Version classiqueVersion mobile

Famiglia, lavoro e istituzioni

 | 
Riccardo Bonato
, 
Giovanni Castiglioni

Prefazione

Egidio Riva

Texte intégral

1Da qualunque prospettiva la si osservi e analizzi, la famiglia è senza dubbio in difficoltà, sotto tensione per l’effetto combinato delle grandi trasformazioni demografiche, socio-culturali ed economiche che si sono realizzate nel corso degli ultimi decenni. Se prendiamo a riferimento la definizione anagrafica, le rilevazioni statistiche sulla popolazione mostrano come, con il passare degli anni, in tutte le aree del paese la famiglia si stia sempre più contraendo, quanto a numero di componenti, tanto da risultare composta, secondo i dati dell’ultimo censimento, da solo 2,4 persone in media. La ridotta numerosità media fa il paio con l’aumento delle famiglie unipersonali – che oggi, anche in ragione del progressivo invecchiamento della popolazione, sono quasi un terzo del totale – e con la parallela diminuzione delle famiglie numerose, quelle con 5 o più componenti, giunte a rappresentare una quota marginale, pari a circa il 5% del totale. Il mutamento non interessa soltanto il numero dei componenti, ma anche la struttura della famiglia. Detto delle persone sole e dell’incremento nel tempo della loro percentuale relativa, la tipologia famigliare più ricorrente è comunque ancora quella delle coppie con figli che, seppure il numero medio di figli per donna (1,4) continui ad essere ben al di sotto della soglia di sostituzione, rappresentano poco più di un terzo del totale. In decisa crescita sono anche le famiglie composte da un genitore con uno o più figli che, seguendo il trend positivo segnato dai fenomeni di rottura coniugale (separazioni e divorzi), sono oggi pari a quasi il 10% del totale. Quanto alle rimanenti tipologie famigliari, le coppie senza figli sono circa un quinto del totale. Come si può intuire da quanto sin qui accennato si modificano, da ultimo, i modi di fare famiglia. Sono in continuo aumento le convivenze, mentre va diminuendo, in modo lineare, il numero di matrimoni e primi matrimoni, civili o religiosi, celebrati. Secondo i dati più recenti a disposizione, in Italia si celebrano oggi 3,2 matrimoni ogni mille abitanti e, di questi, circa uno su sei vede protagonista almeno un cittadino straniero. Per restare a quest’ultimo dato, secondo il censimento 2011, le famiglie con almeno un cittadino straniero sono il 7,4% del totale, una quota che è triplicata rispetto al censimento del 2001.

2Nel complesso, le informazioni riportate invitano a supporre che si stia registrando, sull’intero territorio nazionale, un calo crescente di fiducia nella famiglia tradizionalmente intesa come forma di convivenza fondata su fiducia, solidarietà, cura reciproca; un calo cui sta contribuendo, certamente, la grande recessione, con il suo portato di disoccupazione, insicurezza, aumento del rischio di povertà ed esclusione sociale, disillusione nei confronti del futuro. Di questo trattano, secondo diversi approcci disciplinari e con differenti obiettivi conoscitivi, i contributi proposti in questo volume: della formazione, delle difficoltà di sviluppo e delle trasformazioni della famiglia in un periodo di forte cambiamento e di intensa problematicità. Ad essere messi a tema sono le motivazioni e le attese professionali e personali dei giovani, la capacità di fare fronte alle difficoltà e transitare alla vita adulta, i rapporti educativi e di reciprocità tra le generazioni. Il tutto utilizzando la lente della famiglia, intesa in positivo come risorsa che rinforza l’autoefficacia, la capacità di resilienza e di progettualità, i percorsi di indipendenza e di autonomia e non come vincolo che impedisce il pieno dispiegarsi della libertà individuale. Non va dimenticato, tuttavia – e i saggi non mancano di sottolinearlo – che la famiglia, specie laddove manifesti delle fragilità, va supportata, messa nelle condizioni di esprimere il proprio potenziale e dunque svolgere pienamente questa sua fondamentale funzione sociale. Di qui l’invito, che raccolgo volentieri e rilancio in questa breve premessa, a formulare delle politiche esplicite per la famiglia; politiche che la riconoscano come soggetto sociale e dunque non si limitino a intercettarne i bisogni ma, piuttosto, cerchino di sostenerne le risorse e le capacità, innescando così nuovi quanto auspicabili processi generativi.

Auteur

Dipartimento di Sociologia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
egidio.riva@unicatt.it
Ricercatore in Sociologia dei processi economici e del lavoro presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Si occupa di famiglia e lavoro, welfare e contrasto alla povertà, imprenditoria etnica. Sugli stessi temi ha pubblicato saggi e articoli in riviste italiani e internazio nali.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search