Version classiqueVersion mobile

Il socialismo democratico italiano fra la Liberazione e la legge truffa

 | 
Daniele Pipitone

6. Ricomposizioni e nuove fratture: dal socialismo democratico alla socialdemocrazia

Texte intégral

6.1 Il PSU

  • 1 ISTORETO, FAG, B. 67, fasc. 1401, Verbale della seduta del 7 dicembre 1949.
  • 2 Cfr. i dati in G. Schepis, Le consultazioni popolari in Italia dal 1848 al 1957. Profilo storico st (...)

1Il 7 dicembre 1949, nella seduta plenaria di quello che avrebbe dovuto essere il congresso di unificazione socialista di Firenze, il senatore Luigi Carmagnola diede pubblica lettura della dichiarazione che – al contrario – sanciva la nascita del terzo partito socialista: «L’USI, il Movimento dei Socialisti Autonomisti e la corrente di Unità Socialista del PSLI, riuniti in Congresso a Firenze, nei giorni dal 4 all’8 dicembre 1949, dichiarano costituito il Partito Socialista Unitario»1. Si trattava di una formazione composita, nella quale convergevano gruppi di ispirazione e consistenza differenti e che avrebbe avuto una vita eccezionalmente breve, di poco più di un anno, nel corso della quale non venne mai sottoposta a prove elettorali (eccezion fatta per le elezioni regionali siciliane, ove raccolse nemmeno l’un per cento dei voti2). Essa nasceva in contrapposizione non solo alla deriva cui i sui fondatori ritenevano stessero andando incontro PSI e PSLI ma anche, in senso più lato, alla suddivisione della vita politica italiana in due blocchi, raccolti attorno alla Democrazia Cristiana e al Partito Comunista. Il PSU si proponeva come il rappresentante di una politica socialista autonoma, non dipendente da ideologie e pratiche politiche estranee alla tradizione del movimento operaio italiano, del cui si proclamava unico vero erede. Era la stessa strategia caldeggiata dalle sinistre del PSLI e dall’UdS e, come già si è messo in luce a proposito di esse, aveva a disposizione uno spazio politico estremamente ristretto e, nel breve periodo, in via di ulteriore riduzione.

  • 3 ISRT, Fondo PSU, B. 8, fasc. 4. Dichiarazione dei principi del PSU.

2E’ indicativa, in questo senso, la dichiarazione dei principi della nuova formazione, che si preoccupava in primo luogo di garantire la natura socialista del partito e di porre quest’ultimo fin da subito nel solco della tradizione. Essa affermava che «il PSU resta[va] fedele ai principi generali del socialismo enunciati nel programma di Genova del 1892 e agli insegnamenti delle successive esperienze politiche del movimento operaio» e ribadiva che «scopo fondamentale» del partito era «quello di lottare per l’emancipazione della classe lavoratrice dagli attuali vincoli di oppressione e di sfruttamento»3. I successivi punti miravano a distinguere il partito dai comunisti, per quanto evitassero i toni forti di un aperto anticomunismo: il PSU «non considera[va] la statizzazione burocratica come la forma economica più rispondente all’ideale socialista», «si dichiara[va] profondamente persuaso che la classe lavoratrice [potesse] attuare il socialismo soltanto con metodi democratici senza ricorrere alla forza» e, infine, «rifiuta[va] decisamente ogni genere di dittatura anche se mascherata da fraseologia rivoluzionaria». La fedeltà alla tradizione socialista e la critica al comunismo erano poi completate dall’affermazione dell’equidistanza rispetto ai blocchi e dal parallelo richiamo alle istanze federaliste.

  • 4 Ivi. Mozione politica.
  • 5 Ivi, Dichiarazione programmatica.

3Tali linee–guida del nuovo partito venivano specificate e precisate dagli altri documenti. La mozione politica «prende[va] atto del fallimento delle due esperienze fondamentali del socialismo del dopoguerra», ovvero tanto del Fronte Popolare quanto della collaborazione al governo, e precisava in senso europeista le istanze federaliste («necessità che la politica estera italiana sia indirizzata al raggiungimento del fine della costituzione della Federazione Europea»4). La dichiarazione programmatica si proclamava «contro l’antitesi degli imperialismi» e favorevole a «una politica europea francamente federalista in senso socialista, che [avesse] come fine la sostituzione agli attuali organismi europei di una assemblea sovrana i cui delegati [fossero] eletti a suffragio diretto». Essa criticava quindi la teoria della «difesa democratica» di Saragat, affermando che le istituzioni democratiche si difendevano «solo nella misura in cui, mediante sostanziali riforme di struttura, la classe lavoratrice [diveniva] parte essenziale dello Stato democratico»5 e che la partecipazione a governi con partiti non socialisti era accettabile soltanto nel caso rendesse effettivamente possibile un’azione in tal senso; dato che il caso italiano, caratterizzato dallo «strapotere della Democrazia Cristiana», non consentiva una simile collaborazione, il PSU doveva restare all’opposizione «pur dando a questa un carattere non aprioristico, ma organico e costruttivo» – ovvero differenziandosi dai comunisti.

  • 6 Con qualche defezione: Ugoberto Alfassio Grimaldi, per esempio, era rimasto nel PSLI, dove avrebbe (...)
  • 7 ISTORETO, FAG, b. 67, Fasc. 1401, Verbale della seduta inaugurale del Congresso PSU di Firenze.
  • 8 Ivi, Verbale della seduta plenaria antimeridiana dell’8 dicembre 1949.
  • 9 Ivi, Verbale della seduta inaugurale del Congresso PSU di Firenze.

4Su tale piattaforma politica, imperniata sul sostanziale rifiuto di piegarsi ad un’ottica dei blocchi, si riunivano correnti politiche eterogenee e di diversa provenienza. In effetti, il PSU si presentava alla sua nascita – e tale rimase per tutto il corso della sua effimera esistenza – come una riproduzione in scala minore di tutta la complessa gamma ideologica e culturale che costituiva l’area socialista democratica negli anni considerati. In esso, come si è visto, erano confluiti la gran parte degli ex–azionisti dell’UdS, insieme ai loro compagni di movimento Carmagnola e Silone, il gruppo dei neo–riformisti di Critica Sociale6 guidato da Faravelli e Mondolfo, gli esponenti della sinistra radicale provenienti da Iniziativa Socialista, gli autonomisti del PSI guidati da Romita e dal gruppo dei sindacalisti che faceva capo a Viglianesi e Dalla Chiesa. Tale eterogeneità ideologica emerse fin da subito, in occasione dei dibattiti al congresso di Firenze. Così, nella seduta inaugurale il senatore Gaetano Pieraccini, con un taglio da riformista storico, dichiarava di non volersi perdere «in problemi di ideologia», preferendo «tener[si] alla parte pratica», ed elencava una serie di questioni specifiche, dallo sfruttamento degli idrocarburi della val padana al problema degli alloggi, che il partito avrebbe dovuto affrontare con pragmatismo ma al contempo mettendo in pratica i dettami del socialismo; allo stesso tempo, però, nel rivolgersi a Saragat, Tremelloni e Lombardo teneva ben fermo il timone dell’ortodossia: «speriamo che possano un giorno ravvedersi e tornare con noi; ma altrimenti formino quel partito radical–socialista che potrà andare domani anche al governo […] ma insomma non si dichiarino socialisti marxisti». Calamandrei poneva l’accento sulla situazione internazionale, criticando la politica dei blocchi, e sulla tradizione antifascista del socialismo italiano. Concludeva quindi significativamente citando la parola d’ordine non del socialismo, bensì dell’azionismo, il «binomio ancora valido: giustizia e libertà»7. Meno esplicito era il richiamo alla propria origine politica che veniva fatto dagli ex–esponenti di Iniziativa Socialista, il gruppo più frammentario e che si stava allontanando più in fretta dalle posizioni iniziali. Echi di vecchie parole d’ordine, nonché di una certa rigidità dottrinaria e di una sorta di mancanza di pragmatismo politico si sentivano comunque nelle affermazioni di Matteotti e di Zagari: il primo parlava di «compromesso mostruoso fra comunisti e democristiani», lo stesso che aveva portato alla votazione dell’articolo 7 della Costituzione, e rifiutava di mettersi «alla ricerca di denari» per non mettere a repentaglio l’autonomia del nascente partito; il secondo ritornava su uno dei temi a lui più cari «chiedendo la rinuncia di una parte della sovranità degli Stati di Europa per arrivare alla Federazione Europea»8. Di ben diverso tenore fu infine il discorso di Romita, molto più “politico” e legato all’attualità. Dopo aver ribattuto a tutte le accuse e insinuazioni rivolte verso il nascente partito, si preoccupava infatti di fugare ogni dubbio sulla sua volontà di partecipare al governo («per ogni socialista non è possibile la collaborazione con questo governo, e con nessun governo che esca dalle forze politiche attuali del paese»). Tuttavia, egli ribadiva che compito del PSU non era di costruire il terzo partito socialista, ma di costituire «il centro di tutte le forze socialiste in Italia, il luogo geometrico di tutti i socialisti», e che di conseguenza l’unificazione sarebbe stata compiuta «quando in Italia ci [fosse stato] un unico partito socialista di tutti i socialisti, sotto un’unica bandiera, con un unico simbolo e un unico programma»9.

  • 10 Ivi, Verbale della seduta plenaria antimeridiana dell’8 dicembre 1949.
  • 11 Ivi, Verbale della seduta plenaria del 7 dicembre 1949.
  • 12 Ivi, Verbale della seduta plenaria pomeridiana del 7 dicembre 1949.

5Emergevano quindi progetti, ambizioni e modi di sentire piuttosto differenti, che costituivano una caratteristica di tutta l’area socialista democratica, e che nel PSU non giunsero mai ad una composizione o ad una sintesi. Una differenza di linea politica, al di là delle diversità di sensibilità sopra individuate, si era del resto palesata allo stesso Congresso di fondazione del partito. Nel corso del dibattito, infatti, Romita ribadì la necessità di «creare un forte ed unico partito socialista», facendo «azione di proselitismo verso tutti i compagni» e, più specificamente, lanciando «un ponte levatoio […] verso il congresso di Napoli» del PSLI10. Sulla natura sostanzialmente transitoria del PSU sembrava trovarsi d’accordo Faravelli, il quale dichiarava: «Per noi il processo dell’u-nità socialista continua, e vogliamo portarlo a compimento nel più breve tempo possibile»11. Di ben altro avviso era Tristano Codignola, il quale apriva il suo intervento alle assisi del nuovo partito dichiarando lapidariamente: «Col Congresso si deve considerare conclusa la fase difficile e dura del lavoro di unificazione»12. Egli rifiutava di far condizionare l’azione politica del PSU dal problema dei rapporti con gli altri soggetti socialisti e di «perdere tempo in trattative». La linea politica di “terza forza”, che egli considerava la sola possibile nel contesto italiano, non doveva e non poteva essere oggetto di discussione in eventuali trattative con gli altri partiti.

6Il PSU insomma nasceva come un raggruppamento polimorfo di culture e sensibilità politiche differenti, tenute insieme dalla volontà di autonomia dai comunisti e, soprattutto, dalla comune opposizione alla politica filo – governativa del PSLI. Anche tale opposizione, tuttavia, aveva origini e ragioni d’essere diverse; se per l’UdS e per una parte del centro–sinistra del PSLI essa nasceva dalla rottura, dopo oltre due anni di convivenza, con la linea di Saragat, per i gruppi provenienti dal PSI – e in particolar modo per Romita – essa derivava dal timore di alienarsi quella parte del loro ex–partito che, pur sensibile alle istanze autonomiste, temeva uno scivolamento verso posizioni eccessivamente moderate. Una volta fosse stato chiaro che la forza di attrazione del PSU su queste componenti era molto scarsa, molti di essi avrebbero optato per un avvicinamento al Partito Socialista dei Lavoratori Italiani, l’unica altra sponda disponibile.

  • 13 ISRT, Fondo PSU, B. 8, fasc, 3, Manifesto degli intellettuali socialisti.
  • 14 ISTORETO, FAG, b. 67, Fasc. 1401, Verbale della seduta plenaria del 7 dicembre 1949.
  • 15 Ivi, Verbale della seduta inaugurale del Congresso PSU di Firenze.
  • 16 ISRT, Fondo PSU, B. 8, fasc. 4, Relazione di Faravelli al congresso.
  • 17 Cfr. su questo P. Mattera, Il partito…. cit. Sull’opera che Morandi intraprese di ristrutturazione (...)

7Tale consapevolezza giunse piuttosto presto. Il PSU apparve fin da subito essere un partito che esercitava una forte attrazione su quelle frange di intellettuali che si trovavano a disagio nella divisione del paese in blocchi contrapposti. Ad essi si rivolgeva apertamente il “Manifesto degli intellettuali socialisti”, che invitava coloro che «rifiutavano il duplice conformismo» e si trovavano perciò «dispersi atomizzati delusi isolati» ad aderire alla nuova formazione e che era firmato da numerosi rappresentanti della categoria: Piero Calamandrei, Guido Calogero, Gino Luzzatto, Giacomo Noventa, Roberto Pane, Giuseppe Samonà, Ignazio Silone, Diego Valeri e Lionello Venturi13. All’attrazione esercitata sugli intellettuali non corrispose tuttavia un grande successo fra le masse cui intendeva rivolgersi il partito, il quale si trovò ben presto in serie difficoltà organizzative e finanziarie. Del resto, alcuni dei suoi stessi esponenti di primo piano sembravano aver maturato una sorta di rifiuto nei confronti degli apparati e della ricerca di fonti di finanziamento alternative all’appoggio degli iscritti, rifiuto che nasceva probabilmente dalle esperienze fatte nel PSIUP, nel PSI o nel PSLI. Matteotti, come si è visto, rifiutava di mettersi «alla ricerca di denari»; Codignola dichiarava, con una certa mancanza di consapevolezza di ciò che era un partito, di massa o no, nel secondo dopoguerra: «Non è l’organizzazione che fa la politica, ma è questa che fa quella»14; Silone indicava, fra le «tre maledizioni» del socialismo cui il PSU doveva sottrarsi, insieme ai «mandarinismi» e al «gioco della politica di potenza», «la cancrena dell’affarismo»15; lo stesso Faravelli, che pure era sempre stato uomo attento alle necessità organizzative e finanziarie, riteneva che si sarebbe dovuto «rinunciare agli imponenti apparati». Nel ragionamento che quest’ultimo svolgeva di seguito, sono chiarite piuttosto bene le ragioni di tali sospetti e ostilità: «Guardiamoci bene dall’errore di un apparato assolutamente sproporzionato alle forze del partito – ammoniva Faravelli – la ricerca dei mezzi per alimentarlo fu per il PSLI causa di corruzione, fu forse la causa causarum [sottolineato nel testo] dell’involuzione sua». Si trattava di un’analisi per certi versi lucida, che tuttavia sfociava in una proposta piuttosto debole: «Il nostro partito dovrà commisurare strettamente le spese alle entrate e trarre queste entrate esclusivamente da se stesso e dalla cerchia dei suoi simpatizzanti politici, e quando sarà ben chiaro che in questo partito i procaccianti non hanno assolutamente niente da sperare, ma i suoi militanti dovranno disporsi soltanto a dare senza nulla ricevere, il pericolo degli inquinamenti corruttori sarà sventato»16. Se si pensa allo sforzo organizzativo e di potenziamento dell’apparato che proprio nello stesso torno di tempo andava impostando il PSI sotto la guida di Rodolfo Morandi17, non si può non concludere che i fondatori del PSU, o almeno parte di essi, ignoravano o sottovalutavano il ruolo chiave che l’organizzazione e il finanziamento rivestivano ormai nella vita di un partito politico.

  • 18 Alla segreteria del PSU andò Ugo Guido Mondolfo, mentre l’esecutivo venne composto da Matteo Matteo (...)
  • 19 ISTORETO, FAG, B. 67, Fasc. 1402, Bollettino interno del PSU, no 5, 1 aprile 1950.
  • 20 Cfr. INSMLI, FMAR, B. 3, fasc. 30, Manifesto riservato ai delegati al II congresso PSLI con i dati (...)
  • 21 Così a Cagliari (3.000) e Ferrara (3.000). Cfr. ACS, MI, PS, AGR, cat. ann, 1950, b. 27, relazioni (...)
  • 22 Cfr. ivi, 25 marzo 1950, appunto del questore di Napoli e ACS, MI, PS, AGR, cat. ann, 1951, b. 31, (...)
  • 23 Cfr. ad esempio ACS, MI, PS, AGR, cat. ann, 1950, b. 27, 6 novembre 1950, relazione del prefetto di (...)
  • 24 Cfr.ad esempio ACS, MI, PS, AGR, cat. ann, 1950, b. 27, 29 novembre 1950, relazione del prefetto di (...)
  • 25 ISRT, fondo PSU, B. 8, fasc. 5, lettera di Romita a Pinzauti del 21 febbraio 1951, dove si lamenta (...)
  • 26 cfr. ivi, B. 7, fasc. 5., il verbale delle votazioni per i delegati della sezione Firenze centro al (...)
  • 27 ISTORETO, FAG, B. 20, fasc. 508, Giovana a Garosci, 17 agosto 1950.
  • 28 E’il caso di Bari, dove a dirigere la locale federazione vi era il futuro ministro, allora ai primi (...)
  • 29 ISTORETO, FAG, B. 67, Fasc. 1402, lettera di Mondolfo a Giuseppe Romita, direttore di «Panorama Soc (...)
  • 30 Cfr. Su questo ISSGS, FGR, B. 1, fasc. 2, Emerico Luna a Romita, 4 aprile 1950
  • 31 ISTORETO, FAG, B. 72, fasc. 1436, Mondolfo ai membri della Direzione, 5 settembre 1950
  • 32 Ivi, circolare a firma Mondolfo, 21 aprile 1950.
  • 33 Cfr. ACS, MI, PS, AGR, cat. ann, 1951, b. 31, 11 gennaio 1951, relazione del questore di Roma.

