Précédent Suivant

Sindacato e politiche per la famiglia: concetti, obiettivi, strumenti. Una comparazione tra Italia e Svezia

p. 47-61


Texte intégral

Metodologia

1Il presente contributo si basa sui risultati di un’indagine promossa nel 2013 dal Dipartimento Politiche Sociali e della Salute della Cisl1 allo scopo di analizzare la concertazione sociale in Italia, con particolare riferimento all’azione negoziale condotta dalla Cisl, a livello locale, nell’ambito delle politiche socio-familiari. A partire dai dati della più vasta indagine di partenza, si tenterà di far emergere la visione della “famiglia” adottata dal sindacato (concetti) e, nell’ambito delle misure concertate in materia di politiche familiari, di approfondire gli obiettivi degli interventi e gli strumenti utilizzati per realizzarli. A ciò si è aggiunto un approfondimento internazionale per indagare il ruolo del sindacato a sostegno delle politiche familiari in Svezia.

2La metodologia di ricerca ha previsto:

  • l’elaborazione statistica del patrimonio informativo costituito dal database dell’Osservatorio sociale sulla concertazione territoriale della Cisl2;

  • l’approfondimento qualitativo di otto studi di caso locali nei quali si è analizzata in profondità l’azione concertativa partendo dalla discussione di alcuni degli accordi sottoscritti direttamente con i soggetti che hanno contribuito a realizzarli (segreterie sindacali locali Cisl e amministrazioni pubbliche). In particolare, gli studi di caso cui ci si riferirà nel presente contributo sono stati realizzati in tre regioni (Emilia Romagna, Marche e Puglia) scegliendo all’interno di ognuna di esse un Comune che si fosse rivelato sottoscrittore di accordi di concertazione sociale ritenuti particolarmente significativi in base a variabili quali: la presenza di un numero consistente di accordi di concertazione territoriale; la molteplicità di azioni implementate nel tempo; la presenza di una pluralità di soggetti firmatari; la presenza simultanea di esperienze di contrattazione di secondo livello; l’attenzione a diverse tipologie di beneficiari (si è trattato di Casalecchio di Reno, Ancona, Lecce).

  • l’approfondimento qualitativo del modello svedese tramite l’analisi della letteratura e la conduzione di tre interviste in profondità con esponenti di due delle confederazioni sindacali più rappresentative (TCO e LO) e un docente universitario esperto in politiche per la famiglia.

Modelli nazionali a confronto

3Il primo scoglio da superare nell’affrontare il problema di dare una “definizione” al modello di politiche per la famiglia improntate da uno stato è quello di comprendere cosa si intenda per famiglia e quali considerare politiche rivolte ad essa.

4Volendo tralasciare il tentativo di dare una definizione del concetto di famiglia, per cui rimandiamo ad altri testi3, diremo che le politiche familiari tendono a rientrare nel macro-sistema delle politiche sociali, ma, all’interno di questo, se ne distinguono per alcune caratteristiche peculiari. Vi sono ricompresi tutti gli interventi di tipo normativo, fiscale, economico, etc. rivolti direttamente alle famiglie, ma con una finalità che non vuole essere meramente “assistenziale”, quanto piuttosto “promozionale”, ovvero tesa a “promuovere” il benessere della famiglia e dei suoi componenti, nel riconoscimento del suo ruolo di cellula fondamentale della società4. Rientrano così all’interno di tale sotto-sistema: le misure economiche atte ad assicurare il sostegno del reddito familiare (politiche abilitanti); i servizi destinati alla formazione, promozione e sviluppo della vita familiare (politiche immateriali); i provvedimenti attraverso i quali una parte delle funzioni familiari è svolta da servizi e istituzioni non familiari (politiche sostitutive/sussidiarie)5.

5L’Italia, contrariamente ad altri paesi europei, non ha sviluppato un quadro organico di politiche specificamente rivolte alla famiglia. Hanno largamente prevalso interventi frammentati e di breve periodo volti a risolvere alcuni problemi specifici senza una considerazione complessiva del ruolo svolto dalle famiglie nella società, oppure si sono avuti interventi che solo indirettamente e talvolta senza una piena consapevolezza hanno avuto (anche) la famiglia come destinatario. Va specificato, inoltre, che l’ideazione ed esecuzione delle politiche rivolte alle famiglie sono affidate alle amministrazioni locali (Regioni e Comuni in particolar modo) da cui deriva una situazione che si frammenta molto sul territorio. L’approccio può essere definito di “sussidiarietà allargata”, ovvero nella famiglia vengono riposte aspettative di solidarietà che vedono in primis le donne prendersi cura della casa e dei figli (nonché di eventuali genitori anziani o persone diversamente abili). Si tratta di una situazione tipica nei paesi mediterranei, in cui la spesa destinata alle famiglie è esigua e lo Stato sociale è fortemente sbilanciato sul lato pensionistico e sanitario6.

