Il controllo Creativo nel Sud Globale1: Porto Maravilha, Rio de Janeiro (BR)– Maboneng Precinct, Johannesbur (SA)
p. 45-65
Résumé
This chapter analyzes the cases of two cities of the Global South (Rio de Janeiro and Johannesburg) to understand how the “creative city” model’s application could encourage practices of control and neutralization of urban space. In the case of Rio de Janeiro the author analyzes the creation of the Distrito Criativo do Porto in the harbor area of the city and the application of the security public policy called “Unidades de Polícia Pacificadora2 (UPP”) destined for the favelas of Rio. Similarly, in the case of Johannesburg the author analyzes the Maboneng Precinct, an urban regeneration project in the heart of the inner city of Johannesburg.
Entrées d’index
Parole chiave : Città creativa, rigenerazione urbana, controllo
Texte intégral
Introduzione
1Le città di Rio de Janeiro e Johannesburg stanno attraversando un processo di trasformazione produttiva che le rende motori economici sia a livello nazionale che internazionale.3Il cambiamento della rappresentazione di queste due città, che storicamente condividono un immaginario e una realtà di violenza e sottosviluppo, diviene un elemento importante per aprire la via al progetto di mutazione voluto sia dal potere pubblico che da investitori privati4 e che viene condotto attraverso l’ampliamento di politiche di stampo neoliberale.
2Le metropoli brasiliane e sudafricane sono caratterizzate da gravi problemi sociali e nelle statistiche internazionali occupano le posizioni più alte riguardo indici di violenza e corruzione delle forze dell’ordine (Fajnzylber et al. 2002).5 Nonostante le forme attraverso cui tale violenza si esprime siano diverse, è comunque possibile ricondurle a un’origine comune: l’estrema miseria e diseguaglianza di ordine razziale nella quale versa una consistente parte della popolazione che vive nelle metropoli di questi due paesi. Malgrado i relativi indici di violenza e diseguaglianza (Soares et al., 2006; UN-Habitat, 2013) Brasile e Sudafrica occupano un ruolo importante nell’economia sia su scala globale che regionale. Questo determina un paradosso tra la promozione di interventi governativi orientati a correggere gli alti indici di diseguaglianza6 e l’implementazione di scelte economiche neoliberiste attraverso processi di privatizzazione, i quali rafforzano una logica di competitività e aggravano ulteriormente la condizione economica delle classi sociali più svantaggiate. Tale logica è evidente nella realizzazione, in entrambi i paesi, dei Mondiali di Calcio 2010 (Sud Africa) e 2014 (Brasile), il cui lascito in termini socio economici a livello locale è quasi nullo (Saborio, 2013).
3Questo capitolo trae spunto dalla ricerca in corso per il mio dottorato di ricerca presso l’Escola de Comunicação da Universidade Federal do Rio de Janeiro, ECO/UFRJ che a sua volta ha origine da due ricerche condotte a Rio de Janeiro e Johannesburg: “Do Porto Maravilha as Olimpiadas 2016: analize do olhar ao Porto do Rio de Janeiro” (2008); e “People’s Place in the World Class City: the case of Braamfontein’s Inner City Regeneration Project” (2013).
La città creativa
4Il modello di “città creativa” sviluppato da Franco Bianchini e Charles Landry (1995) si basa sull’idea che la cultura, e la creatività, possano facilitare progetti di rigenerazione urbana. Secondo Richard Florida (2002) le “città creative” sono caratterizzate dalla presenza di “industrie creative” le quali attraggono quella che l’autore definisce come “classe creativa” (2005) e, di conseguenza, sostengono la creazione di un’“economia creativa”(2008). L’autore afferma che, per richiamare questa nuova classe sociale, le città devono promuovere cultura, diversità (culturale e non solo) e intrattenimento, secondo la teoria delle 3T.7 Inoltre, l’autore redige una lista di “arredi urbani” la cui presenza definisce la città creativa, come ad esempio: gallerie d’arte, ristoranti e caffè alla moda, negozi di design e soluzioni abitative insolite (spesso loft ricavati da immobili industriali o commerciali adattati per uso residenziale).
5In larga misura, si può quindi dire che la città creativa concentra e promuove la presenza d’industrie creative, il suo successo economico è determinato dalla presenza della classe creativa, e il suo paesaggio urbano è caratterizzato dalla presenza di definiti arredi urbani. Tale modello è strettamente legato a quello di città globale che Saskia Sassen (2005) descrive come una città dotata di un ruolo di controllo di capitali, perché capace di concentrare sedi amministrative di multinazionali e imprese di servizi. Tale modello segue il diffondersi della globalizzazione nel mondo (Sassen, 2005; Friedman, 1995; Castells, 1997). In tempi recenti, in un’economia che non si basa più principalmente sulla produzione di beni ma anche, ed in misura sempre crescente, sul consumo di servizi, la città creativa sembra essere in grado di accompagnarne tali cambiamenti economici. Ma l’applicazione di tale modello solleva varie critiche perché la promozione della città creativa attraverso formule standardizzate non presta attenzione ai processi di sviluppo culturale escludenti che questo modello produce (Communian, 2011).
6Se questo è vero per città europee e nordamericane, in paesi che registrano alti indici di diseguaglianza, come il Brasile e il Sudafrica l’impatto sociale di tale modello è ancor più grave. Infatti, questo non fa altro che marginalizzare ancora di più i poveri che vivono in queste città (Shatkin, 2007). La promozione dell’economia e della città creativa è stata vista in Europa e negli Stati Uniti come una possibile forma di ripresa economica, in risposta alla crisi economica mondiale iniziata nel 2007.8 Rio de Janeiro e Johannesburg hanno invece cominciato a investire nello sviluppo di tale modello per motivi diversi. Nel caso di Johannesburg, questo modello è stato adottato dagli inizi del 2000 come strategia di recupero del centro della città dal grave stato abbandono in cui era caduta dalla fine dell’apartheid.9 In un momento successivo, si è dato continuità a tale tendenza approfittando dei nuovi investimenti destinati alla città per la realizzazione dei Mondiali 2010. Nel caso di Rio de Janeiro, ciò è avvenuto dal 2006, cioè dalla scoperta del Presal, un bacino petrolifero situato nelle coste dello Stato di Rio de Janeiro, il quale ha favorito la crescita economica del paese, in particolar modo della regione sud-est. In quest’ottica, ha giocato un ruolo fondamentale anche il fatto che la città è stata una delle sedi dei Mondiali di Calcio 2014, e sarà l’unica sede dei Giochi Olimpici del 2016.
