti un termine di riferimento per il rifornimento di libri, non solo per il Seminario, ma anche per l’Università, per altre istituzioni, come il Monastero dei benedettini, che si riforniva di libri presso gli Stasi, e per privati, come il principe di Biscari. Va da sè, comunque, che la posizione privilegiata di Napoli non godeva però di alcuna esclusiva, se lo stesso Seminario si procurava libri anche da Venezia; Ignazio di Biscari era in corrispondenza con il mercante-libraio fiorentino Giovanni Marito e parecchi libri per la biblioteca gli arrivavano direttamente via Livorno, oltre che via Palermo e Messina; lo stesso Ventimiglia faceva acquistare, per la Biblioteca Universitaria e per la sua, poi aggregata come Ventimiliana a quella Universitaria, libri da Parigi e da Londra, dove oggetto di interesse erano biblioteche appartenute a vescovi anglicani67.
60Peraltro anche Catania, nella seconda metà del Settecento, viveva una fase di maggiore vitalità sotto il punto di vista dell’attività tipografico-editoriale. Certo, a parte la stamperia del Seminario, che si connota soprattutto come iniziativa culturale, il panorama d’insieme era ancora abbastanza tradizionale, caratterizzato dalla presenza di tipografi su committenza, come i Bisagni, che erano stampatori del Senato cittadino dalla fine del secolo precedente. Più dinamica e intensa fu l’attività di Gioacchino Pulejo, impressore dell’Accademia degli Etnei, i cui torchi completarono la stampa della Catana illustrata e del Lexicon topographicum Siculum di Amico. Erano presenti anche alcuni librai, come Cacia Spadaro, oppure Verdura, che era pure tipografo, e Corso. Le attività degli uni e degli altri, cioè di tipografi e librai, si concentravano intorno all’attuale Piazza Duomo 68.
61In tale situazione un fattore significativo di novità fu rappresentato dal libraio-editore Giovanni Riscica, che collaborò con il Seminario nella gestione della seconda fase di attività della stamperia. Riscica, originario di Palermo e attivo a Catania dal 1770 agli inizi dell’800, era in relazione con librai operanti in molte delle principali città italiane, e si dedicò, stando all’idea molto sommaria che si ha al momento del suo catalogo, a quel genere di pubblicazioni a carattere ora teologico, ora devozionale, ora scientifico, ora scolastico che potevano consentire un’attività autonoma a carattere imprenditoriale 69.
Notes de bas de page
1 Su Catania cfr. Storia di Catania (2007-2012).
2 Per una sintesi della rinascita culturale di Catania dopo il terremoto del 1693 sia consentito rinviare a Baldacci G. (2012), La città e la circolazione del sapere. Cultura, editoria e istruzione nella Catania del XVIII e XIX secolo, Bonanno, Acireale-Roma. Per quanto riguarda le biblioteche nella Sicilia del XVIII secolo, cfr. Cusumano N. (2016), Libri e culture in Sicilia nel Settecento, New Digital Press, Palermo.
3 Sul Ventimiglia (Palermo, 1721-1797), vescovo di Catania dal 1757 al 1771, cfr. i tre contributi Zappalà S. (1797), Memoria intorno alle più cospicue azioni di mons. Salvadore Ventimiglia già vescovo di Catania, e poi arcivescovo di Nicomedia, Solli, Palermo; Castorina P. (1888), Elogio storico di monsignor Salvatore Ventimiglia vescovo di Catania, Pastore, Catania; Longhitano A. (1995, p. 41-58) e Dal modello illuminato del vescovo Ventimiglia (1757-1771) alla normalizzazione ecclesiastica del vescovo Deodato (1773-1813), in Zito G., a cura di, Chiesa e società in Sicilia. I secoli XVII-XIX, Sei, Torino.
4 Sull’attività di Ventimiglia gran cancelliere dell’Università cfr. Baldacci G. (2008 pp. 37-50), L’Università degli Studi di Catania tra XVIII e XIX secolo, Bonanno, Acireale-Roma.
