URL originale : https://books.openedition.org/ledizioni/2688

Autoefficacia adolescenziale e problematiche occupazionali nella famiglia
p. 17-30
Texte intégral
Introduzione
1Qualunque persona che si cimenti in una qualsiasi attività lo fa a fronte di un beneficio che dalla stessa possa derivarne. In relazione all’altissimo tasso di disoccupazione giovanile la domanda che ci si deve porre è la seguente: come e con quali modalità possiamo chiedere agli adolescenti di applicarsi attivamente in un percorso di studi a fronte di un’aspettativa di futuro insuccesso lavorativo così alta?
2Fino a qualche anno fa veniva spesso richiamata l’importanza di impegnarsi per raggiungere un titolo di studio perché quel fantomatico «pezzo di carta» sarebbe stata una certezza per il futuro. Oggi è evidente che la situazione sia mutata ed è altrettanto chiaro che devono cambiare le modalità comunicative per fare in modo che le giovani generazioni non perdano l’interesse e la convinzione nell’affrontare un percorso che potrebbe anche non dare l’esito sperato.
Adolescenti, famiglia e coping
3Il giovane che attraversa il periodo dell’adolescenza si trova immerso in una serie di importanti cambiamenti che investono diversi piani: fisico, psichico, affettivo e relazionale. Si può a riguardo sostenere che l’adolescente si trovi di fronte ad innumerevoli compiti di sviluppo da superare. Secondo Havighurst «un compito di sviluppo è un compito che si presenta in un determinato periodo della vita di un individuo e la cui buona risoluzione conduce alla felicità ed al successo nell’affrontare i problemi successivi, mentre il fallimento di fronte ad esso conduce all’infelicità, alla disapprovazione da parte della società e a difficoltà di fronte ai compiti che si presentano in seguito»1. Si tratta pertanto di ambiti nei quali il giovane è portato ad impegnarsi per raggiungere tutta una serie di competenze che, se acquisite correttamente, gli consentiranno di superare la fase dell’adolescenza in modo corretto2. Con l’espressione «coping with developmental tasks», ossia «far fronte ai compiti di sviluppo», si indica la particolare modalità sviluppata nella gestione delle problematiche adolescenziali che andrà in seguito a costituire una particolare strategia, tipica di quel soggetto, che lo stesso utilizzerà anche nell’affrontare compiti di sviluppo successivi3. Tra i compiti di sviluppo tipici dell’adolescenza quello che spicca ai fini del discorso qui trattato è relativo all’orientarsi verso e prepararsi per una occupazione o professione; è evidente l’importanza della modalità di coping sviluppata in relazione ad esso. Si può a ragione affermare che l’acquisizione delle competenze scolastiche rappresenti la sfida cognitiva e motivazionale maggiormente impegnativa che il soggetto si trova ad affrontare. Sono gli stessi adolescenti ad attribuire estremo valore al superamento dei compiti di sviluppo che l’esperienza scolastica comporta, dimostrandosi così consapevoli sia della difficoltà degli stessi4sia dell’importanza di concludere positivamente il proprio percorso formativo ai fini dell’emancipazione personale e di un futuro inserimento lavorativo5.
4Un aspetto particolarmente rilevante nelle dinamiche adolescenziali è costituito dal rapporto con la famiglia che rappresenta il contesto relazionale primario nel quale il soggetto vive svolgendo pertanto un ruolo critico e centrale per il raggiungimento del suo benessere6. Risulta illuminante quanto affermato da Zaini che la ritiene una «forma particolare di piccolo gruppo, caratterizzato da una specifica storia passata e da aspettative di vita futura, capace di cambiamento e adattamento attivo in relazione a stimoli provenienti sia dal contesto sociale che dal proprio interno»7. E’chiaro pertanto come la famiglia, nell’ottica sistemica, si situi tra l’adolescente e il mondo esterno ponendosi, in molti casi, come uno specchio informante, ma anche deformante, di quegli aspetti della società che, se non conosciuti direttamente dall’adolescente, gli devono in qualche modo essere rappresentati. E’evidente che il mondo del lavoro appartiene appieno a questa categoria di elementi in quanto, qualora non vissuto direttamente dal giovane, gli viene riflesso attraverso l’immagine che di esso forniscono, in primo luogo, i genitori con le loro esperienze, i loro successi ma anche ansie e preoccupazioni.