I nuovi poli creativi di Rio de Janeiro e Johannesburg
Rio de Janeiro - Distrito Criativo do Porto
7Il Distrito Criativo do Porto di Rio de Janeiro nasce da un’iniziativa privata di cinque imprese, le quali si sono raggruppate sotto il nome Coletivo do Porto.10 Queste imprese nel 2010 hanno trasferito i propri uffici dalla Zona Sul (la zona più ricca della città) al porto.11 La zona del Porto ha una forte capacità di attrazione in quanto fornisce affitti economici, e immobili acquistabili ad un prezzo molto inferiore rispetto a quelli della Zona Sul. Inoltre, al suo interno sono presenti grandi edifici industriali che possono essere adattati a uso commerciale (uffici e co-working spaces). Il Coletivo do Porto è la prima di una serie d’iniziative dell’industria creativa che si stanno trasferendo nella zona portuaria, cambiando e stravolgendo la realtà socio economica preesistente. L’intenzione del Coletivo è sempre stata quella di associarsi ad altre industrie creative e formare, sotto il nome di Distrito Criativo do Porto, un grande polo che raggruppi artisti e cultura locale. Nel sito del Coletivo è possibile leggere che “Il Distrito sarà più ampio del Coletivo. Attraverso questo potremo divulgare imprese che già hanno sede nell’area, e potremo rafforzare iniziative come mercati ed eventi. Vogliamo creare un ponte che ci colleghi ai produttori e alla cultura della regione.”12 Nell’agosto del 2015, attraverso la partnership del Coletivo e alcune altre imprese creative con la Companhia de Desenvolvimento Urbano do Porto do Rio de Janeiro (Cdurp)13 e il sostegno finanziario da parte di FIRJAN, SEBRAE, Light, e Porto Novo, il Distrito è stato inaugurato in un evento presso il Museo de Arte do Rio MAR.14
8Attualmente il Distrito Criativo do Porto è una entità in costruzione, ancora senza personalità giuridica registrata, che si organizza attraverso un portale www.distritocriativo.com.br. In accordo con il sito la partecipazione è “limitata a imprese o singoli individui che facciano parte dell’industria creativa, interessati allo sviluppo economico e sociale della regione.” Il sito si dichiara essere “un ambiente collaborativo, dove discuteremo idee, ascolteremo le domande e suggeriremo strategie per rendere possibile questa crescita.”15 Purtroppo, i cittadini che non hanno accesso a internet e che non possiedono le capacità necessarie per usufruire attivamente delle piattaforme di partecipazione di tipo mediatico, sono automaticamente esclusi. Non esiste alcun tipo di consulta pubblica organizzata all’esterno della rete, e non è data priorità, o enfasi, alla partecipazione di residenti nell’area, fatta eccezione per tre artisti aventi i loro atelier nella favela da Conceição, un’area di abitazione popolare che da anni ospita gli studi di alcuni artisti.16 Tutti gli altri residenti, non essendo “creativi”, non hanno potere d’interferenza nel processo di sviluppo economico e sociale della regione in cui vivono. E’ curioso come, durante un’intervista a uno di questi artisti inclusi nel Distrito, l’intervistato non sapeva di essere stato incluso tra le “attività” creative mappate dal sito del Distrito. Ci si chiede quindi quali siano i criteri che definiscano l’appartenenza al Distrito, giacché associazioni culturali preesistenti alla sua creazione, alcune storiche, come ad esempio il gruppo Afoxé Filhos de Gandhi, non sono citate in nessuno dei siti e media sociali gestiti dal Distrito. L’intenzione “igienizzante” e segregante di questo tipo d’intervento appare chiara e sembra avere l’obiettivo di promuovere uno sviluppo socio economico escludente dell’area portuaria e di modificarne l’assetto e l’identità sociale. Tutto ciò sta avvenendo attraverso l’imposizione di standard internazionali che mirano a rendere Rio de Janeiro conforme al modello di città creativa e globale che il Comune, e i nuovi giovani imprenditori creativi, vogliono inserire (e vendere) nel mercato globale internazionale.
Johannesburg – Maboneng Precinct
9Maboneng che nella lingua Sotho significa “città di luce” è il nome con cui si rinomina l’area industriale di Jeppetown o Troyeville, che, attraverso un processo principalmente privato di rivitalizzazione urbana, si è trasformata in un’enclave sconnessa alla realtà locale del territorio circostante. Il Maboneng Precinct, assieme a Braamfontein, quartiere centrale oggetto di un mio precedente studio, rappresenta uno dei principali centri creativi di Johannesburg. Maboneng, similmente al porto di Rio, si trova in un’area che presenta bassissimi indici di sviluppo umano, con un’infrastruttura precaria, diverse case occupate illegalmente e alti indici di violenza. Nonostante ciò, Maboneng è localizzato in un’area centrale della città a sud del Central Business District. Propertuity, l’impresa privata responsabile per lo sviluppo e l’amministrazione di Maboneng Precinct, è di proprietà, quasi esclusiva, di un unico investitore: Jonhatan Liebman.17
10Il sito della compagnia apre con la frase “Ri-energizzare la città richiede cambiamento, innovazione ed estremo ottimismo. Propertuity guarda alla rigenerazione urbana come a un motore di sviluppo economico, di miglioramento ambientale e di progresso sociale. Attraverso l’innovazione e la collaborazione, Propertuity investe in modelli innovativi per la trasformazione urbana, mettendo le persone al centro della sua visione.”18 L’intervento si sviluppa intorno a due assi principali: uno di uso commerciale e intrattenimento, l’altro di uso residenziale. Arts on Main, da dove il progetto è iniziato nel 2009, è un insieme di gallerie, studi di artisti, uffici e negozi. Ogni domenica questo ospita il Market on Main, un mercato di cibo, abbigliamento e oggettistica. Main Street Life, il primo edificio della zona che è stato adibito a uso residenziale, offre 194 soluzioni tra monolocali, bilocali e attici, oltre a una palestra di pugilato, spazi per eventi nella terrazza dell’edificio, ed è anche la sede di un cinema indipendente, The Bioscope Cinema e del teatro Popart. Dal 2012 al 2015 nella zona è stato inaugurato il Museum of African Design MOAD, il primo museo del continente africano dedicato al design e una serie di edifici, dai nomi piuttosto evocativi: Revolution House (La Casa della Rivoluzione), Artisan Loft (Il Loft dell’artigiano); The Main Change (Il Grande Cambiamento), The Cfraftmen’s Ship (La Nave dell’Artigiano). Navigando nel sito dell’impresa è possibile notare come tutte le soluzioni abitative seguano lo stesso modello “appartamenti indipendenti, spaziosi, con rifiniture artigianali ed esclusive, completi di balconi e terrazze con viste spettacolari.” La vera novità è rappresentata dall’uso misto dell’edificio (realtà piuttosto insolita in Sudafrica dove la tradizionale pianificazione urbana prevede la divisione delle aree in accordo al proprio uso commerciale o residenziale), e dalla proposta di spazi di lavoro condivisi, come nel caso di The Main Change, l’edificio che maggiormente ricorda i nuovi spazi creativi di Rio de Janeiro. Questo edificio offre uffici tra i 30 e 140 mq in un ambiente di “lavoro collaborativo”.
