I contratti flessibili e il benessere famigliare. caso di studio: le scuole dell’infanzia del comune di milano
p. 59-81
Texte intégral
Premessa
1La famiglia è il cuore del mondo affettivo, qui si sviluppano relazioni di reciprocità e di dono che aiutano a proteggere l’individuo, rassicurandolo rispetto alle necessità materiali, in una prospettiva di futuro.
2Ogni componente della famiglia è responsabile del benessere degli altri ed è influenzato nel suo benessere, o malessere, dall’appartenere a un gruppo che opera in modo funzionale o disfunzionale.
3La famiglia, vista come “seminarium civitatis”, è l’istituzione che crea le fondamenta per l’evoluzione economica e valoriale della società: se le famiglie sono funzionali nella trasmissione e nella creazione di capitale materiale, spirituale e culturale, le future generazioni saranno ricche di beni materiali, spirituali e culturali.
4Un elemento che influenza la famiglia è la dimensione lavorativa dei genitori, in quanto l’individuo armonizza le sue risorse economiche (retributive, di tutela e di welfare) e di tempo (libero, di lavoro e di cura) con gli altri membri del nucleo.
5Le regolazione dei rapporti di lavoro nel nostro Paese è stata oggetto di importanti riforme atte a dare soddisfazione ad una necessità del tessuto economico: il bisogno di strumenti contrattuali atti a rendere flessibile l’organizzazione del personale al fine di orientare, con minori costi, la produzione di beni e servizi rispetto alle esigenze mutevoli della domanda di mercato.
6Si rende, quindi, necessaria una riflessione rispetto alle conseguenze sociali della “flessibilizzazione” del mercato del lavoro: i mutamenti economici e normativi si riversano inevitabilmente nelle vite reali delle persone, cambiandone i tratti.
7Il differente trattamento dei lavoratori atipici include anche gli istituti a tutela della maternità.
8Questo studio avanza l’ipotesi che il contratto di assunzione dei genitori possa influenzare lo sviluppo linguistico del bambino che nasce all’interno della famiglia, in quanto tale relazione viene mediata dalla possibilità effettiva di utilizzo da parte dei genitori degli istituti posti a tutela della maternità (quali i permessi di allattamento), in modo formalmente eguale per ogni contratto di lavoro subordinato, ovvero in modo già normativamente diverso per alcuni contratti di lavoro parasubordinato.
9La normativa dispone, infatti, che le lavoratrici a tempo indeterminato, le lavoratrici apprendiste, le lavoratrici a tempo determinato (Art. 6 del D.Lgs. 368/2001) e le lavoratrici iscritte alla gestione separata (Art. 64 del .Lgs. 151/2001) abbiano i medesimi diritti di tutela della maternità, ma l’efficacia di tali norme è condizionata dalla necessità per la lavoratrice atipica di mantenersi produttiva per il datore di lavoro con lo scopo di essere riconfermata alla scadenza del termine del contratto.
Le principali tutele alla lavoratrice-madre
10Le tutele della maternità in Italia sono differenti tra le lavoratrici a seconda del tipo di rapporto di lavoro in corso e hanno diverse sfumature in base al contratto collettivo di settore applicato (CCNL).
11Il Testo Unico sulla maternità e paternità, ex art. 1 D.Lgs. 151/2001 (in seguito TU) racchiude la disciplina normativa riguardo «i congedi, i riposi, i permessi e la tutela della lavoratrici e dei lavoratori connessi alla maternità e alla paternità di figli naturali, adottivi e in affidamento, nonché il sostegno economico alla maternità e alla paternità».
12Le principali tutele racchiuse dal Testo Unico3 sono
divieto di discriminazione tra lavoratori in base allo stato matrimoniale o di famiglia;
divieto di licenziamento della lavoratrice madre o del lavoratore padre;
sospensioni retribuite o non retribuite dall’attività lavorativa per esigenze di cura del bambino.
13Rispetto al tema trattato, assumono particolare rilevanza il divieto di licenziamento e le sospensioni dell’attività lavorativa.
14Secondo l’art. 54 del TU, è fatto divieto di licenziamento della lavoratrice madre per il periodo intercorrente tra il concepimento del figlio e il compimento di un anno di età del bambino. A questo fine non è rilevante che il datore di lavoro sia stato informato dello stato di gravidanza della lavoratrice.
15Il divieto di estromissione dal posto di lavoro non opera in caso di scadenza del termine del contratto, di cessazione dell’attività aziendale o di un suo ramo autonomo, e neppure in caso di licenziamento per colpa grave della lavoratrice.
16Appare evidente che il presupposto – logico prima che operativo – che deve necessariamente sussistere affinché la previsione del divieto di licenziamento possa produrre effettivamente il suo scopo (quello di scongiurare che la maternità, provocando una temporanea improduttività della lavoratrice, sia la reale causa che induca il datore di lavoro a far cessare il rapporto di lavoro) è la prevista protrazione nel tempo del rapporto di lavoro. Tale caratteristica, come noto, è propria solo del rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, con la conseguenza che in tutti i rapporti di lavoro c.d.. flessibili (eg. contratto a termine, contratto di apprendistato, contratto a progetto), essendo caratterizzati da un orizzonte temporale limitato e predeterminato, l’evento maternità induce (nella quasi totalità dei casi) il datore di lavoro a provocare di fatto (senza necessità di licenziamento, ma semplicemente astenendosi dal rinnovare il rapporto) la cessazione del rapporto di lavoro.
17Pertanto, si può sinteticamente dire che la durata temporale limitata del rapporto lavorativo che caratterizza le tipologie di lavoro c.d. flessibili impedisce al divieto di licenziamento per ragioni di maternità di assolvere la finalità protettiva che gli è propria.
18In aiuto alle specifiche necessità di cura del nascituro o del neonato, la legge dispone la possibilità o l’obbligo di periodi di sospensione dall’attività lavorativa.
19Riguardo alle astensioni dall’attività lavorativa, la regolazione di questi istituti è differente rispetto al contratto di lavoro, ovvero, pur avendo in alcuni casi la medesima regolazione, c’è una possibilità di effettivo utilizzo differente.
20Riguardo al contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, la lavoratrice madre ha l’obbligo di astenersi dall’attività lavorativa per i due mesi che precedono il parto e per i successivi tre (art. 16 TU). E’ data facoltà alla lavoratrice, nel rispetto del suo stato di salute, di ritardare l’inizio del congedo per maternità ad un mese prima del parto presunto e, corrispettivamente, di prolungarlo per i quattro mesi successivi alla nascita (art. 20 TU).
21Il congedo di maternità dà luogo ad un’indennità pari all’80% della retribuzione base.