8Non stupisce quindi che il nuovo partito si rivelasse fin da subito piuttosto debole18. Lo stato della documentazione rende piuttosto arduo stabilire con una certa precisione o affidabilità la consistenza numerica e lo stato organizzativo della neonata formazione. Le uniche indicazioni quantitative generali provengono da una relazione preparata in vista della conferenza di Hastings del Comisco del 18 e 19 marzo 1950, nella quale si parla di 100.000 schede di adesione già distribuite (su 163.000 aderenti al Congresso di Firenze) e di 68 Federazioni provinciali costituite al 28 febbraio 195019. La relazione, come è ovvio, cita tali dati come dimostrazione della solidità e dell’efficienza del partito; tuttavia, pur ammettendo la loro fondatezza, essi appaiono bilanciati dal dato sulle sezioni (800 «regolarmente funzionanti»), che sembra indicare un radicamento molto lacunoso, soprattutto se paragonato al dato relativo al PSLI di inizio 1949 (2503 sezioni registrate, più di altre mille segnalate20) o a quello del PSI. Del resto, i pochi accenni alla situazione organizzativa che si possono ricavare dalle fonti documentarie sembrano confortare l’impressione di una situazione a macchia di leopardo, nella quale le posizioni di debolezza sopravanzavano le posizioni di (relativa) forza. Così, a fianco di realtà locali in cui il partito sembra essere arrivato a contare qualche migliaio di iscritti21 (addirittura 5.000 a Verona e 9.000 a Napoli22), si trovano numerosi altri casi in cui gli effettivi assommavano a qualche decina di membri23; e pure nei contesti in cui l’adesione era più consistente, sembra che il PSU non riuscisse comunque a dispiegare un’attività politica significativa24. Pure a Firenze, roccaforte dell’UdS e dell’ala sinistra del socialismo democratico, non si andò oltre qualche centinaio di iscritti, come attesta la corrispondenza fra il segretario provinciale e Romita25 e come confermano altri documenti prodotti dalla suddetta federazione26. Per quanto riguarda l’altro punto di forza degli ex–azionisti, Torino, Mario Giovana parlava a Garosci di «deprimente aspetto del partito»27. A ciò si doveva aggiungere una situazione economica praticamente disastrosa. In alcune realtà locali il PSU mancava di sede propria e si appoggiava al partito repubblicano28; inoltre, esso non riuscì mai ad avere un organo di stampa quotidiano, ma dovette accontentarsi di un settimanale, «La lotta socialista», il quale, per altro, iniziò le pubblicazioni con due mesi di ritardo, a partire dall’11 febbraio, dopo che il segretario Mondolfo aveva dovuto chiedere ai direttori dei periodici delle correnti che erano confluite nel PSU di sospendere le pubblicazioni «dovendo raccogliere tutte l’energie del Partito intorno all’organo ufficiale»29. Tale organo, in ogni caso, non dovette avere vita facile, se due mesi dopo la sua nascita esso non giungeva ancora alle sezioni siciliane30. La precarietà finanziaria della neonata formazione è testimoniata anche dal fatto che Mondolfo doveva chiedere ai membri della Direzione di non trattenersi a Roma più del dovuto, «anche per non addossare troppo gravose spese al Partito»31, o doveva addirittura, nel convocare un Convegno nazionale, specificare che «la direzione non [aveva] la possibilità di rimborsare le spese di viaggio e di permanenza, il cui carico [doveva] essere pertanto assunto dalle federazioni»32. A poco più di un anno dalla nascita, insomma, il PSU appariva in preda ad «una crisi seria ed acuta», caratterizzata da «manchevolezze sotto tutti gli aspetti», una situazione finanziaria in «fase critica» e soprattutto un «totale assenteismo da parte delle esigue file della base», che appariva attraversata da «un diffuso senso di sfiducia e di stanchezza»33. Questo era da ricondursi anche alle continue polemiche che attraversarono il partito ed i suoi gruppi dirigenti.

  • 34 Che le autorità di pubblica sicurezza rilevavano già al principio del 1950: cfr. ACS, MI, PS, AGR, (...)
  • 35 Ivi, B. 67, Fasc. 1402, Copia dell’intervista lasciata da Romita a “La Libertà”, 18 gennaio 1950.
  • 36 ISTORETO, FAG, B. 67, Fasc. 1402, Matteotti a Romita, 19 gennaio 1950.

9All’inconsistenza organizzativa e finanziaria34 si aggiunse infatti l’e-mergere, fin dai primi mesi di vita del PSU, di due motivi di scontro sulla linea politica del partito. Il primo, relativo ai rapporti con il PSLI e alla questione della partecipazione al governo era già stato adombrato al congresso di fondazione ed emerse chiaramente nel gennaio del 1950. Il 18 di quel mese, Romita rilasciò un’intervista al quotidiano “La Libertà”, nella quale affermava di non avere alcuna pregiudiziale contro l’ingresso al governo del PSU, per quanto esso non potesse avvenire nel contesto politico contingente. Criticando il PSLI per la scelta di un compromesso a tutti i costi, egli spiegava a quale condizione il suo partito sarebbe andato al governo: «se, come siamo certi, le prossime elezioni amministrative e regionali ci daranno una efficienza politica tale da renderci tranquilli sull’attuazione del programma»35. La reazione delle altre componenti del partito fu immediata: il giorno dopo, una lettera della segreteria ricordava a Romita che le sue dichiarazioni erano «in contrasto con i deliberati del Congresso di Firenze» e in ogni caso «avrebbero dovuto essere anzitutto esposte alla Direzione del Partito»36. Era né più né meno che la riproposizione di uno scontro che aveva lacerato il PSLI per quasi tre anni e che si dimostrava essere il vero nodo strategico del socialismo democratico.

  • 37 ISTORETO, FAG, B. 12, fasc. 286, Codignola a Garosci, 21 agosto 1950.
  • 38 Ibidem.
  • 39 Ivi, B. 17, fasc, 418, Faravelli a Garosci, 21 luglio 1950.

10La seconda ragione di scontro aveva invece carattere esogeno e metteva in discussione l’aspetto più fragile della linea politica del partito, ovvero quello relativo alle relazioni internazionali. Nel 1950 queste, lungi dal distendersi e dal lasciare spazio per una linea di equidistanza fra i blocchi, entrarono in una fase di tensione ancora più acuta con lo scoppio della guerra di Corea. In conseguenza di questa, si riproposero al PSU i dilemmi che si erano presentati in occasione dell’adesione dell’Italia alla NATO: era possibile una neutralità? Come fare ad evitare che i venti di guerra che spiravano sempre più violenti sull’Europa spazzassero via le residue possibilità di autonomia del socialismo democratico? Tali domande conducevano inoltre ad un’altra questione, che si legava direttamente al problema dei rapporti con il PSLI: era il caso, visti gli sviluppi della situazione internazionale, di rivedere la posizione contraria al Patto Atlantico? Di fronte allo scoppio delle ostilità in Asia, il gruppo dirigente del PSU non sembra aver avuto una reazione unanime. Le riunioni della Direzione del partito successive al 25 giugno videro confrontarsi varie posizioni intorno alla questione. Una frangia del PSU, guidata da Zagari, Matteotti e Vittorelli, sembrava infatti inclinare in direzione di una neutralità assoluta e di una equidistanza fra i contendenti; come spiegava Codignola a Garosci, essa pareva «considerare equivalenti [sottolineato nel testo] le due forze già entrate in guerra “calda”, attendendo passivamente una soluzione “qualunque” del conflitto»37. A queste posizioni si contrapposero, risultando parzialmente vincenti, quelle sostenute da Codignola a Faravelli, che erano incentrate sull’idea di una neutralità attiva e armata, pronta a difendere la democrazia italiana da ogni aggressione e rivolta costitutivamente alla creazione di una Federazione europea. Così, nel documento finale della Direzione, approvato all’unanimità, Codignola rivendicava di essere riuscito a far inserire «la dichiarazione esplicita che il Partito avrebbe partecipato pienamente, come gli altri organismi democratici, alla difesa del paese in caso di attacco straniero»38. Al contempo, la nuova situazione internazionale, con la minaccia di una terza guerra in Europa che sembrava farsi molto più concreta, spingeva questa parte del PSU a rivedere anche le posizioni circa il Patto Atlantico. Nello spiegare a Garosci lo svolgimento del dibattito in Direzione, Faravelli precisava infatti che era inevitabile «prendere atto del fatto compiuto» e che, restando «fedeli al principio della resistenza all’aggressore», non era «incoerente» da parte del PSU «accettare il patto atlantico», naturalmente solo come «strumento pacifico [e] difensivo»39.

  • 40 NS, 26 febbraio 1950, I delegati del PSLI per il Comisco.
  • 41 Citato in FT, FLD, B. 6, carteggi 1950, Mondolfo al comitato esecutivo del PSLI, 29 marzo 1949. Nel (...)

11In un simile contesto di divisioni interne e di paralisi dovuta alla mancata soluzione dei nodi tattici e strategici che erano stati alla base della rottura dell’autunno 1949, ripresero comunque ben presto i contatti con il partito guidato da Saragat. Già nel febbraio del 1950, infatti, quest’ultimo incominciò a mostrare pubblici segni di apertura verso il PSU, ventilando con la stampa la possibilità di presentare liste elettorali comuni alle successive elezioni amministrative40; poco più tardi, in maniera più riservata ma anche più formale, il comitato esecutivo del PSLI inoltrò alla Segreteria del PSU un invito a «avviare trattative in vista di addivenire ad un congresso di unificazione in tempo utile per giungere a Copenaghen con un solo Partito Socialista Democratico in Italia»41. Prima di passare ad analizzare le dinamiche ed i passaggi del processo di unificazione fra i due partiti, è bene però soffermarsi brevemente sull’e-voluzione della situazione interna al PSLI dopo la rinuncia a partecipare al congresso di Firenze.

6.2 Il PSLI fra la scissione del 1949 e la riunificazione socialista

  • 42 Va notato che la tesi di una necessaria consequenzialità fra Piano Marshall e Patto Atlantico era s (...)
  • 43 “L’Umanità”, 3 novembre 1949, G. Saragat, Il problema politico.
  • 44 Ibidem.
  • 45 “L’Umanità”, 4 novembre 1949, G. Saragat, Fuori dalla politica.
  • 46 “L’Umanità”, 2 novembre 1949, Questo Partito, editoriale non firmato attribuibile al direttore Carl (...)
  • 47 “L’Umanità”, 1 novembre 1949, Il Partito ritira l’adesione al Congresso di unificazione e invita i (...)
  • 48 Cfr. su questo CS, 1–16 gennaio 1950, L. Preti, Dopo il congresso di Napoli del PSLI, dove si parla (...)
  • 49 ANSA, servizio documentazione, I congressi del Partito socialista democratico italiano, no 31, nove (...)
  • 50 Cfr. ANSA, servizio documentazione, I congressi… cit.
  • 51 Cfr. il verbale della riunione dei gruppi parlamentari del PSLI del 25 gennaio 1950, dove vennero d (...)
  • 52 G. AVERARDI, I socialisti… cit., p. 130.
  • 53 Ivi, p. 131.

12Anche nel PSLI l’improvvisa rottura del processo di unificazione fu seguita da polemiche, esterne ed interne. Le prime furono rivolte, ovviamente, contro i gruppi che andarono a fondare il PSU e furono condotte in prima persona da Saragat, almeno nella fase iniziale. In due articoli scritti a caldo subito dopo la rottura, egli ribadiva innanzitutto i capisaldi e le ragioni della linea politica seguita fino a quel momento: la difesa della democrazia dagli assalti degli «opposti estremismi», la «ferrea logica delle cose» che in politica internazionale aveva portato alla necessaria accettazione tanto del Piano Marshall quanto del Patto Atlantico (che venivano così assimilati42), la fedeltà alla «formula del 18 aprile» (ovvero alla collaborazione al governo dei quattro partiti democratici, in nome della difesa della libertà)43; a seguire, egli attaccava quindi con estrema durezza i critici, interni ed esterni al PSLI, a tale linea, definendoli una «categoria di illusi e generosi, affetti però da cecità politica», i «sognatori degli Stati Uniti d’Europa»44, accusandoli di essersi «lanciati a capofitto sulla strada della diffidenza e della complicità più smaccata con gli ingiuriatori del nostro partito» e giungendo a tacciarli di viltà, di complicità con Togliatti, di puerilità e di insulsaggine politica45. L’e-liminazione del «nodo di equivoci», del «groviglio di serpi che aveva avviluppato il partito fino a minacciare di soffocarlo»46 non portò comunque alla completa pace interna. Certo, la fuoriuscita delle correnti di centro–sinistra segnava il dominio incontrastato di Concentrazione Socialista, dominio che venne definitivamente sancito al successivo congresso del partito. Il PSLI, infatti, in ossequio alle deliberazioni della direzione del 31 ottobre ritirò i suoi ministri dal Governo, spiegando che la situazione di emergenza «richiede[va] il raggruppamento di tutte le energie»47 – cercando in realtà in tal modo di rintuzzare almeno in parte gli strali polemici che si prevedeva sarebbero stati lanciati dal nascente PSU – e convocò un congresso straordinario per l’inizio dell’anno successivo. Era il IV Congresso del Partito Socialista dei Lavoratori Italiani, che si celebrò a Napoli dal 4 all’8 gennaio 1950. A differenza delle assisi precedenti, esso fu pressoché privo di una reale contrapposizione programmatica e costituì sostanzialmente una forma di conferma pubblica e ufficiale della linea della direzione uscente48. Tutti gli interventi furono infatti orientati in tal senso: il segretario uscente Ludovico D’Aragona affermò, nella relazione di apertura, che «i socialisti democratici non potevano accettare che tutto ciò che il partito aveva fatto dalla scissione di Palazzo Barberini andasse distrutto» e polemizzò contro il Comisco, che aveva censurato l’azione del PSLI, affermando che «i socialdemocratici italiani non potevano accettare imposizioni capaci di compromettere la loro linea politica»; Alberto Simonini parlò di «necessità di difendere e rafforzare il partito»; Giuseppe Spalla difese quest’ultimo dagli attacchi che giungevano dagli altri partiti socialisti; Giuseppe Saragat, ormai leader indiscusso della formazione, ribadì infine la necessità di affiancare la DC al governo del paese, per evitare uno slittamento verso destra e per consolidare la democrazia («non avrebbero potuto, proprio i socialisti democratici, prendere la responsabilità di rendere inevitabile un governo monocolore»49). Quest’ultima era anche la posizione espressa dalla mozione di maggioranza, “Per il socialismo democratico”, che vinse il congresso in maniera schiacciante, con 226.324 voti contro i 49.714 della mozione di quel che rimaneva della sinistra guidata da Luigi Preti50. La linea di Saragat, che diventava segretario del Partito, e dei suoi alleati era quindi pienamente confermata: partecipazione al governo (per la quale vennero avviate subito le trattative51 e che riprese fin dal 27 gennaio 1950, con la nascita del VI Governo De Gasperi) e difesa del Patto Atlantico erano le direttrici principali, alle quali si accompagnavano la richiesta – d’obbligo per un partito socialista, ma piuttosto generica e soprattutto non vincolante – di riforme economiche e sociali, l’invocazione di un sindacato «autonomo nella sua struttura e indipendente da ogni tutela confessionale e di partiti»52 e, infine, l’auspicio di una «riunione in un solo organismo di tutti i socialisti democratici»53. Soffermandosi brevemente su quest’ultimo aspetto, va precisato che esso non costituiva una sconfessione della scelta di rottura del novembre dell’anno precedente, quanto piuttosto una conferma indiretta di quella politica: da un lato infatti si intendeva in questo modo ribadire la volontà unitaria del partito e scaricare le responsabilità sugli interlocutori, dall’altro si lasciava aperta la porta ad una unificazione che potesse avvenire in termini più favorevoli al gruppo dirigente saragattiano.

  • 54 Cfr., per esempio, il «promemoria per il rappresentante dell’OdG “urgenza dell’intesa socialista”» (...)
  • 55 Cfr., per esempio, la lettera di tale Comessatti a Rollier del 9 novembre 1949, relativa alle dimis (...)
  • 56 La mozione da questo presentata al IV Congresso affermava che il PSLI «nelle attuali condizioni non (...)
  • 57 Sulle posizioni apertamente atlantiste e ferocemente anticomuniste di Andreoni ci si è già sofferma (...)
  • 58 INSMLI, FMAR, B. 5, fasc, 46, Rollier a Saragat, 4 febbraio 1950.
  • 59 “L’Umanità”, 25 gennaio 1950, “L’Umanità” si trasferisce a Roma; a dispetto di quanto affermato nel (...)
  • 60 Oltre alla richiesta – che tuttavia Andreoni non esplicitò nelle sue dichiarazioni e che venne ipot (...)
  • 61 INSMLI, FMAR, B. 5, fasc. 46, Andreoni a Rollier, 3 febbraio 1949. Il termine “pastorizzazione” è u (...)
  • 62 FT, FLD, B. 5, corrispondenza 1949, Andreoni a D’Aragona, 29 settembre 1949.
  • 63 Cfr. ad esempio, FT, FLD, B. 5, corrispondenza 1949, Oreste Bertero (sindacalista PSLI dei telefoni (...)
  • 64 Sulle posizioni di Viglianesi, cfr. la lettera che questi invia a D’Aragona nell’agosto 1949, dove (...)

