Introduzione
p. 9-15
Texte intégral
1Questo volume affronta il tema generale della famiglia con una particolare attenzione al suo rapporto con il lavoro, facendo riferimento a due categorie studiate dalle scienze sociali da differenti prospettive.
2È difficile trovare una definizione universale e condivisa di famiglia in quanto ciascun attore sociale ne ha una propria concezione che deriva dal vissuto, dalle tradizioni culturali e religiose1. Allo stesso tempo l’operazione definitoria dipende dal punto di vista attraverso cui si osserva l’oggetto. Se l’attenzione nei confronti del tema studiato riguarda, ad esempio, la regolazione giuridica è il diritto che fornisce una definizione di famiglia proponendo una propria visione, utilizzando un linguaggio specifico. Lo stesso vale per la statistica che analizza la famiglia in base a classificazioni, tipologie e modelli di analisi, oppure la psicologia per cui sono rilevanti i vissuti, le percezioni, le dinamiche psichiche dei soggetti coinvolti o la sociologia che approfondisce le relazioni sociali della famiglia2. Il volume si concentra inoltre sul rapporto tra la famiglia e il lavoro: quest’ultimo tema è sempre stato al centro di ampie considerazioni e valutazioni all’interno delle scienze sociali, caratterizzandosi come uno dei fili conduttori della riflessione sociologica sin dalla nascita della società industriale in quanto le stesse trasformazioni che hanno interessato la strutturazione e i mutamenti della società, sono strettamente collegate al modo di lavorare e di organizzare il lavoro stesso3. Nell’era postindustriale il lavoro, nonostante il suo indebolimento – dovuto in particolare alle variazioni impresse alla razionalità economica ed ai capitalismi che esprimono queste variazioni sotto la pressione della globalizzazione –, rimane uno dei fattori determinanti che spiegano la società e la sua stessa configurazione4. Il lavoro ancora oggi assume una valenza fondamentale nella vita degli attori sociali: con la crisi della società industriale e l’avvento di quella postindustriale gli assetti dell’equilibrio tra famiglia e lavoro sono però venuti meno influenzando significativamente le biografie individuali, creando nuovi sbilanciamenti e fratture nella struttura sociale dovuti alle trasformazioni che da una parte hanno interessato il mondo del lavoro e dall’altra i cambiamenti demografici. Questi, a loro volta, hanno riguardato la famiglia e la società nel suo complesso inducendo molti scienziati sociali a produrre nuove categorie interpretative di fronte alla complessità in atto5. Dal punto di vista normativo e contrattuale, la regolazione dei rapporti di lavoro nel nostro Paese è stata oggetto di importanti riforme a partire dal “Pacchetto Treu” [1997], proseguendo con la “Riforma Biagi” [2001], la “Riforma Fornero” [2012] e, da ultimo, il “Jobs Act”, con i successivi emendamenti [2014 e 2015]. Uno degli obiettivi del volume è inoltre comprendere come i cambiamenti del mondo del lavoro hanno valicato e valicano le porte delle aziende riversandosi nella vita degli individui e delle loro famiglie. Le prospettive teoriche ed empiriche adottate e presentate nel volume intendono mostrare come siano presenti diversi approcci ai temi in oggetto e come sia ancora oggi complesso trovare definizioni convenzionalmente condivise rispetto agli argomenti trattati.
3Il volume è il risultato di una selezione fra i saggi ricevuti a partire dal bando della collana Hórisma “Famiglia, una prospettiva multidisciplinare” che ha voluto promuovere la riflessione di giovani studiosi – dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti, ricercatori – disponibili a mettersi in gioco e a varcare i confini della propria disciplina, favorendo un confronto collettivo sui temi della famiglia attraverso la partecipazione a un progetto di approfondimento teorico ed empirico realizzato secondo un approccio multidisciplinare. Il tema della call for paper ha riguardato lo studio della costituzione e dello sviluppo della famiglia con un riguardo particolare ai mutamenti relativi alle condizioni economiche, socio-culturali, socio-strutturali e territoriali e alle trasformazioni del mondo del lavoro, ai cambiamenti demografici e sociali che hanno influenzato – e continuano a influenzare – il passaggio alla vita adulta e i processi di formazione della famiglia. Si è voluto porre inoltre l’accento sulle domande e sulle considerazioni che hanno caratterizzato il percorso socio-teorico che le scienze psico-sociali hanno dedicato alla famiglia riflettendo da una parte sulla sua identità e dall’altra sul suo mutamento: i contributi qui raccolti hanno lo scopo di far emergere le trasformazioni che la famiglia sta vivendo evidenziando i processi di cambiamento della famiglia stessa e i rapporti che essa ha con diversi attori quali la scuola, le comunità di minori, il sindacato, le aziende, le istituzioni pubbliche. Il volume offre altresì un’analisi sulle conseguenze che la prolungata crisi economica e sociale ha avuto sulla famiglia – e sugli individui che la compongono – riflettendo inoltre sull’attuale momento storico e dedicando una particolare attenzione alle diverse generazioni che compongono la famiglia stessa.