22Un secondo periodo di astensione dal lavoro può essere goduto facoltativamente da ciascun genitore nei primi otto anni di vita del figlio, per un massimo di 6 mesi, fruibili anche in modo frazionato (art. 32 TU). Tali congedi parentali non possono eccedere complessivamente, per entrambi i genitori, un massimo di 10 mesi. Per questi periodi è prevista un’indennità pari al 30% della retribuzione base.
23Inoltre, la lavoratrice madre ha diritto, prima del parto, a riposi per effettuare controlli prenatali (art. 14 TU) e, fino al primo anno di vita del bambino, a due riposi giornalieri per l’allattamento della durata di un’ora, cumulabili in un unico riposo della durata di due ore. Tali congedi sono pienamente retribuiti (art. 39 TU).
24Le sospensioni dell’attività lavorativa che maggiormente impattano per continuità e durata della fruizione sono il congedo obbligatorio, il congedo facoltativo e i permessi giornalieri di allattamento.
25I tre istituti in oggetto, pur consentendo tutti un periodo di sospensione dall’attività lavorativa alla madre, si differenziano per
obbligatorietà della fruizione (il congedo obbligatorio è imposto dalla legge; il congedo facoltativo e i permessi giornalieri sono a discrezione del lavoratore);
durata e continuità della fruizione (il congedo obbligatorio ha durata continuativa di 5 mesi a cavallo del parto; il congedo facoltativo è di durata di 6 mesi fruibili anche in modo frazionato durante i primo 8 anni di vita del figlio; i permessi giornalieri di allattamento riducono l’orario di lavoro di 2 ore al giorno costantemente durante tutto il primo anno di vita del bambino);
retribuzione del periodo di sospensione (il congedo obbligatorio è remunerato all’80% della normale retribuzione; il congedo facoltativo è remunerato al 30% della normale retribuzione; i permessi giornalieri di allattamento sono remunerati al 100% della normale retribuzione).
26Specifica attenzione verrà data alla sospensione per allattamento, in quanto è un periodo continuativo, retribuito, ma facoltativo.
Le tutele della maternità per le lavoratrici “flessibili”
27L’art. 60 del TU stabilisce che le lavoratrici a tempo parziale «beneficiano dei medesimi diritti di un dipendente a tempo pieno comparabile, per quanto riguarda la durata dei congedi previsti dal presente testo unico. Il relativo trattamento è riproporzionato in ragione della ridotta entità della prestazione lavorativa».
28Nella sostanza si ha una riduzione del trattamento economico dei periodi di congedo secondo la percentuale di lavoro part-time.
29Con riferimento al contratto a termine, l’art. 6 del D.Lgs. 368/2001 enuncia un generale principio di parità di trattamento dei lavoratori a tempo determinato con quelli a tempo indeterminato, assicurando ai primi, proporzionalmente al periodo lavorato, “le ferie, la gratifica natalizia, il trattamento di fine rapporto e ogni altro trattamento in atto nell’impresa” per i secondi, “ inquadrati nello stesso livello in forza dei criteri di classificazione stabiliti dalla contrattazione collettiva” (c.d. lavoratori comparabili).
30Ne deriva che, ad esempio, se all’interno del periodo triennale di durata del contratto a termine la lavoratrice rimarrà incinta, essa potrà godere degli stessi identici diritti della lavoratrice a tempo indeterminato; dovrà quindi fruire del congedo obbligatorio, astenendosi dal lavoro nei due mesi precedenti e nei tre mesi successivi al parto. Potrà quindi fruire dei permessi di allattamento quotidiani della durata di due ore ciascuno.
31Tuttavia, è evidente che, essendo per il datore già la maternità in sé un evento che riduce drasticamente la produttività della lavoratrice – quando addirittura non ne comporta, nel periodo di congedo obbligatorio, un abbattimento in termini assoluti – la fruizione durante il primo anno di vita del bambino dei c.d. permessi di allattamento, pur costituendo un diritto della lavoratrice, sarà mal tollerata dal datore di lavoro, il quale è sì obbligato dalla legge a concedere tali permessi se la fruizione ne è richiesta, ma non è affatto obbligato a rinnovare il contratto di lavoro che di lì a poco scadrà naturalmente.
32Pertanto, è verosimile affermare che il datore, potendosi facilmente “liberare” di una lavoratrice non produttiva (o non produttiva al massimo) come è la lavoratrice in maternità, eviterà alla scadenza di rinnovarle il contratto a termine, interrompendo in tal modo il rapporto di lavoro e privandola di qualsiasi tutela dal punto di vista economico.
33E’ allora fin troppo facile comprendere che la lavoratrice, avendo tutto l’interesse a conservare l’occupazione attraverso il rinnovo del contratto a termine, eviterà di chiedere la fruizione dei permessi di allattamento che pur gli spettano, addirittura, eviterà di rimanere incinta.
34In questo si sostanzia il dramma che caratterizza la condizione precaria di tutti quei lavoratori/lavoratrici assunti con contratti di lavoro c.d. flessibili: la facile possibilità che ha il datore di lavoro di far cessare il rapporto di lavoro (ad esempio, attraverso il mancato rinnovo del contratto) finisce per incidere direttamente sulla concreta fruizione di tutte quelle tutele che la legge ha previsto (maternità, orario di lavoro straordinario, permessi, prescrizione crediti retributivi ecc. ecc.) in ragione della acclarata condizione di inferiorità socio-economica del lavoratore rispetto al datore di lavoro. Incide su di esse nella misura in cui il lavoratore, al fine di evitare l’interruzione del proprio rapporto di lavoro (evento questo che di per sé non sarebbe drammatico se le condizioni del mercato del lavoro non fossero così ingessate come lo sono attualmente) sarà indotto a non far valere tutti quei diritti che la legge ha previsto a sua protezione e tutela.
35La conseguenza principale di questo impianto è che quei diritti – il cui riconoscimento legislativo è avvenuto grazie a decenni di lotte collettive-sindacali volte a ottenere la progressiva emancipazione del lavoratore dalla sua condizione di debolezza endemica – finiscono per non essere più goduti dai lavoratori d’oggi, i quali, pertanto, essendo menomati di garanzie essenziali per lo sviluppo pieno della loro personalità ed individualità, assistono impotenti a un drastico e generalizzato regresso del livello di tutele rispetto a quello di cui hanno beneficiato i lavoratori appartenenti ad una generazione precedente.
36La normativa prevede un trattamento nella sostanza differenziato delle lavoratrici assunte con contratti di tipo parasubordinato o autonomo ma, è utile notare come il nocciolo di protezione, che tutte le categorie formalmente hanno, si concentri nel periodo di “astensione obbligatoria” da due mesi prima del parto a tre mesi dopo il parto.
