Table des matières
Edoardo Esposito
IntroduzioneAndrew Thacker
Caroline Patey (trad.)
Verso una mappa delle riviste moderniste. Alcune considerazioni di metodoAnna Boschetti
Il modernismo a Parigi prima della guerra. Apollinaire & cie, attraverso le riviste- I concetti di modernismo e avanguardia nella storia culturale francese
- Concentrazione, concorrenza e innovazione
- L’antimodernismo della «NRF»
- Un tentativo di alleanza ‘modernista’: Jules Romains e Apollinaire
- Le riviste d’avanguardia come laboratorio sperimentale
- La seconda serie delle «Soirées de Paris» centro del modernismo parigino
Pier Carlo Bontempelli
La nascita del moderno in Germania: riflessioni su un concetto controversoMassimiliano Tortora
Modernismo e modernisti nelle riviste fascisteAnne Reynes-Delobel
Caroline Patey (trad.)
«Broom» (1921-1924): poetiche di avanguardia e prospettive transnazionaliMartina Ciceri
Da Anton Čechov a Virginia Woolf: Free Russia, ovvero un’‘archeologia’ proto-modernistaMichele Sisto
La letteratura tedesca del «Baretti»: Piero Gobetti e la genesi di un nuovo habitus editoriale (1919-26)Isotta Piazza
La «sostanza di romanzo» (senza romanzo) in «Solaria»Franca Sinopoli
Il tema “razionalista” tra le arti da «900» a «Quadrante»