6L’approccio svedese alla famiglia si è caratterizzato, invece, fin dagli anni Settanta del secolo scorso, per un forte incoraggiamento verso l’occupazione dei genitori. Inizialmente l’obiettivo principale era quello di supportare il tasso di occupazione femminile, ma con il passare del tempo è emersa anche una certa attenzione alle responsabilità di cura verso i figli da parte degli uomini, da cui è derivata l’adozione di una normativa il più possibile neutrale. La letteratura ha coniato le perifrasi “dual-earner model” e/o “dual-career model”: differentemente dal modello del “male breadwinner”, che interviene sulla situazione familiare con sussidi e sgravi fiscali, le responsabilità di cura vengono spostate verso l’esterno, puntando su servizi pubblici e sussidi individuali. La politica tende a intervenire soprattutto su due aspetti della genitorialità: la riduzione del costo-opportunità di restare a casa e l’intervento sul work-life balance. Questo focus nel tempo ha portato una serie di vantaggi alla società svedese: il tasso di fertilità è molto alto per la media europea (quasi due figli per donna), così come il tasso di occupazione femminile e la qualità dei servizi di cura7.

7Per capire cosa possa fare l’attore sindacale nella programmazione delle politiche familiari occorre anzitutto riconoscere il suo ruolo all’interno del sistema di welfare nel suo complesso. I sindacati sono indubbiamente nati come organizzazioni di difesa di interessi professionali, tuttavia, in alcuni paesi, a questo scopo primario se ne è aggiunto un altro relativo al perseguimento di interessi generali. In alcuni casi sono gli stessi ordinamenti nazionali che affidano ai sindacati lo svolgimento di attività nell’interesse dell’intera collettività, in altri sono stati i sindacati a iniziare a svolgere spontaneamente tali attività8.

8In Italia il sindacato è attivo in tutto il campo del cosiddetto “welfare contrattuale”, ma anche nella concertazione sociale con le amministrazioni locali su quei temi che più direttamente si rivolgono alle famiglie. In Svezia l’equivalente della nostra concertazione sociale non esiste e l’azione sindacale si svolge quasi esclusivamente per il tramite dello strumento contrattuale, presentandosi così fortemente interrelata alle politiche per il mercato del lavoro e meno “calata” sul territorio.

Il “concetto” di famiglia

9Come già evidenziato, individuare una politica per la famiglia vuol dire riconoscere, all’interno del più ampio sistema delle politiche sociali, tutti quei provvedimenti che direttamente si rivolgono ad essa. Gli studiosi preferiscono distinguere tra politiche familiari “esplicite” (ovvero deliberatamente costruite in favore dei nuclei familiari e dei loro componenti) e politiche familiari “implicite” (ovvero rivolte ai singoli individui, ma foriere di ricadute sul benessere del loro nucleo familiare). Allo stesso tempo è utile distinguere tra politiche “universali” (ovvero indistintamente rivolte a tutte le famiglie) e politiche “categoriali” (ovvero rivolte alle famiglie portatrici di particolari bisogni, ad esempio perché numerose). Tra i due estremi è possibile ovviamente riconoscere situazioni intermedie, improntate a una sorta di “universalismo selettivo” (ad esempio interventi dedicati alle famiglie in condizioni di povertà stante la prova dei mezzi)9.

10Nel nostro paese ciò che emerge dagli accordi analizzati e dalle opinioni dei testimoni privilegiati è l’assenza di una definizione certa di cosa debba intendersi per “famiglia” e, conseguentemente, di una progettazione di livello nazionale da cui poter trarre indicazioni per l’operato nei territori.

11Un elemento di criticità emerso riguarda la tendenza a intercettare singoli elementi di fragilità (famiglie con all’interno minori, obblighi di cura verso anziani e/o disabili, etc.) privilegiando una parte della cittadinanza ed esaurendosi nella predisposizione di piccoli interventi specifici. La denunciata divisione per target dei beneficiari risulta, per forza di cose, riduttiva, caratterizzando azioni che si collocano tra l’universalismo selettivo e la categorizzazione e che spesso non sono sinergiche tra loro.