5 Sull’ordinamento degli studi e gli insegnamenti impartiti cfr. l’editto citato sopra.
6 Eklechthenta ek tou Loukianou Samosateôs. Excerpta ex Luciano Samosatensi, notis ac lexico illustrata ad usum Seminarii Catinensis, a cura di S. Zappalà, typis Seminarii, Catania 1770, vol. I, p. V.
7 La nascita della tipografia del Seminario di Padova risale agli anni ottanta del Seicento.
8 Si sofferma sulle motivazioni delle dimissioni A. Longhitano, Dal modello illuminato del vescovo Ventimiglia (1757-1771) alla normalizzazione ecclesiastica del vescovo Deodato (1773-1813), cit. Alla classe di grammatica erano destinati: Le favole di Fedro..., cit.; Excerpta ex Luciano Samosatensi..., cit.; Zappalà S. (1770), a cura di, Cento lezioni che contengono le regole grammaticali delle due lingue latina ed italiana. Ad uso del Seminario di Catania, nelle stampe del Seminario, Catania; Zappalà S. (1772), a cura di, Epitome grammatices, et praecipuae radices linguae Graecae, ad usum Seminarii Catinensis, typis Seminarii, Catania; Zappalà S. (1773), a cura di, Grammatica et praecipui idiotismi linguae Graecae, ad usum Seminarii Catinensis, Catania, typis Seminarii. Tutte queste edizioni furono curate da S. Zappalà. Per la classe di umane lettere vennero stampati: Zappalà S. (1770), a cura di M. T. Ciceronis novus orationum delectus interpretatione, notis atque analysi illustratus. Ad usum Seminarii Catinensis, typis Seminarii, Catania; Cornelio Nepote (1771), Della vita degli eccellenti comandanti in volgar toscano recato a riscontro del testo latino ... per Alessandro M. Bandiera ... professore di lettere umane e lingua greca nel Vescovil Seminario di Catania, Catania, stamperia del Seminario. Le opere progettate ma non stampate furono una «teologia dogmatico-storica coi testi della scrittura in ebraico e greco, e co’ passi de’ sacri Concilii e de’ Padri così greci che latini» e il trattato Sul sacerdozio di san Giovanni Crisostomo. Il catologo delle edizioni della stamperia del Seminario, con la loro descrizione, si trova in appendice a Baldacci (2012, p. 141-152), La città e la circolazione del sapere..., cit.
9 ASC, Not. I vers., vol. 4068, cc. 63r-74v, Conventio inter venerabilem Domum Seminarii et Nicolaum Sarzillo, et consortem. La convenzione suddetta è riportata in appendice a Baldacci (2012, p. 152-158), La città e la circolazione del sapere..., cit.
10 ASC, Not. I vers., vol. 4079, cc. 440r-441r, Venditio typi pro venerabili Domo Seminarii contra don Franciscum Pastura.
11 Zappalà, Memoria..., cit., p. 10. Per la verità Zappalà afferma che le prime edizioni della stamperia furono il catechismo citato e il Nuovo Testamento. Quest’ultimo però fu pubblicato solo nel 1770 (Novum Testamentum ad usum Seminarii Catinensis, typis Seminarii, Catania 1770). È quindi non rispondente a verità la notizia di Castorina secondo la quale la stamperia fu istituita nel 1758, tanto più che non è nota nessuna edizione di questa stamperia anteriore al 1768, come già rilevava Evola N.D. (1940, p. 203), Ricerche storiche sulla tipografia siciliana, Olschki, Firenze. Il catechismo del non fu l’unico stampato in quel periodo.
