Verso una mappa delle riviste moderniste. Alcune considerazioni di metodo
p. 13-32
Texte intégral
1Il Modernist Magazine Project, del quale sono co-direttore sin dal 2006, è nato con l’intento di documentare il contributo dato dai little magazines – e affini – alla costruzione del modernismo. Sono stati finora pubblicati tre volumi di saggi dedicati rispettivamente alle riviste moderniste nel Regno Unito e in Irlanda, nell’America del nord e in Europa. È da poco iniziata la seconda fase del progetto che prevede altri volumi relativi al resto del mondo.1 L’esperienza maturata durante questo lavoro invita alla riflessione e suggerisce qualche considerazione sugli aspetti teorici che informano lo studio delle pubblicazioni periodiche e sul rapporto che esse intrattengono con la più ampia categoria di modernismo.
2Come accade nel caso di molte ricerche sulle riviste, lavorare al progetto dei Modernist Magazines ha richiesto l’elaborazione di nuovi metodi par l’analisi letteraria di oggetti testuali che differiscono moltissimo dalla poesia, dal romanzo o da un testo drammatico. Sottolinea Matthew Philpotts che molte delle consuete domande della critica o della interpretazione letteraria risultano inadatte ad affrontare i numeri di una rivista: ‘In che cosa consiste l’ opera’, oppure ‘Chi è l’ autore?’, non trovano facili risposte nel caso di una pubblicazione periodica. Quale sarà dunque ‘l’opera’? Il numero singolo o invece l’intera serie?2 E come trovare l’accordo tra quello che Jeff Drouin chiama «l’autorialità a più voci» di una rivista e la «visione più o meno coesa» dei suoi curatori?3 Questi quesiti teorici sono stati oggetti di un dibattito durevole nelle ricerche sui periodici vittoriani,4 ma sembrano diversi i problemi sollevati dallo studio del modernismo e delle sue riviste. In primo luogo, le categorie di ‘modernismo’ e ‘avanguardia’, intese da un punto di vista stilistico oppure storico, generano complessità notevoli nell’analisi delle riviste del periodo in quanto oggetti testuali; questo non accade nel caso dei periodici vittoriani, per i quali le ricerche sulla serialità consentono di affrontare la varietà senza rimettere costantemente in gioco la definizione della categoria ‘ Victorian’. Laurel Brake può così affermare che nelle ricerche sul diciannovesimo secolo «di rado l’oggetto dell’analisi verte sull’identità vittoriana».5 Viceversa, l’idea di una rivista modernista, come la nozione stessa di modernismo, resta forse troppo indeterminata per essere avvicinata con le categorie utili nel caso delle pubblicazioni periodiche dell’Ottocento (riviste settimanali, mensili o trimestrali, giornali).
3Al di là dello statuto perturbante della parola ‘modernismo’ che caratterizza gli studi sulle riviste moderne, un altro aspetto ispido è legato alla erraticità di molte pubblicazioni moderniste che sconfigge ogni tentativo di lettura ‘distante’ simile a quella praticata, grazie a un sostanzioso corpus di periodici vittoriani, da studiosi come Dallas Liddle e Jim Mussell.6 Basterà un esempio: nonostante fosse stato annunciato come giornale quadrimestrale – una scadenza comune nell’Ottocento – dell’organo vorticista, di «Blast» (1914-15) furono pubblicati in verità due soli numeri, distanti tra di loro un intero anno. Allo stesso modo, «The Owl» di Robert Graves, annunciato come un quarterly, pubblicò due numeri nel 1919 e quello finale nel 1923. Per queste ragioni, l’etichetta generica e instabile della ‘miscellanea’ o l’aggettivo temporalmente incerto ‘irregolare’ sono diventati descrittori ricorrenti di molte riviste moderniste. Se si volesse utilizzare lo strumento morettiano della distant reading, servirebbe un corpus più sostanzioso e stabile di quello generalmente offerto dalle riviste del modernismo, alle quali manca per lo più la qualità di quello che Mussell chiama «la forma seriale e ripetitiva».7 Un invito a ricordare che la lettura ‘da vicino’ ha un ruolo significativo in presenza di oggetti d’analisi che si possono definire ‘irregolari’ oppure ‘occasionali’.8
4Alcuni studiosi della stampa periodica del modernismo hanno invitato a distogliere l’attenzione dalle «ben note piccole riviste» per concentrarsi sull’area più ampia della «print media ecology» nel primo Novecento, che include riviste patinate e di richiamo insieme a giornali e gazzette.9 Per quanto suggestive siano queste proposte che dischiudono nuovi orizzonti nel campo fecondo della ricerca sui periodici, non posso non pensare che molto rimane ancora da fare e da studiare nell’area delle riviste moderniste: in occasione di un saggio su «The Dial», nel secondo volume di The Oxford Critical and Cultural History, sostenevo giustappunto che restano migliaia di pagine da analizzare, scrittori ignoti da scoprire, editoriali, pubblicità e immagini da assimilare.10 Se si sceglie la via della lettura ‘da vicino’ della stampa periodica, si vanifica l’idea che lo studio delle riviste moderniste sia ormai esaurito. Basta ricordare la grande quantità delle analisi ravvicinate condotte sui più o meno 500 versi di The Waste Land di T.S. Eliot e immaginare quanta attenzione richiedono le 5000 pagine di «The Little Review» digitalizzate da poco nell’ambito del progetto dei Modernist Journals: 85 numeri di 65 pagine ciascuno, per un arco di tempo che va dal 1922 al 1944.11 E se anche si attingesse in questo caso alla lettura ‘da lontano’, come procedere poi con i sette anni della rivista che non si possono digitalizzare per questioni di diritti e restano quindi irraggiungibili allo sguardo distante?12