11“Maboneng è ora una fiorente comunità a pieno titolo, sede di attività commerciali indipendente, ristoranti e luoghi d’intrattenimento, appartamenti, loft, uffici, hotel, un museo e spazi manifatturieri creativi situati in un ambiente urbano connesso.”19
12Quello che si può dedurre osservando gli investimenti immobiliari in corso e futuri20 è la tendenza di Propertuity ad espandere sempre più il suo business alle località prossime alla strada attualmente fulcro del progetto (Fox Street). Inoltre, appare chiara la volontà di creare un “progressive, distinctive urban space” attraverso perimetri urbani i cui muri, fino ad ora solo simbolici, definiscono chiari termini di accessibilità basati su parametri sociali ed estetici ai quali la strategia di marketing dell’impresa fa continuo riferimento: progressivi, distinti, ispiratori, vibranti, moderni. Quello che si vende non è appena un territorio, ma uno stile di vita stridente rispetto a quello dei residenti e utenti originari dell’area, il risultato è che attraverso una tecnica ripetuta, l’alleanza con artisti rinomati nella presentazione della proposta per l’edificio, si stia creando un ambiente urbano omogeneo la cui monotonia è evidente osservando le immagini presenti nel sito dell’impresa.
Tra la segregazione e la neutralizzazione del territorio urbano
13I due progetti di rivitalizzazione urbana Porto Maravilha e Maboneng Precinct condividono lo stesso obiettivo: collocarsi nel circuito economico globale. L’inasprirsi della competizione tra le città è un riflesso della trasformazione dell’economia globale nel passaggio dal capitalismo di stampo tradizionale dell’economia del lavoro al capitalismo cognitivo contemporaneo (Hardt, Negri, 2001; Fuchs, 2011; Lazzarato, 2003; Lazzarato, Negri, 2001). In questo contesto, la città creativa introduce un valore economico basato sul consumo culturale e sulla produzione di un nuovo immaginario urbano e, nel caso delle città dell’emisfero Sud, dove la cultura della metropoli è strettamente legata alla modernità, questa assume un valore simbolico, e rimanda all’idea di modernità e sviluppo (Mbembe, Nuttel, 2008; Arantes et al 2000; Harvey, 1989; García Canclini, 1995). Inoltre, l’applicazione di tale modello rende evidente come la maggior parte degli investimenti, sia pubblici sia privati, abbiano l’obiettivo di rafforzare le economie cittadine esclusivamente, o principalmente, attraverso la produzione di servizi, alta tecnologia e l’attrazione nel mercato locale di compagnie multinazionali. In questo modo, si ignora l’importanza delle attività economiche pre esistenti, le quali spesso, hanno un carattere informale e sono condotte dalle classi sociali più povere. La polarizzazione sociale tra ricchi professionali e poveri lavoratori si riflette nella configurazione territoriale della città. Questa è politicamente percepibile dal fatto che per i comuni cittadini diventa impossibile intervenire nella definizione di politiche urbane, lasciate esclusivamente nelle mani di grandi investitori. Il risultato è l’aggravarsi della segregazione spaziale attraverso l’esclusione di coloro i quali, per natura estetica, economica e sociale, non soddisfano i requisiti richiesti. Inoltre, tale polarizzazione comporta la neutralizzazione politica del territorio, attraverso la creazione di uno spazio omogeneo, privo della conflittualità propria di un ambiente urbano naturalmente eterogeneo. La diversità deve essere sostenuta e valorizzata attraverso politiche d’inclusione, al fine di superare la frammentazione sociale e creare spazi accessibili dove ognuno si possa sentire a proprio agio e incluso (Amin, 2010).21
Rio de Janeiro, il controllo del Distrito Criativo
14Analizzando il caso di Rio de Janeiro, andrò ora a presentare tre avvenimenti che descrivono la forma in cui il Comune agisce in modo autoritario ed escludente attraverso la CDURP e il Distrito Criativo do Porto.
15Il giorno 11 di agosto del 2015 il Distrito Criativo è stato pubblicamente presentato presso il Museo de Arte do Rio-MAR ma l’orario è stato erroneamente annunciato dal dipartimento di comunicazione del museo attraverso la sua newsletter e il suo sito. L’errore umano è comprensibile e giustificabile. Purtroppo però, questo diviene sospetto quando accade sistematicamente in occasione di eventi che potrebbero, se non controllati, divenire occasione di espressione pubblica di dissenso da parte di chi sta soffrendo gli effetti escludenti conseguenti al progetto di rivitalizzazione. Il fatto, inoltre, che all’orario corretto ci fossero molte persone, fa immaginare che, pur essendo l’evento presentato come pubblico, in realtà fosse stato organizzato con un invito rivolto, in maniera privata, a uno specifico target: quello creativo ed economicamente benestante.22 Una settimana dopo (20 agosto), durante una delle interviste con un “creativo” del Distrito, sono stata informata della realizzazione di un evento dal titolo Diálogos com o Futuro, il quale è stato organizzato dal Comune con l’intenzione di presentare il progetto Visao500 Rio, un piano strategico che raccoglie proposte per la città per i prossimi 50 anni. Tento quindi di iscrivermi all’evento entrando in contatto telefonico direttamente con il Centro Cisco23 che lo ospita, ma la risposta che mi è data è che “non si possono fornire informazioni in merito all’evento se non a persone regolarmente iscritte.” Chiedo quindi quali siano le procedure per iscriversi, ma non riesco a ottenere una risposta chiara e pertanto rinuncio a partecipare.
16Dal programma dell’evento si nota che la partecipazione era riservata a rappresentanti dell’Associazione Commerciale e delle Imprese di Rio de Janeiro, a nuove imprese creative, e ad alcuni rappresentanti della società civile. Questi ultimi erano rappresentati unicamente da un’organizzazione non governativa carioca,24 così grande da operare ormai come un’impresa (Observatório das Favelas), e due professori universitari dell’area di economia e scienze umane. La partecipazione al piano strategico Visao500 Rio, è ristretta ai soli invitati malgrado il sito apra incitando a una partecipazione estesa. Cisco è responsabile per un concorso chiamato Desafio Cisco Porto Maravilha, purtroppo questo ha avuto una durata di 17 giorni e non è stata pubblicizzato se non attraverso il sito.25 Da quanto detto finora sorge il sospetto che tale invito sia stato in precedenza rivolto ad alcuni attori strategici dell’area, ad esempio i nuovi creativi operanti nell’area portuaria. Invece quella che gli organizzatori promuovevano come “partecipazione strategica” non era sicuramente tale in quanto questa si limitava a dare la possibilità ai cittadini di inserire commenti all’interno del sito web.