4Ciò che gli Autori mettono in luce è una difficoltà ancora presente nel trovare una definizione condivisa di famiglia in quanto le dinamiche individuali e sociali oltre a quelle politico-normative, costruiscono e decostruiscono il criterio definitorio. Come evidenzia Scippa nel suo articolo, una prima difficoltà è comprendere cosa si intenda per “famiglia” e, di conseguenza, un secondo ordine di problemi – che emerge specie in chiave comparativa – riguarda una “definizione” di modello di politiche per la famiglia e, allo stesso tempo, l’identificazione delle politiche rivolte ad essa. A partire da tale premessa sinteticamente delineata riguardante una considerazione, per sommi capi, degli argomenti trattati, entriamo nel merito dei saggi proposti all’interno del volume.
5Il saggio di Davide Cardilli affronta un tema che è stato al centro del dibattito dell’opinione pubblica degli ultimi anni: il rapporto tra giovani, scuola e lavoro. L’Autore – concentrandosi in primo luogo sui compiti di sviluppo e sull’importanza della modalità di coping – sottolinea l’importante ruolo della famiglia e del gruppo dei pari nelle scelte di vita riguardanti il percorso formativo e lavorativo. A fronte di tali scelte però la crisi economica ha acuito la difficoltà a trovare strumenti adatti ed efficaci a sostegno dell’o-rientamento e delle scelte riguardanti il futuro delle giovani generazioni, mettendo in luce la scarsa presenza di politiche che possano favorire i percorsi di indipendenza e di autonomia dei giovani al fine di contrastare difficoltà e incertezze in una delle fasi di transizione fondamentali del passaggio dalla giovinezza alla vita adulta, ovvero l’ingresso stabile nel mercato del lavoro. Nella seconda parte del saggio, Cardilli riflette sull’importanza del senso di autoefficacia che trova il suo fondamento nella teoria sociocognitiva: tale senso di autoefficacia influisce sulle aspirazioni personali, sulla motivazione e sulla perseveranza di fronte alle complessità, rivelandosi una risorsa centrale nello sviluppo. Allo stesso tempo, l’efficacia genitoriale viene presentata come un elemento vantaggioso a supporto della traiettorie delle biografie individuali delle giovani generazioni rispetto ai possibili rischi che ne derivano. L’Autore compie una disamina sul tema in oggetto prendendo spunto dai risultati del Rapporto Giovani 2014-La condizione giovanile in Italia, concludendo con una riflessione sulla necessità di intervento attraverso politiche che intercettino i reali bisogni delle famiglie nel supportare gli adolescenti e i giovani.
6Il tema della transizione all’età adulta viene affrontato anche nel contributo di Alessia Vitale: l’Autrice analizza il caso degli adolescenti che vivono in comunità di minori allontanati dalla famiglia di origine. Obiettivo del saggio è indagare inoltre il rapporto tra resilienza e orientamento nei soggetti cosiddetti “a rischio”. All’interno del volume viene restituita una riflessione a partire dai risultati della ricerca I.n.q.u.i.r.e. che ha avuto l’obiettivo di studiare quali modalità e strategie sono adottate da giovani che vivono in comunità residenziali per entrare nel mondo della formazione e del lavoro: nel saggio viene inoltre approfondito come tali strategie si sono sviluppate e trasformate nel tempo. I tre concetti chiave attorno ai quali ruota il contributo – resilienza, famiglia, orientamento – riportano l’attenzione sul tema dell’educazione in contesti dove risiedono soggetti provenienti da situazioni fragili. In prima battuta si potrebbe pensare che vi sia il rischio evidente che quest’ultimi abbiano meno opportunità di scelta rispetto ad altri in quanto vivono situazioni problematiche: al netto delle difficoltà che si possono creare all’interno delle comunità, non mancano però le risorse che vengono messe in atto attraverso strategie innovative rispetto al contesto familiare d’origine, innescando processi trasformativi e resilienti da parte di coloro che vivono quotidianamente in tali strutture. Vitale riflette inoltre su quali attori e istituzioni debbano farsi carico dei processi di orientamento e di accompagnamento al lavoro: attraverso le storie di vita raccolte nel corso dell’indagine – svolta in comunità residenziali e semiresidenziali – l’Autrice mette in luce l’esistenza di possibili chiavi per contrastare la dispersione scolastica e garantire il successo formativo e lavorativo per chi proviene da contesti definiti come “multiproblematici”.
