I modernismi delle riviste
Tra Europa e Stati Uniti
I contributi che formano questo volume nascono da un progetto congiunto del Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici e del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Milano già intitolato Il dibattito delle riviste nell’età del modernismo, che ha avuto il suo culmine in due giornate di lavoro seminariale – il 28 gennaio 2015 e il 28 gennaio 2016 – cui hanno partecipato anche studiosi stranieri.
Éditeur : Ledizioni
Lieu d’édition : Milano
Publication sur OpenEdition Books : 1 mars 2019
ISBN numérique : 978-88-6705-814-3
DOI : 10.4000/books.ledizioni.2801
Collection : Testi e Testimonianze di Critica Letteraria | 3
Année d’édition : 2017
ISBN (Édition imprimée) : 978-88-6705-664-4
Nombre de pages : 229
Edoardo Esposito
IntroduzioneAndrew Thacker
Caroline Patey (trad.)
Verso una mappa delle riviste moderniste. Alcune considerazioni di metodoPier Carlo Bontempelli
La nascita del moderno in Germania: riflessioni su un concetto controversoMassimiliano Tortora
Modernismo e modernisti nelle riviste fascisteAnne Reynes-Delobel
Caroline Patey (trad.)
«Broom» (1921-1924): poetiche di avanguardia e prospettive transnazionaliMartina Ciceri
Da Anton Čechov a Virginia Woolf: Free Russia, ovvero un’‘archeologia’ proto-modernistaMichele Sisto
La letteratura tedesca del «Baretti»: Piero Gobetti e la genesi di un nuovo habitus editoriale (1919-26)Isotta Piazza
La «sostanza di romanzo» (senza romanzo) in «Solaria»Franca Sinopoli
Il tema “razionalista” tra le arti da «900» a «Quadrante»I contributi che formano questo volume nascono da un progetto congiunto del Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici e del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Milano già intitolato Il dibattito delle riviste nell’età del modernismo, che ha avuto il suo culmine in due giornate di lavoro seminariale – il 28 gennaio 2015 e il 28 gennaio 2016 – cui hanno partecipato anche studiosi stranieri.

Le texte seul est utilisable sous licence Creative Commons - Attribution - Pas d’Utilisation Commerciale - Partage dans les Mêmes Conditions 4.0 International - CC BY-NC-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Il chierico rosso e l’avanguardia
Poesia e ideologia in Triperuno di Edoardo Sanguineti
Giuseppe Carrara
2018
Roman Jakobson, linguistica e poetica
Edoardo Esposito, Stefania Sini et Marina Castagneto (dir.)
2018
Dentro e fuori il testo. Dall’editoria alla filologia
Alberto Cadioli Virna Brigatti et Isotta Piazza (éd.)
2022
Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri?
Etiche, estetiche e problemi della rappresentazione
Giuseppe Carrara et Laura Neri (dir.)
2022