Giovani in crisi in una società in crisi
5La crisi economica alla quale abbiamo assistito negli ultimi anni, combinata con una tradizionale carenza degli strumenti a sostegno dell’indipendenza e dell’autonomia delle nuove generazioni, ha condotto il nostro Paese, che già non spiccava per capacità di immettere positivamente i giovani nel mercato del lavoro, ad una situazione di debolezza e fragilità. Il tasso di disoccupazione giovanile secondo l’ultimo rilevamento è infatti pari al 39,8%8. L’Italia presenta inoltre un’elevata precarietà del lavoro che, al di là del margine di flessibilità che può ritenersi fisiologico, impedisce alle nuove generazioni di programmare la propria vita e il proprio futuro9. Si registra anche uno scarso riconoscimento del capitale umano che conduce, in molti casi, all’assunzione di giovani per mansioni inferiori alla loro qualificazione professionale. Il percorso di transizione alla vita adulta è così molto simile ad un labirinto dove facile è perdersi ma altrettanto probabile è convivere con la costante paura che tutti gli sforzi fatti si rivelino solo degli inutili «giri a vuoto». Pertanto l’Italia è attualmente «uno dei paesi avanzati che meno hanno attrezzato le nuove generazioni a vincere le sfide e a cogliere le opportunità di questo secolo» in quanto «rispetto ai coetanei degli altri paesi sviluppati i giovani italiani si trovano […] avvolti da una fitta nebbia nelle fasi iniziali del percorso occupazionale, con il rischio di perdersi e di finire fuori strada»10. A livello sociale questo sta conducendo inoltre ad un logoramento dei rapporti tra nuove e vecchie generazioni accusate molto spesso di aver contribuito alla situazione attuale avendo preteso, e difeso, il loro benessere a scapito di un futuro incerto da consegnare ai giovani che si sentono appartenere a quella che si può definire come «generazione perduta».
6Di fronte alla situazione descritta c’è chi reagisce cercando di formarsi al meglio e su più fronti e chi, al contrario, oltre a perdere la fiducia nelle istituzioni e nella società la sta progressivamente perdendo anche nei confronti di sé stesso. La linea di demarcazione è condizionata sia dalla quantità e qualità del sostegno ricevuto dall’ambiente familiare sia dal tipo di approccio operativo all’interno degli istituti formativi. A tal riguardo è da evidenziare che l’Italia presenta un alto tasso di abbandono scolastico, con una media nazionale che nel 2014 era ancora pari al 17%11, a fronte degli obiettivi della strategia “Europa 2020” che richiederebbero la riduzione del valore al 10% nel medesimo anno. Questo considerata la tendenza del mercato del lavoro a selezionare soggetti con competenze elevate ma soprattutto in grado di rimettere in discussione i saperi acquisiti dimostrando disponibilità ad apprenderne di nuovi12. Dall’analisi di alcuni dati statistici13 si potrebbe desumere una consapevolezza dei giovani in merito all’ambiente ostile nel quale sono costretti a muoversi. L’88% di loro risponde infatti negativamente alla domanda se l’Italia offra opportunità di lavoro e se come prima causa di questa situazione viene identificata la crisi economica (19,2%), le quattro successive vengono ricondotte alla presenza di raccomandazioni o scarsa meritocrazia (15,9%), alla difficoltà di essere assunti se non si ha esperienza (15,4%), alla tendenza delle aziende a privilegiare i contratti brevi, temporanei o precari (13,8%) e alla presenza di pochi posti di lavoro per i giovani (13,4%)14. Inoltre rispetto all’affermazione «Quando penso al mio futuro lo vedo pieno di rischi ed incognite» il 25,2% degli intervistati risponde «molto» e addirittura il 48,1% risponde «abbastanza» con la conseguenza che la parte di intervistati «pessimisti» arriverebbe ad inglobare ben il 73,3% dei giovani; la risposta «poco» è stata data dal 22,9% del campione mentre «per nulla» solo dal 3,8%15.