7Se i primi due saggi si concentrano sulla relazione tra giovani, famiglia, scuola e lavoro, i contributi di Scippa e Maffei invece si soffermano sul rapporto tra famiglia e istituzioni con una particolare attenzione alle politiche di sostegno e supporto alla famiglia stessa. Entrambe le Autrici affrontano la questione di fondo in ottica comparativa: il saggio di Scippa presenta un confronto tra il caso italiano e quello svedese analizzando gli obiettivi e gli strumenti delle politiche a favore della famiglia messe in atto dal sindacato, mentre il contributo di Maffei affronta la tematica della crisi familiare in un momento di crisi economica approfondendo, in una comparazione tra l’ordinamento belga e quello italiano, gli strumenti per garantire il pagamento degli assegni di mantenimento da parte del coniuge, o ex coniuge.
8Entrando nel merito del saggio di Scippa, l’Autrice presenta i risultati di un’indagine condotta dal Centro di ricerca WWELL del Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano, commissionata dal Dipartimento delle Politiche Sociali e della Salute della Cisl nazionale che si è concentrata in particolare sull’analisi della concertazione sociale in Italia e sull’azione negoziale condotta dal sindacato, a livello locale, nell’ambito delle politiche socio-familiari. Scippa propone una riflessione confrontando le azioni messe in atto in Italia e in Svezia, puntando l’attenzione sul ruolo del sindacato nella programmazione delle politiche e sul ruolo di tale istituzione all’interno dei sistemi di welfare state. Il caso italiano mette in luce l’assenza di una definizione condivisa di “famiglia” – ciò viene confermato dalle interviste condotte a testimoni privilegiati – e una mancanza di progettazione da parte del sindacato a livello nazionale sulla tematica in questione: le organizzazioni sindacali agiscono a livello territoriale e/o a livello aziendale con interventi che mirano a contrastare la povertà, a sostenere il reddito attraverso fondi anti-crisi e a favorire azioni nei confronti della non autosufficienza. Ulteriori interventi riguardano il tema della casa e delle politiche abitative attraverso appositi fondi per il sostegno dell’affitto, il pagamento delle utenze come, ad esempio, bollette e rate del mutuo. L’impatto della crisi economica in Svezia si è rivelato di minore entità rispetto a quello italiano: le azioni sindacali a sostegno della famiglia si sono tendenzialmente concentrate sui temi classici del modello nazionale quali la promozione dell’occupazione, il miglioramento dell’equità di genere, le politiche a sostegno dell’infanzia. La questione del work-life balance rimane al centro dell’agenda della contrattazione delle organizzazioni sindacali svedesi che hanno avviato diverse attenzioni e riflessioni sulle politiche family friendly. Infine l’Autrice mette in luce come il caso italiano – nonostante sconti dei ritardi rispetto a quello svedese – può presentare dei vantaggi sul medio-lungo termine: la presenza sul territorio del sindacato rimane un punto di forza rendendo le organizzazioni sindacali protagoniste nella lettura dei bisogni delle famiglie.