12La crisi economico-finanziaria esplosa nel 2009 ha poi avuto un impatto molto forte sui temi oggetto di concertazione sociale, caratterizzando quest’ultima per un focus emergenziale. Le azioni di sostegno di cui hanno usufruito le famiglie si sono sempre più caratterizzate per il tentativo di risolvere le difficoltà incontrate dai loro componenti in seguito alla crisi del lavoro (pensiamo alla fioritura di fondi anti-crisi).

13Una considerazione più esplicita emerge nel caso delle misure che affrontano il problema della conciliazione tra tempi di vita e lavoro, dove il focus dovrebbe cadere, nelle intenzioni dei soggetti sottoscrittori, sulla genitorialità o, in generale, sull’assistenza ai familiari in condizioni di fragilità psico-fisica. Il tentativo in atto è quello di riconoscere che il tema della conciliazione coinvolge le famiglie in quanto tali, al di là della pura dinamica di genere (seppure il carico maggiore continui ancora a ricadere sulle donne), ma vada parametrato sulla “persona”, con particolare riferimento allo status di lavoratore/lavoratrice.

14Anche nella contrattazione aziendale emergono riferimenti impliciti alla famiglia. Seppure la negoziazione del welfare aziendale abbia subito una battuta d’arresto in conseguenza della crisi, quando il tema viene affrontato lo si fa su materie inerenti a dinamiche del “sociale” che, seppure costruite direttamente attorno al singolo lavoratore, ne tengono in considerazione il nucleo di appartenenza. Alle acquisizioni classiche in tema di previdenza complementare e sanità integrativa, si aggiungono infatti quelle relative alle convenzioni con asili nido sul territorio e ai congedi parentali aggiuntivi, ma va specificato che, agli occhi degli intervistati, manca ancora una sinergia tra il livello confederale e quello categoriale, così che molti di questi interventi risultano avere sulla comunità un impatto minore rispetto alle loro potenzialità.

15La scelta da compiere, per l’attore sindacale, pare essere quella tra la tutela dei diritti individuali in senso stretto (soprattutto in quanto lavoratori) e la tutela dei diritti della “persona”, considerata in quanto soggetto sociale inserito in una rete di relazioni (in particolare familiari): in pratica la valorizzazione di una cultura individualista o di una cultura comunitaria. A tal proposito, si sta sviluppando un dibattito in relazione alla possibilità di considerare, nella predisposizione degli interventi in campo sociale, non solo gli individui–e le loro famiglie –, ma il complesso delle reti sociali in cui essi sono inseriti. Per evitare distorsioni (dovute a volte alla vera e propria manomissione dello strumento dello “stato di famiglia”) emerge la necessità di adottare una concezione più dinamica. Se infatti è ormai accettata l’idea di considerare la persona all’interno del suo nucleo familiare, occorre un ulteriore sforzo di lettura della realtà per valutare quali siano le condizioni dei componenti del nucleo nella forma reale in cui queste si concretizzano (su alcuni territori si è notato come, a parità di reddito disponibile, vi fossero differenze tra le condizioni dei lavoratori italiani e di quelli immigrati, inseriti in reti più strette, da cui la proposta di riflettere sul concetto di “rete di solidarietà familiare”).

16Per quanto concerne il caso svedese l’azione sindacale tende ad esplicitarsi con riferimento diretto allo status di lavoratore/lavoratrice, lasciando allo stato il compito della gestione delle politiche di welfare in senso stretto.

17Una serie di riforme, a partire dagli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, ha tentato di valorizzare sempre più la partecipazione delle donne al mercato del lavoro, soprattutto concentrandosi sull’implementazione dei servizi per l’infanzia, e degli uomini alla gestione dell’ambito domestico, sfruttando lo strumento dei congedi parentali. Quando le confederazioni sindacali predisposero i primi programmi per le famiglie si trattava fondamentalmente di interventi sul sistema fiscale perché la tassazione da familiare diventasse individuale, di servizi per l’infanzia affidabili e accessibili a tutti, di congedi parentali anziché di maternità, di assegni familiari legati alla condizione reddituale. Il substrato concettuale di tali interventi risiedeva su tre assi fondamentali: il perseguimento dell’uguaglianza di genere, la partecipazione al mercato del lavoro (delle donne) e il diritto del bambino ad essere accudito da entrambi i genitori e a crescere in condizioni dignitose. Con l’ascesa di un governo conservatore alle elezioni amministrative del 2006, si è poi ulteriormente insistito sul “diritto di scelta”, proponendo soluzioni che consentissero a uno dei genitori di “scegliere” tra la cura della prole e il lavoro (soprattutto allo scopo di diminuire la pressione sui nidi d’infanzia) e incentivando il ricorso a soluzioni private10. Il vecchio modello non sembra essere stato messo in discussione alle fondamenta, ma ciò che denunciano gli osservatori sono gli effetti di lungo periodo che potrebbe comportare l’adozione di una nuova logica maggiormente tesa alla mercificazione degli obblighi di cura.