5Allargare lo sguardo a una ‘ecologia della stampa e dei media’ potrebbe tuttavia aiutare a capire meglio la posizione occupata dalle riviste moderniste e dal modernismo stesso nel quadro generale della stampa periodica coeva. È quanto si è cercato di fare nei primi due volumi di The Oxford Critical and Cultural Histories, dedicando alcuni saggi a riviste di consumo e niente affatto moderniste quali «The London Mercury», «New Yorker» oppure «The Smart Set». In verità, i fautori di un metodo fondato sul solo studio dei media sembrano volere evitare del tutto la questione spinosa del modernismo, come si evince da quanto segue: «This focus on magazines and/as media demands a shift beyond the modernist little magazine to explore pulp and glossy and amateur periodicals»; un metodo che gli autori ritengono «challenging the restrictive norms of discipline and brow».13 L’uso di termini alternativi (per esempio ‘moderno’, ‘di consumo medio’, ‘intermediale’) appare meno costrittivo del ricorso alla parola ‘modernismo’, ma è una scelta curiosa in una temperie di ricerca che si affida sempre più spesso alla categoria di modernismo.14 Sembra comunque poco probabile che il termine modernismo scompaia presto dalle nostre ricerche sulle riviste. Come hanno osservato Debra Rae e Alexandra Lawrie alla luce delle loro analisi di «The Listener», la categoria di modernismo è stata spesso usata come punto di riferimento per riviste che, per scelta tematica oppure editoriale, non è facile attribuire al mondo dei little magazines modernisti.15
6Il primo studio in inglese sui ‘little magazines’ si deve a Frederick Hoffman. La bibliografia del suo volume offre una lista di 500 riviste in lingua inglese (dalla quale mancano però molti esempi degli anni Ottanta e Novanta, oltre ovviamente ai periodici nati dopo l’uscita del libro).16 I tre volumi della Oxford Cultural and Critical History finora usciti contano capitoli su ben 500 riviste molte delle quali non compaiono nel volume di Hoffman. Questo vale in particolare per il volume dedicato all’Europa, dove la maggior parte dei titoli analizzati risulta assente in Hoffman come del resto in molti studi di lingua inglese posteriori al suo. Significa quindi che è purtroppo mancata fino a poco tempo fa una visione ampia e transnazionale delle riviste moderniste tra Gran Bretagna, Europa e Stati Uniti. Allo stesso modo, i molti legami tra riviste anglofone e non in buona parte sono stati ignorati: se fatte riaffiorare, le interazioni tra «The English Review» di Ford Madox Ford e «Le Mercure de France», oppure tra l’eliotiano «The Criterion» e «La Nouvelle Revue Française», rivelano l’esistenza di una cultura ‘periodica’ incline a promuovere alleanze internazionali.17 Le ricerche di Gayle Rogers hanno messo in luce un altro esempio, legato al progetto di una distribuzione comune per «The Criterion» in Gran Bretagna e la «Revista de Occidente» di Ortega y Gasset in Spagna, allo scopo di stimolare contatti cosmopoliti nell’Europa dell’entre-deux-guerres.18
7Le vivaci ricerche sulle riviste moderne contribuiscono ad arricchire l’area degli studi modernisti, grazie in particolare ai recenti lavori su questioni transnazionali e globali: lo si capisce leggendo gli studi di Jessica Berman e Susan Stanford Friedman e i saggi raccolti in The Oxford Handbook of Global Modernisms.19 Grazie a questi studi, si è fatto luce sull’esistenza, nei continenti sud americano, asiatico e africano, di riviste simili ai little magazines modernisti; e lo scopo principale dei prossimi volumi della serie ne sarà l’analisi ravvicinata. Nelle parole di Eric Bulson, le riviste d’avanguardia vanno considerate come una forma di opera-mondo e un veicolo cruciale per l’esportazione del modernismo.20 È quindi opportuno capire il ruolo delle riviste nell’attivissima area degli studi modernisti, e per questo avvalersi, vorrei suggerire, di alcune considerazioni metodologiche nate dal Modernist Magazines Project; tenendo a mente in particolare la periodizzazione; la questione degli spazi e della geografia; il concetto di ‘codice’, o protocollo, e la nozione di ‘campo’ in relazione alle pubblicazioni periodiche.
Questioni di periodizzazione
8Il giovane campo della ricerca sui periodici ha portato a una revisione significativa della storia letteraria come pure della percezione geografica del modernismo. Si è capito che i confini temporali del movimento e delle riviste vanno ampliati ben al di là della tradizionale segmentazione – prevalente nel mondo di lingua inglese – che ne fissa l’inizio nel 1910 e il termine nel 1930. Per cogliere al meglio la genealogia delle riviste, i primi volumi della serie dei Modernist Magazines hanno anticipato l’inizio del movimento al 1880. «The Yellow Book» (1894-97), spesso citato tra i precursori dei little magazines, non era certo il solo; i nostri lavori hanno sottolineato il ruolo significativo di altri periodici, come la rivista ‘Arts and Crafts’ «The Century Guild Hobby Horse» (1885-94), il simbolista «The Dial» (1889-97) o ancora l’organo del movimento preraffaellita «The Germ» (1850). Tutti fautori di una editoria indipendente e alieni da scopi commerciali, in armonia con i principi che sono al cuore dei little magazines.21 L’anno 1890 registrò in America del nord la fioritura di un grande numero di ‘ ephemeral bibelots’, come ebbe a chiamarli F.W. Faxon nella sua compilazione di ben 200 titoli pubblicati nel 1903.22 Queste riviste, dalla vita breve e dai nomi eccentrici, («The Freak», «The Lark», «The Fly Leaf», «The Ghorkhi») delineano un modernismo «fin-de-siècle», come lo chiama Kirsten MacLeod, che «contribute significantly to our understanding of the transatlantic nature of modernist literary exchange».23 Tornando in Europa, gli anni Ottanta battezzarono idee e scelte tipiche delle riviste moderniste con pubblicazioni di gusto simbolista come «La plume» (1889-1905), «La revue blanche» (1889-1903), senza scordare esperienze ‘minori’ quali «Le Scapin» (1885-86), «La Pléiade» (1886-90) e «Le chat noir» (1881-95). In Francia esce nel 1900 anche la prima rassegna critica delle riviste moderniste, con Les petites revues di Rémy de Gourmont.24 Per quanto riguarda la Spagna, avere anticipato il termine a quo ha permesso di scoprire le riviste catalane promotrici di ‘modernisme’ e ‘noucentrisme’ e di cogliere l’influenza del modernismo nicaraguense di Rubén Darío oltre a quella della ‘Generazione del ’98’.25
9Allargare i confini cronologici e inglobare l’ultimo scorcio dell’Ottocento è stato utile per capire come le piccole riviste siano nate in reazione alla grande editoria, privilegiando tecniche di stampa inedite e meno costose, in cerca di una ideologia estetica e di una cultura amanti della sperimentazione formale quanto diffidenti dalle norme commerciali: tutte caratteristiche destinate ad accompagnare la stagione novecentesca dei little magazines.26 Va detto inoltre che le nuove delimitazioni temporali complicano, sia pure in maniera interessante, il rapporto esistente tra periodici vittoriani e periodici moderni.