37Il trattamento economico non è parificato tra le diverse categorie, ma è possibile affermare che le quantità degli emolumenti sono paragonabili.
38In secondo luogo, invece, risulta evidente la differenza di trattamento per altri istituti. Le lavoratrici a tempo indeterminato full-time godono di maggiori tutele riguardo alla possibilità di sospensioni del rapporto di lavoro,
nel primo anno di vita del figlio, di due ore al giorno (retribuite al 100%);
nei primi otto anni del figlio, di 6 mesi fruibili in modo anche frazionato (trattamento economico al 30%);
nei primi tre anni del figlio, dei giorni di malattia del bambino (non retribuito).
39Tali tutele, pur essendo formalmente sancite dal testo normativo, all’atto pratico non sono presenti nei contratti flessibili, in quanto
non esiste una norma che tutela la lavoratrice dall’estromissione4 alla scadenza del contratto; l’essere in servizio è condizione necessaria per godere delle sospensioni retribuite e non retribuite;
la percentuale di retribuzione dei periodi in astensione per i contratti part-time è molto penalizzante per la lavoratrice flessibile.
40Date queste premesse, è possibile ipotizzare un minor utilizzo delle sospensioni da parte delle lavoratrici con un contratto flessibile in servizio rispetto alle lavoratrici con un contratto a tempo indeterminato full-time, e, pertanto, una possibilità minore della madre di essere presente e prendersi cura del figlio nei primi anni della sua vita.
41Specifica attenzione sarà data allo sviluppo del linguaggio del bambino, in quanto consolidati studi psicopedagogici comprovano l’importanza della quantità e qualità del tempo passato dalla madre con il figlio nell’apprendimento dell’uso della parola.
42Il privilegiato rapporto tra madre (intesa come figura di riferimento) e figlio indica una possibile difficoltà di sostituire le sospensioni dell’attività lavorativa della madre con la fruizione di servizi all’infanzia o altri strumenti di welfare.
Lo sviluppo del linguaggio del bambino
43Nel corso della vita un bambino sviluppa abilità che lo portano dal primo vagito a pronunciare, in meno di un anno, le prime parole nella sua lingua madre.
44Le capacità di percepire e produrre suoni articolati evolvono parallelamente e vi sono reciproche influenze5
45Lo sviluppo della produzione vocale nel primo anno di vita del bambino non può che basarsi sulla produzione spontanea di suoni.
46La progressione del bambino nella produzione di suoni è dovuta ad uno sviluppo fisico del suo apparto vocale e ad acquisite capacità fonetiche.
47Il tratto vocale di un neonato è simile a quello di un primate adulto non umano:
la laringe è molto più in alto rispetto alla posizione che occupa nell’adulto;
la lingua è molto grande rispetto alla cavità orale ed è quindi dotata di una motilità limitata;
il canale orofageo è tale per cui l’epiglottide e la velofaringe sono molto vicine, dunque il neonato ha poca possibilità di espirazione se non con la bocca aperta.
48Per poter produrre tutti i suoni necessari a comporre le parole è necessario controllare e coordinare i movimenti di laringe, glottide, palato molle, mandibole, labbra e lingua.
49La pronuncia di una semplice frase implica la messa in moto e la coordinazione di più di cento muscoli, inoltre il ciclo respiratorio dev’essere combinato e sincronizzato con l’attività della corde vocali.
50Lo sviluppo di tale apparato è comunque abbastanza veloce, a 3 mesi il palato si abbassa, la lingua si allunga e la sua motilità si rafforza. A 5 mesi il controllo del ritmo respiratorio e della fonazione è già abbastanza buono.
51Le fasi dello sviluppo del linguaggio si suddividono in fase prelinguistica e fase linguistica.
52Stark e altri6 hanno indicato, quale sequenza di variazione dello sviluppo funzionale e anatomico dell’apparato fono articolatorio nella fase prelinguistica, la seguente progressione:
stadio 1- Suoni di tipo riflesso (0-2 mesi). In questo periodo i bambini producono quasi esclusivamente suoni legati a condizioni fisiologiche di disagio (come il pianto) o richieste di nutrimento o suoni di tipo vegetativo (come colpi di tosse). I suoni di pianto sono prodotti con la bocca aperta e quindi prevalentemente regressivi e sonori, cioè simili alle vocali;
stadio 2- Suoni di benessere (2-4 mesi). I suoni prodotti in questo periodo hanno caratteristiche fonetiche che dimostrano un controllo volontario dell’apparto fonatorio e sono prodotti in situazioni di benessere, spesso durante il contatto visivo o fisico con la madre. Inizialmente sono prodotti come segmenti isolati, successivamente si articolano su serie più lunghe, separate da pause brevi.
stadio 3- Gioco vocale (4-7 mesi). In questa fase i bambini acquisiscono un maggior controllo sulla laringe e sui meccanismi articolatori e questo li porta a produrre una varietà di suoni, prevalentemente vocalici, con variazioni di intensità e intonazione tali da dare all’ascoltatore l’impressione che il bambino stia “giocando” con il proprio apparto fonatorio. In questo periodo possono essere prodotte le prime consonanti;
stadio 4- Lallazione canonica e reduplicata (7-12 mesi). Questo periodo può essere considerato il livello di sviluppo più avanzato raggiunto dal bambino in periodo prelinguistico; secondo alcuni autori questa fase segna l’inizio della fase linguistica: i bambini sono in grado di produrre sillabe che hanno le stesse caratteristiche di quelle presenti nelle lingue naturali. E’ all’interno delle sequenze sillabiche che sono percepite le regolarità fonotattiche ed è la sillaba che veicola la maggior parte delle informazioni prosodiche. Ora i bambini possono riprodurre quanto ascoltato nei mesi precedenti.
53L’approccio socio-interattivo, prevalente in letteratura, indica che le interazioni tra madre e bambino sono di per sé strutture comunicative in cui avviene uno scambio di messaggi che permette la mutua regolazione dei comportamenti ed ivi va ricercata la struttura comunicativa su cui si fonda l’acquisizione del linguaggio7.
54Il bambino costruisce con la madre, ovvero con la figura di riferimento che si prende principalmente cura di lui in assenza della madre, un sistema comunicativo incrementale che non è riconducibile alla semplice somma dei comportamenti separati delle due persone: i comportamenti reciprocamente si adattano per giungere ad un maggiore stato di benessere; la struttura comunicativa, chiamata in letteratura “dialogo”, aiuta la madre a comprendere il figlio maggiormente di chiunque altro e il bambino a comprendere gli stimoli comunicativi della madre maggiormente di quelli di altre persone.