17L’ultima evidenza del fatto che i processi di trasformazione dell’a-rea portuaria sono condotti da parte del Comune in modo per nulla trasparente è stata offerta dalla Conferência do PHIS-Porto indetta dalla CDURP.26 La maggior parte dei partecipanti alla conferenza era rappresentata da persone residenti nell’area portuaria, cioè soggetti in situazione economicamente debole e con un basso livello di scolarità, assoggettate al rischio di essere rimossi con la forza dalle loro abitazioni che si trovano all’interno del perimetro dell’operazione di “rigenerazione” urbana Porto Maravilha. La forma volutamente affrettata, autoritaria e poco trasparente che è stata usata dai funzionari della CDURP e la modalità con la quale è stato organizzato l’evento, fanno pensare che, in realtà, tale fraintendimento fosse voluto. Il risultato ottenuto da tale “fraintendimento” è stato la suddivisione dei partecipanti in due gruppi: uno con diritto alla parola (perché pre registrato) e un altro di semplici ascoltatori. Quando ho chiesto se per un “ascoltatore” fosse possibile intervenire in modo spontaneo all’interno del dibattito, mi è stato risposto che tale possibilità era negata a chi non si fosse pre registrato. Alla mia osservazione sulla logica escludente del sistema di partecipazione al dibattito della conferenza, una serie di grida si sono innalzate nei miei confronti da parte dei funzionari del porto contrattati dalla CDURP.27
18La logica del dibattito era univoca ed esclusivamente informativa, in quanto era basata su decisioni che erano state già prese in altra sede. Ogni volta che un residente criticava la CDURP, questo veniva zittito attraverso grida minacciose provenienti dai portuali. Tale atto intimidatorio è ancor più grave dovuto all’alta possibilità d’incontro nel porto tra tali funzionari e i residenti durante le attività quotidiane di entrambi. La pre iscrizione, inoltre, era stata condotta esclusivamente via email, ignorando lo scarso accesso informatico della maggior parte dei residenti, ed è stata chiusa repentinamente alle ore 13 del giorno stesso in cui è stata aperta al pubblico. Esisteva, inoltre, un limite massimo di 300 partecipanti che vista la dimensione del capannone industriale che ospitava la conferenza non rispondeva a nessuna logica, se non a una logica escludente. Non solo la metodologia, ma anche i contenuti della Conferência sono discutibili. Uno dei gruppi di lavoro era chiamato “Forniture di Attrezzature Comunitarie e d’Inclusione Socio Produttiva” e il suo fine era di “implementare attrezzature e arredo urbano adeguato al fine di stimolare la crescita economica della popolazione della regione e promuovere iniziative che creino impiego e proporzionino rendita economica alla popolazione a cui il piano si rivolge (residenti di bassa rendita)”. Ma il funzionario della CDURP che coordinava il gruppo non ha fatto accenno a ciò che sembra essere il maggior motore dell’economia dell’area in questo momento: la creatività e le imprese ad essa connesse. Nella serata d’inaugurazione del Distrito Alberto Silva, presidente della CDURP, ha affermato che “l’iniziativa nasce per promuover l’economia creativa e rinforzare lo sviluppo economico così come per promuovere l’economia e la cultura locale dell’area portuaria.” Appare quanto meno singolare che, pur essendo le due iniziative (il Distrito e la Conferência) promosse dalla stessa entità (CDURP), non esista alcun tentativo di creare sinergia tra le stesse. Al contrario, sembra che l’orientamento del Comune sia quello di sviluppare due linee divergenti in cui una delle linee (creativa) concentra la maggior parte degli investimenti e della visibilità.
19A questo punto mi sembra opportuno concludere l’analisi del caso Porto Maravilha presentando alcuni argomenti che ritengo comuni tra la funzione che svolge la politica di sicurezza chiamata Unidades de Polícia Pacificadora28 - (UPPs) nell’implementazione del progetto di Cidade Olimpica29 e la funzione del Distrito Criativo do Porto nell’implementazione del modello di città creativa.
20Le UPPs sono forze di polizia che hanno occupato militarmente alcune delle favelas della città, le quali erano prima dominate da fazioni criminali fortemente armate. L’obiettivo dichiarato di tale politica è di diminuire gli indici di criminalità al fine di garantire, nel breve periodo, maggiore sicurezza ai cittadini di Rio de Janiero. In realtà, anche se le autorità non hanno mai affermato che questa politica si ponga l’obiettivo di garantire la sicurezza dei turisti in occasione dei grandi eventi, le tempistiche e le località in cui sono state installate le UPPs, fanno pensare che così sia (Saborio, 2013). Un altro obiettivo non dichiarato delle UPPs è di attrarre, nel lungo periodo, investimenti all’interno del contesto urbano. Inoltre, le UPPs hanno avuto l’effetto d’includere all’interno del mercato del consumo formale anche ampi settori delle classi più svantaggiate provenienti dalle favelas. Infatti, a causa delle restrizioni imposte dalle fazioni criminali prima dell’arrivo delle UPPs, le imprese private non sempre avevano accesso a questa fetta di consumatori (Saborio 2014).
21L’applicazione della nuova politica di sicurezza sembra, quindi, portare con sé un forte elemento economico oltre che di sicurezza. In questo senso, la politica delle UPPs trova similitudine nelle politiche di sviluppo della città creativa come nuovo motore economico e come dispositivo di controllo dei possibili conflitti presenti nell’area. In forma simile, il fine ultimo del Distrito Criativo do Porto non è semplicemente quello di rinforzare l’economia creativa ma anche, e soprattutto, quello di sostituire un’area caratterizzata da “invasioni” illegali per uso abitativo e commercio informale, con uno spazio di consumo standardizzato e facilmente controllabile.
22A mio parere, le UPPs, non si pongono unicamente l’obiettivo di ridurre il crimine, ma di forgiare un nuovo modello di cittadino informale (favelado), accettabile per il nuovo ambiente urbano che si vuole creare. Allo stesso modo che i favelados carioca devono adattarsi agli standards di comportamento considerati “civilizzati”, nella zona sud della città, i creativi cariocas devono adattarsi a parametri estetici e di consumo considerati appropriati e sufficientemente moderni all’interno del circuito globale. Le Unidades de Polícia Pacificadora controllano il territorio della favela; il Distrito Criativo do Porto omogenizza il territorio dell’area portuaria. In questo modo entrambi i territori sono neutralizzati e, pertanto, diventano più facilmente amministrabili.