13Anche all’interno di tale gruppo, però, già alla fine del 1949 avevano cominciato a levarsi voci critiche verso la decisione di ritirarsi dal processo di unificazione54 e verso le modalità con cui era stata contemporaneamente stabilita l’uscita dal Governo55. Ad esse si sommarono, nel corso del 1950, i malumori che andarono maturando in alcuni settori del partito intorno al rinnovo della collaborazione al governo, intorno alle questioni sindacali e, soprattutto, intorno ai primi progetti di legge maggioritaria per le elezioni amministrative; malumori che – è bene precisare – si manifestavano in maniera piuttosto trasversale alle divisioni interne, tanto da accomunare il centro–sinistra di Preti56 a uomini quali Rollier e Andreoni che, soprattutto sui temi di politica internazionale, si erano posizionati decisamente alla destra del partito57. Così, Rollier in una lettera a Saragat del 4 febbraio dichiarava con una certa durezza: «Per me la Democrazia Cristiana non è un partito democratico, è un partito confessionale – corporativo – gerarchico – paternalistico e l’essere al governo con lui è un sacrificio, forse un suicidio, che il socialismo democratico deve compiere, per il bene del paese, solo [sottolineato nel testo] se riesce con la sua presenza, a obbligare la DC a rimanere democratica rinunciando tra l’altro a leggi elettorali fatte per dividere il paese in due blocchi»58. Poco tempo prima, il 25 gennaio, Carlo Andreoni si era dimesso dalla direzione del quotidiano di partito, il quale tra l’altro cessava in contemporanea le pubblicazioni, a causa del «convincimento che la maggioranza disapprova[va] la linea seguita da “L’Umanità” in queste ultime settimane»59. Le ragioni del disaccordo di Andreoni rispetto agli ex–compagni di corrente erano sostanzialmente due: la contrarietà ai ventilati progetti di riforma elettorale e, soprattutto, la critica alla politica sindacale della direzione60. Quest’ultima aveva mostrato, secondo Andreoni, un rifiuto, dettato da «sorde resistenze», di condannare «la progettata fusione della FIL con la LCGIL», aveva lasciato «che diffondesse e confermasse la leggenda di una “destra” del PSLI complice di Canini e di Parri nel progetto di “pastorizzazione” del movimento sindacale» e si era fatta in tal modo «superare a sinistra dal PRI che [aveva] preso nettamente posizione contro la fusione fino al punto di deferire ai probiviri Parri e Rocchi»61. Non era un problema nuovo: già nell’ultima parte del 1949 Andreoni aveva mostrato preoccupazioni circa le voci di fusione fra la neonata Federazione Italiana del Lavoro e la Libera CGIL guidata da Giulio Pastore; in particolare, ancora prima della rottura del processo di unificazione, egli aveva scritto a D’Aragona affermando che le posizioni favorevoli alla fusione fra LCGIL e FIL che si diceva che questi professasse erano un «gravissimo pericolo per la concentrazione e per il Partito stesso», dato che tra gli stessi aderenti alla corrente di destra del PSLI «gli avversari arrabbiati della fusione immediata tra la FIL e la LCGIL [erano] numerosissimi»62. Non si trattava di una questione sollevata dal solo Andreoni; la confluenza nel sindacato cattolico era fortemente osteggiata sia, come questi rilevava, da una parte della stessa base del PSLI63 sia dai sindacalisti autonomisti usciti dal PSI, Viglianesi in testa64. Si trattava di un ulteriore motivo di attrito che, per quanto non influisse direttamente sullo scontro politico in atto, aumentava le tensioni interne al PSLI e fra questo e il PSU.

  • 65 Cfr. su questo ACS, MI, PS, AGR, cat. ann, 1951, b. 31, 27 marzo 1950, relazione del questore di Ro (...)
  • 66 Cfr. su questo G. Gabrielli, Gli amici… cit. Sull’immediato riconoscimento del PSU da parte del Com (...)

14Alla non completa pacificazione interna si sommava una situazione organizzativa che non sembra fosse particolarmente rosea. Da un lato l’emorragia di iscritti, se pure non sufficiente a dare consistenza al PSU, dovette colpire abbastanza duramente un partito che, si è visto in precedenza, non poteva certo contare su una base di massa e nel quale sembrava essersi diffuso un «un notevole scoramento, largamente diffuso alla base»65. Dall’altro lato il PSLI si vide censurare piuttosto duramente dal Comisco ed in particolare dai rappresentanti del Labour Party ostili alla collaborazione con la DC, che incolpavano il partito della mancata riunificazione66. Questi elementi non furono probabilmente estranei alla decisione di Saragat di riaprire, praticamente subito dopo la rottura, le trattative per l’unificazione.

6.3 La riunificazione e la nascita del PS (SIIS)

  • 67 La prima tornata delle elezioni amministrative era originariamente prevista per la primavera del 19 (...)

15La leadership di Saragat appariva infatti dopo il congresso di Napoli sufficientemente forte da consentire a questi di abbandonare le posizioni intransigenti tenute nel corso del 1949, di spostarsi a sinistra e di riaprire le trattative per l’unificazione. In questa direzione spingevano una serie di fattori: la pressione in tal senso del Comisco; i problemi organizzativi interni di cui sopra; la debolezza del PSU, che nel corso dei mesi andava palesandosi e che rendeva meno rischiosa un’unificazione; l’avvicinarsi di una serie di tornate elettorali, nelle quali il confronto fra i due partiti socialisti democratici sarebbe probabilmente sfociato in uno scontro fratricida67. D’altra parte, vi erano altrettanti fattori che andavano nella direzione opposta: lo scontro, non ancora risolto, intorno alla partecipazione al governo; la presenza, legata a tale questione, di una destra del PSLI che si mostrava insofferente di fronte alla prospettiva di una revisione della linea politica del partito; le differenti posizioni in politica estera, ed in particolare il nodo del Patto Atlantico; soprattutto, vi era il persistere di una forte diffidenza fra i dirigenti e le basi dei due partiti, che si alimentava di tutti questi motivi di tensione e che era eredità degli scontri feroci di pochi mesi prima.

  • 68 ACS, MI, PS, AGR, cat. ann, 1951, b. 31, 21 gennaio 1950, relazione del questore di Roma, dove si l (...)
  • 69 Carica che mantenne fino al 31 gennaio 1950, quando in seguito alla scissione del PSU il gruppo ven (...)
  • 70 Lettera dell’avv. Luciano Matarrazzo a Ugo Mondolfo, Anacapri, 15 agosto 1949, in FT, CUGM, Fasc. 4 (...)
  • 71 Cfr. su questo, P. Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi, Einaudi, Torino 1989.
  • 72 G. Gabrielli, Gli amici… cit., p. 251.

16Tale diffidenza era evidente soprattutto in alcuni settori dei due partiti, che riproponevano motivi polemici che erano già emersi nel corso dei conflitti del 1948–1949. La destra del PSLI era più che mai determinata a mantenersi nell’area del governo, dalla quale traeva probabilmente gli strumenti per la costruzione del consenso e la forza per il consolidamento della base a livello locale e nazionale. Da questo punto di vista, il programma politico del governo non doveva probabilmente costituire una vera discriminante, come sembravano aver intuito le stesse fonti di pubblica sicurezza – e quindi, è lecito supporre, i ministri democristiani cui queste riferivano – che in occasione delle trattative per il ritorno al governo del PSLI nel gennaio 1950 affermavano: «L’indirizzo generale del partito è quello della collaborazione e per quanto riguarda il programma governativo si può assicurare che esso sarà accolto malgrado alcune correnti vorrebbero, come già detto, alcune modifiche ed altre siano pure per la non collaborazione»68. La presenza al vertice dei ministeri e l’inserimento nel sistema degli enti pubblici di varia natura iniziò verosimilmente in questo periodo a costituire una fonte primaria di sostentamento politico per un partito che, come si è visto, non poteva contare né su una base di massa né su fonti di finanziamento esterne particolarmente ingenti o regolari. Per fare solo qualche esempio, nel 1949 Mario Longhena, presidente del gruppo parlamentare di Unità Socialista alla Camera69, venne nominato presidente della Croce Rossa Italiana, carica che mantenne fino al 1957 e che venne bollata da una parte del partito come un premio del suo «basso servilismo»70 nei confronti di De Gasperi, mentre nello stesso anno al PSLI – nella persona di Angelo Corsi – venne affidata la guida dell’INPS, che fu conservata fino al 196571. «In soli due anni – insomma – il progetto saragattiano di “solidarietà democratica” […] aveva subito una mutazione genetica» ed era sfociato in una «passiva subalternità alla DC che era il frutto avvelenato di un oltranzismo filogovernativo sul quale avevano puntato molti giovani dirigenti dell’area di centrodestra».72

  • 73 Il quale meriterebbe uno studio a parte, in particolare in relazione al cambiamento del ruolo dello (...)
  • 74 Su questo aspetto, sono piuttosto significative le corrispondenze di D’Aragona, Tremelloni, Mondolf (...)
  • 75 Cfr. anche le numerose corrispondenze presenti nel Fondo D’Aragona relative agli scontri nel partit (...)

17Senza addentrarsi troppo nel campo estremamente intricato della nascita e dello sviluppo delle forme di clientelismo nei partiti di governo al principio dell’età repubblicana73, si possono rilevare in questa sede due fenomeni paralleli: da un lato, il rafforzamento dei legami di patronage esistenti che la presenza al governo consentiva e che, va rilevato, coinvolgeva trasversalmente i rappresentanti di diverse correnti del PSLI (e poi del PSU), senza per altro essere considerato disdicevole o illecito74; dall’altro, la diffusione, all’interno del PSLI e dell’area socialista democratica, delle accuse reciproche di corruzione che, se pure non possono essere prese come testimonianze dirette di un diffuso sistema clientelare nel partito, dimostrano quantomeno come l’esistenza di tale sistema fosse sospettata, denunciata e soprattutto invocata come strumento di polemica tra le fazioni75.

  • 76 P. Masini e S. Merli (a cura di), Il socialismo al bivio. L’archivio di Giuseppe Faravelli, 1945–19 (...)
  • 77 Ivi, p. 426. L’accusa al PSLI di essere ormai fuori dal socialismo era stata pronunciata da Pieracc (...)
  • 78 CS, 16 luglio 1959, U. G. Mondolfo, Dopo il deliberato di Copenaghen.

18Le accuse di corruzione e di utilizzo in chiave clientelare delle posizioni governative costituivano anche, come si è visto, uno degli elementi chiave della polemica che il PSU condusse contro il partito di Saragat e, in generale, una delle ragioni di sospetto e di disprezzo nei confronti di questo partito. Esse si aggiungevano alle critiche al «collaborazionismo a oltranza»76 che avrebbe portato il PSLI a smarrire «qualsiasi connotato socialista»77, e andavano a rafforzare i dubbi e le resistenze che una consistente fetta del terzo partito socialista dimostrava riguardo all’unificazione. Per fare un esempio significativo, era lo stesso segretario del PSU Mondolfo a richiedere, nel luglio 1950, che il PSLI chiarisse gli equivoci, e in particolare eliminasse «la possibilità che la permanenza nel seno del PSLI di una minoranza antiunitaria (antiunitaria perché troppo tiepidamente socialista e priva ormai di una concezione classista […]) minacci[asse] ad un certo momento di mandare all’aria, come il 31 ottobre, tutti gli accordi che fossero stati presi e gli atti che fossero stati compiuti per condurre una buona volta a compimento il processo di unificazione»78. Simili feroci critiche alla presenza del PSLI al governo, che implicavano la recisa volontà di portare un eventuale partito unificato all’opposizione, non facevano d’altro canto che accentuare i timori e rafforzare le resistenze dell’ala “ministerialista” della formazione di Saragat.

  • 79 Cfr. su questo, ISTORETO, FAG, B. 67, fasc. 1401, Verbale della seduta plenaria del 7 dicembre 1949 (...)
  • 80 CS, 16 marzo 1950. UGM, Per l’unità socialista.
  • 81 Ibidem; cfr. anche NS, 21 marzo 1950, Saragat e Romita commentano le decisioni prese dal Comisco, a (...)
  • 82 Cfr. CS, 15 giugno 1950, La mozione del Comisco per l’unità socialista.
  • 83 NS, 19 maggio 1950, V. G[orresio], Saragat e Romita invitati ad accordarsi entro maggio.
  • 84 Cfr. NS, 31 maggio 1950, V. G., Saragat e Romita d’accordo.
  • 85 Cfr. su questo NS, 21 settembre 1950, V. G., De Gasperi esamina col governo la situazione politica (...)

19A spingere in direzione di una riunificazione in tempi brevi fra i due partiti era invece l’organizzazione dei partiti socialisti europei. Il Comisco, che già aveva patrocinato il processo di unificazione nel 1949, non era rimasto inerte di fronte all’improvvisa rottura di quest’ultimo. I delegati di numerosi partiti socialisti europei avevano presenziato alle assisi di Firenze del dicembre 1949, approvando l’azione dei gruppi lì riuniti e criticando la decisione della direzione del PSLI di ritirarsi dal congresso79. Successivamente, nella riunione tenutasi il mese stesso a Parigi, il Comisco aveva approvato all’unanimità una mozione che condannava i socialisti del PSLI per aver «mancato al loro impegno» e ammetteva il PSU quale «unico rappresentante per l’Italia», per quanto il PSLI non venisse espulso formalmente80. Tale posizione venne parzialmente rivista nelle due riunioni successive, ad Hastings e Copenaghen. Nella città inglese, il 17 e 18 marzo 1950, il Comitato della Conferenza Socialista Internazionale aveva ribadito tale posizione, sebbene non più all’unanimità, e aveva sollecitato una rapida ricucitura dello strappo del 31 ottobre81. A Copenaghen, infine, il 2 giugno 1950 l’assemblea plenaria del Comisco aveva adottato una risoluzione che, pur mantenendo la preferenza per il PSU, sfumava ulteriormente le posizioni e giungeva ad ammettere entrambi i partiti nel seno dell’organizzazione, violando così apertamente il suo stesso statuto che imponeva la presenza di un solo rappresentante per ogni Stato; auspicando una rapida unificazione, l’organizzazione internazionale dei partiti socialisti deliberava comunque di non interferire più nelle vicende del socialismo italiano82. Poco prima della riunione nella capitale danese, Saragat aveva fatto dichiarazioni favorevoli all’unità, che erano state censurate da una parte del PSU, cui era parso «addirittura disonesto […] invocare l’unificazione alla vigilia del congresso di Copenaghen per far colpo sui compagni stranieri»83, ma che avevano trovato un’eco più che favorevole in Giuseppe Romita84. Questi si proponeva quindi fin dalla primavera del 1950 come il principale interlocutore di Giuseppe Saragat in vista della ricomposizione della frattura interna al socialismo democratico. Condizione necessaria per il successo dell’operazione del segretario del PSLI era infatti l’affermarsi nel PSU di una direzione più malleabile e sensibile alle istanze unitarie e meno intransigente rispetto al gruppo dirigente che aveva espresso prima Mondolfo e poi Silone come segretari del partito85, direzione che non poteva che essere guidata dal senatore di Alessandria.

  • 86 Cfr., su questo, NS, 28 ottobre 1950, V. G., Due importanti documenti per l’unificazione socialista
  • 87 Cfr., su questo, NS, 28 ottobre 1950, V. G., Perché Saragat presenta le dimissioni al suo partito; (...)
  • 88 NS, 28 ottobre 1950, V. G., Due importanti documenti… cit.
  • 89 G. Averardi, I socialisti democratici… cit., p. 137.
  • 90 Come viene specificato nella attenta cronaca che fa Gorresio del congresso, in NS, 29 gennaio 1951 (...)
  • 91 Cfr. FT, FCB, Serie B. Fasc. III, lettera ai compagni dell’Ufficio Organizzazione del PSU dove si c (...)
  • 92 Cfr, su questo, NS, 31 gennaio 1951, Un commento del PSLI favorevole all’unificazione: «Il Presiden (...)
  • 93 Cfr., su questo, il succinto resoconto che Rollier fornisce a Saragat circa l’andamento del Congres (...)

20In attesa del congresso che avrebbe segnato il cambio della guardia alla segreteria del PSU, comunque, nell’autunno del 1950 vennero fatti alcuni importanti passi avanti in direzione dell’unificazione. Innanzitutto, il Partito Socialista Unitario superò le sue ultime ambiguità circa la politica internazionale, dichiarando di sostenere il Patto Atlantico86. Dal canto suo, Saragat incominciò a prendere le distanze dal VI governo De Gasperi, criticando la linea del Ministro del Tesoro Pella, anche a costo di scontrarsi pesantemente con i ministri del proprio partito87, e facendo approvare un documento che dichiarava «non essenziale il problema della collaborazione al governo»88. Fra accelerazioni e frenate improvvise, si arrivò quindi al secondo congresso del PSU, che si tenne a Torino dal 27 al 29 gennaio 1951 e che vide lo scontro fra la corrente capeggiata da Romita, che considerava assolutamente preminente una rapida unificazione con il PSLI, e la maggioranza della Direzione uscente, che invece si mostrava molto più dubbiosa e restia in tal senso. Tale contrapposizione non sfociò però in due mozioni separate, bensì in un documento unitario, che ribadiva genericamente le posizioni dottrinarie del PSU e indicava una sola vera pregiudiziale per l’unificazione: «la piena autonomia del movimento socialista» e il posizionamento «all’opposizione rispetto alle forze conservatrici e reazionarie»89 che detenevano il potere. In sostanza, il PSU manteneva ferma la sua pregiudiziale antigovernativa, mentre per il resto demandava la gestione di eventuali trattative alla futura direzione. L’elezione di quest’ultima diveniva così il momento chiave del congresso, che infatti vide la presentazione di due liste contrapposte, che si contesero fino all’ultimo i voti dei 400 delegati. Questi ultimi, rappresentanti di poco meno di 70.000 iscritti e titolari di mandati non imperativi90, finirono per dare una risicatissima maggioranza (34.304 voti contro 34.051) alla lista capeggiata da Giuseppe Romita, che conquistò in tal modo 13 dei 21 posti in direzione91. I restanti otto andarono alla lista della direzione uscente, la cui composizione era significativa: essa comprendeva infatti Mondolfo, Faravelli, Matteotti, Codignola, Silone, Bonfantini, Zagari e Carmagnola, ovvero tutto lo stato maggiore del centro–sinistra del PSLI e dell’UdS. Delle tre componenti che avevano dato origine al PSU, la corrente “romitiana” era riuscita da sola ad ottenere il controllo del partito, mentre i settori intransigenti e “intellettuali” si trovavano nuovamente in minoranza. La qual cosa, naturalmente, suscitò una certa approvazione nelle file del PSLI92, in particolare in quell’area composita che, si è visto, fin dalla fine del 1949 premeva perché si rimediasse alla rottura93.

  • 94 Sul fitto lavorio diplomatico che vide protagonisti Saragat e Romita nei mesi di febbraio–marzo 195 (...)

21La strada verso l’unificazione era a questo punto in discesa, dato che Saragat si era già da tempo preparato a soddisfare la sola pregiudiziale che il partito di cui Romita era divenuto segretario aveva posto, il ritiro dei ministri del PSLI dal Governo. Su tale strada si misero decisamente i leader delle due formazioni, inaugurando una serie di incontri per addivenire ad un accordo di unificazione94, nonostante alcuni ulteriori intralci che si frapposero nel frattempo. Il primo di questi provenne dal settore sconfitto del PSU, ed in particolare da Ignazio Silone.

  • 95 Sul “caso Cucchi–Magnani” e sulle vicende del Movimento dei Lavoratori Italiani da essi fondato, cf (...)
  • 96 ISSGS, FGR, B. 1, fasc. 2, lettera di Silone ai compagni, 28 marzo 1951, con allegato il documento (...)
  • 97 INSMLI, FMAR, B. 4, fasc. 44, Rollier a Saragat e Romita, 3 marzo 1951.
  • 98 ISTORETO, FAG, B, 12, fasc. 86, Garosci a Codignola, s. d. ma primavera 1951.
  • 99 ISTORETO, FAG, B. 42, fasc. 1087, Valiani a Garosci, 30 marzo 1951.
  • 100 ISTORETO, FAG, B. 35, fasc. 920, Rossi a Garosci, 29 luglio 1951.
  • 101 Citata in NS, 26 marzo 1951, Più difficile che mai l’unificazione socialista. Sulla volontà di Silo (...)