10Estendere il termine ad quem al di là del 1930 è stato ugualmente importante, in particolare per l’area anglo-americana.27 Diventava possibile prendere in considerazione riviste come «The Kenyon Review» (1939-70) nelle cui pagine è nato il New Criticism che cristallizava certi aspetti dello high modernism associati a T.S. Eliot e Ezra Pound. Si apriva anche l’opportunità di studiare alcuni gruppi – i Beats, i New York Poets, il gruppo della Black Mountain – nei quali riaffiorava, sotto latitudini e in tempi diversi, qualcosa dello spirito rivoluzionario della stagione sperimentale.28 L’estensione delle frontiere temporali appare particolarmente significativo se ci si avventura al di là del quadro anglo-europeo. La periodizzazione delle riviste moderniste deve quindi essere flessibile e tenere conto delle storie nazionali del modernismo e del moderno. Si potrebbe persino sostenere, tra altri possibili esempi, che la temperie delle piccole riviste del modernismo è a tutt’oggi viva e presente in perodici di poesia online quali «Jacket» or «Shearsman».29
Geografie del modernismo
11Oltre a rivedere i confini cronologici del movimento, si è deciso di prestare maggiore attenzione alle coordinate geografiche dei periodici. Per prima cosa si palesò in modo inequivoco la dimensione transnazionale delle riviste e affiorarono reti di collaboratori internazionali; quando non era la rivista medesima a traslocare da un continente all’altro, come accadde al giornale ‘americano’ «Broom» (1921-1924), in viaggio da Roma a Berlino e New York a seconda della forza del dollaro – si trattava di stampare laddove i costi erano minori. Simili complesse interazioni continentali e intercontinentali si riscontrano anche nella storia dei giornali dadaisti, in continuo spostamento da una città all’altra: Zürich per «Cabaret Voltaire» (1916), New York nel caso di «The Blind Man» (1917), Berlino per «Der Dada» (1919-20) e ritorno a New York con «New York Dada» (1921). Le affiliazioni tra la rivista «291» (1915-16), fondata a New York da Alfred Stieglitz, e il «391» di Francis Picabia (1917) – 3 numeri pubblicati a New York, seguiti da 4 a Barcellona prima dell’ultimo a Zurigo – restituiscono bene la movimentata geografia della avanguardie; non a caso, Tristan Tzara chiamava «391» «une revue en voyage».30
12Il problema di tante riviste «en voyage» fu fonte di non poche difficoltà a vari stadi del progetto. Come mi fu fatto notare da Suzanne Churchill, ancorare le riviste ‘dinamiche’ al luogo di pubblicazione può non rendere giustizia alle loro propaggini in altri luoghi e alla loro indole vagabonda. La mobilità geografica non è una scoperta. Si era discusso, per la prima serie, il caso della rivista inglese «Close-up», dedicata al cinema: pubblicata in Svizzera, aveva rapporti stretti con la cinematografia berlinese pur essendo legata istituzionalmente al London Film Institute. Su consiglio di Laura Marcus – autrice del capitolo dedicato a «Close-up» – la rivista finì nel primo volume dedicato al Regno Unito e all’Irlanda. Ma uno sguardo ravvicinato mostra che il caso di «Close-up» non è affatto unico, come si desume da due esempi giunti dal Messico. La rivista surrealista «Dyn», per quanto pubblicata a Città del Messico tra 1942 e 1944, era interessata in prevalenza a dibattiti in corso a Parigi, Londra e New York; mentre la piccola rivista di poesia «Palms», pubblicata a Guadalajara dal 1923 al 1930, era parte di una rete nord-americana che includeva «Poetry» di Harriet Monroe (Chicago) e «Voices» di Harold Vinal. Infatti, il primo editoriale di Idella Purnell in «Palms» delinea per la rivista un contesto senza rapporto con la sua posizione geografica e simile invece a una immaginaria comunità di spiriti affini:
The Editors of Palms are starting the magazine in the face of much opposition. ‘Another poetry magazine,’ is exclaimed. ‘Why, there are too many now. What will be different about it? Besides, surely you realize that you are too far away from the United States…’
The Editors do not believe that there can be too many poetry magazines. The United States is well supplied with them, we admit, but poetry requires flexibility and fluidity. New channels may aid in giving this quality to the stream. Standing on the bank, one is better able to see the current’s direction, and to understand its manifestations. So our PALMS will hold proud heads up from Mexico, to watch the current in the United States, and to bloom in imported fruit.31
13È quindi importante inserire queste riviste nel contesto di geografie multiple. Da un lato, esiste la dimensione fisica del luogo di pubblicazione, che ha effetti variabili: se «Palms» ignorava quasi del tutto la cultura messicana, «Dyn» pubblicò un numero amerindio che includeva artisti messicani. E dall’altro, politica e progetti editoriali richiamano orizzonti profondamente diversi: per «Palms» il Regno unito e gli Stati Uniti dei little magazines di poesia e nel caso di «Dyn» le avanguardie euro-americane. Non diversamente accade per la rivista americana «Story», pubblicata a Vienna, o ancora «Epilogue», curato da Robert Graves e Laura Riding e pubblicato a Maiorca. Cambia leggermente il segno della geografia multipla per le riviste che gravitano attorno a Aimé Césaire e Léopold Senghor e promuovono l’idea della négritude: «Revue du monde noir» (Paris, 1931-32), «Légitime défense» (Paris, 1932), «L’étudiant noir» (Paris, 1934-35) e «Tropiques Martiniques» (Martinique, 1941-45), guardano infatti all’Europa, al mondo caraibico e all’Africa, indirizzate come sono al pubblico di uno spazio duplice, Parigi e la Martinica, in una sorta di plurivocità bachtiniana.32
14La molteplicità geografica si gioca anche su un altro fronte, quello della diffusione dei movimenti e dei motivi dell’avanguardia, nella quale le riviste assumono una funzione essenziale. Si pensi al surrealismo e, più significativo ancora, al futurismo di F.T. Marinetti: nato in Italia e pronto a generare emuli in Russia, Polonia e persino nelle aree più eccentriche del modernismo come il Portogallo, dove esce nel 1917 «Portugal Futurista», diretto da Carlo Filipe Porfirio. Non diversa in questo dalle altre riviste futuriste europee, «Portugal Futurista» offriva ai suoi lettori brani di Marinetti e Boccioni in traduzione e replicava la retorica muscolosa dei manifesti marinettiani. E confermava al contempo che la parola ‘futurismo’ era sinonimo ovunque in Europa di avanguardia: pubblicando poesie di Guillaume Apollinaire e Blaise Cendrars – non futuristi! – insieme ai contributi ‘futuristi’ di Almada Negreiros e Santa-Rita Pintor che dialogavano con due non futuristi come Fernando Pessoa e Mário de Sá-Carneiro. La notorietà avanguardista di «Portugal Futurista», che lo fosse o meno, crebbe nel momento in cui il solo numero pubblicato fu incriminato per oscenità e confiscato dalla polizia.
15Il contributo delle riviste alla diffusione mondiale del modernismo è quindi notevole, come l’interazione delle loro idee con le tradizioni e i linguaggi locali, dalla quale nacquero nuove forme espressive. La rivista portoghese «Orpheu» (1915) ha lasciato un ulteriore esempio delle geografie allargate del modernismo. Nel 1914, Pessoa e Sá-Carneiro stavano pensando a una rivista dal titolo roboante, «Europa: Revista Órgao do Interseccionismo»; ma le loro idee presero forma quando iniziarono a collaborare a un giornale nato in Brasile per volere di un poeta portoghese esule, Ronald de Carvalho: «Orpheu» rivendicava fieramente la propria doppia appartenenza con l’indicazione «Portugal-Brazil» riportata sulla copertina del primo numero. I percorsi transnazionali delle riviste in viaggio portano a considerare «Modernisms at large», come li definisce Andreas Huyssens: «the cross-national cultural forms that emerge from the negotiation of the modern with the indigenous, the colonial and the postcolonial in the ‘non-Western’ world».33
16Un aspetto chiave dei «modernisms at large» di Huyssens, se volessimo usare questo strumento per analizzare i periodici, sarebbe lo studio delle interazioni tra le forme delle riviste moderniste europee e le tipologie delle pubblicazioni a esse anteriori. Si potrebbe in questo senso seguire i metodi di Franco Moretti quando analizza, dal 1750, l’andamento delle traduzioni del romanzo dal francese e dall’inglese, lungo quello che chiama a «wave of diffusion».34 Moretti ritiene che l’apparizione del romanzo in contesti non europei sia il frutto di un ‘compromesso’ tra il modello originario e la tradizione di arrivo che lo adatta alla propria cultura. Si tratta, nelle sue parole, di un compromesso tra la forma estranea e quella locale.35 Potrebbero questi modelli essere usati per oggetti diversi dal romanzo quali sono le riviste?