12 Frequente è il riferimento alla stamperia del Seminario nelle opere che trattano o accennano all’episcopato Ventimiglia o all’attività tipografica a Catania; cfr. Cordaro Clarenza V. (1834, p. 201), Osservazioni sopra la storia di Catania, Catania, IV; Castorina, Elogio..., cit., pp. 168, 181, 194; idem (1890), “I tipografi e le tipografie esistenti in Catania dalle origini della stampa fino ai nostri giorni”, Il bibliofilo, XI: 128-130). Per lo più si tratta delle stesse notizie sempre ripetute, attinte da Zappalà, Memoria..., cit., pp. 9-19, con l’aggiunta talvolta di qualche imprecisione. Taciuta del tutto è la seconda fase di attività. La ricostruzione in questo capitolo dell’attività tipografica del Seminario si fonda sostanzialmente su documenti d’archivio, e questo sia per quanto riguarda gli aspetti tecnico-organizzativi che quelli commerciali. Le ricerche sono state condotte nell’Archivio storico del Seminario e nell’Archivio di Stato di Catania. Nell’Archivio del Seminario si è consultato l’inventario della sezione legale e si è proceduto allo spoglio sistematico dei registri della sezione amministrativa relativi alla seconda metà del ‘700. Questi registri sono cinque, e cioè: Volume II di varie scritture, gabelle, apoche, obbligazioni, conti ed altro, 1763-1767; Volume III di varie scritture..., 1768-1769; Volume di varie scritture..., 1769-1773; Volume di scritture correnti, 1776-1779; Volume di scritture correnti, 1779-1782. All’Archivio di Stato si è ripetuto lo spoglio con i registri del notaio Santo Strano.
13 ASC, Not. I vers., vol. 4069, c. 596r-v, Apoca pro venerabili Domo Seminarii contra rev. don Sebastianum Zappalà, 2 agosto 1771. Zappalà vi figura «veluti praeceptor Graecorum idiomatis, ac superintendens typographiae in Domo Seminarii Clericorum erectae». V. anche Zappala, Memoria..., cit., p. 10.
14 ASC, Not. I vers., vol. 4069, c. 598r, Apoca pro venerabili Domo Seminarii contra rev. don Vincentium Zuccarello, 2 agosto 1771. Zuccarello vi figura «veluti philosophiae lector in venerabili Domo Seminarii Clericorum, et coadiutor in typographia intus eam erecta».
15 Su ciascuno di questi punti v. infra. Sull’attività tipografico-editoriale a Napoli cfr. A. M. Rao (1998), a cura di, Editoria e cultura a Napoli nel XVIII secolo, Liguori, Napoli. Sono testimoniati altri casi di tipografi trasferitisi da Napoli in Sicilia. Se ne può citare un’intera famiglia: Giuseppe, Antonino, Onofrio, Giuseppe iunior e Vincenzo Gramignani, che esercitarono l’arte tipografica in Palermo dalla fine del XVII secolo per tutta la prima metà del successivo e oltre. Vale la pena sottolineare che anche in seguito c’era chi ricorreva, quando si volevano lavori tipografici di una certa eleganza e correttezza, a tipografi forestieri. È il caso di Vincenzo Mortillaro, direttore del «Giornale di scienze lettere ed arti» di Palermo e responsabile della tipografia annessa, che nel maggio del 1836 scrisse a Gian Pietro Vieusseux perché gli proponesse qualche tipografo toscano disposto a trasferirsi in Sicilia (cfr. Palazzolo M. I. (1980, p. 118, n. 63), Editori, librai e intellettuali. Vieusseux e i corrispondenti siciliani, Liguori, Napoli).
16 La nota contabile registra, fra le spese «fatte per conto ed ordine di monsignor eccellentissimo Vescovo di Catania» in Napoli, l’esborso di 30 ducati ciascuno a favore di Sarzillo e Amato, dati loro sotto forma di «a conto delle mesate» «per equipaggiarsi e pagarsi il loero di casa prima di partirsi», e il pagamento di ducati 19 e grani 10 a padron Gioacchino Pappalardo «per nolo di detti maestri e loro famiglie, loro mobile, e robbe rimesse per la stamperia».
17 Correttezza e nitidezza sono pregi effettivamente riscontrabili e anche riconosciuti delle edizioni del Seminario.
18 Le otto onze di cui si parla devono essere probabilmente parte della maggior somma di ducati 60 (otto onze corrispondono a ducati 24) già data dal Seminario.
19 ASC, Not. I vers., vol. 4070, cc. 35r.-36v., Conventio inter venerabilem Domum Seminarii et Nicolaum Sarzillo et consortem.