22Questi infatti tentò ripetutamente di invertire la rotta del partito, prima con effimere aperture ai dissidenti comunisti Aldo Cucchi e Valdo Magnani95 – che egli sperava fossero le prime avvisaglie della disgregazione del PCI – poi invitando pubblicamente i compagni di militanza a firmare un documento, stilato da «alcune Federazioni del PSU» che avevano «deciso di qualificare e condizionare la propria adesione al partito unificato», che ribadiva con toni intransigenti le posizioni della sinistra: critica alla politica estera del governo (pur con un «appoggio condizionato al Patto Atlantico»), rifiuto della collaborazione governativa, condanna della «formula del 18 aprile» cui fino a poco tempo prima si era appellato Saragat, difesa di una politica della «porta aperta a sinistra»96. La voce di Silone era però sempre meno ascoltata e la sua azione politica guardata con sospetto, dentro e fuori dal suo partito. Nello stesso torno di tempo Mario Alberto Rollier, uno dei fautori nel PSLI dell’unificazione, metteva Saragat e Romita in guardia dalla «tremenda capacità inibitoria di qualsiasi concreta azione politica di Silone», cosa che lo rendeva «incapace di azione politica propria ma capacissimo di isterilire l’attività politica altrui»97; nel PSU, tanto Garosci98 quanto Valiani99 concordavano sostanzialmente con tale giudizio, pur nella stima personale per lo scrittore abruzzese; Ernesto Rossi, infine, sintetizzava efficacemente il giudizio diffuso affermando che questi stesse «andando dietro ai suoi miraggi di un partito comunista filoamericano e antistalinista»100. La strategia di Silone, insomma, trovava scarsi consensi anche nella stessa sinistra del PSU. Non meraviglia quindi che egli, proprio in questo periodo, cominciasse un percorso di allontanamento dalla politica attiva, come annunciò egli stesso in una lettera aperta ai compagni nella quale si criticava il documento per l’unificazione redatto da Saragat e Romita e si dichiarava: «Siccome l’esecutivo del PSU deve continuare ad operare e a manovrare su quel terreno di furberie, reticenze e trappole, io non ritengo né utile per voi, né dignitoso per me partecipare ai vostri esercizi»101. Si trattava del primo caso di una tendenza che doveva affermarsi nel corso dei due anni successivi e che avrebbe portato buona parte dei nuclei originari del PSU a abbandonare l’agone politico o a ritirarsi su posizioni molto più defilate.

  • 102 Per un quadro generale delle vicende legate alla promulgazione delle leggi elettorali maggioritarie (...)
  • 103 La legge elettorale per le comunali approvata nel 1946 prevedeva due sistemi differenti. Per i comu (...)
  • 104 Cfr NS, 30 novembre 1950, V. G[orresio] Trovata la formula d’intesa per le elezioni amministrative.
  • 105 NS, 16 dicembre 1950, Saragat risponde ai romitiani difendendo la legge elettorale.
  • 106 Cfr. CS, 1–16 dicembre 1950, A. V [aleri], Rubrica: “Cronache politiche”, Questi “apparentamenti”, (...)
  • 107 Cfr. su questo CS, 1–16 dicembre 1950, L. Preti, Liste collegate… cit.; U. G. Mondolfo, Una aspetta (...)
  • 108 Per le ragioni addotte a difesa del progetto di legge per le comunali, sostanzialmente riconducibil (...)
  • 109 Cfr, su questo, M. S. Piretti, La legge truffa… cit. Anche NS, 28 febbraio 1951, Approvata la legge (...)
  • 110 Cfr. NS (stampasera), 13 marzo 1951, V. Gorresio, I tre punti dell’accordo per l’unificazione socia (...)
  • 111 G. Averardi, I socialisti… cit., pp. 144–145.

23L’altro intoppo che si inserì sulla strada dell’unità dei socialisti democratici costituiva invece, almeno in prospettiva, un problema ben più grave. Si trattava infatti dei progetti di legge maggioritaria per le amministrative, che proprio fra la fine del 1950 e l’inizio del 1951 vennero presentati e approvati dal Parlamento e sarebbero sfociati due anni dopo nell’approvazione della legge maggioritaria per le elezioni politiche, la cosiddetta “legge truffa”102. Si è visto come voci di modifica in senso maggioritario della legge elettorale per i grandi comuni (sopra i 30.000 abitanti)103 avessero cominciato a diffondersi fin dall’inizio del 1950 e avessero messo in allarme alcuni settori del PSLI. Fu però solamente a fine anno, con la presentazione di un progetto di riforma da parte dei quattro partiti componenti la coalizione governativa, che le polemiche divennero più intense. Il 30 novembre venne reso noto che i quattro partiti avevano raggiunto un accordo intorno ad un progetto di legge che prevedeva l’estensione del premio di maggioranza ai comuni sopra i 30.000 abitanti (negli altri era già previsto), la ripartizione proporzionale dei seggi all’interno dei due schieramenti di maggioranza e opposizione e, principale elemento di polemica, la possibilità di realizzare apparentamenti fra varie liste104. Il PSU si proclamò nella sua totalità contrario alla legge, mentre Saragat la difese asserendo che si trattava di un sistema che tendeva a «rafforzare i partiti minori» e che quindi andava «salutato da noi come una nostra conquista»105. A partire da quel momento, fra PSU e PSLI e all’interno del PSLI stesso proseguirono gli scontri intorno alla questione. Il nodo principale, più che l’introduzione del principio maggioritario anche nei comuni maggiori, era la questione degli apparentamenti. Essi costringevano infatti i partiti socialisti democratici (o l’eventuale partito unificato) ad aderire ad uno degli schieramenti principali (in pratica, il problema si poneva solo in relazione alla DC, vista la pregiudiziale anticomunista fatta propria da tutti gli appartenenti all’area) e sembravano in tal modo mettere una pietra tombale sui progetti di costituire un polo socialista autonomo e alternativo (si parlasse o meno di “terza forza”)106. Contingentemente, inoltre, gli apparentamenti sembravano allontanare le prospettive di unificazione socialista107, visto che il PSU, che restava anche dopo il suo secondo Congresso ostile alla partecipazione al governo De Gasperi, difficilmente avrebbe accettato di fare addirittura blocco in maniera organica con la Democrazia Cristiana. La maggioranza del PSLI però su questo non mostrò tentennamenti108, per quanto gli esponenti della sinistra interna (Preti in primo luogo, ma anche Andreoni, che, come si è visto, si stava allontanando da Saragat proprio sulla questione della difesa della proporzionale) si dichiarassero contrari. Tra il febbraio ed il marzo 1951 venne così approvata la legge per le elezioni comunali, che prevedeva l’applicazione del principio maggioritario e della possibilità di collegamento fra le liste109. Ciò causò ulteriori tensioni nel PSU, che non ebbero però ripercussioni sostanziali sul processo di unificazione, il quale nel frattempo era giunto ad una svolta con la stipulazione di un accordo fra Saragat e Romita il 13 marzo 1951110. L’accordo, che divenne il documento di riferimento per la costituzione del nuovo partito, sanciva il compromesso fra le istanze delle due formazioni seguendo le linee che si erano andate tracciando nei mesi precedenti: il PSU aderiva al «sistema internazionale di sicurezza collettiva e di difesa della pace che prende[va] nome dal Patto Atlantico», mentre il PSLI riconosceva che il nuovo partito avrebbe potuto «agire più efficacemente per la difesa della classe lavoratrice e delle istituzioni democratiche se si [fosse posto] sul piano di una opposizione veramente democratica e socialista»111. Della legge elettorale e delle possibili alleanze in vista delle comunali, non si faceva parola: l’ostacolo veniva aggirato, ma non eliminato.

  • 112 Cfr. NS, 30 marzo 1951, I parlamentari del PSU a favore all’unificazione.
  • 113 Cfr. NS (Stampasera), 13 marzo 1951, V. Gorresio, I tre punti... cit.
  • 114 Cit. in NS, 15 marzo 1951, V. G., Travaglio nel PSLI in attesa del Congresso. Che effettivamente Si (...)
  • 115 Cfr. NS, 31 marzo 1951, v.g., Saragat proporrà di rinviare l’unificazione.
  • 116 Per il testo dell’ordine del giorno, cfr. G. Averardi, I socialisti… cit.
  • 117 Come dimostrano gli interventi al Congresso dei rappresentanti – dirigenti e semplici delegati – de (...)
  • 118 G. Averardi, I socialisti… cit., pp. 142–143.
  • 119 Cfr. ACS, MI, Gab., PP, b. 75.1 maggio 1951, lancio ANSA con la notizia della riunificazione. Anche (...)

24Il 29 marzo il documento venne approvato dalla riunione dei parlamentari del PSU112, mentre lo stesso giorno venne stilata una dichiarazione politica rivolta al PSLI, che Romita avrebbe letto all’imminente congresso straordinario di tale partito. Tali assisi, le quinte nella vita del partito, si tennero a Roma dal 31 marzo al 2 aprile 1951 e segnarono il superamento dell’ultimo ostacolo che si frapponeva all’unificazione, costituito dalla decisa opposizione delle destre, che non intendevano rinunciare alla partecipazione al governo. Già in occasione della stipulazione dell’accordo per l’unificazione, Alberto Simonini aveva esternato al sua contrarietà e aveva ventilato la possibilità di una scissione a destra113; egli aveva ribadito posizioni simili pochi giorni dopo, in un’intervista la giornale “L’Emilia”, nella quale aveva dichiarato: «Se l’unificazione non verrà fatta secondo il giuoco democratico, soprattutto con il rispetto dei principi espressi dalla base del mio partito, molti iscritti, ne sono sicuro, mancheranno, e non è da escludere che io sia fra costoro»114. Allo successiva riunione della direzione, poi, la maggioranza si espresse contro il proposito di unificazione immediata, costringendo Saragat in una difficile posizione e rimandando ogni decisione in merito al successivo congresso115. Questo, cui si era giunti con numerose mozioni, si divise intorno a due ordini del giorno, uno proposto da Spalla e dai ministri Simonini, Lombardo e D’Aragona, l’altro patrocinato da Saragat. Nel suo ordine del giorno, la destra non si dichiarava contraria alla riunificazione, per la quale anzi riteneva essere «superato il maggiore ostacolo» (le differenze in politica estera); essa piuttosto proponeva la stessa strategia che era stata messa a punto fruttuosamente dopo il terzo Congresso (giugno 1949), che mirava a allungare i tempi, a convocare un nuovo congresso unitario da tenersi dopo le amministrative e a demandare a questo ogni decisione in merito alla partecipazione al Governo116, la cui salvaguardia era il vero obbiettivo perseguito117. Insomma, si cercava di procrastinare ogni decisione, con l’intenzione di prendere tempo e logorare gli avversari, riservandosi (come era accaduto due anni prima) di rompere eventualmente all’ultimo le trattative. Si trattava di una strategia che Saragat conosceva bene, essendone stato il primo ideatore; egli vi contrappose un ordine del giorno che recepiva completamente il documento per l’unificazione redatto dalle delegazioni dei sue partiti e che dichiarava esplicitamente, senza lasciare margini di ambiguità, che il PSLI avrebbe ritirato i suoi ministri dal governo («il congresso delibera […] di ritirare la propria delegazione al Governo») e che il primo maggio le direzioni dei due partiti riunite avrebbero proclamato la nascita del partito unitario118. Così accadde. L’ordine del giorno di Saragat ottenne la maggioranza, anche se soltanto con il 54% dei voti, e questo sgombrò il campo da ogni residuo ostacolo alla riunificazione con il PSU. Il 1 maggio 1951, nasceva il Partito Socialista – Sezione Italiana dell’Internazionale Socialista119.

6.4 Il PS(SIIS)

  • 120 Sul concetto di “democrazia protetta”, utilizzato per descrivere il progetto di rafforzamento della (...)

25Il nuovo partito nasceva quindi come compromesso fra le due ali più “accomodanti” dei suoi due predecessori e non scioglieva, ma semplicemente aggirava, il nodo del posizionamento strategico all’interno del quadro politico. La tensione fra l’ala filo–governativa rappresentata dalla destra ex–PSLI e quella anti–governativa incarnata dal gruppo degli ex–azionisti e dai neo–riformisti di Critica Sociale permaneva intatta, con tutto il suo potenziale esplosivo. Si trattava, come si è cercato di mettere in luce nei paragrafiprecedenti, di una contrapposizione strategica, le cui possibilità di sintesi – al di là dei rancori e delle insofferenze personali, che pure sussistevano ormai nel partito – erano demandate a fattori esterni all’area del socialismo democratico. Si è rilevato, in riferimento alle questioni di politica estera, come lo spazio politico del socialismo democratico fosse inversamente proporzionale all’intensità della tensione fra i due principali blocchi nei quali si era diviso lo schieramento politico interno e internazionale. Allo stesso modo, la convivenza nel partito di componenti tanto diverse poteva proseguire fintantoché il partito stesso non si fosse trovato costretto a prendere una posizione netta nel contesto di un nuovo inasprirsi dello scontro, ma fosse stato libero di svolgere una propria, seppure ondivaga, politica. Detto in altri termini, la linea di frattura della guerra fredda passava proprio in mezzo al nuovo partito unificato, così come essa aveva attraversato il PSIUP fino al gennaio 1947 e il PSLI prima del 1949. Naturalmente, i due campi cui essa dava origine non erano simmetrici e speculari. Da un lato infatti vi era una netta scelta in favore non solo dell’occidente democratico, ma anche della collaborazione organica con la DC, nel contesto di quella “difesa democratica” contro la minaccia totalitaria che aveva nel progetto di “democrazia protetta” degasperiano la sua formulazione più coerente120. Dall’altro lato non vi era invece una tendenza a scegliere il campo orientale, scelta che veniva esclusa ab origine dalla netta condanna del comunismo sovietico che costituiva la matrice originaria di tutte le componenti del socialismo democratico; vi era piuttosto un pervicace rifiuto di riconoscere la logica dei blocchi e la sua trasposizione dai rapporti internazionali a quelli interni, una volontà di indipendenza dai partiti che tali blocchi rappresentavano e, nella fattispecie, un rifiuto di avvicinarsi in nome dell’anticomunismo alla DC, rifiuto che nasceva sostanzialmente dal giudizio negativo sui governi De Gasperi e sul loro carattere sostanzialmente conservatore.

  • 121 “La Lotta Socialista”, 30 dicembre 1950, T. Codignola, Nuova fase del lavoro per l’unificazione soc (...)
  • 122 ISSGS, FGR, B. 1, fasc. 1, delibera approvata dal II convegno nazionale del PSU, 12 aprile 1951.
  • 123 Ivi, circolare di Codignola del 20 aprile 1951.
  • 124 L’accordo di unificazione prevedeva la costituzione di organismi paritetici a tutti i livelli fino (...)
  • 125 ISSGS, FGR, B. 1, fasc. 2, Codignola a Romita e Saragat, 1 maggio 1951. Fra le federazioni che rifi (...)

26Proprio questo rifiuto di una adesione alla formula del centrismo, che aveva ottenuto il suo maggiore successo con l’uscita del partito di Saragat dal governo, era stato all’origine del primo scontro interno al nuovo partito unificato, quello relativo alle elezioni amministrative del 1951–1952. Come si è visto, esse vennero celebrate con la nuova legge elettorale che, per i comuni, prevedeva la possibilità di apparentamento fra liste diverse e l’attribuzione di un premio di maggioranza alla coalizione vincente. Le sinistre del PSU si erano opposte fin da subito ai progetti di riforma delle leggi elettorali amministrative. Esse erano state guidate in questa battaglia da Tristano Codignola, secondo il quale il PSLI, appoggiando la riforma elettorale, si era «posto stabilmente nello schieramento politico della maggioranza conservatrice»121. Sconfitto al secondo congresso del PSU, egli non aveva tuttavia rinunciato alla sua battaglia contro gli apparentamenti. Pochi giorni dopo il quinto congresso del PSLI, il convegno nazionale dei segretari regionali e dei parlamentari del PSU, «riunito per ratificare gli accordi fatti per l’unificazione», aveva approvato all’unanimità una delibera che garantiva alle federazioni il diritto di scegliere autonomamente gli apparentamenti122. La mancata trasmissione tempestiva di tale delibera alle federazioni da parte della direzione del PSU era stata duramente stigmatizzata da Codignola, in una lettera nella quale si accusava l’esecutivo del partito di «svolgere un’azione diretta a scoraggiare i nostri compagni e a farli capitolare di fronte alle richieste di apparentamento avanzate del PSLI»123. Il giorno stesso dell’unificazione, quasi a preconizzare futuri scontri interni, Codignola era quindi tornato sulla questione, inviando ai due neo–segretari Saragat e Romita124 un’altra lettera nella quale si criticava l’atteggiamento discriminatorio che la Direzione unificata aveva adottato verso quelle federazioni ex–PSU «che non [avevano] subito l’imposizione dell’apparentamento con la DC» e che erano «rimaste fermamente fedeli agli impegni, a quelli pubblici almeno, che il PSU aveva contratto»125.

  • 126 Lo scontro tra le federazioni fiorentine è ricostruibile dai documenti conservati in ISRT, Fondo PS (...)
  • 127 Cfr. sul dato di Torino, come su altri più generali, «Il Ponte», a. VII, no 7, luglio 1951, P. Vitt (...)
  • 128 ISSGS, FGR, B. 1, fasc. 2, Paresce a Romita, 21 febbraio 1952.
  • 129 Cfr. su questo, M. S. Piretti, La legge truffa, cit; anche «Il Ponte», a. VIII, no 7, luglio 1952, (...)
  • 130 ISSGS, FGR, B. 1, fasc. 2, Giovanni L’Ercole (vice direttore dell’Istituto C. Forlanini e Segretari (...)
  • 131 Cfr. su questo, S. Dalmasso, I socialisti… cit. La rottura di Andreoni ebbe un piccolo strascico ne (...)