17Vorrebbe dire chiedersi se una petite revue simbolista come «La revue blanche» (1890-1903) abbia qualcosa in commune con «The Little Review» (1914-1929) dell’americana Margaret Anderson, con «Sur» (1931-92) a Buenos Aires oppure con la «Revista de Antropofagia» (1928-29) a São Paulo; e tentare di capire rapporti e differenze tra le due riviste intitolate «Klaxon», in Irlanda (1923) e in Brasile (1922-23). O forse si scoprirebbe, durante questi incontri interculturali, che nel processo di assimilazione alle culture locali le piccole riviste perdono le proprie origini europee al punto da diventare irriconoscibili? Si può considerare il little magazine un genere globale o si tratta solo di varianti nazionali ispirate a un prototipo euro-americano?36 Moretti sceglierebbe la seconda opzione, con l’inconveniente di perpetuare le fratture note di un imperialismo culturale pronto a esportare le forme del romanzo e delle piccole riviste in luoghi ‘periferici’ ignari di ogni sperimentazione estetica.37
18Il problema diventa pressante quando lo sguardo si sposta su oggetti di studio non ‘occidentali’. In Africa, per esempio, il successo di alcune riviste moderniste si prolunga oltre il 1945: come il periodico nigeriano «Black Orpheus» (Lagos, 1957-67) e quello ugandese «Transition» (1961-68, con una riproposizione negli anni Settanta. Una mappa ‘periodica’ dai confini più ampi fa dunque eco alla necessità di allargare i confini cronologici. Tra gli aspetti più urgenti, va analizzato il ruolo giocato dalle politiche coloniali e da quelle delle liberazioni nel destino delle riviste moderniste. Occorre evitare la semplificazione grossolana che assimila queste ultime a versioni attardate del modernismo anglo-europeo e sottolineare l’incontro tra culture indigene e modelli importati. Bulson infatti rifiuta di attibuire una priorità cronologica alle pubblicazioni dell’Europa occidentale:
The form of the little magazine, which we identify with the birth of modernism, was already in place in non-Western countries around the globe, including Japan and Argentina. It does not only belong to the West, even if it was the vehicle that carried so many modernist texts in and between England, the United States, and Europe. When the little magazine comes to Africa in the 1950s, it owes as much to the legacy of Anglo-American and European avant-garde magazines as it does to the pamphlet culture of India and an expansive network of Lusophone and Francophone newspapers and periodicals that ballooned in the 1940s. The African little magazine, then, is a strange amalgam of print media, something that could emerge only under postwar conditions when independent nations were being borne out of the wreckage of collapsed empires and a modernist magazine culture that was already a thing of the past.38
19È un modo di affermare con decisione l’importanza che riveste l’attenzione alle culture dette ‘di arrivo’ e quella di nuove e più inclusive cronologie e geografie.
Codici e campi
20Se le riviste sono il luogo dove nasce il modernismo, come sostengono Bob Scholes e Cliff Wulfman,39 occorre studiarle come i testi primari del modernismo e non usarle come serbatoi nei quali scovare figure chiavi. La focalizzazione sui grandi nomi (Joyce, Pound, Eliot, et al.) non fa che esprimere pre-giudizi di valore e lascia nell’ombra i tanti contibutori meno noti o sconosciuti che sono attori dello sviluppo del modernismo. Lo si è detto prima, le riviste sono un oggetto di studio ben diverso dai generi letterari consolidati e richiedono, se le si considera testi primari del modernismo, metodologie aggiornate e adatte. In questo senso serve applicare alle riviste le categorie di ‘codici’ e di ‘campi’.
21Jerome McGann distingue tra il codice linguistico dei testi, che regge la semantica e la semiotica del linguaggio, e il codice bibliografico (tipografia, rilegature, formato di pagina, prezzo).40 Nel solco di McGann, George Bornstein sostiene che alterare «the bibliographic and contextual codes changes the meaning of the poem, even though the words remain the same»;41 questa considerazione va nel senso di McGann quando scrive che «Meaning is transmitted through bibliographical as well as linguistic codes» e che entrambi i codici contribuiscono alla produzione di senso.42 La qualità materiale delle riviste diventa allora un elemento di primaria importanza per la comprensione delle immagini e dei testi in esse contenuti.
22I codici in gioco nelle pubblicazioni periodiche sono numerosi: l’impaginazione (quantità dello spazio bianco, numero delle colonne); i caratteri tipografici; il formato del volume; la periodicità (settimanale, mensile, trimestrale, irregolare); la qualità delle illustrazioni (a colori o meno, tipo di tecnologia usato per la riproduzione); la presenza e la collocazione degli spazi pubblicitari; la qualità della carta e della rilegatura; le reti di vendita e distribuzione; le condizioni finanziarie e le eventuali remunerazioni ai contributori; la struttura editoriale; e ancora il tipo dei materiali pubblicati (poesia, recensioni, manifesti, editoriali, illustrazioni, articoli politici e così via). Si può anche distinguere tra i codici interni alla rivista (carta, tipografia, impaginato) e quelli relativi all’immagine e ai rapporti esterni (distribuzione in librerie, sponsorizzazioni), anche se l’aspetto più significativo è spesso dato dall’interazione tra codici interni e codici esterni. La pubblicità, per esempio, pertiene sia alle scelte interne che a quelle esterne: da un lato evoca un rapporto con un potenziale pubblico immaginario e si lega al mondo della vendita e delle merci, pur partecipando dall’altro all’economia interna della rivista grazie alla posizione occupata nelle pagine.
23Alcuni esempi illustreranno le implicazioni dei codici. Iniziamo con la rivista di Eliot, «The Criterion», nel cui numero inaugurale apparve The Waste Land (1922). Come scrive Jason Harding, Eliot «modelled his literary review on the French monthly review «La Nouvelle Revue Française» (NRF), to which he was then London correspondent».43 Il poeta aveva letto la rivista mentre era studente a Parigi, nel 1910-11.44 Nel progettare «The Criterion», Eliot aveva tentato di coinvolgere autori europei e preso contatto con Hermann Hesse, Gide, allora direttore della «NRF», Valéry e Marcel Proust, tutti contributori della rivista. Nel primo numero appariva anche una traduzione della celebre lezione di Valery Larbaud su Ulysses il cui originale era stato pubblicato dalla «NRF».45 In aggiunta, alcune pagine di Hesse sulla poesia tedesca e una traduzione da Dostoevskij.
24Più ancora dei materiali comuni, colpisce la similitudine delle copertine e dei codici. A chi le osservi, le scelte tipografiche, l’impaginato, e, ancor più significativo, il colore, confermano che si è qui di fronte a una vera e propria traduzione dell’oggetto, nonostante alcune minime differenze, come il corsivo francese assente nel titolo inglese e una lieve variante nella titolazione. Il protocollo tipografico scelto per le due riviste denota il loro grande impegno intellettuale che affiora anche nel comune termine Review/Revue. Eliot aveva chiaramente evitato illustrazioni e pubblicità allo scopo di «be simple and severe in appearance… I wish to make it primarily a critical review».46 In effetti, The Waste Land è uno dei non molti pezzi creativi pubblicati nella rivista. Se sottolineavano l’affinità con l’austerità classica della rivista francese, le scelte di Eliot stabilivano anche la distanza tra «The Criterion» e altri periodici del modernismo inglese, «Art and Letters» oppure «Adelphi», che ricorrevano a illustrazioni e inserti pubblicitari. Questa strategia distingueva anche il poeta dalle pubblicazioni più sperimentali e legate al lavoro creativo, come «The Little Review» e «The Tyro».