18Ciò a cui le nuove riforme potrebbero condurre è una polarizzazione tra gruppi sociali. Una misura come l’assegno per la custodia del figlio rappresenta infatti un’alternativa alla partecipazione al mercato del lavoro per quei gruppi già predisposti a una tradizionale divisione dei compiti di cura e con difficoltà a monte nella ricerca dell’impiego (pensiamo alle donne immigrate). Le deduzioni fiscali per i lavori domestici poi fomentano la polarizzazione in quanto favoriscono le famiglie ad alto reddito, disposte a cercare sul mercato un sostituto funzionale ai propri compiti di cura (non per altro sono state apprezzate da una confederazione come SACO, che per natura si rivolge ai professionals, e meno da LO, che tutela i lavoratori manuali). Per quanto concerne, invece, il maggiore coinvolgimento maschile si è molto insistito sullo strumento del congedo, aumentando a 60 giorni il periodo di tempo non condivisibile all’interno della coppia, ma, trattandosi di una misura legata in parte all’ammontare del salario e in parte forfettaria, è facile aspettarsi che continui ad essere fruita dalla parte più debole in termini di guadagno. Nonostante infatti la Svezia venga ritenuta uno dei paesi europei in cui è maggiormente riconoscibile l’uguaglianza di genere, i sindacati continuano a denunciare il problema delle differenze salariali tra uomini e donne11.

19In estrema sintesi, riconosciamo dunque in quello italiano un concetto di famiglia tendenzialmente implicito, categoriale, con interventi che talvolta non si caratterizzano nemmeno come politiche e in cui si presuppone un forte ruolo della solidarietà familiare. La famiglia cui si rivolge il sindacato tende ad essere composta da individui in condizioni di difficoltà, su cui è giusto intervenire nella consapevolezza che necessariamente ciò ricadrà sul nucleo di riferimento: quando si parla di famiglia si fa quindi riferimento all’insieme delle relazioni sociali in cui il singolo individuo è inserito.

20Quello svedese è invece un concetto di famiglia dichiaratamente implicito, teso al perseguimento dell’uguaglianza di genere e al godimento di diritti universali di cittadinanza garantiti dall’alto. A tal proposito, le confederazioni sindacali svedesi sono pienamente concordi sullo status quo, ovvero che le politiche familiari debbano rivolgersi agli individui ed essere inclusive e universali, piuttosto che concentrarsi solo su quanti in condizioni di marginalità (per cui vanno individuate misure aggiuntive dedicate): quando si parla di famiglia si fa riferimento al genitore che lavora.

Obiettivi e strumenti delle politiche per la famiglia

21Definire quali dovrebbero essere gli obiettivi che una politica per la famiglia debba perseguire è un compito arduo. Thévenon (2011), analizzando le politiche per la famiglia implementate nei paesi OCSE, ne ha identificati sei, che useremo come base per discutere di quanto predisposto in Italia e in Svezia: riduzione della povertà e sostegno del reddito; copertura/compensazione del costo dei figli; promozione dell’occupazione; miglioramento dell’equità di genere; sostegno allo sviluppo della prima infanzia/promozione dei diritti dei bambini; sostegno della natalità.

22Per quanto riguarda gli strumenti utilizzati per perseguire tali obiettivi, i principali tipi di supporto offerti alle famiglie vengono riconosciuti dalla letteratura come: in cash, in kind e in time. Il loro intreccio, per cui le scelte politiche che ne stanno a monte, può dare indicazioni sul genere di orientamento nazionale in materia, in particolare se “familista” (dove prevalgono supporti in cash e in time) o “de-familizzante” (in cui prevalgono supporti in kind). Sono, in pratica, “familisti” i paesi che affidano alla famiglia importanti funzioni di welfare, a volte senza conferire un sostegno adeguato; mentre sono “de-familizzanti” i paesi che tendono a riservare un certo spazio al mercato12.