55Nella fase prelinguistica, il bambino inizia a scambiare segnali ulteriori rispetto a quelli comportamentali: il bambino ha l’intenzione di comunicare qualcosa che ha un contenuto diverso dal mezzo usato per comunicare (a differenza, ad esempio, di fermare l’attività di suzione, ove la comunicazione e il mezzo coincidono) attraverso un codice convenzionale dotato di regole che debbono essere utilizzate per la corretta ricezione del messaggio.
56La creazione del codice di regole convenzionale si costruisce progressivamente con la reciproca interazione tra bambino/adulto. Il rapporto madre/bambino è in questo privilegiato.
57Un breve congedo di maternità è correlato a interazioni meno positive nella coppia madre-bambino8.
58Il passaggio dalla comunicazione prelinguistica alla comunicazione linguistica non avviene all’improvviso, ma è mediata dalla produzione di varie “forme foneticamente stabili”, cioè il bambino produce suoni che possono avere una maggiore o minore somiglianza con il linguaggio adulto.
59La distinzione tra queste “pseudo-parole” non è sempre facile. Non sempre ciò che il genitore indica come “prima parola” è quello che uno studioso dell’acquisizione del linguaggio riconoscerebbe come tale.
60Questo, come in seguito esposto, sarà un limite dell’analisi quantitativa svolta.
61Vihman e McCune9 hanno elaborato una serie di criteri per distinguere tra parole e “pseudo parole”.
62Una parola per essere considerata tale deve
avere caratteristiche formali di produzione (somiglianza fonetica) simili alla forma adulta;
essere dotata di significato, cioè essere utilizzata almeno una volta in un contesto in cui è la più appropriata, ovvero non deve essere utilizzata in un contesto dove è inappropriata;
essere presente, anche con variazioni fonetiche minime, più volte nelle produzioni del bambino.
63L’età in cui il normale sviluppo del linguaggio porta il bambino pronunciare la prima parola è precedente ai 15 mesi. Qualora questo avvenga successivamente, il bambino ha subito un rallentamento nello sviluppo linguistico.
64Tra i 12 e i 15 mesi, i bambini hanno un ritmo di acquisizione di nuove parole lento (7 parole al mese di media)10.
65Tra il 15 e i 27 mesi, si verifica “l’esplosione del vocabolario”, cioè il bambino inizia ad acquisire parole ad una velocità maggiore (50 parole al mese di media). Questi dati sono tratti da uno studio effettuato tramite la somministrazione mensile del questionario Primo Vocabolario del Bambino11.
Il ruolo della madre nello sviluppo del linguaggio
66Diverse ricerche12 hanno dimostrato che esiste una relazione positiva tra la formazione di un legame di attaccamento sicuro13 con la madre e lo sviluppo del linguaggio. E’ possibile ipotizzare che i bambini sicuri mettano in atto una esplorazione più attiva e complessa dell’ambiente, con un vantaggio nello sviluppo cognitivo e linguistico e che l’esperienza di interazioni mutualmente soddisfacenti permettono una precoce scoperta della valenza comunicativa del proprio comportamento.
67In letteratura è noto che il tipo di input linguistico a cui il bambino viene esposto in fasi precoci di sviluppo esercita una notevole influenza sul futuro sviluppo del linguaggio. In particolare, alcune ricerche hanno dimostrato che esiste una relazione positiva tra la formazione di un legame di attaccamento sicuro e lo sviluppo del linguaggio14, anche se non sono stati pienamente chiariti i processi attraverso i quali questo vantaggio si realizzerebbe.
68Attualmente la letteratura converge nell’attribuire alla “responsività” materna ai segnali del bambino la causa del legame tra stile di attaccamento (sicuro o insicuro) e lo sviluppo linguistico del bambino, mentre ci sono dati contrastanti su quali siano gli aspetti specifici dello sviluppo del linguaggio del bambino che ne risultano maggiormente influenzati.
69D’altra parte va sottolineato che una particolare strategia interattiva madre-bambino può essere efficace per lo sviluppo del linguaggio a una particolare età dell’infante, ma può diventare inutile o addirittura dannosa in periodi successivi. Ad esempio, una madre iperapprensiva può favorire la prima fase dello sviluppo del linguaggio del bambino, in quanto l’infante è costantemente sottoposto a stimoli linguistici (nominazioni), ma sfavorire la successiva fase di sviluppo in quanto dà meno spazio al bambino per sperimentare individualmente la produzione di suoni.
70In generale, è noto che la possibilità di istaurare formati di attenzione condivisa e lo stabilirsi di interazioni triadiche (madre-bambino-oggetto) sia particolarmente rilevante per l’acquisizione del linguaggio. In tal senso, assume un ruolo cruciale la quantità di tempo che la madre può dedicare agli scambi interattivi basti sulla denominazione degli oggetti.
71Ad avvalorare tale ipotesi, ritroviamo lo studio di Bornstein e Rubby15 che ha riscontrato un più diffuso ritardo linguistico, al netto di complicazioni perinatali, in una popolazione di gemelli. Una possibile ipotesi di spiegazione fa riferimento alle limitate risorse di tempo e attenzione che i genitori di gemelli possono dedicare ai propri figli.
72Il ruolo delle funzioni comunicative, realizzate attraverso gli enunciati materni nel favorire o meno lo sviluppo linguistico, ha secondo Longobardi16
“funzione tutoria” che fornisce sostegno attraverso ripetizioni, espansioni e riformulazioni di quanto il bambino ha espresso;
“funzione didattica” che trasmette conoscenze e ne verifica l’apprendimento;
“funzione di conversazione” che permette di mantenere aperta la comunicazione, ad esempio tramite auto-risposte;
“funzione di controllo” che orienta l’attenzione del bambino o la modifica;
“funzione asincronica” che si caratterizza per comportamenti intrusivi della madre, quali sovrapposizioni alle verbalizzazioni del bambino.
73Nella conversazione con i bambini, le madri utilizzano un linguaggio sostanzialmente diverso dal linguaggio utilizzato tra adulti (“motherese”, ovvero CDS), caratterizzato da maggiore concretezza, ridondanza e semplificazione sintattica.
74Molti studi convergono sulla conclusione che la quantità di linguaggio rivolto esplicitamente al bambino precedentemente ai 12 mesi è importante per facilitare la fase dello sviluppo del linguaggio17. Questo effetto è probabilmente dovuto a maggiore esposizione a diversi vocaboli e all’utilizzo in differenti situazioni dello stesso vocabolo.