7Pertanto se fino a qualche anno fa gli adolescenti vedevano la crisi come un fenomeno congiunturale e temporaneo destinato a concludersi prima della loro uscita dalle mura scolastiche, quelli odierni hanno introiettato tale situazione diventata parte dei loro discorsi quotidiani e del loro panorama di riferimento. È importante quindi valutare come questa situazione possa incidere sull’impegno con il quale affronteranno i compiti di sviluppo connessi alla formazione scolastica e professionale e che ruolo possano avere, in questa battaglia che sembra destinata a non doversi concludere in breve tempo, la famiglia e la scuola.
L’autoefficacia come elemento imprescindibile nella prospettiva sociocognitiva della carriera
8Come evidenziato da Bandura l’adolescenza può essere analizzata seguendo una prospettiva agentiva secondo la quale i soggetti «hanno capacità di auto-organizzazione, proattività, autoregolazione e autoriflessione e contribuiscono a creare le circostanze della loro vita anziché essere meri prodotti di esse»16. Gli individui hanno pertanto la possibilità di modificare il proprio comportamento e le proprie dinamiche personali attraverso dei meccanismi di autoregolazione. Tra questi particolare importanza riveste il senso di autoefficacia, definito come «la convinzione nelle proprie capacità di organizzare e realizzare il corso di azioni necessario a gestire adeguatamente le situazioni che si incontrano in modo da raggiungere i risultati prefissati»17, che trova il suo fondamento nella teoria sociocognitiva. Secondo quest’ultima il comportamento umano è la risultante dell’interazione tra fattori personali, comportamentali e condizioni ambientali18. Il senso di autoefficacia, influendo sulle aspirazioni personali, sulla motivazione e sulla perseveranza di fronte alle difficoltà, si rivela una risorsa centrale nello sviluppo. Chi ha infatti un senso di efficacia personale basso, vive le difficoltà come ostacoli insormontabili mentre chi gode di un alto senso di autoefficacia è convinto che con l’impegno potrà comunque raggiungere i risultati prestabiliti. In questa dinamica riveste un ruolo centrale l’idea di futuro dell’adolescente. Il bisogno di impegnarsi nel perseguire obiettivi che conferiscano scopo e senso di realizzazione è una concreta necessità dei giovani. Riuscire ad immaginare un futuro desiderato li aiuta infatti ad organizzare la propria vita, dando un senso alle loro attività e motivandoli19.
9Il senso di autoefficacia deriva principalmente da quattro fonti: le esperienze di gestione efficace, la persuasione, l’interpretazione degli stati emotivi e fisiologici e l’esperienza vicaria20. Quest’ultima, in particolare, riveste specifica importanza. E’comprensibile infatti che vedere fallire persone con competenze simili alle proprie nonostante la profusione di fatica ed energie conduca ad una riduzione sia dei giudizi di autoefficacia degli osservatori che del loro impegno21. Anche la quantità di incertezza sulle proprie capacità, condizionata dalla più generale insicurezza sul futuro, può incidere fortemente. Il processo di valutazione descritto non è solo passivo in quanto le persone cercano attivamente modelli in possesso delle competenze alle quali loro stessi aspirano per operare valutazioni. Questi possono inoltre trasmettere conoscenze insegnando abilità e strategie efficaci per gestire le richieste che l’ambiente pone22. Gli ambiti nei quali questo avviene maggiormente sono quelli di frequentazione quotidiana dell’adolescente come la famiglia e il gruppo dei pari. Si può pertanto sostenere che difficoltà lavorative ed occupazionali presenti in tali sedi, o anche il timore di queste, possano agire come negative esperienze vicarie diminuendo conseguentemente il senso di autoefficacia. Un’altra importante fonte di influenza vicaria è rappresentata dai mass media e anche in questo caso le notizie di cui può nutrirsi l’autoefficacia adolescenziale non sono certo confortanti.