23Quanto detto finora mi permette di sostenere che nell’area portuaria di Rio è in corso una politica d’igienizzazione sociale, la quale viene condotta in primo luogo da parte del sindaco Eduardo Paes ma è appoggiata dalle tre sfere politiche pubbliche (municipale, regionale e nazionale) e si pone l’obiettivo di espellere le classi meno abbienti da questa zona della città. Quest’operazione fa parte del progetto di trasformazione della città in una vetrina del successo economico attraverso il quale il paese sta, o almeno stava, passando.
24In questa situazione di crescita economica, i grandi eventi, come ad esempio i mondiali del 2014 e i giochi olimpici del 2016, rappresentano uno strumento di marketing internazionale dato che sono in grado di mobilizzare ingenti investimenti economici e di facilitare l’approvazione e l’avvio di politiche pubbliche volte a favorire investitori privati (Saborio, 2013).
Johannesburg, la segregazione di Maboneng
25Analizzando ora il caso Maboneng, si nota come l’utilizzo di strumenti quali Partnership Pubbliche Private PPP, sotto forma di City Improvement Districts – CID o Business Improvement Districts – BID,30 sia ben più avanzato rispetto a Rio de Janeiro. Forse per una maggiore prossimità ai riferimenti culturali anglosassoni dovuti al tipo di colonizzazione di cui il Sudafrica è stato oggetto, l’iniziativa privata interessata a sviluppare poli creativi in aree povere della città è iniziata ben prima rispetto a Rio de Janeiro. E’ importante rilevare come questi investitori descrivono (e interpretano) la loro attività come una missione civica, di salvataggio del centro della città dalla decadenza e dalla violenza in cui era stata abbandonata in seguito alla caduta del regime di apartheid nel 1994. Gli investitori si sentono protagonisti e artefici della transizione e creazione di un nuovo Sudafrica post apartheid, egualitario e democratico. Diversamente da quanto avviene oggi a Rio de Janeiro, dove lo sviluppo del Distrito avviene attraverso l’unione di molti soggetti creativi che condividono una simile visione di gestione e attività, a Johannesburg la maggior parte degli investimenti è stato coordinato da pochi grandi investitori, i quali invitano creativi di loro interesse a partecipare, ma mantengono il potere nelle loro mani. A Rio de Janeiro i creativi hanno la propria attività e si trasferiscono nella zona portuaria, mossi da un interesse economico (basso valore degli affitti). Nel caso di Johannesburg i due maggiori investitori non hanno una propria attività creativa, se non quella di sviluppare i due nuovi poli urbani creativi (70Juta-Braamfontein e Maboneng), e sono mossi sia da un interesse economico (facilità di lucro e valore degli affitti) che da una sorta d’impegno civico, assunto con il nuovo Sudafrica. Nonostante le presunte buone intenzioni, la forma che tale intervento assume è caratterizzata da un alto indice di selettività, e innesca una serie di dibattiti riguardanti gli impatti di tali interventi in termini di giustizia socio spaziale, valore di uso versus valore di scambio (Lefebvre: 1991) e privatizzazione dello spazio urbano e controllo sociale.
26Nel Dicembre 2013, i residenti di uno dei bad buildings,31 della area circostante Maboneng, dopo essere stati violentemente sgomberati, hanno occupato la zona sottostante il viadotto che indica l’entrata al Precint. Tale avvenimento, ampiamente commentato dalla stampa, ha reso evidente come il Precint crei un’enclave sconnessa dalla realtà delle persone originariamente residenti nell’area. Tali persone non ricevono alcun tipo d’intervento sociale, sia da parte della City of Joburg32 sia da parte degli investitori privati che operano nell’area. Inoltre, ora sono vittime di rimozione diretta, come nel caso di questo sgombero o indiretta, a causa dell’aumento del costo della vita.
27Dovuto al fatto che l’occupazione è avvenuta prima delle feste di Natale, i responsabili di Propertuity erano preoccupati con la visibilità di queste persone, le quali stavano occupando lo spazio sottostante il viadotto alla ricerca di qualcosa che potesse fungere da riparo. Per i responsabili di Propertuity, l’accaduto viene descritto più come un problema più di ordine estetico che sociale. Lo stesso è accaduto a proposito della presenza nell’area di numerose taverne, chiamate localmente shebeens, tipiche delle townships sudafricane, i cui avventori sono principalmente uomini neri e poveri. Nuovamente la questione ad essere osservata è l’inconciliabilità tra i creativi benestanti, frequentatori di Maboneng, e la popolazione di bassa rendita originaria dell’area. Lo stesso si ripete in merito ai numerosi raccoglitori informali di cartone che, a causa della presenza di diversi punti di acquisto nell’area, erano soliti passare in Fox Street. Tali punti di acquisto ora sono stati trasferiti fuori dal perimetro di visibilità dei frequentatori del Maboneng Precint. A Maggio del 2012, in occasione della presentazione pubblica e gratuita del video Place of Light - Maboneng Precinct33 presso il cinema The Bioscope, a cui faceva seguito una mostra presso Arts on Main che descriveva di forma semplice e didattica la storia del progetto, nessuna delle persone residenti nei palazzi delle vie adiacenti a Fox Street era presente. Ho rivolto tale osservazione a Alice Cabaret, urbanista strategica di Propertuity. La sua risposta è stata che non esisteva nessuna limitazione di accesso a nessun tipo di persona, vista la gratuità (reale) dell’evento e l’assenza di qualsiasi tipo di limitazione all’entrata (elemento questo che dovrebbe essere verificato). I muri simbolici che contornano il perimetro di Maboneng Precinct, benché non fisicamente esistenti sono evidenti, e ancora più chiaramente percepibili da chi ne è escluso.
28La cultura assume, quindi, un significato di controllo nella città attraverso un’implicita segnalazione di chi appartiene (e chi no) a quel determinato ambiente. Resta inoltre da porre l’accento su come la presenza ostensiva di guardie di sicurezza privata in ogni strada del precinct, così come la presenza di numerosissime telecamere e di un sistema di controllo di accesso ai palazzi basato su impronte digitali per i residenti, e di registrazione attraverso la presentazione di un documento d’identità per i visitatori, siano elementi sufficienti per fare percepire la limitazione di movimento nell’area a persone non gradite.
Conclusioni
29Il dominio di valori borghesi sul paesaggio urbano delle città è stato un fenomeno che, assieme al discorso sulla moralizzazione e modernizzazione, ha caratterizzato la fine del XIX secolo e la prima metà del XX secolo, e sembra ora si stia riproponendo nei paesi del Sud Globale (Harvey, 2008; Andreatta et al, 2009).