Il caso di studio: le scuole dell’infanzia del Comune di Milano
75Attraverso un’analisi quantitativa è stato possibile raccogliere dati utili per lo studio dell’impatto dei contratti flessibili sul lavoratore, sulla sua famiglia e sulle generazioni future.
76La popolazione oggetto dell’analisi quantitativa è rappresentata dalle famiglie con un bambino di età compresa tra 0 e 3 anni che frequenta, nell’anno scolastico 2012/13, un nido o una scuola dell’infanzia del Comune di Milano. La popolazione è di 9936 unità. E’ stata predisposta un’analisi attraverso un questionario a risposta multipla autocompilato diviso in cinque parti in base all’argomento delle domande. All’interno del questionario la parte terza ha rilevato le abilità acquisite dal bambino durante il suo sviluppo, tra cui l’età della prima parola dell’infante, mentre la parte quarta e quinta hanno rilevato la situazione lavorativa dei genitori. Il questionario è stato verificato attraverso un pre-test con la somministrazione a 5 famiglie.
77Tenute in considerazione le circostanze pratiche di distribuzione, i caratteri in analisi e il tasso di dispersione, è stato ritenuto sufficiente costruire un campione della popolazione di famiglie di 334 unità. Il campione è stato stratificato, proporzionalmente alla popolazione suddivisa per tipologia del nido frequentato (comunale, comunale accreditato, privato accreditato o privato convenzionato), per zona territoriale e per classe di età del bambino (lattanti, medio/grandi e primavera).
78A seguito della distribuzione di 334 questionari, avvenuta tra novembre 2012 e marzo 2013, i questionari raccolti, a fine marzo 2013, sono stati 327, di cui uno solo non compilato. I dati raccolti sono stati digitalizzati ed elaborati con il programma statistico SPSS.
I limiti dello studio
79Il primo limite di questo studio è quello di porre l’ipotesi che la madre sia la figura di attaccamento primaria per il bambino. Tale ipotesi è la più diffusa, ma questo non esula dal fatto che possa avvenire che la figura di attaccamento primaria sia il padre ovvero un altro soggetto.
80In secondo luogo, essendo uno studio di tipo esplorativo, esula dai suoi obiettivi originari quello di identificare secondo gli standard medici un deficit specifico del linguaggio, pertanto è auspicabile approfondire i dati emersi dal seguente studio attraverso l’utilizzo di test standardizzati per valutare le specifiche competenze linguistiche.
81Inoltre, per natura stessa dello sviluppo linguistico risulta necessario attuare valutazioni successive al periodo [0-3 anni] preso in considerazione dalla ricerca per verificare l’andamento nel tempo dello svantaggio linguistico rilevato nel campione. Infine, per aumentare l’attendibilità e la significatività dei dati in questione occorrerebbe ampliare l’aria geografica del campionamento.
82Da ultimo, il risultato ottenuto in questo studio potrebbe essere condizionato da variabili esterne al modello analizzato, è necessario uno studio di approfondimento che depuri il risultato ottenuto da tutti i fattori di rallentamento nello sviluppo del linguaggio del bambino. La scelta di non includere i liberi professionisti nella ricerca è legata a due ordini di ragioni. In primis, la regolazione delle tutele della maternità poste dall’ordinamento è differente per i liberi professionisti, per i quali non esistono alcuni degli istituti analizzati (ad esempio i permessi di allattamento), ovvero le categorie caratterizzanti un rapporto di lavoro perdono senso (eg. il part-time). In secondo luogo, i contratti atipici (oggetto della ricerca) sono di tipo subordinato, ovvero parasubordinato e, quindi, sono estranei alla libera professione.
83In conformità con la letteratura, il livello di significatività dei risultati statistici è posto al 95% (sig.<0,050).
I risultati
84Riguardo all’obiettivo di ricerca, questo studio avanza l’ipotesi che il contratto di assunzione dei genitori possa influenzare anche lo sviluppo linguistico del bambino che nasce all’interno della famiglia.Tale relazione viene mediata dalla possibilità effettiva di utilizzo da parte dei genitori degli istituti posti a tutela della maternità, in modo formalmente eguale per ogni contratto di lavoro subordinato, ovvero in modo già normativamente diverso per alcuni contratti di lavoro parasubordinato.
85Il privilegiato rapporto tra madre e figlio indica una possibile difficoltà di sostituire le sospensioni dell’attività lavorativa della madre con la fruizione di servizi all’infanzia o altri strumenti di welfare.
I contratti di lavoro atipici e lo sviluppo linguistico
86Il segmento di campione utilizzato per condurre questa analisi, composto da 203 famiglie, è rappresentato dai nuclei in cui la madre è lavoratrice non libera professionista. Delle 203 madri incluse nell’analisi 171 sono assunte a tempo indeterminato e 32 sono lavoratrici atipiche.
87Rispetto allo sviluppo del linguaggio, l’età in cui il normale sviluppo del linguaggio porta il bambino pronunciare la prima parola è precedente ai 15 mesi. Qualora questo avvenga successivamente, il bambino ha subito un rallentamento nello sviluppo linguistico. Dei 203 bambini inclusi nello studio, 142 hanno detto la prima parola prima dei 15 mesi, mentre 61 hanno subito un rallentamento dello sviluppo.
88Nonostante la maggiore distribuzione dei bambini con un ritardo nella categoria delle madri con contratto atipico, il test chi quadrato () non raggiunge il valore minimo della significatività statistica (sig. > 0,050).
89La significatività asintotica della tavola di contingenza con cui abbiamo analizzato la relazione è stata calcolata attraverso l’indice del Chi quadrato di Pearson.
Tabella 8.8: Tavola di contingenza, tipologia contrattuale di assunzione/Età della prima parola del bambino (segmento di campione dei genitori-donna lavoratrici non libere professioniste con un bambino di età superiore a 15 mesi di 203 unità).
Tipologia contrattuale | Età della prima parola | Età inferiore a 15 mesi | Età superiore a 15 mesi | Totale |
Contratto a tempo indeterminato | Conteggio | 123 | 48 | 171 |
Percentuale | 71,9% | 28,1% | 100,0% | |
Contratto atipico | Conteggio | 19 | 13 | 32 |
Percentuale | 59,4% | 40,6% | 100,0% | |
Totale | Conteggio | 142 | 61 | 203 |
Percentuale | 70,0% | 30,0% | 100,0% |
90E’ necessario approfondire questo dato ricercando delle variabili di mediazione: la diversa regolazione della tutela della maternità tra i contratti atipici e i contratti a tempo indeterminato (permessi giornalieri) potrebbe aver influito sullo sviluppo del linguaggio del bambino.