10All’interno del percorso tracciato particolare importanza riveste la teoria sociocognitiva della carriera che esplica i processi mediante i quali gli interessi scolastici e lavorativi si sviluppano, le scelte formative e di carriera vengono compiute e si raggiunge il successo scolastico e professionale23. La stessa poggia su tre fondamentali variabili: le convinzioni di autoefficacia, già ampiamente trattate, le aspettative di risultato e gli obiettivi. Le aspettative di risultato possono essere definite come le considerazioni in merito alle conseguenze o agli esiti di particolari azioni ed è evidente la loro rilevanza nella decisione di intraprendere o meno un compito. Se infatti un adolescente non si sentisse capace in una certa attività, non vi si potrebbe dedicare con convinzione. Si può pertanto affermare che «la partecipazione ad un’attività, l’impegno, la pervicacia con cui tale attività viene svolta e il livello di successo finale sono congiuntamente determinati dalle convinzioni di efficacia e dalle aspettative di risultato di una persona»24. Gli obiettivi personali vengono invece definiti come le intenzioni di intraprendere una determinata attività o di raggiungere un particolare livello di prestazione. Questi sono connessi strettamente sia all’autoefficacia che alle aspettative di risultato in quanto, ragionevolmente, si tenderanno a scegliere quelli coerenti con le capacità che i soggetti pensano di possedere e con i risultati che gli stessi si aspettano di raggiungere adottando un determinato corso di azione25. Di conseguenza verranno abbandonati sia gli obiettivi irrealistici sia quelli distali che non riescono a fornire guide e incentivi per l’azione presente26.
11Da quanto detto deriva che più gli studenti sono convinti di poter padroneggiare i compiti che devono affrontare, maggiori saranno le opzioni di carriera che considereranno di intraprendere27. Il loro interesse in queste opportunità future li condurrà inoltre sia ad una maggiore preparazione28 sia ad una più alta resistenza di fronte alle difficoltà che potranno incontrare. Al contrario non verranno prese in considerazione ipotesi di impegno in professioni attraenti ma al di là delle loro concrete possibilità29. Da quanto affermato segue necessariamente che se il mondo lavorativo nel suo complesso viene visto dai giovani come lontano e difficilmente raggiungibile, sempre più adolescenti potrebbero decidere di non impegnarsi più in alcuna attività formativa perché, semplicemente, potrebbe non valerne la pena.
12In riferimento all’ambiente familiare diverse ricerche30 hanno evidenziato come un forte senso di efficacia genitoriale sia vantaggioso per le traiettorie evolutive dei figli. Inoltre anche la percezione che i genitori hanno delle abilità e degli sforzi scolastici di questi ultimi si rivelano essere dei buoni predittori del senso di autoefficacia in quanto la valutazione che i giovani fanno delle proprie capacità risente fortemente di come le stesse vengono percepite dalla famiglia31.
Tra rischi e prospettive: limitare ragionevolmente i danni
13Uno dei principali pericoli con i quali gli adolescenti oggi si devono confrontare è sicuramente connesso ai risvolti psichici del sentimento di inefficacia nelle prospettive di carriera. L’idea dell’impossibilità futura di trovare un lavoro accompagnata dal senso di incapacità e impotenza nel modificare le circostanze di vita negative possono condurre a stati sia deprimenti, con una sistematica tendenza a ricordare insuccessi passati e mancanza di speranza verso il futuro, che ansiosi32. Quanto detto potrebbe condurre sul lungo periodo anche alla necessità di rivedere l’attuale definizione di disagio scolastico arrivando a comprendere in esso il sentimento connesso alla mancanza di reali prospettive future. Un altro rischio potenziale è che i giovani, a fronte di un futuro incerto, orientino i loro interessi solamente in riferimento ad un breve periodo. Questo potrebbe trovare fondamento in alcuni dati statistici in relazione alle risposte di un campione di adolescenti di fronte all’affermazione «Fare esperienze nel presente è più importante che pianificare il futuro». Il 22,4% degli intervistati si trova infatti «molto» d’accordo e il 52,8% «abbastanza» (solo il 22,0% ha dichiarato di trovarsi «poco» d’accordo e appena il 2,8% «per nulla») per un totale pari al 75,2% che tenderebbe a dimostrare una scarsa prospettiva progettuale con un conseguente eccessivo grado di attenzione al presente rispetto al futuro33.