30A Johannesburg, il fatto che il settore privato sia tornato a guardare al centro cittadino abbandonato con anticipo rispetto a Rio de Janeiro, fa sì che il dibattito sugli impatti socio spaziali di tali interventi sia più avanzato, senza peraltro significare che si siano trovate delle soluzioni che mitighino gli effetti segreganti. Progetti di rigenerazione urbana come quelli presentati in questo capitolo sono visti dai propri promotori come un motore economico e un meccanismo di riforma, e dai residenti originari dell’area come un meccanismo di controllo e di esclusione. Secondo Yúdice (2013: 34) “il ruolo della cultura si espande come mai prima d’ora alla sfera politica ed economica” e assume una funzione calmierante di conflitti urbani, divenendo uno strumento di (forzata) coesione sociale costruita intorno a elementi quali tolleranza e omogeneità.34 Interventi di rigenerazione urbana, insieme ai modelli di città a essi correlati (globale, creativa, generica35), determinano un’inversione d’interesse dal pubblico al privato e l’applicazione di dispositivi occulti di controllo e orientamento sociale attraverso lo sviluppo di spazi omogenei. Inoltre, la gestione di questi spazi è facilitata dalla presenza di un consenso imposto da una coalizione di attori dominanti, uniti dall’interesse comune di creare una immagine sintesi della città: quella creativa (Sanchez, 2010).
31L’ambiguità della posizione dei vari attori determina situazioni di abuso di potere a scapito di chi, per mancanza di potere, informazione, incapacità, o disinteresse, non è in grado di opporsi e di discernere le differenti posizioni assunte da chi controlla tali processi di trasformazione urbana. Lo spazio che è promosso è disegnato nel consenso, ed è “sprovvisto della caratteristica centrale [della realtà urbana]: la differenza e l’inevitabile stato di tensione inerente alla esistenza della stessa. Senza tali caratteristiche la città diviene un ambiente apolitico, un corpo vuoto senza vita. Ciò che si ottiene è la negazione del concetto di polis, basato nell’idea che la città sia il luogo privilegiato della convivenza politica, e la costruzione, al suo posto, di un ambiente scenografico, falsamente omogeneo e consensuale. Quest’ambiente scenografico configura quello che possiamo chiamare di città spettacolo” (Berenstein, cit in Rena, Bruzzi, 2014: 164). Questo modello di città è responsabile della negazione del conflitto e del dissenso tipico dell’ambiente urbano democratico e dell’impoverimento dell’esperienza urbana, la quale viene mediata attraverso la monotonia dei suoi stimoli.
32Le strade e gli spazi pubblici di Rio de Janeiro oppongono ancora resistenza a questo processo omogeneizzante. Tuttavia, data la forma in cui tali processi si stanno rapidamente e ampliamente diffondendo nella città, è lecito chiedersi per quanto tempo ancora ciò sarà possibile. La preoccupazione diviene ancor maggiore se si guarda al caso di Maboneng, dove l’esperienza urbana ha perso la sua natura pubblica e cittadina. Fox Street lascia di essere una strada, per divenire un viale “privato” di una comunità cintata i cui muri non sono visibili all’occhio, ma percepibili alla mente. Quello che Maboneng proporziona, e che, possiamo immaginare, il Porto Maravilha proporzionerà in seguito al completamento del progetto, è un territorio asettico, appartenente al demanio pubblico ma gestito da imprese private, estremamente controllato e sorvegliato, dove i conflitti sono eliminati e dove possibili “elementi di disordine” vengono definiti e allontanati sulla base, non solo di possibili precedenti criminali, ma anche di requisiti economici ed estetici.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Amin, A., (2010). Collective Culture and Urban Public Space, in Kihato, Massoumi, Ruble, Subiros and Garland, (eds) Urban Diversity, Space, Culture and Inclusive Pluralism in Cities Worldwide. Woodrow Wilson Center Press, pp. 21-50;
10.1080/13604810801933495 :Andreatta, V., Chiavari M.P., Rego H., (2009). O Rio de Janeiro e a sua orla: história, projetos e identidade carioca. Instituto Pereira Passos, Secretaria Municipal de Urbanismo Cidade do Rio de Janeiro;
Arantes O., Vainer, C., Maricato, E., (2000). A cidade do pensamento único: desmanchando consensos, Petropolis, Vozes;
Bakhshi, H., (2014). A Manifest for the creative economy: a view from the UK, in New Directions in Creative Economy Policy Making, British Council, pp. 20-32;
Berenstein Jacques, P., 2009. Notas sobre espaço público e imagens da cidade. São Palo: Arquitextos, Vitruvius, 110,10; Consultabile su http://www.vitruvius.com.br/revistas/read/arquitextos/10.110/41[ultimo accesso: 14/10/2015];
Bianchini, F., Landry C., 1995. The Creative City, Demos, London; Borja, J., Castells, M., (1997). Local y global. La gestión de las ciudades en la era de la información. Madrid, United Nations for Human Settlements/Taurus/Pensamiento;
Canclini, Garcia N., (1995). Consumidores y ciudadanos: Conflictos multiculturales de la globalización. México: Grijalbo.
Comunian, R., (2011). ‘Rethinking the Creative City: The Role of Complexity, Networks and Interactions in the Urban Creative Economy.’ Urban Studies, 48, pp. 1157-1189;
10.1177/0042098010370626 :Deutsche, R., (2001). Agoraphobia, Quaderns Portatilis n.12, pubblicazione online del MacBA. Consultabile su http://www.macba.cat/en/quaderns-portatils-rosalyn-deutsche [ultimo accesso: 14/10/2015]
Fajnzylber, P., Lederman, D., Loayza, N., (2002). Inequality and Violent Crime, Journal of Law and Economics, vol. XLV.