I permessi giornalieri e lo sviluppo linguistico
91Nella popolazione d’analisi si osserva che le lavoratrici atipiche hanno un accesso ostacolato alle tutele per la maternità: solo il 25,7% delle lavoratrici atipiche utilizza i permessi giornalieri (allattamento), contro il 59,6% delle lavoratrici a tempo indeterminato. L’utilizzo dei permessi di allattamento, inoltre, sembra influenzare lo sviluppo del linguaggio del bambino: i figli delle madri che non utilizzano i permessi rilevano nel 41,5% un rallentamento nello sviluppo del linguaggio, da confrontare con il 25,3% dei figli delle madri che li utilizzano.
Tabella 1: tabella di contingenza: fruizione dei permessi di allattamento da parte del genitore-donna/età della prima parola del bambino (genitori-donna lavoratrici non libere professioniste che non usufruivano di altri periodi di sospensione dell’attività lavorativa e con un bambino di età superiore a 15 mesi di 160 unità).
Utilizzo dei permessi di allattamento | Età della prima parola | prima dei 15 mesi | dopo i 15 mesi | totale |
No, non posso/voglio goderne | Conteggio | 38 | 27 | 65 |
Percentuale | 58,5% | 41,5% | 100,0% | |
Sì, ne ho usufruito | Conteggio | 71 | 24 | 95 |
Percentuale | 74,7% | 25,3% | 100,0% | |
Totale | Conteggio | 109 | 51 | 160 |
Percentuale | 68,1% | 31,9% | 100,0% |
92La significatività della relazione espressa dalla tavola di contingenza (tab. 3) misurata con il Chi quadrato di Pearson, risulta superiore al livello di significatività ( =0,030; sig. <0,05%). I dati raccolti sono sufficienti a supportare una significativa analisi quantitativa.
93La regressione logistica dei dati raccolti ha portato alla conclusione che passando la lavoratrice-madre dal gruppo [ha goduto del permesso di allattamento] a [non ha goduto del permesso di allattamento], la possibilità che suo figlio appartenga al gruppo [Età della prima parola oltre i 15 mesi] è del 47,6% più alta. Tale risultato è significativo ( = 3,1%; sig. <0,05%).
Conclusioni
94L’analisi sul campo sembra confermare l’ipotesi teorica: l’assunzione con un contratto atipico della madre potrebbe rallentare lo sviluppo del linguaggio del bambino da 0 a 3 anni e tale relazione viene mediata dalla difficoltà delle lavoratrici atipiche di utilizzare i permessi giornalieri di allattamento.
95L’allattamento rappresenta per sua natura una situazione preferenziale per instaurare fenomeni di attenzione condivisa e interazioni triadiche, le quali rappresentano degli aspetti necessari per lo sviluppo socio-cognitivo del bambino, in particolare per ciò che concerne lo sviluppo linguistico.
96Il tipo di contratto di lavoro della madre può esercitare almeno un parziale effetto sullo sviluppo linguistico del figlio, nella misura in cui il tipo di contratto di lavoro influenza la possibilità di usufruire dei permessi di lavoro giornalieri per l’allattamento. L’utilizzo dei permessi di lavoro giornalieri per l’allattamento può essere identificato come fattore protettivo per il successivo sviluppo linguistico del bambino.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Altieri G., “Dalle collaborazioni coordinate e continuative al lavoro a progetto: cosa cambia nel mercato del lavoro italiano” In M. Pallini (a cura di), Il lavoro a progettoin Italia e in Europa. pp. 19- 92, Il Mulino, Bologna, 2006
Barbagli M., Saraceno C., Lo Stato delle famiglie in Italia, pp. 7-26, Il Mulino, Bologna, 1997
Barbieri P., Reyneri E.,” Il lavoro instabile a Milano e in Lombardia.” In M. Belloni, M. e Carcano Marco (a cura di), Il lavoro atipico a Milano e provincia, Franco Angeli, Milano, 2007
Barbieri P., Scherer S. (2005). “Le conseguenze sociali della flessibilizzazione del mercato del lavoro in Italia. Differenze territoriali, fattori strutturali e rischi di esclusione sociale.”Stato e Mercato, 74
Barbieri P., Scherer S. (2007). “Vite svendute. Uno sguardo analitico sulla costruzione sociale delle prossime generazioni di esclusi.” Polis, 21 (3), 431-459
Bauman Z., “Liquid Modernity”, Polity Press, Cambridge, 2000. (2002),”Informal labour market governance: The case of the British and German media production industries.” Work, Employment and Society, 16, 27-46
Bertolini S., Il lavoro atipico e le sue strategie, Libreria Stampatori, Torino, 2002
Bertolini S., Strumenti concettuali per l’analisi del mercato del lavoro atipico: riflessioni ed esperienze di ricerca, Sociologia del lavoro, 97, 2005, pp. 80-104
Bertolini S., Muehlberger U., The organizational governance of work relationships between employment and self-employment, Socio-Economic Review, 6 (3), 2008, pp. 449-472
Booth A.L. e altri, Temporary Jobs: Stepping Stones or Dead Ends?, Economic Journal, 112, 2002, pag. 480
Bornsteim M.H., Ruddy M., Infant attention and maternal stimulation: prediction of cognitive and linguistic development in singletons and twins, in H.Bouma, D.G. Bouwhuis (a cura di ), Attention and performance: control of language process, Hillsdale, NJ, Lawrence Erlbaum Associates, 1984, pp 433-445
Bowlby J., Attaccamento e perdita, Vol. I, II, III, ed. tradotta (1999), Bollati Boringhieri, Torino, 1989
Carcano (a cura di), Il lavoro atipico a Milano e provincia, ISMO, Milano, 2007
Caselli M.C., Casadio P. Il primo vocabolario del bambino, Franco Angeli, Milano, 1995
Cattaneo, A., A. Yngve, et AL. Protection, promotion and support of breastfeeding in Europe: current situation.” Public Health Nutrition, 2005, 8(1): pp 39-46.
Chatterj P. and S. Markowitz Does the length of maternity leave affect maternal health?, Southern Economic Journal 72, 2005, pp 16-41.
Clark, R., Hyde, J.S., Essex, M.J., & Klein, M.H., Length of maternity leave and quality of mother-infant interactions, Child Development, 68, 1997, pp. 364-383.
10.2307/1131855 :Commission of the European Communities, Assessment of the Implementation of the 2001 Employment Guidelines, Commission of the European Communities, Brussels, 2001.
Corbetta P., “Metodi di Analisi Multivariata per le Scienze Sociali”.Il Mulino, Bologna, 1992.