27Codignola probabilmente esprimeva il malumore non soltanto dei dirigenti della sinistra del PSU, ma anche di una certa fetta della base del partito, che scalpitava di fronte all’idea di costituire un fronte elettorale con la Democrazia Cristiana e che riversava sulla questione tutte le ragioni di insoddisfazione e di sospetto verso l’unificazione. Federazioni importanti come Torino, Firenze, Roma o Palermo furono teatro di duri conflitti fra PSU e PSLI e in seguito all’interno del PS(SIIS). A Firenze, lo scontro fra le due federazioni fu molto duro e si risolse nella presentazione di due liste separate126, cosa che si verificò anche a Torino, sia alle provinciali sia alle comunali127. A Palermo la situazione era anche più grave, se Enrico Paresce scriveva a Romita: «Bisogna pensare seriamente a risolvere la situazione di Palermo dove il vecchio PSU potrebbe da un momento all’altro entrare in una formazione elettorale di indipendenti di sinistra patrocinata per le amministrative dal PC»128. A Roma, infine, dove si concentrarono le polemiche nazionali per via della cosiddetta “operazione Sturzo”129, la federazione del partito, che ormai (si era nella primavera del 1952) aveva assunto il nome definitivo di PSDI, approvò in un primo momento un ordine del giorno che imponeva di andare alle urne senza apparentamenti130; per quanto poi tale posizione rientrasse (probabilmente anche in seguito alla rinuncia da parte della DC a tentare un allargamento a destra), la vicenda ebbe una conclusione tutt’altro che felice: proprio in occasione delle elezioni comunali di Roma, si ebbe la prima rottura nel PSDI, con Carlo Andreoni che uscì dal partito e presentò una lista insieme al Movimento dei Lavoratori di Cucchi e Magnani, primo embrione di quella che sarebbe stata nelle politiche del 1953 l’Unione Socialista Indipendente131.

  • 132 Cfr. ISTORETO, FAG, b. 42, fasc. 1087, Valiani a Garosci, 24 settembre 1951, dove si dice che Silon (...)
  • 133 Egli, ad esempio, aveva accettato di venire inserito nelle liste elettorali di Unità Socialista nel (...)
  • 134 Cfr. ISTORETO, FAG, B. 35, fasc. 920, Rossi a Garosci, s. d. (ma estate 1950): «le ultime manifesta (...)
  • 135 Cfr. ISTORETO, FAG, B. 42, fasc. 1087, Valiani a Silone, 29 marzo 1951; Valiani a Garosci, 30 marzo (...)
  • 136 Cfr. infra, cap. II.
  • 137 ISTORETO, FAG, B. 11, fasc. 262, Calamandrei a Garosci, 8 settembre 1950.
  • 138 Ivi, B. 16, fasc. 405, Agnoletti a Garosci, 20 novembre 1951.
  • 139 Ivi, B. 12, fasc. 286, Garosci a Codignola, 31 luglio 1951.
  • 140 Cfr. su questo Bruno Bongiovanni, Storia della guerra fredda, cit.
  • 141 Ivi, B. 12, fasc. 286. Garosci a Codignola, 31 ottobre 1951.
  • 142 Ivi. B. 17, fasc. 418, Faravelli a Garosci, 21 luglio 1950.
  • 143 Cfr. la lettera che questi riceve da un suo corrispondente, tale Antonio Glauco Casanova: «Caro Pro (...)

28L’uscita di Andreoni – che, caso unico nel partito, aveva compiuto nel giro di due anni una svolta radicale passando dall’estrema destra all’estrema sinistra – fu il primo caso di rottura sulla questione della legge elettorale e dell’apparentamento con la DC. Esso però si può anche interpretare come un momento saliente dello sviluppo di un fenomeno che interessava l’area socialista democratica fin dai primi vagiti del PS(SIIS) e che sarebbe giunto al culmine con le elezioni del 1953: il progressivo defilarsi dei dirigenti e delle personalità intellettuali della sinistra, in particolare degli ex–azionisti ma anche dei neo–riformisti di Critica Sociale. Silone fu il primo a imboccare la via di un sostanziale disimpegno politico, che lo condusse a non prendere parte attiva alla fondazione del nuovo partito e a non partecipare ai lavori del suo primo congresso, che si tenne a Bologna dal 3 al 6 gennaio 1952132. Altre figure stavano imboccando all’incirca nello stesso torno di tempo la medesima strada. Per la maggior parte, si trattava di uomini che avevano avuto un ruolo minore dello scrittore abruzzese: Ernesto Rossi, la cui partecipazione alle lotte politiche dell’area sembra essere stata piuttosto estemporanea133 e che si trovava in rotta di collisione con il PSU già da tempo, a causa delle posizioni neutraliste di questo134; Leo Valiani, che non era stato tra i fondatori dell’UdS come gli altri azionisti ma che era entrato successivamente nel PSU e che si rifiutava di aderire al PS(SIIS) per le tendenze troppo filogovernative della componente che proveniva dal PSLI135; Mario Giovana, del quale si sono già visti i dubbi nutriti sullo stesso PSU136. I dubbi e la delusione serpeggiavano però anche fra alcuni degli esponenti più di spicco della sinistra del socialismo democratico, di derivazione azionista e non solo. Calamandrei, che ancora al congresso di Firenze era stato fra gli oratori di punta, un anno dopo confidava a Aldo Garosci di trovarsi ormai in un «momento di grandi dubbi su tutte le questioni», in particolare riguardo al PSU137; il suo collaboratore al «Ponte», Enzo Enriques Agnoletti, che era stato attivo in Toscana nell’organizzazione della campagna elettorale del 1948 e nella vita interna del PSU, mostrava ben poche speranze nel partito unificato, che riteneva essere «puramente una piccola macchina elettorale»138. Garosci, dal canto suo, appariva dopo la nascita del PS(SIIS) decisamente sconfortato riguardo alla situazione politica italiana e internazionale e fortemente scettico circa le possibilità d’azione del socialismo democratico: «Il socialismo e il cattolicesimo sono rimasti “storici”, cioè sembra che non abbiano nulla imparato nella crisi dell’altro dopoguerra. E noi, letteralmente, non esistiamo come posizione politica. Quel che i comunisti si proponevano: fascistizzare l’occidente, per avere un alibi alla loro tirannia e prendere la testa dell’antifascismo, sta lentamente verificandosi»139. Non bisogna dimenticare che erano gli anni della guerra di Corea, gli anni più caldi della guerra fredda140, durante i quali le tensioni fra i due blocchi erano all’apice e si riflettevano prepotentemente all’interno del paese, lasciando pochissimo spazio per posizioni “terziste”. Non stupisce quindi che un acuto e disincantato osservatore come Garosci sentisse quello schiacciamento degli spazi intermedi che – come si è più volte rilevato – era esiziale per il socialismo democratico. La conseguenza che egli ne traeva, e che confidava a Codignola, era comunque piuttosto drastica: «Quanto a me, credi che mi costa di esser fuori dal gioco. Ma tra non fare politica di partito e fare una illusoria politica, a vantaggio e servizio non di una possibilità d’azione ma di interessi che non controlliamo, credo che la prima via sia preferibile»141. Era la presa di coscienza del sostanziale fallimento del progetto politico, o dei progetti politici, di tutto un gruppo, che comprendeva i membri del disciolto Partito d’Azione ma non solo. Lo stesso Faravelli, il battagliero animatore delle lotte in nome dell’autonomia socialista fin da Palazzo Barberini, nel 1950 aveva ormai del PSLI un giudizio decisamente sconsolato: «io sono ormai d’avviso che una buona parte di questo partito è corrotta sino al midollo e ch’è perfettamente inutile farsi illusioni»142; un giudizio, questo, che – leggermente più tardi, in effetti – sembrò essere condiviso dallo storico compagno di corrente, Ugo Guido Mondolfo, il quale nel 1953 appariva ormai sconfortato e deciso a uscire di scena143.

29Si trattava dunque di un sentire diffuso, che coagulava mentalità, stati d’animo e orizzonti politici anche molto differenti in una sostanziale sfiducia verso le possibilità di esercitare un’azione politica incisiva. Per alcuni, ciò si sarebbe risolto in un ritiro, più o meno repentino, dalla ribalta della politica di partito; per altri, questa avrebbe avuto un ultimo ritorno di fiamma con la battaglia che di lì a poco si ingaggiò intorno alla questione della nuova legge elettorale politica. Lo scontro su quella che è passata alla storia come “legge truffa” fu infatti al centro dei primi due anni di vita del partito unificato e condusse alla definitiva sconfitta dei settori che si erano fatti promotori di un partito socialista democratico effettivamente “terzaforzista”.

6.5 La nascita del PSDI, lo scontro sulla “legge truffa” e le elezioni del 1953144

  • 144 Sulle vicende che condussero alla proposta, all’elaborazione ed all’approvazione del progetto di ri (...)
  • 145 Cfr. per i dati elettorali, Il Ponte, a. VIII, no 7, luglio 1952, P. Vittorelli, Lo schieramento po (...)
  • 146 Su questo, e in generale sulle resistenze alle proposte di correzione della proporzionale, cfr. M. (...)
  • 147 Il PSDI non fu il solo partito a conoscere un duro scontro interno sulla questione: anche repubblic (...)

30I risultati delle elezioni amministrative (regionali e provinciali) del 1951–1952, nonostante la nuova legge elettorale, erano suonati come un campanello d’allarme per la coalizione centrista al potere ed in particolar modo per il partito di maggioranza. La Democrazia Cristiana aveva infatti visto calare i suoi suffragi di quasi dieci punti percentuali, che non erano stati recuperati dai partiti minori, rimasti sostanzialmente stabili rispetto alle elezioni politiche del 1948145. Ad avanzare erano state soprattutto le destre e soprattutto nel centro–sud, dove in mano a monarchici e Movimento Sociale Italiano erano finiti comuni importanti quali Napoli e Bari. L’area dei partiti che si definivano democratici risultava depositaria di poco più del 51% dei suffragi, una percentuale che metteva una seria ipoteca sulla possibilità di avere una maggioranza favorevole al governo nel nuovo Parlamento che doveva eleggersi nel 1953. In un simile contesto, le spinte all’interno della DC per applicare anche alle elezioni politiche il metodo del premio di maggioranza e degli apparentamenti si fecero molto forti. De Gasperi per primo sosteneva la necessità di “blindare” con un premio in termini di seggi la maggioranza centrista, in modo da scongiurare il rischio del presentarsi di una situazione “weimariana”, ovvero un’assemblea in cui la presenza di due estreme molto forti e contrapposte impedisse la formazione di qualsiasi maggioranza governativa. Paradossalmente, i più dubbiosi rispetto al progetto all’interno del campo cattolico sembrarono essere gli ambienti più conservatori e legati al Vaticano, in quanto una simile legge consacrava definitivamente l’alleanza fra DC e partiti laici, quella “formula del 18 aprile” che sia De Gasperi sia Saragat consideravano la sola formula di governo possibile146. La proposta venne comunque apertamente considerata, anche se non formulata esplicitamente, subito dopo le elezioni amministrative del maggio 1952, al consiglio nazionale del partito tenutosi ad Anzio dal 21 al 24 giugno. Da questo momento, cominciarono da un lato le trattative all’interno della DC e fra questa e i partiti minori per definire gli aspetti tecnici e in particolare l’entità del premio di maggioranza e le modalità della sua distribuzione, dall’altro le polemiche degli avversari della riforma elettorale, che fin da subito si prepararono a dare battaglia. Si approfondiva così ulteriormente il solco che segnava la principale (anche se, va ricordato, mai unica) linea di frattura politica del paese, un solco che passava, ancora una volta, nel cuore del partito dei socialisti democratici147.

  • 148 La mozione Saragat ottenne 74.433 voti, quella Simonini 45.450, quella Romita 43.704, quella Codign (...)
  • 149 Cfr. CIRIEC, AT, 1.4.1.4.28, Relazione del segretario del Partito per il congresso nazionale (2–5 o (...)
  • 150 Cfr. ANSA, servizio documentazione, I congressi… cit.; G. Averardi, I socialisti… cit.

31Il PS(SIIS) aveva assunto il nome definitivo di PSDI al Congresso di Bologna del 3–6 gennaio 1952, il primo dopo la riunificazione del 1 maggio 1951. A tale congresso, il partito era giunto in una condizione quanto mai frammentaria, con numerose mozioni, nazionali e locali. Durante le assisi, non si giunse ad una sintesi: nonostante l’accorpamento di alcune mozioni, al momento del voto ne restarono cinque, due che erano espressione dell’ex–PSLI (la mozione della maggioranza saragattiana e quella della destra di Concentrazione Socialista) e tre che rappresentavano le componenti provenienti dal PSU (una per la corrente di Romita, una del centro–sinistra che riuniva Mondolfo e Matteotti, un’altra presentata da Codignola), nessuna delle quali ottenne la maggioranza assoluta148. Alla prima riunione della direzione, il 23 gennaio, l’impossibilità di giungere ad un compromesso fra le diverse componenti condusse alla formazione di una segreteria collegiale, composta da un rappresentante per ciascuna delle cinque mozioni: una conferma del permanere di profonde divisioni all’interno del partito unificato149. Tali divisioni si riflessero, al di là della frammentazione delle correnti, nella votazione da parte dei delegati congressuali di un ordine del giorno, presentato da Codignola e Mondolfo, che impegnava il partito a difendere rigorosamente la proporzionale pura e a presentarsi alle elezioni politiche previste per l’anno successivo senza apparentamenti con altre forze, un ordine del giorno che portava allo scoperto il più caldo e immediato dei temi di scontro fra le diverse componenti del neonato PSDI150.

  • 151 Cfr. CIRIEC, AT, 1.4.1.4.28, Relazione del segretario del Partito… cit.; anche NS, 23 febbraio 1952 (...)

32La segreteria collegiale non durò comunque a lungo. Già nella seconda seduta della Direzione, il 21 febbraio 1952, essa venne sostituita da un Esecutivo espressione delle tre correnti di centro–sinistra, che poteva contare in direzione sull’esigua maggioranza di undici voti, contro i dieci delle due correnti provenienti dal PSLI, quella di Saragat e quella di Concentrazione Socialista151; segretario del PSDI fu eletto Giuseppe Romita, il più moderato e disposto a compromessi e aggiustamenti fra gli esponenti della nuova maggioranza. Si riproponeva in questo modo la situazione che si era creata nel PSLI dopo il congresso del gennaio 1949: un centro–sinistra frammentato e diviso si imponeva, con un sostanziale colpo di mano direzionale e godendo di una risicatissima maggioranza, su una destra molto più omogenea e combattiva. Le differenze fra la corrente di Saragat e quella di Concentrazione Socialista (guidata da Spalla e Simonini) erano infatti più tattiche che programmatiche, e comunque suscettibili di essere ricomposte rapidamente. In primo luogo, a differenza della sinistra che aveva al suo interno numerose personalità prestigiose, la destra del PSLI mancava di un leader in grado di sostenere e imporre la sua linea all’interno del partito, per cui Saragat aveva buon gioco a proporsi come guida naturale di questa frazione di cui, del resto, era stato egli stesso a capo fino al 1951, quando aveva rotto con essa per pervenire alla fondazione del PS(SIIS). Messo in minoranza nel nuovo partito come gli era accaduto nel PSLI tre anni prima, Saragat non esitò quindi ad appoggiarsi nuovamente alle destre per la battaglia interna. In realtà, il leader e la corrente di destra erano uniti dalla stessa visione strategica, fondata sull’atlantismo, sull’inserimento in pianta stabile nell’area governativa, sulla lotta senza quartiere e senza compromessi al comunismo. Nella primavera del 1952, l’ordine del giorno in difesa della proporzionale e l’elezione di una segreteria di centro–sinistra che in tale ordine del giorno si riconosceva segnarono una minaccia effettiva a questa linea, opponendovi l’altra grande alternativa – la socialdemocrazia come “terza forza”, alternativa tanto al PCI quanto alla DC – che si presentava al partito. Di fronte al rischio di una sconfitta strategica, la reazione delle destre e di Saragat fu la stessa del 1949: essi ingaggiarono da subito una battaglia interna dura e senza quartiere per riconquistare il partito.

  • 152 Cfr. su questo CIRIEC, AT, 1.4.1.4.28, Comunicazione ai compagni da parte della corrente di centro (...)
  • 153 Cfr. NS, 15 marzo 1952, Il Governo non intende rinviare la data delle amministrative.
  • 154 Cfr. NS, 28 marzo 1952, La direzione del PSDI non ratifica l’accordo tra i quattro partiti, dove si (...)
  • 155 Cfr. CIRIEC, AT, 1.4.1.4.28, Relazione del segretario del Partito… cit, dove si precisa che alla ri (...)
  • 156 Cfr. NS, 9 marzo 1952, e.f., La reazione dei partiti minori alla presa di posizione di De Gasperi.
  • 157 Già il 24 febbraio 1952 Codignola scrive a Romita di essere cauto nei rapporto con il PSI, perché « (...)
  • 158 ISSGS, FGR, B. 1, fasc. 2, circolare riservata allegata ad un lettera di Codignola a Simonetti, dat (...)
  • 159 Cfr. NS, 20 luglio 1952, Il PSDI rinvia la decisione ad un incontro a fine luglio.
  • 160 NS, 15 agosto 1952, I quattro partiti democratici ricostruiscono la coalizione del 18 aprile.
  • 161 ISSGS, FGR, B. 1, fasc. 2, Mondolfo a Romita, 26 giugno 1952.
  • 162 L’ordine del giorno manca, e non è sicuro che sia già quello che verrà presentato da Romita al cong (...)
  • 163 ISSGS, FGR, B. 1, fasc. 2, Faravelli a Romita, 29 agosto 1952.
  • 164 Cfr. ivi, Mondolfo a Romita, 27 luglio 1952, dove si lamenta come la maggioranza sembri disgregarsi (...)
  • 165 Cfr. su questo NS, 29 agosto 1952, Proposte socialdemocratiche per la riforma elettorale.
  • 166 Cfr. NS, 3 settembre 1952, V. G [orresio], De Gasperi e Romita si incontrano oggi.
  • 167 Cfr le due lettere in ISSGS, FGR, B. 1, fasc. 2, Mondolfo a Romita, 29 agosto 1952; Faravelli a Rom (...)

