Version classiqueVersion mobile

Una finestra sul mondo del lavoro

 | 
Riccardo Bonato
, 
Francesca Campini

Il lavoro saltuario

Il contratto di lavoro occasionale

Giulia Leoni

Texte intégral

1Per contratto di lavoro occasionale si intende un rapporto di lavoro di durata complessiva non superiore a trenta giorni nel corso dell’anno solare con lo stesso committente, il cui compenso complessivo non sia superiore a 5.000 euro (D.Lgs. 276/03, art. 61).

2Per capire meglio le caratteristiche del contratto di lavoro occasionale occorre sottolineare ciò che lo differenzia dalla collaborazione a progetto:

  • l’assenza del coordinamento con l’attività del committente;

  • la mancanza dell’inserimento nell’organizzazione aziendale;

  • il carattere episodico dell’attività;

  • la completa autonomia del lavoratore circa il tempo ed il modo della prestazione.

3Non è necessaria l’apertura di una partita IVA e nemmeno l’iscrizione ad un albo professionale: è sufficiente che il collaboratore presenti al datore di lavoro una ricevuta per prestazione occasionale. Dal punto di vista contributivo, l’iscrizione alla Gestione Separata INPS dei collaboratori è obbligatoria soltanto per redditi imponibili superiori a 5.000 euro: i collaboratori occasionali, quindi, sono esentati dall’obbligo di versare i contributi.

4Il D.lgs 276/2003 ha introdotto anche il lavoro occasionale accessorio, definendo così tutte le attività di natura occasionale che non danno luogo, con riferimento alla totalità dei committenti, a compensi superiori ai 5.000 euro nel corso dell’anno solare, facendo riferimento a quelle attività che vengono prestate in via saltuaria e si pongono in posizione ausiliaria rispetto a una situazione principale.

5Se il committente è un imprenditore commerciale o un professionista, il compenso percepito non può superare i 2.000 euro per ogni singolo committente.

6La disciplina dettata nel 2003 ha però negli anni subito forti cambiamenti, fino ad arrivare all’eliminazione dei requisiti oggettivi e soggettivi che limitavano il campo di applicazione; infatti la normativa ad oggi esistente è applicabile a tutti i settori produttivi, a qualunque committente e a qualunque lavoratore.

7L’unico parametro da considerare per la legittimità del ricorso al lavoro accessorio è il rispetto del limite economico.

8Colui che offre prestazioni di lavoro accessorio deve comunicarlo al Servizio per l’Impiego competente o alle Agenzie per il Lavoro accreditate.

9A sua volta, il privato o l’ente che ha intenzione di assumere lavoratori con questo tipo di contratto, acquisterà presso le rivendite autorizzate (di solito presso l’Inps) i cosiddettibuoni lavoro”, che consegnerà al lavoratore come retribuzione.

10Il lavoratore potrà ritirare il compenso consegnando i buoni (voucher) a sportelli autorizzati e ricevendo, per ogni buono presentato 7,50 euro netti, cioè 10,00 euro meno il 25% che comprende i contributi alla Gestione Separata Inps (13%), i contributi all’INAIL (7%) e la percentuale per la gestione del servizio (5%).

Auteur

Laureanda in Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano-Bicocca

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search