10.1086/338347 :Florida, R., (2002). The Rise of the Creative Class. New York: Basic Book
________ (2005). Cities and the Creative Class. New York: Routledge;
________ (2008). Who’s your city? How the creative economy is making where to live the most important decision of your life, New York: Basic Book;
Friedmann, J., (1995). Where we stand? A decade of world city research. In World Cities in a World System, in Know, P., and Taylor, P., (eds), Cambridge University Press, Cambridge, pp.21-47;
10.1017/CBO9780511522192 :Fuchs, C. (2011). Cognitive capitalism or informational capitalism? The role of class in the information economy. In: Cognitive capitalism, education and digital labor, Michael Peters e Ergin Bulut (eds.), Nova York: Peter Lang;
Hardt, M., Negri, A., (2001). Império. Record, São Paulo;
Harvey, D., (1989). The Condition of Postmodernity: An Enquiry into the Origins of Cultural Change, Blackwell;
10.4324/9781003060963 :Hoyt, L., (2006). Importing Ideas: The Transnational Transfer of Urban Revitalization Policy, International Journal of Public Administration, 29, pp. 221-243;
Lazzarato, M., (2003). Trabalho e capital na produção dos conhecimentos: uma leitura através da obra de Gabriel Tarde. Cocco, G., Galvão, A., Silva, G., (orgs.). Capitalismo Cognitivo. Trabalho, redes e inovação. Rio de Janeiro: DP& A Editora;
____________ Negri, A., (2001). Trabalho imaterial, formas de vida e produção de subjetividade DP& A Editoria;
Lefebvre, H., (1991). The production of space. New York: Blackwell;
Lees, L., (2008). Gentrification and Social Mixing: Towards an Inclusive Urban Renaissance. Urban Studies. 45.12, pp 2449-2470;
Miraftab, F., (2007). Governing Post-Apartheid Spatiality: Implementing City Improvement District in Cape Town. Antipode, vol 33 (4), pp 602-626;
Montgomery, J., (2005). Beware the creative class: creativity and wealth creation revisited, Local Economy, 20(4), pp 338;
Nuttal S., and Mbembe, A., (2008). Introduction: Afropolis, in Johannesburg the Elusive Metropolis, Nuttall S., Mbembe A.(eds). pp. 1-33. WITS University Press;
10.1163/9789004434615 :Peyroux E., (2008). City Improvement Districts in Johannesburg: An examination of the local variations of the BID model, in Pütz R., (ed.), Business Improvement Districts. Geographische Handelsforschung 14, Passau, L.I.S. Verlag, pp. 139-162;
Purcell, M., (2002). Excavating Lefebvre: The right to the city and its urban politics of the inhabitant, GeoJournal (58), pp99–108;
Rena N., Bruzzi, P., (2014). Processos criativos biopotentes constituindo novas possibilidades de constituição do comum no território urbano, LugarComun n.43, pp163-180; Consultabile su http://uninomade.net/lugarcomum/43/ [ultimo accesso: 14/10/2015];
Rezende Riberio, C., 2010. A ideologia genérica ou a crítica da crítica de Rem Koolhaas, Arquitextos, SP, an o 11, n.121.03, Consultabile su Vitruvius; http://www.vitruvius.com.br/revistas/read/arquitextos/11.121/3444 [ultimo accesso: 14/10/2015];
Saborio, S., (2013). The pacification of the favelas: Mega events, global competitiveness, and the neutralization of marginality. Socialist Studies/Études Socialistes, 9.2, 130-145.
Saborio, S., (2014). Dalla Normalizzazione al Rifiuto: Violenza come strumento di controllo territoriale nelle favelas pacificate. Sociolo gia del diritto, 2, 171-196.
Salata, A.R., (2015). Quem é Classe Média no Brasil? Um Estudo sobre Identidades de Classe, DADOS – Revista de Ciências Sociais, Rio de Janeiro, vol. 58, no 1, pp-127;
Sanchez, F., (2010). A reinvenção das cidades para um mercado mundial. 2a. ed, Chapecó: Argos, 2010;
Sassen, S., 2005. The Global City: Introducing a Concept, The Brown Journal of World Affair, vol XI (2), pp.27-42;
10.1002/9780470693681 :Shatkin, G., (2007). Global cities of the South: Emerging perspectives on growth and inequality, Cities, vol.24 (1), pp1-15;
10.1002/9781119084679.ch28 :Silva, E.R, (2012). O planejamento estrategico sem plano: uma analise do emprendedorismo urbano no Brasil. Revista de Geografia e Ordenamento do Territorio, n.2, Centro de Estudos de Geografia e Ordenamento do Territorio. pp.279-306;
10.17127/got/2012.2.012 :Smith, N., (2002). New Globalism, New Urbanism: Gentrification as Global Urban Strategy, Antipode;
Soares, F. V., S. Soares, M. Medeiros, , and R. G. Osório, (2006) Cash transfer programmes in Brazil: Impacts on inequality and poverty, International Policy Centre for Inclusive Growth working Paper No. 21, International Poverty Centre Brasilia;
Souza, Lopes de M., (2010). Which Right for which city? In defence of political-strategic clarity. Interface a journal for and about social movements, Vol 2 (1), pp 315-333;
United Nations Human Settlements Programme (UN-Habitat), (2013) State of the World’s Cities 2012/2013, Prosperity of Cities, Chapter 2.4: Equity and the Prosperity of Cities, Routledge;
Yudice, G., (2013). A conveniência da Cultura: usos da cultura na era global. 2a ed. Belo Horizonte: UFMG.
Notes de bas de page
1 Utilizzerò il termine Sud Globale intendendo l’insieme delle nazioni del continente Africano, Asiatico, Centro e Latino Americano.
2 Pacifying Police Units.
3 Questa trasformazione è conseguenza dell’affermarsi del Brasile e Sudafrica all’interno di accordi internazionali come BRICS e IBSA. Secondo la Dichiarazione di Delhi, “BRICS-Brasile, India, Cina e Sudafrica, è una piattaforma per il dialogo e la cooperazione tra paesi che rappresentano il 43% della popolazione mondiale, per la promozione della pace, della sicurezza e dello sviluppo in un multipolare, interdipendente e sempre più complesso, mondo globalizzato”. http://www.brics.utoronto.ca/docs/120329-delhi-declaration.html; Secondo il sito ufficiale dell’IB-SA-India Brasile e Sudafrica, l’obiettivo del gruppo è quello di “contribuire alla costruzione di una nuova architettura internazionale, per dare una voce unitaria dei paesi membri su questioni globali e per approfondire i legami tra i paesi in vari settori.” http://www.ibsa-trilateral.org/
4 Da notare che nel caso di Rio de Janeiro la maggior parte degli investimenti è di ordine pubblico, mentre a Johannesburg molto del capitale proviene da investimenti privati.
5 Sugli indici di corruzione si veda: http://www.transparency.org/cpi2012/results
6 Si pensi nel caso sudafricano al Reconstruction and Development Programme (RDP) introdotto nel 1994 per affrontare gli immensi problemi socioeconomici conseguenti al regime dell’apartheid http://www.anc.org.za/show.php?id=234 link non disponibile: 23/01/2019]; in Brasile un esempio può essere il Programa Bolsa Familia un programma di trasferimento di rendita diretto, introdotto nel 2004, destinato a famiglie in stato di povertà estrema. http://www.caixa.gov.br/programas-sociais/bolsa-familia/Paginas/default.aspx
7 Secondo Florida (2008, 28) “la crescita economica è alimentata da persone creative (Talent) che preferiscono luoghi etnicamente diversi e aperti a nuove idee (Tollerant). Questo tipo di ambiente favorisce le concentrazioni di ‘capitale culturale’ legato a nuovi prodotti e processi (Technology) che porta alla nascita di nuove aziende, alla generazione di posti di lavoro e alla crescita economica.”