9Nel saggio di Maffei, l’Autrice affronta il tema degli effetti economici della crisi della famiglia concentrandosi sugli strumenti per garantire il pagamento degli assegni di mantenimento. La lucida analisi dell’Autrice parte da un’osservazione sociologica al fine di analizzare l’efficacia del sistema giuridico: per una famiglia monoparentale in difficoltà economica, l’assegno di mantenimento del coniuge, o ex-coniuge, è fonte alimentare indispensabile per la sopravvivenza della stessa e i ritardi o le inadempienze nel pagamento possono essere usati come strumento di pressione di una parte sull’altra in una situazione, per definizione, critica. La comparazione internazionale tra le risposte fornite dagli ordinamenti, in caso di mancata ottemperanza al pagamento degli assegni di mantenimento, è di particolare interesse, in quanto evidenzia la duplice valenza della protezione accordata dagli istituti preposti: da un lato il rispetto dell’autorità giudiziaria, dall’altro la protezione e prevenzione di una situazione di difficoltà alimentare. Dopo una disamina del sistema italiano, in questo saggio viene analizzato un istituto che non ha eguali nel nostro paese, il Services des créances alimentaire, un servizio pubblico che si occupa di anticipare, in caso di inadempienza e con dei limiti economici, le somme alimentari scaturenti dalla crisi della famiglia alla parte creditrice e di curare l’azione esecutiva contro il debitore moroso. Lo studio di tale istituto belga porta a valutare la possibilità, nella lotta dello stato alla povertà, di adottare strumenti a funzione mista aventi lo scopo di sostenere le fasce deboli della popolazione che, a causa di inadempienze altrui, possono trovarsi in stato di bisogno.
10La famiglia vive oggi una profonda trasformazione: gli Autori dei saggi ci restituiscono un’analisi significativa inserendosi in un dibattito ancora molto aperto proponendo riflessioni approfondite. Non è un caso che nel titolo del volume venga richiamato il futuro in quanto desideriamo mantenere un’attenzione costante per il domani. I contributi si concentrano sui diversi cambiamenti che hanno coinvolto la famiglia negli ultimi anni ma non si esimono dal proporre considerazioni che riguardano ciò che avverrà. Il volume ricco di spunti e di considerazioni interessanti ci invita perciò ad avere uno sguardo sul futuro offrendo un’occasione di riflessione relativa a possibili interventi, azioni e politiche a favore della famiglia stessa.
Bibliographie
Bibliografia
Colasanto, M. (2015) Lavoro e società. In Cipriani, R., (a cura di), Nuovo manuale di sociologia. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore.
Donati, P. (2003) Manuale di sociologia della famiglia. Roma-Bari: Laterza, 2a ed.
Martinelli, M. (2003) Il legame incrinato. Lavoro e società in trasformazione nell’epoca della globalità. Milano: Vita & Pensiero.
Migliavacca, M. (2008) Famiglie e lavoro. Trasformazioni ed equilibri nell’Europa mediterranea. Milano: Bruno Mondadori.
Riva, E. & Scisci, A. (2011) La famiglia. In Zanfrini, L. (a cura di), Sociologia delle differenze e delle disuguaglianze. Bologna: Zanichelli.
Notes de bas de page
Auteurs
Direttore di “Hórisma” www.horisma.com
Dipartimento di Giurisprudenza, Università Milano-Bicocca
r.bonato@campus.unimib.it
Nasce nel 1986; laureato in economia e giurisprudenza, si occupa di Diritto del lavoro e Sociologia del diritto. Dottore di ricerca in Scienze giuridiche presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, è attualmente il giuslavorista di riferimento di un giovane studio legale milanese. Responsabile di diversi progetti formativi, dirige la collana editoriale “Hórisma”.
Dipartimento di Sociologia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
giovanni.castiglioni@unicatt.it
Nasce nel 1985; ha conseguito il dottorato in Sociologia e Metodologia della ricerca sociale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi sui sistemi previsionali dei fabbisogni professionali. Collabora con il Centro di ricerca WWELL, afferente al Dipartimento di Sociologia della stessa università. Si occupa di giovani, mercato del lavoro, professioni e orientamento.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Le uguaglianze: diritti, risorse, sfide per il futuro
Giovani studiosi si confrontano sul conflitto intergenerazionale
Leda Rita Corrado (dir.)
2015
Famiglia, lavoro e istituzioni
Uno sguardo sul futuro
Riccardo Bonato et Giovanni Castiglioni (dir.)
2015
Sicurezza in città: pratiche di controllo all'interno dello spazio urbano
Sebastian Saborio (dir.)
2015
Società delle tecnologie esponenziali e General Data Protection Regulation
Profili critici nella protezione dei dati
Simone Bonavita (dir.)
2018
Violenza Politica
Una ridefinizione del concetto oltre la depoliticizzazione
Alessandro Senaldi et Xenia Chiaramonte (dir.)
2018
Un mondo logistico
Sguardi critici su lavoro, migrazioni, politica e globalizzazione
Niccolò Cuppini et Irene Peano (dir.)
2019