URL originale : https://books.openedition.org/ledizioni/2541
Prefazione
p. 7-9
Texte intégral
1Nel 2013, in piena crisi, in Lombardia il tasso di disoccupazione dei laureati da 25 a 29 anni, cioè nei cinque anni successivi alla fine degli studi, raggiunge il 13%, ma quello dei diplomati da 20 a 24 anni, cioè sempre nei cinque anni successivi alla fine degli studi, sfiora il 24% e quello dei giovani da 15 a 19 che non sono andati oltre la scuola primaria, raggiunge addirittura il 55%. Differenze simili, ovviamente su livelli di disoccupazione più elevati, si ritrovano attualmente a livello nazionale. Anche in passato, in Italia, la transizione dal sistema formativo al mercato del lavoro è sempre stata meno difficile per i giovani più istruiti. Contrariamente a quanto spesso si dice, per quanto riguarda il rischio di restare disoccupati nella fase di ingresso nel mercato del lavoro, aver conseguito un più elevato livello di istruzione costituisce un vantaggio, che nei periodi di crisi, come quello attuale, è addirittura un poco cresciuto. Tuttavia, il luogo comune che l’istruzione “non paghi” ha un suo fondamento. Infatti, il rendimento dell’istruzione, per quanto riguarda il rischio di disoccupazione all’ingresso nel mercato del lavoro, in Italia è relativamente piccolo, in quanto è molto minore di quello che esiste negli altri paesi europei.
2Un’ulteriore dato relativo al valore dell’istruzione è rappresentato dal fatto che sempre meno un titolo di studio elevato assicura l’accesso a posizioni con un alto livello di qualificazione professionale. In Italia, se negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, quando entrarono nel mercato del lavoro i genitori degli attuali studenti universitari, oltre la metà dei neo-laureati trovava una prima occupazione nelle professioni dirigenziali o intellettuali, attualmente la percentuale si è più che dimezzata e la maggior parte dei neo-laureati trova una prima occasione di lavoro in professioni tecniche o impiegatizie. Anche in Lombardia, nella regione italiana più sviluppata, dei poco più di 25 mila giovani laureati che hanno trovato il loro primo impiego nel corso del 2013 solo poco più del 35% ha trovato una professione dirigenziale o intellettuale, mentre quasi la metà ha trovato un’occupazione tecnica o impiegatizia. Tuttavia, anche per la qualità del primo lavoro, il vantaggio relativo dei neo-laureati rispetto ai neo-diplomati è rimasto elevato, anzi è un poco cresciuto nel corso degli ultimi anni. Quindi, anche da questo punto di vista un più alto livello di istruzione premia i giovani al loro primo ingresso nel mercato del lavoro, sia pure meno che in passato. Il fatto è che alla crescita dei livelli di istruzione da una generazione all’altra in Italia non ha corrisposto una parallela crescita dei livelli di qualificazione della domanda di lavoro da parte delle imprese e del settore pubblico.
3Questo non è soltanto un fenomeno italiano, poiché in tutti i paesi europei tra i giovani che riescono a trovare un lavoro sono sempre più quelli che svolgono un’attività per cui sino a qualche tempo prima era sufficiente un livello di istruzione inferiore, anche se occorre chiedersi se il fenomeno della over-education non sia sovrastimato, poiché è cresciuta l’importanza delle soft-skills (capacità di lavorare in gruppo, di affrontare situazioni di crisi improvvise, ecc.) che richiedono competenze più complesse di quelle apprese nell’i-struzione media superiore. In Italia, comunque, questo crescente squilibrio si spiega ben più con la scarsa domanda di lavoro molto qualificato che con l’eccesso di istruzione. Infatti, considerando i giovani 25-39enni, a una percentuale di laureati inferiore di quasi 15 punti percentuali alla media europea si accompagna una percentuale di occupati in professioni intellettuali e tecniche inferiore di quasi 10 punti percentuali alla media europea. Una combinazione che relega l’Italia agli ultimi posti in Europa, con qualche paese dell’Est.
4A tale processo di dequalificazione dei primi sbocchi occupazionali dei laureati, si è accompagnata una frammentazione dello status giuridico. Se negli anni Settanta e nei primi anni Ottanta oltre il 60% dei giovani trovavano un primo lavoro dipendente a tempo indeterminato, la progressiva riduzione di questo tipo di occupazione è stata più forte per i giovani laureati, che sono stati molto più interessati dalle nuove forme di lavoro parasubordinato. Dei giovani laureati che hanno trovato il loro primo impiego in Lombardia nel corso del 2013 neppure il 16% è stato assunto come dipendente a tempo indeterminato e solo poco più del 16% ha iniziato a lavorare come libero professionista o lavoratore in proprio, mentre tutti gli altri sono stati assunti con rapporti a tempo determinato (quasi il 48%) o hanno avuto dei contratti di collaborazione o di prestazione occasionale(oltre il 20%). Se si aggiunge che ben oltre la metà dei liberi professionisti e dei lavoratori in proprio lavora per un solo committente (percentuale che supera l’85% per i parasubordinati), si può concludere che le due figure tradizionali del lavoratore dipendente a tempo indeterminato e del professionista o lavoratore in proprio con una vasta clientela non raggiungono il 28% dei laureati che hanno trovato il loro primo lavoro. Infine, considerando che oltre il 13% dei maschi e il 35% delle femmine lavora a tempo parziale (quasi il 60% dei maschi e oltre i due terzi delle femmine non avendo trovato un tempo pieno), anche per i neo-laureati in Lombardia l’area dell’occupazione standard risulta ulteriormente limitata. Come per l’intera Italia, la crisi economica ha accelerato una tendenza di lungo periodo alla crescente instabilità e frammentazione dei rapporti di lavoro, in particolare di quelli dei giovani.
5Risulta quindi meritoria l’iniziativa di fornire a tutti gli studenti dell’Università di Milano Bicocca (ma spero non solo a loro) una rassegna dei diversi rapporti di lavoro non standard che inevitabilmente incontreranno quando al termine del loro percorso universitario si metteranno a cercare un’occupazione. L’augurio di un vecchio professore universitario, che ha dedicato tutta la sua attività di ricerca ai problemi del lavoro, è che da neo-laureati riescano a trovar lavoro al più presto, anche grazie a qualcuno di questi rapporti, ma che altrettanto presto riescano a uscirne per trovare una situazione lavorativa più stabile e sicura.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Una finestra sul mondo del lavoro
Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks
Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org
Référence numérique du chapitre
Format
Référence numérique du livre
Format
1 / 3