14Ragionando invece sull’ipotesi di un fortunato inserimento lavorativo ci dovremmo chiedere se, secondo quanto sostenuto da Herzberg, la società futura sarà formata da una moltitudine di «ricercatori di igiene» e da rarissimi «ricercatori di motivazione». Secondo questo autore le persone possono essere qualificate in due modi differenti di fronte all’esperienza lavorativa34. E’possibile definire ricercatori di igiene coloro i quali non sono interessati a ricavare un benessere intrinseco e morale dal lavoro ma puntano solo alla remunerazione economica e alla sicurezza. I ricercatori di motivazione puntano invece ad una reale ed intrinseca soddisfazione dall’esperienza occupazionale che dia loro la gioia di un’autentica crescita psicologica. E’evidente che nella situazione attuale questi ultimi fortunati individui sono sempre più destinati a diventare delle mosche bianche, lontani da tutti coloro che possono ricavare dalla propria occupazione solo la soddisfazione di poter riuscire a conservare la dignità di persone. Un eventuale conferma a quanto detto potrebbe desumersi da alcuni dati a disposizione i quali indicherebbero come la professione ideale per i giovani abbia soprattutto caratteristiche strumentali. Di fronte alla possibilità di esprimere tre scelte in merito agli aspetti che dovrebbe avere il lavoro «dei sogni», il fatto che sia ben remunerato è risultato essere un fattore desiderato dal 49,0% degli intervistati; a seguire troviamo la sicurezza del posto occupazionale (41,2%) e la possibilità di fare carriera (34,6%)35.
15Per ragionare invece sulle modalità di supporto agli adolescenti potrebbe rivelarsi utile prendere spunto da alcuni dati che indicherebbero la presenza di un presunto ed importante legame ancora esistente tra giovani e istituzioni scolastiche. Analizzando le risposte alla domanda «Da 1 a 10 qual è il tuo grado di fiducia nei confronti delle seguenti istituzioni», risulterebbe infatti che la scuola e l’università, pur ottenendo una media voti pari a 4,6, si situino però al secondo posto nella classifica delle istituzioni nei confronti delle quali gli intervistati fanno più affidamento subendo tuttavia un forte calo. Nel 2014 infatti la percentuale di coloro che hanno dato a queste istituzioni un voto sufficiente è stata pari al 40,5% a fronte di un 56,8% dell’anno precedente36. Si potrebbe pertanto sostenere che, in un quadro di profonda sfiducia generale, le stesse godano ancora di un notevole grado di credibilità tra i giovani. E’altrettanto vero però che l’importante calo evidenziato indica che le istituzioni scolastiche e formative, di fronte alla situazione globale del nostro Paese, dovrebbero cercare in tutti i modi di cambiare il passo consapevoli che, nel raccordo tra gli adolescenti e la società, sono proprio loro forse ad essere rimasti come unico e ultimo anello di congiunzione nella costruzione concreta del futuro per le nuove generazioni. A questo si aggiunge l’ovvia considerazione che dovrebbe essere lo Stato nel suo complesso a consentire alla scuola e all’università di rendersi veramente autrici del fondamentale compito istituzionale e culturale loro assegnato ma che troppo spesso, in una crisi che per molti aspetti coinvolge più i valori che l’economia, viene dimenticato.
16A livello scolastico è necessario inoltre puntare fortemente sulla motivazione degli studenti nel senso più ampio di questo termine che «non chiama in causa soltanto l’idea di una spinta, più o meno intensa, verso un’azione, ma anche le ragioni che la determinano»37. Bisognerebbe inoltre puntare allo sviluppo di potenzialità e capacità di apprendimento indispensabili per riuscire in un ampio spettro di attività occupazionali. Sarebbe infine fondamentale che ai giovani, oltre alla consapevolezza dei rischi, venissero illustrate anche le strategie per prevenirli e gestirli come cittadini consapevoli dotati di un senso di agentività personale e autoefficacia adattiva e proattiva.