20 Ivi, c. 35r. Questa edizione delle Vite di Cornelio Nepote si sarebbe dovuta comporre di 27 fogli (in effetti furono 28) e tirare in 1650 esemplari; i caratteri da utilizzare erano il garamone per il testo e il testino per la prefazione, le note e l’indice.
21 Ivi, c. 35v. Di questa grammatica greca (Zappalà, Grammatica et praecipui idiotismi linguae Graecae, cit., 1773) si sarebbero dovuti comporre ca. 15 fogli; la tiratura prevista era di mille esemplari di carta di Vietri e di cento di carta di Pioraco.
22 ASC., Not. I vers., vol. 4070, cc. 488r-489r, Conventio pro venerabili Domo Seminarii contra don Dominicum Reggio. Già precedentemente Reggio aveva messo a disposizione del Seminario la sua competenza nell’arte tipografica, presenziando in qualità di testimone alla consegna del materiale tipografico del Seminario a Sarzillo e Amato quando venne stipulata la prima convenzione. Dallo spoglio di Mira, Bibliografia..., cit., sono note parecchie edizioni impresse «nella stamperia di Domenico Reggio», tutte risalenti agli anni 1772-1774. Inoltre sia lo stesso Mira (op. cit., vol. I, p. 502) che Viola O. (1902, p. 104), Saggio di bibliografìa storica catanese, Russo, Catania 1902) registrano una Orazione funebre in morte dell’illustre Nicolò M. Paternò Castello e Scammacca di Francesco Landolina Trigona, stampata in Catania, presso gli eredi di Domenico Reggio, nel 1803.
23 ASC., Not. I vers., vol. 4070, c. 488r, Conventio..., cit.
24 Ivi, c. 488v. La retribuzione pattuita con Reggio è uguale a quella che il Seminario aveva corrisposto a Sarzillo e Amato per la stampa di questa stessa edizione. Le altre clausole della convenzione ne ripetono alcune già inserite nelle convenzioni precedenti a proposito dell’illuminazione della stamperia, a carico del Seminario, della libera disponibilità per il tipografo del fuoco della cucina «che servirà per riscaldare le mazze», dell’obbligo per costui di stampare solo dietro permesso del rettore (ivi, cc. 488r-489r).
25 Ivi, c. 490r-v.
26 ASS, Volume..., cit., 1776-1779, p. 41. Questa nota contabile, datata 5 settembre 1777, è il primo documento che testimonia il ritorno in funzione della stamperia. In un’annotazione appostavi a margine si legge: «Si principiò a stampare l’infraditti libri in dicembre 1776».
27 ASC, Not. I vers., vol. 4079, cc. 440r.-441r., Venditio..., cit.
28 Il nome di Riscica, «urbis Panormi, et ob ductionem uxoris huius urbis Catanae» (ASC, Not. I vers., vol. 4080, c. 1049r. e v., Locatio apothecae pro venerabili Domo Seminarii contra don Ioannem Riscica, 14 agosto 1782), compare agli atti del notaio Strano a partire dal 1772. Nel 1782 egli prese in affitto un locale al piano terreno del lato settentrionale dell’edificio del Seminario, prospiciente il Piano della Cattedrale e lo tenne almeno sino al 1795. In questo locale dovette condurre il suo «negozio di libri», che era ancora in attività negli anni trenta dell’800 (v. Cordaro Clarenza, Osservazioni..., cit., t. IV, p. 201).
29 ASS, Volume..., cit., 1776-1779, pp. 41 e 70. Queste note contabili rappresentano dei veri e propri inventari di quanto venne stampato nella tipografia del Seminario nel periodo dicembre 1776 - agosto 1778.
30 Queste edizioni sono descritte tra le altre stampate nella tipografia del Seminario in Baldacci (2012, p. 143-152), La città e la circolazione del sapere..., cit. Non risulta che Riscica sia stato editore prima di accordarsi con il Seminario per l’utilizzazione della sua stamperia. Egli ebbe anche delle insegne editoriali (ne sono note due) che faceva imprimere sui frontespizi delle proprie edizioni. Nelle edizioni uscite dai torchi del Seminario a sue spese utilizzò come insegna una copia, anzi una brutta copia, della vignetta già utilizzata dal Seminario allo stesso scopo. Con la differenza che sullo scudo che sormonta l’officina tipografica, invece dello stemma vescovile di Ventimiglia, sono incise le iniziali GR (Giovanni Riscica). L’altra insegna è impressa sul frontespizio dei quattro volumi della Contemplazione della natura, opera del naturalista francese Charles Bonnet, ristampata a Catania, per Francesco Pastore, nel 1791. In questa insegna è effigiata un’aquila che regge la leggenda «Giovanni Riscica negoziante di libri. Catania».