23Dalla nostra analisi emerge che le azioni messe in atto dal sindacato italiano in favore delle famiglie ricadono in buona parte all’interno del primo gruppo, ovvero in interventi, spesso di carattere emergenziale, finalizzati al contrasto alla povertà e al sostegno del reddito. La crisi ha infatti avuto un forte impatto sull’ordine delle priorità da perseguirsi causando uno spostamento dell’interesse delle politiche concertate dai servizi in kind a quelli in cash. Mentre in passato i target tradizionali erano minori e anziani, la caduta della domanda di servizi da parte delle famiglie, dovuta all’internalizzazione dei compiti di cura, ha spostato il focus dei processi concertativi ai trasferimenti monetari a sostegno dei redditi bassi e medio-bassi.

24Tra gli strumenti più utilizzati in molti territori si è proceduto alla costituzione di fondi anti-crisi e per la non autosufficienza e a interventi di revisione e riforma dei sistemi tariffario e fiscale progettati il più possibile secondo principi di equità. Per quanto concerne i fondi, si tratta di misure integrative rispetto alle classiche forme di assistenza messe in atto dai Comuni: costituiti prevalentemente su scala regionale, essi, dai soli casi di disoccupazione, hanno allargato la platea dei beneficiari alle famiglie in condizioni di disagio. Sul sistema tariffario e fiscale si interviene invece utilizzando lo strumento dell’ISEE e tentando di calcolarlo in maniera corrente, ovvero tenendo conto dei cambiamenti repentini di reddito in seguito alla crisi del lavoro. L’accento viene posto sull’esigenza di agire sul sistema di tassazione locale e sui meccanismi di compartecipazione da parte dell’utenza al costo dei servizi in maniera il più possibile progressiva, ovvero non solo di stabilire una soglia minima sotto la quale prevedere trasferimenti economici, diretti o indiretti, ma anche per graduare questi ultimi e la compartecipazione alle spese da parte di chi gode di redditi più alti.

25Un riferimento particolare è quello al tema della “casa”. Ritenuta una delle maggiori fonti di identità del nucleo familiare, su essa paiono scaricarsi molte delle difficoltà sociali dovute alla crisi del lavoro, cosa che ha portato molte famiglie a trovare soluzioni alternative (pensiamo ai casi di famiglie estese o alla pratica degli anziani di subaffittare parte dei propri appartamenti ai giovani studenti). Nello specifico delle azioni di sostegno al reddito la dinamica familiare emerge nella costituzione di appositi fondi per il sostegno all’affitto, al pagamento delle utenze, alle rate del mutuo, etc.

26Un altro degli obiettivi più presenti è quello relativo al tema della conciliazione dei tempi di vita e lavoro, che si pone a cavallo tra il miglioramento dell’equità di genere e il sostegno all’occupazione, soprattutto femminile. Nonostante la riduzione complessiva dei tassi di occupazione potrebbe far pensare a tale tema come a qualcosa di superfluo, è emersa in realtà su alcuni dei territori la consapevolezza di come esso vada considerato uno strumento per migliorare la qualità dell’occupazione, anche in ottica di sviluppo. In linea di massima, possiamo affermare che nei momenti di crisi tende a prevalere la concertazione di interventi che richiedano budget di spesa più contenuti o che salvaguardino quanto già in essere.

27A tal proposito, è sentita l’esigenza di lavorare per lo meno sugli standard di qualità dei servizi messi in campo e sul loro ri-orientamento in ottica multidimensionale, ovvero intervenendo sui “processi” e non solo sulle azioni specifiche. Una maggiore personalizzazione dei servizi consentirebbe infatti di agire anche sull’inclusione sociale, sul disagio psicologico oltre che economico – soprattutto in chiave preventiva–e, pur intervenendo su un target specifico, dare sollievo a tutta la rete familiare. La presa in carico da parte dei servizi sociali tende, infatti, a offrire risposte standardizzate e i servizi vengono talvolta ritenuti non “appropriati” nel rispondere alle reali esigenze dei soggetti in difficoltà: a volte per la carenza di risorse, a volte per una cattiva integrazione dei soggetti erogatori, a volte per un approccio culturale a monte. Si fa così strada la volontà di “lavorare sui coordinamenti”, ovvero di costruire un sistema integrato che possa fornire risposte tramite il coinvolgimento di tutti gli attori presenti sul territorio, auspicando interventi di integrazione con tutto l’ambito del sanitario e del sociosanitario, e contravvenendo così a quella tendenza alla ghettizzazione dei target che pare le politiche familiari abbiano contribuito ad esacerbare.