25La vicenda della poesia imagista di Ezra Pound, In a Station of the Metro, offre un altro esempio. La si conosce per lo più nella forma in cui è circolata diffusamente:
The apparition of these faces in the crowd;
Petals on a wet, black bough.47
26Quando era apparsa nell’importante rivista americana di Harriet Monroe, «Poetry», la poesia era piuttosto diversa:48

27Pound aveva richiesto ai tipografi il rispetto della spaziatura, un fatto troppo spesso trascurato nelle edizioni posteriori, non escluse quelle che usiamo con i nostri studenti. È un ottimo esempio del modo in cui i codici tipografici della rivista creano una poesia e dei significati diversi. Ed è un invito, come suggerisce Peter McDonald, a leggere la poesia nel rispetto dei «frames created by the periodical context itself».49 In a Station of the Metro consente di addentrarsi in diversi contesti o codici: prima di essere pubblicato in volume, nel 1915 (in «Catholic Anthology»), la poesia era apparsa in non meno di 4 riviste diverse con lievi varianti testuali: «Poetry»; «The New Freewoman»; e inoltre, il 6 giugno 1913, in un articolo del «T. P. Weekly» intitolato How I Began;50 infine, nell’articolo Vorticism, destinato alla «Fortnightly Review», nel settembre del 1914.51
28Se I primi due titoli s’inseriscono facilmente nella temperie modernista, non così «T.P.’s Weekly».52 Sin dalla sua fondazione nel 1902, «T.P.’s Weekly» ambiva a essere un giornale letterario destinato al un pubblico operaio o alla piccola borghesia delle nuove periferie urbane. Era diretto da un irlandese nazionalista, T.P. O’Connor e raggiungeva una circolazione di circa 250.000 copie. Nel segno del manifesto del suo direttore, «We have entered upon the period of Democracy in Literature»,53 il giornale mirava a offrire a un pubblico di massa una informazione di qualità relativa a temi letterari. Se è vero che s’incontravano nel giornale alcuni degli autori ai quali Virginia Woolf affibiò in seguito la qualifica di «Edwardians» (come Wells e Bennett, tra i contributori), «T.P.’s Weekly» pubblicò a puntate Nostromo di Conrad nel 1904 e sotto la guida di Wilfred Whitten mise in atto un interessante tentativo di educazione alla lettura tra le classi meno privilegiate dell’epoca. «T.P.’s Weekly» raggiungeva persino lettori stranieri, tra i quali Pessoa che in Portogallo si teneva aggiornato sullo sviluppo della poesia inglese grazie alle sue pagine e a quelle del più audace «Blast».54 Dopo avere diretto insieme a A.R. Orage l’importante «The New Age», dal 1907, il militante fabiano Holbrook Jackson prese le redini del «Weekly» nel 1911 e ne ripropose la formula nel 1916 con «To-Day». Si era allora in un momento in cui la distinzione tra riviste confidenziali e sperimentali e pubblicazioni popolari era meno marcata di quanto si sia a lungo pensato: il campo culturale dei periodici era fluido e variegato. La lettura del Metro nel contesto di un periodico popolare e a grande diffusione apre certo prospettive critiche diverse dalle austere interpretazioni classico-moderniste suggerite in qualche modo dalle riviste di poesia, da un volume di poesie complete e persino dalle pagine di «The New Freewoman», periodico femminista stampato in non più di 300 copie.55 I codici dei vari periodici danno forme diverse al significato che aveva la poesia nel 1913.
La nozione di ‘campo’
29L’analisi dei codici usati da riviste come «Poetry» e «T.P.’s Weekly» invita a collocarle nel più ampio paesaggio culturale dell’editoria modernista con l’ausilio della nozione di ‘campo’ elaborata da Pierre Bourdieu.56 Uno sguardo ad alcune delle riviste commentate nel volume nord-americano del Modernist Magazine Project consente di delineare un ‘campo’ delle pubblicazioni periodiche che include, sia pure non in modo esclusivo, le categorie seguenti: sensazionale-popolare, patinato, intellettuale, qualità alta, avant-garde, pubblico confidenziale, pubblico di massa, materiali radicali, eterogenei, di gusto medio. Si potrebbe pensare alla struttura di questo campo in termine di contenuti e tracciare distinzioni tra «Poetry», «The Dial» e «The Little Review», sulla base del loro coinvolgimento con la sperimentazione e l’avanguardia. Un’altra caratteristica del campo si otterrebbe privilegiando la differenza tra il lettore avvertito di «The Smart Set» e quello politicizzato di «The Masses»; oppure facendo riferimento ai codici tipografici usati come segnali ai lettori: dal giornale ‘di qualità’ con copertina colorata («Esquire») all’austera rivista di poesia, priva di colori e illustrazioni («Poetry»). Altro parametro potrebbe essere legato alla circolazione e alle vendite: ricorrendo ancora a Bourdieu, andrebbero differenziati da un lato le vendite alte e il capitale simbolico basso (fino al milione di copie e oltre, come «Collier’s», «Saturday Evening Post» e «Ladies Home Journal») e dall’altro vendite ridotte e capitale simbolico alto (4000 copie per «Broom»).57
30Per quanto indubbiamente utile, una ricognizione di questo genere suscita forse più domande di quanto non dia risposte. Con quali criteri va stabilità la qualità dei materiali, avant-garde, moderna o anche obsoleta? Come misurare la quantità di materiale pubblicato utile ad assegnare questa o quella etichetta? Cosa succede se la posizione della rivista nel campo si altera nel tempo a causa di un cambiamento nella proprietà o nella direzione? E come conciliare il modello sincronico del campo con i cambiamenti che lungo gli anni rendono il periodico diverso? Cosa succede nei casi in cui il codice del periodico è ambiguo relativamente ai contenuti, come per «The Smart Set» o «The Masses», la cui veste grafica viene da alcuni studiosi paragonata a «Vanity Fair» o «Ladies Home Journal»?58 Cosa dire poi se scrittori dal capitale simbolico elevato collaborano a riviste di largo o medio consumo? Gli esempi vanno da Virginia Woolf e «Good Housekeeping» a Theodor Dreiser e «Munsey’s» o ancora a Willa Cather in «McLure’s», senza scordare gli interventi di Pound, Joyce e Ford in «The Smart Set» o quelli di Eliot in «Vanity Fair» e «Vogue».59 Quale sarà l’effetto: un incremento del capitale simbolico delle riviste o al contrario il deprezzamento dell’autore?
31Sono domande alle quali occorrerà rispondere in futuro, ma per ora la categoria di ‘campo’ consente di giungere a una visione più precisa della posizione che occupano le riviste nelle reti larghe del modernismo. Permette anche di cogliere le sfumature della storia nazionale del periodico, mettendo in luce i formati in uso in un determinato spazio/tempo e quindi le scelte innovative di alcune riviste: accadde per esempio a «The Dial», che scelse di combinare avanguardia europea e seri interessi artistici. Mettere a punto criteri per la definizione di campi nazionali della stampa periodica porterebbe alla determinazione di uno o più campi transnazionali: si potrebbero confrontare pubblicazioni simili ma di nazionalità diverse. Risulterà meno ‘modernista’ «The Criterion» se rapportato alla «NRF» e a un contesto francese ricco di sperimentazione e dedito alle avanguardie? Quale sarà il tasso di radicalità delle poche riviste surrealiste inglesi degli anni Trenta – «The London Bulletin», «Arson», e «Contemporary Poetry and Prose» – se commisurato al campo europeo, così ricco e vario in tema di surrealismo?
32La rivista portoghese «Orpheu» permetterà di precisare alcuni aspetti teorici legati alla nozione di campo. Quando apparve nel 1915, quale era la situazione del campo di riferimento transnazionale? Esisteva la possibilità di qualche collegamento con le riviste sorelle del momento? Era plausibile condividere collaboratori e protocolli? Poco studiata nel modo anglofono, «Orpheu» ebbe un ruolo importante nel dare vita al ‘primo modernismo’ portoghese e per avere legato a sé la figura cruciale di Fernando Pessoa. Ma rivela anche diramazioni suggestive nel campo delle riviste transnazionali dell’anno 1915.