31 Si tratta di un’antologia di autori latini in sei volumi (Catinae, 1779, ex typographia Seminarii). Nelle note contabili della stamperia questa edizione viene sommariamente indicata come «Xiombres», dalla deformazione del nome francese del curatore. Nella dedicatoria dell’edizione allo stesso Scammacca si legge: «Cum primum de Selectis Latini sermonis exemplaribus quae, ex probatissimis Scriptoribus ad Christianae iuventutis usum collegerat typisque mandaverat Chompraeus, ad te [Scammacca] rumor adlatus est, nihil antiquius habuisti, quam ut in classeis Seminarii hujus [...] inserrentur» (Selecta Latini…, cit., vol. I).
32 Sull’organizzazione interna del Seminario di Catania in questo periodo v. Decreta in principe diocesana synodo..., cit., p. 276 e segg.
33 È già stato citato come tipografo dell’Università agli inizi dell’800.
34 Fra le prime edizioni di Francesco Pastore è il secondo volume del Pentateuco (in Catania, 1781, nella stamperia di Francesco Pastore, a spese di Giovanni Riscica).
35 Sull’edizione catanese, finanziata da Riscica, della Bibbia tradotta in italiano da Antonio Martini v. infra. Da notare che per i volumi stampati nella tipografia di Pastore si continuò ad utilizzare il materiale tipografico già del Seminario.
36 ASC, Not. I vers., vol. 4071, c. 393r-v, Locatio domus soleratae pro venerabili Domo Seminarii contra don Antonium de Paula.
37 Ivi, vol. 4072, c. 555r, Locatio domus soleratae pro venerabili Domo Seminarii contra don Joachim Pulejo, 15 aprile 1774.
38 ASC, Not. I vers., vol. 4076, c. 151, Locatio..., cit.
39 ASC, Not. I vers., vol. 4068, cc. 74v-75r, 7 settembre 1770.
40 ASS, Volume..., 1776-1779, cit., p. 83.
41 Il termine typus sta per typographia.
42 Un altro esperto, Giovanni Riscica, era presente come testimone.
43 ASC. Not. I vers., vol. 4070, c. 35v., Conventio..., cit.
44 II monastero di San Nicolò l’Arena e l’Università (v., ad es., ASC, Not. I vers., vol. 4066, cc. 399-406, Consignatio librorum pro Universitate..., cit.).
45 ASS, Volume..., cit., 1763-1767, p. 15. I libri in questione sono classici latini, la grammatica italiana di Salvatore Corticelli, il vocabolario latino del Pasini e la grammatica (oppure la logica) di Port Royal.
46 ASC, Not. I vers., vol. 4073, cc. 413r-414v, Venditio librorum pro venerabili Domo Seminarii contra d. Ioannem Riscica, cit. A una delle tre spedizioni fa probabilmente riferimento la nota delle spese sostenute dal Seminario per il trasporto di quattro balle di libri da Venezia a Catania. Le spese di trasporto furono di sei onze, dodici tarì e otto grani (ASS, Volume..., cit., 1769-1773, p. 96).
47 Intorno al 1780 si tentò di realizzare in Sicilia un sistema di grande viabilità, che fosse in grado di agevolare il commercio interno.
48 Ciò era espressamente previsto nei contratti obbligatori che gli aspiranti alunni, o i loro genitori o parenti, sottoscrivevano al momento dell’ammissione (v., ad es., ASC, Not. I vers., vol. 4076, c. 65r e segg., Obligatio alimentorum pro venerabili Domo Seminarii contra clericum don Vincentium Filocamo, 16 maggio 1778). I seminaristi erano in tutto ottanta nel 1762.