8 Si pensi al Regno unito dove si assiste a un forte investimento da parte del Governo nel settore della creatività, il quale viene visto come una possibile forma di risollevare l’economia nazionale in forte crisi dopo che il settore manifatturiero è stato quasi completamente trasferito nei paesi asiatici (Bakhshi, 2014).
9 La decadenza urbana che ha caratterizzato il centro della città di Johannesburg dopo la caduta del regime dell’apartheid a fine anni ’90 è descritta da molti degli intervistati della ricerca del mio Master, come un fenomeno paragonabile alla decadenza della città di Detroit. Si veda http://deathofjohannesburg.blogspot.com.br
10 Le imprese sono: Piloti Mobile&Internet; 32Bits; FGuaraná Comunicaçao Estrategica; Ampliativo Design Related; eConecta Consultoria de Marketing http://www.coletivodoporto.com.br/nos_somos.php
11 L’area della città che, secondo l’Istituto Brasiliano di Geografia e Statistica, nonostante possieda uffici e centri amministrativi, registra i minori indici di sviluppo umano della città.
12 Daniel Maia, socio della Piloti nel sito http://portomaravilha.com.br/materias/ponto-em-comum/p-e-c.aspx
13 La CDURP è un’impresa pubblico-privata del Comune di Rio de Janeiro. Questa è responsabile per la gestione dell’Operação Urbana Consorciada Porto Maravilha, cioè il progetto di rivitalizzazione del porto di Rio. Spetta alla CDURP la gestione del rapporto tra gli enti pubblici e privati e la Concessionária Porto Novo, (il cartello delle tre imprese costruttrici OAS, Odebrecht, Carioca che hanno il monopolio dell’esecuzione dei lavori e della fornitura dei servizi all’interno dei 5 milioni di metri quadrati dell’area coinvolta nel progetto di rivitalizzazione).
14 Il Museo de Arte do Rio, è stato inaugurato a Marzo del 2013 suscitando una serie di problemi in termini di gestione di fondi pubblici. E’ un investimento del Comune di Rio de Janeiro la cui gestione è affidata a una fondazione privata, la Fundação Roberto Marinho. Dalla sua apertura è diventato il simbolo della gentrificazione promossa dal Projeto Porto Maravilha. http://www.museudeartedorio.org.br
15 https://distritocriativo.wordpress.com/
16 Il Projeto Pier Mauà risale al 2002 ed è un’iniziativa autonoma degli artisti residenti nella favela Conceição. Attualmente ha una piccola partnership con il Museo de Arte do Rio MAR.
17 Allo stesso modo Play Braamfontein, l’impresa che insieme a South Point amministra Braamfontein, è di proprietà di una sola persona: Adam Levy. La concentrazione di capitali nelle mani di pochi e potenti investitori è rappresentativa della situazione di grave disparità economia esistente nel paese.
18 http://propertuity.co.za link non disponibile: 23/01/2019]
19 http://www.daffonchio.co.za/craftmens-ship-maboneng-johannesburg/
20 il sito http://www.mabonengprecinct.com/?cID=223 offre una mappa dettagliata di tutti gli immobili a uso residenziale e commerciale facenti parte del portfolio di Propertuity.
21 Sul riconoscimento del conflitto (e la diversità) come elemento centrale per una giustizia socio spaziale si veda Deutsche, 2001; Lees, 2011; Amin, 2010.
22 Si può tracciare una corrispondenza tra gli invitati alla presentazione e coloro i quali, durante le mie interviste ai creativi del Distrito, sono definiti come destinatari del prodotto: Classe A. “Il profilo AB è il profilo più abbiente della popolazione brasiliana ed è l’unico che s’identifica con maggior facilità nella definizione di classe media” (Salata 2015: 120).
23 http://www.cisco.com/web/BR/innovationcenter/rio/index.html
24 Carioca è l’aggettivo che definisce chi (o cosa) è originario della città di Rio de Janeiro
25 Desafio Cisco Porto Maravilha http://desafiocisco.com.br
26 La Conferenza del Piano di Abitazione Popolare del Porto era la tappa conclusiva di una serie di 4 pre-conferenze e intendeva riassumerne i risultati prima della stesura definitiva del piano da parte della Segretaria di Abitazione della Prefettura di Rio de Janeiro, insieme alla CDURP.
27 Tali funzionari indossavano una maglietta con la scritta “Eu acredito na CDURP” (io credo nella CDURP).
28 Unità di Polizia Pacificatrice.
29 “Cidade Olimpica” è lo slogan del municipio di Rio in funzione dei Giochi Olimpici 2016. http://www.cidadeolimpica.com/
30 Il modello di Business Improvement District sorge in Canada alla fine degli anni ’60 e si diffonde negli USA nella metà degli anni ’70 (Smith, 2002; Silva, 2012; Hoyt, 2006; Miraftab, 2007; Peyroux, 2008).
31 Palazzi occupati in situazione di grave precarietà abitativa, normalmente hijacked building ossia palazzi sotto il controllo di criminali dediti allo strozzinaggio dei residenti, ai quali è richiesto il pagamento dell’affitto, nonostante abitino in palazzi occupati illegalmente.
32 Il Comune di Johannesburg
33 disponibile in https://www.youtube.com/watch?v=Ndv9xIEYzlo&t=3s
34 Sull’autenticità di tale coesione e una critica al concetto di social mix, si veda Loretta Lees, 2008; Montgomery, 2005.
35 Sul concetto di città generica si veda Koolhaas, 1997.
Auteur
PhD Candidate at the Federal University of Rio de Janeiro (UFRJ)-Postgraduate Program in Communication ECO/UFRJ | CAPES Scholarship – lburocco@gmail.com
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le uguaglianze: diritti, risorse, sfide per il futuro
Giovani studiosi si confrontano sul conflitto intergenerazionale
Leda Rita Corrado (dir.)
2015
Famiglia, lavoro e istituzioni
Uno sguardo sul futuro
Riccardo Bonato et Giovanni Castiglioni (dir.)
2015
Sicurezza in città: pratiche di controllo all'interno dello spazio urbano
Sebastian Saborio (dir.)
2015
Società delle tecnologie esponenziali e General Data Protection Regulation
Profili critici nella protezione dei dati
Simone Bonavita (dir.)
2018
Violenza Politica
Una ridefinizione del concetto oltre la depoliticizzazione
Alessandro Senaldi et Xenia Chiaramonte (dir.)
2018
Un mondo logistico
Sguardi critici su lavoro, migrazioni, politica e globalizzazione
Niccolò Cuppini et Irene Peano (dir.)
2019