33L’occasione di attacco alla segreteria Romita fu data dalla polemica sulle alleanze in vista delle elezioni amministrative. Nella primavera del 1952, la Democrazia Cristiana e i tre partiti centristi iniziarono una serie di trattative per pervenire ad un accordo a livello nazionale per la presentazione delle liste e per gli apparentamenti alle amministrative. Dopo una serie di colloqui fra i quattro segretari di DC, PRI, PLI e PSDI, la direzione di quest’ultimo respinse, con gli undici voti della sinistra contro i dieci della destra, la bozza di accordo cui si era pervenuti (e che era stata accettata dallo stesso Romita) a causa dell’ambigua formulazione della pregiudiziale antimonarchica152. Saragat sfruttò questa contraddizione fra Romita e la sua stessa maggioranza in Direzione per lanciare strali polemici contro la contraddittorietà e l’opacità della linea dell’E-secutivo guidato dal senatore di Alessandria, nel corso delle trattative con la DC153 e al momento del rifiuto dell’accordo154. La mossa politica fondamentale non fu comunque questa, bensì la richiesta di un Congresso straordinario, che venne avanzata già al momento stesso dell’e-lezione di Romita alla segreteria e che, rifiutata in un primo momento dalla Direzione155, fu poi accolta e fatta propria dallo stesso segretario, già da subito evidentemente restio ad andare allo scontro frontale con Saragat156. L’accettazione di un Congresso straordinario fu il primo passo fatto da Romita in direzione di un cambio di schieramento interno; la restante, lunga campagna precongressuale fu caratterizzata dal suo progressivo distacco dalla sinistra interna e dal suo riavvicinamento a Saragat. Il partito si trovò così nuovamente in fase congressuale nemmeno due mesi dopo aver chiuso le assisi di Bologna157. Fu subito chiaro che al centro dello scontro vi sarebbe stata la questione della legge elettorale: per le sinistre interne, «il punto essenziale da difendere [era] la proporzionale per le elezioni politiche», in quanto era «contro questa barriera innalzata a Bologna che si [sarebbero battute] a fondo la DC e la destra del Partito»158. In effetti, fu proprio sulla legge elettorale che si registrò la convergenza di Romita e Saragat. Se alla riunione della direzione di fine luglio le posizioni dei due erano ancora distanti159, già alla metà del mese successivo le cose erano cambiate di molto e i due sembravano convergere sull’idea di una «proporzionale corretta da un premio di maggioranza», ovvero sull’accettazione della riforma elettorale democristiana160. Romita quindi mutò opinione nel corso dell’estate, ed assieme ad essa mutò anche le alleanze interne: nel giugno del 1952, Mondolfo gli si rivolgeva ancora come ad compagno di lotta in difesa della proporzionale («noi dobbiamo risolutamente contrastare i nuovi tentativi di espedienti elettorali e rimanere fermi nella difesa della proporzionale, che è il solo mezzo per impedire che si scivoli gradatamente verso una forma qualsiasi di legge Acerbo»161); a fine agosto, Faravelli, che aveva precedentemente aderito all’ordine del giorno di Romita, possibilista verso un dialogo con la DC sulla legge elettorale162, ritirò la sua firma dopo che nell’assemblea precongressuale di Milano il suddetto ordine del giorno era stato «subissato di critiche», dichiarando il timore di «facilitare le manovre di Saragat» e la volontà di non perdere «il consenso della parte migliore del partito»163. La maggioranza direzionale si andò quindi progressivamente sfaldando nel corso dell’estate164, mentre le destre aumentavano la pressione, anche con azioni apertamente tese a scavalcare i deliberati del congresso di Bologna e di dimostrarne quindi l’inattualità e l’inapplicabilità: sempre a fine agosto, Simonini e il deputato Paolo Rossi si recarono in Valsugana da De Gasperi per presentargli un progetto di legge elettorale elaborato dal secondo dei due165, violando la disciplina di partito, scavalcando lo stesso Romita che doveva incontrare De Gasperi di lì a poco166 e mostrando in definitiva la debolezza e l’impotenza della maggioranza direzionale, che non fu in grado di prendere provvedimento alcuno, nonostante le richieste in tal senso rivolte a Romita da Faravelli e dallo stesso Mondolfo167.

  • 168 ANSA, servizio documentazione, I congressi… cit.
  • 169 ANSA, servizio documentazione, I congressi… cit.

34All’ottavo Congresso del partito, svoltosi a Genova (in occasione del sessantennale della fondazione del PSI) dal 4 al 7 ottobre 1952, si arrivò quindi con quattro ordini del giorno, uno presentato da Saragat, uno da Simonini, uno da Romita e Matteo Matteotti e uno da Codignola, cui si era unita la corrente di Mondolfo e Faravelli. L’argomento centrale fu, ovviamente, la questione della legge elettorale, «che caratterizzò tutti gli interventi»168; solo la sinistra di Codignola mantenne ferma la difesa della proporzionale pura, mentre le altre tre correnti, con diverse sfumature e toni, aprirono ad un dialogo con la Democrazia Cristiana sulla modifica del sistema elettorale. La vittoria andò all’ordine del giorno di Saragat, che ottenne 113.538 voti, contro i 76.938 di quello presentato da Romita, i 61.443 di quello di Codignola ed i 52.317 di quello di Simonini169. Segretario venne eletto Giuseppe Saragat, che riprendeva in questo modo il pieno controllo del partito e riusciva ad imporre definitivamente la propria linea strategica, incentrata sulla “difesa democratica”.

  • 170 Sulle trattative fra DC e partiti minori, così come su tutte le vicende legate all’i-ter parlamenta (...)
  • 171 Cfr. su questo A. Roveri, Il socialismo tradito… cit., p. 130.
  • 172 Cfr. su questo, e in generale su tutta la vicende di Unità Popolare, L. Mercuri, Il movimento di Un (...)
  • 173 L. Mercuri, Il movimento… cit. In realtà, il progetto del giornale era stato elaborato già prima ch (...)
  • 174 L. Mercuri, Il movimento… cit.
  • 175 Cfr. su questo L. Mercuri, Il movimento… cit.
  • 176 Questo è valido in senso assoluto per Caleffi, praticamente il solo del gruppo di Critica Sociale a (...)

35Il congresso di Genova segnò infatti una svolta nelle vicende del socialismo democratico. Aprendo la strada all’approvazione da parte del PSDI della riforma maggioritaria e all’apparentamento con la DC alle elezioni politiche, esso rappresentò il definitivo scioglimento del nodo strategico che aveva caratterizzato il socialismo democratico fin dal 1947, che vedeva contrapposte l’ipotesi (sostenuta dalle destre e da Saragat) di piena integrazione del partito nel sistema centrista e del paese nell’alleanza occidentale e quella “terzaforzista” portata avanti dalle sinistre neo–riformista ed ex–azionista. Le vicende che vanno dalle assisi di Genova alle elezioni del 7 giugno 1953 sono tutte inscritte nel risultato congressuale: il centro–destra guidato da Saragat, ormai saldamente alle redini del partito, avviò le trattative con la Democrazia Cristiana per la stesura della nuova legge elettorale e per l’apparentamento170; la sinistra interna, da parte sua, rifiutò di acconciarsi ad una posizione di sudditanza alla linea di Saragat e, soprattutto, di accettare passivamente l’adesione alla legge maggioritaria. Il 12 dicembre 1952, nel corso del dibattito parlamentare sulla legge iniziato cinque giorni prima, Calamandrei intervenne duramente contro di essa, compiendo la stessa clamorosa rottura con la segreteria del suo partito che aveva consumato all’epoca dell’approvazione del Patto Atlantico171. Gli eventi a questo punto precipitarono: il 21 dicembre, una riunione della sinistra interna si dichiarò solidale con Calamandrei; il 23, la Federazione fiorentina del PSDI si proclamò autonoma, guidata da Tristano Codignola, il quale venne subito espulso dal Partito172. A tale espulsione seguirono le dimissioni di Calamandrei e la fondazione, il 5 gennaio 1953, del quindicinale, poi divenuto settimanale, «Nuova Repubblica», nel cui comitato direttivo si trovarono, oltre a Codignola, Vittorelli, Mondolfo e Faravelli173. Di lì a poco, vennero espulsi o si dimisero dal PSDI buona parte dei leader e degli esponenti più illustri della sinistra interna: Paolo Vittorelli, Piero Caleffi, Antonio Greppi, Pasquale Schiano, Ugoberto Alfassio Grimaldi174. All’inizio del gennaio 1953, sembrava quindi che tutte le componenti “terzaforziste” del partito avessero optato per la rottura con la linea di “difesa democratica” propugnata da Saragat. Non fu così. La scissione del gruppo di Critica Sociale rientrò presto, e già un mese dopo Mondolfo e Faravelli abbandonavano «Nuova Repubblica» per portare avanti la loro battaglia all’interno del partito175; con loro rimasero anche altri esponenti della sinistra del PSDI, gli ultimi eredi di Iniziativa Socialista Bonfantini e Zagari, mentre i casi di Antonio Greppi e di Piero Caleffi, schieratisi rispettivamente con l’USI di Cucchi e Magnani e con Unità Popolare, rimasero sostanzialmente isolati176.

  • 177 L. Mercuri, Il movimento… cit., p. 186.
  • 178 G. De Luna, Storia… cit. p. 342. Sul fatto che con “Nuova Repubblica” e Unità Popolare gli ex–azion (...)
  • 179 Cfr. ISTORETO, FAG, B. 1, fasc. 4, Agosti a Garosci, dove si legge: «La lettera di Parri […] ha gal (...)
  • 180 Cfr. ISTORETO, FAG, B. 12, fasc. 286, Garosci a Codignola, 8 aprile 1953; anche la testimonianza re (...)

36Insomma, i gruppi di tradizione marxista, pur opponendosi alla “legge truffa”, non se la sentirono di consumare un’ennesima scissione. In realtà, è ipotizzabile che ciò fosse dovuto sia al ricordo della deludente esperienza del PSU, sia soprattutto al fatto che mancava loro una sponda: se nel 1949 essi avevano sperato negli autonomisti di Romita usciti dal PSI, nel 1953 i loro unici alleati erano rimasti gli ex–azionisti, i quali non solo erano privi di una base di massa, ma non erano mai stati marxisti e sembravano ora volersi volgere ad un orizzonte differente da quello socialista. Afferma Paolo Vittorelli, nella testimonianza resa a Lamberto Mercuri, dopo aver ricordato come il gruppo degli ex–azionisti avesse perduto «tutte le vecchie componenti, che, insieme con Azione Socialista Giustizia e Libertà, avevano costituito questi vari raggruppamenti» [UdS e PSU, NdA]: «In fondo quali titoli avevamo noi per poter fare appello all’elettorato socialdemocratico, noi che venivamo da un ceppo completamente diverso? Avevamo bisogno di «rispettabilità». L’avevamo persa nel campo socialdemocratico. Dovevamo conseguirla su un piano più elevato, diverso, e allora ci sforzammo […] di convincere Ferruccio Parri ad unirsi a noi»177. La sostituzione di Mondolfo e Faravelli con Parri è significativa: gli ex–azionisti, dopo cinque anni trascorsi a cercare di inserirsi in un partito socialista – e di inserire in questo le proprie istanze peculiari – rinunciavano a tale progetto e rientravano a pieno titolo nell’alveo di quel “fiume carsico” che è stato definito l’azionismo dopo la fine del Partito d’Azione178. E del resto in questa scelta essi ritrovavano antichi compagni che si erano mantenuti ai margini delle esperienze politiche del socialismo democratico, in particolare il gruppo dei torinesi che si raccoglieva intorno a Giorgio Agosti e ai fratelli Galante Garrone, che si impegnarono nella lotta contro la legge truffa come non si erano impegnati nelle precedenti battaglie condotte dai loro ex–compagni di partito179; lo stesso Garosci, che da anni ormai era sfiduciato e incline a ritirarsi dalla politica attiva, ebbe un’ultima fiammata di attivismo e di coinvolgimento180, probabilmente perché ravvisava, come i suoi ex–compagni di partito, nella lotta di Unità Popolare una battaglia idealmente molto più affine – per i richiami ai principi della democrazia, per l’indipendenza dai partiti di massa, per il carattere intransigente e “moralista” della lotta – allo spirito dell’antico Partito d’Azione.

37Lo scontro in parlamento sulla “legge truffa”, la campagna elettorale che ne seguì e le vicende successive alla sconfitta dei partiti apparentati sono già stati studiati, ed esulano dall’ambito cronologico e ancor più dall’orizzonte concettuale di questa ricerca. Questa è infatti giusto che si arresti con la constatazione della rottura definitiva del socialismo democratico, o, meglio, della fine della convivenza al suo interno di diverse culture politiche e diverse prospettive strategiche. Il PSDI rimane in mano alle destre e a Saragat, che ne diviene il leader incontrastato, mentre il gruppo di Critica Sociale, ormai sfilacciato e sconfitto, si riduce al ruolo di minoranza strutturale e ininfluente. Al contempo, gli ex–azionisti, usciti dalla nebulosa socialista democratica, fanno rotta verso nuove e diverse direzioni. L’evoluzione di queste due minoranze interne e degli orizzonti culturali di cui sono portatrici è invece un aspetto sul quale è ancora importante soffermarsi.

Notes

1 ISTORETO, FAG, B. 67, fasc. 1401, Verbale della seduta del 7 dicembre 1949.

2 Cfr. i dati in G. Schepis, Le consultazioni popolari in Italia dal 1848 al 1957. Profilo storico statistico, Caparrini, Empoli 1958.

3 ISRT, Fondo PSU, B. 8, fasc. 4. Dichiarazione dei principi del PSU.

4 Ivi. Mozione politica.

5 Ivi, Dichiarazione programmatica.

6 Con qualche defezione: Ugoberto Alfassio Grimaldi, per esempio, era rimasto nel PSLI, dove avrebbe rappresentato la corrente di sinistra insieme a Luigi Preti.

7 ISTORETO, FAG, b. 67, Fasc. 1401, Verbale della seduta inaugurale del Congresso PSU di Firenze.

8 Ivi, Verbale della seduta plenaria antimeridiana dell’8 dicembre 1949.

9 Ivi, Verbale della seduta inaugurale del Congresso PSU di Firenze.

10 Ivi, Verbale della seduta plenaria antimeridiana dell’8 dicembre 1949.

11 Ivi, Verbale della seduta plenaria del 7 dicembre 1949.

12 Ivi, Verbale della seduta plenaria pomeridiana del 7 dicembre 1949.

13 ISRT, Fondo PSU, B. 8, fasc, 3, Manifesto degli intellettuali socialisti.

14 ISTORETO, FAG, b. 67, Fasc. 1401, Verbale della seduta plenaria del 7 dicembre 1949.

15 Ivi, Verbale della seduta inaugurale del Congresso PSU di Firenze.

16 ISRT, Fondo PSU, B. 8, fasc. 4, Relazione di Faravelli al congresso.

17 Cfr. su questo P. Mattera, Il partito…. cit. Sull’opera che Morandi intraprese di ristrutturazione e rafforzamento dell’organizzazione del partito, e in particolare sulla convinzione da questi maturata che gli aspetti organizzativi, lungi dall’essere semplici elementi tecnici, avessero nel contesto politico del dopoguerra un’essenziale ricaduta politica, cfr. A. Agosti, Rodolfo Morandi… cit.

18 Alla segreteria del PSU andò Ugo Guido Mondolfo, mentre l’esecutivo venne composto da Matteo Matteotti, Italo Viglianesi, Tristano Codignola, Mario Zagari, Ignazio Silone, Enrico Paresce [Dati tratti da INSMLI, FMAR, B. 4, fasc. 42, «Un partito serio–resoconto sommario del congresso di unificazione socialista»].

19 ISTORETO, FAG, B. 67, Fasc. 1402, Bollettino interno del PSU, no 5, 1 aprile 1950.

20 Cfr. INSMLI, FMAR, B. 3, fasc. 30, Manifesto riservato ai delegati al II congresso PSLI con i dati sulle sezioni aperte al 31 dicembre 1948.

21 Così a Cagliari (3.000) e Ferrara (3.000). Cfr. ACS, MI, PS, AGR, cat. ann, 1950, b. 27, relazioni dei rispettivi prefetti del 10 giugno 1950 e 23 dicembre 1949.

22 Cfr. ivi, 25 marzo 1950, appunto del questore di Napoli e ACS, MI, PS, AGR, cat. ann, 1951, b. 31, 10 febbraio 1951.

23 Cfr. ad esempio ACS, MI, PS, AGR, cat. ann, 1950, b. 27, 6 novembre 1950, relazione del prefetto di Asti che segnala 25 iscritti in provincia; 16 gennaio 1950, appunto del prefetto di Siena: «gli aderenti alla sezione provinciale del PSU sono soltanto una trentina»; ACS, MI, PS, AGR, cat. ann, 1951, b. 31, 25 gennaio 1950, nota del questore di Venezia: «alla locale sezione del PSU si sarebbero iscritte finora 140 persone»; 4 aprile 1950, Forlì, appunto del prefetto che segnala 15 iscritti.

24 Cfr.ad esempio ACS, MI, PS, AGR, cat. ann, 1950, b. 27, 29 novembre 1950, relazione del prefetto di Vercelli, che afferma che il PSU, con 1.500 iscritti in tutta la provincia, «non ha un giornale proprio, non svolge pubblica attività ed ha sinora scarso seguito».

25 ISRT, fondo PSU, B. 8, fasc. 5, lettera di Romita a Pinzauti del 21 febbraio 1951, dove si lamenta lo scarso numero di iscritti in provincia di Firenze (396), e lo si raffronta con quello di Milano, che è di 1.088 iscritti.

26 cfr. ivi, B. 7, fasc. 5., il verbale delle votazioni per i delegati della sezione Firenze centro al congresso provinciale del 21 gennaio 1951 e delle votazioni per le 2 mozioni del congresso nazionale di Torino, nel quale figurano 255 iscritti e solamente 39 votanti.

27 ISTORETO, FAG, B. 20, fasc. 508, Giovana a Garosci, 17 agosto 1950.

28 E’il caso di Bari, dove a dirigere la locale federazione vi era il futuro ministro, allora ai primi passi della sua carriera politica, Rino Formica. Cfr. ACS, MI, PS, AGR, cat. ann, 1950, b. 27, 17 gennaio 1950, appunto del prefetto di Bari. Anche a Cagliari il PSU nel giugno 1950 non aveva ancora una sede [Cfr. ivi, 10 giugno 1950, relazione del prefetto di Cagliari cit.]

29 ISTORETO, FAG, B. 67, Fasc. 1402, lettera di Mondolfo a Giuseppe Romita, direttore di «Panorama Socialista», Giuseppe Faravelli, direttore di «Unità Socialista» e Aldo Garosci, direttore del “Cittadino”, 6 gennaio 1950.