49 Zappalà, Cento lezioni..., cit.
50 Ventimiglia, Compendio..., cit.; dai torchi del Seminario uscì l’edizione del 1768.
51 ASC, Not. I vers., vol. 4069, c. 139r-v, Consignatio pro venerabili Domo Seminarii contra Lucianum Cannata, 8 novembre 1770 e ivi, cc. 152r-153r, Consignatio pro venerabili Domo Seminarii contra Vincentium Arena, 9 novembre 1770
52 ASS, Volume..., cit., 1779-1782, p. 68, «A 16 dicembre 1780. Spese fatte per il trasporto per Girgento del tomo 4, 5, 6 [dei Selecta..., cit.] e altri 50 copie intiere a complimento 251». La spedizione di questi libri ad Agrigento costò al Seminario di Catania 4 onze, 16 tarì, e 5 grani.
53 Le edizioni del Seminario sottoposte a privilegio erano il Novum Testamentum, cit., gli Excerpta ex Luciano Samosatensi, cit., il M. T. Ciceronis Novus orationum delectus..., cit., le Cento lezioni..., cit. Il privilegio, il cui testo era inserito nei libri, in genere alla loro fine, aveva validità decennale e prevedeva una sanzione di mille onze per i trasgressori.
54 Opuscoli di autori siciliani, vol. I, in Catania, 1758, presso Gioacchino Pulejo, p. VI. Su questa pubblicazione periodica siciliana a carattere culturale, che visse praticamente fino alla fine del secolo e di una certa diffusione oltre lo Stretto, cfr. Grillo M. (1978), “Salvatore Maria Di Blasi e gli Opuscoli di autori siciliani”, ASSO, LXXIV: 739-759. Il catalogo inserito nel volume XII (1771) dà notizia di quattro delle edizioni del Seminario: gli Excerpta ex Luciano Samosatensi, cit., le Cento lezioni..., cit., di prima edizione, il M. T. Ciceronis Novus orationum delectus..., cit., e il Novum Testamentum, cit. Gli Opuscoli di autori siciliani danno notizia anche di altri libri stampati nella tipografia del Seminario: il Discorso accademico sopra un’antica iscrizione del principe di Biscari, pubblicato nel 1771 (vol. XIII), e l’Ethice Christiana di Agostino Giuffrida, pubblicata nel 1776 (vol. XVII).
55 Zappalà, Epitome..., loc. cit.
56 I privilegi a cui erano sottoposte alcune delle edizioni del Seminario avevano validità decennale.
57 Il successo di questo volgarizzamento delle Favole di Fedro eseguito da Sebastiano Zappalà è testimoniato dalle numerose ristampe che se ne fecero. Come risulta dalla consultazione dell’opac SBN, le quattro edizioni di Fedro dei Remondini risalgono al 1784, 1796, 1807, 1817; un’altra edizione uscì a Napoli, dai torchi di Raffaele Orlando, nel 1818.
58 Dei 750 esemplari in cui l’opera era stata tirata ne rimanevano 207.
59 Ne giacevano invendute ancora 500 copie.
60 Zappalà, Cento lezioni, che contengono le regole grammaticali delle due lingue latina ed italiana, cit., prima edizione 1770, seconda 1771; id., Epitome grammatices, et praecipuae radices linguae Graecae, cit.; id., Grammatica, et praecipui idiotismi linguae Graecae, cit. Delle due grammatiche greche, la prima restava invenduta per 500 copie, la seconda, stampata in 1100 esemplari, per 600.
61 Della prima edizione, tirata in 700 copie, ne restavano ancora 452, della seconda 2500.
62 Zappalà si era dovuto ispirare alle innovazioni pedagogiche introdotte nel campo degli studi letterari da A. Bandiera, del quale era stato allievo (cfr. Le favole di Fedro..., cit., p. X), e, in generale, si era proposto di ridimensionare il tradizionale massiccio ricorso all’apprendimento mnemonico delle regole a vantaggio di un più diretto e continuo contatto con gli originali classici (v. Zappalà, Cento lezioni, cit., 1ª ediz., pp. V-VI), mentre, in particolare, con la composizione di questa grammatica italiana e latina aveva attuato un’impostazione sinottica dell’insegnamento delle due lingue.