Cutuli C., “Se scade costa dimeno? Rischi e opportunità della flessibilità in Italia”, Franco Angeli, Milano, 2002.
D’addio C. e Rosholm M., Exits from temporary jobs in Europe: A competing risks analysis, Labour Economics, Elsevier, vol. 12(4), pp. 449-468.
Daly, M. and J. Lewis, The concept of social care and the analysis of contemporary welfare states, British Journal of Sociology 51, 2000, pp. 281-298.
10.1111/j.1468-4446.2000.00281.x :Davaki K.(2010). “Benefici del Congedo di Maternità. Parlamento Europeo.” Bruxelles.
De Luigi N., Martelli A. (2006). “Il volto sociale della precarietà. Una sfida del welfare locale.”. Aracne, Roma.
Del Boca D., Vuri D. (2007), “The Mismatch between Employment and Child Care in Italy: the Impact of Rationing”, Journal of Population Economics, 20, 4, pp. 805-32.
10.1007/s00148-006-0126-3 :D’Odorico L., Salerni L., Cassibba R., Jacob V, Stability and change of material speech to infants from 6 to 20 monthes of age: a longitudinal study of its influence on eary stages of language acquisition, First language, 57, 1997, 313-346.
D’Odorico L., Carubbi S., Salerni N., Calvo V., Vocabulary developement in Italian Children; a lopngitudinal evaluation of quantitative and qualitative aspects, Hournal of Child Language, 28, 2001, pp. 351-371.
D’Odorico L., Lo sviluppo linguistico, Editori Laterza, Roma-Bari, 2010
Eemisch J.F., Purchased Child Care, Optional Family Size and Mother’s Employment: Theory and Econometric Analysis, Journal of Population Economics, 2, 2, 1989, pp. 79-102.
Fellini I., La flessibilità a lungo termine dei giovani adulti.” In G.A. Micheli (a curadi), Strategie di family formation. Franco Angeli, Milano, 2006
Fullin G., Instabilità del lavoro e vulnerabilità: dimensioni, punti di equilibrio ed elementi di fragilità, Rassegna Italiana di Sociologia, 4, 2002, pp. 553-586
Vivere l’instabilità del lavoro.” Il Mulino, Bologna, 2004
Gallando O., Precarietè et Etree dans la vie, Reveu Francaise de Sociologie, 25, 1994, pp. 49-66
Gallino L., Il costo umano della flessibilità, Laterza, Roma-Bari, 2001
Gash, V., Bridge or trap? Temporary worker’s transitions to unemployment and to standard employment contract, European Sociological Review, Vol. 5, 2008, pp 651-668
Gash V. E MCGinnity F., Fixed term contracts –the new European inequality? Comparing men and women in west Germany and France, Socio-Economic Review, Vol. 5, 2007, pp. 467-496
10.1093/ser/mwl020 :Gjerdingen, D. K., P. M. MCGovern, ET AL., Women’s postpartum maternity benefits and work experience, Family Medicine, 27, 1995, pp. 592-598.
Gornick, J. C. and M. K. Meyers, Families that Work: Policies for Reconciling Parenthood and Employment, Russell Sage Foundation Publications , New York, 2003
Han, W.-J., C. Ruhm, ET AL, Parental leave policies and parents’ employment and leave-taking, Journal of Policy Analysis and Management 28(1), 2009, pp 29-54.
10.1002/pam.20398 :Henderson, A. and L. White, Shrinking welfare states? Comparing maternity leave benefits and child care programs in European Union and North American welfare states, 1985-2000, Journal of European Public Policy 11(3), 2004, pp. 497-519.
10.1080/13501760410001694273 :Houston, D. M. and G. Marks, The role of planning and workplace support in returning to work after maternity leave, British Journal of Industrial Relations 41, 2003, pp. 197-214.
10.1111/1467-8543.00269 :Iezzi F. I., Statistica per le Scienze Sociali, dalla progettazione dell’indagine all’analisi dei dati, Carrocci, Roma, 2009
Istat, Quarto rapporto sulla coesione sociale, Centro Istat, Roma, 2013
Klammer, U., Work life balance from the children’s perspective. Children, Changing Families and Welfare States, Edward Elgar, Cheltenham, 2006
10.4337/9781847204363 :Kleinknecht A., Is Labour Market Flexibility Harmful to Innovation?, Cambridge Journal of Economics, 22, 1998, pp. 387-96.
10.1093/oxfordjournals.cje.a013723 :Knight J., Institutions and Social Conflict, Cambridge University Press, Cambridge, 1992
10.1017/CBO9780511528170 :Lamb, M. E., ED., The Role of the Father in Child Development, New Jersey, Wiley, 2004
10.1007/978-1-4613-9820-2 :Longobardi E. (1992) “Funzionecomunicativa del comportamento materno e sviluppo comunicativo-linguistico del bambino nel second anno di vita.” Giornale Italiano di Psicologia, 19, 425-448.
Magatti M., Fullin G., Percorsi di lavoro flessibile.” Carocci, Roma, 2002.
Micheli G.A., Svantaggi e benefici del lavoro atipico nel confronto tra domanda e offerta, Stato e Mercato, 78, 2006, pp. 437-472.
Migliavacca M., “Famiglie e lavoro. Trasformazioni ed equilibri nell’Europa mediterranea.” Bruno Mondadori, Milano, 2008.
Moss, P., From a childcare to a pedagogical discourse - or putting care in its place. Children, Changing Families and Welfare States, J. Lewis. Cheltenham, 2006
10.4337/9781847204363 :Nussbaum, M., Capabilities as fundamental entitlements: Sen and social justice, Feminist Economics (2-3), 2003, pp. 33-59.
Piccone S. (a cura di), Tra un lavoro e l’altro. Vita di coppia nell’Italia postfordista, Carocci, Roma, 2007
Pisati M., La transizione alla vita adulta, Vie Ineguali. Disuguaglianze e corsi di vita nell’Italia contemporanea, Il Mulino, Bologna, 2002
L’analisi dei dati. Tecniche Quantitative per le Scienze Sociali, Il Mulino, Bologna, 2003
Rizza R., Il lavoro mobile, Carocci, Roma, 2003
Salerni N., Calvo V., D’Odorico L., Influenze di ordine affettivo, relazionale e cognitivo nello sviluppo della competenza linguistica, Giornale Italiano di Psicologia, XXVIII(3), 2001, pp. 463-484.
Salmieri L., Coppie flessibili. Progetti di vita quotidiana dei lavoratori atipici, Il Mulino, Bologna, 2006
Saraceno C., Sociologia della Famiglia, Il Mulino, Bologna, 1988
Mutamenti della famiglia e politiche sociali in Italia, Il Mulino, Bologna, 2003.