17A livello familiare invece bisognerebbe operare in modo convinto sulla persuasione considerata, come già affermato, un’altra importante fonte da cui attingono le convinzioni di efficacia personale. Questo richiede sicuramente più di sporadici discorsi di incoraggiamento in quanto «durante gli anni della formazione i modelli significativi svolgono un ruolo essenziale infondendo fiducia nelle potenzialità della persona e nella sua facoltà di influire sul corso della propria vita»38. Tali espressioni da parte di persone significative nei confronti delle capacità di chi agisce contribuiscono senza dubbio al mantenimento e all’incremento del senso di efficacia personale. E’tuttavia da evidenziare che alimentare un senso di capacità irrealistico sarebbe inutile e controproducente dato che porterebbe solamente a un aumento degli insuccessi con il duplice effetto di gettare discredito sui persuasori e di minare ulteriormente l’autoefficacia di chi si è fatto persuadere39. La condizione ideale probabilmente è quella nella quale le convinzioni di efficacia siano di poco superiori alle effettive capacità del soggetto in modo tale che quest’ultimo tenderà a porsi obiettivi sicuramente difficili da raggiungere ma non impossibili incrementando, in tal modo, il suo senso di efficacia e le sue aspettative di risultato positivo40. Si potrebbe sostenere un parallelismo tra questo modo di agire e la definizione data da Vygotskij in merito alla zona di sviluppo prossimale del bambino, definita come la distanza tra il livello attuale di sviluppo dell’individuo determinato dal suo problem-solving e quello, più alto, di sviluppo potenziale raggiungibile con la guida di un soggetto adulto o con capacità superiori.
18Tutti noi dovremmo inoltre ricordarci che l’autoefficacia è contagiosa e che chiunque si trovi in una situazione educativa nei confronti degli adolescenti dovrebbe alimentare il proprio senso di efficacia cercando sempre di essere un utile modello per promuovere le loro aspirazioni e capacità.
Conclusione
19E’ possibile affermare che oltre alla consapevolezza delle difficoltà che i giovani si trovano ad affrontare, ogni giorno, è indispensabile coltivare, ad ogni costo, la loro autoefficacia e la loro convinzione di poter effettivamente conquistare un posto nel futuro, forse un po’incerto e nebbioso, del nostro Paese. E’ importante ricordare questo perché, al di là di riforme politiche più o meno rispondenti a qualche esigenza sociale, incombe su ogni singola persona a contatto con gli adolescenti l’onere di dotarli di tutti gli strumenti validi e necessari per poter affrontare il futuro, qualsiasi esso sia, in modo sereno e liberi dalla terribile convinzione di essere destinati comunque a fallire. Bisogna convincere i giovani che studiare conviene sempre e comunque perché consente di avere maggiori possibilità occupazionali e umane, di poter guardare al futuro con potenzialità ed interessi diversi e di essere, senza dubbio, cittadini migliori e consapevoli. Se e quando la crisi economica arriverà ad una conclusione il suo strascico sarà comunque un’ipoteca pesante ancora per parecchi anni e così la luce in fondo al tunnel potrebbe rivelarsi in realtà solo un debole raggio che penetra da una piccola feritoia. Da questo deriva la necessità che le riforme politiche e sociali vadano di pari passo con l’impegno delle famiglie e delle scuole ad essere modelli e soggetti efficaci nei confronti degli adolescenti perché, ad avviso di chi scrive, tra quei due elementi può ravvisarsi lo stesso rapporto che Jescheck ravvisò in modo illuminante tra diritto penale e criminologia descrivendone lo stretto inscindibile legame. Se egli affermò che il diritto penale senza criminologia è cieco e la criminologia senza diritto penale è sconfinata potremmo sostenere, concludendo, che le riforme necessarie, senza un quotidiano impegno nei nuclei sociali, risulterebbero sconfinate, mentre quell’impegno senza un sistema riformatore effettivo ed efficace risulterebbe senza dubbio cieco oltre che assolutamente inutile.
«Luminoso e lieto
domani sarà il mattino.
Questa vita è stupenda,
sii dunque saggio, cuore.
[…]
Sai, ho letto
che le anime sono immortali.»
(da La porta è socchiusa-Anna Achmatova, 1911)
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Cette bibliographie a été enrichie de toutes les références bibliographiques automatiquement générées par Bilbo en utilisant Crossref.
Bandura, A. (1996) Il senso di autoefficacia. Trento: Erickson.
Bandura, A. (2000) Autoefficacia: teorie e applicazioni. Trento: Erickson.
