Introduzione
p. 9-11
Texte intégral
1I contributi che formano questo volume nascono da un progetto congiunto del Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici e del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Milano già intitolato Il dibattito delle riviste nell’età del modernismo, che ha avuto il suo culmine in due giornate di lavoro seminariale – il 28 gennaio 2015 e il 28 gennaio 2016 – cui hanno partecipato anche studiosi stranieri.
2Si è parlato, anzitutto, di riviste, di riviste del primo Novecento o della prima metà del Novecento, ed è stato questo l’ambito della nostra indagine perché, come è noto, è per lo più sulla stampa periodica che si vanno prima elaborando e poi manifestando – almeno nel periodo cui ci siamo riferiti – i fermenti di una letteratura che risente da una parte delle tensioni politiche e sociali che portano alla guerra mondiale o che immediatamente la seguono, e che dall’altra parte vuole essere espressione di quel rivolgimento spirituale e coscienziale che comincia con Nietzsche e con Freud e che dal simbolismo giunge al futurismo e alle varie manifestazioni che si sono volute raggruppare o tornano oggi ad essere riassunte appunto con il termine di ‘modernismo’.
3Attraverso le riviste abbiamo parlato di questo modernismo e dei documenti di una letteratura e di un’arte ‘d’ avanguardia’ che era ancora alla ricerca della propria definizione e che proprio sui fogli periodici trovava una prima espressione e determinazione, un luogo di incontro, dove si manifestava la necessità di un dibattito e di un confronto.
4Il binomio di avanguardia e modernismo potrebbe anzi aprire la discussione sul rapporto che esiste fra l’una e l’altro, anzi fra le avanguardie e i modernismi, secondo quanto mise già in luce il volume Modernismo/Modernismi curato a suo tempo da Giovanni Cianci. Si è andato sviluppando in proposito, specie negli ultimi anni, un dibattito vivace in proposito, e non sono mancate occasioni anche congressuali che hanno cercato di definire i termini d’uso soprattutto della categoria critica di ‘modernismo’, nonché di valutarne la pertinenza all’interno delle diverse realtà culturali. È noto infatti che, in Italia, il termine ‘moderrnismo’ è stato a lungo e piuttosto riferito a quell’area e a quelle tendenze del cattolicesimo che, distanziandosi e polemizzando con le posizioni della Chiesa ufficiale, volevano riportare l’istituzione ai princìpi della chiesa primitiva, e auspicavano convergenze con le posizioni politiche del socialismo.
5Anche in Francia e in Germania il termine resta al di fuori dell’uso letterario, mentre avrà fortuna, piuttosto, nel mondo anglosassone; e tuttavia si dovrebbe sottolineare che, se parliamo di ‘fortuna’, è anche lì una fortuna tarda, e non erano i contemporanei a definire ‘modernisti’ Joyce, Pound, Eliot e Woolf.
6Ma torniamo alle riviste, alle pagine delle riviste su cui quelli che chiamiamo modernisti si fanno conoscere e cominciano ad affermarsi. Merito precipuo dei fogli periodici è che il confronto che vi si stabilisce non è solo interno a un ambito nazionale, ma si apre alle altre lingue e culture e ne favorisce la conoscenza, operando su un piano che non è solo letterario ma politico e sociale, e sviluppando il dialogo con le altre arti e con il razionalismo architettonico.
7Una delle testate che in Italia è stata di maggior interesse per quanto riguarda l’attenzione alle letterature straniere è stata «Il Baretti»; e sarà una rivista come «Circoli» a presentare la prima traduzione integrale della Waste Land (1932) o a organizzare un intero numero, nel’33, per far conoscere la poesia americana. La stessa cosa avviene all’estero, per esempio con «Commerce», che in Francia presenta in anteprima, fra le altre cose, pagine di To the Lighthouse; così come è sulla rivista di Eliot, il «Criterion», che viene tradotto per la prima volta in Inghilterra il nostro Montale.
8Vale la pena, per l’Italia, di citare un caso che per certi aspetti può dirsi emblematico, quello che riguarda «La Ronda», ossia la rivista che dal 1919 al 1923 si segnala come il luogo di intransigente opposizione all’avanguardia futurista, e che viene sempre citata per la sua difesa della tradizione italiana, rappresentata in particolare dai nomi di Leopardi e di Manzoni, e dei valori dello stile.
9Bene, non si tratta di negare o ribaltare questi aspetti, ma di guardare con maggiore oggettività a quanto anche una rivista come «La Ronda» operò a suo tempo; e se è vero che uno dei suoi principali esponenti, Emilio Cecchi, si distingue per la sua pratica della prosa cosiddetta ‘d’arte’, attenta soprattutto alla raffinatezza dell’esposizione, è anche vero che proprio Cecchi è uno dei primi studiosi attenti alla letteratura inglese e – con più riserve – a quella americana.
10Nel primo numero della «Ronda» troviamo proprio una traduzione di Cecchi dall’inglese di Hilaire Belloc e un intervento su Péguy, nonché varie recensioni a opere straniere; nel n. 3 c’è un brano di Chesterton e nei numeri successivi troviamo Yeats, Mallarmé, De Quincey, Stevenson, pagine di Thomas Mann su Goethe e Tolstoj, e di Carrà su Cézanne e su altri artisti francesi. Interventi e traduzioni tutto sommati discreti, che non possono dirsi determinanti rispetto al carattere della rivista, ma che pure manifestano una precisa attenzione, che è presente anche nelle recensioni o rassegne che con una certa sistematicità guardano appunto oltre frontiera. C’è nel n. 7 una Lettera sull’America, nel n. 10 una Lettera dalla Francia, c’è nell’ultimo numero persino una Lettera dall’Ungheria; ed è sulla «Ronda» che esce nel 1921 un articolo di Paul Morand che parla della Recherche di Proust come di un’opera «che forza all’ammirazione le opposte scuole, empie il pubblico di stupore, disarma la critica, e fuori di Francia conquista d’un tratto il posto lasciato vuoto dai nostri grandi realisti».
11Ecco, se «La Ronda» era la rivista deputata alla difesa della tradizione italiana, possiamo immaginare il resto. Di questo ‘resto’ tocca vari aspetti appunto questo volume, offrendo significativi approfondimenti su un periodo che offre tale varietà e ricchezza di autori, di problemi, di scelte espressive e di scambi e contaminazioni far gli uni e le altre che se ne dovrà ancora a lungo parlare, soprattutto quando se ne voglia tentare una descrizione che mostri, al di là dei confini linguistici dell’Italia, gli analoghi fermenti che, negli stessi anni, testimoniavano le riviste francesi, tedesche, russe, ciascuna volta a un bisogno di cambiamento che tendiamo oggi a riassumere, forse troppo facilmente, sotto un’unica etichetta.
Auteur

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Il chierico rosso e l’avanguardia
Poesia e ideologia in Triperuno di Edoardo Sanguineti
Giuseppe Carrara
2018
Roman Jakobson, linguistica e poetica
Edoardo Esposito, Stefania Sini et Marina Castagneto (dir.)
2018
Dentro e fuori il testo. Dall’editoria alla filologia
Alberto Cadioli Virna Brigatti et Isotta Piazza (éd.)
2022
Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri?
Etiche, estetiche e problemi della rappresentazione
Giuseppe Carrara et Laura Neri (dir.)
2022