Le differenze che contano tra i lavoratori atipici., in S. Bertolini, R. Rizza (a cura di), Atipici?Sociologia del lavoro, 97, 2005, pp. 15-24.
Saraceno C., Naldini, M., Sociologia della famiglia, Il Mulino, Bologna, 2001
Sen, A. Capability and wellbeing. The Quality of Life. M. Nussbaum and A. Sen, Oxford University Press, Oxford, 2001, pp. 9-30
Sennett R., L’uomo flessibile. Le conseguenze del capitalismo sulla vita personale, Feltrinelli, Milano, 1999
Stark R.E., Bornstein, L.E., Demorest M.E., Vocal communication in the first 18 months of life, Journal of Speech and Hearing Research, 36, 1993, pp. 548-558.
10.1044/jshr.3603.548 :Sullivan O., Changing differences by educational attainment in fathers’ domestic labour and child care, Sociology 44(4), 2010, pp. 716-732.
10.1177/0038038510369351 :Trifiletti R., Dare un genere all’uomo flessibile. Le misurazioni del lavoro femminile nel postfordismo, In Differenze e diseguaglianze. Prospettive per gli studi di genere in Italia. Bologna, Il Mulino, 2003
Tronti L., Ceccato F., Il lavoro atipico in Italia: caratteristiche, diffusione e dinamica, Argomenti, 14, 2005, pp. 27-58.
Vihman M. M., McCune I., When is a word a word?, Journal of child language, 21, 1994, pp. 517-42.
10.1017/S0305000900009442 :Van Ijzendoorn M.H., Dijkstra J., Bus A.G., Attachemnt intelligence and language : a metanaysis, Social Development, 4, 1995, 115-128.
Waldfogel, J., W.-J. Han, ET Al, The effects of early maternal employment on child cognitive development, Demography 39(2), 2002, pp. 369-392.
10.1353/dem.2002.0021 :Zanetti M.A., “La soggettività del lavoratore flessibile e il problema del consenso alle nuove forme di lavoro.” In S. Bertolini, R. Rizza (a cura di), Atipici? Sociologia dellavoro, 97, 122-140.
Notes de bas de page
3 Le tutele alla maternità descritte fanno riferimento alla formulazione normativa del Testo Unico in vigore nel periodo novembre 2012-marzo 2013, durante il quale sono stati raccolti i dati dello studio quantitativo che completerà l’analisi.
4 Perdita del posto di lavoro dovuta al decorrere di un termine di durata del contratto di lavoro.
5 D’Odorico L., Lo sviluppo linguistico Editori Laterza, Roma-Bari, 2010
6 Stark R.E., Bornstein, L.E., Demorest M.E.,Vocal communication in the first 18 months of life, journal of Speech and Hearing Research, 36, 1993, pp. 548-558
7 D’Odorico L., Lo sviluppo linguistico Editori Laterza, Roma-Bari, 2010
8 Clark, R., Hyde, J.S., Essex, M.J., & Klein, M.H. (1997). “Length of maternity leave and quality of mother-infant interactions”. Child Development, 68 , 364-383.
9 Vi M.M., McCune I (1994), “When is a word a word?”, Journal of child language, 21, 517-42.
1 0 D’Odorico L., Carubbi S., Salerni N., Calvo V., Vocabulary developement in Italian Children; a lopngitudinal evaluation of quantitative and qualitative aspects.”Hournal of Child Language, 2001, 28, 351-371.
1 1 Caselli M.C., Casadio P., Il primo vocabolario del bambino, Franco Angeli, Milano, 1995.
1 2 Van Ijzendoorn M.H., Dijkstra J., Bus A.G., Attachemnt intelligence and language: a metanaysis., Social Development, 1995, 4, 115-128.
D’Odorico L., Salerni L., Cassibba R., Jacob V., Stability and change of material speech to infants from 6 to 20 monthes of age: a longitudinal study of its influence on eary stages of language acquisition, First language, 1999, 57, pp. 313-346.
1 3 Secondo Bowlby [1989] il bambino piò sviluppare con la figura di riferimento (caregiver) un attaccamento “sicuro” o “insicuro”: un attaccamento di tipo sicuro si ha se il bambino sente di avere dalla figura di riferimento protezione, senso di sicurezza e affetto; in un attaccamento di tipo insicuro invece il bambino riversa sulla figura di riferimento comportamenti e sentimenti come instabilità, prudenza, eccessiva dipendenza, paura dell’abbandono.
1 4 Salerni N., Calvo V., D’Odorico L. Influenze di ordine affettivo, relazionale e cognitivo nello sviluppo della competenza linguistica “, Giornale Italiano di Psicologia, 2001, XXVIII(3), pp. 463-484.
1 5 Bornstein M.H., Ruddy M., Infant attention and maternal stimulation: prediction of cognitive and linguistic development in singletons and twins”, in H.Bouma, D.G. Bouwhuis (a cura di ), Attention and performance: control of language process, Hillsdale, NJ, Lawrence Erlbaum Associates, 1984, pp. 433-445.
1 6 Longobardi E. Funzionecomunicativa del comportamento materno e sviluppo comunicativo-linguistico del bambino nel second anno di vita, Giornale Italiano di Psicologia, 19, 1992, 425-448.
1 7 D’Odorico L., Salerni L., Cassibba R., Jacob V., Stability and change of material speech to infants from 6 to 20 monthes of age: a longitudinal study of its influence on eary stages of language acquisition, First language, 57, 313-346.
Auteurs
Dottorando in Sociologia del Diritto – Dipartimento dei Sistemi giuridici dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Laureata in Psicologia – Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi Milano-Bicocca
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le uguaglianze: diritti, risorse, sfide per il futuro
Giovani studiosi si confrontano sul conflitto intergenerazionale
Leda Rita Corrado (dir.)
2015
Famiglia, lavoro e istituzioni
Uno sguardo sul futuro
Riccardo Bonato et Giovanni Castiglioni (dir.)
2015
Sicurezza in città: pratiche di controllo all'interno dello spazio urbano
Sebastian Saborio (dir.)
2015
Società delle tecnologie esponenziali e General Data Protection Regulation
Profili critici nella protezione dei dati
Simone Bonavita (dir.)
2018
Violenza Politica
Una ridefinizione del concetto oltre la depoliticizzazione
Alessandro Senaldi et Xenia Chiaramonte (dir.)
2018
Un mondo logistico
Sguardi critici su lavoro, migrazioni, politica e globalizzazione
Niccolò Cuppini et Irene Peano (dir.)
2019