Bandura, A. (2000) Sviluppo sociale e cognitivo secondo una prospettiva “agentica”. In Caprara, G. V., & Fonzi, A. (a cura di) L’età sospesa. Itinerari del viaggio adolescenziale. Firenze: Giunti, 27-58.
Bandura, A. (2012) Adolescenti e autoefficacia. Trento: Erickson.
Bandura, A., et al. (1996) Multifacted impact of self-efficacy deliefs on academic functioning. Child Development, 67, 1206-1222.
Bandura, A., et al. (2001) Self-efficacy belief as shapers of children’s aspiration and career trajectories. Child Development, 72, 187-206.
Barone, E. (2014) La questione della dispersione scolastica nella prospettiva di Europa 2020. In Cozzolino, M. (a cura di) Motivazione allo studio e dispersione scolastica. Milano: Franco Angeli, 13-24.
Brown, S.D., & Lent, R.W. (2007) Preparare gli adolescenti alle scelte di carriera. Una prospettiva sociocognitiva. In Pajares, F., & Urdan, T. (a cura di) L’autoefficacia degli adolescenti. Dalla scuola ai comportamenti a rischio. Trento: Erickson, 231-257.
Caprara, G.V., & Fonzi, A. (a cura di) (2000) L’età sospesa. Itinerari del viaggio adolescenziale. Firenze: Giunti.
Caprara, G.V., & Scabini, E. (2000) La costruzione dell’identità nell’adolescenza. Il ruolo delle variabili familiari e delle convinzioni di efficacia personale. In Caprara, G.V., & Fonzi, A. (a cura di) L’età sospesa. Itinerari del viaggio adolescenziale. Firenze: Giunti, 59-89.
Confalonieri, E., & Grazzani Gavazzi, I. (2002) Adolescenza e compiti di sviluppo. Milano: Unicopli.
Cozzolino, M. (a cura di) (2014) Motivazione allo studio e dispersione scolastica. Milano: Franco Angeli.
Fouad, N. A. (2007) Work and vocational psychology: Theory, research and applications. Annual Review of Psychology, 58, 543-564
Frome, P., & Eccles, J.S. (1998) Parents’influences on children’s achievement-related perceptions. Journal of Personality and Social Psychology, 74, 435-452.
Frydenberg, E. (2008) Adolescent coping: advances in theory, research and practice. London-New York: Routledge.
Giovannini, E. (2014) Condizione giovanile e benessere della società: quali prospettive per l’Italia?. In Timpano, F., & Arcelli, A.F. (a cura di) Condizione giovanile e benessere della società: quali prospettive per l’Italia? Atti della decima Lezione Mario Arcelli. Catanzaro: Rubettino, 13-24.
Herzberg, F., et al. (1959) The motivation to work. New York: Wiley.
10.4324/9781315124827 :Mariani, L. (2006) La motivazione a scuola. Roma: Carocci Faber. Pais, I., & Sironi, E. (2014) Lavoro e professioni: le aspettative dei giovani alla prova della crisi. In Università cattolica del Sacro Cuore Milano: Istituto G. Toniolo di studi superiori (a cura di) La condizione giovanile in Italia: Rapporto giovani 2014. Bologna: Il Mulino, 51-80.
Pajares, F., & Urdan, T. (a cura di) (2007) L’autoefficacia degli adolescenti. Dalla scuola ai comportamenti a rischio. Trento: Erickson
Palmonari, A. (2001) Gli adolescenti. Né adulti, né bambini, alla ricerca della propria identità. Bologna: Il Mulino.
Palmonari, A. (a cura di) (1997) Psicologia dell’adolescenza. Bologna: Il Mulino.
Pombeni, M. L. (1997) L’adolescente e la scuola. In Palmonari, A. (a cura di) Psicologia dell’adolescenza. Bologna: Il Mulino, 271-291.
Rosina, A. (2014) Introduzione. Giovani nel labirinto. In Università cattolica del Sacro Cuore Milano: Istituto G. Toniolo di studi superiori (a cura di) La condizione giovanile in Italia: Rapporto giovani 2014. Bologna: Il Mulino, 7-22.