30 Cfr. Su questo ISSGS, FGR, B. 1, fasc. 2, Emerico Luna a Romita, 4 aprile 1950

31 ISTORETO, FAG, B. 72, fasc. 1436, Mondolfo ai membri della Direzione, 5 settembre 1950

32 Ivi, circolare a firma Mondolfo, 21 aprile 1950.

33 Cfr. ACS, MI, PS, AGR, cat. ann, 1951, b. 31, 11 gennaio 1951, relazione del questore di Roma.

34 Che le autorità di pubblica sicurezza rilevavano già al principio del 1950: cfr. ACS, MI, PS, AGR, cat. ann, 1951, b. 31, 25 gennaio 1950, appunto della questura di Roma, dove si constata che il PSU «finora non ha dato prova di una effettiva vitalità» e «non incontra principalmente fra i ceti medi, quel favore che i suoi promotori speravano».

35 Ivi, B. 67, Fasc. 1402, Copia dell’intervista lasciata da Romita a “La Libertà”, 18 gennaio 1950.

36 ISTORETO, FAG, B. 67, Fasc. 1402, Matteotti a Romita, 19 gennaio 1950.

37 ISTORETO, FAG, B. 12, fasc. 286, Codignola a Garosci, 21 agosto 1950.

38 Ibidem.

39 Ivi, B. 17, fasc, 418, Faravelli a Garosci, 21 luglio 1950.

40 NS, 26 febbraio 1950, I delegati del PSLI per il Comisco.

41 Citato in FT, FLD, B. 6, carteggi 1950, Mondolfo al comitato esecutivo del PSLI, 29 marzo 1949. Nella capitale danese si tenne, all’inizio del giugno 1950, il congresso annuale del Comisco, che doveva deliberare in merito alla questione socialista italiana. Come si vedrà più avanti, i socialisti europei giocarono un certo ruolo nel processo di riunificazione di PSLI e PSU.

42 Va notato che la tesi di una necessaria consequenzialità fra Piano Marshall e Patto Atlantico era stata fatta propria, in chiave negativa, da comunisti e socialisti, mentre contro di essa, proprio per non dover rinnegare l’appoggio dato a suo tempo all’ERP, si erano invece scagliati i neutralisti del PSLI, Mondolfo in primis [cfr. su questo A. De Felice, Il PSLI e l’adesione al Patto atlantico… cit.]. Il fatto che Saragat facesse propria, in maniera speculare, la tesi dei suoi avversari a sinistra, dimostra come egli fosse ormai completamente addentro alla logica della contrapposizione frontale.

43 “L’Umanità”, 3 novembre 1949, G. Saragat, Il problema politico.

44 Ibidem.

45 “L’Umanità”, 4 novembre 1949, G. Saragat, Fuori dalla politica.

46 “L’Umanità”, 2 novembre 1949, Questo Partito, editoriale non firmato attribuibile al direttore Carlo Andreoni.

47 “L’Umanità”, 1 novembre 1949, Il Partito ritira l’adesione al Congresso di unificazione e invita i ministri socialisti a rassegnare il mandato.

48 Cfr. su questo CS, 1–16 gennaio 1950, L. Preti, Dopo il congresso di Napoli del PSLI, dove si parla con amarezza di «questo Congresso del 1950 (convocato solo per avallare una infelice decisione direzionale che aveva gettato lo smarrimento in campo socialista»).

49 ANSA, servizio documentazione, I congressi del Partito socialista democratico italiano, no 31, novembre 1962, in CIRIEC, AT, [1.4.1.2.10]. Cfr anche G. AVERARDI, I socialisti… cit.

50 Cfr. ANSA, servizio documentazione, I congressi… cit.

51 Cfr. il verbale della riunione dei gruppi parlamentari del PSLI del 25 gennaio 1950, dove vennero deliberate le richieste a De Gasperi che erano condizione per la partecipazione al governo: «1) Assegnazione al PSLI di no 3 ministeri cosiddetti Pieni e di uno Vuoto 2) L’ordine di preferenza dei Ministeri da richiedere è il seguente: a) Commercio estero o Industria e Commercio b) Lavori Pubblici o Trasporti c) Giustizia o Marina Mercantile d) Un Ministero senza portafoglio»; inoltre, si chiedeva un sottosegretariato all’agricoltura e, nel caso mancasse un ministero, un altro sottosegretariato [FT, FLD, B. 5, corrispondenza 1950]. Si trattava probabilmente dell’ultima battuta delle trattative, dato che pressoché tutte le richieste furono accolte: Lombardo andò al Commercio Estero, D’Aragona ai Trasporti, Simonini alla Marina Mercantile, Canevari divenne sottosegretario all’Agricoltura e Domenico Chiaramello, deputato piemontese, al Tesoro.

52 G. AVERARDI, I socialisti… cit., p. 130.

53 Ivi, p. 131.

54 Cfr., per esempio, il «promemoria per il rappresentante dell’OdG “urgenza dell’intesa socialista”» del 22 dicembre 1949, in INSMLI, FMAR, B. 4, fasc, 43; l’ordine del giorno sembra presentato dalla federazione di Milano in vista del congresso di Napoli (4–8 gennaio 1950), il rappresentante potrebbe essere Rollier. In ogni caso, si afferma che senza una unificazione immediata, «prima della prima ondata di elezioni amministrative», «il PSLI è perduto».

55 Cfr., per esempio, la lettera di tale Comessatti a Rollier del 9 novembre 1949, relativa alle dimissioni dei ministri di Unità Socialista, molto critica verso Saragat, soprattutto per «la procedura seguita» che «ha suscitato un’ondata di sfiducia verso gli attuali dirigenti»; in INSMLI, FMAR, B. 5, fasc. 46.

56 La mozione da questo presentata al IV Congresso affermava che il PSLI «nelle attuali condizioni non [poteva] nutrire fondate speranze che la propria partecipazione al Governo rappresent[asse] un fattore decisivo e neppure importante per la determinazione di una nuova politica governativa». [G. Averardi, I socialisti… cit., pp. 134–135].

57 Sulle posizioni apertamente atlantiste e ferocemente anticomuniste di Andreoni ci si è già soffermati. Per quanto riguarda le posizioni di Rollier, membro della corrente di Concentrazione Socialista fin dal II congresso del PSLI, circa la politica internazionale, si può citare una lettera di poco successiva, nella quale si invoca «assoluta fedeltà alla politica atlantica» e, cosa ancora più indicativa viste le precedenti convinzioni federaliste di Rollier, si parla solo di «primi vagiti di una “autodecisione europea”, che sarà lentissima a nascere», subordinata comunque alla fedeltà atlantica. [INSMLI, FMAR, B. 4, fasc. 44, Rollier a Saragat, s. d. (ma primavera del 1951).

58 INSMLI, FMAR, B. 5, fasc, 46, Rollier a Saragat, 4 febbraio 1950.

59 “L’Umanità”, 25 gennaio 1950, “L’Umanità” si trasferisce a Roma; a dispetto di quanto affermato nel titolo dell’articolo, il quotidiano cessa semplicemente le pubblicazioni.

60 Oltre alla richiesta – che tuttavia Andreoni non esplicitò nelle sue dichiarazioni e che venne ipotizzata dagli osservatori di polizia – di porre condizioni più dure per il ritorno al governo del PSLI. Cfr. su questo ACS, MI, PS, AGR, cat. ann, 1951, b. 31, 25 gennaio 1950, relazione del questore di Roma.

61 INSMLI, FMAR, B. 5, fasc. 46, Andreoni a Rollier, 3 febbraio 1949. Il termine “pastorizzazione” è un riferimento a Giulio Pastore, leader della LiberaCGIL; Giovanni Canini era un dirigente sindacale del PSLI, e insieme ai repubblicani Parri e Rocchi aveva dato vita alla Federazione Italiana dei Lavoratori nel maggio 1949.

62 FT, FLD, B. 5, corrispondenza 1949, Andreoni a D’Aragona, 29 settembre 1949.

63 Cfr. ad esempio, FT, FLD, B. 5, corrispondenza 1949, Oreste Bertero (sindacalista PSLI dei telefonici) a D’Aragona, 2 agosto e 26 settembre 1949; Sigfrido Ciccotti a D’Aragona, 29 settembre 1949.

64 Sulle posizioni di Viglianesi, cfr. la lettera che questi invia a D’Aragona nell’agosto 1949, dove si criticano fortemente le scelte di Canini e degli altri leader della FIL, si ribadisce di volere «un sindacato veramente indipendente dai cominform e dal Vaticano» e si ventila, nel caso non rimanga altra scelta, la possibilità di «tentare[…] una nostra azione, contro tutti, quindi anche contro un eventuale imbroglio di FIL»; in FT, FLD, B. 5, Corrispondenza 1949, Viglianesi a D’Aragona, 18 agosto 1949.

65 Cfr. su questo ACS, MI, PS, AGR, cat. ann, 1951, b. 31, 27 marzo 1950, relazione del questore di Roma dove si parla anche di «esodi verso il PSU, notevoli per qualità e per numero».

66 Cfr. su questo G. Gabrielli, Gli amici… cit. Sull’immediato riconoscimento del PSU da parte del Comisco, cfr. anche ACS, MI, PS, AGR, cat. ann, 1951, b. 31, 3 gennaio 1950, relazione del questore di Roma.

67 La prima tornata delle elezioni amministrative era originariamente prevista per la primavera del 1950, ma fu poi procrastinata di un anno e si svolse nel fra il 27 maggio e il 10 giugno del 1951. Essa riguardò quasi tutte le province del nord e del centro Italia e della Puglia.

68 ACS, MI, PS, AGR, cat. ann, 1951, b. 31, 21 gennaio 1950, relazione del questore di Roma, dove si legge anche: «Simonini sarebbe disposto ad ogni concessione pur di ottenere un portafoglio ed avanza pretese sul ministero del Lavoro. Il partito […] si preoccupa, tuttavia, della sua faciloneria nel senso che egli è solito circondarsi, in buona fede, di individui che poi profittano della sua fiducia per azioni illecite»; «Ivan Matteo Lombardo si agita per ottenere o un dicastero di nuova formazione, che dovrebbe comprendere il demanio, l’IRI ed altre aziende a carattere industriale dello Stato o un commissariato interministeriale che comprendesse tali attività».

69 Carica che mantenne fino al 31 gennaio 1950, quando in seguito alla scissione del PSU il gruppo venne sciolto per lasciar posto ai due gruppi di PSLI e PSU [Cfr. su questo il sito della Camera dei Deputati, http://www.camera.it].

70 Lettera dell’avv. Luciano Matarrazzo a Ugo Mondolfo, Anacapri, 15 agosto 1949, in FT, CUGM, Fasc. 4, sf. 3.

71 Cfr. su questo, P. Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi, Einaudi, Torino 1989.

72 G. Gabrielli, Gli amici… cit., p. 251.

73 Il quale meriterebbe uno studio a parte, in particolare in relazione al cambiamento del ruolo dello Stato e dei partiti che si verifica con la nascita della Repubblica. Sul tema cfr. comunque L. Graziano, Clientelismo e sistema politico: il caso dell’Italia, Franco Angeli, Milano 1979; G. Gribaudi, Mediatori: antropologia del potere democristiano nel Mezzogiorno, Rosenberg & Sellier, Torino 1991; M. Caciagli, Democrazia Cristiana e potere nel Mezzogiorno: il sistema democristiano a Catania, Guaraldi, Rimini 1977.

74 Su questo aspetto, sono piuttosto significative le corrispondenze di D’Aragona, Tremelloni, Mondolfo, Bonfantini, Simonini, in parte Rollier, che mostrano con una certa chiarezza la presenza, attorno a questi leader, di reti di relazioni con la base che si attivano per risolvere questioni locali, facilitare l’accesso a servizi per singoli o gruppi, agevolare i rapporti dei singoli con enti e istituzioni pubbliche e anche, in certi casi, fornire raccomandazioni e posti di lavoro. Senza addentrarsi nei singoli casi, cfr. in generale, FT, FCB, Serie III, fasc. 3–“Lettere all’ex–partigiano e al politico”; FLD, Bb. 5–6, Corrispondenza 1948–1952; CIRIEC, AT, B. 2, Fasc. 6 (1.4.1.2.6) “Lettere di segnalazione e corrispondenza con sedi di partito”; SU, FUGM, B. 3, fasc. 4 “Attività politica. Corrispondenza”; FK, FGP, serie 3.5, b. 17, fasc. 566; INSMLI, FMAR, B. 5, fasc. 46

75 Cfr. anche le numerose corrispondenze presenti nel Fondo D’Aragona relative agli scontri nel partito alla periferia, che sembrano descrivere una formazione costituita soprattutto da gruppi di potere, avvelenata dalle maldicenze e dalla denunce reciproche, legata a interessi non confessabili (da ogni attore attribuiti, ovviamente, agli avversari).

76 P. Masini e S. Merli (a cura di), Il socialismo al bivio. L’archivio di Giuseppe Faravelli, 1945–1950, in «Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli», a. XXVI, 1988/1989, p. 431.

77 Ivi, p. 426. L’accusa al PSLI di essere ormai fuori dal socialismo era stata pronunciata da Pieraccini al congresso di fondazione del PSU di Firenze e sembrava avere un certo successo nel partiti: per fare un esempio, in un ordine del giorno presentato da Enzo Enriquens Agnoletti all’assemblea della sezione di Firenze centro del PSU, del 3 dicembre 1950, in ISRT, Fondo PSU, B. 7, fasc. 5 si afferma che il PSLI «di socialista ha solo il nome».

78 CS, 16 luglio 1959, U. G. Mondolfo, Dopo il deliberato di Copenaghen.

79 Cfr. su questo, ISTORETO, FAG, B. 67, fasc. 1401, Verbale della seduta plenaria del 7 dicembre 1949, nel quale sono riportati gli interventi di Humbert Broz, del Partito Socialista svizzero, di Biork, della SAP, di Verdier, della SFIO e quello, molto duro, di Denis Healey, del Labour Party. Stando a quanto ha riscontrato finora la letteratura, i laburisti giocarono un certo ruolo nello spingere le correnti di centro–sinistra a rompere con il PSLI: cfr. per questo G. Gabrielli, Gli amici... cit.

80 CS, 16 marzo 1950. UGM, Per l’unità socialista.

81 Ibidem; cfr. anche NS, 21 marzo 1950, Saragat e Romita commentano le decisioni prese dal Comisco, articolo nel quale entrambi i leader si dichiarano soddisfatti dei risultati della riunione.

82 Cfr. CS, 15 giugno 1950, La mozione del Comisco per l’unità socialista.

83 NS, 19 maggio 1950, V. G[orresio], Saragat e Romita invitati ad accordarsi entro maggio.

84 Cfr. NS, 31 maggio 1950, V. G., Saragat e Romita d’accordo.

85 Cfr. su questo NS, 21 settembre 1950, V. G., De Gasperi esamina col governo la situazione politica generale, dove si dà notizia della riunione della Direzione del PSU del giorno prima nel corso della quale Ignazio Silone è subentrato a Ugo Guido Mondolfo, dimissionario per ragioni di salute, alla guida del PSU.

86 Cfr., su questo, NS, 28 ottobre 1950, V. G., Due importanti documenti per l’unificazione socialista.

87 Cfr., su questo, NS, 28 ottobre 1950, V. G., Perché Saragat presenta le dimissioni al suo partito; CS, 16 ottobre 1950, UGM, Crisi di governo e di istituzioni.

88 NS, 28 ottobre 1950, V. G., Due importanti documenti… cit.

89 G. Averardi, I socialisti democratici… cit., p. 137.

90 Come viene specificato nella attenta cronaca che fa Gorresio del congresso, in NS, 29 gennaio 1951 (Stampasera), Il discorso Romita al Congresso del PSU.

91 Cfr. FT, FCB, Serie B. Fasc. III, lettera ai compagni dell’Ufficio Organizzazione del PSU dove si comunicano i risultati ufficiali del voto per la direzione, 7 febbraio 1951.

92 Cfr, su questo, NS, 31 gennaio 1951, Un commento del PSLI favorevole all’unificazione: «Il Presidente del gruppo del PSLI della Camera, on. le Bennani, ha dichiarato quest’oggi che se i componenti della tendenza romitiana sono in maggioranza nella direzione del PSU (13 su 21) le possibilità di unificazione delle forze socialdemocratiche divengono concrete.»

93 Cfr., su questo, il succinto resoconto che Rollier fornisce a Saragat circa l’andamento del Congresso del PSU cui egli aveva assistito («considero estremamente favorevole rapida conclusione processo unificazione nomina Romita direzione quel partito») e la lettera di congratulazioni inviata da Rollier a Romita in seguito all’elezione di questi alla segreteria, entrambe in INSMLI, FMAR, B. 4, Fasc. 44.

94 Sul fitto lavorio diplomatico che vide protagonisti Saragat e Romita nei mesi di febbraio–marzo 1951, cfr. F. Fornaro, Giuseppe Saragat, cit., Id., Giuseppe Romita… cit., e anche, a titolo esemplificativo dell’andamento altalenante delle trattative, NS, 15 febbraio 1951, V.G[orresio], Nuovo fermento tra i socialisti fuori e dentro il governo; 18 febbraio 1951, V.G., Ritorna la quiete tra i d. c. e tra i socialisti si acuisce il dissidio; 31 marzo 1951, V.G., La decisione di Saragat al ritorno di De Gasperi da Londra.

95 Sul “caso Cucchi–Magnani” e sulle vicende del Movimento dei Lavoratori Italiani da essi fondato, cfr. S. Dalmasso, I socialisti indipendenti in Italia. 1951–1957, in «Movimento operaio e socialista», luglio–settembre 1973; G. Boccolari e L. Casali (a cura di), I Magnacucchi: Valdo Magnani e la ricerca di una sinistra autonoma e democratica, Feltrinelli, Milano 1991.

96 ISSGS, FGR, B. 1, fasc. 2, lettera di Silone ai compagni, 28 marzo 1951, con allegato il documento in questione.

97 INSMLI, FMAR, B. 4, fasc. 44, Rollier a Saragat e Romita, 3 marzo 1951.

98 ISTORETO, FAG, B, 12, fasc. 86, Garosci a Codignola, s. d. ma primavera 1951.

99 ISTORETO, FAG, B. 42, fasc. 1087, Valiani a Garosci, 30 marzo 1951.

100 ISTORETO, FAG, B. 35, fasc. 920, Rossi a Garosci, 29 luglio 1951.

101 Citata in NS, 26 marzo 1951, Più difficile che mai l’unificazione socialista. Sulla volontà di Silone di ritirarsi progressivamente dall’azione politica, cfr. anche ISTORE-TO, FAG, B. 39, fasc. 1008, Silone a Garosci, 4 giugno 1951, dove l’autore di Fontamara afferma: «per un anno o due io intendo piuttosto diminuire il numero delle mie cariche che aumentarlo».