33In Gran Bretagna, l’anno 1915 risulta piuttosto quieto sul fronte delle pubblicazioni moderniste. La guerra aveva portato alla drastica riduzione delle riviste: «Rhythm» e il suo successore «The Blue Review» (John Middleton Murry) chiusero battente nel 1914, insieme a «Poetry Review» e «Poetry and Drama» (Harold Monroe).60 La rivista più significativa del momento era l’organo del vorticismo, «Blast» (Wyndham Lewis), con un primo numero nel 1914 e il secondo e ultimo nel 1915.61 Fernando Pessoa possedeva i numeri di «Blast», e Patricia Silva McNeill ne ha rintracciato l’influenza nelle pagine di «Orpheu».62 Vale la pena segnalare in particolare la somiglianza tra i codici tipografici usati per il secondo numero di «Orpheu» (giugno 1915) e il primo di «Blast»: medesima assenza di elementi decorativi, caratteri tipografici semplici e tuttavia salienti per il titolo e anche, nel caso di «Orpheu», per le cifre usate.
34L’Europa dell’anno 1915 registra le prime scosse sismiche delle diverse fazioni dell’avanguardia che avrebbero dettato il destino dei little magazines modernisti per un decennio. Si era ancora a uno stadio pre-Dada e pre-surrealismo, che diventarono centrali nelle riviste degli anni Venti. I protagonisti avant-garde di «Orpheu» erano tuttavia consapevoli dell’esistenza di giornali legati al cubismo, all’espressionismo e al futurismo. Una rivista chiave in questo senso era «Les Soirées de Paris» di Apollinaire, sulle cui pagine erano state pubblicate tra il 1912 e il 1914 riproduzioni di tutti gli artisti avant-garde del momento – guidati da Georges Braque, Picabia e Picasso – con una predilezione per il cubismo. Le ‘cronache del mese’ inseguivano le avanguardie fuori dai confini parigini fino all’Italia del futurismo e alla Berlino dell’espressionismo e tra le pagine della rivista si contano le poesie verbo-visive e i calligrammi di Apollinaire. Sá-Carneiro fu tra i primi a recepire i linguaggi del gruppo parigino, come mostra Ricardo Vasconcelos, attraverso la lettura di «Les soirées» e l’incontro con il Cubismo; e la sua corrispondenza con Pessoa è testimone del fatto che «Orpheu» era parte dello stesso campo transnazionale di «Les Soirées» e del suo erede «L’élan» (1915-16).63
35Riferimenti al futurismo, in quegli anni punta di diamante del modernismo, s’incontrano in «Blast» e in «Les Soirées», e il movimento italiano s’insinua tra le pagine di «Orpheu». La prima poesia scritta da Pessoa con l’eteronimo Álvaro de Campos, Ode Triunfal, pubblicata nel primo numero di «Orpheu», è chiaramente improntata alla celebrazione del moderno urbano e della tecnologia in marcia cara al futurismo:
Productive European hours, wedged
Between machines and practical matters!
Big cities pausing for a moment in cafes,
In cafes, those oases of useless chatter
Where the sounds and gestures of the Useful
Crytallise and precipitate,
And with them the wheels, cogwheels and ball bearings of Progress!
New soulless Minerva of wharfs and train stations!
New enthusiasms commensurate with the Moment!64
36Rocha, con pertinenza, ritiene che questi versi siano «the great Futurist poem of twentieth-century Portuguese literature»: la risonanza si coglie nella scansione declamatoria dei punti esclamativi e nel ‘nuovo entusiasmo’ suscitato65 dai suoni della modernità urbana (caffè, stazioni ferroriarie, ingranaggi). Rocha ha cura di segnalare come gli elementi futuristi della poesia si fondono con la temperie, propria di Pessoa, del sensazionismo: lo si evince dall’ultimo verso, «Ah if only I could be of all people and all places!», con l’accenno alle identità plurali che tanto preoccupavano lo scrittore. Ancora Rocha: Pessoa «never declared himself a Symbolist, Cubist, or Futurist, but he was all of these things».66
37In questo solco, si può suggerire che la rivista tutta è attraversata dagli incontri molteplici con i movimenti dell’avanguardia che costituiscono il suo campo transnazionale nel 1915. In un certo qual modo, «Orpheu» trae vita dai ‘nuovi entusiasmi’, dal simbolismo, dal cubismo e dal futurismo delle riviste francesi, dal Vorticismo di «Blast» come dalle innovazioni poetiche – quelle imagiste in primo luogo – scoperte da Pessoa in «T.P.’s Weekly».67 Tuttavia, invece di affiliarsi a uno dei movimenti ispiratori o di sussumerli tutti insieme in una versione autoctona – cosa che avrebbe fatto nel 1917 «Portugal Futurista» – la redazione scelse di fare interagire la pluralità degli stili fratelli del campo transnazionale con inediti linguaggi locali. La nozione di sensazionismo, coniata da Pessoa e centrale per la rivista, restituisce il senso della pluralità nel fondere sincreticamente le avanguardie portoghesi – paulismo, intersezionismo – con quelle straniere – vorticismo, cubismo, futurismo. In un certo senso, il destino di «Orpheu» dà ragione alle considerazioni di Moretti sul romanzo, illustrando il ‘compromesso’ tra istanze straniere e forme locali. L’identità della rivista nasce all’intersezione delle reti moderniste (e anche non moderniste) che ne definiscono il campo transnazionale.
38Con la sua storia europea e transnazionale, «Orpheu» scrive un capitolo fondamentale nella nascita delle avanguardie e del modernismo. Resta tuttavia ancora molto da fare per comprendere le implicazioni derivanti dalle nostre metodologie di ricerca e di studio e per misurare appieno le conseguenze della periodizzazione e di un assetto geografico nuovo sulla nostra concezione del modernismo. Le riviste del modernismo, nelle parole di Tristan Tzara, sono ancora «en voyage». La mappa delle riviste – collocarle nello spazio del modernismo e capire che ruolo il modernismo gioca in esse – si sta ancora disegnando. Per portarne a termine il progetto, è importante affinare e approfondire strumenti adatti quali sono per i periodici i codici o protocolli e i ‘campi’ di riferimento, che consentiranno di capire meglio la dimensione ‘globale’ e ‘mondiale’ dei little magazines. Lungi dal girare pagina per quanto riguarda le riviste del modernismo, importa al contrario continuare a sondare il giacimento costituito da questi testi che per il modernismo sono primari.
Notes de bas de page
1 La prima serie è intitolata The Oxford Critical and Cultural History of Modernist Magazines. Vol. I: Britain and Ireland 1880-1955 (Oxford, Oxford University Press, 2009); vol. II: North America, 1894-1960, eds. Peter Brooker and Andrew Thacker (ivi, 2012); vol. III: Europe, 1880-1940, eds. Peter Brooker, Sascha Bru, Andrew Thacker and Christian Weikop (ivi, 2013). Il titolo della seconda serie, diretta da Eric Bulson e Andrew Thacker, è The Oxford Critical and Cultural History of Global Modernist Magazines; il primo volume, dedicato all’America del Sud e alla regione caraibica, è curato da Bulson, Thacker e Maria del Pilar Blanco.