28Per quanto riguarda la contrattazione aziendale pare emergere come la scelta delle misure da approntare sia spesso più legata alla contingenza che non a una precisa strategia nelle politiche di gestione delle risorse umane. Le misure offerte tendono ad essere quelle che riescono a beneficiare di finanziamenti locali o nazionali (ad esempio sul tema della conciliazione) o di una normativa fiscale di favore (pensiamo alla previdenza e alla sanità). Ciò che viene evidenziato è come le federazioni si sentano talvolta all’interno di un processo non compiuto, non indirizzato dall’alto, da cui deriva la responsabilità di tentare di rispondere alle reali esigenze dei lavoratori anche se questi non ne percepiscono la contingenza (a opinione di alcuni intervistati i lavoratori tendono a preferire interventi sul reddito, per cui temi come la sanità integrativa non sarebbero mai stati presi in considerazione senza la lungimiranza dei negoziatori).

29Va aggiunto che, oltre a quanto concertato con i Comuni, le organizzazioni sindacali offrono anche servizi di loro diretta gestione, pensiamo agli sportelli colf-badanti, alle sperimentazioni di social market, alle Fondazioni, alla formazione degli operatori, etc. Per quanto concerne il caso svedese il minore impatto della crisi economica ha visto le politiche rivolte alla famiglia restare concentrate sui temi classici del modello nazionale: promozione dell’occupazione; miglioramento dell’equità di genere; sostegno allo sviluppo della prima infanzia/promozione dei diritti dei bambini.

30Quella per il work-life balance, in particolare, è una lotta molto sentita dalle confederazioni, tanto che TCO ha predisposto un manuale per i datori di lavoro per dare loro consigli su come implementare politiche family friendly; mentre Uniones ha addirittura indetto un premio per l’azienda che si distingue per la sensibilità al tema.

31A tal proposito, è in atto da tempo una forte valorizzazione del secondo livello di contrattazione, ritenuto l’ambito più adatto per negoziare termini e condizioni di impiego individualizzabili. Tramite la contrattazione collettiva si lavora molto sul tema dei congedi parentali. Nel 2012, ad esempio, è stato sottoscritto un accordo confederale per assicurare un 10% in più di salario a quanti richiedano un congedo parentale per almeno sei mesi, con la possibilità di implementare tale misura a livello aziendale. Per il resto l’interesse sindacale si rivolge molto alla lotta per l’individualizzazione della fruizione dei congedi parentali, da accompagnarsi all’aumento del periodo non condivisibile all’interno della coppia; mentre c’è qualche scontro tra le confederazioni in relazione all’introduzione delle riduzioni fiscali per il lavoro domestico, viste da alcuni come un possibile primo passo verso la privatizzazione dei servizi di cura. Il ruolo che le confederazioni sentono di dover rivestire è quello di “gruppo di pressione”: alimentare un dibattito pubblico affinché il tema entri nell’agenda politica in virtù della sua importanza, sia per una prospettiva di genere, sia per il mercato del lavoro nel suo complesso. Le donne vengono ancora considerate le caretaker per eccellenza e si riconosce come esse godano di retribuzioni inferiori rispetto agli uomini (cosa dovuta sia all’ampia diffusione dello strumento del part-time, sia al loro maggiore impiego in settori, come quello pubblico, dove il livello delle retribuzioni è mediamente più basso). Come già analizzato questi sono anche alcuni dei motivi che le vedono usufruire maggiormente dello strumento dei congedi parentali, da cui discende la volontà sindacale di renderlo sempre più condiviso all’interno della coppia.

32Allo stesso tempo, resta forte l’attenzione a tutto l’ambito dei servizi, fiore all’occhiello del sistema svedese. Anche in questo caso è forte l’attenzione alla dinamica di genere: investire su strumenti in kind è ritenuto uno dei metodi più efficaci per emancipare le donne, consentendo loro di mantenere lo status di lavoratrici.

Conclusioni

33Lungi da voler avere pretese di esaustività e rappresentatività statistica, è possibile comunque ricavare alcune indicazioni sulle dinamiche della concertazione sociale in Italia.

34Dal confronto con la Svezia emergono almeno due punti di divergenza nell’impostazione del modello di azione sindacale nei confronti delle famiglie.