102 Per un quadro generale delle vicende legate alla promulgazione delle leggi elettorali maggioritarie per le elezioni amministrative e politiche, cfr. M. S. Piretti, La Legge truffa. Il fallimento dell’ingegneria politica, Il Mulino, Bologna 2003, e C. Rodotà, Storia della legge truffa, Edizioni Associate, Roma 1992.

103 La legge elettorale per le comunali approvata nel 1946 prevedeva due sistemi differenti. Per i comuni fino a 30.000 abitanti, la formazione dei consigli comunali avveniva con criterio maggioritario, assegnando i 4/5 dei seggi alla lista di maggioranza relativa e 1/5 alla seconda lista per numero di suffragi. Per i comuni sopra i 30.000 abitanti, si seguiva invece un criterio di riparto proporzionale dei seggi disponibili. [cfr. su questo M. S. Piretti, La legge truffa... cit. e CS, 1–16 dicembre 1950, L. Preti, Liste collegate e unità socialista.]

104 Cfr NS, 30 novembre 1950, V. G[orresio] Trovata la formula d’intesa per le elezioni amministrative.

105 NS, 16 dicembre 1950, Saragat risponde ai romitiani difendendo la legge elettorale.

106 Cfr. CS, 1–16 dicembre 1950, A. V [aleri], Rubrica: “Cronache politiche”, Questi “apparentamenti”, dove si sostiene che la legge «segna il crepuscolo di una terza forza laica, radicale e socialista».

107 Cfr. su questo CS, 1–16 dicembre 1950, L. Preti, Liste collegate… cit.; U. G. Mondolfo, Una aspettativa da non deludere.

108 Per le ragioni addotte a difesa del progetto di legge per le comunali, sostanzialmente riconducibili al vantaggio in termini di seggi che sarebbe andato al partito, cfr. CS, 16 gennaio 1951, P. Turcato, Per le elezioni amministrative (una parola in difesa della nuova legge elettorale); 1 febbraio 1951, L. Targetti, Le elezioni a Milano; 16 febbraio–1 marzo 1951, L. Jori, In tema di elezioni amministrative.

109 Cfr, su questo, M. S. Piretti, La legge truffa… cit. Anche NS, 28 febbraio 1951, Approvata la legge sulle “amministrative”. Per le amministrazioni provinciali, al contrario, viene promulgata una legge elettorale mista, per due terzi uninominale e per un terzo proporzionale, che non prevede l’attribuzione di un premio di maggioranza.

110 Cfr. NS (stampasera), 13 marzo 1951, V. Gorresio, I tre punti dell’accordo per l’unificazione socialista.

111 G. Averardi, I socialisti… cit., pp. 144–145.

112 Cfr. NS, 30 marzo 1951, I parlamentari del PSU a favore all’unificazione.

113 Cfr. NS (Stampasera), 13 marzo 1951, V. Gorresio, I tre punti... cit.

114 Cit. in NS, 15 marzo 1951, V. G., Travaglio nel PSLI in attesa del Congresso. Che effettivamente Simonini intercettasse gli umori di una parte della base potrebbe essere confermato dalla lettera che Renato Massari invia a Ludovico D’Aragona, criticando le modalità con cui Saragat è giunto all’accordo e affermando: «Temo assai che l’u-nità del Partito sia già compromessa in modo serio.» [FT, FLD, B. 6, carteggi 1951, Massari a D’Aragona, 12 marzo 1951].

115 Cfr. NS, 31 marzo 1951, v.g., Saragat proporrà di rinviare l’unificazione.

116 Per il testo dell’ordine del giorno, cfr. G. Averardi, I socialisti… cit.

117 Come dimostrano gli interventi al Congresso dei rappresentanti – dirigenti e semplici delegati – della destra. Cfr. su questo ACS, MI, PS, AGR, cat. ann, 1951, b. 31, 31 marzo, 1 aprile 1951, relazioni del questore di Roma.

118 G. Averardi, I socialisti… cit., pp. 142–143.

119 Cfr. ACS, MI, Gab., PP, b. 75.1 maggio 1951, lancio ANSA con la notizia della riunificazione. Anche CS, 1 maggio 1951, UGM, Primo Maggio di Unità Socialista.

120 Sul concetto di “democrazia protetta”, utilizzato per descrivere il progetto di rafforzamento della formula centrista e di marginalizzazione delle opposizioni considerate antisistema che prese forma nei primi anni Cinquanta e del quale sono parte integrante sia la legge maggioritaria sia la promulgazione di norme restrittive sulla tutela dell’ordine pubblico, cfr. P. Soddu, L’Italia del dopoguerra 1947–1953. Una democrazia precaria, Editori Riuniti, Roma 1998.

121 “La Lotta Socialista”, 30 dicembre 1950, T. Codignola, Nuova fase del lavoro per l’unificazione socialista, ora in ID., Scritti Politici, cit.

122 ISSGS, FGR, B. 1, fasc. 1, delibera approvata dal II convegno nazionale del PSU, 12 aprile 1951.

123 Ivi, circolare di Codignola del 20 aprile 1951.

124 L’accordo di unificazione prevedeva la costituzione di organismi paritetici a tutti i livelli fino al primo congresso del Partito unificato. Cfr. ANSA, servizio documentazione, I congressi del Partito socialista democratico italiano, cit.

125 ISSGS, FGR, B. 1, fasc. 2, Codignola a Romita e Saragat, 1 maggio 1951. Fra le federazioni che rifiutavano l’apparentamento, Codignola indicava quelle di Milano e di Torino, mentre di quelle di Mantova, Verona, Venezia, Brescia e Cremona – secondo Codignola – si ritardava l’ingresso nel partito per metterle di fronte al fatto compiuto.

126 Lo scontro tra le federazioni fiorentine è ricostruibile dai documenti conservati in ISRT, Fondo PSU, B. 7, fasc. 13.

127 Cfr. sul dato di Torino, come su altri più generali, «Il Ponte», a. VII, no 7, luglio 1951, P. Vittorelli, La situazione politica dopo le elezioni.

128 ISSGS, FGR, B. 1, fasc. 2, Paresce a Romita, 21 febbraio 1952.

129 Cfr. su questo, M. S. Piretti, La legge truffa, cit; anche «Il Ponte», a. VIII, no 7, luglio 1952, P. Vittorelli, Lo schieramento politico dopo le elezioni amministrative. Sulle vicende della ventilata candidatura di Luigi Sturzo al Comune di Roma alla testa di una lista in cui rientrassero anche le destre, poi fallita per l’opposizione di De Gasperi, cfr. A. D’Angelo, De Gasperi, le destre e l’«operazione Sturzo». Voto amministrativo del 1952 e progetti di riforma elettorale, Studium, Roma 2002.

130 ISSGS, FGR, B. 1, fasc. 2, Giovanni L’Ercole (vice direttore dell’Istituto C. Forlanini e Segretario Generale della Federazione Italiana contro la Tubercolosi) a Romita, 1 aprile 1952.

131 Cfr. su questo, S. Dalmasso, I socialisti… cit. La rottura di Andreoni ebbe un piccolo strascico nella federazione provinciale di Lucca, dove erano presenti suoi seguaci e che si ruppe anch’essa sulla questione della legge elettorale. Cfr. su questo ACS, MI, Gab., PP, b. 73, 8 giugno 1952, relazione del prefetto di Lucca; ACS, MI, PS, AGR, cat. ann., 1952, b. 26, 8 maggio 1952, relazione s. a. sulla crisi del PSDI a Lucca.

132 Cfr. ISTORETO, FAG, b. 42, fasc. 1087, Valiani a Garosci, 24 settembre 1951, dove si dice che Silone ha deciso di non prendere parte al futuro congresso del PS(SIIS).

133 Egli, ad esempio, aveva accettato di venire inserito nelle liste elettorali di Unità Socialista nel 1948, ma aveva precisato di non avere la possibilità di fare campagna elettorale [cfr. ISRT, fondo PSU, B. 2, fasc. 3, lettera s. d. e senza destinatario (ma probabilmente Giorgio Spini) di Ernesto Rossi].

134 Cfr. ISTORETO, FAG, B. 35, fasc. 920, Rossi a Garosci, s. d. (ma estate 1950): «le ultime manifestazioni del gruppo parlamentare del PSU per la Corea mi convincono sempre di più che non posso rimanere in questo partito».

135 Cfr. ISTORETO, FAG, B. 42, fasc. 1087, Valiani a Silone, 29 marzo 1951; Valiani a Garosci, 30 marzo 1951.

136 Cfr. infra, cap. II.

137 ISTORETO, FAG, B. 11, fasc. 262, Calamandrei a Garosci, 8 settembre 1950.

138 Ivi, B. 16, fasc. 405, Agnoletti a Garosci, 20 novembre 1951.

139 Ivi, B. 12, fasc. 286, Garosci a Codignola, 31 luglio 1951.

140 Cfr. su questo Bruno Bongiovanni, Storia della guerra fredda, cit.

141 Ivi, B. 12, fasc. 286. Garosci a Codignola, 31 ottobre 1951.

142 Ivi. B. 17, fasc. 418, Faravelli a Garosci, 21 luglio 1950.

143 Cfr. la lettera che questi riceve da un suo corrispondente, tale Antonio Glauco Casanova: «Caro Professore, Portesi mi ha fatto leggere una sua recentissima desolata e desolante; noi suoi amici ne siamo rimasti toccati; non ci è nuova la considerazione che la corruzione è penetrata nelle nostre file, ma ci addolora che l’opera dei corruttori abbia disarmato le coscienze più nette del partito. Mi perdoni un consiglio: accetti la candidatura proprio in odio a quelli! Non si paralizzi in un atteggiamento di astratto moralismo. O vuol essere anche lei “profeta disarmato” del nostro Partito?» [FT, CUGM, fasc. 4, sottofasc. 3, Casanova a Mondolfo, 17 aprile 1953].

144 Sulle vicende che condussero alla proposta, all’elaborazione ed all’approvazione del progetto di riforma della legge elettorale nel 1952–1953 (e per diverse interpretazioni del significato di tale progetto) cfr. M. S. Piretti, La legge truffa… cit.; G. Quagliariello, La legge elettorale del 1953, Il Mulino, Bologna 2003; C. Rodotà, Storia della legge truffa, cit.

145 Cfr. per i dati elettorali, Il Ponte, a. VIII, no 7, luglio 1952, P. Vittorelli, Lo schieramento politico… cit; anche G. Schepis, Le consultazioni popolari… cit.

146 Su questo, e in generale sulle resistenze alle proposte di correzione della proporzionale, cfr. M. S. Piretti, La legge truffa… cit.

147 Il PSDI non fu il solo partito a conoscere un duro scontro interno sulla questione: anche repubblicani e liberali non furono indenni da lacerazioni. Tuttavia, mentre per questi ultimi si trattò soprattutto di abbandoni illustri (Parri, Corbino) il PSDI perse tutta un’ala del partito.

148 La mozione Saragat ottenne 74.433 voti, quella Simonini 45.450, quella Romita 43.704, quella Codignola 22.692, quella Mondolfo–Matteotti 57.990 [Cfr. ANSA, servizio documentazione, I congressi… cit.].

149 Cfr. CIRIEC, AT, 1.4.1.4.28, Relazione del segretario del Partito per il congresso nazionale (2–5 ottobre 1952), in cui si ripercorrono con dovizia di particolari gli avvenimenti intercorsi fra il VII e l’VIII congresso del partito.

150 Cfr. ANSA, servizio documentazione, I congressi… cit.; G. Averardi, I socialisti… cit.

151 Cfr. CIRIEC, AT, 1.4.1.4.28, Relazione del segretario del Partito… cit.; anche NS, 23 febbraio 1952, Vice, Il PSDI elegge segretario Romita e respinge l’apparentamento con la DC.

152 Cfr. su questo CIRIEC, AT, 1.4.1.4.28, Comunicazione ai compagni da parte della corrente di centro (Saragat), allegata alla Relazione del segretario del Partito… cit; Cfr. anche M. S. Piretti, La legge truffa… cit.

153 Cfr. NS, 15 marzo 1952, Il Governo non intende rinviare la data delle amministrative.

154 Cfr. NS, 28 marzo 1952, La direzione del PSDI non ratifica l’accordo tra i quattro partiti, dove si riporta che Saragat avrebbe interpretato la mancata ratifica come «il preludio di una aperta collusione con le forze paracomuniste».

155 Cfr. CIRIEC, AT, 1.4.1.4.28, Relazione del segretario del Partito… cit, dove si precisa che alla riunione del 21 febbraio, in cui furono eletti l’Esecutivo e il Segretario, «la maggioranza della direzione si esprimeva sfavorevolmente alla convocazione di un congresso straordinario», congresso che era stato richiesto da un ordine del giorno presentato da Saragat e bocciato con 11 voti contro 10 [cfr. CIRIEC, AT, 1.4.1.4.28, Comunicazione ai compagni… cit.].

156 Cfr. NS, 9 marzo 1952, e.f., La reazione dei partiti minori alla presa di posizione di De Gasperi.

157 Già il 24 febbraio 1952 Codignola scrive a Romita di essere cauto nei rapporto con il PSI, perché «è su tale terreno che possiamo perdere il congresso»; il che sembra dimostrare come quest’ultimo fosse considerato fin da subito probabile [ISSGS, FGR, B. 1, fasc. 2, Codignola a Romita, 24 febbraio 1952].

158 ISSGS, FGR, B. 1, fasc. 2, circolare riservata allegata ad un lettera di Codignola a Simonetti, datata 16 marzo 1952.

159 Cfr. NS, 20 luglio 1952, Il PSDI rinvia la decisione ad un incontro a fine luglio.

160 NS, 15 agosto 1952, I quattro partiti democratici ricostruiscono la coalizione del 18 aprile.

161 ISSGS, FGR, B. 1, fasc. 2, Mondolfo a Romita, 26 giugno 1952.

162 L’ordine del giorno manca, e non è sicuro che sia già quello che verrà presentato da Romita al congresso di Genova nell’ottobre; la posizione da esso espressa sulla legge elettorale è però chiarita indirettamente da Preti, compagno di corrente di Romita in questa occasione, che in una lettera al segretario parla di «tre posizioni diverse: proporzionale ad oltranza; rinuncia fino da ora ad ogni lotta (Saragat); proporzionalismo non oltranzista, che si spiega chiaramente (segreteria)»; Preti quindi chiosa: «Tra Saragat e Codignola una via c’è» [ISSGS, FGR, B. 1, fasc. 2, Preti a Romita, 23 luglio 1952].

163 ISSGS, FGR, B. 1, fasc. 2, Faravelli a Romita, 29 agosto 1952.

164 Cfr. ivi, Mondolfo a Romita, 27 luglio 1952, dove si lamenta come la maggioranza sembri disgregarsi, «con grande giubilo di Saragat e Simonini», anche a causa delle dichiarazioni contrastanti dei suoi componenti.

165 Cfr. su questo NS, 29 agosto 1952, Proposte socialdemocratiche per la riforma elettorale.

166 Cfr. NS, 3 settembre 1952, V. G [orresio], De Gasperi e Romita si incontrano oggi.

167 Cfr le due lettere in ISSGS, FGR, B. 1, fasc. 2, Mondolfo a Romita, 29 agosto 1952; Faravelli a Romita, 29 agosto 1952.

168 ANSA, servizio documentazione, I congressi… cit.

169 ANSA, servizio documentazione, I congressi… cit.

170 Sulle trattative fra DC e partiti minori, così come su tutte le vicende legate all’i-ter parlamentare della “legge truffa”, alla campagna elettorale ed alle elezioni del 7 giugno 1953, si rimanda all’accurata analisi svolta in M. S. Piretti, La legge truffa… cit.

171 Cfr. su questo A. Roveri, Il socialismo tradito… cit., p. 130.

172 Cfr. su questo, e in generale su tutta la vicende di Unità Popolare, L. Mercuri, Il movimento di Unità Popolare, Carecas, Roma 1978; AA. VV., Movimento di unità popolare e crisi del centrismo, Atti della giornata di studi organizzata dalla Fondazione Bianciardi, Giunti, Firenze 1995; anche L. Polese Remaggi, «Il Ponte»… cit.

173 L. Mercuri, Il movimento… cit. In realtà, il progetto del giornale era stato elaborato già prima che Codignola e Calamandrei uscissero dal PSDI. Il 7 dicembre 1952, Codignola scriveva a Garosci dichiarando: «attaccheremo dunque il giornale dal Io gennaio. Sarà per ora quindicinale, con il titolo “L’Indicatore”, ma ho speranza di poterlo trasformare in settimanale» [ISTORETO, FAG, B. 12, fasc. 286, Codignola a Garosci, 7 dicembre 1952]. Garosci, nella testimonianza raccolta da Mercuri, dichiara di essere stato proprio lui a sconsigliare la scelta del nome “L’Indicatore” e di aver proposto invece quello di “Nuova Repubblica”; in L. Mercuri, Il movimento… cit., p. 146.

174 L. Mercuri, Il movimento… cit.

175 Cfr. su questo L. Mercuri, Il movimento… cit.

176 Questo è valido in senso assoluto per Caleffi, praticamente il solo del gruppo di Critica Sociale a confluire in Unità Popolare. Per quanto riguarda Greppi, egli andava invece a raggiungere altri fuoriusciti del PSLI–PSDI che si erano precedentemente avvicinati al Movimento dei Lavoratori Italiani di Cucchi e Magnani: Carlo Andreoni, Giuliano Pischel, Lucio Libertini [cfr. su questo S. Dalmasso, I socialisti… cit.].

177 L. Mercuri, Il movimento… cit., p. 186.

178 G. De Luna, Storia… cit. p. 342. Sul fatto che con “Nuova Repubblica” e Unità Popolare gli ex–azionisti si allontanassero dall’orizzonte socialista, cfr, anche L. Polese Remaggi, «Il Ponte»… cit.

179 Cfr. ISTORETO, FAG, B. 1, fasc. 4, Agosti a Garosci, dove si legge: «La lettera di Parri […] ha galvanizzato molta gente»; e soprattutto: «in fondo, si tratta di rifare il partito d’azione».

180 Cfr. ISTORETO, FAG, B. 12, fasc. 286, Garosci a Codignola, 8 aprile 1953; anche la testimonianza resa a Mercuri, dove Garosci dichiara: «Alla campagna di Unità Popolare diedi, in verità, molte energie» [L. Mercuri, Il movimento… cit., p. 146]

CC-BY-SA-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-SA 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search