2 Matthew Philpotts, Defining the Thick Journal: Periodical Codes and Common Habitus, Panel MLA 2013: What is a Journal? Towards a Theory of Periodical Studies, reperibile all’indirizzo http://blogs.tandf.co.uk/jvc/files/2012/12/mla2013_philpotts.pdf
3 Jeff Drouin, Close and Distant Reading Modernism, «Journal of Modern Periodical Studies», 5.1, 2014, p. 115. Per un’analisi dei curatori di periodici che ricorre al termine di habitus dovuto a Bourdieu, vd. Matthew Philpotts, The Role of the Periodical Editor, «Modern Language Review», 107, 1, January 2012, pp. 39-64.
4 Vd. «Victorian Periodicals Review», Fall 2015, dedicato a “The Return to Theory” e che riprende il dibattito su questi temi pubblicato nella rivista nel 1989.
5 Laurel Brake, The Case of W. T. Stead, in Transatlantic Print Culture, 1880-1940: Emerging Media, Emerging Modernisms, eds. Ann Ardis and Patrick Collier, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2008, p. 152.
6 Vd. per esempio Dallas Liddle, Genre: “Distant Reading” and the Goals of Periodicals Research, «Victorian Periodicals Review», 48, 3, Fall 2015, pp. 383-402.
7 James Mussell, Repetition: Or, “In Our Last”, «Victorian Periodicals Review», 48, 3, Fall 2015, pp. 343-358: 345; Franco Moretti, Distant Reading, London, Verso, 2013.
8 Vd. Drouin, op. cit., in cui l’autore evoca le possibili combinazioni della lettura vicina e lontana.
9 Vd. Ardis and Collier, Introduction, in Transatlantic Print Culture, cit., pp. 5, 8. Vd. inoltre Faye Hammill, Paul Hjartarson, Hannah McGregor, Introduction, and Patrick Collier, What is Modern Periodical Studies? nel numero speciale “Magazines and/as Media: Periodical Studies and the Question of Disciplinarity”, «Journal of Modern Periodical Studies», 6, 2, Nov. 2015, pp. iii-xiii, 92-111.
10 Andrew Thacker, General Introduction: Magazines, Magazines, Magazines!, in Modernist Magazines, cit., vol. II, pp. 20-21.
11 L’edizione digitale di «The Little Review» è reperibile al seguente indirizzo: http://www.modjourn.org/render.php?view=mjp_object&id=LittleReviewCollection
12 I numeri di «The Little Review» digitalizzati per The Modernist Journals Project si concludono nel 1922, mentre la rivista chiude nel maggio del 1929. Roxanne Shirazi sostiene che una soluzione alle questioni di diritti nelle digital humanities si potrebbe trovare dando accesso libero agli avantesti piuttosto che alle pagine coperte da copyright. Roxanne Shirazi, A Digital Wasteland: Modernist Periodical Studies, Digital Remediation, and Copyright in Creating Sustainable Community: The Proceedings of the ACRL 2015 Conference, March 25 – 28, Portland, Oregon, edited by Dawn M. Mueller, Chicago, Association of College and Research Libraries, 2015, pp. 192-199 http://www.ala.org/acrl/sites/ala.org.acrl/files/content/conferences/confsandpreconfs/2015/Shirazi.pdf
13 Vd. Hammill, Hjartson, McGregor, in “Magazines and/as media”, cit., p. iv.
14 Vd. per esempio Susan Stanford Friedman, Planetary Modernisms: Provocations on Modernity Across Time, New York, Columbia University Press, 2015, in particolare pp. 19-46.
15 Debra Rae Cohen, Intermediality and the Problem of The Listener, «Modernism/Modernity», 19, 3, 2012, pp. 569-592; Alexandra Lawrie, The Appreciative Understanding of Good Books: The Listener, Literary Advice, and the 1930s Reader, «Literature & History», 24, 2, 2015, pp. 38-52. Charlie Dawkins, in Modernism and Mainstream Magazines, DPhil, University of Oxford, 2016, si sofferma in maniera particolarmente convincente sul ruolo del modernismo nelle riviste non moderniste.
16 Frederic J. Hoffman, Charles Allen, Carolyn F. Ulrich, The Little Magazine: A History and a Bibliography, Princeton, Princeton University Press, 1946.
17 Su «The English Review» and «The Mercure» vd. Mark Morrisson, The Public Face of Modernism: Little Magazines, Audiences, and Reception 1905-1920, Madison, University of Wisconsin Press, 2001, pp. 17-53. Di «The Criterion» e della «NRF» si parla più avanti.
18 Vd. Gayle Rogers, Modernism and the New Spain: Britain, Cosmopolitan Europe, and Literary History, New York, Oxford University Press, 2012, pp. 29-64.
19 Vd. in particolare Jessica Berman, Modernist Commitments: Ethics, Politics, and Transnational Modernism, New York, Columbia University Press, 2011; Friedman, Planetary Modernisms, cit.; and The Oxford Handbook of Global Modernisms, edited by Mark Wollaeger with Matt Eatough, New York, Oxford University Press, 2012.
20 Eric Bulson, Little Magazine, World Form, in The Oxford Handbook of Global Modernisms, cit., p. 272.
21 Hoffman et al. ne definiscono nel modo seguente l’identità: «A little magazine is a magazine designed to print artistic work which for reasons of commercial expediency is not acceptable to the money-minded periodicals or presses [...]. Such periodicals are, therefore, non-commercial by intent.» (The Little Magazine, p. 2). Suzanne Churchill e Adam McKible confermano: «Little magazines are non-commercial enterprises founded by individuals or small groups intent upon publishing the experimental works or radical opinions of untried, unpopular or under-represented writers. Defying mainstream tastes and conventions, some little magazines aim to uphold higher artistic and intellectual standards than their commercial counterparts, while others seek to challenge conventional political wisdom and practice.», Little Magazines and Modernism: An Introduction, «American Periodicals: A Journal of History, Criticism and Bibliography», 15, 1, 2005, p. 3.
22 F.W. Faxon, Ephemeral Bibelots: A Bibliography of the Modern Chap Books and Their Imitators, Boston, Boston Book Company, 1903.
23 Kirsten MacLeod, The Fine Art of Cheap Print: Turn of the Century American Little Magazines, in Transatlantic Print Culture, eds. Ardis and Collier, cit., p. 184.
24 Remy de Gourmont, Les Petites Revues, essai de bibliographie, Paris, Librairie du Mercure de France, 1900.
25 Lori Cole, Madrid: Questioning the Avant-Garde and Geoffrey West, “Noucentrisme” and the Avant-Garde in Barcelona, in Modernist Magazines: vol. III Europe, cit., pp. 369-391, 392-412.
26 Sono temi affrontati nella General Introduction dei volumi Modernist Magazines vol. I Britain and Ireland and vol. II North America, cit.
27 Nel caso dell’Europa, gli sconvolgimenti della seconda guerra e le loro conseguenze geo-politiche ci hanno suggerito di scegliere la data confine del 1940.
28 Queste riviste sono analizzate in Modernist Magazines, cit. (vol. II, pp. 40-44).
29 Jacket: http://jacket2.org; Shearsman: https://www.shearsman.com/
30 Citato in Debbie Lewer, The Avant-Garde in Swiss Exile 1914-20, Modernist Magazines, cit. (vol. III, p. 1047).
31 Idella Purnell, Debut, «Palms», 1, 1, Spring 1923, p. 24.
32 Brent Hayes Edwards, The Practice of Diaspora: Literature, Translation, and the Rise of Black Internationalism, Cambridge Mass, Harvard University Press, 2003.
33 Andreas Huyssens, Geographies of Modernism in a Globalizing World, in Geographies of Modernism, eds. Peter Brooker and Andrew Thacker, London, Routledge, 2005, p. 9.