63 Alvares M. (1572), De institutione grammatica libri tres, Lisbona. L’edizione a spese di Riscica uscì a Catania, nel 1777, dai torchi della tipografìa del Seminario.
64 L’edizione originale della grammatica italiana di Corticelli fu pubblicata a Bologna nel 1745, Le due edizioni a spese di Riscica uscirono a Catania, la prima nel 1780, senza tipografo, ma dalla tipografìa del Seminario, l’altra nel 1787, dalla stamperia di Gioacchino Pulejo.
65 Ammesso che questa supposizione sia esatta, ma sembra legittimo ritenerla indicativa, per la stampa di queste sei edizioni il Seminario aveva speso 713 onze, e ne aveva ricavate 660 dalle vendite già effettuate.
66 Su Sicilia e Napoli nel Settecento cfr. Giarrizzo G. (1992, 351-376), Cultura e economia nella Sicilia del ‘700, Sciascia, Caltanissetta-Roma. Sulla cattedra di economia presso l’Università di Catania cfr. Travagliante P. (1999), a cura di, «L’economia civile» di Salvatore Scuderi. Materiali e note per la storia della prima cattedra catanese di economia, Cuecm, Catania.
67 Relativamente agli sviluppi dell’attività tipografica a Napoli nel ‘700, oltre a Rao, a cura di, Editoria e cultura..., cit., si vedano anche Santoro M. (1994, p. 244-247), Storia del libro italiano. Libro e società in Italia dal Quattorcento al Novecento, Editrice Bibliografica, Milano e Luise F. (2001), Librai editori a Napoli nel XVIII secolo. Michele e Gabriele Stasi e il circolo filangeriano, Liguori, Napoli. Sui fondi librari fatti acquistare a Londra dal Ventimiglia cfr. Cordaro Clarenza, Osservazioni..., cit., vol. IV, p. 189. Le notizie sulla provenienza dei libri per la biblioteca dei Biscari si leggono in Condorelli S. (2009, p. 249 e 276), Sviluppi e tendenze dell’economia catanese (secoli XVII-XVIII), in Scalisi L., a cura di, Catania. L’identità urbana dall’antichità al Settecento, Sanfilippo, Catania.
68 La bibliografia sull’attività tipografica a Catania è stata già citata supra, p. 15, n. 7.
69 Per il catalogo sommario delle edizioni finanziate da Riscica vedi Baldacci (2012, p. 143-152), La città e la circolazione del sapere..., cit.
Auteur
Dottore di ricerca in Storia moderna presso l’Università degli studi di Catania, dove è cultore della stessa materia. Assegnista di ricerca presso il suddetto Ateneo, ha sviluppato progetti su istituzioni culturali, identità urbane e professioni in Sicilia tra XVIII e XIX secolo. È stato docente di Storia moderna e contemporanea presso l’Università “Kore” di Enna. Attualmente collabora a un progetto di ricerca sulla storia dell’Università di Catania promosso dal Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Ateneo catanese. È autore di diversi articoli e di due monografie: L’Università di Catania tra XVIII e XIX secolo (2008) e La città e la circolazione del sapere. Cultura, editoria e istruzione nella Catania del XVIII e XIX secolo (2012)
Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Open Access
L'accesso aperto alla letteratura scientifica
Ernest Abadal Maria Teresa Miconi (éd.) Giuliana Frisoli (trad.)
2014
Per libri e per scritture
Contributi alla storia del libro e delle biblioteche nell’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo
Simona Inserra (dir.)
2018
The Identity of the Contemporary Public Library
Principles and Methods of Analysis, Evaluation, Interpretation
Margarita Pérez Pulido et Maurizio Vivarelli (dir.)
2016
La rivoluzione incompiuta
La scienza aperta tra diritto d’autore e proprietà intellettuale
Roberto Caso
2020
Memorie di carta
Archivi, biblioteche, documenti, libri e lettori dal nord al sud d’Italia
Simona Inserra (dir.)
2019