35Il sindacato svedese non si occupa esplicitamente di famiglie e politiche familiari, ma di lavoratori/trici e di politiche per il mercato del lavoro. Tutto ciò che attiene alla sfera privata degli individui è importante perché si riflette necessariamente sulla loro prestazione lavorativa. L’interesse per il work life balance va letto in tal senso: agli occhi delle confederazioni sindacali occuparsi della dinamica della conciliazione aiuta a creare ambienti di lavoro più efficienti e contribuisce allo sviluppo economico delle imprese e della società nel suo complesso. Probabilmente è questo il passaggio culturale che non è ancora stato fatto (ma che è in corso) in Italia, in cui, tra l’altro, gli interventi nel campo della conciliazione rappresentano il più riuscito intreccio tra contrattazione (aziendale) e concertazione (sociale).

36Vi è poi un ulteriore punto di divergenza. Lo stato svedese investe molto in politiche per la famiglia, lasciando al sindacato un ruolo marginale. Il sindacato italiano invece può fare molto per contribuire alla loro progettazione, soprattutto in virtù di alcuni dei suoi punti di forza, che in altri contesti nazionali non sono presenti. Anzitutto, esso gode di un certo grado di legittimazione istituzionale, che comporta il fatto che venga “convocato” dalle amministrazioni pubbliche locali in occasione della predisposizione degli interventi sul welfare (soprattutto le sigle dei pensionati). Inoltre, la sua radicata presenza sul territorio lo rende uno degli attori più indicati a leggere il bisogno nelle sue diverse forme.

37Data la crisi che esso sta attraversando, imputata, tra l’altro, proprio alla difficoltà nell’intercettare e tutelare gli interessi del mondo del lavoro, in molti ritengono sarebbe auspicabile la sua partecipazione a un più ampio processo di sviluppo economico e di rinnovamento sociale. Per restare protagonista nel campo della tutela dei diritti della cittadinanza (se quella sarà la strada che esso vorrà continuare a percorrere) la soluzione sarà pensare a se stesso all’interno di un sistema plurale per la costruzione di un modello di welfare territoriale che si fondi sulla condivisione di risorse economiche e progettualità tra i diversi attori locali (istituzioni, aziende, associazioni). I processi che prevedano la sola predisposizione di piattaforme rivendicative, da concertare poi insieme alle amministrazioni pubbliche, andranno superati in favore di logiche di azione aperte allo scambio. Non si tratta di rinunciare a difendere dei diritti, ma di superare atteggiamenti autoreferenziali e individualisti in favore di una logica di azione propositiva e rivolta al territorio (e indistintamente agli individui che lo abitano).

Bibliographie

Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.

Ascoli, U. (2011) (a cura di) Il welfare in Italia. Bologna: Il Mulino.

Ascoli, U., Mirabile, M.L., Pavolini, E. (2012) Dal welfare di cittadinanza al welfare nel lavoro? Contrattazione collettiva e iniziativa di impresa in Italia. La Rivista delle Politiche Sociali, 3, 53-76.

Bertani, M. (2015) Famiglia e politiche familiari in Italia. Conseguenze della crisi e nuovi rischi sociali. Milano: Franco Angeli.

Donati, P. & Prandini, R (2008) (a cura di) La cura della famiglia e il mondo del lavoro. Un piano di politiche familiari. Milano: Franco Angeli.

Donati, P. (2010) Le politiche familiari in Italia: problemi e prospettive. Relazione alla Conferenza Nazionale della Famiglia, Famiglia: storia e vita di tutti, Milano, 8-10 novembre.

Donati, P. (2012) (a cura di) Famiglia risorsa della società. Bologna: Il Mulino.

Dumon, W. (1991) Politiche della famiglia e della popolazione in Europa oggi. In Donati P., Matteini M. (a cura di) Quale politica per quale famiglia in Europa. Ripartire dalle comunità locali. Milano: F. Angeli, 47-64.

Duvander, A. Z. & Ferrarini, T. (2010) Earner-Carer Model at the Crossroads: Reforms and Outcomes of Sweden’s Family Policy in Comparative Perspective. International Journal of Health Services, 3, 373-398.

Duvander, A. Z., & Johansson, M. (2012) What are the Effects of Reforms Promoting Father’s Parental Leave Use?. Journal of European Social Policy, 3, 319-330.

Duvander, A. Z. & Ferrarini, T. (2013) Sweden’s Family Policy under Change: Past, Present, Future. Berlino: Friedrich Ebert Stiftung.

Ebbinghaus, B. (2008) Il ruolo delle parti sociali nelle riforme pensionistiche europee: passato e presente. La Rivista delle Politiche Sociali, 4, 37-52.

Esping-Andersen, G. (1990) The Three Worlds of Welfare Capitalism. Cambridge: Polity Press.