34 Franco Moretti, Conjectures on World Literature, «New Left Review», 1, Jan-Feb 2000, pp. 54-68: 59. Questo lavoro è nato dall’idea anteriore di ‘opera-mondo’, in Modern Epic: the World System from Goethe to García Márquez, London, Verso, 1996. Opere quali Ulysses or Faust, sono definite «world texts, whose geographical frame of reference is no longer the nation-state, but a broader entity – a continent, or the world-system as a whole» (p. 50). Vd. anche i due importanti contributi curati di Moretti: The Novel: vol.1 History, Geography, and Culture; vol. 2 Forms and Themes, Princeton, Princeton University Press, 2007.
35 Moretti, Conjectures on World Literature, cit., p. 65.
36 Moretti stabilisce una distinzione tra l’onda della diffusione e l’albero evolutivo: l’albero cresce verso una forma di diversificazione mentre l’onda genera «uniformity engulfing an initial diversity» (ivi, p. 67).
37 Per una lettura critica di queste considerazioni vd. Friedman, Planetary Modernisms, cit., pp. 125-142.
38 Eric Bulson, Little Magazine, World Form, in The Oxford Handbook of Global Modernisms, cit., p. 268.
39 Robert Scholes, Clifford Wulfman, Modernism in the Magazines: An Introduction, New Haven, Yale University Press, 2010, p. 73. Il volume contiene alcune tra le proposte più persuasive relative a questioni di metodo nel campo delle riviste moderniste.
40 Jerome McGann, The Textual Condition, Princeton, Princeton University Press, 1991, p. 13.
41 George Bornstein, Material Modernism: The Politics of the Page, Cambridge, Cambridge University Press, 2001, p. 99.
42 McGann, The Textual Condition, cit., pp. 57, 67.
43 Jason Harding, The Idea of a Literary Review: T. S. Eliot and The Criterion, in Modernist Magazines, cit. (vol. I, p. 349).
44 Nancy Duvall Hargrove analizza l’influenza che aveva in quel momento la «NRF» in T. S. Eliot’s Parisian Year, Gainesville, University Press of Florida, 2009.
45 Harding, The Idea of a Literary Review, cit., p. 349.
46 Citato ivi, p. 348.
47 Ezra Pound, Collected Shorter Poems, London, Faber, 1984, p. 109.
48 Ezra Pound, In a Station of the Metro, «Poetry», 2, 2, January 1913, p. 12.
49 Peter D. McDonald, Modernist Publishing, in A Concise Companion to Modernism, ed. David Bradshaw, Oxford, Blackwell, 2003, p. 234. Queste mie considerazioni devono molto alle lucide analisi di Peter McDonald.
50 Ezra Pound, How I Began, «T. P.’s Weekly», 6 June 1913, pp. 707.
51 Chilton, Randolph and Carol Gibertson si soffermano sulle varianti in Pound’s “Metro” Hokku: The Evolution of an Image, «Twentieth Century Literature», 36, 2, 1990, pp. 225-236.
52 Interessanti osservazioni su «T. P.’s Weekly» si trovano in Louise Kane, “Chippy Bits Periodicals” and the Middlebrow: Holbrook Jackson, T. P.’s Weekly (1902–1916) and Today (1917–1923), «Journal of Modern Periodical Studies», 6, 1, 2015, pp. 23-43.
53 «T.P.’s Weekly», 21 Nov. 1902; citato in Philip Waller, Writers, Readers, and Reputations: Literary Life in Britain 1870-1918, Oxford, Oxford University Press, 2006, p. 88. Altre informazioni su O’Connor e «T.P.’s Weekly» sono reperibili ivi, pp. 82-93.
54 Patricia Silva McNeill, Mediating Transnational Reception in Portuguese Modernism: Fernando Pessoa and the English Magazines, «Portuguese Literary and Cultural Studies», 28, Special Issue on Fernando Pessoa as English Reader, ed. Patricio Ferrari and Jerónimo Pizarro, 2014, pp. 82-108.
55 Jean-Michel Rabaté, Gender and Modernism: The Freewoman (1911-12), The New Freewoman (1913), and The Egoist (1914-19), in Modernist Magazines, cit. (vol. I, pp. 269-289).
56 Bourdieu scrive che un «field is a separate social universe having its own laws of functioning independent of those of politics and the economy […] it is a veritable social universe where, in accordance with its particular laws, there accumulates a particular form of capital and where relations of force of a particular type are exerted» (Pierre Bourdieu, The Field of Cultural Production: Essays on Art and Literature, ed. Randal Johnson, Cambridge, Polity Press, 1993, pp. 162, 164 e cap. 1).
57 Bourdieu, ivi, p. 75. Nel mese di dicembre 1913 «The Saturday Evening Post» segnalava sulla copertina che la tiratura era giunta a 2 milioni di copie settimanali, una cifra che si confermò fino agli anni Venti.
58 Morrisson, Public Face of Modernism, cit., p. 175; Rebecca Zurier, Art for The Masses: A Radical Magazine and Its Graphics, 1911-1917, Philadelphia, Temple University Press, 1988.
59 Vogue registra un omaggio a T. S. Eliot nel 1924; see Alan Golding, The Dial, The Little Review, and the Dialogics of Modernism, «American Periodicals», 15, 1, Winter 1990, p. 75.
60 All’indomani della Guerra fiorirono invece numerose riviste: «London Mercury», «Coterie», «The Owl», and «The Monthly Chapbook» apparvero tutte nel 1919.
61 Per una recente ricognizione del movimento, Vorticism: New Perspectives, eds. Mark Antliff and Scott W. Klein, New York, Oxford University Press, 2013.
62 Patrícia Silva McNeill, Orpheu e Blast: Intersecções do Modernismo Português e Inglês, in 1915 - O Ano do Orpheu, ed. Steffen Dix, Lisboa, Tinta-da-China, 2015, pp. 167-184.
63 Ricardo Vasconcelos, Orpheu e Paris: Ecos Cubistas na Poesia de Mário de Sá-Carneiro, in 1915-O Ano do Orpheu, cit., pp. 149-166.
64 Álvaro de Campos, Ode Triunfal, in Fernando Pessoa, A Little Larger Than the Entire Universe: Selected Poems, ed. and trans. Richard Zenith, London, Penguin, 2006, p. 154.
65 Clara C. Rocha, Modernist Magazines in Portugal, cit., p. 418. A parere di Campos medesimo, la poesia, più che una imitazione del Futurismo, risente della sua ispirazione; vd. Silva McNeill, Mediating Transnational Reception in Portuguese Modernism, cit., p. 101.
66 Rocha, Modernist Magazines in Portugal, cit., p. 419.
67 Silva McNeill sostiene che per Pessoa la principale fonte d’informazione sulla poesia inglese negli anni Dieci era la lettura di «T. P.’s Weekly». Silva McNeill, op. cit., pp. 83-85.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Il chierico rosso e l’avanguardia
Poesia e ideologia in Triperuno di Edoardo Sanguineti
Giuseppe Carrara
2018
Roman Jakobson, linguistica e poetica
Edoardo Esposito, Stefania Sini et Marina Castagneto (dir.)
2018
Dentro e fuori il testo. Dall’editoria alla filologia
Alberto Cadioli Virna Brigatti et Isotta Piazza (éd.)
2022
Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri?
Etiche, estetiche e problemi della rappresentazione
Giuseppe Carrara et Laura Neri (dir.)
2022