Schunk, D. H., & Meece, J.L. (2007) Lo sviluppo dell’autoefficacia nell’adolescenza. In Pajares, F., & Urdan, T. (a cura di) L’autoefficacia degli adolescenti. Dalla scuola ai comportamenti a rischio. Trento: Erickson, 86-114.
Timpano, F., & Arcelli, A.F. (a cura di) (2014) Condizione giovanile e benessere della società: quali prospettive per l’Italia? Atti della decima Lezione Mario Arcelli. Catanzaro: Rubettino.
Triani, P. (2014) In che cosa credere? A chi dare fiducia?. In Università cattolica del Sacro Cuore Milano: Istituto G. Toniolo di studi superiori (a cura di) La condizione giovanile in Italia: Rapporto giovani 2014. Bologna: Il Mulino, 99-121.
Università cattolica del Sacro Cuore Milano: Istituto G. Toniolo di studi superiori (2014) La condizione giovanile in Italia: Rapporto giovani 2014. Bologna: Il Mulino.
Zaini, B. (1997) L’adolescente e la famiglia. In Palmonari, A. (a cura di) Psicologia dell’adolescenza. Bologna: Il Mulino, 229-250.
Notes de bas de page
1 Havighurst, 1952, p. 23.
2 Confalonieri & Grazzani Gavazzi, 2002.
3 Frydenberg, 2008.
4 Pombeni, 1997.
5 Palmonari, 2001.
6 Caprara & Scabini, 2000.
7 Zaini, 1997, p. 229.
8 Fonte: Istat ottobre 2015-edizione 1 dicembre 2015.
9 Giovannini, 2014.
10 Rosina, 2014, p. 7.
11 Giovannini, 2014.
12 Barone, 2014.
13 I dati analizzati nel corso della trattazione provengono da una ricerca svolta dall’Istituto Toniolo (Ente fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) in riferimento ad un panel di 5.073 giovani tra i 19 e i 31 anni. Lo stesso è stato ottenuto sulla base di una prima vasta indagine quantitativa iniziata nel 2012 su un campione di circa 9.000 individui con l’obiettivo di realizzare una completa analisi longitudinale. Si ritiene che l’intervallo di età, seppur ampio, sia utile per una visione complessiva della situazione soprattutto in considerazione dell’espandersi della visione cronologica dell’adolescenza alla quale si assiste negli ultimi anni.
14 Pais & Sironi, 2014.
15 Triani, 2014.
16 Bandura, 2012, pp. 9-10.
17 Bandura, 1996, p. 15.
18 Schunk & Meece, 2007.
19 Bandura, 2012.
20 Schunk & Meece, 2007.
21 Bandura, 2000.
22 Ibidem.
23 Brown & Lent, 2007.
24 Brown & Lent, 2007, p. 235.
25 Brown & Lent, 2007.
26 Bandura, 2000.
27 Ibidem.
28 Fouad, 2007.
29 Bandura, 2012.
30 Bandura et al., 1996.
31 Frome & Eccles, 1998.
32 Bandura, 2000.
33 Triani, 2014.
34 La teoria esposta è contenuta nel testo: Herzberg, 1959.
35 Pais & Sironi, 2014.
36 Triani, 2014.
37 Mariani, 2006, p. 11.
38 Bandura, 2000, p. 156.
39 Bandura, 2000.
40 Brown & Lent, 2007.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Famiglia, lavoro e istituzioni
Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks
Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org
Famiglia, lavoro e istituzioni
Vérifiez si votre bibliothèque a déjà acquis ce livre : authentifiez-vous à OpenEdition Freemium for Books.
Vous pouvez suggérer à votre bibliothèque d’acquérir un ou plusieurs livres publiés sur OpenEdition Books. N’hésitez pas à lui indiquer nos coordonnées : access[at]openedition.org
Vous pouvez également nous indiquer, à l’aide du formulaire suivant, les coordonnées de votre bibliothèque afin que nous la contactions pour lui suggérer l’achat de ce livre. Les champs suivis de (*) sont obligatoires.
Veuillez, s’il vous plaît, remplir tous les champs.
La syntaxe de l’email est incorrecte.
Référence numérique du chapitre
Format
Référence numérique du livre
Format
1 / 3