Esping-Andersen, G. (1999) Social Foundation of Post-Industrial Economies. Oxford: Oxford University Press.

Evertsson, M., Duvander, A. Z. (2010) Parental-Leave: Possibility or Trap? Does Family Leave Lenght Effect Swedish Women’s Labour Market Opportunities?. European Sociological Review, 27,1-16.

Ferrera, M. (2006) Le politiche sociali. Bologna: Il Mulino.

Flora, P., Heidenheimer, A. J. (1983) (a cura di) Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America. Bologna: Il Mulino.

Krapf, S. (2009), Childcare and Family Ideology in Sweden. MPIDR

10.4054/MPIDR-WP-2009-044 :

Working Paper WP 2009-044.

Luttazzo, F. (2013) Esiste ancora lo stato sociale? Passato, presente e futuro del sistema italiano di welfare. Milano: Franco Angeli.

Miho, T., Litjens, I., Makowieck, K. (2013) Quality Matters in Early Childhood Education and Care: Sweden. Consultabile su http://www. oecd. org/edu/school/SWEDEN% 20policy% 20profile% 20-%20published% 2005-02-2013. pdf [ultimo accesso: 14/09/2015].

Naldini, M. (2006) Trasformazioni lavorative e familiari: soluzioni di policy e regimi di welfare. Economia e Lavoro, 1, 73-90.

Nyberg, A. (2012) Gender Equality Policy in Sweden: 1970s-2010s. Nordic Journal of Working Life Studies, 4, 67-84.

10.19154/njwls.v2i4.2305 :

Prandinim, R. (2013) Politiche familiari europee. Roma: Carocci.

Regalia, I. (2008) L’azione del sindacato a livello territoriale. Rivista delle Politiche Sociali, 4, 97-124.

Regalia, I. (2012) La protezione sociale del lavoro come tema delle relazioni industriali. Rivista delle Politiche Sociali, 3, 13-36.

Saraceno, C. (2011) Family policies. Concepts, goals and instruments. Carlo Alberto Notebooks, 230, Consultabile su http://www. carloalberto. org/assets/working-papers/no. 230. pdf [ultimo accesso: 14/09/2015].

10.4324/9781315207049 :

Saraceno, C. & Naldini, M. (2013) Sociologia della famiglia. Bologna: Il Mulino.

Scabini, E. & Cigoli, V. (2000) Il famigliare. Legami, simboli e transizioni. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Thévenon, O. (2011) Family Policies in OECD Countries: A Comparative Analysis, Population and Development Review, 1, 57-87.

Notes de bas de page

1 La ricerca è stata effettuata del centro di ricerca WWELL dell’Università Cattolica di Milano sotto la direzione scientifica di Rosangela Lodigiani ed Egidio Riva.

2 Alla data del 31 dicembre 2013, nell’archivio figuravano 1.441 accordi siglati nel biennio 2012-2013. Tra i beneficiari degli accordi (che il sistema disaggrega in moltissime voci) figurano ai primi posti gli anziani (26.4%), la cittadinanza (21.4%) e le famiglie (15.8%). In relazione al target famiglie, queste beneficiano prevalentemente di servizi socio-educativi alla prima infanzia (21.5%); politiche fiscali, tariffarie, di prezzo (10.7%); buoni, voucher o assegni (10.2%).

3 Saraceno & Naldini, 2013; Scabini & Cigoli, 2000.

4 Saraceno 2011; Donati 2010 e 2012.

5 Dumon, 1991.

6 Naldini, 2006; Luttazzo, 2013; Prandini, 2013; Ascoli, 2011; Ferrera, 2006.

7 Krapf, 2009; Nyberg, 2012; Duvander & Ferrarini 2010 e 2013.

8 Flora & Heidenheimer, 1983; Ebbinghauss, 2008; Regalia, 2008 e 2012; Ascoli, et al. 2012.

9 Donati & Prandini 2008; Bertani, 2015.

10 Ci riferiamo in particolare a due misure: l’assegno per la custodia del figlio, che prevede la possibilità per i Comuni di introdurre, finanziare e gestire risorse dedicate ai genitori che decidano di rinunciare a mandare il proprio figlio all’asilo e restare a casa ad accudirlo e alle deduzioni fiscali di cui godono alcuni servizi (baby-sitting, pulizie domestiche, etc.) così da venire incontro alle esigenze dei genitori che lavorano.

11 Evertsson & Duvander, 2010; Duvander & Johansson, 2012; Miho et al., 2013.

12 Esping Andersen, 1990 e 1999.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.